Tempietto longobardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
importo da Santa Maria in Valle per unione
mNessun oggetto della modifica
 
(79 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|46.093577|13.433298|display=title}}
[[File:Cividale 0904 Tempietto Longobardo.jpg|thumb|250px|Tempietto longobardo]]
{{UNESCO
Il cosiddetto '''Tempietto longobardo''', oggi '''oratorio di Santa Maria in Valle''', si trova a [[Cividale del Friuli]] ([[provincia di Udine|Udine]]). Si tratta della più importante e meglio conservata [[Architettura longobarda|testimonianza architettonica dell'epoca longobarda]] ed è particolarmente importante perché segna la convivenza di motivi prettamente longobardi (nei ''Fregi'', per esempio) e una ripresa dei modelli classici, creando una sorta di continuità aulica ininterrotta tra l'[[arte classica]], l'[[arte longobarda]] e l'[[arte carolingia]] (nei cui cantieri lavorarono spesso maestranze longobarde, come a [[Brescia]]) e [[arte ottoniana|ottoniana]]<ref name="devecchi">Pierluigi De Vecchi-Elda Cerchiari, ''I Longobardi a Cividale'', pp. 316-317.</ref>.
|tipoBene = patrimonio
{{Italia Langobardorum}}
|nome = Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
|nomeInglese = Longobards in Italy. Places of the power (568-774 A.D.)
[[File:|immagine = Cividale 0904 Tempietto Longobardo.jpg|thumb|250px|Tempietto longobardo]]
|anno = 2011
|tipologia = culturali
|criterio = (ii)(iii)(vi)
|link = 1318
|linkMappa =
}}
Il cosiddetto '''Tempietto longobardo''', oggi(noto come '''oratorio di Santa Maria in Valle''',) si trova a [[Cividale del Friuli]] (''Borgo Brossana''), in [[provincia di Udine|Udine]]). SiCollocato all'interno del [[monastero]] delle [[Orsoline]], precedentemente occupato dalle [[Benedettine]], e dal cui [[chiostro]] vi si può accedere attraverso un antico [[Portale (architettura)|portone]] ligneo, si tratta della più importante e meglio conservata [[Architettura longobarda|testimonianza architettonica dell'epoca longobarda]] ed è particolarmente importanterilevante perché segna la convivenza di motivi architettonici prettamente longobardi (nei ''Fregi'', per esempio) econ una ripresa dei modelli classici, creando una sorta di continuità aulica ininterrotta tra l'[[arte classicaromana]], l'[[arte longobarda]] e l'[[arte carolingia]] (nei cui cantieri lavorarono spesso maestranze longobarde, come a [[Brescia]]) e [[arteArte ottoniana|ottoniana]]<ref name="devecchidevecchi2">Pierluigi{{cita|P. De Vecchi-Elda Cerchiari, ''I Longobardi a Cividale'',E. Cerchiari|pp. 316-317}}.</ref>. {{Italia Langobardorum}}
 
==Storia==
Fu edificato verso la metà dell'[[VIII secolo]] come cappella del monastero, nel luogo dovein cui un tempo sorgeva la [[Gastaldato|gastaldia]] (o gastaldaga, o gastalderia), ovvero il palazzo del [[gastaldo]], signore della città; si trattava quindi di una [[cappella palatina]] palatina<ref name="devecchidevecchi3">{{cita|P. De Vecchi, E. Cerchiari|pp. 316-317}}.</ref>. L'iniziativa si deve probabilmente ad [[Astolfo (re)|Astolfo]], [[duca del Friuli]] dal [[744]] al [[749]] e [[re dei Longobardi]] dal 749 al [[756]], e a sua moglie [[Giseltrude]]<ref name="mibacmibac2">{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf|titolo=Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). La descrizione dei siti|sito=beniculturali.it|accesso=22-10- ottobre 2008|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223123122/http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf|dataarchivio=23 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Quando la gastaldia venne trasformata nel complesso del monastero di Santa Maria in Valle nel [[monasteroVII secolo]]<ref>[https://www.cividale.com/it/monastero_di_santa_maria_in_valle Il Monastero di Santa Maria in Valle - portale Cividale.com]</ref>, sorto per le monache [[benedettini|benedettine]], esso ingloba la chiesa di San Giovanni in Valle ed il tempietto che assunse la nuova denominazione mariana<ref name="devecchidevecchi3" />. Secondo alcuni documenti deidel secoli[[IX secolo|IX]]-[[X secolo]], la corte occupava l’areal'area nella dovequale ora si trova l'ex convento delle Madrimadri [[Orsolineorsoline]] e comprendeva edifici quali la Gastaldagagastaldia, sede del governo longobardo, la residenza del duca e il tempietto che era la cappella di corte<ref>{{cita web|url=http://www.monasterodisantamariainvalle.it/_it/monastero.asp|titolo=Storia del monastero|sito=monasterodisantamariainvalle.it|accesso=25 ottobre 2012}}</ref>. Gli scavi archeologici condottieffettuati all’interno dell’edificio e nelle sue vicinanze hanno evidenziato la presenza di strutture dirisalenti etàall’età tardo-romana e paleocristianaal alleprimo qualiCristianesimo, sisuccessivamente sonosovrapposte sovrappostida successivamentecostruzioni glidi edificiepoca altomedioevali<ref>{{cita web|url=http://www.monasterodisantamariainvalle.it/_it/index.asp|titolo=L'area di Valle e la gastaldaga longobarda|sito=monasterodisantamariainvalle.it|accesso=25 ottobre 2012|dataarchivio=21 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120621052736/http://www.monasterodisantamariainvalle.it/_it/index.asp|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Architettura==
L'esterno è molto sobrio e non ci fa intuire la meraviglia che si nasconde all'interno. È composto da un'[[Aula (chiesa)|aula]] a base quadrata con una spaziosa [[volta a crociera]], che si chiude con un [[presbiterio]], più basso, diviso da coppie di [[colonne]] in un [[loggiato]] a tre [[campate]] con [[volte a botte]] parallele. Il lato ovest era l'antica parete d'ingresso e su questo lato restanorimangono ancora cospicui resti di una straordinaria decorazione a [[Stucco|stucchi]] e ad [[affresco]]<ref name="devecchi">{{cita|P. De Vecchi, E. Cerchiari|pp. 316-317}}.</ref><ref name="mibac">{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf|titolo=Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). La descrizione dei siti|sito=beniculturali.it|accesso=22 ottobre 2008|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223123122/http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf|dataarchivio=23 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>. L'[[abside]] era anticamente decorata a [[mosaico]], ma oggi non ne resta traccia<ref name="devecchi" />.
 
Attualmente al Tempietto si accede dall'ingresso all'ex Monasteromonastero (ora divenuto di proprietà comunale) e vi si esce attraverso una passerella a strapiombo sul [[Natisone]], non esistente in origine, che conduce all'uscita attraverso la sagrestia e a un ingresso secondario ricavato nella parete del presbiterio. La cappella è formata da un alto volume centrale che costituisce l’aulal'aula, sulla cui parete di fondo vi è il portale di facciata riccamente ornato, ora chiuso e comunicante con il convento; qui si trova la pregevole cantoria in legno risalente al Quattrocento. Il presbiterio è suddiviso da quattro colonne binate e da due pilastri rettangolari, che scandiscono tre vani con volta a botte, ed è separato dall’auladall'aula dal parapetto dell’iconostasi. La parte più suggestiva del tempietto è proprio la parete di facciata verso il convento, dove si trovano le famose decorazioni a stucco risalenti ai secoli VIII-IX. Sopra la lunetta del portale si sviluppa un elaborato fregio di viticci, realizzato a giorno, incorniciato da rosette entro cui erano sistemate perle vitree. Superiormente al fregio si apre una monofora, decorata a stucco, attorniata da tre figure femminili in stucco di incerta interpretazione (secondo alcuni studiosi si tratterebbe di figure di Sante). La decorazione a stucco è rimasta incompiuta sulle pareti laterali ed era in origine parzialmente colorata. La cappella è ornata da alcuni cicli di affreschi realizzati in epoche diverse: se ne conservano frammenti staccati anche nella sagrestia e nel [[Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo di Cividale del Friuli|museo cristiano del Duomo]]dell'iconostasi.
 
==Gli stucchi==
[[ImmagineFile:Cividale, figure di sante in stuccotempietto3.jpgJPG|thumb|rightleft|Figure di ''Sante'' in stucco|232x232px]]
La [[lunetta]] della porta è incorniciata tra intrecci di vitigni con grappoli. Al centro è raffigurato ''Cristo tra gli Arcangeli Michele e Gabriele'', mentre nello stesso registro si trova una fascia affrescata con ''Martiri''. Sopra la lunetta del portale si sviluppa un elaborato fregio di viticci, realizzato a giorno, incorniciato da rosette entro cui erano sistemate perle vitree.
 
La parte più interessante è comunque il ''Fregiofregio'' al livello superiore, liberamente sovrapposto agli elementi architettonici dell'edificio come le finestre. Qui si trovano sei figure a rilievo di ''Sante'', in [[stucco]], eccezionalmente ben conservate: le loro monumentali figure sono da collegare ai modelli classici, riletti secondo la cultura longobarda. I panneggi delle vesti riccamente decorate hanno un andamento accentuatamente rettilineo, che ricorda i [[Arte bizantina|modelli bizantini]]<ref name="devecchi" />, dai quali però le ''Sante'' si distaccano per il maggior senso del volume e per il verticalismo, ulteriormente marcato dalla lunghezza delle pieghe delle tuniche<ref>Piero{{cita|P. Adorno, ''L'Alto Medioevo'', |p. 572}}.</ref>.
 
La decorazione a stucco è rimasta incompiuta sulle pareti laterali ed era in origine parzialmente colorata. La cappella è ornata da alcuni cicli di affreschi realizzati in epoche diverse: se ne conservano frammenti staccati anche nella sagrestia e nel [[Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo di Cividale del Friuli|museo cristiano del Duomo]].
==Altre immagini==
 
<gallery>
==AltreGalleria d'immagini==
File:Cividale 0904 Tempietto Longobardo interior 1.jpg|Ingresso
<gallery mode="packed">
File:Cividale 0904 Tempietto Longobardo interior 5.jpg|Affreschi volta
File:Cividale 0904 Tempietto Longobardo interior- 2Ostwand.jpg|LunettaPresbiterio
File:Cividale 0904 Tempietto Longobardolongobardo interiorFresko 3(2).jpg|StalliVolta del presbiterio
File:Cividale 0904 Tempietto Longobardo interior- 1Chorgestühl 2.jpg|IngressoStalli del coro
File:Cividale Tempietto longobardo innen.jpg|L'interno senza gli stalli del coro
File:Cividale 0904Portale Tempietto Longobardo interior 5.jpg|Affreschi voltaLunetta
File:Decorazioni Tempietto Longobardo.jpg|Particolare della lunetta
File:Tempietto longobardo, stucchi del 760 circa, sante martiri e monache 01.jpg|Sante di sinistra
File:Tempietto longobardo, stucchi del 760 circa, sante martiri e monache 07.jpg|Sante di destra
</gallery>
 
Riga 30 ⟶ 47:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognomeautore1=Pierluigi Adorno|nome=De PieroVecchi|wkautoreautore2=Elda Piero AdornoCerchiari|titolo=L'arte italiananel tempo|anno= 19921991|editore= D'AnnaBompiani|città= FirenzeMilano|pagineISBN= Vol88-450-4219-7|volume=vol. 1, tomo II, |pp. 558=315-579.317|capitolo=I L'AltoLongobardi a Cividale|cid=P. De Vecchi, E. MedioevoCerchiari}}
*{{cita libro|cognome= De VecchiAdorno|nome=Pierluigi |wkautore= Pierluigi De Vecchi|coautori= Elda CerchiariPiero|titolo= L'arte nel tempoitaliana|anno= 19911992|editore= BompianiD'Anna|città=Milano|id= ISBN 88-450-4219-7Firenze|paginevolume=Volvol. 1, tomo II, |pp. 315=558-317. 579|capitolo= IL'Alto Longobardi aMedioevo|isbn=no|cid=P. CividaleAdorno}}
* {{cita pubblicazione|autore=Elena Percivaldi|wkautore=Elena Percivaldi|titolo=Il Tempietto delle Meraviglie|rivista=Medioevo|numero=217|mese=febbraio|anno=2015|pp=65-82|cid=E. Percivaldi}}
 
==Voci correlate==
Riga 40 ⟶ 58:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{ip|commons=Category:Tempietto longobardo (Cividale del Friuli)}}
 
==Collegamenti esterni==
*''Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.)'', candidatura alla [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] [[UnescoUNESCO]]:
**{{cita web | 1 = http://www.italialangobardorum.it/index.asp? | 2 = Il sito ufficiale della candidatura | 3 = 03-10-2008 | dataarchivio = 23 ottobre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161023200037/http://www.italialangobardorum.it/index.asp | urlmorto = sì }}
**{{cita web | 1 = http://www.beniculturali.it/pdf/3-LangobardorumDESCRIZIONE.pdf | 2 = La descrizione dei siti sul sito del Ministero per i Beni e le Attività culturali | 3 = 03-10-2008 | urlmorto = sì }}
**{{en}} {{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/tentativelistslist/3331318|Latitolo=Scheda candidaturaUnesco|accesso=29 suldicembre sito dell'Unesco2012|03-10-2008lingua=ar, en, es, fr, ru, zh}}
* [{{cita web|http://www.monasterodisantamariainvalle.it |Sito ufficiale]}}
 
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Arte longobarda}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|architettura|Arte|cattolicesimo|Longobardi}}
 
Riga 56 ⟶ 75:
[[Categoria:Chiese di Cividale del Friuli]]
[[Categoria:Sculture longobarde]]
[[Categoria:EdificiChiese di culto dedicatidedicate a Maria|Cividale del Friuli]]
[[Categoria:Longobardi in Italia: i luoghi del potere]]
 
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Udine]]
[[fur:Tempiut langobart]]