Hugh Everett III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(41 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Hugh
Riga 14 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 19 luglio
|AnnoMorte = 1982
|Attività = fisico▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = fisico
|Nazionalità = statunitense
}}
Attivo principalmente all'[[Università di Princeton]], è
== Biografia ==
Poco dopo aver completato la tesi di [[PhD|dottorato]], nella quale elaborò e presentò per la prima volta la sua interpretazione a realtà parallele (o a "molti mondi"), scoraggiato dallo scarso interesse verso la sua teoria e dai dubbi manifestati dalla maggior parte dei fisici quantistici, tra i quali anche il famoso fisico [[John Wheeler]], sotto la cui cattedra aveva redatto la tesi:<ref>Vedi per accenni storici e problematiche sulla teoria il noto saggio di [[David Deutsch]] (insigne fisico e sostenitore della teoria): "La trama della realtà", cap. 13 (e, nello specifico, pag. 296), Biblioteca Einaudi, 1997.</ref>, si allontanò dagli studi di fisica teorica pur senza abbandonare, quando necessario, la difesa del suo nuovo modello quantistico, <ref>Si veda il suo carteggio con Bryce DeWitt, riportato in sintesi da D. Deutsch (in ''op. cit.'', penultimo capitolo)</ref> occupandosi di matematica e delle sue [[matematica applicata|applicazioni]] in ambito ingegneristico e in quello militare teorico/strategico. Contribuì come matematico e logico alla [[teoria dei giochi]], lavorando come analista della [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|Difesa statunitense]]<ref>Da riquadro riassuntivo-biografico inserito nell'articolo di Jonathan J.Halliwell, "La cosmologia quantistica e l'origine dell'universo" in: Spazio, Tempo e Relatività -[[Le Scienze]] quaderni- n°97, anno 2000.</ref>. Ha contribuito in modo notevole agli sviluppi nell'impiego dei [[metodo dei moltiplicatori di Lagrange|moltiplicatori di Lagrange]] in [[ricerca operativa]], tecniche da lui stesso applicate per conto dell'[[Institute for Defense Analyses|IDA]] (Institute for Defense Analyses).
La competenza espressa nell'attività professionale gli fruttò un patrimonio pluri-milionario. Sposò Nancy Gore (poi divenuta Nancy Everett), con la quale ebbe due figli, Elizabeth Everett e [[Mark Oliver Everett]] (detto Mr. E), [[frontman]] della band statunitense ''[[Eels]].''
Everett morì nel sonno a casa propria per un improvviso [[attacco cardiaco]] all'età di 51 anni.▼
▲Everett morì nel sonno a casa propria per un improvviso [[attacco cardiaco]], all'età di 51 anni.
=== Interpretazione della meccanica quantistica ===
{{vedi anche|interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica}}
In [[meccanica quantistica]], quando si effettua una misura sulla [[funzione d'onda]] di un
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|fisica}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|fisica|matematica|stati Uniti d'America}}
|