Isole Selvagge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(47 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|isole
{{Isola
<!--template semplificato-->
|Nome =Isole Selvagge
|Immagine =Selvagem Pequena - 1ago04.jpg
|Didascalia =
|Mappa =Selvagens.png
|Mappa2=Ilhas Selvagens ___location distances.svg
|Mappa_localizzazione = Oceano Atlantico settentrionale
|Localizzazione = [[Oceano Atlantico]]
|Latitudine_Gradi =30
|Latitudine_Primi =4
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =N
|Longitudine_Gradi =15
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 2,73
|Altitudine =
|Classificazione =
<!--Geografia politica -->
|Stato_definizione =
|Stato =
|Suddivisione1_nome = [[Suddivisioni del Portogallo|Regione]]
|Suddivisione1 = {{PT-30}}
|Suddivisione3_nome = [[Comuni del Portogallo|Comune]]▼
▲|Suddivisione3_nome =
▲|Suddivisione3 =[[Funchal]]
|Centro =
|Abitanti =
Riga 36 ⟶ 34:
|Ref =
}}
Le '''Isole Selvagge''' ([[lingua portoghese|portoghese]]: ''Ilhas Selvagens'') sono un piccolo [[arcipelago]] nell'[[Oceano Atlantico]] settentrionale, tra le [[
▲Le '''Isole Selvagge''' ([[lingua portoghese|portoghese]]: ''Ilhas Selvagens'') sono un piccolo [[arcipelago]] nell'[[Oceano Atlantico]] settentrionale, tra [[Madera]] e le isole [[Canarie]] a {{coord|30|04|N|15|56|W|region:PT-30_type:isle|display=inline}}. Hanno una superficie complessiva pari a 2,73 km², sono disabitate e non presentano sorgenti d'acqua dolce. Esse sono formate dall'Isola Selvaggia Grande (che da sola occupa più dei due terzi della superficie dell'arcipelago), dall'Isola Selvaggia Piccola, dall'isolotto di Fora e da numerosi altri isolotti e scogli, spesso appena affioranti dalle acque marine.
Le isole Selvagge ospitano due fari, gestiti dall'Autorità Marittima Portoghese, entrambi entrati in funzione nel 1977: uno sull'isola Selvaggia Grande, situato sul [[Pico de Atalaia]], abbastanza vicino alla costa occidentale dell'isola; l'altro sull'isola Selvaggia Piccola, situato sul [[Pico do Veado]].
==Riserva naturale==▼
== Geografia ==
L'arcipelago è formato da due gruppi di isole e isolotti. Il gruppo di nordest che comprende l'Isola Selvaggia Grande e tre piccoli isolotti chiamati "Palheiro da Terra", "Palheiro do Mar" e "Sinho", e il gruppo di sudovest che comprende la Selvaggia Piccola, l'isolotto di Fora e numerosi isolotti più piccoli fra i quali quelli chiamati "Alto", "Comprido", "Redondo", "Pequeno", "Grande", "Ilhéu do Sul" e il gruppetto degli "Ilhéus do Norte".
Un'estesa barriera di scogli circonda l'arcipelago e rende difficile l'approdo alle coste delle sue isole.
La Selvaggia Grande e la Selvaggia Piccola distano fra loro di una quindicina di chilometri.
▲== Riserva naturale ==
Nel [[1971]], il governo portoghese acquistò le isole e conferì loro lo statuto di riserva naturale, sotto l'egida del [[Consiglio d'Europa]]. La riserva naturale delle Isole Selvagge fu istituita come parte del Parco Nazionale di Madera. È questa una delle più antiche riserve naturali del [[Portogallo]]. La zona naturale include anche la frangia di costa fino ad una profondità di 200 metri. Una sorveglianza permanente è stata istituita fin dal [[1976]]. Nel [[1978]], le isole prendono lo statuto di Riserva Nazionale. Dal 1992 la riserva è insignita del [[Diploma europeo delle aree protette]].
Nel [[2002]], sono incluse nella lista indicativa del patrimonio mondiale dell'UNESCO<ref>[http://whc.unesco.org/fr/listesindicatives/6217/ Lista indicativa del patrimonio mondiale dell'UNESCO - Isole Selvagge (in francese)]</ref>. L'accesso alle isole è ristretto e subordinato ad un'autorizzazione rilasciata dal Parco Naturale di Madera.
== Contesa territoriale ==
A causa della posizione geografica vicina alle isole Canarie e della presa di possesso da parte dei [[portoghesi]], queste isole sono state oggetto di un contenzioso territoriale fra Spagna e Portogallo.
La sovranità sulle isole è stata assegnata al Portogallo nel [[1938]], ma la Spagna non ha mai riconosciuto ufficialmente questa sovranità fino al 1997 in un'ammissione formale durante un vertice della NATO.
In particolare, la Spagna non riconosceva alcuna [[zona economica esclusiva]] portoghese attorno a queste isole, poiché considerava che le condizioni definite dalla [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare]] non erano soddisfatte. Nel 2015, la Spagna ha restituito ufficialmente le isole al Portogallo. Nel corso degli ultimi decenni del [[XX secolo]], a seguito di un accordo siglato da Portogallo e [[Spagna]] per il permesso di sorvolazione, alcune imbarcazioni spagnole sono state intercettate nelle acque controllate dal Portogallo e alcuni aerei militari spagnoli hanno effettuato sorvoli al di sopra di queste isole<ref>[https://elpais.com/diario/2008/07/20/domingo/1216525956_850215.html Oriol Güell: ''El litigio más largo'' - EL PAÍS, 20/04/2008]</ref>.
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
* [[Macaronesia]]
* [[Madera]]
* [[Funchal]]
* [[Canarie]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Macaronesia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|isole|Portogallo}}
[[Categoria:Isole del Portogallo]]
[[Categoria:Isole dell'
[[Categoria:Funchal]]
[[Categoria:Candidati alla lista dei Patrimoni dell'umanità del Portogallo]]
|