Tempietto longobardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
importo da Santa Maria in Valle per unione |
mNessun oggetto della modifica |
||
(79 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{coord|46.093577|13.433298|display=title}}
[[File:Cividale 0904 Tempietto Longobardo.jpg|thumb|250px|Tempietto longobardo]]▼
{{UNESCO
Il cosiddetto '''Tempietto longobardo''', oggi '''oratorio di Santa Maria in Valle''', si trova a [[Cividale del Friuli]] ([[provincia di Udine|Udine]]). Si tratta della più importante e meglio conservata [[Architettura longobarda|testimonianza architettonica dell'epoca longobarda]] ed è particolarmente importante perché segna la convivenza di motivi prettamente longobardi (nei ''Fregi'', per esempio) e una ripresa dei modelli classici, creando una sorta di continuità aulica ininterrotta tra l'[[arte classica]], l'[[arte longobarda]] e l'[[arte carolingia]] (nei cui cantieri lavorarono spesso maestranze longobarde, come a [[Brescia]]) e [[arte ottoniana|ottoniana]]<ref name="devecchi">Pierluigi De Vecchi-Elda Cerchiari, ''I Longobardi a Cividale'', pp. 316-317.</ref>.▼
|tipoBene = patrimonio
|nome = Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
|nomeInglese = Longobards in Italy. Places of the power (568-774 A.D.)
|anno = 2011
|tipologia = culturali
|criterio = (ii)(iii)(vi)
|link = 1318
|linkMappa =
}}
▲Il cosiddetto '''Tempietto longobardo'''
==Storia==
Fu edificato verso la metà dell'[[VIII secolo]] come cappella del monastero, nel luogo
Quando la gastaldia venne trasformata nel complesso del monastero di Santa Maria in Valle nel [[
==Architettura==
L'esterno è molto sobrio e non ci fa intuire la meraviglia che si nasconde all'interno. È composto da un'[[Aula (chiesa)|aula]] a base quadrata con una spaziosa [[volta a crociera]], che si chiude con un [[presbiterio]], più basso, diviso da coppie di [[colonne]] in un [[loggiato]] a tre [[campate]] con [[volte a botte]] parallele. Il lato ovest era l'antica parete d'ingresso e su questo lato
Attualmente al Tempietto si accede dall'ingresso all'ex
==Gli stucchi==
[[
La [[lunetta]] della porta è incorniciata tra intrecci di vitigni con grappoli. Al centro è raffigurato ''Cristo tra gli Arcangeli Michele e Gabriele'', mentre nello stesso registro si trova una fascia affrescata con ''Martiri''. Sopra la lunetta del portale si sviluppa un elaborato fregio di viticci, realizzato a giorno, incorniciato da rosette entro cui erano sistemate perle vitree.
La parte più interessante è comunque il ''
La decorazione a stucco è rimasta incompiuta sulle pareti laterali ed era in origine parzialmente colorata. La cappella è ornata da alcuni cicli di affreschi realizzati in epoche diverse: se ne conservano frammenti staccati anche nella sagrestia e nel [[Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo di Cividale del Friuli|museo cristiano del Duomo]].
==Altre immagini==▼
File:Cividale 0904 Tempietto Longobardo interior 1.jpg|Ingresso▼
<gallery mode="packed">
File:Cividale 0904 Tempietto Longobardo interior 5.jpg|Affreschi volta▼
File:Cividale
File:Cividale
File:Cividale Tempietto longobardo innen.jpg|L'interno senza gli stalli del coro
File:Decorazioni Tempietto Longobardo.jpg|Particolare della lunetta
File:Tempietto longobardo, stucchi del 760 circa, sante martiri e monache 01.jpg|Sante di sinistra
File:Tempietto longobardo, stucchi del 760 circa, sante martiri e monache 07.jpg|Sante di destra
</gallery>
Riga 30 ⟶ 47:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|cognome=
* {{cita pubblicazione|autore=Elena Percivaldi|wkautore=Elena Percivaldi|titolo=Il Tempietto delle Meraviglie|rivista=Medioevo|numero=217|mese=febbraio|anno=2015|pp=65-82|cid=E. Percivaldi}}
==Voci correlate==
Riga 40 ⟶ 58:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
==Collegamenti esterni==
*''Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.)'', candidatura alla [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] [[
**{{cita web | 1 = http://www.italialangobardorum.it/index.asp
**{{cita web | 1 = http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf | 2 = La descrizione dei siti sul sito del Ministero per i Beni e le Attività culturali | 3 = 03-10-2008 | urlmorto = sì }}
**
*
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Arte longobarda}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Arte|cattolicesimo|Longobardi}}
Riga 56 ⟶ 75:
[[Categoria:Chiese di Cividale del Friuli]]
[[Categoria:Sculture longobarde]]
[[Categoria:
[[Categoria:Longobardi in Italia: i luoghi del potere]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Udine]]
|