Parsec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tl M
 
(83 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'asteroide della fascia principale|30857 Parsec}}
[[File:Parsec-fr.svg|300 px|right]]
{{unità
Il '''parsec''' (abbreviato in '''pc''') è un'[[unità di misura|unità]] di [[lunghezza]] usata in [[astronomia]]. Significa "'''par'''allasse di un '''sec'''ondo d'arco" ed è definito come la distanza dalla [[Terra]] (o dal [[Sole]]) di una [[stella]] che ha una [[parallasse#Parallasse stellare|parallasse annua]]<ref>L'[[angolo]] sotto il quale si vede da una stella il [[Raggio (geometria)|raggio]] medio dell'[[orbita (astronomia)|orbita]] della [[Terra]] (= 1 [[Unità Astronomica]]) è chiamato parallasse annua.</ref> di 1 [[secondo d'arco]]. Il termine fu coniato nel 1913 su suggerimento dell'astronomo [[Regno Unito|britannico]] [[Herbert Hall Turner]].
|nome = Unità astronomica
|sistema = [[sistema astronomico di unità di misura|SA]]
|grandezza = [[lunghezza]]
|simbolo = pc
|conversione_SI = {{M|3.0857|e=16|u=m}}
|conversione_US_Imp = {{M|1.9174|e=13|u=mi}}
|conversione_SA= {{M|2.06265|e=5|u=au}} [[Unità astronomica|au]]<br />{{M|3.26156|u=[[Anno luce|al]]}}
}}
Il '''parsec''' (abbreviato in '''pc''') è un'[[unità di misura|unità]] di [[lunghezza]] usata in [[astronomia]], e corrisponde a circa {{converti|1|pc|al|abbr=off|lk=out|disp=out|sigfig=3}}, cioè 31 mila miliardi di chilometri.
 
Si definisce '''''parsec''''' la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/{{formatnum:3600}} gradi.
 
La parola '''parsec''' è formata quindi dalle parole [[parallasse]] e [[Secondo (geometria)|secondo]], acronimo di ''parallasse secondo'', ed è un'unità di misura che equivale a circa 3,26 [[Anno luce|anni luce]], ossia circa {{M|3.0857e16|u=m}}<ref>{{cita web|url=https://www.youmath.it/lezioni/fisica/unita-di-misura/misure-di-lunghezza/2762-parsec.html|titolo=Parsec|sito=YouMath.it|autore=Giuseppe Carichino|accesso=14 novembre 2023}}</ref>.
: [[File:Parsec-fr.svg|350 px|centro]]
 
== Storia ==
Il termine fu coniato nel 1913 su suggerimento dell'astronomo [[Regno Unito|britannico]] [[Herbert Hall Turner]].
 
== Caratteristiche ==
È basato sul metodo della [[parallasse]] [[trigonometria|trigonometrica]], che è il modo più antico e affidabile di misurare le distanze stellari, sebbene ancora oggi sia applicabile solo agli oggetti relativamente vicini (vedi più avanti per i dettagli). Un parsec corrisponde a:
: 1 pc = 1 [[Unità astronomica|au]] / tan (1") ≈ 1 au / 1" = 360×60×60/2[[pi greco|π]] [[unità astronomica|au]] ≈ {{m|2,06264806247096e5|u=au}} = {{m|3,08567758130573e16|u=m}} ≈ {{m|30856775813057300|ul=m}} ≈ 3,2637977247636608410371913340869 [[anno luce|anni luce]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.astroarte.it/astronomia/corso/astromisure.htm|titolo=Astroarte - Corso di astronomia - Misure astronomiche|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> (per l'esattezza);
 
dove, essendo l'angolo molto piccolo, si è approssimato la tangente dell'angolo con l'angolo stesso e si è convertito l'angolo in radianti.
Un parsec corrisponde quindi a:
:360×60×60/2[[pi greco|π]] [[unità astronomica|UA]] ≈ 2,06264806247096×10<sup>5</sup> UA = 3,08567758130573×10<sup>16</sup> [[metro|m]] ≈ 30,8567758130573 [[Peta (prefisso)|Pm]] ≈ 3,261563777 [[anno luce|anni luce]].<ref>[http://www.astroarte.it/astronomia/corso/astromisure.htm astroarte.it - astromisure]</ref><ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/parsec/ treccani.it-vocabolario-parsec]</ref>
(Vedere [[1 E16 m]] per una lista di distanze comparabili, e [[notazione scientifica]] per una spiegazione della notazione utilizzata.)
 
[[File:Stellarparallax2 it.svg|thumb|left|200px|Parallasse stellare.|512x512px]]
 
Vedere 1 E16 m per una lista di distanze comparabili, e [[notazione scientifica]] per una spiegazione della notazione utilizzata.
Per motivi storici, gli [[astronomo|astronomi]] in genere usano il parsec per le distanze astronomiche, invece degli anni luce. La prima misurazione diretta di un oggetto a distanze interstellari (della stella [[61 Cygni]]), eseguita da [[Friedrich Wilhelm Bessel]] nel [[1838]], fu fatta basandosi sulla [[trigonometria]], utilizzando l'ampiezza dell'orbita terrestre come linea di base. Il parsec, calcolato sempre in modo trigonometrico, [[Geometria|geometricamente]] è il [[cateto]] lungo del [[triangolo rettangolo]] che ha come base l'[[unità astronomica]], e come [[angolo]] al [[Vertice (geometria)|vertice]] un [[arcosecondo|secondo]] (1") di [[grado sessagesimale]].
 
Per motivi storici, gli [[astronomo|astronomi]] in genere usano il parsec per le distanze astronomiche, invece degli anni luce. La prima misurazione diretta di un oggetto a distanze interstellari (della [[Stella di Piazzi]]), eseguita da [[Friedrich Wilhelm Bessel|Bessel]] nel 1838, fu fatta basandosi sulla [[trigonometria]], utilizzando l'ampiezza dell'orbita terrestre come linea di base. Il parsec, calcolato sempre in modo trigonometrico, [[Geometria|geometricamente]] è il [[cateto]] lungo del [[triangolo rettangolo]] che ha come base l'[[unità astronomica]], e come [[angolo]] al [[Vertice (geometria)|vertice]] un [[arcosecondo|secondo]] (1") di [[grado sessagesimale]].
Più una stella è vicina, più la sua parallasse è grande. Ma nessuna stella conosciuta ha una parallasse maggiore di 1 secondo d'arco, eccezion fatta per il Sole, perché nessuna stella è abbastanza vicina: il primato appartiene alla stella [[Proxima Centauri]], con una parallasse di 0,762 arcosecondi, ad una distanza di circa 4,28 anni luce, pari a circa 1,3 parsec.
 
Poiché per archi molto piccoli l'arco e la corda tendono ad avere la stessa lunghezza, la distanza di un corpo celeste in parsec è il [[reciproco]] della sua parallasse in secondi.
Più una stella è vicina, più la sua parallasse è grande. Ma nessuna stella conosciuta ha una parallasse maggiore di 1 secondo d'arco, eccezion fatta per il Sole, perché nessuna stella è abbastanza vicina: il primato appartiene alla stella [[Proxima Centauri]], con una parallasse di 0,762 arcosecondi, a una distanza di circa 4,28 anni luce, pari a circa 1,3 parsec. Poiché per archi molto piccoli l'arco e la corda tendono ad avere la stessa lunghezza, la distanza di un corpo celeste in parsec è il [[reciproco]] della sua parallasse in secondi.
 
La misura delle distanze degli oggetti celesti in parsec è un aspetto chiave dell'[[astrometria]], la scienza del misurare le posizioni degli oggetti celesti.
 
A causa della piccolezza degli spostamenti parallattici, le osservazioni dadalla terraTerra forniscono misure affidabili per distanze stellari non più grandi di circa {{converti|100 parsec (325 anni luce)|pc|al|sigfig=3}}, corrispondenti a parallassi di almeno 1 centesimo di secondo d'arco, o 10 [[milliarcosecondo|mas]] (1 mas = 1 millesimo di secondo d'arco).
 
Tra il [[1989]] e il [[1993]] il satellite [[Hipparcos]], lanciato dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) nel 1989, ha misurato le parallassi di circa 100 000{{formatnum:100000}} stelle con una precisione di 0,97 mas, e ha quindi ottenuto misure di distanza accurate per stelle fino a 100 parsec di distanza.
 
Il satellite [[FAME (satellite)|FAME]] della [[NASA]] sarebbe dovutodoveva essere lanciato nel [[2004]], per misurare le parallassi di 40 milioni di stelle con precisione sufficiente per distanze fino a 200 parsec. I finanziamenti necessari per la missione sono stati annullati dalla NASA nel [[gennaio]] [[2002]].
 
Il satellite [[GAIA]] dell'ESA, previstolanciato per il [[2013]], avràha una precisione sufficientemente alta per mantenere una precisione del 90% nel misurare alcune distanze stellari fino al centro galattico,. aQuesta distanza è circa 8000di {{formatnum:5000}} parsec: consente di distanzaosservare gli oggetti nelladella [[costellazione]] del [[Sagittario (astronomia)|Sagittario]], con una precisione del 90%.
 
== Note ==
Riga 38 ⟶ 55:
* [[Mese luce]]
* [[Anno luce]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Unità di misura}}
{{Portale|astronomia|metrologia|stelle}}
 
[[Categoria:Unità di misura astronomiche]]
[[Categoria:Unità di lunghezza]]
 
[[af:Parsek]]
[[an:Pársec]]
[[ar:فرسخ فلكي]]
[[ast:Pársec]]
[[be:Парсек]]
[[be-x-old:Парсэк]]
[[bg:Парсек]]
[[bn:পারসেক]]
[[bs:Parsek]]
[[ca:Parsec]]
[[cs:Parsek]]
[[cv:Парçек]]
[[da:Parsec]]
[[de:Parsec]]
[[el:Παρσέκ]]
[[en:Parsec]]
[[eo:Parseko]]
[[es:Pársec]]
[[et:Parsek]]
[[eu:Parsec]]
[[fa:پارسک]]
[[fi:Parsek]]
[[fr:Parsec]]
[[gl:Parsec]]
[[he:פארסק]]
[[hi:पारसैक]]
[[hr:Parsek]]
[[hu:Parszek]]
[[hy:Պարսեկ]]
[[id:Parsec]]
[[io:Parseko]]
[[is:Parsek]]
[[ja:パーセク]]
[[ka:პარსეკი]]
[[kk:Парсек]]
[[ko:파섹]]
[[lb:Parsec]]
[[lt:Parsekas]]
[[lv:Parseks]]
[[mk:Парсек]]
[[ml:പാർസെക്‌]]
[[ms:Parsek]]
[[nl:Parsec]]
[[nn:Parsec]]
[[no:Parsec]]
[[oc:Parsec]]
[[pl:Parsek]]
[[pms:Parsec]]
[[pt:Parsec]]
[[ro:Parsec]]
[[ru:Парсек]]
[[sah:Парсек]]
[[scn:Parsec]]
[[sh:Parsek]]
[[simple:Parsec]]
[[sk:Parsek]]
[[sl:Parsek]]
[[sr:Парсек]]
[[sv:Parsec]]
[[ta:புடைநொடி]]
[[tg:Парсек]]
[[th:พาร์เซก]]
[[tr:Parsek]]
[[uk:Парсек]]
[[vi:Parsec]]
[[vls:Parsec]]
[[war:Parsec]]
[[zh:秒差距]]