Godzilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
(898 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Personaggio
|medium = cinema
|universo = Godzilla
|saga =
|lingua originale = giapponese
|nome = godzilla.
|nome traslitterato = ゴジラ, Gojira
|nome italiano = Godzilla
|epiteto =
|alterego = *Mostro Zero-1<ref>''[[L'invasione degli astromostri]]'' (1965). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref>
* Predatore alfa<ref name="G2014">''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014). Regia di [[Gareth Edwards (regista)|Gareth Edwards]]. [[Legendary Pictures]].</ref>
|soprannome = Re Dei Mostri
|immagine = Godzilla (1954).jpg
|didascalia = Godzilla interpretato da [[Haruo Nakajima]] tramite [[suitmation]] in ''Godzilla'' (1954)<ref>{{cita web|url=https://www.scmp.com/article/2105925/haruo-nakajima-actor-who-played-original-godzilla-rubber-suit-dies-88|titolo=Haruo Nakajima, actor who played original Godzilla in a monster rubber suit, dies at 88|opera=[[South China Morning Post]]|data=8 agosto 2017|accesso=4 giugno 2023|urlmorto=no|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230605031035/https://www.scmp.com/article/2105925/haruo-nakajima-actor-who-played-original-godzilla-rubber-suit-dies-88}}</ref>
|editore = [[Toho]]
|data inizio = 3 novembre 1954
|prima apparizione = ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]''
|editore Italia = RANK
|data inizio Italia = 1957
|
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = Era preistorica
|luogo di nascita =
|razza = [[Dinosauro]] irradiato
|poteri = * Controllo e manipolazione delle radiazioni atomiche
* Raggio atomico
* Ondata nucleare
* Forza muscolare immensa
* Squame estremamente resistenti
* Fattore rigenerante (potenziato dall'assorbimento di radiazioni)
* Parziale invulnerabilità, esclusa elettricità artificiale
* Magnetizzazione
* Volo sfruttando il proprio raggio atomico come propulsore
* Assorbimento dell'energia degli altri mostri
|attore = [[Haruo Nakajima]] <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 = [[Katsumi Tezuka]]
|attore 2 nota =
|attore 3 = [[Ryosaku Takasugi]]
|attore 3 nota =
|attore 4 = [[Seiki Onaka]]
|attore 4 nota =
|attore 5 = [[Hiroshi Sekita]]
|attore 5 nota =
|attore 6 = [[Isao Zushi]]
|attore 6 nota =
|attore 7 = [[Toru Kawai]]
|attore 7 nota =
|attore 8 = [[Kenpachiro Satsuma]]
|attore 8 nota = Heisei
Riga 100 ⟶ 55:
|attore 10 = [[Mizuho Yoshida]]
|attore 10 nota = Millennium
|attore 11 = TJ Storm
|attore 11 nota = ''Godzilla'' (2014)
|attore 12 = Mansai Nomura<ref name="shinmc">{{Cita web|url=https://kotaku.com/meet-godzilla-resurgences-motion-capture-actor-1784640157|titolo=Meet Godzilla Resurgence's Motion Capture Actor|cognome=Ashcraft|nome=Brian|sito=Kotaku|data=1º agosto 2016|accesso=1º agosto 2016}}</ref>
|attore 12 nota = ''Shin Gojira''
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
}}
{{Citazione|Immaginavo Godzilla come la personificazione della violenza e dell'odio per l'umanità, poiché fu creato dall'energia atomica. Portò in sé questa ira a causa delle sue origini. È come un simbolo della complicità umana nella sua propria distruzione. Non ha emozioni, ''è'' un'emozione.|[[Jun Fukuda]]<ref>"Godzilla: King of the Monsters" (documentario), ''BBC 2'' (11 luglio, 1998)</ref>|}}
'''Godzilla''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ɡoʣˈʣilla/}}<ref>{{Dipi|Godzilla}}</ref>; in [[lingua giapponese|giapponese]] {{nihongo2|ゴジラ|Gojira}}, {{IPA|[ɡoꜜʑiɽa]}} {{Link audio|Ja-Godzilla.oga}}) è un ''[[kaijū]]'' ("[[mostro]] misterioso") del [[cinema giapponese]], e il [[protagonista]] e [[antieroe]] di una lunga [[Godzilla (franchise)|serie cinematografica]] a partire dall'[[Godzilla (film 1954)|omonimo film del 1954]]. La sua fama si è gradualmente espansa anche all'estero, tanto da divenire uno dei più famosi mostri del mondo e della [[storia del cinema]] [[cinema di fantascienza|di fantascienza]] e [[cinema fantastico|fantastico]], apparendo in [[videogioco|videogiochi]], romanzi, fumetti, serie televisive, trentatre film prodotti dalla [[Toho]] e cinque film di [[Hollywood]]. Il personaggio viene spesso nominato "'''il re dei mostri'''", un nomignolo coniato in ''Godzilla, King of the Monsters!'', la versione americana del film del 1954.
Originariamente e nella maggior parte delle iterazioni, Godzilla è raffigurato come un enorme mostro [[Preistoria|preistorico]] anfibio, risvegliato e potenziato dalle radiazioni nucleari. Concepito quando il ricordo dei [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] e l'incidente del [[Daigo Fukuryu Maru]] era ancora vivido, il personaggio fu inteso come una metafora per le [[arma nucleare|armi nucleari]].<ref name="brothers2009">Brothers, Peter H. (2009). Mushroom Clouds and Mushroom Men - The Fantastic Cinema of Ishiro Honda. CreateSpace Independent Publishing Platform. ISBN 1492790354</ref> Più la serie progrediva, più certi film raffigurarono Godzilla come un eroe, mentre altri mantenevano la caratterizzazione originale di un mostro distruttivo. Con la fine della [[guerra fredda]], vari film girati dopo il 1984 fecero di Godzilla il simbolo non più del potere distruttivo delle armi nucleari, ma d'una presunta insufficiente presa di coscienza del passato militarista e imperialista del Giappone<ref>Barr, J. (2016). ''The Kaiju Film: A Critical Study of Cinema's Biggest Monsters''. McFarland. p. 83. ISBN 1476623953</ref> e del pericolo dei disastri naturali.<ref>{{Cita news|autore=Robbie Collin |url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/10820543/Gareth-Edwards-interview-I-wanted-Godzilla-to-reflect-the-questions-raised-by-Fukushima.html |titolo=Gareth Edwards interview: 'I wanted Godzilla to reflect the questions raised by Fukushima' |editore=The Telegraph |data=13 maggio 2014 |accesso=19 maggio 2016}}</ref>
Nelle varie storie in cui è apparso, Godzilla è stato affiancato da un gran numero di personaggi secondari. Si è scontrato con avversari umani, come le [[Jieitai|Forze di autodifesa giapponesi]], e altri mostri, da personaggi ricorrenti come [[King Ghidorah]], [[Gigan]] e [[Mechagodzilla]], a nemici apparsi solo una volta, come [[Biollante]], [[Destoroyah]] e i [[MUTO (personaggio)|MUTO]]. Godzilla si è anche unito ad alleati come [[Mothra]], [[Rodan (personaggio)|Rodan]] e [[Angilas]] (sebbene questi personaggi fossero prima i suoi rivali), e prole come [[Minira]] e [[Godzilla Junior]]. Godzilla si è anche battuto contro personaggi di altri [[media franchise]] come [[King Kong]], i [[Fantastici Quattro]], i [[Vendicatori]] e la [[Justice League]].
==Biografia del personaggio==
===Nei film Toho===
[[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Profile.png|thumb|Il primo Godzilla mentre si reca a Tokyo in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954)]]
Un dinosauro anfibio sopravvissuto alla [[Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene|estinzione dei suoi simili]] viene risvegliato dai [[Castle Bravo|test nucleari subacquei statunitensi]] nel 1954, e comincia ad attaccare i pescherecci presso l'isola di Odo nel Giappone meridionale. Gli isolani lo identificano come "Godzilla", un mostro marino del loro [[folclore]], e presto il mostro si dirige verso [[Tokyo]], causando gravi danni strutturali e irradiando la zona. Immune alle armi convenzionali delle [[Forze di autodifesa giapponesi]], Godzilla viene finalmente sconfitto quando lo scienziato Daisuke Serizawa attiva il suo micidiale distruttore di ossigeno nel mare, corrodendo il corpo del dinosauro fino all'osso. Viene dichiarato dopo che è improbabile che Godzilla fosse l'unico della sua specie, e che c'è il rischio che ne arrivi un altro se si continuasse a effettuare test nucleari.<ref name="G54">''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]]</ref>
====Era Shōwa====
[[File:KK v G trailer (1962).png|thumb|Godzilla affronta [[King Kong]] nel film ''[[Il trionfo di King Kong]]'' (1962)]]
Un anno dopo gli eventi di ''Godzilla'', un altro membro della sua specie viene avvistato lottando contro un altro mostro, [[Angilas]]. I due combattenti si dirigono verso [[Osaka]], dove Godzilla uccide il suo avversario per poi essere seppellito sotto una montagna di ghiaccio.<ref>''[[Il re dei mostri]]'' (1955). Regia di Motoyoshi Oda. Toho</ref> Il dinosauro si libera dalla sua prigione ghiacciata otto anni dopo per poi scontrarsi con [[King Kong (personaggio)|King Kong]]<ref>''[[Il trionfo di King Kong]]'' (1962). Regia di [[Ishirō Honda]]. Toho</ref> e [[Mothra]].<ref>''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. Toho</ref> La sua faida contro il Giappone svanisce con l'arrivo del drago spaziale [[King Ghidorah]], che costringe il re dei mostri ad allearsi con i suoi rivali [[Rodan (kaiju)|Rodan]] e Mothra.<ref name="GTHM">''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref>
Nelle sue avventure successive, adotta un figlio nominato [[Minilla]],<ref>''[[Il figlio di Godzilla]]'' (1967). Regia di [[Jun Fukuda]]. Toho</ref> e viene trasferito insieme a lui e altri mostri all'isola dei mostri.<ref name="GvG">''[[Godzilla contro i giganti]]'' (1972). Regia di Jun Fukuda. Toho</ref> Si scontra con vari avversari extraterrestri, inclusi [[Hydrax]],<ref name="GvH">''[[Godzilla - Furia di mostri]]'' (1971). Regia di [[Yoshimitsu Banno]]. [[Toho]]</ref> [[Gigan]]<ref name="GvG" /> e il suo ''[[doppelgänger]]'' robotico [[Mechagodzilla]],<ref>''[[Godzilla contro i robot]]'' (1974). Regia di Jun Fukuda. Toho</ref> fino a che, nel 1999, viene costretto dagli alieni Kilaak a distruggere le città capitali della Terra. Godzilla e gli altri mostri alla fine si liberano dalla loro influenza, per poi affrontare King Ghidorah per un'ultima volta e ritirarsi pacificamente all'isola dei mostri.<ref>''[[Gli eredi di King Kong]]'' (1968). Regia di [[Ishirō Honda]]. Toho</ref>
====Era Heisei====
Ne ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1984), un [[sequel]] diretto del primo film che ignora la continuità dei film precedenti, l'origine del secondo Godzilla rimane ambiguo.<ref name="RoG">''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1984). Regia di Koji Hashimoto. Toho</ref> La sua genesi viene svelata in ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'', che rivela che Godzilla abbia origine come un "godzillasauro" che è stato gravemente ferito da soldati statunitensi sull'isola di Lagos nel 1944 durante la [[Campagna delle isole Gilbert e Marshall]]. Il dinosauro ferito viene trasportato nel [[mare di Bering]] da viaggiatori del tempo, sperando che così facendo si sarebbe impedita la creazione di Godzilla, poiché Lagos sarebbe poi stato usato come sito dei test nucleari. Godzilla viene comunque creato quando un sommergibile nucleare sovietico affonda presso il dinosauro negli anni settanta, esponendolo alla radioattività.<ref name="GvKG">''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' (1991). Regia di [[Kazuki Ōmori]]. [[Toho]]</ref> Il nuovo Godzilla si risveglia nel 1984, quasi scatenando una [[guerra nucleare]] quando distrugge un sottomarino sovietico, che il [[Cremlino]] inizialmente crede sia opera degli Stati Uniti.
Dopo aver distrutto un centro nucleare e [[Shinjuku]], Godzilla viene adescato sul monte Mihara, dove cade nel vulcano.<ref name="RoG" /> Viene liberato cinque anni dopo, scontrandosi col suo clone ibrido [[Biollante]], per poi cadere in coma nel mare dopo essere stato infettato dal Batterio Anti-Nucleare.<ref name="GvB">''[[Godzilla contro Biollante]]'' (1989). Regia di [[Kazuki Ōmori]]. [[Toho]]</ref> Godzilla supera la sua infermità tre anni dopo quando assorbe l'energia di un sottomarino nucleare, che lo fa crescere ancora di più. Dopo aver lottato contro [[King Ghidorah]],<ref name="GvKG" /> [[Mothra]] e Battra,<ref>''[[Godzilla contro Mothra]]'' (1992). Regia di [[Takao Okawara]]. Toho</ref> Godzilla si batte con [[Mechagodzilla]], un robot creato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], durante la ricerca del cucciolo [[Godzilla Junior]]. Godzilla viene quasi ucciso, ma riesce ad assorbire l'energia di [[Rodan (kaiju)|Rodan]] per potenziarsi ulteriormente e sconfiggere il robot.<ref>''[[Gojira VS Mekagojira]]'' (1993). Regia di [[Takao Okawara]]. Toho</ref> Godzilla e Junior vivono brevemente in pace su Birth Island, ma l'isola in seguito affonda a causa di una esplosione nucleare dovuta a depositi di uranio sotterranei. Il risultante livello elevato di radioattività causa un sovraccarico energetico in Godzilla, così rischiando la possibilità di un ''[[meltdown nucleare]]''. Godzilla si riunisce con Junior a Tokyo, dove entrambi vengono assaliti da [[Destoroyah]], un mostro creato dallo stesso distruttore di ossigeno che uccise il primo Godzilla.
Nella battaglia successiva, Godzilla riesce ad avere la meglio su Destoroyah dopo che quest'ultimo ferisce gravemente Junior. Godzilla alla fine cede alle radiazioni che consumano il suo corpo, ma esse vengono assorbite da Junior, che raggiunge le dimensioni di suo padre adottivo.<ref>''[[Gojira VS Destroyer]]'' (1995). Regia di [[Takao Okawara]]. Toho</ref>
====Era Millennium====
I film della cosiddetta ''era Millennium'' sono notevoli per il fatto che, con una sola eccezione, non formano una continuità fra di loro, essendo tutti individualmente [[sequel]] diretti del primo film.
In ''[[Gojira 2000 - Millennium]]'', il re dei mostri si imbatte in un alieno che tenta di conquistare la Terra adattandosi al suo clima attraverso l'utilizzo del fattore rigenerante di Godzilla. Le cellule di Godzilla però sopraffanno l'alieno, trasformandolo nel mostro Orga. I due si scontrano affinché Godzilla uccide Orga quando quest'ultimo cerca di inghiottirlo.<ref name="G2000">''[[Gojira 2000 - Millennium]]'' (1999). Regia di [[Takao Okawara]]. [[Toho]].</ref>
In ''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'', gli attacchi di Godzilla costringono i Giapponesi a trasferire la loro capitale da Tokyo a [[Osaka]]. Le [[Forze di autodifesa giapponesi]] formano un ramo dedicato a lottare contro Godzilla nominato "G-Graspers", che crea il "Dimension Tide", un ordigno capace di formare un [[buco nero]] in miniatura che in teoria dovrebbe sconfiggere Godzilla. L'ordigno permette a delle libellule preistoriche di entrare nel presente, e quindi di usare il sangue risucchiato da Godzilla per nutrire la loro regina colossale, Megaguirus. Godzilla distrugge Megaguirus e riesce a sopravvivere all'impatto col Dimension Tide.<ref>''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'' (2000). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref>
Il Godzilla di ''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'' è una reincarnazione del primo Godzilla, risvegliato e animato dalle anime dei defunti della [[seconda guerra mondiale]] per punire il Giappone moderno per la sua dimenticanza del suo passato. La sua furia viene opposta dai tre mostri guardiani di [[Yamato (provincia)|Yamato]]; Baragon, [[Mothra]] e [[King Ghidorah]].<ref>''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'' (2001). Regia di [[Shūsuke Kaneko]]. Toho</ref>
Le ossa del primo Godzilla vengono riesumate in ''[[Gojira × Mekagojira]]'' per formare la base del cyborg [[Mechagodzilla|Kiryu]], una macchina da guerra creata per sconfiggere Godzilla.<ref>''[[Gojira × Mekagojira]]'' (2002). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref> Godzilla viene finalmente abbattuto quando Kiryu si allea con [[Mothra]].<ref>''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'' (2003). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref>
In ''[[Gojira - Final Wars]]'', ambientato in un lontano futuro, Godzilla viene liberato dalla sua prigione in Antartide per contribuire alla difesa della Terra contro gli Xiliani e i loro alleati mostri. Si reca verso Tokyo, sconfiggendo una armata di mostri per poi imbattersi contro il Mostro X, che si rivela poi di essere il drago Kaiser Ghidorah. Godzilla lo sconfigge dopo un'ardua lotta, e si ritira nel mare insieme al suo figlio adottivo [[Minilla]].<ref>''[[Gojira - Final Wars]]'' (2004). Regia di [[Ryūhei Kitamura]]. Toho</ref>
===
''[[Shin Godzilla]]'' rappresenta un'eccezione rispetto ai precedenti film, in quanto non si ricollega al primo film ma è un ''[[Reboot (mass media)|reboot]]'' a tutti gli effetti; in questa pellicola, infatti, Godzilla attacca il Giappone per la prima volta.
La trilogia [[anime]] composta da ''[[Godzilla - Il pianeta dei mostri]]'' (2017), ''[[Godzilla - Minaccia sulla città]]'' (2018) e ''[[Godzilla mangiapianeti|Godzilla - Mangiapianeti]]'' (2018) è ambientata in un futuro in cui Godzilla regna sull'ecosistema dopo che l'umanità ha abbandonato la Terra per mezzo secolo di sconfitte contro i kaiju. Il giovane Haruo, che ha visto i suoi genitori venire uccisi da Godzilla quando aveva 4 anni, guida una fazione sul pianeta nel tentativo di riconquistarlo.<ref name="anime" />
In ''[[Godzilla Minus One]]'' (2023)<ref name=":02" /> l'attacco di Godzilla si svolge prima rispetto all'originale.
===
====Tristar Pictures====
[[File:Godzilla 1998.jpg|thumb|[[Zilla (kaiju)|Zilla]] nel [[Godzilla (film 1998)|film del 1998]]. Questa versione del personaggio fu criticata negativamente, sia per l'aspetto e origini differenti<ref name="Historyvortex.org">{{Cita web|url=http://www.historyvortex.org/GCon98Interview.html|titolo=An Online Interview With Satsuma and Nakajima|editore=Historyvortex.org|data=1º giugno 2002|accesso=22 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014142544/http://www.historyvortex.org/GCon98Interview.html|urlmorto=sì}}</ref> che per la mancanza di spirito rispetto all'originale.<ref>{{Cita web|url=http://www.scifijapan.com/articles/staff-contributors/#RichardPusateri|titolo=Staff & Contributors « SciFi Japan|editore=Scifijapan.com|data=18 maggio 1998|accesso=22 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016175903/http://www.scifijapan.com/articles/staff-contributors/#RichardPusateri|urlmorto=sì}}</ref>]]
Nel [[Godzilla (film 1998)|film del 1998]], Godzilla è una [[lucertola]] mutata dai test nucleari nella [[Polinesia francese]], ed è noto come [[Zilla (kaiju)|Zilla]]. La creatura si reca a [[New York]], dove cova duecento uova a [[Madison Square Garden]]. Dopo uno scontro con dei sottomarini, Godzilla torna al suo nido ormai incenerito. Il mostro tenta di inseguire furiosamente i colpevoli di tale atto, causati dal dottor Niko Tatopoulos, l'agente segreto francese Philippe Roaché, la reporter Audrey Timmonds e il video-reporter Victor "Animal" Palotti, ma viene intrappolato nel [[ponte di Brooklyn]], il che permette alle forze militari di ucciderlo. Tuttavia, un uovo sopravvissuto alla carneficina si schiude nella scena finale del film.<ref>''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'' (1998). Regia di [[Roland Emmerich]]. TriStar Pictures</ref>
Nella serie televisiva animata ''[[Godzilla: The Series]]'', il dottor Niko Tatopoulos scopre l'ultimo cucciolo di Zilla (soprannominato Zilla Junior), il quale considera l'umano come padre adottivo, in quanto è stato il primo essere vivente a entrare in contatto con lui. Negli episodi seguenti, Niko forma una squadra per assistere Zilla Junior nella lotta contro varie minacce globali. La maggior parte dei nemici che compaiono sono animali mutati, ma occasionalmente si presentano anche extraterrestri, robot, e in un paio di occasioni esseri con origini soprannaturali. Tra essi troveranno anche una femmina di Drago di Komodo gigante, Komodithrax, che avrà un uovo con Zilla Junior.<ref>''[[Godzilla: The Series]]'', ep. 6</ref> Nel corso della serie, inoltre, una razza aliena chiamata Tachyons recupera il corpo dello Zilla originale e lo trasforma in un cyborg noto come Cyber-Godzilla. Zilla Junior inizialmente si rifiuta di combattere contro il padre biologico, finendo anch'esso sotto il controllo degli alieni e spedito insieme ad altre creature a distruggere il pianeta. La squadra di Tatopoulos riuscirà tuttavia a salvare Zilla Junior dal controllo dei Tachyons, permettendogli di affrontare Cyber-Godzilla e ucciderlo definitivamente.<ref>''[[Godzilla: The Series]]'', ep. 13-14</ref>
====''MonsterVerse''====
[[File:Godzilla 2 by Noger Chen.jpg|thumb|Godzilla, [[King Ghidorah]], [[Mothra]] e [[Rodan (personaggio)|Rodan]] come raffigurati nel ''[[Monsterverse|MonsterVerse]]'', in un'illustrazione di Noger Chen]]
Nella serie e universo cinematografico ''[[MonsterVerse]]'', Godzilla viene raffigurato come un predatore alfa preistorico risalente a un'era in cui i livelli di radioattività sulla Terra erano più elevati. Col diminuire delle radiazioni, Godzilla si mise in letargo sotto l'[[Oceano Pacifico]] fino agli anni 1950, quando viene risvegliato dai test nucleari statunitensi.<ref name="G2014" />
Nel [[Godzilla (film 2014)|film del 2014]], l'esistenza di Godzilla rimane un segreto finché esso non si rivela per scontrarsi con i [[MUTO (personaggio)|MUTO]], una coppia di parassiti che si nutrono di energia nucleare.<ref name="G2014" /> Il dottor Serizawa, membro dell'agenzia di criptozoologia Monarch, definisce Godzilla un potere inviato dalla natura quando essa sente un forte squilibrio imminente, in questo caso i MUTO. Nel primo scontro, Godzilla ha inizialmente la meglio contro la femmina, ma il sopraggiungere del maschio in difesa della compagna ribalta l'esito della battaglia. Mentre le forze armate fanno saltare in aria il nido con le uova dei MUTO, il sauro atomico mette fuori gioco il maschio impalandolo con la coda contro le travi di un grattacielo, e infine uccide la femmina sparandogli il raggio atomico direttamente in bocca, decapitandola. Dopo lo scontro, l'esausto Godzilla si accascia a terra tra le rovine, apparentemente morto, prima che un'esplosione devasti la città. Il giorno dopo, tuttavia, esso si rialza e torna nell'Oceano Pacifico, venendo ribattezzato dai media col titolo di "Re dei Mostri".<ref name="G2014" />
Nel film ''[[Kong: Skull Island]]'' (2017), ambientato quarant'anni prima del film di Godzilla del 2014, il personaggio appare su delle pitture rupestri nella scena dopo i titoli di coda, assieme a King Ghidorah, Rodan, e Mothra, profetizzando gli avvenimenti di ''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' (2019), e al termine si ode il suo ruggito.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/kong-skull-island-end-credits-scene-teases-godzilla-sequel-monsters-985260|titolo='Kong: Skull Island' Sequel — What Monsters Will the Giant Ape Face Next?|cognome=McMillan|nome=Graeme|editore=[[The Hollywood Reporter]]|data=12 marzo 2017|accesso=9 dicembre 2017}}</ref>
In ''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'', Godzilla ritorna in superficie dopo il risveglio di King Ghidorah, suo nemico naturale. Il sauro atomico viene inizialmente sopraffatto dal rivale, il quale sottomette al suo volere tutti i [[Kaijū|Titani]] della Terra, compreso Rodan. Ripresosi dalla precedente battaglia, Godzilla si scontra nuovamente con Ghidorah e con Rodan, e stavolta viene aiutato da Mothra, con cui ha una relazione simbiotica. Prima di venire disintegrata da Ghidorah, Mothra trasmette tutta la sua forza a Godzilla, che brucia Ghidorah con impulsi termonucleari e infine lo uccide definitivamente con il suo raggio atomico. Rodan e gli altri Titani convergono su Godzilla e si inchinano a lui, riconoscendolo come unico re dei mostri.<ref>''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' (2019). Regia di [[Michael Dougherty]]. Legendary Pictures</ref>
In ''[[Godzilla vs. Kong]]'' (2021), cinque anni dopo la sconfitta di Ghidorah, Godzilla sembra aver perso il controllo e attacca inspiegabilmente una sede della Apex Cybernetics in Florida, apparendo ora ostile all'umanità. Nel frattempo, [[King Kong|Kong]] viene sedato e incatenato su una nave per portarlo al presunto ingresso della [[Teoria della terra cava|Terra Cava]], luogo di origine di tutti i Titani, in modo che guidi verso una misteriosa fonte di energia. In mezzo all'oceano, Godzilla percepisce la presenza di Kong come quella di un titano rivale nel suo territorio e attacca la nave. Il re dei mostri mette Kong al tappeto e, credendolo morto, si ritira. Successivamente si scopre che gli attacchi di Godzilla erano causati dai test della Apex di un gigantesco robot con le sembianze del sauro atomico, soprannominato [[MechaGodzilla]]; il mecha è stato costruito e pilotato da Ren Serizawa (il figlio di Ishiro Serizawa) sotto gli ordini del capo della Apex, Walter Simmons, convinto che i titani siano una minaccia e vadano sterminati, e pilotato telepaticamente grazie all'utilizzo del sistema neurale ricavato da una testa di Ghidorah, che Godzilla aveva strappato durante un loro precedente scontro. Nell'ecosistema sotterraneo, Kong trova una grande ascia ricavata da una placca dorsale di Godzilla e in grado di caricarsi della sua energia; avvertendo sia l'ennesima attivazione di MechaGodzilla che il ritrovamento dell'ascia da parte di Kong, Godzilla si reca a Hong Kong per poi dirigere il suo fiato atomico verso il terreno e colpire Kong nella Terra Cava. Il gorilla torna in superficie e lotta contro il sauro atomico. Nonostante un'iniziale situazione di equilibrio, alla fine è Godzilla a prevalere e ristabilirsi come Predatore Alfa, e Kong perde conoscenza mentre Godzilla lo lascia in fin di vita. Successivamente però, il giovane Serizawa perde il controllo e King Ghidorah resuscita nel corpo di MechaGodzilla (la sua coscienza era contenuta nel sistema neurale usato per controllare il robot) e fugge dalla struttura dopo essere stato potenziato dall'instabile fonte di energia rinvenuta nella Terra Cava. Godzilla combatte così contro il robot, che tuttavia riesce ad avere la meglio sul titano: Godzilla infatti è già stremato dallo scontro con Kong e non riesce a difendersi, venendo massacrato e rischiando la morte. Kong, ripresi i sensi, fa squadra con Godzilla e insieme lottano contro MechaGodzilla. Durante lo scontro, Godzilla carica col suo fiato atomico l'ascia di Kong, con cui quest'ultimo distrugge definitivamente il robot. Dopo lo scontro, Godzilla e Kong si scambiano uno sguardo, e il sauro torna negli abissi.<ref>''[[Godzilla vs. Kong]]'' (2021). Regia di [[Adam Wingard]]. Legendary Pictures</ref>
==Caratterizzazione==
===Nome===
{{nihongo|''Gojira''|ゴジラ}} è un ''[[Parola macedonia|portmanteau]]'' delle parole giapponesi per {{nihongo|"[[gorilla]]"|ゴリラ|gorira}}, e {{nihongo|"[[balena]]"|鯨(クジラ)|kujira}}. Il personaggio infatti fu descritto durante la pianificazione del primo film come "un incrocio tra un gorilla e una balena",<ref name="ryfle22">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 22. ISBN 1550223488.</ref> in riferimento alla sua grandezza e origine acquatica. Una voce popolare affermava che "Gojira" fosse il nomignolo di un macchinista che soffriva di obesità assunto dalla [[Toho]]. Questa storia fu smentita dalla vedova di Ishiro Honda.<ref name="ryfle23">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 23. ISBN 1550223488.</ref>
Il nome di Godzilla fu prima scritto in [[ateji]] come{{nihongo||呉爾羅|Gojira}}, dove i [[kanji]] sono usati per valore fonetico invece che per significato. La pronuncia giapponese del nome è ''ɡodʑiɽa''; la versione inglese di ciò è ''ɡɒdˈzɪlə'', con la prima sillaba pronunciata come "''god''" (dio) e il resto facendo rima con "gorilla". Nel [[sistema Hepburn]], il nome di Godzilla è trascritto come "Gojira", mentre nel [[sistema Kunrei]] è "Gozira".
Durante lo sviluppo della versione americana di ''[[Il re dei mostri]]'' (1955), Godzilla fu rinominato "Gigantis", una mossa innescata dal produttore Paul Schreibman, che intendeva creare un nuovo personaggio.<ref name="ryfle74">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 74. ISBN 1550223488.</ref>
===Aspetto e abilità===
Nel contesto dei film giapponesi, l'esatta origine di Godzilla tende a variare, ma viene raffigurato spesso come un enorme mostro marino preistorico risvegliato e potenziato dalle radiazioni nucleari.<ref>{{Cita news|autore=Peter Bradshaw|url=http://www.guardian.co.uk/culture/2005/oct/14/6|titolo=Godzilla | Culture|città=Londra|editore=The Guardian|data=14 ottobre 2005|accesso=25 settembre 2013}}</ref> Benché i dettagli specifici della sua apparenza fisica abbiano subito numerosi cambiamenti estetici col passare degli anni, l'impressione generale è rimasta costante.<ref>Biondi, R, "The Evolution of Godzilla – G-Suit Variations Throughout the Monster King's Twenty One Films", G''-FAN'' Issue #16 July/August 1995</ref> Il suo aspetto ricorda molto quello del [[tirannosauro]] e dell'[[iguanodonte]], ma con una postura più eretta, simile alle raffigurazioni di entrambe le specie di [[Zdeněk Burian]] e Rudolph Zallinger. Le sue mani sono fornite di quattro dita munite di artigli e di un pollice opponibile, e la schiena presenta delle placche ossee. Tre di queste, in particolare (le più grandi), presentano una forma a foglia d'acero mantenuta nella maggior parte dei suoi film.<ref name="giorgio17">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario. p. 17. ISBN 978-88-7606-351-0</ref> Il personaggio viene spesso raffigurato con la pelle verde nei fumetti, nei cartoni animati e nei [[poster]] dei film, ma i costumi utilizzati nei film erano spesso dipinti in grigio antracite con spine di colore avorio.<ref name="godziszewski">"Making of the Godzilla Suit!", ''Godzilla'' [DVD]. Classic Media (2006)</ref>
[[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|Il raggio atomico di Godzilla, raffigurato in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954).]]
Godzilla si nutre di energia nucleare, che digerisce in una ghiandola al plasma localizzata al posto dello stomaco. Durante i combattimenti, Godzilla può innescare una [[reazione nucleare]] nella ghiandola, sparando l'energia prodotta dalla bocca nella forma di un "raggio atomico", la sua arma principale. Questo raggio assume nei vari film colorazioni differenti, passando dal bianco al rosso e all'azzurro, il più comune. L'energia in eccesso viene scaricata dalle sue spine dorsali, illuminandole.<ref name="giorgio17" /> Gli artisti degli effetti speciali di Toho hanno utilizzato numerose tecniche per raffigurare il raggio, inclusi fiamme reali,<ref>Haruo Nakajima, Godzilla Criterion Collection Blu-Ray special featurette</ref> disegni superimposti e la [[Computer-generated imagery|CGI]].
Godzilla dimostra anche una forza fisica immensa. [[Haruo Nakajima]], l'attore che interpretò Godzilla nei primi film, era una cintura nera in [[judo]], e utilizzò le sue capacità per coreografare le scene di battaglia.<ref>''The Art of Suit Acting'', featurette DVD. [[Il re dei mostri|Godzilla Raids Again]]. Reg. Motoyoshi Oda. 1955. DVD. Classic Media, 2006</ref> [[Kenpachiro Satsuma]], che indossò il costume di Godzilla dal 1984 al 1995, inventò il cosiddetto "Godzilla [[kenpō]]" per la sua raffigurazione, che unì i movimenti di Godzilla con quelli del [[karate]].<ref name="ryfle263">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 263. ISBN 1550223488.</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.nippon.com/en/views/b04003/|titolo=(Video) Godzilla’s Second Tour of Duty|editore=Nippon.com|data=9 settembre 2014|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Riesce a respirare sott'acqua, e viene descritto nel film originale come una [[forma transizionale]] tra un rettile marino e terrestre. Il personaggio è praticamente immune alle armi convenzionali, grazie alla sua pelle dura e la sua capacità di rigenerarsi.<ref name="G2000" /> Siccome è sopravvissuto a un'esplosione nucleare, non può essere abbattuto da qualsiasi ordigno meno potente.<ref name="G54" /> Altri film e media hanno raffigurato Godzilla con ulteriori capacità, incluso un impulso atomico,<ref name="GvKG" /> magnetismo,<ref name="GvMG">''[[Godzilla contro i robot]]'' (1974). Regia di [[Jun Fukuda]]. [[Toho]]</ref> precognizione,<ref name="GvB" /> velocità sovrumana,<ref>''[[Zone Fighter]]'' (1973). Regia di [[Ishirō Honda]] et al. [[Toho]]</ref> occhi laser,<ref>''[[Godzilla (serie animata)|Godzilla]]'' (1978). Regia di [[Ray Patterson (animatore)|Ray Patterson]] e [[Carl Urbano]]. [[Hanna-Barbera|Hanna-Barbera Productions]]</ref> e persino il volo.<ref name="GvH" />
Le motivazioni di Godzilla variano da film e film a seconda delle necessità narrative. Benché detesti gli umani,<ref name="GTHM" /> lotterà accanto a loro contro minacce comuni. Il personaggio però non si sforza specificamente a proteggere le vite umane,<ref>''[[Godzilla: Unleashed]]'' - profilo di Godzilla 2000</ref> e può tradire i suoi alleati umani una volta che non ne ha più bisogno. Non si nutre di umani, sostenendosi invece con energia nucleare.<ref>''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Godzilla]]'' (1984). Regia di [[Kōji Hashimoto (regista)|Kōji Hashimoto]]. [[Toho]]</ref> In risposta a una domanda se Godzilla fosse "buono o cattivo", il produttore Shogo Tomiyama lo paragonò a un dio della distruzione [[Shinto]], un'entità senza allineamento morale che non può essere giudicata in base agli standard umani.<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=http://www.pennyblood.com/godzilla2.html|titolo=Ryuhei Ktamura & Shogo Tomiyama interview - Godzilla Final Wars premiere - PennyBlood.com|editore=|data=3 febbraio 2005|accesso=25 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050203181104/http://www.pennyblood.com/godzilla2.html|urlmorto=sì}}</ref>
Nei film giapponesi, a Godzilla e agli altri mostri vengono dati pronomi neutrali equivalenti all'inglese "''it''",<ref>Tsutsui, William M. (2003). Godzilla on My Mind: Fifty Years of the King of Monsters. New York: Palgrave Macmillan. p. 12. ISBN 1403964742.</ref> mentre nei doppiaggi inglesi e italiani viene esplicitamente descritto col genere maschile. Nel [[Godzilla (film 1998)|film statunitense del 1998]], il mostro viene indicato come maschio, e depone delle uova attraverso la [[partenogenesi]];<ref>{{cita web|url=https://slate.com/culture/2014/05/godzilla-male-or-female-what-gender-is-the-movie-monster.html|titolo=Is Godzilla Male or Female?|autore=Aisha Harris|sito=Slate|data=16 maggio 2014|lingua=inglese}}</ref> anche nei [[MonsterVerse|film del MonsterVerse]] viene indicato come maschio.
===Ruggito===
Godzilla ha un ruggito disillabo particolare (trascritto in vari fumetti come ''Skreeonk!'')<ref>Stradley, R., Adams, A., et. al. ''Godzilla: Age of Monsters'' (February 18, 1998), Dark Horse; Gph edition. ISBN 1569712778</ref><ref>Various. ''Godzilla: Past, Present, Future'' (March 5, 1998), Dark Horse; Gph edition. ISBN 1569712786</ref> che fu creato dal compositore [[Akira Ifukube]]. Produsse il suono sfregando la corda di un [[contrabasso]] con un guanto coperto di resina di pino, per poi rallentare il [[playback]].<ref name="npr">{{Cita web|url=http://www.npr.org/2014/05/18/312839612/whats-in-a-roar-crafting-godzillas-iconic-sound|titolo=What's In A Roar? Crafting Godzilla's Iconic Sound|editore=National Public Radio|accesso=7 settembre 2015|cognome1=NPR Staff}}</ref> Nella versione americana di ''[[Il re dei mostri]]'' (1955) intitolato ''Gigantis the Fire Monster'', l'iconico ruggito di Godzilla fu sostituito con quello del mostro [[Angilas]].<ref name="ryfle74" /> Da ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1984) a ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' (1991), a Godzilla fu dato un ruggito più baritono e minaccioso, ma questo cambiamento fu annullato da ''[[Godzilla contro Mothra]]'' (1992) in poi.<ref>David Milner, {{cita testo|titolo="Takao Okawara Interview I"|url=http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/okawar.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210224172354/http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/okawar.htm}}, ''Kaiju Conversations'' (December 1993)</ref> Per il film statunitense del 2014, i [[Progettista del suono|progettisti del suono]] Ethan Van der Ryn ed Erik Aadahl rifiutarono di svelare la fonte dei suoni che usarono per il ruggito di Godzilla, ma rivelarono che un brano di musica dei [[Rolling Stones]] ne fu un elemento.<ref name="npr" /> Aadahl descrisse che intendeva che le due sillabe del ruggito rappresentassero due stati emotivi nel mostro, la prima esprimendo la sua furia, mentre la seconda evocava la sua anima.<ref name="ew">{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2014/05/22/godzilla-roar-interview-timeline-video|titolo='Godzilla': The secrets behind the roar|editore=Entertainment Weekly|data=22 maggio 2014|accesso=19 maggio 2016|cognome1=Ray|nome1=Amber}}</ref>
===Grandezza===
La grandezza di Godzilla varia a seconda della licenza artistica.<ref name="web.archive.org" /> I set in miniatura e i costumi sono tipicamente costruiti a una scala da 1:25 a 1:50<ref>{{Cita web|url=http://www.gvsdestoroyah.dulcemichaelanya.com/Bsmodels.htm|titolo=Godzilla|editore=Gvsdestoroyah.dulcemichaelanya.com|data=|accesso=25 settembre 2013}}</ref> e filmati a 240 fotogrammi al secondo per dare l'illusione di grandezza.<ref>{{Cita web|url=http://web-japan.org/kidsweb/hitech/godzilla/godzilla03.html|titolo=Amazing and Interesting Facts about Godzilla Special Effects - Special Effects in Godzilla Movies - Hi-tech - Kids|editore=Web Japan|data=|accesso=25 settembre 2013}}</ref> In ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954), la creatura fu rappresentata con un'altezza di 50 metri,<ref name="godzilla1954 bio">{{Cita web|url=http://www.tohokingdom.com/kaiju/godzilla54.htm|titolo=Godzilla (1954) stats and bio page|data=|accesso=8 marzo 2013}}</ref> permettendo così al mostro di essere visibile sulla panoramica di Tokyo a quell'epoca.<ref name="ryfle27">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 27. ISBN 1550223488.</ref> Nel doppiaggio della versione statunitense del film, Godzilla viene descritto come una creatura alta 122 metri, poiché il produttore Joseph E. Levine riteneva che 50 metri non fossero abbastanza spettacolari.<ref>Tsutsui, William M. (2003). Godzilla on My Mind: Fifty Years of the King of Monsters. New York: Palgrave Macmillan. p. 54-55. ISBN 1403964742.</ref> Dato che gli edifici costruiti in Tokyo dopo gli anni 1950 superarono i 50 metri d'altezza, Godzilla fu spesso ingrandito fino al punto di raggiungere i 100 metri, permettendogli così di distruggere il [[Palazzo del governo metropolitano di Tokyo]] in ''[[Godzilla vs. King Ghidorah]]'' (1991). Nel film statunitense ''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014), Godzilla misura 108,9 metri d'altezza,<ref name="godzilla2014 bio">{{Cita web|url=http://tohokingdom.com/kaiju/godzilla_2014.html|titolo=Godzilla (2014) stats and bio page|data=|accesso=3 giugno 2015}}</ref> rendendolo l'incarnazione più grande fino a quel momento. Il regista [[Gareth Edwards (regista)|Gareth Edwards]] disse che voleva che il mostro fosse abbastanza grande da essere visto in qualsiasi punto della città, ma non così enorme da non poter nascondersi.<ref>{{Cita web|url=http://www.movietribute.com/874/new-godzilla-is-350-feet-tall-biggest-godzilla-ever/|titolo=The New Godzilla is 350 Feet Tall! Biggest Godzilla Ever!|editore=Movie Tribute|data=28 febbraio 2014|accesso=25 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160830223625/http://www.movietribute.com/874/new-godzilla-is-350-feet-tall-biggest-godzilla-ever/|urlmorto=sì}}</ref> Il Godzilla del film ''[[Shin Godzilla]]'', raggiunge i 118,5 metri, nel film ''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' raggiunge i 119,8 m, mentre il Godzilla del film ''[[Godzilla: Il pianeta dei mostri]]'' è l'incarnazione più alta del mostro con i suoi 300 metri d'altezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/special/47834/|titolo=2016年新作『ゴジラ』 脚本・総監督:庵野秀明氏&監督:樋口真嗣氏からメッセージ|sito=oricon.co.jp|accesso=1º aprile 2015}}</ref>
===Rappresentazione===
[[File:Gojira (1954) - Behind Scenes 6.jpg|thumb|left|Teizô Toshimitsu lavora a un primo costume di Godzilla del 1954]]
Godzilla è stato tradizionalmente rappresentato attraverso un attore in un costume di [[lattice]], ma il personaggio è stato realizzato anche attraverso l'[[animatronica]], [[passo uno]] e [[Computer Generated Imagery|CGI]].
Traendo ispirazione da ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'', il direttore artistico [[Eiji Tsuburaya]] intendeva inizialmente rappresentare Godzilla attraverso la tecnica [[passo uno]], ma una mancanza di animatori esperti in Giappone rese l'utilizzo d'un costume più pratico. Il primo costume consisteva d'una cavità fatta da cavi e bambù rinforzati con una tela metallica, e riempito di tessuto e cuscini ricoperti in lattice. Il punto d'entrata del primo costume fu chiuso con degli uncinetti, ma costumi usati nei film seguenti furono fabbricati con una cerniera. Il peso del primo costume superava i 100 kg.<ref name="godziszewski" /> Prima del 1984, la maggior parte dei costumi di Godzilla erano costruiti da zero, risultando così in varie differenze cosmetiche in ogni sua apparizione.<ref>Kalat, David (2010). A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series. McFarland. p. 36. ISBN 9780786447497.</ref>
I cambiamenti più notevoli durante gli anni 1960 e anni 1970 furono l'eliminazione delle zanne sporgenti, le orecchie esterne e il quarto dito del piede, tratti che però tornarono da ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' (1984) in poi.<ref>Kalat, David (2010). A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series. McFarland. p. 160. ISBN 9780786447497.</ref> La raffigurazione fisica più costante fu mantenuta da ''[[Godzilla contro Biollante]]'' (1989) fino a ''[[Gojira VS Destroyer]]'' (1995), in cui al personaggio furono date una faccia felina e una doppia fila di denti.<ref name="ryfle254">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. pp. 254-257. ISBN 1550223488.</ref>
[[File:Godzilla Raids Again (1955) Behind the scenes.gif|thumb|Preparazione d'una scena di ''[[Il re dei mostri]]'' (1955), con [[Haruo Nakajima]] nei panni di Godzilla alla sinistra.]]
Molti attori nei panni di Godzilla subirono varie difficoltà nei loro ruoli, inclusi il peso del costume, la mancanza di ventilazione e la visibilità diminuita.<ref name="godziszewski" /> [[Kenpachiro Satsuma]], che interpretò Godzilla dal 1984 al 1995, descrisse in particolare come i costumi che indossava fossero ancora più pesanti e caldi dei loro predecessori, poiché erano forniti di strumenti animatronici.<ref name="clements2010">Clements, J. (2010), ''Schoolgirl Milky Crisis: Adventures in the Anime and Manga Trade'', A-Net Digital LLC, pp. 117-118, ISBN 0984593748</ref> Satsuma stesso soffrì di numerose crisi mediche durante la sua occupazione del ruolo, inclusi la deprivazione d'ossigeno, l'affogamento parziale, scosse elettriche, e lacerazioni sulle gambe quando i rinforzi metallici del costume penetravano l'imbottitura del costume.<ref>Kalat, David (2010). A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series. McFarland. pp. 258. ISBN 9780786447497.</ref>
Il problema della ventilazione fu parzialmente risolto da ''[[Gojira VS Spacegojira]]'' (1994) in poi, con l'aggiunta d'un condotto d'aria nel costume.<ref name="ryfle298">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 298. ISBN 1550223488.</ref> Nel film ''Il ritorno di Godzilla'' (1984), in certe scene fu adoperato un Godzilla robotico alto cinque metri nominato "cybot" per le inquadrature ravvicinate. Il cybot consisteva in un endoscheletro idraulico ricoperto di una pelle di [[poliuretano]] che conteneva tremila componenti di computer che gli permettevano di annuire e muovere le labbra e le braccia.<ref name="ryfle232">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 232. ISBN 1550223488.</ref>
In ''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'' (1998), l'artista [[Patrick Tatopoulos]] fu assegnato a creare un Godzilla incredibilmente veloce.<ref name="Rickett2006">{{Cita libro|nome=Richard|cognome=Rickitt|titolo=Designing Movie Creatures and Characters: Behind the Scenes With the Movie Masters|url=https://archive.org/details/designingmoviecr0000rick|anno=2006|editore=Focal Press|città=|pp={{cita testo|url=https://archive.org/details/designingmoviecr0000rick/page/74|titolo=74}}–76|isbn=0-240-80846-0}}</ref> Fu prima progettato affinché il mostro venisse raffigurato attraverso il ''[[motion capture]]'', ma risultò troppo simile a un uomo in costume.<ref>{{Cita libro|nome=Richard|cognome=Rickitt|titolo=Special Effects: The History and Technique|url=https://archive.org/details/specialeffectshi0000rick|anno=2000|editore=Billboard Books|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/specialeffectshi0000rick/page/174|titolo=174}}|isbn=0-8230-7733-0}}</ref> In seguito, Tatopolous lo disegnò come un'iguana smilza e bipede raffigurata attraverso la [[Computer-generated imagery|CGI]].<ref>{{Cita web|url=http://www.theasc.com/magazine/jun98/godzilla/art1/pg1.htm|titolo=Godzilla Lives! - page 1|editore=Theasc.com|data=|accesso=22 gennaio 2014}}</ref> In certe scene, il mostro viene raffigurato da attori in costume, come nei film Toho, ma con l'aggiunta di estenditori sulle gambe, poiché il nuovo Godzilla aveva una postura orizzontale invece che eretta. Fu costruito anche un Godzilla animatronico con una scala di 1:6, superando in grandezza il ''[[Tyrannosaurus rex|T. rex]]'' animatronico di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''.<ref name="ryfle338">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 338. ISBN 1550223488.</ref>
Nel film ''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014), il personaggio fu raffigurato interamente in CGI. L'aspetto del personaggio fu deliberatamente tratto dall'originale giapponese, ma con un'enfasi sul renderlo più dinamico di un uomo in costume.<ref>{{Cita web|url=http://www.jsonline.com/blogs/entertainment/dudek.html?tag=Rygiel|titolo=Oscar winner & Kenosha native Jim Rygiel gets UWM award|cognome=Dudek|nome=Duane|data=8 novembre 2013|accesso=10 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213114405/http://www.jsonline.com/blogs/entertainment/dudek.html?tag=Rygiel|urlmorto=sì}}</ref> Nel concepire il nuovo Godzilla, gli artisti del film studiarono i movimenti degli orsi, dei draghi di Komodo, dei leoni e dei lupi, usandoli come punti di riferimento per la struttura corporea del personaggio.<ref>{{Cita web|url=http://m.hollywoodreporter.com/entry/view/id/887324|titolo=Oscars: 'Interstellar,' 'Hobbit' Visual Effects Artists Reveal How They Did It|autore=Carolyn Giardina|editore=''[[The Hollywood Reporter]]''|data=25 dicembre 2014|accesso=28 dicembre 2014|urlarchivio=https://archive.is/20141228141250/http://m.hollywoodreporter.com/entry/view/id/887324|urlmorto=sì}}</ref> Alcuni movimenti di Godzilla furono realizzati attraverso la [[motion capture]] dell'attore T.J. Storm.<ref name="tj1">{{Cita web|url=https://www.mediafire.com/view/u2gaef5vdd9awxf/resume.pdf|titolo=TJ Storm Official Resume|accesso=27 luglio 2015}}</ref><ref name="tj2">{{Cita web|url=https://instagram.com/p/oMHgSBRnOs/|titolo=TJ Storm Official Instagram|accesso=27 luglio 2015}}</ref><ref name="tj3">{{Cita web|url=http://www.onyxcon.com/2014-guest/|titolo=TJ Storm|sito=Onyxcon|accesso=27 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081856/http://www.onyxcon.com/2014-guest/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="tj4">{{Cita web|url=https://translate.google.com/translate?hl=en&sl=es&u=http://www.crhoy.com/conozca-al-actor-que-da-vida-a-godzilla-quien-hablo-con-crhoy-com-v2k0k2x/&prev=search|titolo=Meet the actor who gives life to Godzilla|cognome=Arce|nome=Sergio|sito=crhoy.com|data=29 maggio 2014|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
In ''[[Shin Godzilla]]'' (2016), nonostante un primo annuncio in cui venne comunicato che il mostro protagonista sarebbe stato realizzato con un misto tra suitmation e CGI, viene presentato il primo Godzilla nipponico interamente in computer grafica per tutta la durata del film. Mansai Nomura ha interpretato il kaiju grazie alla motion capture.
==Concezione e sviluppo==
[[File:Godzilla (1954) Teizô Toshimitsu final design.jpg|thumb|Teizō Toshimitsu mentre sta scolpendo il modello definitivo di Godzilla nel 1954]]
===Creazione===
Il concetto di Godzilla fu frutto dell'immaginazione del produttore di [[Toho]] [[Tomoyuki Tanaka]] che, nella primavera del 1954, si stava recando in aereo a [[Tokyo]] da [[Giacarta]], dopo aver fallito nel tentativo di cominciare le riprese di un progetto cinematografico giapponese-indonesiano intitolato ''All'ombra dell'onore''.
Tanaka trascorse il volo cercando con ansia idee per un rimpiazzamento, poiché il budget per il film era già approntato. Gli venne l'ispirazione quando l'aereo passò sopra l'[[Atollo di Bikini]], luogo in cui avvenne il test nucleare statunitense [[Castle Bravo]].<ref name="giorgio43">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario. pp. 43-4. ISBN 978-88-7606-351-0</ref> Tanaka dichiarò decenni dopo che, sin dall'inizio, il tema del film sarebbe stato sulla natura che si vendica sull'umanità per aver creato la bomba atomica, dal momento in cui erano ancora vivide le memorie dei [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] e l'incidente del [[Daigo Fukuryu Maru]], causato dallo stesso Castle Bravo, quest'ultimo avvenuto nel marzo di quell'anno.
Tanaka affidò la sceneggiatura allo scrittore horror Shigeru Kayama e l'aspetto del mostro all'artista Kazuyoshi Abe. Entrambi questi collaboratori seguirono l'idea iniziale di Tanaka di raffigurare Godzilla come un incrocio tra un gorilla e una balena, mentre il direttore degli effetti speciali [[Eiji Tsuburaya]] propose di presentarlo come una piovra gigante. Traendo ispirazione da ''[[Il risveglio del dinosauro]]'', Tanaka infine decise di trasformare Godzilla in una creatura dinosauresca, che lui riteneva "più adatto ai giorni d'oggi".<ref name="ryfle19">Ryfle, Steve (1998). Japan's Favorite Mon-Star: The Unauthorized Biography of the Big G. Toronto: ECW Press. p. 19-23. ISBN 1550223488.</ref>
Sotto la direzione di Tsuburaya, lo scultore Teizo Toshimitsu e l'artista Akira Watanabe scartarono gli abbozzi troppo antropomorfi di Abe, e disegnarono degli schizzi basati sui dinosauri raffigurati in un'edicola di ''[[Life (periodico)|Life]]''. Decisero infine di combinare l'aspetto di un [[iguanodonte]] e un [[tirannosauro]], aggiungendo le spine di uno [[stegosauro]] per ulteriormente distinguerlo da qualsiasi altro animale estinto o vivente. Da questi disegni, Toshimitsu creò tre sculture in miniatura da presentare a Tsuburaya, Tanaka e il regista [[Ishirō Honda]]. La prima era dotata d'una pelle squamosa simile a quella d'un serpente, e enfatizzava i tratti del tirannosauro, avendo una testa grande. La seconda aveva una testa ridotta, gli arti inferiori più muscolosi, e una pelle brufolosa simile a quella d'un rospo. La terza, nominata "Godzilla alligatore", manteneva le proporzioni della seconda, ma al posto della pelle brufolosa presentava una consistenza irregolare simile alle cicatrici [[cheloide]] presenti sui [[Hibakusha|superstiti di Hiroshima]]. Fu infine quest'ultima a essere approvata e usata nel film.<ref name="godziszewski"/><ref name="ryfle19"/>
== Accoglienza ==
=== Influenza culturale ===
[[File:Godzilla Walk of fame.jpg|thumb|Stella di Godzilla sulla [[Hollywood Walk of Fame]], [[Los Angeles]] ([[California]])]]
[[File:Bambi Meets Godzilla 1969.webm|thumb|''Bambi Meets Godzilla'' (1969), cortometraggio di Marv Newland]]
Godzilla è uno dei simboli più riconoscibili della cultura popolare giapponese,<ref>{{Cita libro|nome=Jasper|cognome=Sharp|titolo=Historical Dictionary of Japanese Cinema|url=https://archive.org/details/historicaldictio0000shar|anno=2011|editore=Scarecrow Press|p=[https://archive.org/details/historicaldictio0000shar/page/n110 67]|isbn=978-0-8108-5795-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Mark|cognome=West|titolo=The Japanification of Children's Popular Culture: From Godzilla to Miyazaki|anno=2008|editore=Scarecrow Press|p=vii|isbn=978-0-8108-5121-4}}</ref> e rimane un personaggio importante del cinema giapponese, rappresentando la sottocategoria ''[[kaijū]]'' del genere ''[[tokusatsu]]''. I tratti quasi antropomorfi di Godzilla, insieme ai suoi movimenti, lo resero simpatico agli occhi del pubblico giapponese, malgrado la sua natura furiosa.<ref>Tadao Sato, Godzilla Criterion Collection Blu-Ray special featurette</ref> Il pubblico ha risposto positivamente al personaggio, poiché agisce spinto dalla rabbia e da un istinto di auto-conservazione, e perché dimostra le conseguenze dell'abuso della scienza.<ref>{{Cita web|url=http://www.calstatela.edu/faculty/sfischo/psychological_appeal_of_movie_monsters1.pdf|titolo=The Psychological Appeal of Movie Monsters|editore=Calstatela.edu|accesso=28 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070819142841/http://www.calstatela.edu/faculty/sfischo/psychological_appeal_of_movie_monsters1.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1996 Godzilla ricevette il [[MTV Movie Awards#MTV Lifetime Achievement Award|MTV Lifetime Achievement Award]],<ref>{{Cita web|url=http://www.fanpop.com/spots/godzilla/videos/7584880/title/godzilla-wins-mtv-lifetime-achievement-award-1996|titolo=Godzilla Wins The MTV Lifetime Achievement Award In 1996 – Godzilla video|editore=Fanpop|data=3 novembre 1954|accesso=13 aprile 2010}}</ref> e nel 2004 gli fu dato una stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]] per commemorare il suo cinquantesimo anniversario.<ref>{{Cita news|url=https://usatoday30.usatoday.com/life/people/2004-11-30-godzilla_x.htm|titolo=USATODAY.com - Godzilla gets Hollywood Walk of Fame star|editore=Usatoday30.usatoday.com|data=30 novembre 2004|accesso=25 settembre 2013}}</ref> Il suo impatto sulla cultura popolare risulta in numerose parodie e tributi, come per esempio il corto ''Bambi Meets Godzilla'', considerato uno dei "[[The 50 Greatest Cartoons|50 miglior cartoni]]",<ref>Beck, Jerry (ed.) (1994). ''The 50 Greatest Cartoons: As Selected by 1,000 Animation Professionals''. Atlanta: Turner Publishing. ISBN 1-878685-49-X.</ref> vari episodi di ''[[Mystery Science Theater 3000]]''<ref>"Godzilla Genealogy Bop" - MST3K stagione 2, episodio 13, trasmesso il 2 febbraio 1991</ref> e la canzone ''Godzilla'' dei [[Blue Öyster Cult]].<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/song/godzilla-mt0004247257|titolo=Godzilla - Blue Öyster Cult | Listen, Appearances, Song Review|autore=Song Review by Donald A. Guarisco|editore=AllMusic|data=|accesso=25 settembre 2013}}</ref> Godzilla è stato persino usato nelle pubblicità, come per esempio quella della [[Nike (azienda)|Nike]], dove Godzilla si scontra in una partita di [[pallacanestro]] contro [[Charles Barkley]].<ref>Martha T. Moore. "Godzilla Meets Barkley on MTV". USA Today. 9 settembre 1992. 1.B.</ref> In [[Italia]], Godzilla fece un'apparizione accanto ad [[Aldo, Giovanni e Giacomo]] nel 2008 per una pubblicità di [[Wind Telecomunicazioni]].<ref name="giorgio59">Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario. p. 59. ISBN 978-88-7606-351-0</ref>
La fama di Godzilla influenzò la comunità scientifica nel 1997, con la scoperta del celofiside ''[[Gojirasaurus]]'', nominato da [[Kenneth Carpenter]], lui stesso un fan del personaggio.<ref name="carp97">K. Carpenter, 1997, "A giant coelophysoid (Ceratosauria) theropod from the Upper Triassic of New Mexico, USA", ''Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen'' '''205'''(2): 189-208</ref> Prima di essere formalmente nominato, al coccodrillo marino giurassico ''[[Dakosaurus]]'' fu dato il nomignolo "Godzilla".<ref name="Gasparini''et al.'', 2006">Gasparini Z, Pol D, Spalletti LA. 2006. An unusual marine crocodyliform from the Jurassic-Cretaceous boundary of Patagonia. ''Science'' '''311''': 70-73.</ref> Vari paleontologi hanno scritto trattati parodici sulla biologia di Godzilla; Kenneth Carpenter lo classificò come un [[Ceratosauria|ceratosauro]] in base al suo cranio, quattro dita e gli osteodermi lungo il dorso, mentre Darren Naish ne era più scettico, notando la morfologia anomala del personaggio.<ref>{{Cita web|url=http://scienceblogs.com/tetrapodzoology/2010/11/01/science-of-godzilla-2010/|titolo=The science of Godzilla, 2010 – Tetrapod Zoology|cognome=Naish|nome=Darren|editore=Scienceblogs.com|data=1º novembre 2010|accesso=25 settembre 2013}}</ref>
L'ubiquità del personaggio nella cultura popolare ha spesso condotto alla supposizione che Godzilla sia di [[pubblico dominio]], col risultato di processi da parte di Toho per proteggere il loro bene aziendale. Nell'aprile del 2008, la Toho fece causa alla [[Subway (azienda)|Subway]] dopo che l'azienda usò un mostro simile a Godzilla in una delle sue pubblicità, dovendo pagare 150.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] in compenso.<ref>{{cita testo|titolo=Toho sues Subway over unauthorized Godzilla ads|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2008/04/18/news/toho-sues-subway-over-unauthorized-godzilla-ads/}}, ''The Japan Times'' (18 aprile 2008)</ref> Lo stesso accadde alla [[Honda]] dopo che distribuì una pubblicità per la Honda Odyssey raffigurando un mostro sputafuoco.<ref>{{cita testo|titolo=Toho suing Honda over Godzilla|url=http://www.tokyohive.com/article/2011/02/toho-suing-honda-over-godzilla/}}, ''TokyoHive'' (12 febbraio 2011)</ref> Fu fatta causa anche alla [[Sea Shepherd Conservation Society]] quando battezzò uno dei suoi battelli "Gojira", e fu costretta a rinominarla "Brigitte Bardot" nel 2011.<ref>{{Cita web|url=http://www.seashepherd.org/news-and-media/2011/05/25/the-beast-transforms-into-a-beauty-as-godzilla-becomes-the-brigitte-bardot-13|titolo=Sea Shepherd Conservation Society :: The Beast Transforms into a Beauty as Godzilla Becomes the Brigitte Bardot|editore=Seashepherd.org|data=25 maggio 2011|accesso=25 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120403063406/http://www.seashepherd.org/news-and-media/2011/05/25/the-beast-transforms-into-a-beauty-as-godzilla-becomes-the-brigitte-bardot-13|urlmorto=sì}}</ref> Il gruppo musicale francese [[Gojira]] fu costretto a adottare il loro nome quando Toho li costrinse a non usare "Godzilla".<ref>{{cita testo|titolo=Gojira htm Biography and Band at the Gauntlet|url=http://www.thegauntlet.com/bio/1611/Gojira.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306034848/http://thegauntlet.com/bio/1611/gojira.html}}, ''The Gauntlet''</ref> Nel maggio del 2015, Toho fece causa allo studio cinematografico Voltage Pictures, dopo che essi distribuirono pubblicità per il film ''[[Colossal (film)|Colossal]]'' con [[Anne Hathaway]] con immagini di Godzilla.<ref>{{Cita web|url=https://torrentfreak.com/voltage-pictures-sued-for-copyright-infringement-150520/|titolo=Voltage Pictures Sued For Copyright Infringement|accesso=9 luglio 2015}}</ref>
==Filmografia==
{{vedi anche|Godzilla (franchise)}}
Esistono 33 film ufficiali appartenenti alla saga di Godzilla prodotti dalla giapponese [[Toho]], suddivisi in quattro ere: ''[[Periodo Shōwa|Showa]]'', ''[[Periodo Heisei|Heisei]]'', ''Millennium'' e ''Reiwa''. A essi si aggiungono il [[remake]] americano del 1998 e un film, del 2014, prodotto dalla [[Legendary Pictures]] e [[Warner Bros.]] A dicembre del 2014, la Toho ha confermato che avrebbe prodotto un nuovo [[lungometraggio]], uscito nel 2016, chiamato ''[[Shin Gojira]]'' in [[Giappone]], mentre il titolo in [[lingua inglese]] e italiana del film, inizialmente annunciato come ''Godzilla Resurgence'', è ''Shin Godzilla''.<ref>{{Cita news|url=http://www.qmi.it/projects/qmistardust-porta-al-cinema-shin-godzilla/|titolo=QMI/STARDUST PORTA AL CINEMA SHIN GODZILLA - Qmi|pubblicazione=Qmi|accesso=3 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref> Nell'agosto del 2016 è stato inoltre annunciato un film animato su Godzilla, ''[[Gojira: Kaijū Wakusei]]'' (in italiano ''Godzilla: Il pianeta dei mostri''), diretto da [[Kobun Shizuno]] e [[Hiroyuki Seshita]], sceneggiato da [[Gen Urobuchi]] e prodotto dalla Toho e dalla [[Polygon Pictures]], uscito nel 2017.
===Era Shōwa (1954-1975)===
[[File:KK v G trailer (1962) Goji.png|thumb|Godzilla raffigurato ne ''[[Il trionfo di King Kong]]'' (1962)]]
{{Citazione|[Godzilla] era destinato agli adulti. Ma in seguito abbiamo scoperto che il pubblico di quelle pellicole era formato in prevalenza dai bambini delle scuole elementari, e allora ci siamo adeguati... i film della serie di Godzilla sono diventati effettivamente pellicole per i ragazzini.|[[Ishirō Honda]]<ref>Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi (2012). ''Godzilla il re dei mostri: Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya''. Il Foglio Letterario. p. 112. ISBN 978-88-7606-351-0</ref>}}
Dopo l'uscita del primo film, la Toho iniziò a produrre molti film su Godzilla. La prima serie prende il nome di [[Periodo Shōwa]] in Giappone, poiché tutti questi film furono prodotti prima della morte dell'imperatore [[Hirohito]] nel 1989. Il periodo Shōwa si estende dal 1954 con ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' fino al 1975 con ''[[Distruggete Kong! La Terra è in pericolo!]]''. Con l'eccezione di ''Godzilla'', ''[[Il re dei mostri]]'', ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' e ''Distruggete Kong! La Terra è in pericolo!'', la maggior parte dei film di questo periodo sono relativamente mirati a un pubblico giovanile. Da ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' in poi, Godzilla cominciò a trasformarsi in un personaggio eroico, una transizione compiuta con la distribuzione de ''[[Il figlio di Godzilla]]''. ''Ghidorah! Il mostro a tre teste'' fu anche importante per l'introduzione di [[King Ghidorah]], l'arcinemico ricorrente di Godzilla. I film ''Il figlio di Godzilla'' e ''[[Gojira Minira Gabara - All kaijū dai shingeki]]'' erano mirati specificamente ai bambini, avendo come protagonista il cucciolo [[Minira]]. ''[[Godzilla contro i robot]]'' era notevole per il debutto di [[Mechagodzilla]], un altro arcinemico e doppione robotico di Godzilla. La serie Shōwa s'intrecciava con un numero di film Toho di cui Godzilla non era protagonista. Di conseguenza, la serie introdusse molti personaggi secondari; tre di essi ([[Mothra]], [[Rodan (personaggio)|Rodan]] e Varan) erano apparsi prima nei loro propri film omonimi, mentre gli altri tre (Baragon, Manda e Gorosaurus) erano apparsi come personaggi secondari.
Dal 1954 fino al 1972, Godzilla fu interpretato da [[Haruo Nakajima]]. In sua assenza, il personaggio fu interpretato da altri attori come Katsumi Tezuka, Yū Sekida, Ryosaku Takasugi, Seiji Onaka, Shinji Takagi, Isao Zushi e Toru Kawai. [[Eiji Tsuburaya]] fu responsabile degli effetti speciali dei primi sei film, per poi essere rimpiazzato nei successivi tre dal suo allievo Sadamasa Arikawa. Gli effetti degli ultimi sei film della serie furono gestiti da Teruyoshi Nakano.
# ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' [Gojira] di [[Ishirō Honda]] (1954)
# ''[[Il re dei mostri]]'' [Gojira no gyakushū] di Motoyoshi Oda (1955)
# ''[[Il trionfo di King Kong]]'' [Kingu Kongu tai Gojira] di [[Ishirō Honda]] (1962)
# ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' [Mosura tai Gojira] di [[Ishirō Honda]] (1964)
# ''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' [San daikaijū chikyū saidai no kessen] di [[Ishirō Honda]] (1964)
# ''[[L'invasione degli astromostri]]'' [Kaijū Daisenso] (1965), di [[Ishirō Honda]]
# ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1966)|Il ritorno di Godzilla]]'' [Gojira, Ebira, Mosura: Nankai no daiketto] (1966), di [[Jun Fukuda]]
# ''[[Il figlio di Godzilla]]'' (riedito come ''Il ritorno di Gorgo'') [ Kaijū-tō no kessen - Gojira no musuko ] (1967), di [[Jun Fukuda]]
# ''[[Gli eredi di King Kong]]'' [Kaijū sōshingeki] (1968), di [[Ishirō Honda]]
# ''[[Gojira Minira Gabara - All kaijū dai shingeki]]'' [inedito in Italia] (1969), di [[Ishirō Honda]]
# ''[[Godzilla - Furia di mostri]]'' (rititolato anche ''Godzilla furia dei mostri'') [ Gojira tai Hedora ] (1971), di [[Yoshimitsu Banno]]
# ''[[Godzilla contro i giganti]]'' [Chikyū no kogeki meirei - Gojira tai Gaigan] (1972), di [[Jun Fukuda]]
# ''[[Ai confini della realtà (film 1973)|Ai confini della realtà]]'' [Gojira tai Megaro] (1973), di [[Jun Fukuda]]
# ''[[Godzilla contro i robot]]'' [Gojira tai Mekagojira] (1974), di [[Jun Fukuda]]
# ''[[Distruggete Kong! La Terra è in pericolo!]]'' (rititolato anche ''Godzilla - distruggete Kong la terra è in pericolo'') [ Mekagojira no gyakushu ] (1975), di [[Ishirō Honda]]
===Era Heisei (1984-1995)===
{{Citazione|Siamo tornati al tema delle armi nucleari, poiché era il tema del film originale. Il Giappone ha ora imparato ben tre volte cosa sia un disastro nucleare, ma all'epoca ne aveva già avuti due. Il problema fu che la società giapponese stava gradualmente dimenticando questi disastri. Stavano dimenticando quanto erano dolorosi. Tutti i giapponesi sapevano quanto erano terrificanti le armi nucleari quando fu girato il primo film, ma non fu così negli anni Ottanta. Così, durante le riunioni, avevamo deciso di rammentarlo a tutta la gente che si era dimenticata.|Teruyoshi Nakano<ref name="nakano2014">{{cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=j-FG8jkXRKc|titolo="EXTRA: The Return of Godzilla 30th / ゴジラ('84) 30周年スペシャル〜EXTRA〜 (SciFi JAPAN TV #36)"}}, ''CHO Japan'' (December 11, 2014)<br />''We went back to the theme of nuclear weapons, since that was the theme of the original film. Japan has now learned three times what a nuclear disaster is, but at that time Japan had already had two. The problem was Japanese society was gradually forgetting about these disasters. They were forgetting how painful it had been. Everyone in Japan knew how scary nuclear weapons were when the original movie was made, but it wasn't like that by the 1980s. So in those meetings, we decided to remind all those people out there who had forgotten.''</ref>}}
[[File:Godzilla 1984 by Noger Chen.jpg|thumb|Aspetto di Godzilla del 1984, illustrato da Noger Chen]]
Dopo il disastro finanziario di ''[[Distruggete Kong! La Terra è in pericolo!]]'' e un intervallo di nove anni, Toho girò ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' nel 1984, cominciando la cosiddetta serie "[[Periodo Heisei|Heisei]]". Il film serve come sequel diretto del film originale del 1954, e ignora gli altri eventi dell'era Shōwa. Pur essendo stato distribuito nel 1984, cinque anni prima della morte di [[Hirohito]] e la conclusione del periodo Shōwa, viene in ogni caso considerato l'inizio dell'era Heisei, poiché è il predecessore diretto di ''[[Godzilla contro Biollante]]'' (1989), che fu distribuito nel primo anno del regno di [[Akihito]].
I film Heisei sono notevoli per la loro stretta continuità, e riportano Godzilla nel ruolo di temibile creatura distruttiva. La natura e la scienza dietro Godzilla sono molto più discussi, mostrando una maggiore concentrazione sugli aspetti morali della genetica (in particolare nel secondo film della serie, ''[[Godzilla contro Biollante]]''). ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' diede per la prima volta un'origine concreta per Godzilla, raffigurandolo come un "Godzillasauro" mutato dalle scorie atomiche. Il personaggio fu interpretato da [[Kenpachiro Satsuma]], che in precedenza aveva interpretato i mostri [[Hydrax]] e [[Gigan]] durante l'era Shōwa. Con l'eccezione di ''Il ritorno di Godzilla'', gli effetti speciali furono realizzati da Koichi Kawakita.
# ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]'' [Gojira] (1984), di [[Kōji Hashimoto (regista)|Kōji Hashimoto]]
# ''[[Godzilla contro Biollante]]'' [Gojira tai Biorante] (1989), di [[Kazuki Ōmori]]
# ''[[Godzilla contro King Ghidorah]]'' [Gojira tai Kingu Gidora] (1991), di [[Kazuki Ōmori]]
# ''[[Godzilla contro Mothra]]'' [Gojira tai Mosura] (1992), di [[Takao Okawara]]
# ''[[Gojira VS Mekagojira|Godzilla vs. Mechagodzilla]]'' [inedito in lingua italiana] (1993), di [[Takao Okawara]]
# ''[[Gojira VS Spacegojira|Godzilla vs. Spacegodzilla]]'' [inedito in lingua italiana] (1994), di Kensho Yamashita
# ''[[Gojira VS Destroyer|Godzilla vs. Destoroyah]]'' [inedito in lingua italiana] (1995), di [[Takao Okawara]]
===Era Millennium (1999-2004)===
Toho ricominciò la serie per una seconda volta con ''[[Gojira 2000 - Millennium|Gojira ni-sen mireniamu]]'' (1999), innescando così la terza serie, nominata "Millennium". L'era Millennium viene trattata come una [[serie antologica]] in cui, con l'eccezione di ''[[Gojira × Mekagojira]]'' e ''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'', ogni film si svolge nella sua propria continuità, essendo tutti sequel diretti del film originale del 1954.
Dopo la distribuzione di ''[[Gojira - Final Wars]]'' nel 2004 (il cinquantesimo anniversario di ''Godzilla''), Toho dichiarò che non avrebbe girato un altro film di Godzilla per i successivi dieci anni, e demolì il set usato nelle scene acquatiche di molti film precedenti.<ref>{{Cita web |url=http://www.bucketmovies.com/bucket-hall-of-fame-the-toho-big-pool/ |titolo=Bucket Hall of Fame: The Toho Big Pool |accesso=16 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229081538/http://www.bucketmovies.com/bucket-hall-of-fame-the-toho-big-pool/ }}</ref> [[Yoshimitsu Banno]], il regista di ''[[Godzilla - Furia di mostri]]'' (1971), acquistò i diritti per fare un cortometraggio [[IMAX]], il cui sviluppo si evolse nel film statunitense del 2014.
[[Tsutomu Kitagawa]] interpretò Godzilla per la maggior parte dei film Millennium, tranne in ''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki|Gojira, Mosura, Kingu Gidora: Daikaijū sōkōgeki]]'', dove il personaggio fu interpretato da Mizuho Yoshida. In contrasto ai film delle ere Shōwa e Heisei, gli effetti speciali dell'era Millennium erano realizzati da molteplici direttori, inclusi Kenji Suzuki (''Gojira 2000 Millennium'', ''Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen''), Makoto Kamiya (''Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki''), Yuichi Kikuchi (''Gojira × Mekagojira''), e Eiichi Asada (''Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS'', ''Gojira - Final Wars'').
# ''[[Gojira 2000 - Millennium]]'' [inedito in lingua italiana] (1999), di [[Takao Okawara]]
# ''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'' [inedito in lingua italiana] (2000), di Masaaki Tezuka
# ''[[Gojira Mosura King Gidora - Daikaijū sōkōgeki]]'' [inedito in lingua italiana] (2001), di [[Shūsuke Kaneko]]
# [[Gojira × Mekagojira]] [inedito in lingua italiana] (2002), di Masaaki Tezuka
# ''[[Gojira × Mosura × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'' [inedito in lingua italiana] (2003), di Masaaki Tezuka
# [[Gojira - Final Wars]] [inedito in lingua italiana] (2004), di [[Ryūhei Kitamura]]
===Era Reiwa (2016- )===
[[File:Shin Godzilla by Noger Chen.jpg|thumb|Illustrazione di Godzilla, come raffigurato in ''[[Shin Godzilla]]'' (2016)]]
Nel dicembre del 2014, Toho annunciò la produzione di un nuovo film di Godzilla per il 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/japans-toho-produce-new-godzilla-754751|titolo=Japan's Toho to Produce New 'Godzilla' for 2016, First in 12 Years|cognome=Blair|nome=Gavin |sito=The Hollywood Reporter|data=7 dicembre 2014}}</ref> Il film è inteso come un ''[[Reboot (mass media)|reboot]]'' della serie, ed è diretto da [[Hideaki Anno]] e [[Shinji Higuchi]], entrambi veterani della serie [[anime]] ''[[Neon Genesis Evangelion]]''.<ref>{{Cita web|url=http://variety.com/2015/film/asia/hideaki-anno-and-shinji-higuchi-to-direct-tohos-godzilla-2016-1201464017/|titolo=Hideaki Anno and Shinji Higuchi to Direct 'Godzilla 2016'|cognome=Frater|nome=Patrick|sito=Variety|data=31 marzo 2015|accesso=31 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://augustragone.blogspot.com/2015/03/evangelion-creator-helms-new-godzilla.html|titolo="EVANGELION" CREATOR HELMS NEW "GODZILLA" Hideaki Anno & Shinji Higuchi Revive the King!|cognome=Ragone|nome=August|sito=The Good, The Bad, and Godzilla|data=31 marzo 2015|accesso=31 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-03-31/evangelion-hideaki-anno-is-new-japanese-godzilla-film-chief-director-writer/.86598|titolo= Evangelion's Hideaki Anno Is New Japanese Godzilla Film's Chief Director, Writer|cognome=|nome=|sito=Anime News Network|data=31 marzo 2015|accesso=31 marzo 2015}}</ref> Le riprese cominciarono a settembre del 2015 e finirono il mese dopo, mentre il novembre seguente iniziò la lavorazione agli effetti speciali.<ref>{{Cita web|url=http://www.dreadcentral.com/news/123136/new-japanese-godzilla-movie-filming-this-weekend-in-tokyo/ |titolo=New Japanese Godzilla Movie Filming This Weekend in Tokyo |cognome=Rigney|nome=Todd|sito=Dread Central|data=1º settembre 2015|accesso=2 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.scified.com/godzillamovies/shin-godzilla-wraps-shooting-begins-fx-work |titolo=Shin-Godzilla Wraps Shooting, Begins FX Work |data=1º novembre 2015 |accesso=2 novembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151103194841/http://www.scified.com/godzillamovies/shin-godzilla-wraps-shooting-begins-fx-work }}</ref> ''Shin Godzilla'' è stato distribuito in Giappone il 29 luglio 2016, ed è stato un successo sia di critica che di botteghino.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/japan-box-office-tohos-godzilla-916071|titolo=Japan Box Office: Toho's 'Godzilla Resurgence' Opens With $6.1 Million|cognome=Blair|nome=Gavin J.|sito=Hollywood Reporter|data=1º agosto 2016|accesso=1º agosto 2016}}</ref>
Nell'agosto del 2016, Toho annunciò che avrebbe prodotto un film animato di Godzilla per il 2017. L'animazione è stata realizzata da Polygon Pictures, e la sceneggiatura scritta da [[Gen Urobuchi]]. I registi sono Kobun Shizuno e Hiroyuki Seshita.<ref name="anime">{{Cita web|url=https://augustragone.blogspot.com/2016/08/toho-gears-up-first-godzilla-anime.html|titolo=Toho Gears Up First Godzilla Anime Movie From the Makers of Gargantia & Sidonia|cognome=Ragone|nome=August|sito=The Good, the Bad, and Godzilla|data=18 agosto 2016|accesso=18 agosto 2016}}</ref> Il 26 marzo 2017 è stato annunciato che ''[[Godzilla - Il pianeta dei mostri]]'' sarà il primo film di una trilogia anime,<ref>{{Cita news|url=http://godzilla-anime.com/news/|titolo=アニメーション映画『GODZILLA』OFFICIAL SITE|pubblicazione=アニメーション映画『GODZILLA』OFFICIAL SITE|accesso=26 marzo 2017}}</ref> seguito da ''[[Godzilla - Minaccia sulla città]]'' e ''[[Godzilla mangiapianeti|Godzilla - Mangiapianeti]]'' (entrambi del 2018).
Nell'ottobre 2020, Toho ha annunciato i piani per una serie [[anime]] intitolata ''[[Godzilla - Punto di singolarità]]'' (''Godzilla Singular Point''), che sarebbe uscire su [[Netflix]] in aprile 2021, rivelando le illustrazioni per Godzilla e i personaggi principali.<ref name=Anime>{{cita web|url=https://variety.com/2020/tv/news/godzilla-anime-series-netflix-1234794916/|titolo=Godzilla Anime Series Set at Netflix|autore=Joe Otterson |sito=Variety|data=6 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201007043721/https://variety.com/2020/tv/news/godzilla-anime-series-netflix-1234794916/ |urlmorto=no |lingua=inglese}}</ref> Il progetto è diretto da Atsushi Takahashi e scritto da Toh Enjoe, con la musica di Kan Sawada, i character design di Kazue Kato e le animazioni di Eiji Yamamori. La serie è stata co-prodotta da [[Bones (azienda)|Bones Inc.]] e Orange Co. e realizzata a tecnica mista (animazione tradizionale e CGI), e non ha alcuna relazione con la trilogia di film anime di Polygon.<ref name=Anime/> L'anime ha debuttato in Giappone il 25 marzo 2021 su Netflix, e il 1 aprile sulle principali reti televisive giapponesi.<ref name=SP>{{cita web |url= https://anime.everyeye.it/notizie/godzilla-singular-point-debutta-25-marzo-giappone-posticipata-uscita-occidente-501226.html |titolo= Godzilla Singular Point debutta il 25 marzo in Giappone, posticipata l’uscita in Occidente |sito=Everyeye |autore=Alessandro Digioia |data=23 febbraio 2021}}</ref>
Nel novembre 2022, in occasione del Godzilla Day, Toho annuncia un nuovo progetto di Godzilla diretto da [[Takashi Yamazaki|Takeshi Yamazaki]].<ref>{{Tweet|utente=godzilla_jp|numero=1588004370901176321|autore=Toho|data=2022-11-02|lingua=ja|accesso=2023-07-12}}</ref> [[Godzilla Minus One]] un film della serie cinematografica giapponese, uscito nelle sale americane e italiane il primo dicembre 2023, e non è legato ai film precedenti.<ref name=":02">{{YouTube|autore=GODZILLA OFFICIAL by TOHO|YlceGpbGgvE|GODZILLA MINUS ONE Official Teaser|accesso=12 luglio 2023|lingua=en|data=11 luglio 2023}}</ref>
# ''[[Shin Godzilla]]'' (2016), di [[Hideaki Anno]] e [[Shinji Higuchi]]
# ''[[Godzilla - Il pianeta dei mostri]]'' (2017), di Kobun Shizuno e Hiroyuki Seshita
# ''[[Godzilla - Minaccia sulla città]]'' (2018), di Kobun Shizuno e Hiroyuki Seshita
# ''[[Godzilla mangiapianeti|Godzilla - Mangiapianeti]]'' (2018), di Kobun Shizuno e Hiroyuki Seshita
# ''[[Godzilla Minus One]]'' (2023), di [[Takashi Yamazaki]]<ref name=":02"/>
=== I film statunitensi ===
Nel 1956 Jewell Enterprises Inc. acquistò i diritti per ''Godzilla'' e produsse una versione "americanizzata"<ref>{{Cita web|url=http://www.scifijapan.com/articles/2014/03/31/classic-media-reissues-the-original-godzilla-on-dvd/|titolo=Classic Media Reissues the Original GODZILLA on DVD|editore=Scifi Japan|accesso=1º settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403215520/http://www.scifijapan.com/articles/2014/03/31/classic-media-reissues-the-original-godzilla-on-dvd/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/patrickhanlon/2014/05/14/godzilla-what-is-it-about-monsters/|titolo=Godzilla: What Is It About Monsters?|cognome=Hanlon|nome=Patrick|sito=Forbes|data=14 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ccat.sas.upenn.edu/~haroldfs/popcult/handouts/metaphor/godzilla/godzilla.html|titolo= The Monster That Morphed Into a Metaphor|cognome=Rafferty|nome=Terrence|sito=NY Times|data=2 maggio 2004}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.historyvortex.org/GodzillaAmerica1.html|titolo=Godzilla in America|cognome=Roberto|nome=John Rocco|sito=G-fan Magazine Issue #10|data=luglio 1994|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006135549/http://www.historyvortex.org/GodzillaAmerica1.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.criterion.com/films/27755-godzilla|titolo=Godzilla (1954) - The Criterion Collection|editore=Criterion|accesso=1º settembre 2014}}</ref> intitolata ''Godzilla, King of the Monsters!''. Il film scartò la maggior parte dei temi politici dell'originale, e rimpiazzò mezz'ora dei filmati giapponesi con nuove scene girate esclusivamente per la versione statunitense con [[Raymond Burr]] nei panni del giornalista Steve Martin, che interagisce con controfigure in modo da sembrare di far parte dell'originale giapponese. Tali "americanizzazioni" furono effettuate anche per ''[[Il trionfo di King Kong]]'' e ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]''.
Nel 1957 il produttore Harry Rybnick tentò di girare un remake hollywoodiano di ''[[Il re dei mostri]]'' intitolato ''The Volcano Monsters'', ma fu invece doppiato e distribuito nel 1958 col titolo ''Gigantis, the Fire Monster'', poiché AB-PT Pictures andò in bancarotta.<ref>{{Cita web|url=https://observationdeck.kinja.com/the-first-hollywood-attempt-to-re-imagine-godzilla-ha-1573231492|titolo=The First Hollywood Attempt to "Reimagine" Godzilla Happened Back in 1957|cognome=Lizardman|nome=|sito=Observation Deck|data=7 maggio 2014|accesso=27 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151106220638/http://observationdeck.kinja.com/the-first-hollywood-attempt-to-re-imagine-godzilla-ha-1573231492|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1965 Toho produsse ''[[L'invasione degli astromostri]]'' insieme allo studio americano United Productions of America, e fu la prima volta che Toho collaborò con uno studio straniero.
Negli anni 1980, [[Steve Miner]] propose a Toho di girare un film americano su Godzilla in 3D con un copione scritto da Fred Dekker intitolato ''Godzilla, King of the Monsters in 3D'', in cui Godzilla avrebbe distrutto [[San Francisco]] nel cercare il suo cucciolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tested.com/art/movies/460537-3d-godzilla-movie-almost-was/|titolo=The 3D Godzilla Movie That Almost Was|cognome=Konow|nome=David|sito=Tested|data=27 marzo 2014|accesso=1º ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930195455/https://www.tested.com/art/movies/460537-3d-godzilla-movie-almost-was/|urlmorto=sì}}</ref> Sebbene avesse suscitato l'interesse di vari studi cinematografici, il progetto fu scartato a causa del budget elevato di cui avrebbe avuto bisogno.<ref>{{Cita news| nome = Pat | cognome = Jankiewicz | titolo = 'Godzilla, American Style | editore = [[Starlog]] | data= agosto 1993 |numero=193}}</ref> Il film avrebbe avuto un'enorme testa robotica di Godzilla scolpita da [[Rick Baker]] e una marionetta animata a [[passo uno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.aintitcool.com/node/68871|titolo=Quint reports on William Stout's MondoCon panel about the unmade Fred Dekker-scripted Godzilla film!|cognome=Quint|nome=|sito=Ain't It Cool News|data=22 settembre 2014|accesso=21 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.williamstout.com/news/journal/?p=3549|titolo=My Top Ten Dinosaur Films Part Two: Godzilla in 3D (1982–83)|cognome=Stout|nome=William|sito=William Stout.com|data=28 aprile 2014|accesso=21 settembre 2015}}</ref>
====Tristar Pictures====
{{Vedi anche|Godzilla (film 1998)}}
Nell'ottobre del 1992, [[TriStar Pictures]] acquistò i diritti da Toho con l'intenzione di produrre una trilogia di film su Godzilla.<ref>{{Cita news|titolo=TriStar lands monster of deal with 'Godzilla'|url=http://variety.com/1992/film/news/tristar-lands-monster-of-deal-with-godzilla-100893/|cognome=Frook|nome=John Evan|pubblicazione=Variety|data=29 ottobre 1992}}</ref> Il regista [[Jan de Bont]] e gli sceneggiatori [[Terry Rossio]] e [[Ted Elliott]] svilupparono una sceneggiatura in cui Godzilla si sarebbe scontrato con un alieno mutaforme, il Grifone. De Bont abbandonò il progetto dopo disaccordi con lo studio sul budget.<ref>{{Cita web|url=http://www.vulture.com/2014/05/history-of-the-terrible-1998-american-godzilla.html|titolo=A History of the Disastrous Last Attempt to Make an American Godzilla|cognome=Abrams|nome=Simon|sito=Vulture|accesso=4 marzo 2015}}</ref> L'incarico fu poi passato a [[Roland Emmerich]] e [[Dean Devlin]].
''Godzilla'' fu distribuito nel maggio del 1998, e ricevette critiche negative da parte dei recensori e i fan della serie.<ref>{{Cita web|url=https://theconcourse.deadspin.com/worst-godzilla-ever-why-japan-hated-and-murked-the-1-1573686109|titolo=Worst Godzilla Ever: Why Japan Hated (And Murked) The '98 U.S. Remake|cognome=Breihan|nome=Tom|sito=Concourse|data=12 maggio 2014|accesso=22 giugno 2015}}</ref><ref name="p4">{{Cita web|url=http://www.scifijapan.com/articles/2015/05/31/godzilla-unmade-the-history-of-jan-de-bonts-unproduced-tristar-film-part-4-of-4/|titolo=GODZILLA Unmade: The History of Jan De Bont’s Unproduced TriStar Film – Part 4 of 4|cognome=Aiken|nome=Keith|sito=Scifi Japan|data=31 maggio 2015|accesso=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140106/http://www.scifijapan.com/articles/2015/05/31/godzilla-unmade-the-history-of-jan-de-bonts-unproduced-tristar-film-part-4-of-4/|urlmorto=sì}}</ref> Il film fu in ogni caso un successo moderato al botteghino, incassando 136 milioni di dollari negli Stati Uniti e 379 milioni nel resto del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=godzilla.htm|titolo= Godzilla (1998)|sito=Box Office Mojo|data=|accesso=8 marzo 2016}}</ref> I sequel furono scartati, e al loro posto fu girato la serie animata ''[[Godzilla: The Series]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.scifijapan.com/articles/2007/01/10/godzilla-2-rumors-unfounded/ |titolo=GODZILLA 2 RUMORS UNFOUNDED « SciFi Japan |editore=Scifijapan.com |data= |accesso=16 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415061804/https://www.scifijapan.com/articles/2007/01/10/godzilla-2-rumors-unfounded/ |urlmorto=sì }}</ref> Tristar mantenne i diritti fino alla loro scadenza nel 2003. Dopo il 2004, Toho cominciò a marchiare l'incarnazione Tristar di Godzilla col nome "[[Zilla (kaiju)|Zilla]]" per le sue future apparizioni.<ref name="p4"/><ref name="penny">{{Cita web|url=http://www.pennyblood.com/godzilla2.html |titolo=Godzilla Stomps into Los Angeles |cognome=Schaefer |nome=Mark |sito=Penny Blood |data=novembre 2004 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050203181104/http://www.pennyblood.com/godzilla2.html }}</ref>
# ''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'' (1998), di [[Roland Emmerich]]
====Legendary Pictures: il ''MonsterVerse''====
{{Vedi anche|Monsterverse}}
Nel 2004 il regista Yoshimitsu Banno ebbe il permesso dalla Toho per produrre un cortometraggio [[IMAX]] di Godzilla. Il progetto passò poi alla [[Legendary Pictures]] dopo anni di inattività.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Bm52Zlk_6vU |titolo=Godzilla 2014: Brian Rogers (Producer) On Legendary Pictures Film Plans |sito=Zennie62 Youtube channel |accesso=20 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://variety.com/2010/film/markets-festivals/godzilla-stomps-back-to-screen-1118017027/ |titolo='Godzilla' stomps back to screen |cognome=McNary|nome=Dave |sito=Variety|data=29 marzo 2010|accesso=20 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://screenrant.com/godzilla-reboot-legendary-pictures-rothc-79514/|titolo= 'Godzilla' Will Return To His Roots In Legendary Pictures Reboot|cognome=Corneth|nome=Roth|sito=Screen Rant|data=22 settembre 2010|accesso=20 luglio 2015}}</ref> Il film, che sarebbe stato un reboot, fu annunciato nel 2010 come un progetto condiviso con la [[Warner Bros. Pictures]] con [[Gareth Edwards (regista)|Gareth Edwards]] nel ruolo di regista.<ref name="variety-report">{{Cita pubblicazione | cognome=McNary | nome=Dave | url=http://www.variety.com/article/VR1118017027 | titolo='Godzilla' stomps back to screen | rivista=[[Variety (periodico)|Variety]] | data=29 marzo 2010 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/5wNWDaN39?url=http://www.variety.com/article/VR1118017027 | dataarchivio=9 febbraio 2011 | urlmorto=sì }}</ref><ref name="stomps">{{Cita pubblicazione |cognome=Kit |nome=Borys |url=https://www.hollywoodreporter.com/blogs/heat-vision/monsters-director-stomps-gozilla-68246|titolo=EXCLUSIVE: 'Monsters' Director Stomps to 'Godzilla' |pubblicazione=[[Hollywood Reporter]] |data=4 gennaio 2011 |accesso=9 febbraio 2011}}</ref> Le riprese furono completate nel 2013 in [[Canada]] e gli Stati Uniti, e il film fu distribuito nel 2014.<ref>{{Cita web|url=http://collider.com/godzilla-release-date-may-16-2014/195445|titolo=CCI: GODZILLA Invades Theaters May 16, 2014; Studio Expects 3D Release|accesso=13 settembre 2012|cognome=Weintraub|nome=Frosty|data=13 settembre 2012|sito=Collider}}</ref>
''Godzilla'' fu ben accolto sia dai recensori che dai fan,<ref>{{Cita web|url=http://www.vulture.com/2014/05/godzilla-review-roundup-cranstons-terrible-wig.html|titolo=Review Roundup: One of the Scariest Things in Godzilla Is Bryan Cranston’s Wig|cognome=Silman|nome=Anna|sito=Vulture|data=16 maggio 2014|accesso=26 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://screenrant.com/godzilla-2014-details-reviews-previews/|titolo=‘Godzilla’: First Audience Reactions Promise a Slow Reveal|cognome=Shaw-Williams|nome=H.|sito=Screen Rant|data=2 maggio 2014|accesso=26 febbraio 2016}}</ref> incassando 200 milioni di dollari negli Stati Uniti e 529 milioni nel resto del mondo.<ref>{{Cita web|url = http://boxofficemojo.com/movies/?id=godzilla2012.htm |titolo = Godzilla (2014) |editore = [[Box Office Mojo]] |accesso = 29 agosto 2015}}</ref> Il suo successo incoraggiò Toho a girare un reboot intitolato ''[[Shin Godzilla]]'' nel 2016. Legendary procedette con i sequel e un [[media franchise]],<ref>{{Cita web|url=http://www.legendary.com/legendary-and-warner-bros-pictures-announce-cinematic-franchise-uniting-godzilla-king-kong-and-other-iconic-giant-monsters/|titolo= Legendary and Warner Bros. Pictures Announce Cinematic Franchise Uniting Godzilla, King Kong and Other Iconic Giant Monsters|editore=Legendary Pictures|data=14 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> denominato ''[[Monsterverse|MonsterVerse]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.scified.com/news/the-godzilla--king-kong-cinematic-universe-officially-dubbed-the-monsterverse|titolo=The Godzilla / King Kong cinematic universe officially dubbed The MonsterVerse! - Kong: Skull Island Movie News|pubblicazione=Scified|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>, con ''[[Kong: Skull Island]]'' nel 2017, ''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' (''Godzilla: King of the Monsters'') uscito nel 2019 e ''[[Godzilla vs. Kong]]'' uscito nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/warner-bros-moves-dates-godzilla-892634|titolo=Warner Bros. Moves Dates For 'Godzilla 2,' 'Godzilla vs Kong'|cognome=Rahman|nome=Abid |sito=Hollywood Reporter|data=10 maggio 2016|accesso=10 maggio 2016}}</ref> Il quinto capitolo, dal titolo ''[[Godzilla e Kong - Il nuovo impero]]'' (''Godzilla x Kong: The New Empire''), è stato annunciato per il 14 aprile [[2024]].<ref>{{cita web |url=https://www.cinematographe.it/news/godzilla-vs-kong-2-titolo-ufficiale/|titolo=Godzilla Vs. Kong 2: svelato il titolo ufficiale del film! |autore= Danilo Gargano |data= 19 aprile 2023 |sito=Cinematographe.it}}</ref>
# ''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014), di [[Gareth Edwards]]
# ''[[Kong: Skull Island]]'' (2017), di [[Jordan Vogt-Roberts]]
# ''[[Godzilla II - King of the Monsters]]'' (2019), di [[Michael Dougherty]]
# ''[[Godzilla vs. Kong]]'' (2021), di [[Adam Wingard]]
# ''[[Godzilla e Kong - Il nuovo impero]]'' (2024), di Adam Wingard
== Altri media ==
Godzilla è apparso in numerosi [[videogioco|videogiochi]] basati sulla serie, principalmente di genere azione e picchiaduro, come ''[[Godzilla (videogioco)|Godzilla]]'' e ''[[Kaijuu-Oh Godzilla]]'' per Game Boy,<ref>{{Cita web | url = https://www.giantbomb.com/kaiju-oh-godzilla/61-22868/ | titolo = Giant Bomb. com | editore = Giant Bomn | accesso=17 febbraio 2011}}</ref> ''[[The Movie Monster Game]]'' per Commodore 64 e Apple II,<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|7|23}}, {{RivistaVG/Cita|cu|39}}, {{RivistaVG/Cita|yc|29}}</ref> ''[[Godzilla: Monster of Monsters]]'' e ''[[Godzilla 2: War of the Monsters]]'' per [[Nintendo Entertainment System|NES]], ''[[Godzilla: Battle Legends]]'' per TurboDuo, ''[[Super Godzilla]]'' per Super Nintendo, ''[[Godzilla: Kaijū daikessen]]'' per Super Famicom, ''[[Godzilla: Giant Monster March]]'' per Sega Game Gear, ''[[Godzilla Generations]]'' e ''[[Godzilla Generations: Maximum Impact]]'' per Dreamcast,<ref>{{Cita web| url = http://www.allgame.com/cg/agg.dll?p=agg&sql=1:19608~T0| titolo = Godzilla Generations overview| autore = | editore = [[allgame]]| data = | accesso = 4 dicembre 2008| urlmorto = sì}}</ref> ''[[Godzilla Trading Battle]]'' per PlayStation, una trilogia composta da ''[[Godzilla: Destroy All Monsters Melee]]'' (GameCube e Xbox)<ref>{{Cita web|url=http://www.gamerankings.com/htmlpages2/559915.asp|titolo=Godzilla: Destroy All Monsters Melee Reviews (Gamecube)|editore=[[Game Rankings]]|lingua=en|accesso=23 luglio 2017}}</ref>, ''[[Godzilla: Save the Earth]]'' (PlayStation 2 e Xbox), e ''[[Godzilla: Unleashed]]'' (PlayStation 2, DS e Wii), e ''Godzilla'' per PlayStation 3 e PlayStation 4.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamestop.com/INTL/choose_site_all.html|titolo=Godzilla for PlayStation 4|sito=GameStop|accesso=30 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150524110540/http://www.gamestop.com/INTL/choose_site_all.html|urlmorto=sì}}</ref> La rivista ''[[Play Generation]]'' classificò Godzilla come il protagonista più gigantesco dei videogiochi usciti su [[PlayStation 2]] tenendo conto della sua apparizione in ''Godzilla: Save the Earth''<ref>{{RivistaVG|pg|73|89|12|2011|titolo=Il protagonista + gigantesco}}</ref>.
Oltre ai vari [[manga]] basati sui film della serie, nel corso degli anni sono state pubblicate delle serie a fumetti dalle case editrici [[Marvel Comics|Marvel]] (dal 1977 al 1979, in cui il personaggio si scontra con supereroi come lo [[S.H.I.E.L.D.]], i [[Fantastici Quattro]], e i [[Vendicatori]]<ref>''Godzilla'' #1 (vol. 1) (Marvel Comics, 1977)</ref><ref>''Godzilla'' #20 (vol. 1) (Marvel Comics, 1979)</ref><ref>''Godzilla'' #23 (vol. 1) (Marvel Comics, 1979)</ref>), [[Dark Horse Comics]] (dal 1987 al 1999), Trendmasters (1994),<ref>{{cita web|url=http://www.tohokingdom.com/comics/godzilla_trendmasters.htm |titolo=Comic: Godzilla King of the Monsters |sito=Tohokingdom.com |data=14 maggio 2014 |lingua=inglese}}</ref> e [[IDW Publishing]] (ancora in corso dal 2010).<ref>{{cita web |url=http://splashpage.mtv.com/2010/10/08/nycc-exclusive-godzilla-comics-idw-toho/ |titolo=NYCC 2010 EXCLUSIVE: Godzilla Returns To Comics… And He's Not Alone! |sito=Splashpage.mtv.com |data=8 novembre 2010 |lingua=inglese |accesso=3 gennaio 2024 |dataarchivio=8 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141108225834/http://splashpage.mtv.com/2010/10/08/nycc-exclusive-godzilla-comics-idw-toho/ |urlmorto=sì }}</ref> Scott Ciencin e Marc Cerasini hanno scritto una serie di libri originali editi da [[Random House]] dal 1996 al 1998.<ref>{{cita web |url= https://www.tohokingdom.com/books/godzilla_king_of_the_monsters.html |titolo=Book: Godzilla - King of the Monsters |sito=Toho Kingdom |lingua=inglese }}</ref> Legendary Comics ha anche pubblicato delle [[MonsterVerse#Libri|novellizzazioni e libri promozionali]] dei film del [[MonsterVerse]], nonché dei [[MonsterVerse#Fumetti|romanzi a fumetti]] fungenti da [[prequel]] alle stesse pellicole.<ref>{{cita web |url=https://www.gamesradar.com/a-pair-of-godzilla-x-kong-graphic-novels-will-see-the-legendary-titans-roar-once-more/ |titolo=A pair of Godzilla x Kong graphic novels will see the legendary Titans roar once more |autore•Will Salmon |sito=GamesRadar |data=5 ottobre 2023 |lingua=inglese }}</ref>
Il personaggio è apparso in televisione nella serie tokusatsu ''[[Zone Fighter]]'' (1973), come aiutante del protagonista omonimo, e nella longeva serie televisiva ''[[Godzilla Island]]'' (1997-1998). Sono stati realizzati anche una serie di quattro [[Original anime video|OAV]] in stile [[chibi]] intitolati ''[[GodzillLand]]'' (ゴジランド ''Gojirando'') e due [[cartoni del sabato mattina]] di produzione statunitense: ''[[Godzilla (serie animata)|Godzilla]]'' (1978-1979) prodotta da [[Hanna-Barbera]], e ''[[Godzilla: The Series]]'' (1998-2000), sequel diretto del film del 1998.<ref>{{Cita web|url=http://www.tv.com/shows/godzilla-the-series/|titolo=Godzilla: The Series FOX|sito=TV.com|accesso=6 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120427114941/http://www.tv.com/shows/godzilla-the-series/|urlmorto=sì}}</ref> Una serie [[anime]] intitolata ''[[Godzilla - Punto di singolarità]]'' (''Godzilla Singular Point''), co-prodotta da [[Bones (azienda)|Bones]] e Orange, è stata distribuita globalmente su [[Netflix]] dal 25 marzo 2021,<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2020/10/netflix-anime-series-orders-high-rise-invasion-yasuke-resident-evil-infinite-darkness-1234603802/|titolo=Netflix Sets Five New Anime Titles, Unveils First Looks At ‘Resident Evil: Infinite Darkness’, ‘Yasuke’, More|data=26 ottobre 2020|autore=Patrick Hipes|sito=Deadline Hollywood|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027122101/https://deadline.com/2020/10/netflix-anime-series-orders-high-rise-invasion-yasuke-resident-evil-infinite-darkness-1234603802/|lingua=inglese}}</ref> mentre una serie televisiva in live-action intitolata ''[[Monarch: Legacy of Monsters]]'', ambientata nel MonsterVerse, è uscita sul servizio di streaming [[Apple TV+]] dal 17 novembre 2023.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2022/01/apple-tv-godzilla-legendary-monsterverse-1234916545/|titolo=Apple TV+ Lands Godzilla & Titans Series Based On Legendary’s Monsterverse|sito=deadline.com|accesso=22 novembre 2023}}</ref>
== Note ==
{{Note strette}}
== Bibliografia ==
*[[Alberto Corradi]], [[Maurizio Ercole]], ''Godzilla il re dei mostri''. Venezia, Musa Edizioni, 1997
*Michele Romagnoli, ''Godzilla contro Gamera. Storie
*Francesco Argento, ''Godzilla: King of The Monsters - L'Era Marvel''
*Alberto Corradi, Maurizio Ercole, ''Creature d'oriente''. Firenze, Tarab, 1998
*Davide Di Giorgio, Andrea Gigante, Gordiano Lupi, ''Godzilla il re dei mostri. Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya'', Piombino, Edizioni Il Foglio, 2012
*Luigi Cozzi – Riccardo Rosati, ''Godzilla 2014'', Roma, Profondo Rosso, 2014
==
*[[Gamera]]
*[[G-Fest]]
*[[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Godzilla}}
{{Mothra}}
{{King Kong}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|catastrofi|cinema|dinosauri|fantascienza|Giappone}}
[[Categoria:
[[Categoria:Toho Kaiju]]
[[Categoria:Mutanti immaginari]]
[[Categoria:Dinosauri immaginari]]
[[Categoria:Rettili immaginari]]
[[Categoria:Personaggi di King Kong]]
|