Gefim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
generazioni
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
 
(32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
{{cancellazione|arg=aziende}}
|nome = Gefim S.p.A.
{{E|Quotata in Borsa? Azienda storica?|aziende|aprile 2012|[[Utente:Gac|Gac]]}}
|logo =
{{Infobox Azienda
|tipoforma societaria = società per azioni
|nome = Gefim S.p.A.
|data fondazione = 6 dicembre [[1978]]<ref name=data>Data ufficiale risultante dall'iscrizione alla [[Camera di commercio]] di Torino. A livello informale e nell'attività pratica, però, la società era già operante da alcuni anni.</ref>
|logo =
|forza cat anno = 1978
|logo_dimensione =
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Torino]]
|foto =
|didascaliafondatori =
|data chiusura =
|tipo = società per azioni
|causa chiusura =
|borse =
|nazione = ITA
|data_fondazione = [[27 marzo]] [[1970]]
|gruppo =
|forza_cat_anno = 1970
|controllate =
|luogo_fondazione = [[Torino]]
|persone_chiavepersone chiave = * Pier Paolo Ponchia presidente
|fondatori =
* Nicoletta Ponchia amministratore delegato
|data_chiusura =
* Carlo Alberto Cerutti<br />direttore commerciale
|nazione = ITA
* Stefano Ponchia responsabile finanziario
|nazioni =
|industriasettore = immobiliare
|sede = via Monte Asolone 4<br>10141 Torino
|gruppoprodotti =
|fatturato = 60 milioni di €<ref name= Benna />
|filiali = corso Venezia 8, 20121 Milano
|anno fatturato = 2004
|persone_chiave = Pier Paolo Ponchia presidente
|utile netto =
|industria = immobiliare
|anno_utileanno utile netto =
|prodotti =
|dipendenti = 30<ref name= Benna />
|fatturato =
|anno dipendenti = 2004
|anno_fatturato =
|fotonote =
|margine d'intermediazione =
}}
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.gefim.it
}}
La '''Gefim''' ('''GEstioni Finanziarie ed IMmobiliari''') è una [[società per azioni]] [[italia|italiana]] che opera nel [[immobiliare|settore immobiliare]]. La sua attività principale consiste nella promozione di operazioni di sviluppo immobiliare in [[Piemonte]] (in particolare nella città di [[Torino]]), [[Lombardia]] e [[Liguria]].
 
La '''Gefim''' ('''GEstioni Finanziarie ed IMmobiliari''') è una [[società per azioni]] [[italia|italiana]]na che opera nel [[immobiliare|settore immobiliare]]. La sua attività principale consiste nella promozione di operazioni di sviluppo immobiliare in [[Piemonte]] (in particolare nella città di [[Torino]]), [[Lombardia]] e [[Liguria]].
== Storia ==
L'attuale società per azioni rappresenta l'evoluzione più recente di un'importante tradizione imprenditoriale nel settore delle costruzioni decisamente antica, tanto che «per scovare con precisione le radici della società della famiglia Ponchia» (la Gefim appunto), bisognerebbe «ricorrere all'araldica»,<ref name= Benna>Cfr. Christian Benna, "Dal palasport a corso Marconi. Gefim, un secolo nel mattone", su ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/07/dal-palasport-corso-marconi-gefim-un-secolo.html la Repubblica]'' del 7 luglio 2005, p. 18.</ref> dal momento che un po' tutti gli antenati di questa "dinastia del mattone" originaria del basso [[Canavese]] ([[Chivasso]] e dintorni) hanno lavorato nel settore edilizio fin dal [[XVIII secolo|Settecento]].
 
== Storia ==
=== La prima generazione: 1880-1930 ===
La trasformazione dell'attività di famiglia in vera e propria impresa immobiliare e di costruzioni si verificò tuttavia solo alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] - («la famiglia di architetti Ponchia e la loro Gefim che, sin dal 1880, compra terreno da rivendere»<ref>Cfr. Gaetano Farina, "Torino stritolata da debiti e cemento", su ''[http://affaritaliani.libero.it/cronache/torino091211.html?refresh_ce Affaritaliani.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120218000546/http://affaritaliani.libero.it/cronache/torino091211.html?refresh_ce |data=18 febbraio 2012 }}'' del 9 dicembre 2011.</ref> -), quando il futuro cavalier Paolo Ponchia lasciò il paese natale di [[Montanaro]] per trasferirsi a [[Torino]]. eNon inserirsisi insa quell'intensocon processoesattezza diquando industrializzazionela editta conseguentiindividuale riassettiImpresa urbaniCostruzioni edImmobiliari ediliziPonchia (glivenne ex bastionifondata, adma esempio,era esicuramente leoperante cosiddettea "barriereTorino operaie")fin chedai caratterizzòprimi peranni varidel decenni[[XX ilsecolo|Novecento]] capoluogo(«i piemontesePonchia, infamiglia unache sortasotto dila reazione[[Mole economicaAntonelliana|Mole]] eè moralenota allodai spostamentoprimi delladel capitale900 delper [[Regnole d'Italiaimportanti (1861-1946)|regno]]attività danel Torinosettore adel Firenze.[[real Nonestate]] sie sasoprattutto condello esattezzasviluppo quandoimmobiliare»<ref>Carlo laFesta, ditta"Inpartner individualein Impresaattesa Costruzionisui Immobiliaridossier PonchiaIpi vennee fondataZunino", masu era''[http://www.casa24.ilsole24ore.com/real-estate/news/2008/02/10/9_B_PRN.php sicuramenteIl operanteSole a24 TorinoORE]'', fin"Casa dai24 primi anniplus", del [[XX10 secolo|Novecento]]febbraio 2008.</ref>) e già allora con attività diversificate - («all'epoca si faceva un po' di tutto, non c'erano compiti prestabiliti come oggi» -), compresi lo smantellamento di vecchi edifici e il recupero dei materiali.<ref name="Benna">Christian Benna, "Dal palasport a corso Marconi. Gefim, un secolo nel mattone", su ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/07/dal-palasport-corso-marconi-gefim-un-secolo.html la Repubblica]'' del 7 luglio 2005, p. 18.</ref>
 
=== La seconda generazione: 1930-19501955 ===
Subentrati alla guida dell'impresa i tre figli del fondatore, laDomenico, fisionomiaLuigi delle Bernardo Ponchia, l'azienda andò specializzandosi proprio nei due settori della demolizione e soprattutto del recupero dei materiali, cui venne dedicato un ampio magazzino di 20.000 metri quadrati divenuto rapidamente un punto di riferimento nel settore edilizio non solo torinese. Nello stesso periodo la ditta Ponchia partecipò attivamente ai grandi lavori di trasformazione urbana e residenziale della città dell'era fascitafascista e, dopo i pesanti bombardamenti alleati durante la [[seconda guerra mondiale]], a quelli della rinascita postbellica resa più complessa dal notevole afflusso di immigrati meridionali.<ref name= brochure>Cfr. "La storia", sulla brochure promozionale ''[http://www.gefim.it/Brochure.pdf GEFIM Gestioni Finanziarie ed Immobiliari] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160114191719/http://www.gefim.it/Brochure.pdf |data=14 gennaio 2016 }}'', pp. 3-5.</ref>
[[File:Torino v. Tripoli.jpg|thumb|275pxupright=1.3|left|Immagine del quartiere torinese di [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]]<br />negli [[Anni 1960|anni Sessantasessanta]].]]
 
=== La terza generazione: 19501955-19801990 ===
Guidata da Pier Paolo Ponchia, figlio di Luigi, nei decenni successivi l'impresa tornò all'originaria attività costruttiva (con la realizzazione ad esempio del primo palazzetto dello sport torinese nel 1958).
Guidata da Luigi Ponchia, nei decenni successivi l’impresa tornò all'originaria attività costruttiva adeguandosi alle esigenze del [[Miracolo economico italiano|boom economico]], edilizio e demografico dell'epoca che portò Torino alle dimensioni di una vera [[metropoli]], con la realizzazione di interi quartieri nuovi che cambiarono radicalmente il volto della città. Fu questo il caso, ad esempio, della costruzione di alcuni edifici residenziali nel quartiere torinese di [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]] o la prima grande rilocalizzazione industriale cittadina con il recupero residenziale di aree produttive dismesse attuata con la creazione del Parco [[Viberti]] sul luogo degli omonimi stabilimenti industriali, ricostruiti nel frattempo a [[Nichelino]].
 
Le proporzioni dell'impegno finanziario connesso a tali operazioni immobiliari costrinse anche gli operatori del settore ad ampliare le proprie disponibilità economiche dando vita a forme di collaborazione con altri costruttori. Così, dalla fusione delle diverse società della famiglia Ponchia, nelalla 1976fine del 1978<ref name=data /> nacque l'attuale Gefim S.p.A. con{{cn|Fra l'obiettivoi dichiaratoprimi diinterventi crearedella unaGefim realtàsi piùpuò fortericordare e in gradol'urbanizzazione di affrontareuna meglioparte ledell'ex crescentitenuta complessità delreale settoredella edilizioMandria eda immobiliare[[Fiano]].}}
 
=== La quarta generazione: 19801990-2010 ===
NegliPur ultimi annirestando la Gefimdirezione sidella èGefim specializzatanelle nei processimani di trasformazionePier complessaPaolo dellePonchia, areenegli industriali[[Anni dismesse1990|anni all’internonovanta]] delsono perimetroentrati urbanoin delleazienda città, gestendo direttamente tutte lei attivitàfigli (amministrativeStefano, finanziarieAndrea e tecniche) collegate allo sviluppo delle operazioni immobiliari: dagli studi di fattibilità alla pianificazione urbanisticaNicoletta. Poiché tali operazioni di trasformazione diventano sempre più complesse (acquisizione delle aree, definizione del piano urbanistico di trasformazione, costruzione e commercializzazione dei nuovi fabbricati), laLa Gefim ha iniziato un programma di partnership[[partenariato]] o [[joint venture]] con alcune importanti società del mondo immobiliare e finanziario, tra le quali Fintecna Immobiliare, Beni Stabili, Ersel e Rreef gruppo Deutsche Bank.
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 49:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gefim.it Sito ufficiale]
 
{{portale|aziende|Torino}}
 
[[Categoria:Società immobiliari italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Torino]]