Heinkel He 59: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Heinkel He 59
Riga 6:
|Tipo = [[idrovolante|idro]][[aereo da ricognizione|ricognitore]]<br />idro[[aerosilurante|silurante]]
|Equipaggio = 4
|Progettista = [[Reinhold Mewes]]
|Costruttore = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG|Heinkel]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = settembre [[1931]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1935]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Costruttore = [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG]]
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Progettista =
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|FIN}} [[Suomen ilmavoimat]]
|Esemplari = 142
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 17,4035 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 23,70 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 7,10 m
|Superficie_alare = 153,240 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|superficie alettoni =
|Allungamento_alare =
|freccia stabilizzatore =
|Corda_alare =
|area stabilizzatore =
|Peso_a_vuoto = 56&nbsp;630200 [[chilogrammo|kg]]
|freccia deriva =
|Peso_carico = 98&nbsp;200800 kg
|area deriva =
|Peso_max_al_decollo = 9&nbsp;400 kg
|carreggiata =
|passoPasseggeri =
|Capacità =
|Peso_a_vuoto = 5&nbsp;630 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 9&nbsp;200 kg
|Peso_max_al_decollo = 9&nbsp;400 kg
|Capacità_combustibile =
|Capacità =
|Motore = 2 [[BMW VI]] 6,0 ZU
|Potenza = 660 [[cavallo vapore|PS]] (485 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
|Velocità_max = 235280 [[chilometro orario|km/h]] a 2&nbsp;000 m di quota
|VNE =
|Velocità_crociera = 210220 km/h a 2&nbsp;000 m di quota
|V_stallo =
|Velocità_salita = 3,7a 1&nbsp;000 m in 4 [[metrominuto|min]] ale 48 [[secondo|m/s]]
|g load =
|Velocità_salita = 3,7 [[metro al secondo|m/s]]
|tempo di salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 775 [[Chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 6&nbsp;300 m
|Mitragliatrici = 3 [[MG 15]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]]
|vita operativa =
|Piloni =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|nome_altroPiloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione He 59B59 B-2
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)''<ref name="Nowarra pp.268-269">{{Cita|Nowarra 1993|pp. 268-269}}.</ref>
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Heinkel He 59''' era un [[idrovolante]] [[biplano]] bimotore multiruolo prodottosviluppato dall'azienda [[Germania nazista|tedesca]] [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke]] [[Aktiengesellschaft|AG]] negli [[anni 1930|anni trenta]], usato dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] principalmente nei ruoli di idro[[aerosilurante|idrosilurantisilurante]] e come idro[[aereo da ricognizione|idroricognitorericognitore]] durante le prime fasi della [[seconda guerra mondiale]].
 
== Storia del progetto ==
Nel 1930 [[Ernst Heinkel]] iniziò a sviluppare un velivolo per la marina tedesca. Per celare le vere intenzioni militari il veivolovelivolo fu ufficialmente un velivolo civile<ref name="absoluteastronomy">{{citaCita web|url=http://www.absoluteastronomy.com/topics/Heinkel_He_59|titolo=Heinkel He 59|accesso=7 novnovembre 2009|lingua=en|editore=http://www.absoluteastronomy.com|operasito=AbsoluteAstronomy.com|data=}}</ref>. Il [[prototipo]] 59b fu il primo a volare nel settembre del [[1931]] ma il 59a fu il prototipo che ha aperto la strada di produzione iniziale del 59B. L'Heinkel 59b risultò essere un velivolo piacevole da pilotare mentre i difetti più gravi si ritenne fossero imputabili alla scarsa potenza erogata dall'impianto motore, alla limitata capacità di carico ed al suo armamento (ritenuto insufficiente)<ref name="absoluteastronomy"/>.
 
=== Sviluppo ===
Nel 1930, nell'ambito della ricostituzione della macchina bellica nell'allora [[Repubblica di Weimar]], [[Ernst Heinkel]] iniziò a sviluppare un nuovo velivolo con l'intenzione di proporlo alla [[Reichsmarine]], l'allora [[marina militare]] tedesca. Per riuscire ad aggirare le limitazioni che ancora riguardavano l'aeronautica tedesca a seguito della sconfitta durante la [[prima guerra mondiale]] il nuovo velivolo venne presentato come un aereo ad uso civile.
 
Il velivolo era realizzato in tecnica mista. Le ali erano fatte di telai di legno a due fasce la cui parte anteriore è stata coperta da [[compensato]] e il resto dell'ala è stato coperto da [[tela]]. Le chiglie sono state usate come serbatoi di combustibile dal contenuto di 900 litri di combustibile l'uno e l'aereo poteva trasportare tre serbatoi di carburante per un totale di 2&nbsp;700 litri<ref name="absoluteastronomy"/>.
Il primo [[prototipo]] ad essere portato in volo per la prima volta fu, nel settembre [[1931]] la versione terrestre He 59B<ref name="Green V6 p68">{{Cita|Green 1962, pag|p. 68}}.</ref>.
 
=== Impiego operativo ===
==== Germania ====
Il primo impiego operativo del He 59 si ebbe durante la [[Guerra civile spagnola]], utilizzati dai reparti della [[Legione Condor]], una forza volontaria che appoggiava le forze franchiste. In quell'ambito un limitato numero di He 59 vennero impiegati nel 1936, nella ricognizione delle coste e come [[aerosilurante|idrosiluranti]].
 
Durante i primi mesi della seconda guerra mondiale, l'He 59 Egli venne utilizzato, oltre come aerosilurante, anche come [[posamine]] raggiungendo i porti gestiti dalla [[Royal Navy]] e sganciando il proprio carico bellico all'imboccatura dei porti. Tra il 1940 e il 1941 venne utilizzato come un [[aereo da ricognizione|idroricognitore]] e nel periodo 1941-42 come [[aereo da trasporto]], nelle missioni di [[ricerca e salvataggio]] in mare, e come [[aereo da addestramento|addestratori]]. Le versioni da addestramento rimasero in servizio leggermente più a lungo rispetto alle versioni operative, ma tutti gli He 59 risultano essere stati ritirati o distrutti dal 1944.
[[File:Heinkel He 59 SAR plane in flight 1940.jpg|thumb|left|Un Heinkel He 59 in configurazione [[ricerca e salvataggio|SAR]] nel 1940]]
Durante i primi mesi della seconda guerra mondiale, l'He 59 Egli venne utilizzato, oltre come aerosilurante, anche come posamine raggiungendo i porti gestiti dalla [[Royal Navy]] e sganciando il proprio carico bellico all'imboccatura dei porti. Tra il 1940 e il 1941 venne utilizzato come un [[aereo da ricognizione|idroricognitore]] e nel periodo 1941-42 come aereo da trasporto, nelle missioni di [[ricerca e salvataggio]] in mare, e come [[aereo da addestramento|addestratori]]. Le versioni da addestramento rimasero in servizio leggermente più a lungo rispetto alle versioni operative, ma tutti gli He 59 risultano essere stati ritirati o distrutti dal 1944.
 
==== Finlandia ====
La [[Suomen ilmavoimat]], l'aeronautica militare finlandese, affittò quattro esemplari dalla Germania nel mese di agosto 1943. Questi sono stati utilizzati per trasportare pattuglie di ricognizione a lungo raggio dietro le linee nemiche. Essi sono stati restituiti in Germania quattro mesi più tardi.
 
=== Operazioni ===
Nei primi mesi della Seconda Guerra mondiale, l' HeinkelHe 59 è stato usato come "posa mine" e idrosilurante [http://www.absoluteastronomy.com/topics/Heinkel_He_59]. Tra il [[1940]] e il [[1941]] è stato usato come ricognitore e come aereo da trasporto tra il [[1942]] e il [[1943]]. La maggior parte degli aerei destinati all'addestramento sopravvissero ai bombardamenti alleati e soprattutto alla loro "vecchiaia", infatti tutti i modelli idrosiluranti e ricognitori vennero distrutti dagli stessi tedeschi nel [[1944]].
 
== Versioni ==
[[File:Heinkel He 59 SAR plane in flight 1940.jpg|thumb|left|Un Heinkel He 59 in configurazione [[ricerca e salvataggio|SAR]] nel 1940]]
 
;He 59a
:primo [[prototipo]].
Riga 109 ⟶ 113:
* [[Suomen ilmavoimat]]
;{{DEU 1933-1945}}
* [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
**[[Legione Condor]]
* [[Kriegsmarine]]
;{{ESP 1939-1945}}
* [[Aviación Nacional]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.4) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |}}
* {{en}} Green, William.''War Planes of the Second World War: Volume Six: Floatplanes''. London: Macdonald, 192.
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|titolo=War Planes of the Second World War|editore=Macdonald & Co.(Publishers) Ltd.|città=London|anno=1962|lingua=inglese|volume=Volume Six: Floatplanes|cid=Green 1962}}
* {{en}} Kalevi Keskinen, Kari Stenman, Klaus Niska: ''Meritoimintakoneet - Suomen ilmavoimien historia 15'', Apali Oy, Tampere 1995, ISBN 952-5026-03-5
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|titolo=Warplanes of the Third Reich|editore=Doubleday|città=New York|anno=1972|lingua=inglese|isbn=0-385-05782-2|cid=Green 1972}}
* {{en}}cita libro|cognome=Keskinen|nome=Kalevi Keskinen, |coautori=Kari Stenman, Klaus Niska: ''|titolo=Meritoimintakoneet - Suomen ilmavoimien historia 15'', |editore=Apali Oy, |città=Tampere |anno=1995, ISBN |lingua=finlandese|isbn=952-5026-03-5|cid=Keskinen}}
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|volume=Band 2|lingua=de|isbn=3-7637-5466-0|cid=Nowarra 1993}}
 
== Voci correlate ==
*[[Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Heinkel He 59}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/index.htm?/flugzeuge/heinkel/he59.htm|titolo=Heinkel He 59|accesso=29 marzo 2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de/|sito=LuftArchiv.de|data=16 settembre 2007}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=https://www.aviastar.org/air/germany/he-59.php|titolo=Heinkel He 59|accesso=29-03-7 novembre 2009|lingua=deen|editore=httphttps://www.luftarchivaviastar.deorg/|opera=Luftarchivindex2.dehtml|datasito=16-09-2007Virtual Aircraft Museum}}
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=httphttps://www.aviastarmilitaryfactory.orgcom/airaircraft/germany/he-59detail.phpasp?aircraft_id=604|titolo=Heinkel He 59; 1931Reconnaissance / Attack Floatplane Aircraft|accesso=712 novnovembre 20092013|lingua=en|editore=http://www.aviastarmilitaryfactory.org/index2.htmlcom|operasito=VirtualMilitary AircraftFactory|data=17 febbraio Museum2010}}
* {{cita web|url=httphttps://www.airwar.ru/enc/sww2/he59.html|titolo=Heinkel He.59|accesso=28 gengennaio 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба|data=}}
 
=== Video ===
 
{{Heinkel}}
{{Designazioni RLM}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale|Heinkel He 059]]
Riga 141 ⟶ 148:
[[Categoria:Aerei militari tedeschi|Heinkel He 059]]
[[Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola]]
 
[[ca:Heinkel He 59]]
[[cs:Heinkel He 59]]
[[de:Heinkel He 59]]
[[en:Heinkel He 59]]
[[es:Heinkel He 59]]
[[fi:Heinkel He 59]]
[[fr:Heinkel He 59]]
[[hu:He 59]]
[[ja:He 59 (航空機)]]
[[pl:Heinkel He 59]]
[[sv:Heinkel He 59]]
[[vi:Heinkel He 59]]