Bruno Snell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
... e che assegni un premio "allo studioso giovane di materie classiche" |
Nessun oggetto della modifica |
||
(78 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
|AnnoMorte = 1986
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 = filologo classico
|Nazionalità = tedesco
}}
Oltre che per i suoi studi sulla [[filologia greca]] e [[filologia latina|latina]], è noto per i suoi lavori sulla [[papirologia]] greca, sulla [[metrica greca]], e per i suoi contributi quale studioso e storico della grecità e del [[filosofia greca|pensiero greco]]: importanti sono i suoi apporti allo studio della [[greco antico|lingua greca]], e della sua formazione, e le sue ricerche sul ruolo avuto dal linguaggio dei greci, e dalle [[storia della lingua greca|sue vicende]], sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero filosofico e [[razionalità|razionale]] della [[civiltà dell'antica Grecia|civiltà greca]].
== Biografia ==
Dopo aver studiato [[legge]] ed [[economia]] alle
Dal [[1931]] ottenne una cattedra di [[filologia]] all'[[Università di Amburgo]], che terrà fino al [[1959]]. Nel [[1944]] fondò il centro di ricerca ''[[Thesaurus Linguae Graecae (Amburgo)|Thesaurus Linguae Graecae]]'', con lo scopo, secondo il suo creatore, di "fornire un panorama della lingua greca arcaica che desse ragione di tutti quegli [[slittamento semantico|slittamenti semantici]] atti a illustrare la progressiva conquista della [[razionalità]] nel pensiero greco"<ref name="B. Gentili">[[Bruno Gentili (grecista)|Bruno Gentili]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-snell_(Enciclopedia-Italiana)/ SNELL, Bruno], ''[[Enciclopedia Italiana]]'', V Appendice (1994)</ref>. Al ''Thesaurus'' si deve l'edizione di importanti opere, tra cui spiccano il ''Lexikon des frühgriechischen Epos'', un lessico enciclopedico sull'[[epica greca]], e l{{'}}''Index Hippocraticum''<ref name="B. Gentili"/>.
Oltre che alla [[filologia classica]], al [[greco antico]], e alla [[papirologia]] greca, i suoi interessi si sono rivolti all'intero spazio culturale della [[Grecia antica]] e al ruolo avuto dalla nascita del [[filosofia greca|pensiero greco]] nella formazione dell'[[cultura occidentale|orizzonte del pensiero occidentale]] europeo. Il suo [[magnum opus]] sull'argomento, divenuto un classico, è ''[[La cultura greca e le origini del pensiero europeo|Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischen Denkens bei den Griechen]]'' (Amburgo, 1946), più volte tradotto in numerose lingue. Pubblicato per la prima volta in italiano nel 1951, per i tipi di [[Einaudi editore|Einaudi]], con il titolo ''La cultura greca e le origini del pensiero europeo'', il saggio è stato più volte ristampato fino al 2002.
Snell fu il primo presidente della ''[[Mommsen-Gesellschaft]]'' nel periodo 1950–1954. Dal 1989 la ''Mommsen-Gesellschaft'' assegna il ''Bruno Snell Prize'' destinato a premiare giovani studiosi di materie classiche.▼
Snell pubblicò altri lavori sul sapere greco, sulle fonti greche e latine della [[tradizione (filologia)|tradizione]], sulla vita e il pensiero dei [[Sette saggi greci|Sette sapienti]] (''Leben und Meinungen der Sieben Weisen. Griechische und lateinische Quellen'', Monaco, 1938), e fu direttore del già citato ''Lexikon des frühgriechischen Epos''. Curò inoltre "pregevolissime edizioni"<ref name="EBU"/> di autori della [[letteratura greca]], come i [[lirica greca|lirici]] [[Bacchilide]] (1934) e [[Pindaro]] (1949), oltre che l'edizione di [[frammento|frammenti]] dei [[tragedia greca|poeti tragici]] greci, con la cura del primo volume dei TrGF-''[[Tragicorum Graecorum Fragmenta]]'', (''Didascaliae tragicae, Catalogi tragicorum et tragoediarum, testimonia et fragmenta, tragicorum minorum'', 1971; seconda edizione aumentata: 1986)<ref name="EBU">[http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-snell/ «Snell ‹snèl›, Bruno»], ''[[Enciclopedia biografica universale]]''</ref>.
▲Snell fu il primo presidente della ''[[Mommsen-Gesellschaft]]'' nel periodo 1950–1954. Dal 1989, in suo onore e memoria, la ''Mommsen-Gesellschaft'' assegna il ''Bruno
== Opere ==
* ''Die Ausdrücke für den Begriff des Wissens in der vorplatonischen Philosophie'', Berlíno, 1924
* ''Eschilo e l'azione drammatica'' (''Aischylos und das Handeln in Drama'', 1928), edizione italiana a cura di [[Dario Del Corno]], Milano, Lampugnani Nigri, 1969.
* ''Leben und Meinungen der Sieben Weisen. Griechische und lateinische Quellen aus 2000 Jahren''. Mit der deutschen Übertragung. Heimeran, München 1938.
* ''[[La cultura greca e le origini del pensiero europeo|La scoperta dello spirito. La cultura greca e le origini del pensiero europeo]]'' (''Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischen Denkens bei den Griechen'', 1946), trad. di Vera Degli Alberti e Anna Solmi Marietti, Torino, Einaudi, 1951; ed. aumentata con nuovi capitoli tradotti da Anna Solmi Marietti, Collana Piccola Biblioteca Einaudi, 1963-2002; Nuova edizione riveduta e ampliata di Marta Rosso, Roma, Luiss University Press, 2021.
* ''La struttura del linguaggio'' (''Der Aufbau der Sprache'', 1952), trad. e Introduzione di Lea Ritter Santini, Bologna, Il Mulino, 1962, 1966, 1970.
* ''Metrica greca'' (''Griechische Metrik'', 1955), Firenze, [[La Nuova Italia]], 1977, 1990.
* ''Noi e gli antichi greci. Nove giorni di latino'' (''Die alten Griechen und wir'', 1962), a cura di M. Amerise, Bologna, Pàtron, 2011, ISBN 978-88-555-3113-9.
* ''Poesia e società. L'influsso dei poeti sul pensiero e sul comportamento sociale della Grecia antica'' (''Poetry and Society. The Role of Poetry in Ancient Greece'', 1961; ''Dichtung und Gesellschaft'', 1965), trad. di [[Fausto Codino]], Collana Ul, Bari, Laterza, 1971.
* ''Scenes from Greek drama'', Berkeley-Los Angeles (USA), University of California Press, 1967.
* ''Il cammino del pensiero e della verità. Studi sul linguaggio greco delle origini'' (''Der Weg zum Denken und zur Wahrheit. Studien zur frühgriechischen Sprache'', 1978), a cura di [[Gualtiero Calboli]], trad. di Jürgen Winkelmann, Ferrara, Gallio Edizioni, 1978, 1991.
* ''Il linguaggio di Eraclito'', Ferrara, G. Corbo Edizioni, 1989.
== Premi ==
* [[Premio Sigmund Freud]] per la prosa scientifica (''Sigmund-Freud-Preis für wissenschaftliche Prosa'') dell'Accademia tedesca di lingua e letteratura (''[[Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung]]'')
:::: — «per le sue indagini di [[filosofia del linguaggio]] e filologia che, con l'arma dell'ingegno e dell'acribia, provano a risolvere l'enigma del [[pensiero]]...»<ref name="Sigmund Freud Prize"/>
:::: — [[1969]]<ref name="Sigmund Freud Prize">{{lingue|de}} [http://www.deutscheakademie.de/de/auszeichnungen/sigmund-freud-preis/bruno-snell Vincitori del Premio Freud per la prosa scientifica], dal sito della ''Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung''</ref>
* [[Premio Hegel]]
:::: — [[1970]]<ref name="Hegel-Preis">{{lingue|de}} [http://www.stuttgart.de/hegelpreis ''Hegel-Preis der Landeshauptstadt Stuttgart''], dal sito ufficiale del premio</ref>
== Onorificenze ==
=== Onorificenze tedesche ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 5 GrVK Stern.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce al Merito con Placca dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|data=1978
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of Honour for Science and Art Rib.png
|nome_onorificenza=Medaglia per le scienze e per le arti (Austria)
|collegamento_onorificenza=Medaglia per le scienze e per le arti (Austria)
|motivazione=
|data=1975
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Lea Ritter Santini, ''La linguistica di un filologo. Introduzione a Bruno Snell'', Bologna, Società editrice il Mulino, 1966.
*{{Cita news |cognome=Moore |nome=Scott |data=28 ottobre 1973 |titolo=Scholar Brings Past Into Present |newspaper=[[Los Angeles Times]] |url=http://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/643215092.html?dids=643215092:643215092&FMT=ABS&FMTS=ABS:AI }}.▼
* Diego Lanza, "Bruno Snell: filologia e storia dello spirito", ''Rivista critica di storia della filosofia'', Anno 1970, pp. 429–448.
* Ilaria Ramelli (a cura di), ''I Sette Sapienti. Vite e opinioni nell'edizione di Bruno Snell'', Milano, Bompiani, 2005. ISBN 88-452-3397-9
▲* {{Cita news |cognome=Moore |nome=Scott |data=28 ottobre 1973 |titolo="Scholar Brings Past Into Present" |
* [[Bruno Gentili (giornalista)|Bruno Gentili]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-snell_(Enciclopedia-Italiana)/ Bruno SNELL], ''[[Enciclopedia Italiana]] Treccani'', V Appendice, Anno 1994.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-snell/ «Snell ‹snèl›, Bruno»], ''[[Enciclopedia biografica universale]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]].
== Voci correlate ==
* [[Filologia]]
* [[Storia dell'antica Grecia]]
* ''[[Thesaurus Linguae Graecae (Amburgo)|Thesaurus Linguae Graecae]]''
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Metricisti tedeschi]]
[[Categoria:Papirologi tedeschi]]
|