Metodo Simoncini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DocNet (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di 73.43.111.69 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(192 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Protetta}}
{{Disclaimer|alternative}}
'''Il cancro è un fungo''' è la definizione di sintesi di un'ipotesi [[pseudoscienza|pseudoscientifica]] e priva di alcuna evidenza clinica elaborata da Tullio Simoncini, relativa alla presunta genesi dei [[Tumore|tumori]]. Tullio Simoncini è un ex medico, radiato dall'[[Ordine dei Medici]] e condannato in via definitiva<ref>[http://www.cgems.eu/newsletter/article/152 Condanna definitiva]</ref> per frode e [[omicidio colposo]]. È stato inoltre condannato dall'[[AGCM]] per [[pubblicità ingannevole]] e [[Pratiche commerciali scorrette|pratica commerciale scorretta]] con una sanzione di 50.000 euro e divieto di proseguire a pubblicizzare la sua attività tramite qualsiasi mezzo<ref>{{pdf}} Autorità garante della concorrenza e del mercato, provvedimento nº 22300 [http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/2750-15-11.html Bollettino Settimanale, Anno XXI - n. 15]</ref>.
 
Il cosiddetto '''''metodo Simoncini''''' è una inefficace terapia anticancro ideata da Tullio Simoncini, con un passato da medico prima della radiazione dall'ordine professionale, il quale si basava sull'idea, errata, che i tumori fossero causati da funghi e che potessero essere curati col semplice [[bicarbonato di sodio]];<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278973|titolo=Pseudomedicina e terapie alternative al corso CICAP di maggio|sito=CICAP|lingua=it|accesso=2022-08-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.queryonline.it/2012/06/18/bicarbonato-e-cancro-facciamo-chiarezza/|titolo=Bicarbonato e cancro: facciamo chiarezza.|autore=Beatrice Mautino|sito=Query Online|data=2012-06-18|lingua=it-IT|accesso=2022-08-03}}</ref> tale tesi, del tutto [[pseudoscienza|pseudoscientifica]] e di comprovata pericolosità<ref name="med" />, è priva di qualsiasi [[Studio clinico|evidenza clinica]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.medbunker.it/p/la-cura-simoncini-non-cura-nessuno.html|titolo=La cura Simoncini: una bufala pericolosa|accesso=2022-08-03}}</ref><ref name=":0" />
Tullio Simoncini in un libro (''Il cancro è un fungo. La rivoluzione nella cura dei tumori'') e sul [[web]], espone due proprie ipotesi personali in materia di [[oncologia]], entrambe del tutto prive di [[Metodo scientifico|evidenza scientifica]] o clinica, e che hanno causato dei decessi oggetto di inchieste giornalistiche e della magistratura<ref name=Sylvia>{{cita web|url=http://medbunker.blogspot.com/2009/03/sylvia-marjolein-e-le-tasche-dei.html|titolo=Sylvia, Marjolein e le tasche dei guaritori|accesso=17-07-2009|data=04/05/2009|opera=MedBunker - Le scomode verità}}</ref><ref name=Medico>{{Cita news|autore=Lavinia Di Gianvito|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/21/Medico_condannato_omicidio_colposo_co_10_060521029.shtml|titolo=Medico condannato: omicidio colposo|pubblicazione=corriere.it|giorno=21|mese=5|anno=2006|accesso=2008-17-01}}</ref>:
*tutti i tipi di neoplasie sarebbero causati - a suo parere soggettivo, e contro tutte le evidenze scientifiche, biologiche e cliniche - da ipotetiche "reazioni di difesa" dei tessuti alla - presunta - aggressione di un fungo opportunista, la ''[[Candida albicans]]''
*tali presunte infezioni da ''Candida'', e quindi nella sua tesi tutti i tumori, sarebbero, sempre secondo il suo parere soggettivo e contro qualunque evidenza scientifica, biologica e clinica, da trattare mediante l'uso di infusioni o tinture di una soluzione al [[bicarbonato di sodio]].
 
== Tullio Simoncini ==
==Argomento==
Il suo ideatore è stato Tullio Simoncini (nato a [[Valentano]] nel 1951 e morto nel 2024<ref name="Morte">{{Cita web|url=https://www.medbunker.it/2024/05/morto-tullio-simoncini.html|titolo=Morto Tullio Simoncini|cognome=Di Grazia|nome=Salvo|wkautore=Salvo Di Grazia|sito=Medbunker|data=20 maggio 2024}})</ref>), un [[medico]] italiano poi radiato dall'[[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|Ordine dei Medici]]<ref name="radiaz">{{Cita news |autore=Alessandra Ziniti |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/10/27/curo-tumori-la-truffa-del-medico-stregone.html |titolo=Curo i tumori, la truffa del medico-stregone |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] online |giorno=27 |mese=ottobre |anno=2012 |accesso=14 marzo 2013 |urlmorto=no |urlarchivio=https://archive.is/20130314105508/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/10/27/curo-tumori-la-truffa-del-medico-stregone.html |dataarchivio=14 marzo 2013 }}</ref> e [[Sentenza passata in giudicato|condannato in via definitiva]]<ref name="cassaz">{{cita web |url=http://www.cgems.eu/newsletter/article/152 |titolo=Bicarbonato di sodio per malati oncologici |editore=[http://www.cgems.eu C.G. Edizioni Medico Scientifiche] |accesso=14 marzo 2013 |data=14 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20130314110408/http://www.cgems.eu/newsletter/article/152 |dataarchivio=14 marzo 2013 }}</ref> dal tribunale di [[Roma]] per [[Truffa|frode]] e [[omicidio colposo]]<ref name=":1" />. Il tribunale di [[Tirana]] ([[Albania]]) lo ha inoltre condannato<ref>{{Cita web|url = http://www.kosova-sot.info/lajme/8123/denohet-mjeku-italian-qe-kuronte-kancerin-me-sode-buke/|titolo = Dënohet mjeku italian që kuronte kancerin me sodë buke - Lajme - Kosova Sot|accesso = 3 giugno 2015}}</ref> per pratica negligente a un anno e mezzo di reclusione e a 4 anni di interdizione dalla professione medica<ref name=":1" />.
Il cosiddetto "trattamento" del tumore con il bicarbonato di sodio è una pratica clinicamente pericolosa, totalmente priva di efficacia, senza alcuna base scientificamente fondata<ref>{{Cita web|url=http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/HerbsVitaminsandMinerals/sodium-bicarbonate|titolo=Sodium Bicarbonate|autore=American Cancer Society|data=20 novembre 2008|accesso=14 agosto 2012}}</ref>, che non è stata sottoposta a [[revisione paritaria]] da parte della [[Scienza|comunità scientifica]], e non è nemmeno stata sottoposta al [[Studio clinico|protocollo di sperimentazione]] richiesto dal [[Servizio sanitario nazionale]].
 
È stato anche condannato dall'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato|Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)]] per [[pubblicità ingannevole]] e [[pratiche commerciali scorrette]] con una sanzione di {{formatnum:50000}} euro e con il divieto di pubblicizzare ulteriormente la sua attività tramite qualsiasi mezzo<ref>{{cita pubblicazione|tipo=pdf|url=http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/2750-15-11.html|titolo=Provvedimento nº 22300|pubblicazione=Bollettino Settimanale|anno=XXI|numero=15|editore=[[Autorità garante della concorrenza e del mercato]]|accesso=6 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110507011737/http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/2750-15-11.html|dataarchivio=7 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Nonostante il divieto, un'[[inchiesta giornalistica]] della [[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana]] condotta nel [[2015]], per mezzo di attori che si fingevano malati di cancro, ha rivelato che Simoncini continuava a prescrivere i suoi rimedi pseudoscientifici a pazienti oncologici, valendosi della copertura e alla compiacenza di medici e prestanome, tra cui, in particolare, quelli di una clinica privata romana<ref name="RSI">{{cita news| titolo = Terapia anticancro al bicarbonato | url= https://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/patti-chiari/Inchieste/inchieste-andate-in-onda/Terapia-anticancro-al-bicarbonato-4891030.html|editore = [[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|RSI-Radiotelevisione svizzera di lingua italiana]] | data = 29 maggio 2015|accesso = 4 giugno 2015}}</ref>.
Sull'operato di Simoncini si sono negativamente espressi sia una delibera dell'[[Ordine dei medici]] sia la [[sentenza]] di un [[tribunale]]; in relazione alla presunta "cura", la sentenza ha affermato l'inutilità del bicarbonato di sodio nel trattamento del tumore; sia il provvedimento di radiazione dall'Ordine dei Medici sia la sentenza giudiziaria hanno inoltre sottolineato che l'aver proposto tale pratica ha sottratto alcuni pazienti alle [[Terapia|cure]] della [[medicina]] ufficiale, accelerandone probabilmente il decesso<ref name="Medico"></ref>.
 
== Le teorie di Simoncini ==
L'ipotesi di trattamento dei tumori con bicarbonato di sodio è stata sottoposta ad una ricerca universitaria, che ne ha provato la potenziale pericolosità.<ref name="med" />
[[File:SEM of C albicans.tif|thumb|Il fungo ''Candida albicans'' individuato da un [[microscopio elettronico a scansione]]]]
Simoncini ha elaborato due ipotesi personali in materia di [[oncologia]], esposte in un libro (''Il cancro è un fungo. La rivoluzione nella cura dei tumori'') e sul [[web]], entrambe del tutto prive di [[Metodo scientifico|evidenza scientifica]] o clinica, ipotesi che hanno causato decessi divenuti oggetto di [[Inchiesta giornalistica|inchieste giornalistiche]], di indagini della magistratura e di procedimenti giudiziari<ref name=Sylvia>{{cita web|url=https://medbunker.blogspot.com/2009/03/sylvia-marjolein-e-le-tasche-dei.html|titolo=Sylvia, Marjolein e le tasche dei guaritori|accesso=17 luglio 2009|data=4 maggio 2009|sito=MedBunker - Le scomode verità}} a cura di [[Salvo Di Grazia]]</ref><ref name=Medico>{{Cita news|autore=Lavinia Di Gianvito|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/21/Medico_condannato_omicidio_colposo_co_10_060521029.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080819014758/http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/21/Medico_condannato_omicidio_colposo_co_10_060521029.shtml|titolo=Medico condannato: omicidio colposo|pubblicazione=corriere.it|giorno=21|mese=5|anno=2006|accesso=17 gennaio 2008|urlmorto=sì|dataarchivio=19 agosto 2008}}</ref>:
* Tutti i tipi di neoplasie sarebbero causati (a suo parere soggettivo e contro ogni evidenza scientifica, biologica e clinica) da ipotetiche "reazioni di difesa" dei tessuti alla presunta aggressione di un [[Miceti|fungo]] opportunista, la ''[[Candida albicans]]''.
* Queste presunte infezioni da ''Candida'' (e pertanto, secondo la sua tesi, tutti i tumori) sarebbero, sempre secondo il suo parere soggettivo, da trattare mediante l'uso di infusioni o tinture di una soluzione di [[bicarbonato di sodio]].
 
=== L'infezione da Candida ===
Tullio Simoncini, creatore e ad oggi unico sostenitore di questa pratica, ha presentato al Servizio Sanitario Nazionale la proposta di un [[protocollo di cura]] del tumore basato su tale pratica, ricevendo risposta negativa.
Secondo le teorie di Simoncini, non basate sull'evidenza empirica e scientificamente validata, il tumore avrebbe come unica [[Eziologia|causa]] l'[[infezione]] da parte di [[funghi]] del genere ''[[Candida (funghi)|Candida]]'', in particolare la ''[[Candida albicans]]'', responsabile delle infezioni conosciute come [[candidosi]] e [[Mughetto (malattia)|mughetto]]; la conseguenza di questa ipotesi, sostiene Simoncini, è che il tumore potrebbe essere curato con l'applicazione di una [[Soluzione (chimica)|soluzione]] di bicarbonato di sodio, un [[Micosi|antimicotico]] naturale.<ref name="cita_simoncini">{{Cita|Tullio Simoncini||simoncini}}</ref>
 
Il suo ipotetico protocollo di cura proporrebbe in alcuni casi [[Endovenosa|infusioni sistemiche endovenose]] di bicarbonato o, in altri casi, iniezioni locali; in altri casi ancora proporrebbe l'utilizzo dell'[[Angiografia|arteriografia selettiva]], con i rischi connessi a questa pratica, per individuare l'[[arteria]] che porta il sangue alla massa tumorale: l'impianto di un ''[[port-a-cath]]'' nell'arteria così individuata permetterebbe, una volta collegato a un [[catetere]], la somministrazione il più possibile vicino alla presunta "infezione micotica".<ref name="cita_simoncini" />
La bibliografia citata da Simoncini a sostegno della sua ipotesi, inoltre, non sempre trae in realtà le conclusioni che illustra l'ex medico<ref name=me2>[http://medbunker.blogspot.com/2009/03/il-cancro-e-un-fungo_23.html Medbunker]</ref>; in diversi casi, infatti, Simoncini cita studi che invece dichiaravano tutt'altro<ref name=me2 />.
 
In realtà la presenza di Candida, un fungo opportunista, è di per sé frequente e assai facilitata in tutti i casi di difficoltà immunologiche (immunodeficienza congenita o acquisita, endocrinopatie, diabete, ecc.); quindi la sua presenza in malati cronici, come i malati di tumore, non è assolutamente né rara né anomala, né si può minimamente sostenere che sia la [[candidosi]] la causa dei processi patologici tumorali, perché ne è in realtà solo una delle tante, possibili e frequenti, conseguenze: un organismo indebolito dalla malattia non può difendersi efficacemente dalle infezioni opportuniste della Candida, ma questo non implica affatto che sia la Candida ad aver generato il tumore. Di fatto tale fungo viene rilevato in meno dell'1% dei pazienti affetti da neoplasie<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radiometric detection of yeasts in blood cultures of cancer patients|autore=Hopfer R. L.|coautori=Orengo A., Chesnut S., Wenglar M.|rivista=Journal of Clinical Microbiology|volume=12|numero=3|pp=329-331|mese=settembre|anno=1980|pmid=7012168|url=http://jcm.asm.org/content/12/3/329.full.pdf}} {{PMCID|273585}}</ref>.
Apparirebbe quindi chiara una manipolazione della letteratura, per ottenere consensi non veritieri alle sue indimostrate teorie personali.
 
=== Il trattamento con bicarbonato ===
Nonostante le condanne della magistratura per [[truffa]] e [[omicidio colposo]]<ref name="Medico"></ref>, la totale assenza di verifiche scientifiche, le numerose prove della totale inutilità e della pericolosità sanitaria della pratica pseudoscientifica da lui proposta, il trattamento continuerebbe a essere applicato a scopo di lucro e senza alcuna garanzia di sicurezza o efficacia (alcune testimonianze video, non validate da terze fonti indipendenti, si trovano in rete su [[Youtube]]), attirando anche l'attenzione preoccupata dei [[mass media]].<ref>{{Cita web|url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2005/03/31/video_1237.shtml?adsl|titolo=Jimmy Ghione e il medico radiato|data=3-5-2005|opera=Striscia la notizia|editore=Mediaset.it|accesso=2008-01-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2005/04/07/video_1276.shtml?adsl|titolo=Ghione e le "cure" al bicarbonato|data=7-4-2005|opera=Striscia la notizia|editore=Mediaset.it|accesso=2008-01-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067083,00.html|titolo=È un inganno la terapia anticancro alternativa|cognome=Sansone|nome=Giusi|data=26-5-2006|opera=Mimanda Raitre|editore=Rai.it|accesso=2008-01-17}}</ref>
[[File:SodiumBicarbonate.svg|thumb|Struttura molecolare del bicarbonato di sodio]]
Il cosiddetto "trattamento" del tumore con il bicarbonato di sodio è una pratica clinicamente pericolosa, totalmente priva di efficacia, senza alcuna base scientificamente fondata<ref>{{Cita web|url=http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/HerbsVitaminsandMinerals/sodium-bicarbonate|titolo=Sodium Bicarbonate|autore=American Cancer Society|data=20 novembre 2008|accesso=14 agosto 2012|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203155835/http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/herbsvitaminsandminerals/sodium-bicarbonate|urlmorto=sì}}</ref>, che non è stata sottoposta a [[revisione paritaria]] da parte della [[Scienza|comunità scientifica]], né al [[Studio clinico|protocollo di sperimentazione]] richiesto dal [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]]. L'ipotesi di trattamento dei tumori con bicarbonato di sodio è stata sottoposta a una ricerca universitaria che ne ha provato la potenziale pericolosità.<ref name="med" />
 
Tullio Simoncini ha presentato al Servizio Sanitario Nazionale la proposta di un [[protocollo di cura]] dei tumori basato su questa pratica, ricevendo risposta negativa. Inoltre la bibliografia citata da Simoncini a sostegno della sua ipotesi non sempre traeva le conclusioni da lui illustrate<ref name=me2>[https://medbunker.blogspot.com/2009/03/il-cancro-e-un-fungo_23.html Medbunker] a cura di [[Salvo Di Grazia]]</ref>; infatti in diversi casi Simoncini ha citato studi che invece dichiaravano tutt'altro<ref name=me2 />.
Simoncini, che è stato radiato dall'Ordine dei Medici per aver sottoposto alcuni pazienti alla pratica pericolosa ed inefficace dietro compenso, senza che questa fosse prevista come protocollo di cura, continua a propugnare la sua teoria attraverso siti privati, riviste "alternative", e testimonianze prive di alcun riscontro oggettivante<ref name=madb2 />.
 
Sull'operato di Simoncini si sono espressi negativamente sia una delibera dell'[[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|Ordine dei medici]] sia la [[sentenza]] di un [[tribunale]]; in relazione alla presunta "cura", la sentenza ha affermato l'inutilità del bicarbonato di sodio nel trattamento del tumore; sia il provvedimento di radiazione dall'Ordine dei Medici, sia la sentenza giudiziaria hanno inoltre sottolineato che l'aver proposto tale pratica ha sottratto alcuni pazienti alle [[Terapia|cure]] della [[medicina]] ufficiale, accelerandone probabilmente il decesso<ref name="Medico"/>.
== I dettagli del trattamento ==
Secondo le teorie personali e mai dimostrate da Simoncini, che non sono basate sull'evidenza empirica e scientificamente validata, il tumore avrebbe come unica [[Eziologia|causa]] l'[[infezione]] da parte di [[funghi]] del genere ''[[Candida (funghi)|Candida]]'', in particolare la ''[[Candida albicans]]'' responsabile delle infezioni conosciute come [[candidosi]] e [[Mughetto (malattia)|mughetto]]; la conseguenza di questa ipotesi, sostiene il Simoncini, è che il tumore a suo dire potrebbe essere curato con l'applicazione di una [[Soluzione (chimica)|soluzione]] di bicarbonato di sodio, che è un [[Micosi|antimicotico]] naturale.<ref name="cita_simoncini">{{Cita|Tullio Simoncini||simoncini}}</ref>.
 
Simoncini, radiato dall'Ordine dei Medici per aver sottoposto dietro compenso alcuni pazienti a tale pratica pericolosa e inefficace senza che questa fosse prevista come protocollo di cura, ha continuato a propugnare la sua teoria attraverso siti privati, riviste "alternative" e testimonianze prive di alcun riscontro oggettivo<ref name=madb2 />.
Il suo ipotetico protocollo di cura proporrebbe in alcuni casi infusioni sistemiche (via endovena) di flebo di bicarbonato, e in altri casi iniezioni locali; in altri casi ancora proporrebbe l'utilizzo dell'[[Angiografia|arteriografia]] selettiva (con gli ulteriori rischi sanitari connessi a tale pratica) per individuare l'[[arteria]] che porta il sangue alla massa tumorale: l'impianto di un ''[[port-a-cath]]'' nell'arteria così individuata permetterebbe a suo dire, una volta collegato a un [[catetere]], la somministrazione il più possibile vicina alla presunta "infezione micotica".<ref name="cita_simoncini" />
 
Nonostante le condanne della magistratura per [[truffa]] e [[omicidio colposo]]<ref name="Medico"/>, la totale assenza di verifiche scientifiche, le numerose prove della totale inutilità e della pericolosità sanitaria della pratica da lui proposta, il trattamento continuerebbe a essere applicato a scopo di lucro e senza alcuna garanzia di sicurezza o efficacia, attirando l'attenzione preoccupata dei [[mass media]].<ref>{{Cita web|url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2005/03/31/video_1237.shtml?adsl|titolo=Jimmy Ghione e il medico radiato|data=3 maggio 2005|sito=Striscia la notizia|editore=Mediaset.it|accesso=17 gennaio 2008|dataarchivio=23 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080323143917/http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2005/03/31/video_1237.shtml?adsl|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2005/04/07/video_1276.shtml?adsl|titolo=Ghione e le "cure" al bicarbonato|data=7 aprile 2005|sito=Striscia la notizia|editore=Mediaset.it|accesso=17 gennaio 2008|dataarchivio=30 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070430082538/http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/2005/04/07/video_1276.shtml?adsl|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067083,00.html|titolo=È un inganno la terapia anticancro alternativa|cognome=Sansone|nome=Giusi|data=26 maggio 2006|sito=Mimanda Raitre|editore=Rai.it|accesso=17 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080126144639/http://www.mimandaraitre.rai.it/MMR_servizio/0,10135,1067083,00.html|dataarchivio=26 gennaio 2008}}</ref>
In realtà la presenza di Candida, un fungo opportunista, è di per sé frequente e assai facilitata in tutti i casi di difficoltà immunologiche (immunodeficienza congenita o acquisita, endocrinopatie, diabete, etc.); quindi la sua presenza in malati cronici (come i malati di tumore) non è assolutamente né rara né anomala, né si può minimamente sostenere che sia la [[Candidosi]] la ''causa'' dei processi patologici tumorali: perché ne è in realtà solo una delle tante, possibili e frequenti, ''conseguenze'' (un organismo indebolito dalla malattia non può difendersi efficacemente dalle infezioni opportuniste della Candida; ma questo, ovviamente, non implica affatto che sia la Candida ad aver generato il tumore). Di fatto tale fungo viene rilevato in meno dell'1% dei pazienti affetti da neoplasie<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radiometric detection of yeasts in blood cultures of cancer patients|autore=Hopfer R. L.|coautori=Orengo A., Chesnut S., Wenglar M.|rivista=Journal of Clinical Microbiology|volume=12|numero=3|pagine=329-331|mese=settembre|anno=1980|id= PMID 7012168|url=http://jcm.asm.org/content/12/3/329.full.pdf}} {{PMCID|273585}}</ref>.
 
==== LeGli critichestudi escientifici la pericolositàsull'utilizzo del trattamentobicarbonato ====
In campo medico le nuove terapie vengono testate prima su [[modello animale|modelli animali]] e in seguito, solo se ottengono riscontri positivi e non si mostrano pericolose, possono essere provate, con specifiche procedure e garanzie di sicurezza, sugli esseri umani. Questo tipo di protocollo non è stato rispettato da Simoncini, con conseguenti gravi rischi per la vita dei pazienti che accettano di essere sottoposti a questi "trattamenti".
L'evidenza scientifica internazionale ha invece ampiamente e ripetutamente dimostrato che l'[[eziologia]] delle neoplasie (cioè la causa dei tumori) non ha nulla a che fare con le teorie personali del Simoncini, ed è in realtà molto vasta e differenziata, comprendendo cause diverse come i virus come [[Virus del papilloma umano|HPV]], [[Virus di Epstein-Barr|Epstein-Barr]] e delle [[Epatite virale B|epatiti B]] e [[Epatite virale C|C]], radiazioni ionizzanti, raggi ultravioletti, assunzione di tabacco e alcool.
 
Studi [[in vivo]] sugli effetti del bicarbonato di sodio hanno mostrato che questo causa aumento della crescita dei tumori<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Effect of urinary pH on the progression of urinary bladder tumours|url=https://archive.org/details/sim_food-and-chemical-toxicology_1999-12_37_12/page/1159|autore=Lina B. A.|coautori=van Garderen-Hoetmer A.|rivista=Food and Chemical Toxicology|volume=37|numero=12|pp=1159-1166|mese=dicembre|anno=1999|doi=10.1016/S0278-6915(99)00111-8|pmid=10654592}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Effects of urinary potassium and sodium ion concentrations and pH on N-butyl-N-(4-hydroxybutyl)nitrosamine-induced urinary bladder carcinogenesis in rats|url=https://archive.org/details/sim_carcinogenesis_1989-09_10_9/page/1733|autore=Lina B. A.|coautori=Woutersen R. A.|rivista=[[Carcinogenesis]]|volume=10|numero=9|pp=1733-1736|mese=settembre|anno=1989|doi=10.1093/carcin/10.9.1733|pmid=2548752}}</ref> o aumento della [[Carcinogeno|carcinogenicità]] di altre sostanze<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Co-carcinogenic effects of NaHCO3 on o-phenylphenol-induced rat bladder carcinogenesis|url=https://archive.org/details/sim_carcinogenesis_1989-09_10_9/page/1635|autore=Fukushima S.|coautori=Inoue T., Uwagawa S., Shibata M. A., Ito N.|rivista=[[Carcinogenesis]]|volume=10|numero=9|pp=1635-1640|mese=settembre|anno=1989|doi=10.1093/carcin/10.9.1635|pmid=2548750}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Lack of enhancing effect of two Kampo medicines, Sho-saiko-to (TJ-9) and Sairei-to (TJ-114), on rat urinary bladder carcinogenesis initiated with N-butyl-N-(4-hydroxybutyl)nitrosamine|autore=Hagiwara A.|coautori=Sano M., Tanaka H., Kawabe M., Tamano S., Kadota T., Yanagisawa T., Maemura S., Ito N., Shirai T.|rivista=Teratogenesis, Carcinogenesis and Mutagenesis|volume=22|numero=1|pp=41-50|mese=gennaio|anno=2002|doi=10.1002/tcm.1037|pmid=11754386}}</ref>.
In nessun modo quindi è pensabile di poter ridurne le cause ad un unico fattore, come fa, in maniera gravemente erronea e clinicamente pericolosa, l'autore del libro, senza tra l'altro il sostegno di nessuna prova sperimentale.<ref name="libro">{{Cita libro | cognome= Bianco| nome= Angelo Raffaele | coautori=| titolo= Malattie di oncologia clinica (4ª edizione)| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= [[2007]]| id= ISBN 978-88-386-2395-0}}</ref>
 
In una ricerca il bicarbonato di sodio è stato testato come supplemento dietetico su topi affetti da [[tumore dello stomaco]]. Il bicarbonato, uno dei componenti dei secreti enterici e del [[succo gastrico]], nello [[stomaco]] può agire sull'enzima [[ornitina decarbossilasi]] e inoltre è risultato avere un ruolo nella proliferazione della mucosa gastrica. I ricercatori sono arrivati alla conclusione che l'uso del bicarbonato possa aumentare i rischi legati al cancro allo stomaco<ref name="med">{{cita pubblicazione | autore = Ehrnström R. A.|coautori=Bjursten L.M., Ljungberg O., Veress B., Haglund M. E., Lindström C. G., Andersson T.| anno = 2007| mese =febbraio | titolo =Dietary supplementation with carbonate increases expression of ornithine decarboxylase and proliferation in gastric mucosa in a rat model of gastric cancer| rivista = International Journal of Cancer| volume = 112|numero=4| pp =722-733| doi =10.1002/ijc.23151| pmid =17960625}}</ref>.
Secondo i riscontri della ricerca medica, ci sono al contrario solidi motivi per affermare che la cosiddetta "cura" proposta da Simoncini non solo sia completamente inutile, ma possa essere anzi particolarmente dannosa, e potrebbe condurre chi vi si sottopone a condizioni potenzialmente letali, come ad esempio a situazioni di grave alcalosi metabolica<ref name=med/>.
 
Uno studio ''in vivo'' del 2009 indica che proprio grazie all'innalzamento del [[pH]], e non per ragioni legate in nessun modo alla Candida, l'uso del bicarbonato per iniezione [[Milza|intrasplenica]] è in grado di inibire lo sviluppo di [[metastasi]] [[fegato|epatiche]] in [[topo|topi]] affetti da [[cancro alla mammella]], mentre la somministrazione di bicarbonato per via orale negli stessi organismi modello riduce l'interessamento [[linfonodo|linfonodale]] senza tuttavia diminuire il numero di cellule tumorali circolanti<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Bicarbonate increases tumor pH and inhibits spontaneous metastases|autore=Robey IF|coautori=Baggett BK, Kirkpatrick ND, Roe DJ, Dosescu J, Sloane BF, Hashim AI, Morse DL, Raghunand N, Gatenby RA, Gillies RJ|rivista=Cancer Research|mese=marzo|anno=2009|volume=69|numero=6|pp=2260-2268|pmid=19276390|10.1158/0008-5472.CAN-07-5575}} {{PMCID|2834485}}</ref>.
In particolare, si rileva che le cellule tumorali si sviluppano in ambiente acido, e quindi il bicarbonato non farebbe altro che contrastare l'ambiente in cui si sviluppa il tumore; tuttavia il bicarbonato per endovena può avere effetti collaterali anche gravi, che possono addirittura portare a una facilitazione del processo di diffusione delle [[metastasi]]: ''l'[[alcalosi]] da un lato e il rischio di mobilizzare le cellule tumorali, con conseguente diffusione del tumore in altri tessuti''.
 
Gli stessi ricercatori americani hanno però evidenziato come le quantità necessarie all'uomo per ottenere gli stessi effetti osservati sulle cavie risulterebbero tossiche e pericolose per la salute del paziente, specie per il rischio di [[alcalosi metabolica]], suggerendo che sarebbe preferibile l'uso degli [[inibitori di pompa protonica]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Predicting the safety and efficacy of buffer therapy to raise tumour pHe: an integrative modelling study.|autore=Martin NK|coautori=Robey IF, Gaffney EA, Gillies RJ, Gatenby RA, Maini PK|rivista=British Journal of Cancer|mese=marzo|anno=2012|volume=106|numero=7|pp=1280-1287|pmid=22382688|doi=10.1038/bjc.2012.58|url=http://people.maths.ox.ac.uk/maini/PKM%20publications/330.pdf}} {{PMCID|3314784}}</ref>.
L'uso del bicarbonato di sodio inoltre, non è esente da controindicazioni<ref>{{cita web|url=http://www.guidausofarmaci.it/scheda.asp?livello_nuovo=09.02.02.01.04%20%28Bicarbonato%20e%20Lattato%29&idsez=1021&titolo=Sodio%20bicarbonato|titolo=Sodio bicarbonato|accesso=18-7-2009|editore=British Medical Association - BMJ Publishing Group Ltd / Royal Pharmaceutical Society of Great Britain - RPS Publishing / Agenzia Italiana del Farmaco / Elsevier srl |opera=Guida all'uso dei farmaci|data=17-11-2008}}</ref>; fra gli effetti indesiderati che può portare l'uso del bicarbonato si trovano crampi allo stomaco, difficoltà di respirazione (in caso di grave [[alcalosi metabolica]]) e ne è sconsigliata la somministrazione ai bambini al di sotto dei 12 anni<ref>{{cita web|url=http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682001.html|titolo=Sodium Bicarbonate|accesso=18-7-2009|lingua=en|editore=American Society of Health-System Pharmacists, Inc. / National Institutes of Health|opera=AHFS Consumer Medication Information / MedlinePlus|data=1-4-2003}}</ref>. Inoltre il [[sodio]] legato al bicarbonato aumenta la [[pressione arteriosa]], e nelle persone a rischio può peggiorare una [[ritenzione idrica]] fino alla comparsa di [[edema polmonare]]<ref>{{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione pag 376 e 431 | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}</ref>.
 
In seguito ad alcuni risultati definiti «estremamente incoraggianti» sono state avviate in Italia dall'[[Istituto Superiore di Sanità]] delle sperimentazioni di terapie scientificamente fondate, con minori pericoli, volte a contrastare l'ambiente acido in cui si sviluppa il tumore. Questi studi indagano l'effetto di inibitori della pompa protonica o di [[Soluzione tampone|tamponi]], fra i quali anche il bicarbonato, che va però inteso in funzione d'uso profondamente diversa da quella, biologicamente infondata, proposta da Simoncini<ref>[https://web.archive.org/web/20111009113118/http://www.iss.it/pres/prim/cont.php?id=1093&lang=1&tipo=6 Combattere l'acidità per sconfiggere il tumore] Istituto Superiore di Sanità (archiviato dall'url originale)</ref>.
Come per altre terapie alternative inoltre, vi è un forte rischio di aggravamento della condizione clinica legato al frequente contemporaneo abbandono delle terapie mediche di comprovata efficacia<ref>[http://medbunker.blogspot.com/2009/03/che-male-vuoi-che-facciaii-parte.html Resoconti da Medbunker]</ref>.
Si legge infatti nel provvedimento di radiazione dall'Ordine dei Medici relativo a Tullio Simoncini: ''non è da escludere poi che costoro'' <nowiki>[NDR: i pazienti]</nowiki> ''venissero (distolti) sottratti alla medicina ufficiale ([[chemioterapia]], [[nutrizione parenterale]], ecc...), atteso il convincimento manifesto del dott. Simoncini in materia.''
 
Nel 2012 il dottor Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center avvia una ricerca che punta a stabilire le quantità di alcalinizzanti, tra i quali il bicarbonato di sodio, necessarie a modificare il pH tumorale per permettere agli agenti chemioterapici di agire con più efficacia, e ottiene un finanziamento statale per la sperimentazione di un nuovo macchinario di [[Imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]]; Pagel in un'intervista sottolinea che il bicarbonato di sodio non elimina il tumore, ma lo rallenta e permette ai farmaci antitumorali di fare effetto<ref name=query>[http://www.queryonline.it/2012/06/18/bicarbonato-e-cancro-facciamo-chiarezza/ Bicarbonato e cancro: facciamo chiarezza.]</ref>: «La somministrazione di bicarbonato è comunque potenzialmente pericolosa sia perché alla lunga può provocare danni irreversibili agli organi sani, sia perché il quantitativo di bicarbonato tollerato dal corpo umano è probabilmente minore rispetto al topo e inoltre perché non tutti i tumori producono alti livelli di acidi e dunque la cura potrebbe rivelarsi peggiore del male».<ref name=query/> A questo proposito i ricercatori americani sostengono che l'uso di [[inibitori della pompa protonica]] sarebbero più efficaci e sicuri del bicarbonato.
In generale, in campo medico le nuove terapie vengono testate prima su [[modello animale|modelli animali]] e, solo se ottengono riscontri positivi e non si mostrano pericolose, in seguito possono essere provate - con specifiche procedure e garanzie di sicurezza - sugli esseri umani. Tale tipo di protocollo non è stato rispettato dal Simoncini, con conseguenti gravi rischi per la vita dei pazienti che accettano di essere sottoposti a questi "trattamenti".
 
==== Le critiche e la pericolosità del trattamento ====
Studi [[in vivo]] sugli effetti del bicarbonato di sodio hanno mostrato che questo causa aumento della crescita dei tumori<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Effect of urinary pH on the progression of urinary bladder tumours|autore=Lina B. A.|coautori=van Garderen-Hoetmer A.|rivista=Food and Chemical Toxicology|volume=37|numero=12|pagine=1159–1166|mese=dicembre|anno=1999|doi=10.1016/S0278-6915(99)00111-8|id=PMID 10654592}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Effects of urinary potassium and sodium ion concentrations and pH on N-butyl-N-(4-hydroxybutyl)nitrosamine-induced urinary bladder carcinogenesis in rats|autore=Lina B. A.|coautori=Woutersen R. A.|rivista=Carcinogenesis|volume=10|numero=9|pagine=1733-1736|mese=settembre|anno=1989|doi=10.1093/carcin/10.9.1733|id=PMID 2548752}}</ref> o aumento della [[Carcinogeno|carcinogenicità]] di altre sostanze<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Co-carcinogenic effects of NaHCO3 on o-phenylphenol-induced rat bladder carcinogenesis|autore=Fukushima S.|coautori=Inoue T., Uwagawa S., Shibata M. A., Ito N.|rivista=Carcinogenesis|volume=10|numero=9|pagine=1635-1640|mese=settembre|anno=1989|doi=10.1093/carcin/10.9.1635|id=PMID 2548750}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Lack of enhancing effect of two Kampo medicines, Sho-saiko-to (TJ-9) and Sairei-to (TJ-114), on rat urinary bladder carcinogenesis initiated with N-butyl-N-(4-hydroxybutyl)nitrosamine|autore=Hagiwara A.|coautori=Sano M., Tanaka H., Kawabe M., Tamano S., Kadota T., Yanagisawa T., Maemura S., Ito N., Shirai T.|rivista=Teratogenesis, Carcinogenesis and Mutagenesis|volume=22|numero=1|pagine=41-50|mese=gennaio|anno=2002|doi=10.1002/tcm.1037|id=PMID 11754386}}</ref>.
L'evidenza scientifica internazionale ha ampiamente e ripetutamente dimostrato che l'[[eziologia]] delle neoplasie non ha nulla a che fare con le teorie personali di Simoncini ed è in realtà molto vasta e differenziata, comprendendo cause diverse, come i [[virus (biologia)|virus]] ([[Virus del papilloma umano|HPV]], [[Virus di Epstein-Barr|Epstein-Barr]], [[Epatite virale B|epatiti B]], [[Epatite virale C|C]], ecc), [[radiazioni ionizzanti]], [[raggi ultravioletti]], assunzione di [[tabacco]] e [[Etanolo|alcol]]. In nessun modo quindi è pensabile di poter ridurne le cause a un unico fattore come fa, in maniera gravemente erronea e clinicamente pericolosa, l'autore del libro, senza tra l'altro il sostegno di nessuna prova sperimentale.<ref name="libro">{{Cita libro | cognome= Bianco| nome= Angelo Raffaele | titolo= Malattie di oncologia clinica (4ª edizione)| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= 2007| isbn= 978-88-386-2395-0}}</ref>
 
Al contrario, secondo i riscontri della ricerca medica, ci sono solidi motivi per affermare che la cosiddetta "cura" proposta da Simoncini non solo sia completamente inutile, ma possa essere anzi particolarmente dannosa e potrebbe condurre chi vi si sottopone a condizioni potenzialmente letali, come ad esempio a situazioni di grave alcalosi metabolica<ref name=med/>, oltre che a ritardare l'accesso alle cure adeguate. In particolare, si rileva che le cellule tumorali si sviluppano in ambiente acido, e quindi il bicarbonato non farebbe altro che contrastare l'ambiente in cui si sviluppa il tumore; tuttavia il bicarbonato per endovena può avere effetti collaterali anche gravi, che possono addirittura portare a una facilitazione del processo di diffusione delle [[metastasi]]: l'[[alcalosi]] e il rischio di mobilizzare le cellule tumorali, con conseguente diffusione del tumore in altri tessuti.
In una ricerca il bicarbonato di sodio è stato testato, come supplemento dietetico, su topi malati di [[tumore dello stomaco]]. Il bicarbonato, che è uno dei componenti dei secreti sia enterico che gastrico, in quest'ultimo distretto può agire sull'enzima [[Inibitore enzimatico|ornitina decarbossilasi]], e inoltre è risultato avere un ruolo nella proliferazione della mucosa gastrica. I ricercatori sono arrivati alla conclusione che l'uso del bicarbonato possa aumentare i rischi legati al cancro allo stomaco<ref name="med">{{cita pubblicazione | autore = Ehrnström R. A.|coautori=Bjursten L.M., Ljungberg O., Veress B., Haglund M. E., Lindström C. G., Andersson T.| anno = 2007| mese =febbraio | titolo =Dietary supplementation with carbonate increases expression of ornithine decarboxylase and proliferation in gastric mucosa in a rat model of gastric cancer| rivista = International Journal of Cancer| volume = 112|numero=4| pagine =722-733| doi =10.1002/ijc.23151| id =PMID 17960625}}</ref>.
 
L'uso del bicarbonato di sodio inoltre, non è esente da controindicazioni<ref>{{cita web|url=http://www.guidausofarmaci.it/scheda.asp?livello_nuovo=09.02.02.01.04%20%28Bicarbonato%20e%20Lattato%29&idsez=1021&titolo=Sodio%20bicarbonato|titolo=Sodio bicarbonato|accesso=18 luglio 2009|editore=British Medical Association - BMJ Publishing Group Ltd / Royal Pharmaceutical Society of Great Britain - RPS Publishing / Agenzia Italiana del Farmaco / Elsevier srl |sito=Guida all'uso dei farmaci|data=17 novembre 2008}}</ref>; fra gli effetti indesiderati che può portare l'uso del bicarbonato si trovano crampi allo stomaco, difficoltà di respirazione (in caso di grave [[alcalosi metabolica]]) e ne è sconsigliata la somministrazione ai bambini al di sotto dei 12 anni<ref>{{cita web|url=https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a682001.html|titolo=Sodium Bicarbonate|accesso=18 luglio 2009|lingua=en|editore=American Society of Health-System Pharmacists, Inc. / National Institutes of Health|sito=AHFS Consumer Medication Information / MedlinePlus|data=1º aprile 2003}}</ref>. Inoltre il [[sodio]] legato al bicarbonato aumenta la [[pressione arteriosa]], e nelle persone a rischio può peggiorare una [[ritenzione idrica]] fino alla comparsa di [[edema polmonare]]<ref>{{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | titolo= Guida all’uso dei farmaci 4ª edizione pag 376 e 431 | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 }}</ref>.
D'altra parte uno studio in vivo del [[2009]] indica che proprio grazie all'innalzamento del pH (e non per ragioni legate in nessun modo alla Candida) l'uso del Bicarbonato per iniezione [[Milza|intrasplenica]] è in grado di inibire lo sviluppo di metastasi [[fegato|epatiche]] in [[topo|topi]] affetti da [[cancro alla mammella]], mentre la somministrazione di bicarbonato per via orale (negli stessi organismi modello) riduce l'interessamento [[linfonodo|linfonodale]] senza tuttavia diminuire il numero di cellule tumorali circolanti<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Bicarbonate increases tumor pH and inhibits spontaneous metastases|autore=Robey IF|coautori=Baggett BK, Kirkpatrick ND, Roe DJ, Dosescu J, Sloane BF, Hashim AI, Morse DL, Raghunand N, Gatenby RA, Gillies RJ|rivista=Cancer Research|mese=marzo|anno=2009|volume=69|numero=6|pagine=2260-2268|id=PMID 19276390|10.1158/0008-5472.CAN-07-5575}} {{PMCID|2834485}}</ref>. Gli stessi ricercatori americani, hanno però evidenziato come le quantità che sarebbero necessarie all'uomo per ottenere gli stessi effetti osservati sulle cavie, risulterebbero tossiche e pericolose per la salute del paziente (specie per il rischio di alcalosi metabolica), suggerendo che sarebbe preferibile l'uso degli inibitori di pompa protonica<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Predicting the safety and efficacy of buffer therapy to raise tumour pHe: an integrative modelling study.|autore=Martin NK|coautori=Robey IF, Gaffney EA, Gillies RJ, Gatenby RA, Maini PK|rivista=British Journal of Cancer|mese=marzo|anno=2012|volume=106|numero=7|pagine=1280-1287|id=PMID 22382688|doi=10.1038/bjc.2012.58|url=http://people.maths.ox.ac.uk/maini/PKM%20publications/330.pdf}} {{PMCID|3314784}}</ref>.
 
Come per altre terapie alternative, inoltre, vi è un forte rischio di aggravamento della condizione clinica legato al frequente contemporaneo abbandono delle terapie mediche di comprovata efficacia<ref>[https://medbunker.blogspot.com/2009/03/che-male-vuoi-che-facciaii-parte.html Resoconti da Medbunker]</ref>. Si legge infatti nel provvedimento di radiazione dall'Ordine dei Medici relativo a Tullio Simoncini: ''non è da escludere poi che costoro'' <nowiki>[NDR: i pazienti]</nowiki> ''venissero (distolti) sottratti alla medicina ufficiale ([[chemioterapia]], [[nutrizione parenterale]], ecc.), atteso il convincimento manifesto del dott. Simoncini in materia.''
In seguito ad alcuni risultati definiti «''estremamente incoraggianti''» sono state avviate in Italia dall'[[Istituto Superiore di Sanità]] delle sperimentazioni di terapie scientificamente fondate, con minori pericoli, volte a contrastare l'ambiente acido in cui si sviluppa il tumore. Questi studi indagano l'effetto di inibitori della [[pompa protonica]] o di [[Soluzione tampone|tamponi]], fra i quali anche il bicarbonato che va però inteso in funzione d'uso profondamente diversa da quella, biologicamente infondata, proposta da Simoncini<ref>[http://www.iss.it/pres/prim/cont.php?id=1093&lang=1&tipo=6 Combattere l’acidità per sconfiggere il tumore] Istituto Superiore di Sanità</ref>.
 
Nel 2012 il Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center avvia una ricerca che punta a stabilire le quantità di alcalinizzanti, tra i quali il bicarbonato di sodio, necessarie a modificare il pH tumorale per permettere agli agenti chemioterapici di agire con più efficacia ed ottiene un finanziamento statale per la sperimentazione di un nuovo macchinario di risonanza magnetica; Pagel in un'intervista sottolinea<ref name=query>[http://www.queryonline.it/2012/06/18/bicarbonato-e-cancro-facciamo-chiarezza/ Bicarbonato e cancro: facciamo chiarezza.]</ref> che il bicarbonato di sodio non elimina il tumore, ma lo rallenta e permette ai farmaci antitumorali di fare effetto.
 
Continua infatti Pagel<ref name=query />, «''la somministrazione di bicarbonato è comunque potenzialmente pericolosa sia perché alla lunga può provocare danni irreversibili agli organi sani, sia perché il quantitativo di bicarbonato tollerato dal corpo umano è probabilmente minore rispetto al topo e sia perché non tutti i tumori producono alti livelli di acidi, e dunque la cura potrebbe rivelarsi peggiore del male»''. A questo proposito i ricercatori americani sostengono che l'uso di inibitori della pompa protronica sarebbero più efficaci e sicuri del bicarbonato.
 
== Evoluzione dei fatti ==
A partire dal [[1999]], l'ex-oncologo italiano Tullio Simoncini ha presentato la sua ipotesi a diversi convegni e congressi di [[medicina alternativa]] come il 36°º ''Annual Cancer Convention'' di [[Los Angeles]], organizzato ogni anno dalla ''Cancer Control Society'', che tuttavia non riunisce scienziati ede oncologi ma è una società che diffonde e pubblicizza libri, riunioni e video, su tutte le medicine alternative, dall’dall'[[amigdalina]] allo [[zinco]]<ref>[httphttps://medbunker.blogspot.com/2009/04/forse-non-tutti-sanno-che.html Forse non tutti sanno che ...]</ref>. La sua proposta non è quindi mai stata sottoposta a [[Metodo scientifico|sperimentazione scientifica]] e, in assenza di dati sperimentali, e stante l'evidenza della sua implausibilità teorica, il [[Servizio Sanitario Nazionale]] non ha mai riconosciuto la validità di questo protocollo.
 
Ciononostante,Ciò ilnonostante Simoncini ha sottoposto, in collaborazione col fratello, anch'essoegli medico<ref name=Curavano>{{Cita news|autore=Federica Angeli, Simona Casalini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/07/curavano-il-cancro-col-bicarbonato-due-medici.html|titolo=Curavano il cancro col bicarbonato Due medici sotto inchiesta a Roma|pubblicazione=larepubblica.it|giorno=7|mese=2|anno=2003|accesso=17-7- luglio 2009}}</ref>, ha sottoposto alcuni suoi pazienti al proprio indimostrato protocollo di cura; per tale tipo di "[[sperimentazione umana]]" l'haè condotto a esserestato sottoposto a un procedimento disciplinare, checonclusosi nel [[2003]] si è concluso con la sua radiazione dall'Ordine[[Federazione nazionale degli ordini dei Medicimedici (comechirurghi sie leggedegli nelodontoiatri|Ordine provvedimento)dei Medici]] per aver sperimentato la cura, priva di fondamento scientifico (come si legge nel provvedimento: ''terapia sperimentale non prevista né da studi, né da protocolli, né trattamenti specialistici'') su pazienti [[Homo sapiens sapiens|umani]], ricevendo dai suoi pazienti un compenso economico di molte migliaia di euro per il presunto trattamento.<ref name=Curavano></ref>
Ritenendo che la pretesa di curare il cancro con il bicarbonato di sodio possa generare false speranze ma non uccidere direttamente, il tribunale ha riconosciuto il Simoncini colpevole di [[truffa]] in due degli altri casi mentre è stato [[Assoluzione (diritto)|assolto]] nei rimanenti due casi perchéper ilinsussistenza fattodel non sussistefatto; questi quattro pazienti sarebbero dunque deceduti per l'aggravarsi del cancro dida cui erano affetti, in quanto furono sottoposti a un trattamento inutile.<ref name="Medico" />
 
MoltiIn quel periodo, molti altri pazienti, e parenti di pazienti deceduti dopo aver seguito le procedure indicate da Simoncini, si sono in quel periodo rivolti alle autorità per denunciare le presunte truffe economiche correlate al presunto metodo di presunta "cura", oltre al fatto che casi di pazienti morti venivano indicati tra i successi terapeutici.<ref>{{Cita news|autore=Federica Angeli, Valentina Errante|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/08/anche-noi-vittime-di-quel-medico.html|titolo='Anche noi vittime di quel medico'|pubblicazione=larepubblica.it|giorno=8|mese=2|anno=2003|accesso=17-7- luglio 2009}}</ref> Simoncini è stato riconosciuto [[Colpevolezza|colpevole]] anche di [[omicidio colposo]] per uno dei decessi: in quel caso, i suoi trattamenti avevano causato la lacerazione letale dell'[[intestino]] del paziente. Secondo quanto riportato da fonti giornalistiche, le forze dell'ordine sarebbero convinte che tali decessi possano non essere isolati, e la magistratura ha valutato le [[aggravante|aggravanti]] alle ipotesi di reato di [[truffa]], in quanto si sarebbe approfittato "della fragilità emotiva di pazienti, la gran parte malati terminali, e della ingenuità dei parenti"<ref name=Curavano/>.
 
Sebbene non più abilitato alla professione medica, Simoncini ha continuato a divulgare la sua tesi durante conferenze pubbliche non riconosciute dalla medicina, alcune delle quali con ingresso a pagamento; sostiene che il discredito nei confronti della sua personale ipotesi di cura sarebbe dovuto a quello che lui definisce un "[[Teoria del complotto|complotto]]" della "[[Comunità scientifica|scienza ufficiale]]" contro le [[Medicina alternativa|medicine alternative]].<ref>Sul sito ufficiale del suo progetto il dottor Simoncini risponde in particolare al programma [[Mi manda Raitre]].</ref>
Simoncini è stato riconosciuto [[Colpevolezza|colpevole]] anche di [[omicidio colposo]] per uno dei decessi, avendo con i suoi trattamenti causato la lacerazione letale dell'[[intestino]] del paziente.
 
Secondo quanto riportato da fonti giornalistiche, le forze dell'ordine sarebbero convinte che tali decessi possano non essere isolati, e la magistratura ha valutato le aggravanti alle ipotesi di reato di [[truffa]], in quanto si sarebbe approfittato "della fragilità emotiva di pazienti, la gran parte malati terminali, e della ingenuità dei parenti"<ref name=Curavano></ref>.
 
Attualmente il Simoncini, nonostante non sia più abilitato alla professione medica, sta continuando a presentare la sua tesi a incontri pubblici non riconosciuti dalla medicina, alcuni dei quali con ingresso a pagamento; sostiene che il discredito nei confronti della sua personale ipotesi di cura sarebbe dovuto a una sorta di presunto "[[Teoria del complotto|complotto]]" della "scienza ufficiale" contro le [[Medicina alternativa|medicine alternative]].<ref>Sul sito ufficiale del suo progetto il dottor Simoncini risponde in particolare al programma [[Mi manda Raitre]].</ref>
Sul sito in cui pubblicizza la sua terapia riporta diverse "testimonianze" (non verificate e non validate da fonti indipendenti) a favore della validità della tesi e del protocollo di cura proposto; queste testimonianze in realtà si basano su presunte prove senza alcun riscontro e senza alcuna documentazione scientifica.
 
Nel gennaio [[2009]], ilun sito di orientamento complottista curato dal registada [[Massimo Mazzucco]], pubblica un filmato di una l'intervista acon una signora che afferma di essere guarita dal cancro vescicale utilizzando il bicarbonato di sodio e rifiutando, al contempo, qualsiasi trattamento convenzionale; l'articolo che accompagna il video si intitola "Cura il cancro per email" in quanto la donna avrebbe seguito le indicazioni dell'ex medico romano comunicando via mail. Si trattava però di un falso<ref name=medb />: la guarigione era dovuta in realtà alle normali terapie mediche, ed era stata invece spacciata come presunta prova della - in realtà inefficace - cura con il bicarbonato. La donna era guarita dalla sua malattiapatologia sottoponendosi a un normale intervento chirurgico, e ai successivi controlli non mostrava segni di malattia.<ref name=medb>{{cita web|url=httphttps://medbunker.blogspot.com/2009/02/simoncini-lorna-non-e-guarita-con-il.html|titolo=Simoncini: Lorna NON è guarita con il bicarbonato|accesso=17-07- luglio 2009|data=21/02/ febbraio 2009|operasito=MedBunker - Le scomode verità}}</ref>
 
In seguito, sono emerse altre evidenze di errori nella presentazione dei dati sulle sue presunte "guarigioni"<ref name=madb2>{{cita web|url=https://medbunker.blogspot.com/p/la-cura-simoncini-non-cura-nessuno.html|accesso=17 luglio 2010|titolo=I casi presentati da Simoncini e la sua teoria esaminati nel dettaglio|sito=MedBunker - Le scomode verità}}</ref>. Alcuni casi, conclusi drammaticamente, hanno raggiunto anche le pagine della cronaca: in un caso si evidenzia come le iniezioni di bicarbonato operate da Simoncini potrebbero aver generato una grave [[alcalosi metabolica]], che avrebbe causato il decesso di una paziente nei [[Paesi Bassi]] (dove Simoncini si era trasferito a operare, dopo essere stato radiato dall'Albo dei Medici in Italia)<ref>{{Cita web|url=https://anaximperator.wordpress.com/2008/11/12/sylvia-dies/|titolo=Breast Cancer Patient Sylvia Dies After Being Treated by Tullio Simoncini with Sodium Bicarbonate|data=12 novembre 2008|accesso=14 agosto 2012}}</ref>. Un'altra paziente olandese curata da Simoncini risulta deceduta a causa di un cancro ovarico metastatizzato. Prima di morire ha affermato di essere stata ingannata da Simoncini, il quale le avrebbe fatto credere che la sua malattia era stata completamente debellata. Ha affermato inoltre che la perdita di tempo causata dalla terapia di Simoncini potrebbe esserle stata fatale<ref>{{Cita web|url=https://anaximperator.wordpress.com/2008/12/07/young_mother_marjolein_dies/|titolo=Marjolein Dies of Ovarian Cancer After Being Treated with Sodium Bicarbonate by Tullio Simoncini|data=7 dicembre 2008|accesso=14 agosto 2012}}</ref>. Un altro caso riguarda un giovane paziente italiano affetto da tumore cerebrale, deceduto in [[Albania]] dove si era recato per sottoporsi alle cure al bicarbonato<ref name=gior>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/559071/luomo-morto-per-aver-curato-il-cancro-con-il-bicarbonato/|accesso=25 ottobre 2012|titolo= L’uomo morto per aver curato il cancro con il bicarbonato|sito=Giornalettismo}}</ref>, caso per il quale il tribunale albanese ha condannato l'ex medico a un anno e mezzo di reclusione e quattro anni di interdizione alla pratica medica. Per ulteriori fatti inerenti alle pratiche esercitate in Albania, la morte di un ventisettenne catanese, nel gennaio 2018 è stato condannato dal [[tribunale monocratico]] di [[Roma]] a 5 anni e 6 mesi di carcere.<ref>{{cita news|autore=Edoardo Izzo|url=http://www.lastampa.it/2018/01/15/italia/cronache/curava-il-tumore-con-il-bicarbonato-condannato-a-anni-e-mezzo-lex-medico-tullio-simoncini-F0oAr5So7Co273VVCfXzwM/pagina.html|titolo=Curava il tumore con il bicarbonato: condannato a 5 anni e mezzo l’ex medico Tullio Simoncini |pubblicazione=lastampa.it|data=15 gennaio 2018|accesso=18 gennaio 2018}}</ref>
In seguito, sono emerse altre evidenze cliniche di errori nella presentazione dei suoi dati sulle sue presunte "guarigioni".<ref name=medb2>{{cita web|url=http://medbunker.blogspot.com/p/la-cura-simoncini-non-cura-nessuno.html|accesso=17-07-2010|titolo=I casi presentati da Simoncini e la sua teoria esaminati nel dettaglio|opera=MedBunker - Le scomode verità}}</ref>
 
== Note ==
In un caso si evidenzia come le iniezioni di bicarbonato operate dal Simoncini potrebbero aver generato una grave alcalosi metabolica, che avrebbe causato il decesso di una paziente in [[Olanda]] (dove si era trasferito a operare, dopo essere stato radiato dall'Albo dei Medici in Italia)<ref>{{Cita web|url=http://anaximperator.wordpress.com/2008/11/12/sylvia-dies/|titolo=Breast Cancer Patient Sylvia Dies After Being Treated by Tullio Simoncini with Sodium Bicarbonate|data=12 novembre 2008|accesso=14 agosto 2012}}</ref>. Un'altra paziente olandese curata da Simoncini risulta deceduta a causa di un cancro ovarico metastatizzato. Prima di morire ha affermato di essere stata ingannata da Simoncini, il quale le avrebbe fatto credere che la sua malattia era stata completamente curata. Ha affermato inoltre che la perdita di tempo causata dalla terapia di Simoncini le sarebbe potuta essere fatale<ref>{{Cita web|url=http://anaximperator.wordpress.com/2008/12/07/young_mother_marjolein_dies/|titolo=Marjolein Dies of Ovarian Cancer After Being Treated with Sodium Bicarbonate by Tullio Simoncini|data=7 dicembre 2008|accesso=14 agosto 2012}}</ref>. Un altro caso riguarda un giovane italiano affetto da tumore cerebrale e deceduto in Albania dove si era recato per sottoporsi alle cure al bicarbonato.<ref name=gior>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/559071/luomo-morto-per-aver-curato-il-cancro-con-il-bicarbonato/|accesso=25-10-2012|titolo=
<references/>
L’uomo morto per aver curato il cancro con il bicarbonato|opera=Giornalettismo}}</ref>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= Tullio Simoncini|titolo= Il cancro è un fungo. La rivoluzione nella cura dei tumori|anno= 2005|editore= Lampis Editore|isbn= 88-87241-08-2}}
*{{Cita libro
|autore= Tullio Simoncini
|altri=
|titolo= Il cancro è un fungo. La rivoluzione nella cura dei tumori.
|anno= [[2005]]
|editore= Lampis Editore
|edizione=
|pagine=
|id= ISBN 88-87241-08-2
}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Candida (funghi)|Candida]]
* [[Medicina alternativa]]
* [[Teoria del complotto]]
* [[Cancro e medicina alternativa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [httphttps://medbunker.blogspot.com/p/la-cura-simoncini-non-cura-nessuno.html "MedBunker - Le scomode verità"]: Blog in cui si espone il punto di vista scientifico sulla teoria di Simoncini]
 
{{Pseudoscienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{DEFAULTSORT:Cancro è un fungo}}
{{Portale|medicina|sociologia}}
[[Categoria:Cancro e medicina alternativa]]
[[Categoria:Teorie del complotto]]
 
[[Categoria:Cancro e medicina alternativa]]
[[no:Tullio Simoncini]]
[[Categoria:Opere letterarie basate su teorie del complotto]]
[[Categoria:Casi di truffe]]