Mai dire...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{D|commento=La pagina è fuori standard e contiene tutti i programmi realizzati dalla [[Gialappa's Band]], che meriterebbero ognuno una voce a parte}}
'''''Mai dire...''''' sono una serie di programmi televisivi e radiofonici, presenti nei palinsesti dal [[1989]] a [[2006|oggi]], creati e condotti dalle voci fuori campo della [[Gialappa's Band]]. Il marchio ''Mai dire'', registrato da [[Mediaset]], non è usato dai programmi [[Rai]]. La Gialappa's, infatti, ha sostituito il ''Mai'' con ''Rai'' nelle trasmissioni radiofoniche realizzate su [[Radio Due]].
{{organizzare|indice da rivedere: "Sai dire DAZN?" non dovrebbe essere una sottosezione di "Mai dire Gol", ecc.|televisione|giugno 2024}}
{{Citazione|Amici, ma soprattutto amiche!|Il saluto della [[Gialappa's Band]] in apertura di tutte le trasmissioni di ''Mai dire...''}}
{{Citazione|Chi cambia canale è un...|[[Gialappa's Band]]<ref>Da concludere con un termine qualsiasi pronunciato recentemente nella trasmissione, anche se quello più comune era ''Burfaldino''. Frase con la quale si chiudono prima degli stacchi pubblicitari tutte le trasmissioni dei ''Mai dire...''</ref>}}
[[File:Gialappa's Band - 1993 circa.jpg|thumb|La Gialappa's Band, 1993 circa]]
 
'''''Mai dire...''''' è una serie di programmi televisivi e radiofonici, presenti nei palinsesti dal [[1989]], creati e condotti dalle [[fuori campo (cinema)|voci fuori campo]] della [[Gialappa's Band]].
==Mai dire Banzai==
 
Si tratta del format simbolo della Gialappa's Band, che con le loro voci fuori campo hanno segnato modi di dire e di fare lungo un arco di oltre trent'anni, lanciando comici emergenti o rilanciandone altri già noti e affermati.
''Mai Dire Banzai'' è un programma televisivo trasmesso su [[Italia Uno]] alla fine degli [[1980|anni '80]] ([[1989]]) e nei primi [[1990|anni '90]] che ha portato al successo televisivo il trio della [[Gialappa's Band]].
 
Il lavoro meticoloso tra Gialappa's, autori e comici ha fatto sì che si ripresentassero di fatto ogni anno con uno stile simile ma sempre diverso nel riproporre parodie, imitazioni e creazioni di personaggi o sketch originali che fossero da prima inerenti al mondo del calcio (di fatto rompendo quella serietà austera che in genere si respirava in altri programmi di calcio), e più avanti aperti anche ai fatti più quotidiani e popolari, spaziando dalla politica alla società, fino alle assurdità che spesso circondano il bel paese. Il buon riscontro di pubblico che il format ha avuto nel corso degli anni è anche dovuto all'elevato numero di comici che hanno contribuito ai vari programmi di ''Mai dire''. Dalle idee originali dei programmi sono nati modi di dire, tormentoni o stili comici che ancora oggi si possono ritrovare in alcune delle espressioni più famose che vengono riproposte sia in TV che nel parlato comune.
Il programma era interamente costruito montando immagini del gioco [[Giappone|giapponese]] ''[[Takeshi's Castle]]'' (in giapponese &quot;Fūun! Takeshi Jō&quot;, condotto da [[Takeshi Kitano]]) e "The Gaman" (una specie di mix Grande Fratello-Giochi Senza Frontiere degli anni '90) sovrapponendoci il commento umoristico dell'ormai famoso trio. Per la tipologia delle prove, seppur con notevoli differenze, questo gioco viene comunemente comparato a ''[[Giochi senza frontiere]]''.
 
Il marchio ''Mai dire'', registrato da [[Mediaset]], non può essere utilizzato da altre aziende radiotelevisive. Per questo motivo, la [[Gialappa's Band|Gialappa's]] sostituisce il «Mai» con «Rai» nelle trasmissioni realizzate sulla TV pubblica, con «Sky» in occasione del [[Campionato mondiale di calcio 2006]] commentato su [[Sky Italia|Sky]], con «Noi» nei programmi realizzati per [[RTL 102.5]] e con «Twitch» per le dirette commentate sulla piattaforma [[Twitch]], mentre per [[Radio Deejay]], in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiali 2010]], è stato usato il nome «Mai Deejay Gol». Diversa la formula per la collaborazione con la piattaforma [[DAZN]], dove il nome del programma è posto sotto forma di domanda, mantenendo l'assonanza col claim: «Sai dire DAZN?». Unico invece l'utilizzo del loro nome «Gialappa's» quando le dirette sono state sia su Twitch che su YouTube.
===Curiosità===
 
== ''Mai dire Banzai'' ==
Recentemente, dall'anno [[2005]], il canale della piattaforma digitale satellitare [[SKY]] [[GXT]] ha riportato lo show ''[[Takeshi's Castle]]'' sugli schermi degli italiani, dapprima con il commento di [[Lillo & Greg]], ex-[[Le Iene (programma_tv)|Iene]] e frontman de ''[[Latte & i Suoi Derivati]]'' successivamente con quello dei comici [[Stefano Sarcinelli]] e [[Marco Marzocca]]. Questa nuova edizione ricalca molto il format di ''Mai dire Banzai'', ed è a tutti gli effetti il suo erede. È attualmente trasmesso da [[7 Gold]].
{{vedi anche|Mai dire Banzai}}'''''[[Mai dire Banzai]]''''' è stato trasmesso su [[Italia 1]] dal 1º luglio [[1989]] al 25 agosto [[1990]] al sabato in seconda serata (più volte è stato replicato), e ha portato al successo televisivo il trio della [[Gialappa's Band]].
 
== ''Mai dire GolMundial'' ==
{{Programma
|categorie=no
|immagine =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|durata =60 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Mundial
|anno prima visione = [[1990]]
|casa produzione = [[Fininvest]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
'''''Mai dire Mundial''''' è stato trasmesso su [[Italia 1]] prima dell'inizio dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionati mondiali del 1990]], dal 9 maggio al 6 giugno 1990 per sei puntate, inizialmente a cadenza settimanale ogni mercoledì in seconda serata, poi le ultime tre puntate vennero trasmesse in tre giorni di fila. La [[Gialappa's Band]] commenta a posteriori le fasi salienti di alcune partite dei campionati mondiali precedenti, come Italia - Germania Ovest del 1982; Argentina - Olanda del 1978; Germania Ovest - Olanda del 1974.{{clear}}
'''Mai dire Gol''' è un originale programma televisivo, ideato dalla [[Gialappa's Band]] e trasmesso su [[Italia 1]] a partire dal [[1990]]. Il programma (sicuramente il più conosciuto della Gialappa's) era incentrato sugli errori, le gaffe e i modi buffi di alcuni giocatori e [[allenatore|allenatori]] di [[calcio (sport)|calcio]]. Il programma andava inizialmente in onda di [[domenica]] in versione ridotta e di lunedì con '''''Mai dire Gol del Lunedì'''''. La stessa formula del programma, caratterizzata dalle voci di sottofondo della Gialappa's, è stata riadattata per trasmissioni di stampo diverso (''[[Mai dire Maik]]'', ''[[Mai dire Grande Fratello]]'', ''[[Mai dire Tv]]'', ecc.).
 
== ''Mai dire Gol'' ==
Il programma nella sua prima edizione durava circa mezz'ora e consisteva unicamente in una serie di filmati aventi come voce di campo i sarcastici commenti dei tre membri della Gialappa's. Con le edizioni a seguire, aumentò la durata della trasmissione, diventando una sorta di varietà e vetrina per personaggi comici emergenti o bisognosi di rilancio accostati a comici affermati. Il programma ha così riscosso un discreto successo, grazie soprattutto alla vena comica, che ha potuto contare su personaggi del calibro di [[Teo Teocoli]], [[Gene Gnocchi]], successivamente [[Antonio Albanese]], [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], [[Simona Ventura]], [[Bebo Storti]], [[Claudio Lippi]], [[Francesco Paolantoni]], [[Paolo Hendel]], [[Daniele Luttazzi]] (nei panni del [[Prof. Fontecedro]]), [[Fabio de Luigi]], [[Maurizio Crozza]], [[Ugo Dighero]], [[Luciana Littizzetto]], [[Paola Cortellesi]], [[Gioele Dix]], [[Walter Fontana]], e molti altri. Ad ogni edizione il cast di comici si arricchiva di qualche elemento nuovo o affermato e ne perdeva altrettanti, ma la conduzione del programma é sempre stata affidata alle voci fuori campo di [[Marco Santin]], [[Carlo Taranto]] e [[Giorgio Gherarducci]].
{{vedi anche|Mai dire Gol}}
'''''Mai dire Gol''''' è stato uno dei programmi più distintivi e longevi della [[Gialappa's Band|Gialappa's]], con la "classica" formula che miscela azioni calcistiche, interviste confuse di calciatori ed allenatori e scenette comiche in studio, in onda dal 18 novembre [[1990]] al 25 febbraio [[2001]].
 
La [[Gialappa's Band|Gialappa's]] ha condotto anche altri programmi televisivi e radiofonici ispirati al calcio:
Il format del programma, con il passare degli anni, si è concentrato sempre meno sul calcio e sempre più sul lato comico, e così da ''Mai dire Gol'' sono nate le altre e molteplici serie del ''Mai dire''.
 
=== ''Mai dire Mondiali'' ===
''Mai Dire Gol'' rimane per la storia della [[televisione]] uno dei programmi più originali e innovativi all'inizio degli [[anni 1990|anni '90]], non solo per il numero enorme di comici che vi hanno partecipato (è quasi impossibile elencarli tutti) ma anche per il modo in cui si svolgevano le varie puntate con le voci fuori campo dei tre, la dinamicità del programma e il cambiamento che spesso si è attuato nello stile dello studio, dei comici, dei presentatori e delle varie rubriche.
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|durata =30 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]] e [[Teo Teocoli]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Mondiali
|anno prima visione = [[1994]]
|casa produzione = [[Fininvest]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}Per i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali di calcio del 1994 negli Stati Uniti]], dal 20 giugno al 17 luglio, nelle 4 settimane di durata della kermesse internazionale la Gialappa's condusse questo programma dedicato con due puntate a settimana: il lunedì e il giovedì dalle 20:00 alle 20:30<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/06/17/Spettacolo/ITALIA-1-MAI-DIRE-MONDIALI---FILO-DIRETTO-CON-GLI-USA_142600.php|titolo = ITALIA 1: 'MAI DIRE MONDIALI' - FILO DIRETTO CON GLI USA|accesso = |data = }}</ref>. I contenuti erano quelli dello stile di ''Mai dire Gol'', con la partecipazione di vari ospiti e comici come [[Antonio Albanese]], Teo Teocoli e [[Marco Milano]]. La sigla di apertura era ''[[Nessuno allo stadio]]'' di [[Elio e le Storie Tese]], i quali hanno spesso collaborato con la Gialappa's Band per quanto riguarda le sigle dei loro programmi (in particolare ''Mai dire Gol'') ed essendo stati spesso presenti in studio.{{clear}}
 
==== ''Mai dire Mondiali FIFA'' ====
A proposito di rubriche, va ricordato come le titolazioni delle varie rubriche siano spesso diventate così popolari da diventare dei veri e propri modi di dire nella comunità degli appassionati: si pensi ad esempio al ''Gollonzo'' (una serie di filmati in cui venivano mostrati una serie di reti segnate in modo bizzarro o grazie a clamorose "papere" dei giocatori), a ''Un uomo, un perché'' (filmati con discorsi e dichiarazioni incongruenti, contorti o semplicemente strampalati di personalità del calcio e dello sport) e ''Fenomeni Parastatali'' (una sorta di speciale su determinati calciatori stranieri che acquistati per cifre astronomiche o semplicemente molto attesi, si rivelavano invece dei brocchi: l'effetto comico era dato dall'accostamento tra i titoli osannanti delle pubblicazioni sportive e le dimostrazioni dello scarsissimo rendimento di questi calciatori).
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|paese =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|edizioni =
|puntate =
|durata = 145 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Mai dire Mondiali FIFA
|anno prima visione = [[2018]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Mediaset Extra]]
|emittente radiofonica = [[Radio 105]]
}}In occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali di calcio di Russia 2018]], la Gialappa's torna a commentare la manifestazione sportiva sulle reti Mediaset dopo 24 anni con lo stesso format utilizzato nelle edizioni di ''Rai dire Gol'' e ''Sky dire Gol'', oltre che in altre reti radiofoniche, ovvero con ospiti in studio, alcuni dei quali nativi e tifosi delle nazioni che si sfidano nella partita commentata<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/1546996/mai-dire-mondiali-fifa-sigla-video|titolo=Mai Dire Mondiali Fifa: la sigla (video)|pubblicazione=TVBlog.it|data=}}</ref>. ''[[Mai dire Mondiali FIFA]]'' andava in onda su [[Mediaset Extra]] e in contemporanea anche in radio su [[Radio 105]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.105.net/programmi/248928/mai-dire-mondiali-disponibile-solo-in-fm.html?refresh_ce|titolo=Mai Dire Mondiali|pubblicazione=|data=}}</ref>. Le partite commentate dal trio sono state 35.{{clear}}
 
===Mai ''Rai dire MondialiGol'' ===
{{Programma
| categorie = no
| lingua originale =
| radio = sì
| immagine =
| paese =
| genere = satirico
| genere 2 = sportivo
| edizioni =
| puntate =
| durata = 120 min
| conduttore = [[Gialappa's Band]]
| regista =
| titolo italiano =
| titolo originale = Rai dire Gol
| anno prima visione = [[1994]], [[1998]], [[2000]], [[2002]], [[2006]]
| casa produzione = [[Rai]]
| rete TV =
| emittente radiofonica = [[Rai Radio 2]]
}}
Durante i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali di calcio di USA 1994]], la Gialappa's si spostò su [[Rai Radio 2]], quindi in Rai, con una nuova trasmissione, chiamata ''Rai dire Gol'' dove commentò 25 partite della manifestazione in pieno stile paradossale, con gli interventi e le musiche di [[Elio e le Storie Tese]] oltre a svariati ospiti: in studio erano infatti presenti i tifosi delle due nazionali che si sfidavano nella partita che veniva seguita dalla Gialappa's. Altri ospiti erano i comici delle trasmissioni del trio o altri personaggi famosi. Questo temporaneo spostamento si ripeté anche per i successivi mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]] (30 partite), [[Campionato mondiale di calcio 2002|Sud Corea-Giappone 2002]] (28 partite) e [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] (in collaborazione con SKY, 46 partite)<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/06_Giugno/06/gialappas.shtml|titolo=Dalle 14 chiamate la Gialappa's - Gazzetta dello Sport|accesso=}}</ref> oltre che per gli [[Campionato europeo di calcio|Europei]] di [[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio-Olanda 2000]]. {{clear}}
 
==== ''Rai dire Europei'' ====
Per i [[Mondiali di calcio Italia 1990|Mondiali di calcio del 1990]], ''Mai dire Gol'' assunse questa denominazione per le 4 settimane di durata della kermesse. I contenuti erano quelli dello stile di Mai dire Gol, con la partecipazione di vari ospiti, tra cui gente comune nata nei paesi che disputavano le partite e comici come [[Antonio Albanese]], [[Teo Teocoli]] e [[Marco Milano]]. La sigla di apertura era "Giocatore mondiale" di Elio e le Storie Tese nel 1990, ''Oh Yeah'' di [[Yello]] nel 1994. La Gialappa's inoltre commentò le partite in radio, prima su Radio Popolare e poi su Radio Deejay, con il consueto armamentario di ospiti, rumori aggiunti in tempo reale alla telecronaca e comicità demenziale
{{Programma
| categorie = no
| lingua originale =
| radio = sì
| immagine =
| paese =
| genere = satirico
| genere 2 = sportivo
| edizioni =
| puntate =
| durata = 120 min
| conduttore = [[Gialappa's Band]]
| regista =
| titolo italiano =
| titolo originale = Rai dire Europei
| anno prima visione = [[2004]], [[2008]], [[2016]]
| casa produzione = [[Rai]]
| emittente radiofonica = [[Rai Radio 2]]
| rete TV = [[Rai 4]] <small>(2016)</small>
}}
Dagli europei del 2004, la trasmissione prende il nome di ''[[Rai dire Europei]]'', mentre per i mondiali rimane sempre ''Rai dire Gol'': seguono così gli europei di [[Campionato europeo di calcio 2004|Portogallo 2004]] (20 partite) e [[Campionato europeo di calcio 2008|Austria-Svizzera 2008]] (20 partite). Dopo aver lasciato Radio Rai nel 2010 tornano nel 2016, riprendendo a distanza di 8 anni il format in occasione degli europei di [[Campionato europeo di calcio 2016|Francia 2016]] in onda sia su Rai Radio 2 che su [[Rai 4]] dove hanno commentato 26 partite.{{clear}}
 
==== ''Rai dire MondialiNazionale'' ====
{{Programma
Durante i [[Mondiali di calcio Francia 1998|Mondiali di calcio del 1998]], la Gialappa's si sposterà su [[Radio Due]], quindi in Rai, dove commenterà le partite della manifestazione in pieno stile paradossale, con gli interventi e le musiche di [[Elio e le Storie Tese]]. Questa temporaneo spostamento si ripeterà ogni due anni, cioè anche per ogni [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] successivo, per una nuova edizione della trasmissione, rinominata '''Rai dire Gol'''.
| titolo italiano =
| titolo originale = Rai dire Nazionale
| immagine =
| paese =
| anno prima visione = [[2016]]-[[2017]]
| genere = satirico
| genere 2 = sportivo
| edizioni =
| puntate =
| durata = 120 min
| lingua originale =
| conduttore = [[Gialappa's Band]]
| regista =
| casa produzione = [[Rai]]
| rete TV = [[Rai 4]]
| rete TV 2 =
| emittente radiofonica = [[Rai Radio 2]]
| categorie = no
}}
Dal 1º settembre 2016 all'11 giugno 2017, la Gialappa's Band ha condotto ''[[Rai dire Nazionale]]'', in onda su [[Rai 4]]. Il trio commenta, insieme agli ospiti in studio, le partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana di calcio]] riguardanti amichevoli e qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali di Russia 2018]]. Il format è il medesimo di ''Rai dire Europei''. Il programma andava occasionalmente in onda anche in radio sulle frequenze di [[Rai Radio 2]].{{clear}}
 
====Sky ''Mai dire Mondiali=Serie A'' ===
{{Programma
In occasione dei [[Coppa del Mondo FIFA 2006|Mondiali di calcio in Germania]], la Gialappa's ha avuto in concessione da [[SKY Italia]] (in collaborazione con Radio Due) un canale del pacchetto ''Calcio'', per la precisione il 254, dove hanno commentato sarcastici le partite e l'alternarsi classico dei programmi del format ''Mai dire...''.
|categorie = no
|titolo originale = Mai dire Serie A
|immagine =
|anno prima visione = [[2005]]-[[2006]]
|durata =15 min
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione = [[Mediaset]]
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|rete TV = [[Canale 5]]
|regista =
}}
Nell'agosto [[2005]] la Gialappa's Band partecipa con [[Paolo Bonolis]] e [[Monica Vanali]] nel rotocalco calcistico di [[Canale 5]] ''[[Serie A - Il grande calcio]]'', che prese il posto di ''[[90º minuto]]''. Con il polemico abbandono di Bonolis e i non soddisfacenti dati Auditel, dal 20 novembre nasce ''Mai dire Serie A''. Il nuovo programma resta inglobato ancora per un paio di settimane nella trasmissione sotto la nuova conduzione di [[Enrico Mentana]], dove gli interventi della Gialappa's sono però relegati nell'ultimo quarto d'ora di messa in onda, dalle 19:45 alle 20:00. ''Mai dire Serie A'' finisce il 15 gennaio 2006 in quanto il trio torna su [[Italia 1]] con uno spazio più ampio.{{clear}}
 
=== ''Mai dire SerieG'' A===
{{Programma
La Gialappa's band passa nel [[2005]] su [[Canale 5]] alla co-conduzione con [[Paolo Bonolis]] e [[Monica Vanali]] di ''[[Serie A]]'', programma che doveva sostituire lo storico ''[[90° minuto]]''. Con il polemico abbandono di Bonolis e i non soddisfacenti dati Auditel, ''Mai dire Serie A'' rimase inglobata ancora per un paio di settimane nella trasmissione sotto la nuova conduzione di [[Enrico Mentana]], dove gli interventi della Gialappa's erano però relegati nell'ultimo quarto d'ora di messa in onda. Da [[gennaio]] [[2006]] il trio è ripassato con uno spazio più ampio su [[Italia 1]] la domenica pomeriggio, con ''Mai dire G'', un ''contenitore'' di frammenti e sketches vecchi e nuovi.
|categorie = no
|titolo originale = Mai dire G
|immagine =
|anno prima visione = [[2006]]
|durata =30/60 min
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione = [[Mediaset]]
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|rete TV = [[Italia 1]]
|regista =
}}
Dal 22 gennaio al 14 maggio 2006 la Gialappa's torna su [[Italia 1]] alla domenica sera con ''Mai dire G'', un contenitore di frammenti e sketch vecchi e nuovi della durata di un'ora, dalle 19:00 alle 20:00, venendo però ridotto a mezz'ora verso la fine della stagione. Questo programma nasce anche per dare spazio alla fascia preserale dei [[reality show]] del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' e ''[[La fattoria]]''. La Gialappa's Band decide di rispondere a tono creando su [[Italia 1]] questo programma (in cui la "G" è intesa per Gol e Grande Fratello). Il programma era così strutturato:
* L'inizio parte con '''''Mai dire GF Graffiti Intro''''', ovvero i vecchi ricordi delle passate edizioni di ''[[Mai dire Grande Fratello]]''.
* Dopo circa 20 minuti aveva inizio '''''Mai dire Gol''''', con la classica formula del commento ai gol della giornata calcistica.
* Alla fine si ritornava ai vecchi spezzoni, nuovamente con '''''Mai dire GF Graffiti Outro'''''.{{clear}}
 
===Mai ''Sky dire GMondiali'' ===
{{Programma
| categorie = no
| titolo italiano =
| titolo originale = Sky dire Mondiali
| immagine =
| paese =
| anno prima visione = [[2006]]
| edizioni =
| puntate =
| durata = 120 min
| lingua originale =
| genere = satirico
| genere 2 = sportivo
| casa produzione = [[Sky Italia|Sky]]
| conduttore = [[Gialappa's Band]]
| rete TV = [[Sky Calcio]] Canale 254
| regista =
}}
In occasione dei [[Coppa del Mondo FIFA 2006|Mondiali di calcio in Germania]] del 2006, dal 9 giugno al 9 luglio la Gialappa's ha avuto in concessione da [[Sky Italia]] (in collaborazione con Radio 2) un canale del pacchetto Calcio (per la precisione il 254)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/06/09/Sport/Calcio/MONDIALI-2006-INIZIA-CON-GERMANIA-COSTA-RICA-LAVVENTURA-DI-SKYADNKRONOS-8_064537.php|titolo = MONDIALI 2006: INIZIA CON GERMANIA-COSTA RICA L'AVVENTURA DI SKY, SKY DIRE MONDIALI DELLA GIALAPPA'S BAND|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/i-mondiali-gialappa-s-riconciliano-sky-rai.html|titolo=I mondiali della Gialappa’s riconciliano Sky con la Rai|accesso=}}</ref> dove hanno commentato sarcastici le partite insieme a vari ospiti.{{clear}}
 
=== ''Noi dire Gol'' ===
'''Mai Dire G''' nasce dal distaccamento della [[Gialappa's Band]] dal programma ''[[Serie A]]'' di [[Canale 5]], anche per dare spazio alla fascia preserale dei [[reality show]] del [[Grande Fratello]] e [[la Fattoria]].
{{Programma
|categorie = no
|lingua originale =
|radio = sì
|immagine =
|paese =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|edizioni =
|puntate =
|durata = 120 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]] <small>(2010, 2011, 2012, 2014)</small><br> Emanuele Carocci, [[Jennifer Pressman]], Sara Calogiuri, Massimo Galanto e Andrea Salvati <small>(2021-2022)</small>, [[Charlie Gnocchi]], [[Barbara Foria]], [[Valeria Graci]] <small>(2021)</small> Paolo Pacchioni <small>(2021-2022)</small>, Simone Palmieri, Armando Piccolillo, Andrea Salvati e Diego Zappone <small>(2022)</small>
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Noi dire Gol
|anno prima visione = [[2010]], [[2012]], [[2014]], [[2021]], [[2022]]<br> [[2011]] <small>(''Noi dire Champions'')</small>
|rete TV = [[RTL 102.5 TV]]
|emittente radiofonica = [[RTL 102.5]]
}}
Nel [[2010]], per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali di calcio in Sudafrica]], la [[Gialappa's Band]] trasloca su [[RTL 102.5]] (anche su [[RTL 102.5 TV]]) mantenendo pressoché invariata la consueta modalità di commento delle partite, coadiuvati dagli inviati della radio in [[Sudafrica]]. Il trio comico ha proseguito la collaborazione con RTL 102.5 anche nel [[2012]] commentando le partite che non coinvolgono l'Italia, in occasione degli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei di calcio in Polonia e Ucraina]], e nel [[2014]], in concomitanza con i [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali in Brasile]]. Nel 2011 è andato in onda invece '''''Noi dire Champions''''' dove hanno commentato la [[Finale della UEFA Champions League 2010-2011|finale]] di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] di quella stagione.
 
Dal 2021 il programma torna in onda in radio (RTL 102.5) e in televisione (RTL 102.5 TV) per seguire tutte le partite degli [[Campionato europeo di calcio 2020|Europei 2020]]. Per la prima volta in assoluto, un programma della serie ''Mai dire...'' e derivati non vede la Gialappa's Band alla conduzione. Al loro posto un gruppo di nove conduttori che si alternavano in gruppi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rtl.it/palinsesto/programmi/noi-dire-gol/|titolo=Noi Dire Gol|sito=rtl.it}}</ref> Il programma dalla stagione 2021-2022, segue anche le partite della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale di calcio]] e delle squadre italiane in [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref name=":0" /> Per i [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiali 2022]] il gruppo di conduttori scende a cinque commentando tutte le partite. {{clear}}
La [[Gialappa's Band]] decide di rispondere con tono creando su Italia 1 questo programma in cui la ''G'' è ovviamente intesa per '''G'''ol, '''G'''rande fratello e '''G'''ialappa's.
 
=== ''Mai Deejay Gol'' ===
Il programma è così strutturato:
{{Programma
|categorie = no
|titolo originale = Mai Deejay Gol
|immagine =
|anno prima visione = [[2010]]
|durata =60 min
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|emittente radiofonica = [[Radio Deejay]]
|regista =
|radio = sì}}
Nel 2010, l'impegno in radio è doppio, infatti la Gialappa's Band è in onda anche su [[Radio Deejay]] per tutto il periodo dei Mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], dove commenta tutti i giorni dalle 13:00 alle 14:00 per un'ora, il campionato del mondo di calcio insieme a vari ospiti e comici.{{clear}}
 
=== ''Twitch dire Europei'' ===
* L'inizio parte con ''Mai dire Graffiti'', ovvero i vecchi ricordi delle passate edizioni di [[Mai dire Grande Fratello]].
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano = Twitch dire Europei
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2021]]
|edizioni =
|puntate =
|durata = 140 min
|lingua originale =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione = [[RDS Next]]
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]], [[Carlo Pellegatti]] e Giampaolo Gherarducci
|distributore = [[Twitch.tv]]
|regista =
}}
Nel 2021 la Gialappa's (senza Carlo Taranto) segue gli [[Campionato europeo di calcio 2020|Europei 2020]] sulla piattaforma di [[live streaming]] [[Twitch]] abbandonando per la prima volta televisione e radio. Marco Santin e Giorgio Gherarducci commentano comparendo pure in video (anche questa una prima volta) 29 partite del campionato europeo itinerante di calcio, affiancati da alcuni giornalisti sportivi per il commento tecnico (come [[Carlo Pellegatti]] e Giampaolo Gherarducci, fratello di Giorgio e giornalista sportivo di Mediaset), oltre ad altri ospiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.sporteconomy.it/euro-2021-la-gialappas-band-commentera-le-partite-su-twitch/|titolo=EURO 2021: LA GIALAPPA'S BAND COMMENTERA' LE PARTITE SU TWITCH|sito=Sporteconomy|data=2021-06-07}}</ref>
 
Il programma è stato realizzato in collaborazione con [[Radio Dimensione Suono|RDS Next]]. Il format richiama in parte quello storico in cui intervengono i tifosi delle nazionali che si sfidano nella partita. La sigla del programma è #TiLovvo dei [[Gem Boy]].{{clear}}
* Dopo circa 20 minuti inizia [[Mai dire Gol]], con la classica formula del ''Mai dire Gol''.
 
==== ''Twitch dire Playoff'' ====
* Alla fine si ritorna ai vecchi spezzoni, nuovamente con ''Mai dire Graffiti''.
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano = Twitch dire Playoff
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2022]]
|edizioni =
|puntate =
|durata = 145 min
|lingua originale =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Carlo Pellegatti]]
|distributore = [[Twitch]]
|regista =
}}
In conclusione della stagione [[Serie B 2021-2022|2021-2022]] di [[Serie B]], Marco Santin e Giorgio Gherarducci affiancati dal giornalista [[Carlo Pellegatti]], commentano sulla piattaforma Twitch le finali dei playoff promozione del campionato cadetto (26 e 29 maggio 2022) tramite live reaction, basandosi sullo stile collaudato di ''Twitch dire Europei''<ref>{{Cita web|url=https://www.legab.it/le-attivita-delle-finali-playoff/|titolo=Le attività delle finali playoff|sito=Lega B|data=2022-05-24|lingua=|accesso=}}</ref>. La partnership è sponsorizzata da BKT, title sponsor della Serie B.{{clear}}
 
==Mai== ''Twitch dire TVMondiali'' ====
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano = Twitch dire Mondiali
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2022]]
|edizioni =
|puntate =
|durata = 120/180 min
|lingua originale =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Carlo Pellegatti]]
|distributore = [[Twitch]]
|regista =
}}
Dal 3 al 18 dicembre 2022, Marco Santin e Giorgio Gherarducci con al fianco sempre Carlo Pellegatti, hanno commentato su Twitch la fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale di Qatar 2022]] con il solito format consolidato anche se gli ospiti sono per la maggiore collegati da remoto. Il commento riguarda solo 15 partite (dagli ottavi di finale in poi) a causa di impegni pregressi dell'ormai duo. Gli studi utilizzati sono di proprietà di Be.Pi.TV dell'imprenditore Piero Bene, motivo per cui la trasmissione si alterna tra i canali della Gialappa's Band e quelli del primo canale di Be.Pi TV.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/gialappas-band-mondiali-twitch|titolo=Mondiali, dagli ottavi su Twitch arriva il commento della Gialappa's|autore=Massimo Falcioni|sito=TvBlog|data=2022-11-29}}</ref>{{clear}}
 
==== ''Gialappa's dire Europei'' ====
'''Mai dire Tv''' è una trasmissione comica ideata dalla [[Gialappa's Band]] e da [[Davide Parenti]], trasmessa su [[Italia 1]] dal [[1991]] al [[1993]].
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano = Gialappa's dire Europei
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2024]]
|edizioni =
|puntate =
|durata = 120/180 min
|lingua originale =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e Andrea Amato
|distributore = [[Twitch.tv]] e [[YouTube]]
|regista =
}}
Dal 14 giugno al 14 luglio 2024, Marco Santin e Giorgio Gherarducci hanno seguito gli [[Campionato europeo di calcio 2024|Europei 2024 in Germania]] sui loro canali Twitch e [[YouTube]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/gialappas-band-europei-di-calcio-commento|titolo=La Gialappa's Band commenterà gli Europei di Calcio (Anteprima TvBlog)|autore=Massimo Falcioni|sito=TvBlog|data=2024-05-14}}</ref> dal [[Telepass (azienda)|Telepass]] Store di Milano<ref>{{Cita web|url=https://www.telepass.com/it/privati/nazionale-figc/gialapass-telepass-euro-24|titolo=“Gialappa’s dire Europei”}}</ref> con la consueta formula già usata in passato: commento in diretta delle partite con gli ospiti, alcuni dei quali delle nazionalità delle squadre che si affrontano. Le partite commentate sono state 30. La terza voce alla conduzione è quella di Andrea Amato. La sigla del programma è ''Zim Zalabim'', di [[Vittorio Cosma]].{{clear}}
 
=== ''Sai dire DAZN?'' ===
Mai dire Tv era una sorta di ''collage'' delle stranezze e piccole follie delle televisioni private locali al periodo della loro massima fioritura (i primi anni Novanta) e delle televisioni estere, montato e commentato, con l'usuale ironia caustica e dissacrante, dalle voci della Gialappa's Band, in modo da mantenere la finzione scenica di una "diretta" in cui gli spettatori seguono l'improbabile "zapping" satellitare dei tre "narratori".
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano = Sai dire DAZN?
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2022]]
|edizioni =
|puntate =
|durata = 4 min
|lingua originale =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione = [[DAZN Group]]
|conduttore = [[Marco Santin]] e [[Giorgio Gherarducci]]
|distributore = [[DAZN]]
|regista =
}}
Dal 13 marzo al 10 aprile 2022, la Gialappa's (sempre senza Carlo Taranto) inizia a collaborare con la piattaforma [[Over-the-top|OTT]] [[DAZN]], per la quale commenta occasionalmente, su un canale audio secondario, il posticipo domenicale di Serie A.
A contorno della partita, la Gialappa's realizza un breve contenuto di pochi minuti denominato ''Sai dire DAZN?'', dove l'ormai duo commenta gli episodi più curiosi avvenuti nei pre e nei post-partita o durante la realizzazione dei contenuti esclusivi della piattaforma, sottolineando i vari imprevisti o le "papere" dei numerosi volti della stessa.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/dazn-coca-cola-super-match-gialappa-s-band-recensione|titolo=DAZN, Coca-Cola Super Match con la Gialappa's Band|autore=Fabio Morasca|sito=TvBlog|data=2022-03-18}}</ref>{{clear}}
 
==== ''Mai dire Lost'' ====
La trasmissione ha avuto due stagioni, una prima di 39 episodi e una seconda di 20 (di cui l'ultima è una puntata riassuntiva-antologica). La principale differenza tra la prima e la seconda stagione è la sigla di testa, originale nella prima e sostituita da un medley di ''L'italiano'' di [[Toto Cutugno]] e ''Bohemian Rhapsody'' dei [[Queen]].
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano = Mai dire Lost
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2022]]
|edizioni =
|puntate =
|durata = 15 min
|lingua originale =
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|casa produzione = [[DAZN Group]]
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e i due autori del programma
|distributore = [[DAZN]]
|regista =
}}
Il 1º aprile, Marco Santin e Giorgio Gherarducci iniziano una seconda breve collaborazione con DAZN, insieme ai due autori e conduttori di ''Lost in the Weekend'', spazio adibito al commento sarcastico di papere e "gollonzi" della settimana calcistica italiana ed europea che va terminando, danno vita al format '''''Mai dire Lost''''', che vede l'aggiunta del commento di Marco e Giorgio (ancora presenti in video).<ref>{{Cita web|url=https://www.dazn.com/it-IT/home/ArticleId:aquvc3wvetoe1v23l5qgvwswh|titolo=Lost in the Weekend ft. Gialappa’s Band Streaming|sito=DAZN}}</ref>{{clear}}
 
== ''Mai dire TV'' ==
Ogni puntata aveva inoltre un ospite (spesso una personalità o un personaggio televisivo, a volte persino una delle "vittime" della trasmissione stessa) che viene mostrato al videocitofono mentre chiede, invariabilmente invano, di partecipare al programma.
{{vedi anche|Mai dire TV}}'''''[[Mai dire TV]]''''', ideata con la collaborazione di [[Davide Parenti]], venne trasmessa da [[Italia 1]] dal 5 ottobre [[1991]] al 21 luglio [[1993]]. Era una sorta di ''collage'' delle stranezze e delle follie delle televisioni locali italiane nel periodo della loro massima fioritura (i primi [[anni 1990|anni novanta]]) e delle televisioni estere, montato e commentato, con l'usuale ironia caustica e dissacrante, dalle voci della Gialappa's Band, in modo da mantenere la finzione scenica di una «diretta» in cui gli spettatori seguono l'improbabile «zapping» satellitare dei tre «narratori».
 
== ''Mai dire Giro'' ==
Altra caratteristica distintiva (e particolarmente innovativa, per l'epoca) della trasmissione è la segnalazione dei potenziali "bersagli" da parte degli stessi spettatori mediante una pagina [[Videotel]] (antesignano dell'attuale [[Internet]]).
{{Programma
|categorie = no
|genere = satirico
|genere 2 = sportivo
|durata = 30 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|titolo originale = Mai dire Giro
|anno prima visione = [[1993]]
|casa produzione = [[Fininvest]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
'''''Mai dire Giro''''' è stato un [[programma televisivo]] condotto dalla [[Gialappa's Band]], in onda tra maggio e giugno del [[1993]] in seconda serata su [[Italia 1]]. Il programma nasce in concomitanza del passaggio dei diritti televisivi del [[Giro d'Italia 1993|76]]º [[Giro d'Italia]] dalla [[Rai]] alle allora reti [[Fininvest]]. La sigla della trasmissione era la canzone ''La maglia rosa'' cantata da [[Totò]] sulle note del [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Barbiere di Siviglia]], nella celebre pellicola ''[[Totò al giro d'Italia]]''. Tra le rubriche presenti in ogni puntata figurava ''Il borsino di Gimondi''.{{clear}}
Bersaglio frequente dei Gialappa's erano le trasmissioni che ironizzavano sugli stereotipi dell'italianità. È però bene notare che gli stessi Gialappa's non avevano alcuna remora nell'ironizzare sugli stereotipi di altre nazionalità, pertanto il loro sfoggio di "indignazione" è probabilmente da intendersi in maniera ironica.
 
== ''Mai dire 94''/''98''/''99''/''2000'' ==
Specie nella seconda stagione, la trasmissione intervallava al "nuovo" materiale alcuni filmati d'archivio delle reti [[Mediaset]] (allora [[Fininvest]]) che ritraevano alcune personalità televisive prima del raggiungimento della loro notorietà. Tra i più frequentemente mostrati, l'embrionale programma di intrattenimento ''Lo Sprolippio'', presentato da un giovanissimo [[Claudio Lippi]], affiancato da un irriconoscibile [[Maurizio Mosca]].
{{Programma
|categorie = no
|titolo italiano =
|titolo originale = Mai dire 94/98/99/2000
|paese =
|anno prima visione = [[1994]], [[1998]]-[[2000]]
|genere = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 60 min
|lingua originale =
|casa produzione = Mediaset
|conduttore = [[Gialappa's Band]] con<br />[[Teo Teocoli]] e [[Antonio Albanese]] <small>(1994)</small>
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
Occasionalmente la Gialappa's dava appuntamento ai telespettatori per una puntata speciale di fine anno nella quale venivano mostrati tutti i filmati più divertenti delle loro trasmissioni dell'anno solare che volgeva al termine. Rubriche come ''A grande richiesta'' o ''Il meglio del...'' permettevano così di rivedere i filmati più belli.
 
* '''''Mai dire '94 - Un anno di sport''''' (21 dicembre 1994)<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/12/20/Spettacolo/ITALIA-1-MAI-DIRE-94_085000.php|titolo=ITALIA 1: ''MAI DIRE '94''|sito=www1.adnkronos.com|accesso=}}</ref>, conduttori: Gialappa's Band, [[Teo Teocoli]] e [[Antonio Albanese]].
===Personaggi resi celebri da ''Mai dire TV''===
* '''''Mai dire 98''''' (27 dicembre 1998), conduttori: Gialappa's Band.
* '''''Mai dire 99''''' (30 dicembre 1999)<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/12/29/Spettacolo/ITALIA-1-LA-GIALAPPAS-E-LE-IENE_181700.php|titolo=ITALIA 1: LA GIALAPPA'S E LE IENE|sito=www1.adnkronos.com|accesso=}}</ref>, conduttori: Gialappa's Band.
* '''''Mai dire 2000''''' (27 dicembre 2000)<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/27/sergio-ottusangolo-va-dalla-gialappa.html|titolo=Sergio l'ottusangolo va dalla Gialappa's - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=}}</ref>, conduttori: Gialappa's Band.{{clear}}
 
== ''Mai dire Maik'' ==
* Il '''Mago Gabriel''', operatore esoterico torinese, è una delle vittime "fisse" di Mai dire Tv. La sua trasmissione su Rete 3 Manila/TF9, dall'improbabile titolo di ''Gabriel e le mira-bolanti meraviglie (alla scoperta di... luoghi, personaggi della Torino Eso e Terica)'', offre un campionario di dimostrazioni di rituali esoterici (o "esperimenti"), ragguagli sull'astrologia e sui luoghi "magici" di Torino e dintorni, con occasionali escursioni nel puro intrattenimento (le telefonate in diretta a "Santra Nilo" e "Antrea Roncati" o le occasionali esibizioni canore). Al di là della palese ingenuità di alcune sue dimostrazioni e dell'italiano ricco di storpiature ("le palpedre delle dita", "spegnete gli arradi", "quello che c'è di bisogno", "pinotismo","paragnottico") e di intercalari ("veramente e proprio","voialtri","o viceversa"), la maggiore ''vis comica'' del personaggio resta la sua espressività facciale e vocale. Giunto all'esasperazione, il sedicente mago invocò spiriti contro i "Agiapas Bens", (credendo che fossero in due) per costringerli a "fare qualcos'altro". Il Mago Gabriel, grazie anche all'effetto-lancio di Mai dire Tv, ha mantenuto una certa notorietà come "personaggio" televisivo.
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|paese =
|genere = comico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 30 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Gialappa's Band]] e [[Ellen Hidding]] con<br />[[Fabio De Luigi]] <small>(2000)</small><br />[[Maurizio Crozza]] <small>(2000)</small><br />[[Mago Forest]] <small>(2001)</small>
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Mai dire Maik
|anno prima visione = [[2000]]-[[2001]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
'''''Mai dire Maik''''' era il demenziale quiz della [[Gialappa's Band]], basato sulla storia dei programmi del trio, in onda dal 24 gennaio 2000 all'8 giugno 2001 su Italia 1.
*Il '''Mago di Monopoli''' fu protagonista di alcune esposizioni di "conoscenze esoteriche" accompagnate da atti di [[illusionismo]], dall'esito non sempre eccellente.
 
;Prima edizione
*'''Mister Zabottino''', presentato da uno spettatore come "mago ex-pizzaiolo", compare brevemente nella prima stagione e in alcune puntate della seconda, e viene per lo più "sfruttato" dalla Gialappa's per stigmatizzare l'aspetto plagiatorio dei cosiddetti operatori esoterici.
 
La prima edizione, andata in onda dal 24 gennaio al 23 giugno [[2000]], andava in onda su [[Italia 1]] dal lunedì al venerdì alle 14:30 e, alla conduzione, si alternarono Cologno De Luigi, candido presentatore interpretato da [[Fabio De Luigi]], e Mimmo Orientabile, eccentrico conduttore interpretato da [[Maurizio Crozza]]; la presenza femminile (presente in tutte le puntate) era invece quella di [[Ellen Hidding]].
*'''Totuccio Savoca''' offre consulenze di cartomanzia in diretta, affiancato da una segretaria ribattezzata poco cerimoniosamente "il pupazzo" (in quanto il suo ruolo consiste, apparentemente, nel comparire sullo schermo senza agire né parlare). Introdotto verso la fine della prima stagione, Totuccio Savoca resterà un appuntamento fisso fino alla fine, per lo più per le ardite acrobazie di sintassi di cui si rende protagonista.
 
Il finto quiz si basava sulle domande riguardanti video degli show del passato della Gialappa's, in primis ''Mai dire Gol''; alle domande dovevano rispondere due concorrenti che rimanevano per una settimana, una donna (sempre la campionessa, che aveva una postazione bella e pulita) e un uomo (sempre lo sfidante, che aveva una postazione sporca e cadente). Chi diventava il vincitore della settimana vinceva un premio-celebrità, ovvero l'onore di sentire il proprio nome citato da un personaggio famoso (molto spesso si trattava di artisti che avevano già collaborato con la Gialappa's) durante una sua esibizione a teatro o in televisione (nel lunedì successivo veniva poi mostrato un filmato che testimoniava questa citazione). La parete dello studio era tempestata delle e-mail che arrivavano in redazione e delle foto delle presunte fidanzate di Cologno, il quale ci provava con tutte le concorrenti.
*'''Gianni Drudi''', cantautore romagnolo, viene ritratto nei video musicali tratti dalle sue canzoni, che vanno dall'allusivo all'apertamente osceno. Come il Mago Gabriel, anche Drudi ha saputo sfruttare Mai dire Tv come trampolino per una maggiore notorietà.
 
Le memorabili caratteristiche di Cologno De Luigi erano:
*'''Donato Mitola''' si presentava come autore di canzoni che coniugano temi [[Letteratura_gotica|gotici]] o [[Fantastico_(narrativa)|fantastici]] a pesanti allusioni sessuali. Compare in [[video clip]] musicali estremamente artigianali, caratterizzati da un pessimo sincronismo del [[playback]]. Le sue canzoni piu famose sono "Licantropo", "Caracallo", "La Setta Nera", "Cobra" e "Il Vampiro".
* la sua mania di urlare ''Rischio!'' (come faceva il presentatore [[Mike Bongiorno]] nel suo celebre quiz ''[[Rischiatutto]]'') correndo forsennatamente verso la telecamera e sempre nei momenti di minor pertinenza con la gara;
* i suoi momenti dello sponsor, dove canticchiava ''De Luigi, la scarpa che tu preferigi, pam!'' oppure ''Agenzia matrimoniale De Luigi, o ci sposiamo o diventiamo amigi, pam!'', scuotendo la testa e battendo il piede a ritmo di musica.
 
Altra presenza dello show, nelle puntate condotte da Mimmo Orientabile, era quella del Pupazzo Gnappo, interpretato da [[Ugo Dighero]], incaricato di portare ''Tanta fortuna!'' ai concorrenti e che raccontava, tra una domanda e l'altra, delle storielle oscene che però lui definiva ''favolette per bambini''. In alcune puntate partecipavano come guest-star anche alcuni comici che avevano già collaborato ai programmi del trio come ad esempio [[Luciana Littizzetto]], che fu presente per un'intera settimana interpretando lo storico personaggio di Sabbry. Il 22 giugno 2000 andò in onda una puntata speciale in prima serata dal titolo '''''Mai dire Maik - Gran Galà''''' in cui per la prima volta furono presenti sia Cologno De Luigi sia Mimmo Orientabile e il Pupazzo Gnappo con tutti i concorrenti che avevano partecipato alla trasmissione durante l'anno che si alternavano nel rispondere alle domande. La prima serie si concluse il 23 giugno [[2000]].
*'''Tony Lorenz''', imitatore di [[Elvis Presley]], ballerino e cantante, è protagonista di alcune comparsate in trasmissioni di emittenti emiliano-romagnole, di una serie di spot dell'Amaro Roc e dei suoi video musicali. Degna di nota la sua reinterpretazione [[rock'n'roll]] di ''Romagna mia''. Purtroppo il mitico Lorenz ci ha lasciato il 7 Gennaio [[2006]] a causa di un incidente stradale.
 
;Seconda edizione
*'''Michele Giordano''', direttore dell'emittente TeleCiociaria, conduce il programma di opinione "Lettere al Direttore", in cui si scaglia contro personaggi pubblici che considera poco professionali o poco seri apostrofandoli con l'appellativo di "fetentone".
 
La seconda serie, in onda dal 7 maggio all'8 giugno [[2001]], andava in onda come la precedente dal lunedì al venerdì in seconda serata verso mezzanotte sempre su [[Italia 1]] ed era presentata dal [[Mago Forest]] affiancato ancora da [[Ellen Hidding]]. I concorrenti, in questa serie, erano sempre dei VIP; il campione era sempre [[Sergio Volpini]], personaggio della [[Grande Fratello (prima edizione)|prima edizione]] del ''Grande Fratello'' divenuto noto come ''Ottusangolo'' (sempre per merito dei tre conduttori), mentre nel ruolo di sfidante si alternarono varie showgirls come [[Federica Fontana]], [[Tamara Donà]] o [[Martina Colombari]] mentre il meccanismo del gioco era lo stesso dell'anno precedente. La seconda edizione di ''Mai dire Maik'' sancì l'esordio alla conduzione dei programmi della Gialappa's del Mago Forest e, contemporaneamente, la fine del sodalizio con la Hidding.
*'''Sergio Emmanuele Anastasio''' era il conduttore de '''''"Il Tuttologo"''''' sulla rete locale anconetana "Galassia TV". Oggetto della trasmissione è il monologo del conduttore che affronta l'argomento della giornata, Al di là dell'insidacabilità delle opinioni, sono piuttosto il modo e l'atteggiamento con cui vengono esposte ad essere bersaglio dei commenti caustici della Gialappa's. Come il Mago Gabriel, anche il Tuttologo dedica una puntata della sua trasmissione per la replica alla Gialappa's.
 
== ''Mai dire Grande Fratello'' ==
*'''Giuseppe Giralico Veroli''', detto '''''"il predicatore"''''' conduce la trasmissione ''La Fonte della Vita'', vera e propria predica religiosa in diretta sullo stile di Jimmy Swaggart e Jim Bakker. Punti salienti delle sue comparse sono il pesante accento (a tratti poco comprensibile), le evidenti difficoltà di composizione della frase e il ricorso a litanie in pseudo-aramaico per sottolineare i punti salienti.
{{Programma
|titolo italiano =
|titolo originale = Mai dire Grande Fratello
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2000]]-[[2004]], [[2007]]-[[2012]]
|genere = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 30/40/50/60/90/120 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Gialappa's Band]] con<br />[[Mago Forest]] <small>(2001)</small>
|regista =
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]] <small>(2000-2004, 2007-2009)</small><br />[[Canale 5]] <small>(2009-2012)</small>
|rete TV 2 =
|categorie = no
}}
 
'''''Mai dire Grande Fratello''''' è stato un [[programma televisivo]] condotto dalla [[Gialappa's Band]], in onda dal 28 settembre [[2000]] al 23 marzo [[2009]] su [[Italia 1]] e dal 30 marzo 2009 al 1º aprile [[2012]] su [[Canale 5]]. Il programma nasce in concomitanza con l'inizio dell'edizione italiana del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]''.
*'''Pierino Brunelli''' espone il suo progetto politico di creazione del suo impero, programma che tra le altre cose comprende la fondazione della Magna Romagna, la ridefinizione del lunario e della valuta, e la fondazione di una Università Imperiale con rettore ''honoris causa'' [[Michail Gorbaciov]]. Non è chiaro quanto, nelle intenzioni del sedicente ''Imperatore'' Brunelli, tale progetto sia serio, utopico, metaforico o farsesco. Certo è che offre più di uno spunto all'ironia sagace dei commentatori.
 
Il trio della Gialappa's prende di mira gli inquilini della casa più spiata d'[[Italia]] attraverso filmati dalla casa e imitazioni dei comici. La trasmissione venne ideata anche perché in quel periodo [[Mediaset]] non deteneva i diritti sui campionati di calcio maggiori, oltre che per sfruttare il grande successo riscosso dal reality show. In questo modo il "trio fantasma" poté sopperire alla scarsità di materiale a disposizione per commentare partite di calcio e fu anche l'occasione di uscire parzialmente dagli usuali canoni, sebbene lo stile adottato possa definirsi sostanzialmente invariato. Quando un concorrente è eliminato, vi è l'accompagnamento musicale del tema di ''[[Missing - Scomparso]]'' di [[Vangelis]] (la stessa musica che accompagnava l'esonero di un allenatore in ''Mai dire Gol'').
*'''Jessy Malò''' è il funambolico ballerino di Tele D che, senza dire una sola parola, si esibisce in frenetiche ''performance'' a metà tra il rock acrobatico e i ''moonwalker'' di [[Michael Jackson]] in uno psichedelico quanto angusto stanzino.L'inquadratura (a palco vuoto) del programma che ospitava Jessy Malò venne poi riutilizzata dai Gialappa's come sfondo per uno dei personaggi di Antonio Albanese in Mai Dire Gol.
 
Il programma ha reso celebri alcuni concorrenti che hanno partecipato al reality come ad esempio: Sergio Volpini (''Ottusangolo''), Francesco Gaiardelli (''Medioman''), Pasquale Laricchia (''Ipotenusa''), Katia Pedrotti (''Darlavia''), Roberto Mercandalli (''Cumenda''), Massimo Brozzi (''Orsacchio''), Domenico Turi (''Anzianotti''), Marcello Torre Calabria (''Carismio'') e Luca Di Tolla (''Trapattonio'').
*'''Dolores''' è una spogliarellista obesa presente in [[Rete 7 Piemonte]]. Data la sua stazza fisica e la poca agilità, le sue "performance" erotiche l'hanno portata all'indiretto successo.
 
La trasmissione è stata cancellata nel 2014, in concomitanza con l'avvio del [[Grande Fratello (tredicesima edizione)|''Grande Fratello 13'']], non venendo confermata da [[Mediaset]] per motivi economici<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/93918/mai-dire-grande-fratello-cancellato|titolo=MAI DIRE GRANDE FRATELLO CANCELLATO|sito=DavideMaggio.it|accesso=}}</ref>.
*'''Angelo Cavallaro''' è un cantante neomelodico napoletano che si esibisce su ''Antenna Sud'' ed è preso di mira dai "gialappi" sia per la sua mimica facciale,sia per i testi delle sue canzoni. Le più famose:"Per sempre amici", "Pugni in faccia".
 
;Prima edizione: La prima puntata andò in onda alle 0:05 del 29 settembre 2000. Gli appuntamenti erano settimanali, 40 minuti nella seconda serata del giovedì, mentre dall'11 ottobre si aggiunse un'ulteriore puntata al mercoledì nella stessa fascia oraria fino al 22 novembre, quando gli autori del ''Grande Fratello'' ottennero la cancellazione di questa puntata aggiuntiva perché ritenevano che il grande seguito che aveva potesse influenzare il voto sulle eliminazioni dei correnti<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli/dimezzato/dimezzato/dimezzato.html|titolo=Gialappa's dimezzata, sul Fratello non si scherza|autore=ANTONIO DIPOLLINA|editore=repubblica.it|data=22 novembre 2000|accesso=}}</ref>. La polemica rientrò in ogni caso con la seconda edizione dei programmi, perché i dati di ascolto dimostrarono che le trasmissioni avevano funzione di traino l'una per l'altra. L'edizione termina il 21 dicembre 2000.
===Altri programmi "bersaglio" di ''Mai dire TV''===
 
;Seconda edizione:Iniziò il 23 settembre 2001 e si spostò alle 20:30 della domenica per un'ora di trasmissione in diretta, poi portate a due. Novità di questa edizione furono la conduzione in studio del [[Mago Forest]] e la presenza di comici come [[Fabio De Luigi]] che interpreta MedioMan, l'ingegner Cane (che progetta il [[Ponte sullo stretto di Messina|ponte sullo Stretto di Messina]]), il pagliaccio Baraldi, Guastardo e Olmo mentre [[Paola Cortellesi]] interpreta il Ministro [[Letizia Moratti|Moratti]], [[Daria Bignardi]], la Cortelletti e Vanette. Rilevante anche la diretta di alcuni momenti dall'interno della casa<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/09/22/Spettacolo/Televisione/ITALIA-1-DOMANI-PARTE-MAI-DIRE-GRANDE-FRATELLO_163100.php|titolo=ITALIA 1: DOMANI PARTE ''MAI DIRE GRANDE FRATELLO''|sito=www1.adnkronos.com|accesso=}}</ref>. In questa edizione esordiscono le ''Letteronze'', parodia delle ''[[Letterine]]'' di [[Passaparola (programma televisivo)|''Passaparola'']], formate da: Gloria Anselmi, Cosmanna Ardillo, Giulia Olivetti, Eleonora Rossi, Monica Somma e Valeria Sonzogni, le quali si esibiscono in stacchetti. Compare per la prima volta l'orchestra, che tornerà successivamente da ''Mai dire Domenica'' in poi. Talvolta la Gialappa's si collegava in diretta con la Casa del Grande Fratello per commentare in diretta ciò che accadeva. La sigla di apertura e quella di chiusura variavano di puntata in puntata ma sempre composte da [[Savino Cesario]], talvolta cantate dal duo [[Paola Cortellesi|Cortellesi]]-[[Fabio De Luigi|De Luigi]] nei panni di Vanette e [[Olmo (personaggio)|Olmo]]. L'edizione termina il 27 dicembre 2001 con una puntata speciale dal titolo '''''Il meglio di Mai dire Grande Fratello'''''.
*'''Sogni d'amore''', trasmessa su Rete 3 Manila/TF9, racconta le peripezie sentimentali di una giovane coppia di fidanzati, abbandonando l'idea di un intreccio complesso e ricco di colpi di scena a favore di un frequente ricorso alle tematiche erotiche. Col proseguire delle puntate, la telenovela pare abbandonare qualsiasi pretesa di serietà fino ad avere come ''guest star'' il Mago Gabriel in un palese tentativo di sfruttare l'effetto-lancio di Mai dire Tv.
 
;Terza edizione: Iniziò il 7 febbraio 2003 tornando alla seconda serata intorno alle 23:00 per mezz'ora di trasmissione. Si tornò ai soli filmati commentati dal trio senza uno studio. Il giorno di messa in onda era il venerdì. L'edizione termina il 9 maggio 2003.
*'''Le lezioni di regia di Vito Colomba''', dove quest'ultimo, autore e regista dello [[spaghetti-western]] ''Quattro carogne a Malopasso'', presenta una serie di lezioni di regia di utilità piuttosto dubbia, accompagnate da scene della sua opera.
 
;Quarta edizione: Iniziò il 29 gennaio 2004, il giorno della messa in onda è il giovedì. Tornano i comici ([[Fabio De Luigi]] e [[Gabriella Germani]]) a parodiare i concorrenti della casa<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/01/28/Spettacolo/Televisione/TV-ERIKA-E-PATRICK-PRIME-VITTIME-DI-MAI-DIRE-GF_191700.php|titolo=TV: ERIKA E PATRICK PRIME 'VITTIME' DI 'MAI DIRE GF'|sito=www1.adnkronos.com|accesso=}}</ref>. L'edizione termina il 6 maggio 2004.
*'''L'edizione tedesca di "Piccoli Fans"''' trasmessa dall'emittente RTL sullo stesso [[format]] noto in Italia come ''Piccoli Fans''. Al di là delle facili ironie sulle performance dei piccoli protagonisti, il commento dei Gialappa's non risparmiava stoccate agli occasionali gesti e comportamenti "sensuali", tacciando lo show di essere "una trasmissione per pedofili".
 
;Quinta edizione: Dopo l'intermezzo, tra il 2004 e il 2006 del nuovo format ''Mai dire Grande Fratello & Figli'', il 29 gennaio 2007 torna, sempre su Italia 1, ''Mai dire Grande Fratello'' nella seconda serata del lunedì con il solito commento caustico del trio. Le puntate sono divise in due parti. L'edizione termina il 23 aprile 2007.
*'''Turbamenti''', la telenovela mantovana artigianale che tuttavia appariva di un livello superiore rispetto a "Sogni d'amore". In "Turbamenti" la fanno da padrona le avventure dell'uomo d'affari Signor Ferzetti, le avventure erotiche con le sue segretarie e intrighi d'amore. Attori e situazioni talmente squallide da suscitare intensa ilarità: pane per i denti della Gialappa's.
 
;Sesta edizione: Iniziò il 24 gennaio 2008, il giorno della messa in onda è il giovedì. [[Ubaldo Pantani]] collabora con le sue imitazioni. La puntata finale va in onda il 18 marzo 2008, eccezionalmente di martedì e dura un'ora e 40 minuti. La Gialappa's continuò ad occuparsi del reality all'interno di ''Mai dire Martedì'' dalla settimana successiva.
==Mai dire Grande Fratello==
'''Mai dire Grande Fratello''' è un programma [[televisione|televisivo]] condotto dalla [[Gialappa's Band]], in onda dal [[2000]] su [[Italia 1]].
 
;Settima edizione: Iniziò il 19 gennaio 2009, il giorno della messa in onda è il lunedì, intorno alla mezzanotte. La durata del programma è di un'ora e 30 minuti circa, poi gradualmente diminuita nel corso delle puntate fino a 40 minuti. Dopo dieci puntate, dal 30 marzo 2009, la trasmissione viene promossa su Canale 5, subito dopo la fine della puntata del ''Grande Fratello''. La puntata finale va in onda il 3 maggio 2009, eccezionalmente di domenica in prima serata per due ore di trasmissione.
Mai dire Grande Fratello nasce in concomitanza con l'inizio dell'edizione [[italia]]na del [[Grande Fratello]]. Il trio della Gialappa's prendo di mira gli inquilini della casa più spiata d'italia. La trasmissione venne ideata anche perché in quel periodo [[Mediaset]] non deteneva i diritti sui campionati di calcio maggiori, oltre che per sfruttare il grande successo riscosso dal [[reality show]]. In questo modo la Gialappa's poté sopperire alla scarsità di materiale a disposizione per commentare partite di calcio e fu anche l'occasione di uscire parzialmente dagli usuali canoni, sebbene lo stile adottato possa definirsi sostanzialmente invariato.
 
;Ottava edizione: Iniziò il 2 novembre 2009, il giorno della messa in onda rimane il lunedì, sempre su Canale 5 subito dopo la puntata del ''Grande Fratello''. In questa edizione non ci furono le consuete imitazioni dei concorrenti partecipanti. La puntata finale va in onda il 14 marzo 2010, eccezionalmente di domenica.
Il programma è proseguito poi negli anni fino al [[2006]], sostanzialmente travasando i medesimi contenuti in '''Mai dire Grande Fratello & Figli''' in onda su [[Canale 5]]. Messo in onda il giovedì o il venerdì, ha sempre avuto un' ''audience'' ampia, di vari milioni di persone in seconda o terza fascia serale del palinsesto.
 
;Nona edizione:
Sembra che nel 2000 gli autori del Grande Fratello abbiano richiesto la sospensione delle trasmissioni di Mai Dire Grande Fratello, perché ritenevano che il grande seguito che aveva potesse influenzare il voto sulle eliminazioni dei correnti. La presunta polemica rientrò in ogni caso con la seconda edizione dei programmi, perché i dati di ascolto dimostrarono che le trasmissioni avevano funzione di traino l'una per l'altra.
{{Programma
|titolo italiano =
|titolo originale = Mai dire Grande Fratello Premium
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2010]]-[[2011]]
|genere = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 180 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|regista =
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Premium Extra|Premium Extra 1]]
|rete TV 2 =
|emittente radiofonica = [[R101]]
|categorie = no
}}
Iniziò il 25 ottobre 2010, il giorno della messa in onda rimane il lunedì, sempre su Canale 5 subito dopo la puntata del ''Grande Fratello''. In questa edizione la Gialappa's commenta la puntata del ''Grande Fratello'' in diretta su [[Premium Extra|Premium Extra 1]], canale della piattaforma digitale Mediaset, nella loro trasmissione '''''Mai dire Grande Fratello Premium''''' il cui audio va in onda anche sulle frequenze di Radio [[R101]]. La puntata finale va in onda il 18 aprile 2011.{{clear}}
 
;Decima edizione: Iniziò il 31 ottobre 2011, il giorno della messa in onda rimane il lunedì, sempre su Canale 5 subito dopo la puntata del ''Grande Fratello''. Vengono trasmessi anche i vecchi episodi (oltre ad alcuni inediti) di MedioMan in occasione dei 10 anni dal suo esordio. Le puntate durano circa 45 minuti. La puntata finale va in onda il 1º aprile 2012.
===Mai dire Grande Fratello & Figli===
 
=== ''Mai dire Grande Fratello & Figli'' ===
'''Mai dire Grande Fratello & Figli''' nasce nel [[2004]], parallelo a Mai dire Iene. La formula prevede la classica presa in giro dei reality del periodo (''[[Grande Fratello]]'', ''[[Isola dei famosi]]'', ''[[Campioni, il sogno]]'') e attorniata dalle imitazioni e dalla creazione di nuovi personaggi e "finti" reality (tra questi c'è [[Lettera 22]], ispirato alla celebre macchina da scrivere della [[Olivetti]]). Il programma andava in onda in diretta senza lo studio e senza il [[Mago Forest]].
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|paese =
|genere = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 80/100 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Gialappa's Band]] con<br />[[Mago Forest]] <small>(2006)</small>
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Mai dire Grande Fratello & Figli
|anno prima visione = [[2004]], [[2006]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]] <small>(2004, 2006)</small><br />[[Canale 5]] <small>(2006)</small>
}}
 
'''''Mai dire Grande Fratello & Figli''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]] in onda dal 4 ottobre [[2004]] al 6 marzo [[2006]] su [[Italia 1]], venendo promosso su [[Canale 5]] dal 14 marzo al 9 maggio 2006. La nuova formula prevede la classica presa in giro del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' con la novità dell'aggiunta dei reality del periodo.
Nel [[2006]] parte di nuovo ''Mai dire Grande Fratello & Figli'' su [[Italia 1]], il lunedi. Dopo 5 puntate viene trsferito su [[Canale 5]] di martedì con il medesimo orario, in nottata, con la partecipazione del Mago Forest e i comici [[Ubaldo Pantani]], [[Marcello Cesena]] e [[Caterina Guzzanti]]. I confortanti dati auditel hanno permesso il "salto" di rete verso Canale 5. In questa edizione cambia lo studio con vero pubblico e più in stile studio Tv (prima vi era una specie di "casa-studio tv"). Le ''Letteronze'' (parodia delle varie [[Veline]] e [[Letterine]]) sono paradossali "opinioniste mute" circa i Reality ironizzati. In ogni puntata viene presentato un ospite a sorpresa, vero concorrente del GF, solitamente appena escluso. Nell'autunno 2006 il programma torna in onda col nome di "Mai dire Reality" e prenderà di mira non solo quelli Rai e Mediaset, ma anche [[S.O.S. Tata]] e [[Cambio moglie]] in onda su La7.
 
;Prima edizione: Il programma inizia il 4 ottobre 2004 e andava in onda il lunedì in diretta e in prima serata (poi spostato in seconda dall'8 novembre) ed era composto da soli filmati commentati dal trio, oltre ai contributi dei comici. Gli altri reality che vengono presi in giro sono ''[[L'isola dei famosi]]'', ''[[Campioni, il sogno]]'', ''[[La fattoria|La Fattoria]]'', ''[[Music Farm]]'', ''[[Cambio moglie]]'' e ''[[Paradise Hotel]]''. Tornano le imitazioni e le creazioni di nuovi personaggi e pseudo-reality (tra questi c'è ''Lettera 22'', di Emilio Gatto e Alessandro Cantarella, ambientato in una macchina da scrivere dove si narrano le disavventure delle lettere contro il loro dispotico scrittore e la tecnologia moderna (ad esempio il computer), e ''L'Intelligente'', basato invece sulla politica italiana, «in onda tutti i giorni, che lo vediate o no»). Esordisce nei programmi della Gialappa's [[Maccio Capatonda]] (nome d'arte del comico Marcello Macchia) e il suo cast con l'ideazione di assurdi pseudo-reality volti a prendere in giro quelli del periodo (''Il Divano Scomodo'', ''Il Gabinetto'' e ''Il Grand'angolo''). L'edizione termina il 29 novembre 2004.
===Mai dire Reality===
 
;Seconda edizione: Parte il 30 gennaio 2006 su [[Italia 1]], il lunedì in seconda serata. Dopo sei puntate, dal 14 marzo, grazie ai buoni risultati, viene promosso su [[Canale 5]] di martedì nella stessa fascia oraria. La novità è il conduttore: torna infatti il [[Mago Forest]] insieme ai vari comici che vanno a comporre il cast, tra cui [[Ubaldo Pantani]], [[Marcello Cesena]] e [[Caterina Guzzanti]]. In questa edizione torna anche lo studio molto più simile ad un vero e proprio studio tv (nelle precedenti edizioni di ''Mai dire...'' vi era una specie di "casa-studio tv"). Gli altri reality ironizzati sono [[La fattoria|''La Fattoria'']], ''[[Music Farm]]'' e ''[[Campioni, il sogno]]''. In ogni puntata viene presentato un ospite a sorpresa, un vero concorrente del ''Grande Fratello'', solitamente appena escluso. Il programma termina il 9 maggio 2006.
Dal [[3 ottobre]] [[2006]], ''Mai dire Grande Fratello & Figli'' cambia nome, generalizzato in '''Mai dire Reality''', in attesa del ritorno del padre del genere. All'inizio di ogni puntata vi è la parodia di [[Margherita Hack]], all'interno una puntata degli pseudo-reality ''L'Intelligente'' e ''Il Pianeta dei Famosi'', e alla fine viene proposto un filmato del passato.
 
=== ''Mai dire MaikReality'' ===
{{Programma
'''Mai dire Maik''' era il demenziale quiz della [[Gialappa's band]], basato sulla storia dei programmi del trio.
|categorie = no
|immagine =
|genere = satirico
|durata = 35/60 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Reality
|anno prima visione = [[2006]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
'''''Mai dire Reality''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]] in onda dal 3 ottobre al 21 novembre 2006 in seconda serata ogni martedì su [[Italia 1]] alle 23:45 per 35 minuti, poi portati ad un'ora.
La prima edizione, datata [[2000]], andava in onda il pomeriggio alle 14.30 e, alla presentazione, si alternarono Cologno De Luigi, candido presentatore interpretato da [[Fabio De Luigi]], e Mimmo Orientabile, eccentrico conduttore interpretato da [[Maurizio Crozza]]. La presenza femminile era quella di [[Ellen Hidding]]. Il finto quiz si basava sulle domande riguardanti video degli show del passato della Gialappa's; alle domande dovevano rispondere due concorrenti, una donna, sempre la campionessa, e un uomo, sempre lo sfidante. Chi diventava il vincitore della settimana vinceva un premio-celebrità, ovvero l'onore di sentire il proprio nome citato da un personaggio famoso durante una sua esibizione. La parete dello studio era tempestata delle e-mail che arrivavano in redazione e delle foto delle presunte fidanzate di Cologno, il quale ci provava con tutte le concorrenti.<br> Presenza fondamentale dello show era quella della formichina Gnappo, interpretata da [[Ugo Dighero]], incaricata di portare "Tanta fortuna!" ai concorrenti con le sue favolette per bambini. La serie si concluse con un ''Gran Galà'' finale in prima serata.
 
Il programma è l'erede di ''Mai dire Grande Fratello & Figli'' ma in questa versione non è presente il padre del genere in quanto non in onda. I reality presi di mira sono: ''[[L'isola dei famosi]]'', ''[[Wild West (programma televisivo)|Wild West]]'', ''[[La pupa e il secchione]]'', ''[[Cambio moglie]]'', ''[[Unan1mous]]'' e ''[[Reality Circus]]''. All'inizio di ogni puntata vi è la parodia di [[Margherita Hack]] effettuata da [[Marcello Cesena]], mentre all'interno vi sono gli episodi degli pseudo-reality ''L'Intelligente'', di [[Walter Fontana]], e ''Il Pianeta dei Famosi'', di Marcello Cesena. Alla fine del programma viene proposto un filmato del passato.{{clear}}
La seconda serie, in onda l'anno successivo, andava in onda invece a mezzanotte ed era presentata dal mago Forest, sempre con Ellen Hidding. I concorrenti, in questa serie, erano sempre dei VIP; il campione era sempre Sergio Volpini, personaggio del Grande Fratello divenuto noto come ''Ottusangolo'' (sempre per ''merito'' della Gialappa's), mentre nel ruolo di sfidante si alternarono varie show girls come [[Federica Fontana]], [[Tamara Donà]] o [[Martina Colombari]]. Mai dire Maik sancì l'unione definitiva di conduzione tra la Gialappa's e il [[Mago Forest]].
 
==== ''Mai dire DomenicaPupa'' ====
{{Programma
Ufficialmente '''Mai dire Domenica''' nasce nel [[2002]] in prima serata su [[Italia 1]], sulla scia di [[Mai dire Grande Fratello]] andato in onda la stagione prima. Il programma, della durata inizialmente di sessanta minuti, è un concentrato di sketch classici stile ''[[Mai dire Gol]]'' con gli occhi puntati sul [[Grande Fratello]]: nascono così la [[caricatura]] di MedioMan, [[Luigio Guastardo della Radica|Guastardo]], Olmo ad opera di [[Fabio De Luigi]] e il Ministro Moratti, la Cortelletti, Vanette ad opera di [[Paola Cortellesi]]. Presentato dal [[Mago Forest]], si avvale degli stacchetti delle [[letteronze]].
|categorie = no
|immagine =
|genere = satirico
|durata = 30 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Pupa
|anno prima visione = [[2010]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
'''''Mai dire Pupa''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]], in onda dal 25 aprile al 7 giugno [[2010]] ogni domenica in terza serata verso l'una di notte su [[Italia 1]], subito dopo alla puntata de ''La Pupa e il secchione''.
===Mai dire Lunedì===
 
Scritto dal celebre trio insieme ad [[Enzo Santin]], con [[Viviana Aguzzi]] come produttore esecutivo, il tema è la satira sulla seconda edizione programma ''[[La pupa e il secchione - Il ritorno|La pupa e il secchione]]'' (la prima edizione era già stata bersaglio del trio in ''Mai dire Reality'' del [[2006]]).{{clear}}
Quando il format-tipo di ''Mai dire domenica'' fu spostato il giorno successivo in prima serata, la trasmissione assunse il nome di ''Mai dire Lunedì''. Vennero introdotte fiction surreali e demenziali come [[Sensualità a corte]] o [[Tua Sorella]] e trailer cinematografici "Speciale Cinema" (in piena storpiatura e parodia) come ''La febbra'' o ''Fernet 9/11'', prodotti però da una società esterna a Mediaset, ovvero la milanese [http://www.short-cut.it/ Short-Cut]. La trasmissione lanciò nuovi comici pur confermando nomi quali [[Lucia Ocone]], [[Neri Marcorè]], [[Gabriella Germani]], [[Ficarra e Picone]] o [[Giobbe Covatta]].
 
==== ''Mai dire IeneIsola'' ====
{{Programma
| categorie = no
| immagine =
| paese =
| genere = satirico
| edizioni =
| puntate =
| durata = 10/40 min
| lingua originale =
| conduttore = [[Gialappa's Band]]
| regista =
| titolo italiano =
| titolo originale = Mai dire Isola
| anno prima visione = [[2018]]
| casa produzione = [[Mediaset]]
| rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
'''''Mai dire Isola''''' è stato un [[programma televisivo]] condotto dalla [[Gialappa's Band]], in onda dal 14 febbraio al 18 aprile 2018 su Italia 1. Il programma va in onda ogni mercoledì in seconda serata e dal lunedì al venerdì alle 19:25 in forma ridotta con la durata di 10 minuti.
'''Mai dire Iene''' è una trasmissione televisiva della Gialappa's Band, come fusione di ''Mai dire domenica'' e ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]''. L'idea nacque da una puntata sperimentale andata in onda nel 2004, in cui la Gialappa's Band e il Mago Forest condussero insieme a [[Luca Bizzarri|Luca]] e [[Paolo Kessisoglu|Paolo]] e [[Alessia Marcuzzi]] l'ultima puntata de ''Le Iene'' della stagione. I buoni ascolti di quell'esperimento portarono alla realizzazione di un nuovo format, condotto da Gialappa's, Forest e Marcuzzi. ''Mai dire Iene'' univa le rubriche tradizionali de ''Le Iene'' (commentate fuori campo dalla Gialappa's) con gli ingredienti umoristici di ''Mai dire Domenica'' (in particolare quelli curati da Forest e dal mago-iena [[Marco Berry]]).
 
La trasmissione vede il trio della Gialappa's continuare a focalizzarsi sui reality prendendo di mira i naufraghi de ''[[L'isola dei famosi]].''{{clear}}
''Mai dire Iene'' non ebbe il successo sperato, e l'anno successivo non venne riproposto; la Gialappa's riprese ''Mai dire Lunedì'', e ''Le Iene'' tornarono al loro format tradizionale.
 
==Rai= ''Mai dire SanremoGrande Fratello Show'' ===
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|genere = satirico
|durata = 105 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]], [[Mago Forest]] e [[Lola Ponce]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Grande Fratello Show
|anno prima visione = [[2009]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
[[File:Marcello Macchia cropped.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il comico [[Maccio Capatonda]] nel [[2010]]]]
'''Rai dire Sanremo''' è una trasmissione [[radio]]fonica condotta su [[Radio2]] sempre dalla [[Gialappa's band]], alias [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Carlo Taranto]].
 
'''''Mai dire Grande Fratello Show''''' è stato un programma televisivo condotto in diretta dalla [[Gialappa's Band]], il [[Mago Forest]] e [[Lola Ponce]], in onda dal 24 febbraio al 28 aprile 2009. La trasmissione, in onda ogni martedì dalle 22:10 alle 23:55, prende in giro, come al solito, il reality di [[Canale 5]] oltre a proporre sketch del proprio cast di comici.
È andata in onda per la prima volta nel [[2001]] allo scopo di commentare le [[canzone|canzoni]], i [[cantante|cantanti]], e tutto ciò che riguarda il [[Festival di Sanremo|Festival della canzone italiana]] nel tipico modo irriverente delle più famose voci fuori campo d'[[Italia]].
 
Partecipano alla trasmissione [[Virginia Raffaele]] (con le imitazioni delle concorrenti del [[Grande Fratello (nona edizione)|''Grande Fratello 9'']] [[Cristina Del Basso]] e [[Federica Rosatelli]] e della cantante [[Malika Ayane]]), [[Andrea Di Marco]] (nell'imitazione di Gerry, concorrente non vedente del ''[[Grande Fratello (nona edizione)|Grande Fratello 9]]'', il cantautore [[Povia]], Don Giorgione), [[Gigi e Ross]], [[Andrea Ceccon]] e [[Enrique Balbontin]], [[Fabrizio Casalino]] (interpretando l'adolescente Mirko, il vescovo negazionista [[Richard Williamson]], il cantautore [[Gianluca Grignani]] e il presentatore di ''Sciccherie'', programma dai contenuti lussuosi per soli ricconi), il duo [[Nuzzo e Di Biase]] (nel corto ''Salvate anche il soldato Jimmy'' e nella parte di un agente immobiliare con cliente al seguito) e [[Marcello Macchia|Maccio Capatonda]] e il suo cast con la sua rubrica ''Trailer'' (la fiction-parodia ''Padre Maronno'', divenuta "per un errore della costumista" ''L'Ispettore Catiponda'' e infine mutata in ''L'Ispettore Santo MaroPonda'').
Nata nel periodo in cui la Gialappa's spostava il suo raggio d'azione dal [[calcio (sport)|calcio]] al [[varietà]] più in generale, la trasmissione viene riproposta ogni anno in occasione della ''[[kermesse]]'' canora, mettendola in una luce più divertente. Ciò grazie anche ai collegamenti con il retropalco con inviati quali [[Flavia Cercato]], [[Betty Senatore]], [[Fabio Canino]] fino al [[2004]] e nel [[2005]] con la "iena" [[Victoria Cabello]] ed al contributo di ospiti come [[Paola Cortellesi]], [[Fabio De Luigi]], il [[Mago Forest]], ed altri protagonisti delle trasmissioni televisive della band.
 
Uno sketch che riscosse molto successo, ancora opera di [[Maccio Capatonda]], fu quello di ''Piccol'', che prendeva in giro gli spot pubblicitari della nota catena di supermercati [[Lidl]], presentando offerte di prodotti surreali. Compaiono poi gli spot di un metodo che dovrebbe "fermare la mente", ''Brain Stop'', realizzati da [[Walter Fontana]]. Completa il quadro la serie a puntate ''Terminenzio'', parodia di [[Terminator (film)|''Terminator'']], con Emilio Gatto e Alessandro Cantarella.
[[Categoria:Spettacoli televisivi di intrattenimento]]
 
=== ''Mai dire Grande Fratello VIP'' ===
{{Programma
|titolo italiano =
|titolo originale = Mai dire Grande Fratello VIP
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2017]]-[[2018]]
|genere = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 10/50 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|regista =
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]]
|rete TV 2 =
|categorie = no
}}'''''Mai dire [[Grande Fratello VIP]]''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]] in onda dal 27 settembre 2017 all'11 dicembre 2018 su Italia 1. Il programma andava in onda ogni mercoledì in seconda serata e come striscia quotidiana dal lunedì al venerdì, con la durata di 10 minuti e con il titolo di '''''Mai dire GF VIP Polpette'''''.
 
Il programma segnò il ritorno della Gialappa's Band in Mediaset e in particolare il ritorno alla conduzione di un programma dedicato al noto reality del ''Grande Fratello'' dopo oltre cinque anni. La trasmissione ricalca lo stile dello storico ''Mai dire Grande Fratello'', ovvero il commento sarcastico del trio attraverso filmati, su ciò che accade nella casa del reality, i cui inquilini però sono [[Very Important Person|VIP]].
 
;Prima edizione
:Il programma inizia il 27 settembre 2017, anticipato dal 7 novembre al martedì. La striscia quotidiana '''''Mai dire GF VIP Polpette''''' va in onda dal lunedì al venerdì alle 19:00. L'edizione termina il 5 dicembre 2017.
 
;Seconda edizione
:Parte il 3 ottobre 2018, venendo anticipato dal 23 ottobre al martedì, e tratta la terza edizione del reality. La striscia quotidiana '''''Mai dire GF VIP Polpette''''' va in onda dal lunedì al venerdì alle 18:20. L'ultima puntata va in onda l'11 dicembre 2018.
{{clear}}
 
== ''Rai dire Sanremo'' ==
{{Programma
|categorie = no
|lingua originale =
|radio = sì
|immagine =
|paese =
|genere = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 180 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Rai dire Sanremo
|anno prima visione = [[2001]]-[[2009]]
|rete TV =
|emittente radiofonica = [[Rai Radio 2]]
}}
'''''Rai dire Sanremo''''' è stata una [[trasmissione radiofonica]] in onda dal 26 febbraio [[2001]] al 21 febbraio [[2009]] su [[Rai Radio 2]].
 
Nasce allo scopo di commentare in diretta le canzoni, i cantanti, e tutto ciò che riguarda il [[Festival di Sanremo]] nel tipico modo irriverente della [[Gialappa's Band|Gialappa's]]. Nata nel periodo in cui la Gialappa's spostava il suo raggio d'azione dal calcio al varietà, la trasmissione venne riproposta ogni anno in occasione della kermesse canora, mettendola in una luce più divertente, e sottoponendo i cantanti a interviste spesso fortemente canzonatorie grazie anche ai collegamenti con il retropalco con diversi inviati. In trasmissione è frequente il contributo di ospiti come [[Paola Cortellesi]], [[Fabio De Luigi]], il [[Mago Forest]], [[Vittorio Cosma]] e molti altri protagonisti delle trasmissioni televisive della band spesso protagonisti di varie imitazioni. Dal [[2003]] un vero e proprio personaggio è diventato [[Rudy Zerbi]], presidente della [[Sony Music]] italiana, spesso preda delle prese in giro della Gialappa's, ma anche fonte di numerose anteprime e dietro le quinte sullo svolgimento della kermesse canora. Nel 2005 è andata in onda nelle due settimane antecedenti al Festival, sempre sulle frequenze di Radio 2, '''''Aspettando Rai dire Sanremo''''', sempre con la Gialappa's.
 
Numerosi, durante le varie edizioni, i battibecchi con gli artisti: da [[Mario Venuti]] a [[Mango (cantante)|Mango]], quest'ultimo protagonista di un'intervista molto polemica, in cui rifiutò arrabbiato l'etichetta di "svolta rock" (peraltro proposta senza intento polemico) per la sua canzone, divenendo così bersaglio di numerosi sfottò. Da ricordare anche i procurati litigi tra [[Loredana Bertè]] e il Maestro [[Giuseppe Vessicchio|Beppe Vessicchio]].
 
Nel 2010 la trasmissione è stata cancellata per le decisioni del nuovo dirigente di [[Rai Radio 2]] [[Flavio Mucciante]].
 
;Inviati dal dietro le quinte
* Dal [[2001]] al [[2004]]: [[Flavia Cercato]], [[Betty Senatore]] e [[Fabio Canino]].
* [[2005]]: [[Victoria Cabello]].
* [[2006]]: [[Flavia Cercato]].
* [[2007]]: [[Marcella Volpe]].
* Dal [[2008]] al [[2009]]: [[Massimo Cervelli]] e [[Roberto Gentile]] (conduttori della trasmissione di Radio 2 ''[[Gli Spostati (programma radiofonico)|Gli Spostati]]'').
Inoltre per vari anni [[Marco Santin]], per alcune delle serate, è stato lui stesso inviato dal [[Teatro Ariston]] insieme agli altri inviati.
 
;Tormentoni e iniziative
 
La trasmissione ha cercato in un modo o nell'altro di portare sempre la radio sul palco di [[Sanremo]] attraverso tormentoni, oggetti o altre iniziative con la collaborazione dei cantanti in gara e degli ospiti della kermesse.
* [[2001]]: I [[Sottotono]] regalarono il perizoma di Flavia Cercato a [[Raffaella Carrà]].
* [[2002]]: [[Fiorello]] anticipò che avrebbe tastato le parti intime di [[Pippo Baudo]].
* [[2003]]: Il tormentone ''Situation'' (parola ripetuta spesso da [[Sergio Cammariere]]) fu ripetuto da decine di cantanti e ospiti, creando imbarazzo da parte di Baudo sul palco e incuriosendo la stampa: nella parte finale dell'ultima sera numerosi cantanti entrarono in scena con scritte inneggianti a ''Situation'' e la vincitrice [[Alexia]] inserì il termine nella sua esibizione finale dopo la vittoria.
* [[2004]]: Fu il [[Macropodidae|canguro]] a rappresentare il tormentone: alcuni cantanti saltellarono prima dell'esibizione, [[Adriano Pappalardo]] lo citò nella sua canzone e durante l'ultima parte della serata finale tutti i cantanti premiati e i giurati (fra cui la Cercato) si presentarono con adesivi raffiguranti l'animale, davanti a una basita [[Simona Ventura]].
* [[2005]]: La [[Gialappa's Band|Gialappa's]] si esibì come ospite di Alexia.
* [[2006]]: Il trasmettitore radio (soprannominato da [[Marco Santin]] "cialdone" o "mamozzone") fu consegnato al conduttore [[Giorgio Panariello]], che lo portò sul palco.
* [[2007]]: L'inviata [[Marcella Volpe]] salì sul palco come uno dei sosia di [[Daniele Silvestri]] nella coreografia della sua esibizione durante la serata finale.
* [[2009]]: Tramite gli inviati nel retropalco, la Gialappa's è riuscita a far mostrare ad alcuni artisti il triangolo rosa, simbolo della tolleranza sessuale, per contrapporsi alle polemiche suscitate dalla canzone di [[Povia]]: il triangolo è stato mostrato da [[Paolo Belli]], [[Arisa]], lo stesso Povia e dagli [[Afterhours]].
 
=== ''Noi dire Sanremo'' ===
{{Programma
|categorie = no
|lingua originale =
|radio = sì
|immagine =
|paese =
|genere = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 180 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]] con <br/> [[Gigio D'Ambrosio]] e [[Laura Ghislandi]] <small>(2014, 2020)</small> <br/>[[Mara Maionchi]] <small>(2020)</small> <br/>Niccolò Giustini, Martino Migli, Simone Palmieri e Giulia Taiana <small>(2024)
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Noi dire Sanremo
|anno prima visione = [[2011]], [[2014]], [[2020]], [[2024]]
|rete TV = [[RTL 102.5 TV]]
|distributore = [[Twitch.tv]] <small>(2024)</small>
|emittente radiofonica = [[RTL 102.5]]
}}
Dopo un anno di "silenzio" il trio torna in radio, su [[RTL 102.5]] e anche in televisione su [[RTL 102.5 TV]] per seguire la kermesse canora dal 15 al 19 febbraio [[2011]] e nuovamente tre anni dopo, dal 17 al 22 febbraio [[2014]]. Il programma torna sei anni dopo (senza [[Carlo Taranto (personaggio televisivo)|Carlo Taranto]]), dal 4 all'8 febbraio [[2020]] e nuovamente altri 4 anni dopo (sempre senza Carlo Taranto) dal 7 al 10 febbraio [[2024]].
 
Nel 2011 l'inviata torna ad essere [[Flavia Cercato]], mentre nel 2014 e nel 2020 il trio è affiancato da [[Gigio D'Ambrosio]] e [[Laura Ghislandi]]. Nel 2020 a condurre è presente anche [[Mara Maionchi]], mentre l'inviato dall'Ariston è [[Michele Monina]]. Nel 2024 i nuovi conduttori che affiancano il duo sono Niccolò Giustini, Martino Migli, Simone Palmieri e Giulia Taiana mentre l'inviato a Sanremo è stato, per le prime puntate, [[Vittorio Cosma]]; il programma è andato in onda anche sul canale Twitch della Gialappa's Band.
 
;Iniziative
* [[2011]]: L'iniziativa è stata quella del "Gufo con gli occhiali", omaggio al presentatore [[Gianni Morandi]], mostrato dal Maestro Morini su una lavagnetta, pronunciato da [[Roberto Vecchioni]] alla fine della sua esibizione nella serata finale e portato sul palco dai [[Modà]] ed [[Emma Marrone|Emma]] tramite delle spillette e con la frase "Owl with glass" pronunciata dal cantante alla fine della sua esibizione di sabato 19 febbraio.
* [[2014]]: Tramite alcuni cantanti in gara, la Gialappa's è riuscita a far comporre la frase "Tutto il resto è noia", in ricordo di [[Franco Califano]].{{clear}}
 
=== ''Mai dire Sanremo'' ===
{{Programma
|categorie = no
|radio = sì
|immagine =
|genere = satirico
|durata = 120/180 min
|conduttore = [[Giorgio Gherarducci]], [[Marco Santin]] e [[Flavia Cercato]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Sanremo
|anno prima visione = [[2012]]
|emittente radiofonica = [[R101]]
}}
Nel 2012 i "Gialappi" (senza [[Carlo Taranto (personaggio televisivo)|Carlo Taranto]]) si spostano sulle frequenze di [[R101]] dove commentano solo la serata finale del 18 febbraio insieme a [[Flavia Cercato]] oltre ad uno spazio di due ore ogni pomeriggio, dal 15 al 19 febbraio dove commentano la serata precedente all'interno del programma ''[[Stile libero (programma radiofonico)|Stile libero]]''. L'iniziativa di quell'anno fu la scritta "Stile libero" attaccata sulle giacche di [[Emma Marrone|Emma]], [[Arisa]] e [[Noemi (cantante)|Noemi]], finaliste dell'edizione.{{clear}}
 
=== ''Twitch dire Sanremo'' ===
{{Programma
|titolo italiano = Twitch dire Sanremo
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2022]]
|genere = satirico
|genere 2 =
|edizioni =
|puntate =
|durata = 300 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e [[Vittorio Cosma]]
|regista =
|distributore = [[Twitch]]
|categorie = no
}}Nel [[2022]] la Gialappa's (ancora senza Carlo Taranto) insieme a [[Vittorio Cosma]], commenta il Festival sul web e in particolare sulla piattaforma [[Twitch]], dal 1° al 5 febbraio [[2022]]. Affiancati da un ricco parterre di ospiti musicali, giornalisti e comici ospitati nello studio di registrazione del maestro Cosma, la web-trasmissione segue tutte le serate del Festival di Sanremo. Nel cast vi è anche [[Micol Azzurro]] per moderare i messaggi in arrivo e il pupazzo ''Dissocillo'' (già presente in ''Twitch dire Europei'' dell'anno precedente) per dissociarsi da opinioni potenzialmente indesiderate, viste le rigide regole della piattaforma.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvzoom.it/2022/01/30/90128/twitch-dire-sanremo-show-gialappas-band-ospiti/|titolo=Twitch dire Sanremo, lo show della Gialappa’s Band. Ecco tutti gli ospiti|sito=TvZoom|data=2022-01-30}}</ref>{{clear}}
 
=== ''Gialappa's dire Sanremo'' ===
{{Programma
|titolo italiano = Gialappa's dire Sanremo
|titolo originale =
|immagine =
|paese =
|anno prima visione = [[2025]]
|genere = satirico
|genere 2 =
|edizioni =
|puntate =
|durata = 300 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Marco Santin]], [[Giorgio Gherarducci]] e Andrea Amato
|regista =
|distributore = [[YouTube]] e [[Twitch]]
|categorie = no
}}
Nel [[2025]] l'ormai consolidato duo commenta il Festival insieme ad Andrea Amato e con la partecipazione del maestro [[Vittorio Cosma]]. Il programma è andato in onda sul web, sui canali ufficiali [[YouTube]] e [[Twitch]] della Gialappa's Band<ref>{{Cita web|autore=Massimo Falcioni|url=https://www.tvblog.it/post/festival-di-sanremo-gialappas-band-commento|titolo=Sanremo, la Gialappa's Band commenterà il Festival. Ma solo per tre giorni|sito=TvBlog|data=2025-01-28}}</ref> e trasmesso dal [[Telepass (azienda)|Telepass]] Store di Milano. Le serate seguite sono state solo le ultime tre, dal 13 al 15 febbraio 2025. Solito il format, con vari interventi e ospiti in collegamento, oltre al pupazzo ''Dissocillo.''<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/41522914/sanremo-2025-gialappa-s-band-infiltrato-ariston.html|titolo=Sanremo 2025, la Gialappa's Band scuote la kermesse: "Un infiltrato all'Ariston"|sito=www.liberoquotidiano.it|data=3 febbraio 2025}}</ref>{{clear}}
 
== ''Mai dire Domenica'' ==
{{vedi anche|Mai dire Domenica}}'''''[[Mai dire domenica|Mai dire Domenica]]''''' è stato un programma televisivo condotto in diretta dalla [[Gialappa's Band]] e il [[Mago Forest]] in onda dal 27 gennaio [[2002]] al 2 maggio [[2004]] alle 20:30 in prima serata su [[Italia 1]]. Le puntate, come si deduce dal nome della trasmissione, andavano in onda alla domenica. Il programma è l'erede di ''Mai dire Gol'', terminato nel febbraio 2001. Viene ripreso in modo massiccio il format usato nella seconda edizione di ''Mai dire Grande Fratello'' grazie anche al ritorno di molti comici e dei loro personaggi di quell'edizione. Ogni edizione si concludeva con una puntata di durata doppia, quindi di due ore.
 
Il programma cambia denominazione nelle edizioni successive a seconda del giorno di messa in onda:
* [[Mai dire Domenica#Mai dire Lunedì|Mai dire Lunedì]]
* [[Mai dire Domenica#Mai dire Martedì|Mai dire Martedì]]
 
== ''Mai dire Iene'' ==
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|genere = satirico
|durata = 120 min
|conduttore = [[Alessia Marcuzzi]], [[Mago Forest]] e la [[Gialappa's Band]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Iene
|anno prima visione = [[2004]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
'''''Mai dire Iene''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]], il [[Mago Forest]] e [[Alessia Marcuzzi]] in onda dal 26 settembre al 5 dicembre 2004 alle 20:30, in prima serata su [[Italia 1]].
 
Il programma, fusione dei format di ''Mai dire Domenica'' e ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', nacque in seguito alla conduzione speciale dell'ultima puntata in prima serata de ''Le Iene Show'' della precedente stagione, andata in onda il 9 maggio [[2004]], in cui la [[Gialappa's Band]] e il [[Mago Forest]] affiancarono [[Luca e Paolo]] e [[Alessia Marcuzzi]].
 
I buoni ascolti di quell'esperimento portarono alla realizzazione di un nuovo format, condotto dal consolidato trio umoristico, dal Mago Forest e dalla Marcuzzi, in ogni puntata figurava anche [[Natalino Balasso]] <nowiki/>nelle vesti di Berto come aiuto-conduttore. ''Mai dire Iene'' univa le rubriche tradizionali de ''Le Iene'' (ovviamente commentate fuori campo dalla Gialappa's) con gli ingredienti umoristici di ''Mai dire Domenica'' (in particolare quelli curati da Forest e dal mago-iena [[Marco Berry]]). ''Mai dire Iene'' non ebbe il successo di pubblico sperato e l'anno successivo non venne riproposto; la Gialappa's riprese con ''Mai dire Lunedì'' e ''Le Iene'' tornarono al loro format tradizionale.
 
=== ''Mai dire Candid'' ===
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|genere = commedia
|durata = 120 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]], [[Mago Forest]] e [[Ilary Blasi]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Candid
|anno prima visione = [[2007]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
'''''Mai dire Candid''''' è stato un programma televisivo condotto in diretta dalla [[Gialappa's Band]], il [[Mago Forest]] e [[Ilary Blasi]] in onda dal 13 settembre all'11 ottobre [[2007]] dalle 21:00 alle 23:00, ogni giovedì in prima serata su [[Italia 1]]. Il programma vede nuovamente collaborare il cast de ''Le Iene'' con la Gialappa's a distanza di tre anni da ''Mai dire Iene'', infatti al termine delle puntate va proprio in onda il programma di Davide Parenti. Tema del programma stesso sono proprio le candid camera, le cui vittime spesso sono presenti in studio, dopo il relativo filmato, per commentarle.{{clear}}
 
== ''Mai dire Amici'' ==
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|genere = satirico
|durata = 20/25 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]] con [[Diana Del Bufalo]]
|regista =
|titolo originale = Mai dire Amici
|anno prima visione = [[2011]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Canale 5]]
}}
 
'''''Mai dire Amici''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]] con la partecipazione di [[Diana Del Bufalo]] in onda dal 9 febbraio al 14 marzo [[2011]], in seconda serata verso le 23:00, poi spostato verso l'una di notte, su [[Canale 5]].
 
Questa trasmissione mostra i momenti più divertenti della fase serale della [[Amici di Maria De Filippi (decima edizione, fase serale)|decima edizione]] di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''. Diana Del Bufalo, eliminata dal talent, è l'inviata speciale che “disturba” la prove e fa scherzi a ex colleghi ed insegnanti e mostra lati inediti e mai svelati del talent show. Le puntate andavano in onda durante il periodo del "serale" di ''Amici'', prima il mercoledì e poi, dal 28 febbraio, al lunedì subito dopo ad una loro altra trasmissione, ''Mai dire Grande Fratello''.{{clear}}
 
== ''Mai dire Gallery'' ==
{{Programma
|categorie = no
|immagine =
|paese =
|genere = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 10/60 min
|lingua originale =
|regista =
|titolo italiano =
|titolo originale = Mai dire Gallery
|anno prima visione = [[2011]]-[[2013]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 2]]
}}
 
'''''Mai dire Gallery''''' è stato un programma televisivo che ha mostrato alcuni estratti delle vecchie trasmissioni ''Mai dire...'' della Gialappa's Band. In onda dal 1º ottobre [[2011]] fino alla metà del [[2019]] su [[Italia 2]] inizialmente il sabato alle 22:00. Da fine febbraio [[2012]] vanno in onda le nuove puntate il lunedì alle 21:30. Da settembre [[2012]], il programma si sposta al martedì sempre in prima serata con le nuove puntate. Dal settembre 2013 vanno in onda le repliche delle puntate già trasmesse con l'aggiunta di qualche sketch inedito. La messa in onda ricopriva quasi tutta la settimana con l'aggiunta della versione '''''Mai dire Gallery - Pillole''''', della durata di 10 minuti. Dal 16 aprile [[2020]] fino alla seconda metà del medesimo anno è tornato in onda in replica periodicamente in prima serata su [[Mediaset Extra]], tornando poi in onda non regolarmente nella prima metà del [[2021]].{{clear}}
 
== ''Mai dire Provini'' ==
{{Programma
|categorie = no
|titolo originale = Mai dire Provini
|immagine =
|anno prima visione = [[2013]]
|durata = 60 min
|genere = satirico
|casa produzione = [[Mediaset]]
|conduttore = [[Gialappa's Band]]
|rete TV = [[Canale 5]]
|regista =
}}
 
'''''Mai dire Provini''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]] in onda dal 21 marzo al 25 aprile [[2013]] al giovedì in seconda serata verso mezzanotte, su [[Canale 5]].
 
Il programma mostra i provini più divertenti del talent show ''[[Italia's Got Talent]]'' e di altri programmi come ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'', ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', ''[[Operazione trionfo|Operazione Trionfo]]'' e ''[[La pupa e il secchione]]'' oltre a sketch presi dalle vecchie trasmissioni di ''Mai dire...''.{{clear}}
 
== ''Rai dire Niùs'' ==
{{Programma
|categorie = no
|immagine
|genere = telegiornale satirico
|durata = 15 min
|conduttore = [[Gialappa's Band]], [[Mago Forest]] e [[Mia Ceran]]
|regista =
|titolo originale = Rai dire Niùs
|anno prima visione = [[2017]]
|casa produzione = [[Rai]]
|rete TV = [[Rai 2]]
}}
'''''[[Rai dire Niùs]]''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]], il [[Mago Forest]] e [[Mia Ceran]] in onda dal 13 febbraio al 9 giugno [[2017]] dal lunedì al venerdi, alle 21:00 su [[Rai 2]].
 
Il programma era la parodia di un telegiornale dove vengono annunciate le notizie della giornata in chiave comica oltre a proporre divertenti filmati provenienti dal web. Il programma era condotto dai due anchorman, Mago Forest e Mia Ceran, con le voci della Gialappa's in sottofondo. Lo studio era arredato come quello di un vero e proprio TG dove prendono parte anche alcuni inviati tra cui [[Marcello Cesena]] nei panni del meteorologo<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/02/14/spettacoli/tv/rai-dire-nis-su-rai-il-contro-telegiornale-della-gialappas-band-JNkL8kCMxF8Hy1eCX2aiPP/pagina.html|titolo=“Rai dire niùs”, su Rai 2 il contro telegiornale della Gialappa’s Band|sito=LaStampa.it}}</ref>.{{clear}}
 
== ''Mai dire Talk'' ==
{{Programma
|categorie = no
|genere = talk show
|genere 2 = satirico
|edizioni =
|puntate =
|durata = 5/10/180 min
|lingua originale =
|conduttore = [[Gialappa's Band]], [[Mago Forest]], Greta Mauro e [[Stefania Scordio]]
|regista = [[Duccio Forzano]]
|titolo italiano = Mai dire Talk
|titolo originale =
|paese =
|anno prima visione = [[2018]]-[[2019]]
|casa produzione = [[Mediaset]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
'''''Mai dire Talk''''' è stato un programma televisivo condotto dalla [[Gialappa's Band]], il [[Mago Forest]], Greta Mauro e [[Stefania Scordio]] andato in onda dal 29 novembre [[2018]] al 25 gennaio [[2019]] al giovedì in prima serata alle 21:25 su [[Italia 1]].
 
Il programma era strutturato come un [[talk show]], con opinionisti e ospiti, nel quale si parla di cronaca, ma non viene tralasciato l'aspetto comico che da sempre contraddistingue i programmi di ''Mai dire...''. Il programma è preceduto da un'anteprima, '''''Anteprima Mai dire Talk'''''.
 
Hanno fatto parte del cast anche vari comici, tra cui [[Maccio Capatonda]] (con l'interpretazione di Jerry Polemica e il ritorno dei celebri trailer), [[Marcello Cesena]] (con il ritorno di ''[[Sensualità a corte]]'' e altri nuovi personaggi), [[Ale e Franz]], [[Raul Cremona]], [[Giovanni Cacioppo]], Antonio Ornano, [[Brenda Lodigiani]], oltre alle imitazioni proposte da [[Max Giusti]], [[Giovanni Vernia]], Liliana Fiorelli, [[Francesca Manzini]], il duo Le coliche, Francesco Marioni, [[Michela Giraud]], Alfredo Colina, [[Stefano Rapone]] e Francesco Frascà. Il programma inoltre seguiva la web serie ''I segreti di Valle Hills''.
 
La prima serie di puntate è andata in onda dal 29 novembre al 13 dicembre 2018. La seconda serie è andata in onda dal 10 al 25 gennaio 2019 (con l'ultima puntata in onda al venerdì). Dal 15 aprile al 17 maggio 2019 sono andate in onda, nel tardo pomeriggio, delle puntate della durata di 5/10 minuti estrapolate dalle puntate in prima serata già trasmesse, intitolate '''''Mai dire Talk - Pillole'''''.
 
{{clear}}
 
== Altro ==
Gli storici programmi di ''Mai dire...'' hanno avuto seguito anche al di fuori di televisioni, radio e internet attraverso filmati e raccolte video dei migliori sketch e spezzoni del longevo format della Gialappa's Band oltre a spettacoli, libri ed eventi.
 
=== ''Mai dire Web'' ===
{{Sito web
|nome = Mai dire Web
|url = http://www.maidireweb.it
|tipo = [[portale web|Portale]]
|registrazione = Facoltativa
|proprietario = [[Gialappa's Band]]
|autore =
|data di lancio = 2000
|data di chiusura = 2012
|revenue = Pubblicità
|stato corrente = Chiuso
}}
Nel marzo [[2000]] nasce '''''www.maidireweb.it''''', il primo sito ufficiale di ''Mai dire...'' voluto dalla Gialappa's, soprattutto per chiarire ai fan che i numerosi siti che nacquero al tempo non avevano nessun rapporto diretto con il trio comico, evitando in questo modo di creare confusione. Sul sito erano presenti svariati filmati estratti dalle trasmissioni di ''Mai dire...'' ma anche filmati inediti che non venivano mandati in onda ma erano "esclusiva" del web. Era presente anche una chat dove gli utenti potevano interagire. Il sito web poteva essere usato anche per le segnalazioni e richieste del pubblico.
 
Il progetto tramontò intorno al 2007 quando tutti i filmati presenti sul sito vennero rimossi a causa di un disaccordo tra la Gialappa's e la concessionaria di pubblicità [[Publitalia '80|Publitalia]] che contravvenne ad accordi presi in passato con il trio riguardanti i banner pubblicitari. Obbiettivo dei "Gialappi" era quello di impedire che certi inserzionisti ottenessero spazi pubblicitari sgraditi che potessero danneggiare l'immagine del trio. Dal 2007 non è più il sito ufficiale della Gialappa's Band, venendo poi definitivamente chiuso nel [[2012]].
{{clear}}
 
=== ''Mai dire Show'' ===
{{Spettacolo teatrale
|titolospettacolo = Mai dire Show
|annoproduzione = [[2002]]
|nomecompagnia = Mai dire...
|nomegenere = [[cabaret]]
}}
'''''Mai dire Show''''' è stato uno spettacolo teatrale di alcuni dei più importanti comici che hanno preso parte ai programmi di ''Mai dire...'', messo in atto il 21 gennaio 2002 al [[Mediolanum Forum|Filaforum]] di [[Assago]]. Lo spettacolo, presentato da [[Alessia Marcuzzi]] e la [[Gialappa's Band]], ha visto partecipare [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], [[Paola Cortellesi]], [[Lella Costa]], [[Maurizio Crozza]], [[Fabio De Luigi]], [[Paolo Hendel]] e [[Luciana Littizzetto]] portando in scena i collaudati successi e improvvisazioni. I proventi sono stati devoluti all'associazione umanitaria [[Emergency]] di [[Gino Strada]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/26/Gialappa_torna_calcio_ga_0_020126626.shtml|titolo=La Gialappa' s torna al calcio|autore=Velluzzi Francesco|sito=archiviostorico.gazzetta.it}}</ref>
 
=== ''Mai dire Story'' ===
'''''Mai dire Story''''' è una raccolta di 2 volumi composti ciascuno da 10 [[DVD]], editi da [[Reti Televisive Italiane|RTI]] [[Mediaset]] e curati da [[Fivestore]], usciti in edicola tra il [[2010]] e il [[2011]] per celebrare i 25 anni della Gialappa's Band. La collana racchiude il meglio delle trasmissioni della Gialappa's Band andate in onda nel corso degli anni, da ''Mai dire Banzai'' fino ai più recenti ''Mai dire...'' dove è possibile rivedere tutti i personaggi creati dai comici, i filmati e i tormentoni che hanno contraddistinto i programmi del format del trio Santin-Gherarducci-Taranto dei quali molti selezionati proprio da loro. Alcuni DVD sono inoltre arricchiti da contenuti extra, materiale d'archivio e chicche inedite<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/corporate/televisione/italia/reti/programmi/mai_dire_story_2010_it.shtml|titolo=Gruppo Mediaset - L'Azienda - Programmi - MAI DIRE STORY|accesso=}}</ref>, ogni DVD dura 80 minuti.
 
==== ''Mai dire Story'' ====
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center; font-size:80%" plainrowheaders "
|-
! style="width: 5%;" | Numero DVD
! style="width: 15%;" | Titolo
! style="width: 20%;" | Tagline
! style="width: 25%;" | Contenuti
! style="width: 10%;" | Uscita
|-
|1
|''Mai dire Gol - La Leggenda''
|Dai successi di ''[[Mai dire Gol]]'', i filmati e i comici entrati nella leggenda: le interviste impossibili, gli "ipse dixit", Caccamo, Frengo e stop, i Sardi...
|[[Teo Teocoli|Caccamo]], [[Frengo]], [[Aldo, Giovanni e Giacomo|I Sardi]], [[Paolo Hendel|Pravettoni]], Lisci di periferia, II meglio delle interviste, [[Ipse dixit]], [[Conte Uguccione|Uguccione]], [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]], [[Maurizio Mosca|Mosca]], [[Claudio Bisio|Micio]], [[Mago Mornati]]<br/>Extra: L'esordio della [[Gialappa's Band]]
|1º ottobre 2010
|-
|2
|''Mai dire Gol - Mostri Sacri''
|Imperdibili... tutti i big entrati nella storia di ''Mai dire...'': De Luigi, Albanese, Littizzetto, Hendel e molti altri.
|[[Mago Forest]], [[Luciana Littizzetto|Lolita]], [[Professor Fontecedro|Fontecedro]], [[Antonio Albanese|Alex Drastico]], [[Paola Cortellesi|Trippy]], [[Personaggi di Mai dire...|Ingegner Cane]], [[Maurizio Crozza|Bibendus]], [[Francesco Paolantoni|Nonno multimediale]], [[Fabio De Luigi|Guastardo]], [[Luciana Littizzetto|Nives]], [[Aldo, Giovanni e Giacomo|Dottor Alzheimer]], [[Olmo (personaggio)|Olmo]]<br/>Extra: Gli ipse dixit imperdibili e il calcio internazionale
|8 ottobre 2010
|-
|3
|''Mai dire Grande Fratello - Facce da Reality''
|Tutto il meglio delle migliori edizioni di ''Mai dire Grande Fratello'': comprese le perle indimenticabili del [[Grande Fratello (decima edizione)|GF 10]].
|Ottusangolo, La suite della felicità, Filippo Nardi, Lorenzo e Tati, Pappalardo, Guendalina, Mauro e George, Pasquale e Victoria
|15 ottobre 2010
|-
|4
|''Mai dire Gol - Greatest <sub>s</sub>hits''
|Nessuna pietà: i filmati più irriverenti e dissacranti.
|[[Aldo, Giovanni e Giacomo|I Bulgari]], [[Claudio Bisio|Imbruglia]], [[Luca e Paolo]], Lisci di periferia, [[Ale e Franz]], [[Teo Teocoli|Vettorello]], [[Antonio Albanese|Pier Piero]], Le interviste possibili
|22 ottobre 2010
|-
|5
|''Mai dire Gol - Fenomeni della TV''
|Il peggio più divertente della tv con commento della Gialappa's.
|[[Walter Fontana|Supervero TV]], [[Ficarra e Picone]], [[Fabio De Luigi|Bum Bum Picozza]], [[Tafazzi]], ''Telenovela Piemontese'', [[Luca Giurato]], [[Ugo Dighero|Guido Cimurro]]
|29 ottobre 2010
|-
|6
|''Mai dire Gol - Grandi Inviati''
|Da Caccamo a Pier Piero, tutti gli inviati storici di ''Mai dire...''
|[[Paola Cortellesi|Silvana]], [[Aldo, Giovanni e Giacomo|I Sardi]], [[Gene Gnocchi|Rubagotti]], Littizzetto, [[Bebo Storti|Alfio Muschio]], [[Gioele Dix|Tomba]], [[Claudio Bisio|Imbruglia]], [[Aldo, Giovanni e Giacomo|Nullazzo]], [[Professor Fontecedro|Fontecedro]], [[Fabio De Luigi|Lucarelli]], [[Maccio Capatonda|Speciale Cinema]]
|5 novembre 2010
|-
|7
|''Mai dire Grande Fratello - Mai dire GF & Figli''
|I filmati dei reality passati alla storia.
|Lo Scherzomane, ''L'Intelligente'', Patrick e Carolina, Fabiano e Laura, L'ingegnere, George, Fedro, [[Francesco Graziani|Ciccio Graziani]]
|12 novembre 2010
|-
|8
|''Mai dire Gol - Dal Gollonzo al Pippero''
|Il calcio di ''Vai col liscio'', gollonzi, interviste impossibili...
|Calcio internazionale, [[Teo Teocoli|Peo Pericoli]], Vai col liscio, [[Maurizio Crozza|Sacchi]], [[Neri Marcorè|Piccinini]], Pippero stranieri, Patatini, [[Personaggi di Mai dire...|Medioman]]
|19 novembre 2010
|-
|9
|''Mai dire Gol - Uno sport, un perché''
|Dallo sci alla corsa con il formaggio, tutto il peggio dello sport.
|[[Baseball]], Basket a cavallo, [[Calcio gaelico|Calcio Gaelico]], Corsa all'indietro, [[Steven Bradbury|Bradbury]], Mondiali di Ornus, Piede di Ferro, [[Teo Teocoli|Fonseca]], [[Claudio Bisio|Puddu]]
|26 novembre 2010
|-
|10
|''Mai dire Banzai - Dal Giappone con furore''
|I giochi impossibili di ''Mai dire Banzai''.
|Panzonissima, Lo slittino fatale, Il tarzan del Giappone, Il duello dei cotton fioc, Il sarchia pone a pile, Palla, fango e melassa, Vecchio scarpone, L'allegro cornutone
|3 dicembre 2010
|}
 
==== ''Mai dire Story 2'' ====
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center; font-size:80%" plainrowheaders "
|-
! style="width: 5%;" | Numero DVD
! style="width: 15%;" | Titolo
! style="width: 20%;" | Tagline
! style="width: 25%;" | Contenuti
! style="width: 10%;" | Uscita
|-
|1
|''Mai dire Grande Fratello - Le origini''
|Provini, gaffes, i concorrenti e le imitazioni indimenticabili, dalle origini di ''Mai dire Grande Fratello''.
| L'Ottusangolo, [[Salvo Veneziano]], Medioman, Cercasi materia grigia, Filippo Nardi, Il Gatto e la Volpe, Mascia Ferri, La Mamma
|10 dicembre 2010
|-
|2
|''Mai dire Domenica - Maghi della Domenica''
| Oronzo, Forest, Gabriel e Mornati.. e altri fenomeni della magia.
|[[Paola Cortellesi|Letizia Moratti]] e [[Fabio De Luigi|il bimbo Maiuscolo]], [[Luciana Littizzetto|Sabbri]], [[Bebo Storti|Thomas Prostata]], [[Francesco Paolantoni|De Lollis]], [[Walter Fontana|Dottor Frattale]], [[Mago Forest]], [[Raul Cremona|Oronzo]], [[Aldo, Giovanni e Giacomo|I Bulgari]] e [[Marina Massironi|Natolia]], [[Luciana Littizzetto|La zingara Cloris]]
|17 dicembre 2010
|-
|3
|''Mai dire Grande Fratello - Da Ipotenusa a Patrick''
|Katia e il principe zerbino, i proverbi di Pasquale, Patrick il pompiere e molto altro!
|Attrazione fatale, La fatina peruviana, [[Lucia Ocone]], Ascanio e Katia, Pasquale e Victoria, Fedro, Serena, Il trionfo dell'Ipotenusa
|23 dicembre 2010
|-
|4
|''Mai dire Domenica - Sarebbero famosi''
|Olmo e Vanette, Anna Oxa e Giorgia... la musica delle migliori imitazioni!
|[[Fabrizio Casalino|Mirko]], [[Ale e Franz|Simon & Garfunkel]], [[Maccio Capatonda|Mariottide]], [[Gigi e Ross]], [[Fabio De Luigi|Demo Morselli]], [[Fabio De Luigi|Bimbo Orizio]], [[Fabio De Luigi|Miguel Bosè]], [[Aldo, Giovanni e Giacomo|I Tre Tenori]], [[Claudio Bisio]], [[Maurizio Crozza]], [[Luciana Littizzetto]], [[Paola Cortellesi]], [[Elio e le Storie Tese]]
|31 dicembre 2010
|-
|5
|''Mai dire Grande Fratello - Da Jonathan a Man-Lò''
|Alessandro il barbaro, Man-Lo dalla Cina e un confronto tra poeti...
|Jonathan, Guido, Alessandro, Man-Lò, Lucio, Fabiano, Augusto, Pier Renato, Profumo d'Oriente, Attila contro Provolino, Il giardino incantato
|7 gennaio 2011
|-
|6
|''Mai dire Domenica - Serialità a corte''
|Jean Claude, Maccio, I Muratori e Medioman.... le fiction invadono ''Mai dire...''
|''[[Sensualità a corte]]'', [[Personaggi di Mai dire...|Medioman]], Muratori, ''Lettera 22'', [[Natalino Balasso|Storia Minima dell'Arte]], [[Marcello Cesena|Il gurzo]], Piccol, [[Marcello Cesena|Dan]] & Debbie, [[Fabio De Luigi|Dottor Scarpa]], [[Maurizio Crozza]], [[Ugo Dighero]], [[Maccio Capatonda]], ''Dr. House'', [[Luciana Littizzetto]]
|14 gennaio 2011
|-
|7
|''Mai dire Grande Fratello - Da Orsacchio al Cumenda''
|Milo alla conquista di Guendalina, "Orsacchio" re degli scacchi, la moda secondo il "Cumenda" e molto altro!
|[[Raffaella Fico]] per nemico, L'antistress di Christine, Lo zen, Orsacchio e l'arte di buscarle, Pantani fa Roberto, Guendalina, Milo e i provini più improbabili...
|21 gennaio 2011
|-
|8
|''Mai dire Grande Fratello - Da Carismio a George''
|Gli aneddoti di Vittorio, George principe della casa e le avventure erotiche di Carismio sono solo all'inizio...
|Il sommo poeta, Carismio, Veronica, Così parlò il principe, Quando il pitbull non c'è, Massimo, Mauro, I soliti ignoti, Vittorio, C'era una volta il west, Gianluca, Cristina e gli imperdibili provini
|28 gennaio 2011
|-
|9
|''Mai dire Gol - Mai dire Zero''
|Inediti, chicche introvabili e filmati mai andati in onda!
|''Mai dire Candid'', Parlomat, Mai dire web, L'esclusiva puntata zero della [[Gialappa's Band]] su [[Mediaset Premium]] e molto altro mai visto in tv...
|4 febbraio 2011
|-
|10
|''[[Tutti gli uomini del deficiente]] - Un film della Gialappa's Band''
|Il grande cinema della Gialappa's Band sbarca in ''Mai dire Story''!
|Il film della Gialappa's Band uscito nel 1999, con la regia di [[Paolo Costella]]
|11 febbraio 2011
|}
 
=== ''Mai dire Noi'' ===
{{Libro
|tipo = umoristico
|titolo = Mai dire Noi
|titoloorig = Mai dire Noi - Tutto quello che non avreste voluto sapere
|autore = [[Gialappa's Band]] e [[Andrea Amato (autore televisivo)|Andrea Amato]]
|annoorig = 2022
|genere = [[Autobiografia]]
|sottogenere = [[Romanzo umoristico|Umoristico]]
|lingua = it
}}'''''Mai dire Noi''''', sottotitolato ''Tutto quello che non avreste voluto sapere'', è il primo libro della [[Gialappa's Band]]. Edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] [[Electa (editore)|Electa]] e scritto in collaborazione con l'autore televisivo Andrea Amato, è uscito il 22 novembre 2022 ed è composto da 424 pagine nelle quali le tre voci fuori campo più famose della televisione italiana raccontano la loro vita insieme, con spazio anche per racconti separati per ricordare aneddoti curiosi, sia con interviste ad alcuni dei comici che hanno preso parte alle loro trasmissioni, dove vengono svelati molti retroscena dal dietro le quinte di quasi 35 anni di programmi condotti insieme. La prefazione del libro è di [[Walter Veltroni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/articoli/gialappas-mondiali-2022-calcio-libro/|titolo=La Gialappa's ai mondiali di calcio: "Facciamo la cronaca delle partite"|sito=www.deejay.it|data=22 novembre 2022}}</ref>{{clear}}
 
=== ''Noi dire Elezioni'' ===
'''''Noi dire Elezioni''''' è stato un evento tenutosi il 9 giugno 2024 presso il museo Esperienza Europa – David Sassoli a [[Roma]] e organizzato dall'Ufficio del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea con la partecipazione di artisti, attivisti, giornalisti ed esperti di politica nazionale e internazionale per discutere, attraverso dibattiti, sul voto delle [[Elezioni europee del 2024|elezioni europee 2024]]. La prima parte della serata, in attesa della chiusura di seggi, è stata curata dalla Gialappa's Band (Marco Santin e Giorgio Gherarducci).<ref>{{Cita web|url=https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/eventi/noi-dire-elezioni-leuropa-al-voto-commentata-dalla-gialappas-band-2024-06-09_it|titolo=Noi dire Elezioni - L’Europa al voto commentata dalla Gialappa’s Band}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
;Mai dire Gol
* 1991 - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] come ''Miglior trasmissione sportiva''
* [[Telegatti 1993|1993]] - [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|'''Telegatto''']] come ''Miglior trasmissione sportiva''
* [[Premio Regia Televisiva 1993|1993]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] come ''Miglior trasmissione sportiva''
* [[Premio Regia Televisiva 1994|1994]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* 1995 - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* [[Telegatti 1995|1995]] - [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|'''Telegatto''']] come ''Miglior trasmissione sportiva''
* [[Premio Regia Televisiva 1996|1996]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] come ''Miglior trasmissione sportiva per il pubblico''
* [[Telegatti 1996|1996]] - [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|'''Telegatto''']] come ''Miglior trasmissione sportiva''
* [[Premio Regia Televisiva 1997|1997]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* [[Premio Regia Televisiva 1998|1998]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
;Mai dire Grande Fratello
* [[Premio Regia Televisiva 2001|2001]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
;Mai dire Domenica
* [[Premio Regia Televisiva 2003|2003]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
* [[Premio Regia Televisiva 2004|2004]] - [[Premio TV - Premio regia televisiva|'''Premio regia televisiva''']] ''categoria Top ten''
;Mai dire Lunedì
* [[2005]] - '''Premio Ideona'''
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gialappa's Band|titolo=Mai dire Noi - Tutto quello che non avreste voluto sapere|editore=Mondadori Electa|ISBN=9788891836922}}
 
== Voci correlate ==
* [[Gialappa's Band]]
* ''[[Mai dire Gol]]''
* [[Mago Forest]]
* [[Fabio De Luigi]]
* [[Paola Cortellesi]]
* [[Maccio Capatonda]]
* [[Personaggi di Mai dire...|Personaggi di ''Mai dire...'']]
* ''[[Sensualità a corte]]''
* [[Grande Fratello (programma televisivo)]]
* [[Festival di Sanremo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/programmi-tv/maidiregol_SE000000000174|titolo=Video di Mai dire Gol}}
* {{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/programmi-tv/maidiregf_SE000000000293|titolo=Clip di Mai dire Grande Fratello}}
*{{cita web|1=|2=|url=https://www.rtl.it/palinsesto/programmi/noi-dire-sanremo/|titolo=Scheda di Noi dire Sanremo|accesso=27 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200327095753/https://www.rtl.it/palinsesto/programmi/noi-dire-sanremo/|dataarchivio=27 marzo 2020|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=|2=|url=http://www.rai.it/dl/portaleRadio/ContentItem-5f1e37d4-7881-4f42-8ada-37dd48626527.html|titolo=Scheda di Rai dire Nazionale}}
* {{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/programmi-tv/maidiregfvip_SE000000000011|titolo=Puntate e clip di Mai dire Grande Fratello VIP}}
* {{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/programmi-tv/maidireisola_SE000000000123|titolo=Puntate e clip di Mai dire Isola}}
* {{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/programmi-tv/maidiretalk_SE000000000545|titolo=Puntate e clip di Mai dire Talk}}
 
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Mai dire...| ]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:Programmi televisivi di Canale 5]]