Norman Atlantic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Etrusko25 (discussione), riportata alla versione precedente di Jacopo Tofani Etichetta: Rollback |
|||
(392 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Norman Atlantic''
|Immagine = Scintu (16-08-2013) (5).JPG
|Didascalia = L'allora ''Scintu'' ormeggiata ad [[Olbia]]
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Tipo = [[Roll-on/roll-off|Ro-Pax]]
|Classe = P270<ref>{{Cita web |url=http://www.naos-design.com/it/progetti-it/32-p270-norman-voyager.html |titolo=P270 |accesso=6 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141231122500/http://www.naos-design.com/it/progetti-it/32-p270-norman-voyager.html |dataarchivio=31 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
|In_servizio_con = [[Anek Lines]]<!-- {{Insegna navale|...|icona}} -->
|Società_armatrice = [[Visemar di Navigazione]]
|Proprietario = Visemar di Navigazione
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]] nr. 84513
|Porto_di_registrazione = Registro internazionale di [[Bari]], nr. 56
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]:{{Identificativo radio|IBUM}}<br />[[Numero IMO]]: 9435466<br />[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=9435466 247277400]
|
|
|Varo = 2 novembre [[2009]]
|Completamento = 2009
|Altri_utilizzatori = T-Link Lines, [[Saremar]], [[Grandi Navi Veloci]], [[Moby Lines]] e [[Caronte & Tourist]].
|Entrata_in_servizio = 26 febbraio [[2010]]
|Nomi_precedenti = '''''Akeman Street'''''<br /><small>(2009-2011)</small><br />'''''Scintu'''''<br /><small>(2011-2014)</small>
|Fuori_servizio = 28 dicembre [[2014]]
|Disarmo = 2 gennaio 2015
|Radiazione = 2 gennaio 2015
|Destino_finale = Demolita ad [[Aliağa]] ([[Turchia]]) ad agosto 2019<ref name="test">[https://www.instagram.com/p/B1tKWaBAXhP/ Demolizione Norman Atlantic]</ref>
|Stazza_lorda = 26.904
|Lunghezza = 186.45
|
|Pescaggio = 6,71
|Propulsione = 2 motori MAN-B&W 9L48/60B Diesel - 2 x 10350 KW - 20700 KW totali
|Velocità = 23
|Capacità_di_carico = 350 auto o 2.255 m.l. carico merci
|Numero_di_cabine = 121
|Passeggeri = 840
|Note = fonti: [[Registro Italiano Navale|RINA]] e sistema europeo ''Equasis''<br /> www.equasis.org<br />
note inserite nel corpo del testo
|
}}
Il '''''Norman Atlantic''''' (già '''''Akeman Street''''' e poi '''''Scintu''''') è stato un [[traghetto]] della società [[Visemar di Navigazione]], noleggiato dalla [[compagnia di navigazione]] greca [[Anek Lines]] per collegamenti [[Italia]]-[[Grecia]] e viceversa. Il 28 dicembre 2014 mentre si trovava nel [[canale d'Otranto]] ha subito un [[incendio del Norman Atlantic|incendio]], che ha provocato 9 morti, 60 feriti e 19 dispersi.
== Servizio ==
Costruito nel [[2009]] presso i [[Cantiere Navale Visentini|cantieri Visentini]] di [[Porto Viro]] per la stessa società marittima e battezzato con il nome di ''Akeman Street'', il traghetto fu inizialmente [[Noleggio|noleggiato]] dalla compagnia di navigazione ''T-Link lines'' per la gestione della rotta [[Genova Voltri]] – [[Termini Imerese]] nell'ambito del progetto denominato "[[autostrade del mare]]".
Nel [[2011]] la compagnia noleggiatrice venne liquidata e la nave passò di mano alla [[Regione Sardegna]] tramite la controllata società marittima [[Saremar]]; il traghetto, rinominato ''Scintu'' (in onore dell'eroe [[Raimondo Scintu]]), venne impiegato dal 15 giugno 2011 al 15 settembre 2011 sulla tratta tra [[Golfo Aranci]] e [[Civitavecchia]], e dal 16 gennaio 2012 su quella [[Olbia]]-Civitavecchia insieme al gemello ''[[Dimonios (traghetto)|Dimonios]]'', dal nome dato ai soldati della [[Brigata meccanizzata "Sassari"]].
Dal settembre [[2012]] la nave è rimasta in disarmo nel porto di [[Oristano]]. Scaduto il noleggio con la Saremar per le corse da e per Civitavecchia, gli armatori Visentini hanno firmato il contratto con la [[Grandi Navi Veloci]] per la rotta [[Genova]]-[[Palermo]] in sostituzione dello [[Splendid (traghetto)|''Splendid'']], ferma per manutenzione nei cantieri San Giorgio di [[Genova]] e lo ''Scintu'' ha ripreso il mare senza le insegne dei "quattro mori"<ref name="nuovasardegna">{{cita news |nome=Umberto |cognome=Aime |url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2012/12/21/news/cancellata-la-flotta-sarda-anche-scintu-cambia-bandiera-1.6232587 |titolo=Cancellata la flotta sarda, anche Scintu cambia bandiera |pubblicazione=La Nuova Sardegna |data=21 dicembre 2012 |accesso=28 dicembre 2014}}</ref>, sostituite dal logo GNV. Dal marzo 2013 la nave è stata noleggiata alla [[Moby Lines|Moby]]; dall'estate 2013 la nave effettuò la rotta [[Livorno]] - Olbia in servizio merci e passeggeri.
Il traghetto appartiene alla categoria ''[[Roll-on/roll-off|Ro-pax]]'' di ultima generazione, ha una capacità merci di oltre 2.000 metri lineari di carico, può ospitare 850 passeggeri e ha una velocità di crociera di oltre 23 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] il che lo rende ideale per il servizio ''"autostrade del mare"''.
Dal gennaio [[2014]] il traghetto ha cambiato nome in ''Norman Atlantic''<ref name="rina">{{cita web|url=https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=9435466 |titolo=84513 Norman Atlantic |sito=LeonardoInfo.com |editore=[[Registro italiano navale]] (RINA) |accesso=28 dicembre 2014}}</ref>: da settembre a novembre dello stesso anno presta servizio per [[Caronte & Tourist]] sulla rotta [[Messina]]-[[Salerno]], per poi effettuare da dicembre servizio sulla tratta [[Ancona]]-[[Igoumenitsa]]-[[Patrasso]] per conto della compagnia greca [[Anek Lines]] (il contratto sarebbe scaduto il 17 o il 22 gennaio [[2015]]), in sostituzione della [[Hellenic Spirit]], fuori servizio per regolare manutenzione annuale alla carena e ai motori<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.quotidiano.net/cronaca/traghetto-fiamme-italiani-norman-atlantic-d73f2aa0|titolo=Traghetto in fiamme, “a bordo della Norman Atlantic ci sono 44 italiani”|sito=Quotidiano Nazionale|data=2014-12-28|accesso=2024-12-03}}</ref>.
=== L'incendio ===
{{vedi anche|Incendio del Norman Atlantic}}
{{dx|[[File:Soccorsi traghetto Norman Atlantic in fiamme 4.jpg|thumb|left|Un [[EH-101]] presta soccorso al ''Norman Atlantic'' sul tramonto del 28 dicembre 2014.]]}}
Il 28 dicembre [[2014]], mentre si trovava nel [[Canale d'Otranto]] durante la traversata tra [[Igoumenitsa]] e [[Ancona]], sulla nave è scoppiato un grave incendio.<ref name="anek">{{cita web |titolo=News Bulletin Norman Atlantic |url=http://web.anek.gr/anek_prod/pdf/publish/news/2014/20141228_en2.pdf |lingua=en |formato=pdf |editore=[[ANEK Lines]] |data=28 dicembre 2014 |accesso=28 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228235530/http://web.anek.gr/anek_prod/pdf/publish/news/2014/20141228_en2.pdf |dataarchivio=28 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> A bordo si trovavano 443 passeggeri, 56 membri dell'equipaggio e almeno sei clandestini; undici persone hanno perso la vita (di cui nove, decedute in mare per annegamento o ipotermia, sono state recuperate dal mare durante i soccorsi, mentre due corpi carbonizzati sono stati trovati a bordo della nave il 2 e il 13 febbraio), mentre 16 passeggeri e tre clandestini risultano dispersi (tra di essi anche dei corpi non ancora identificati).<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2015/02/13/norman-atlantic-trovato-altro-cadavere_207b3e35-5482-4d54-9e97-a0ab22842ec6.html|titolo=Norman Atlantic, trovato altro cadavere - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2015-02-13|accesso=2024-12-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2015/01/15/news/norman-atlantic-sono-18-le-persone-disperse-1.35304330/|titolo=Norman Atlantic, sono 18 le persone disperse|sito=La Stampa|data=2015-01-15|accesso=2024-12-03}}</ref><ref>[http://www.ilcittadino.it/Facet/ultimaOra/Uuid/de9525ce-a322-11e4-828e-21dca7d413d5/ Il Cittadino di Lodi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150123211534/http://www.ilcittadino.it/Facet/ultimaOra/Uuid/de9525ce-a322-11e4-828e-21dca7d413d5/ |data=23 gennaio 2015 }}</ref>
Il 7 febbraio i resti di una donna, presumibilmente vittima del disastro, sono stati trovati sulla [[Isola di Corfù#Geografia|costa di Corfù]] mentre il 1º marzo la salma di un uomo, anch'esso probabilmente vittima del ''Norman Atlantic'', è stata rinvenuta sulla spiaggia di [[Ostuni]]; un terzo cadavere è stato trovato il 1º aprile presso [[Castro (Puglia)|Castro]].<ref>{{Cita web |url=http://www.matiastanea.gr/gr/relative/news/4news/%CE%9A%CE%AD%CF%81%CE%BA%CF%85%CF%81%CE%B1:%20%CE%9C%CE%B1%CE%BA%CE%AC%CE%B2%CF%81%CE%B9%CE%BF%20%CE%B5%CF%8D%CF%81%CE%B7%CE%BC%CE%B1%20%CF%80%CE%B9%CE%B8%CE%B1%CE%BD%CF%8C%CE%BD%20%CF%83%CF%85%CE%BD%CE%B4%CE%AD%CE%B5%CF%84%CE%B1%CE%B9%20%CE%BC%CE%B5%20%CE%BD%CE%B1%CF%85%CE%AC%CE%B3%CE%B9%CE%BF%20Norman%20Atlantic/ |titolo=Κέρκυρα: Μακάβριο εύρημα πιθανόν συνδέεται με ναυάγιο Norman Atlantic |4= |accesso=12 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150212131533/http://www.matiastanea.gr/gr/relative/news/4news/%CE%9A%CE%AD%CF%81%CE%BA%CF%85%CF%81%CE%B1:%20%CE%9C%CE%B1%CE%BA%CE%AC%CE%B2%CF%81%CE%B9%CE%BF%20%CE%B5%CF%8D%CF%81%CE%B7%CE%BC%CE%B1%20%CF%80%CE%B9%CE%B8%CE%B1%CE%BD%CF%8C%CE%BD%20%CF%83%CF%85%CE%BD%CE%B4%CE%AD%CE%B5%CF%84%CE%B1%CE%B9%20%CE%BC%CE%B5%20%CE%BD%CE%B1%CF%85%CE%AC%CE%B3%CE%B9%CE%BF%20Norman%20Atlantic/ |dataarchivio=12 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|lingua=inglese|url=https://www.ekathimerini.com/opinion/2/50-years-ago-today-38/|titolo=50 Years Ago Today {{!}} eKathimerini.com|sito=www.ekathimerini.com|data=2001-11-22|accesso=2024-12-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.brindisireport.it/cronaca/verifiche-sul-corpo-spiaggiato-a-Monticelli-di-Ostuni-per-accertare-se-appartiene-a-disperso-di-Norman-Atlantic.html|titolo=Corpo sulla spiaggia: si verificherà se appartiene a disperso di Norman Atlantic|sito=BrindisiReport|accesso=2024-12-03}}</ref> 477 persone sono state tratte in salvo tra il 28 e il 29 dicembre, delle quali circa un centinaio recuperate dalle numerose navi accorse da lance e zattere messe a mare e le rimanenti tratte in salvo da elicotteri inviati sul posto.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione online|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/cultura/1598954/norman-atlantic-in-arrivo-un-documentario-a-dieci-anni-dal-naufragio.html|titolo=Norman Atlantic, in arrivo un documentario a dieci anni dal naufragio|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2024-12-03|accesso=2024-12-03}}</ref>
{{dx|[[File:NormanAtlantic.JPG|thumb|left|Il relitto della ''Norman Atlantic'' mentre lascia il porto di Bari il 12 luglio 2019]]}}
Nel tentativo di trainare a rimorchio il relitto, il 30 dicembre, due marinai del rimorchiatore albanese ''Iliria'' hanno perso la vita a causa della rottura di un cavo. Il relitto del ''Norman Atlantic'' è stato rimorchiato a Brindisi, dove è giunto il 2 gennaio [[2015]]. Tra il 14 e il 15 febbraio viene spostata al [[porto di Bari]], presso la banchina 12, a due passi dal molo crociere, dove nel dicembre successivo iniziano i lavori di alleggerimento del relitto. Il 4 giugno 2018, terminate le indagini sull'incendio, viene dato il via libera allo spostamento del relitto presso la banchina 30 per evitare danni d'immagine alla città di Bari, dato che il relitto era molto vicino al terminal crociere.
Iniziano quindi le verifiche di idoneità alla navigazione del relitto e la rimozione dei liquidi inquinanti, al termine dei quali, il 12 luglio 2019, il relitto parte definitivamente per [[Aliağa]], trainato dal rimorchiatore ''Ionion Pelagos'', per la demolizione. A fine agosto 2019 la demolizione risultava in corso.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/B1tKWaBAXhP/|titolo=Selim_San su Instagram: "STAR FUJİ and Norman Atlantic well cut #ghostships #aliaga #shiprecycling #todaypic #cargoships #ropax #roro #ships"|sito=Instagram|accesso=27 marzo 2020}}</ref>
== Navi gemelle ==
* ''[[Livia (traghetto)|Livia]]''
* ''[[GNV Sealand]]''
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Anek Lines]]
* [[Visemar di Navigazione]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{portale|marina|nautica|trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Saremar]]
|