Thomas Edison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo ilo:Thomas Edison |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
||
(641 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Edison (disambigua)|Edison}}
{{N|imprenditori|giugno 2012}}
{{Bio
|Nome = Thomas Alva
|Cognome = Edison
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milan
|LuogoNascitaLink = Milan (Ohio)
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
Riga 12 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte = 18 ottobre
|AnnoMorte = 1931
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = inventore
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità =
|Immagine = Thomas Edison on the occasion of his radio address to Schenectady, New York, where a tablet commemorating the first of his (8fc6f2529e5643bcb05961016a673b00) (cropped).jpg
|Didascalia = Thomas Edison nel [[1928]]
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|onorario|1930|x}}
}}
[[File:Thomas Alva Edison Signature.svg|
Fu il primo intellettuale che seppe applicare i principi della [[produzione di massa]] al processo dell'[[invenzione]]. Era considerato uno dei più prolifici progettisti del suo tempo, avendo ottenuto il record di 1 093 [[brevetto|brevetti]] registrati a suo nome, in tutto il mondo, inclusi [[Stati Uniti]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Francia]] e [[Germania]].
Diede origine alla [[Motion Picture Patents Company]] (più nota come ''[[Edison Trust]]''), compagnia formata dall'unione delle nove maggiori case di produzione cinematografiche dell'epoca. La rivista statunitense ''[[Life (rivista)|Life]]'', in un'edizione speciale doppia, mise Edison al primo posto tra le "100 persone più importanti negli ultimi 1000 anni", evidenziando che la [[lampada a incandescenza]] "illumina il mondo". Sebbene altri, [[Heinrich Göbel (inventore)|Heinrich Göbel]] e [[Alessandro Cruto]] nel 1880, l'avessero preceduto con minor successo, Edison riuscì a commercializzare e diffondere la lampada a incandescenza.
Edison fu anche protagonista della cosiddetta ''[[guerra delle correnti]]'' per il controllo del mercato mondiale dell'energia elettrica, che lo oppose a [[George Westinghouse]] e [[Nikola Tesla]].
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
Thomas Edison nacque nel 1847 a [[Milan (Ohio)|Milan]], nell'[[Ohio]], da Samuel Ogden Edison Jr. (1804-1896) e Nancy Matthews Elliott (1810-1871), e crebbe a [[Port Huron]]. Il cognome era stato originariamente "Edeson". Suo nonno John Edeson fuggì dal New Jersey per la Nuova Scozia nel [[1784]], suo padre si trasferì a Vienna, in Ontario, e fuggì dopo il suo coinvolgimento nella ribellione del [[1837]]. Ultimo di sette fratelli, parzialmente [[sordità|sordo]] fin dall'[[adolescenza]], si ritirò presto dalla scuola frequentandola fino a 10 anni per iniziare a lavorare e aiutare la famiglia.
Lavorò per un periodo vendendo giornali e dolciumi sui [[treni]], nella macellazione di suini e iniziando un'attività come venditore di frutta e verdura. Intorno al [[1860]] cominciò a lavorare come operatore telegrafico, stampò e distribuì il ''The Weekly Herald'', il primo periodico composto e stampato su un [[treno]]. Il quotidiano ''[[The Times]]'' pubblicò un articolo su Edison e il suo giornale. Nel [[1868]] Edison fece domanda per il suo primo [[brevetto]], un registratore di voto elettrico.<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=k-REAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Electrographic Vote-Recorder (U.S. Patent No. 0,090,646)|editore=Google Patent|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref>
=== Maturità ===
[[File:Edison and phonograph edit2.jpg|min|verticale|Edison e il [[fonografo]] nell'aprile del 1878]]
La sua carriera d'inventore proseguì quindi a [[Newark]] con il tasto telegrafico a ripetizione e migliorando apparecchiature telefoniche, ma l'invenzione che per prima gli fece guadagnare una grande fama fu il [[fonografo]] del [[1877]], primo apparecchio capace di registrare e riprodurre suoni.
Mentre la registrazione di [[suono|suoni]] non riproducibili era già stata ottenuta da [[Édouard-Léon Scott de Martinville]] ([[Francia]], [[1857]]), e altri inventori, come [[Charles Cros]], stessero meditando sulla nozione che le [[onda sonora|onde sonore]] potessero essere registrate e riprodotte, Edison fu il primo che costruì un apparecchio che metteva in pratica queste teorie, ottenendo enorme risonanza da parte della gente comune. Edison divenne noto come "Il mago di Menlo Park", dal nome della città del [[New Jersey]] dove risiedeva, ora parte della città di [[Edison (New Jersey)|Edison]].
Il suo primo rudimentale fonografo registrava le onde sonore su sottili fogli cilindrici in [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], possedeva una bassa qualità sonora e sovrascriveva la traccia durante la riproduzione, tanto che la si poteva ascoltare una sola volta. Poco tempo dopo venne prodotto da [[Alexander Graham Bell]] un modello riprogettato che utilizzava cilindri in [[cera]]. La qualità del suono rimaneva bassa e le riproduzioni erano limitate per l'[[Usura (logoramento)|usura]] della traccia di registrazione, ma l'invenzione divenne popolare. Il [[grammofono]] venne inventato da [[Emile Berliner]] nel [[1887]], ma nei primi anni la fedeltà del suono era peggiore dei [[Cilindro fonografico|cilindri fonografici]] messi sul mercato dalla [[Edison Records]].
==== Menlo Park ====
Le più importanti invenzioni di Edison nacquero nel suo laboratorio di ricerca di [[Menlo Park (New Jersey)|Menlo Park]]. Fu il primo istituto realizzato con il preciso scopo di produrre costantemente innovazioni tecnologiche e di migliorare quelle già esistenti.
La maggior parte delle invenzioni diedero a Edison fama di inventore, benché egli, nella maggior parte dei casi, si limitasse a sovrintendere alle operazioni dei suoi impiegati. Oltre a ciò, va precisato che avendo una notevole disponibilità economica, acquistava da altri inventori scoperte affini a quelle da lui già create, come alcune modifiche al suo fonografo, che poi, opportunamente perfezionate o riadattate dai suoi collaboratori, venivano successivamente brevettate a suo nome.
Anche quando la qualità delle invenzioni non era straordinaria, grazie al suo spirito [[imprenditoria]]le e alla migliore capacità di penetrazione sul [[mercato]]. Per esempio, Edison non fu il primo a inventare la [[lampadina]] elettrica. Numerosi progetti erano già stati elaborati da [[Alessandro Cruto]], [[Henry Woodward (inventore)|Henry Woodward]], [[Mathew Evans]], [[Joseph Swan]], [[James Bowman Lindsay]], [[William E. Sawyer]] e [[Heinrich Göbel (inventore)|Heinrich Göbel]].
Dopo aver comprato il brevetto di Woodward ed Evans del [[1875]], Edison riprese le caratteristiche di questi precedenti lavori e spinse i suoi dipendenti a cercare un nuovo tipo di materiale in grado di aumentare la durata delle lampadine elettriche. Nel [[1879]] Edison e i suoi collaboratori raggiunsero l'obiettivo di rendere il prodotto commercializzabile. Mentre i primi inventori avevano prodotto l'[[illuminazione]] elettrica in laboratorio, Edison fu in grado di portarla nelle case e negli uffici, con una produzione di massa di lampade a lunga durata e ideando un sistema per la generazione e [[Distribuzione elettrica|distribuzione dell'elettricità]].
==== L'era della luce elettrica ====
[[File:Thomas Edison, 1878.jpg|min|verticale|Thomas Edison nel 1878]]
[[File:Thomas Edison, 1888.jpg|min|Thomas Edison nel 1889 mentre esegue un ascolto con il suo fonografo "Edison Class M"]]
Nel [[1878]], diede il nome di "filamento" al filo che diventa [[Incandescenza|incandescente]] al passaggio della [[corrente elettrica]]. Nello stesso anno creò a [[New York]] la [[General Electric|Edison Electric Light Company]], con un adeguato sostegno finanziario al quale contribuirono anche il banchiere [[J. P. Morgan]] e l'imprenditore [[Cornelius Vanderbilt]]. Il 31 dicembre [[1879]] inaugurò in Menlo Park l'[[illuminazione]] a incandescenza. Il 27 gennaio [[1880]] registrò negli Stati Uniti il suo brevetto per la [[Lampadina a incandescenza|lampada elettrica a incandescenza]].<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=IhdhAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Electric-Lamp (Patent No. 223,898)|editore=Google patents|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref>
Il 13 febbraio [[1880]] fu il primo a osservare l'[[emissione termoionica]] che venne quindi chiamata [[effetto Edison]].
L'8 ottobre [[1883]] l'ufficio brevetti degli Stati Uniti dichiarò che il brevetto di Edison non era valido in quanto basato sul lavoro di William Sawyer. Il contenzioso continuò fino al 6 dicembre del [[1889]] quando un [[giudice]] emise una [[sentenza]] in cui fu accolto il suo reclamo, relativo al miglioramento di "un filamento di carbone ad alta durata". La ricerca, esposta in ''A Streak of Luck'' di Robert Conot (1979),<ref>{{cita libro|cognome= Conot|nome= Robert E.|titolo= A Streak of Luck : The Life and Legend of Thomas Alva Edison|url= https://archive.org/details/streakofluckcono00cono|annooriginale=1979|editore= Seaview Books|città= New York|lingua= inglese|isbn= 0-87223-521-1|pp= [https://archive.org/details/streakofluckcono00cono/page/565 565]}}</ref> dimostra che Edison e i suoi avvocati nascosero informazioni importanti al giudice eliminando da un taccuino le pagine relative al periodo 7-21 ottobre 1879.
Edison non riuscì a brevettare la sua lampada nel [[Regno Unito]]. Dopo aver perso la battaglia legale con [[Joseph Swan]], i due formarono una società chiamata "Ediswan" per commercializzare l'invenzione. Questa impresa e la relativa eredità tecnologica divennero a partire dal [[1892]] parte della [[General Electric]].
Nel [[1880]] Edison brevettò il sistema di [[Distribuzione elettrica|distribuzione dell'energia elettrica]]. I primi investitori e utenti della rete furono nel [[1882]] [[Pearl Street Station]] e la città di [[New York]] ([[USA]]).
Il 25 gennaio [[1881]] Edison e [[Alexander Graham Bell]] fondarono la ''[[Oriental Telephone Company]]''.
Il 4 settembre [[1882]] Edison attivò il primo sistema di distribuzione dell'energia al mondo, fornendo 110 [[volt]] in [[corrente continua]] (DC) a 59 utenti nella parte bassa di [[Manhattan]], attorno al suo laboratorio di [[Pearl Street]].
Il 19 gennaio [[1883]] entrò in servizio a [[Roselle (New Jersey)|Roselle]], nel [[New Jersey]] il primo sistema d'illuminazione elettrica standardizzato che trasportava l'energia con linee aeree.
Nel 1896 il giovane italiano [[Arturo Malignani]] si recò a [[New York]], e Thomas Edison si interessò al suo brevetto sul metodo per produrre il [[Vuoto (fisica)|vuoto]] nelle lampade a incandescenza e lo comprò.
<!-- [[File:PyramidParthenon.jpg|min|Extravagant displays of electric lights quickly became a feature of public events, as this picture from the 1897 Tennessee Centennial Exposition shows.]] -->
Molto del lavoro che portò al miglioramento delle lampade elettriche fu realizzato da uno dei collaboratori di Edison, [[Lewis Latimer]], un [[afroamericano]].<ref>{{cita libro|cognome= Van Sertima|nome= Ivan|altri= Serie ''Journal of African Civilizations''; Vol. 5, No. 1-2|titolo= Blacks in science: ancient and modern|anno= 1983|editore= Transaction Publishers|città= New Brunswick|lingua= inglese|isbn= 0-87855-941-8|p= 302}}<br />Anteprima limitata (Google Libri): {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=RqOz55ZBfdkC&pg=PA193&dq=Edison+%22Lewis+Latimer+(1848-%22&hl=it&ei=DqdWTandBNCeOseH1cIF&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CE8Q6AEwBg#v=onepage&q=Edison%20%22Lewis%20Latimer%20(1848-%22&f=false|titolo= Blacks in science: ancient and modern|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref>
==== L'epoca della guerra delle correnti ====
{{Vedi anche|Guerra delle correnti}}
Negli anni iniziali della distribuzione dell'energia elettrica, la [[corrente continua]] di Edison era lo [[Norma tecnica|standard]] per gli Stati Uniti
Durante quella che è comunemente definita l'epoca della "
Edison, secondo notizie non certe, con il contributo di uno dei suoi impiegati e partendo dai brevetti di Tesla, costruì la prima [[sedia elettrica]] per lo [[Stato di New York]], esaltandone la pericolosità, allo scopo di screditare la corrente alternata. Il mito popolare
Edison presenziò personalmente a molte esecuzioni di animali, soprattutto gatti e cani randagi,<ref>{{Cita web|url=https://www.operaideas.altervista.org/2016/08/19/thomas-alva-edison/|titolo=Thomas Alva Edison|autore=|sito=OperaIdeas|data=2016-08-19|lingua=it-IT|accesso=2022-11-05}}</ref> affinché gli articoli che la stampa pubblicava diffondessero la convinzione che il suo sistema a corrente continua (DC) era più sicuro del sistema a corrente alternata (AC). La serie di esecuzioni ebbe il suo culmine con l'uccisione mediante [[folgorazione]] dell'[[elefante]]ssa [[Topsy]].
Nonostante la maggiore sicurezza e le minori perdite della distribuzione in corrente continua, questa non si sviluppò a livello nazionale come Edison auspicava. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], i sistemi di trasmissione ad alta tensione in corrente continua sono poco utilizzati, se non in casi particolari, come l'interconnessione di sistemi di potenza sottomarini, o comunque strettamente "a due capi", quindi con linee dirette e senza sistemi di trasformazione e distribuzione. Dal 1930 la corrente continua viene utilizzata nelle [[ferrovie italiane]], in sostituzione del vecchio [[sistema trifase]].
=== Le invenzioni e le idee in economia ===
Edison
Il primo
Il secondo apporto
=== L'uomo al lavoro ===
La storia della lampada elettrica è [[paradigma
Egli era il
In un incontro verso la fine del [[1885]]
=== Invenzioni "multimediali" ===
{{F|Radio|dicembre 2019|attestazione brevetto di una radio fuorviante}}
{{Citazione|Entro breve tempo i libri saranno obsoleti nelle scuole...è possibile sapere ogni branca del sapere umano con l'aiuto dei documentari. Il nostro sistema scolastico cambierà radicalmente nell'arco di dieci anni.|Thomas Edison , 1913 |<ref>''Dramatic Mirror'' , 9 luglio 1913</ref>}}
Inizialmente si era pensato che Thomas Edison avesse inventato la [[Macchina da presa|macchina da ripresa cinematografica]], ma fu dimostrato che tale invenzione si deve a [[William Kennedy Laurie Dickson]], comunque ottenuta nei laboratori di Edison. Tuttavia la sua influenza sulla storia della [[cinematografia]] va oltre quella di semplice stimolatore di idee.
Fu molto attivo nella produzione di [[film]],
La Francia gli
* US437422 per la [[telegrafia]]<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437422.PDF|titolo=Telegraphy (Patent No. 437,422)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
* US437423,<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437423.PDF|titolo= Phonograph (Patent No. 437,423)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref> US437424,<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437424.PDF|titolo=Phonograph (Patent No. 437,424)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref> US437426 per il [[fonografo]]<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437426.PDF|titolo=Phonograph (Patent No. 437,426)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
* US437425 per il registratore fonografico<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437425.PDF|titolo=Phonograph recorder (Patent No. 437,425)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
* US437427 per un "''Method of Making Phonogram Blanks''"<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437427.PDF|titolo=Method of Making Phonogram Blanks (Patent No. 437,427)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
* US437428 per un "''Apparecchio propulsore per automobili elettriche''"<ref>{{cita web|url=http://edison.rutgers.edu/patents/00437428.PDF|titolo=Propelling device for electric cars (Patent No. 437,428)|editore=Thomas A. Edison Papers Project|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011|formato=PDF}}</ref>
Nel [[1891]] Thomas Edison costruì il "[[cinetoscopio]]": attraverso un piccolo foro nell'apparecchio, delle dimensioni di un armadio, era possibile vedere, al costo di un [[penny]], un breve filmato, come altre curiosità presenti nelle "sale giochi" di allora. Questo era importante per Edison perché cercava un modo per intrattenere la gente che stava ascoltando la musica del suo [[fonografo]]. Ora la gente per pochi spiccioli metteva la cuffia, ascoltava la musica e vedeva il filmato.{{Citazione|Mary aveva un agnellino.|La prima frase incisa su un disco su cui poggiava la puntina del fonografo brevettato da Edison}}
Più tardi, lo stesso anno, il
=== Gli ultimi anni ===
A [[West Orange (New Jersey)|West Orange]] ([[New Jersey]]) l'
Nel [[1894]] Edison sperimentò l'aggiunta del suono alle immagini dei film
Nell'aprile del [[1896]], il
Morì nella sua casa di [[West Orange (New Jersey)|West Orange]] il 18 ottobre 1931 a causa del diabete di tipo 2; la sua tomba oggi è locata nell'''Edison National Historic Site ''a West Orange, [[New Jersey]].
==
Thomas Edison era [[deista]].<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1910/10/09/archives/-not-consoling-to-the-race.html|titolo=Not Consoling to the Race|autore=Edward Mason|editore=The New York Times Company|data=9 ottobre 1910|lingua=en|accesso=12 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sundaymagazine.org/2010/10/no-immortality-of-the-soul-says-thomas-a-edison/|titolo=“No Immortality Of The Soul” Says Thomas A. Edison|editore=New York Times Sunday Magazine|data=2 ottobre 1910|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref> Si sposò due volte, la prima nel [[1871]] con Mary Stilwell (1855-1884), con la quale ebbe tre figli: Marion Estelle, Thomas Jr. e William Leslie, prima che la moglie morisse all'età di 29 anni, probabilmente per [[febbre tifoide]]. Si sposò una seconda volta con Mina Miller (1865-1946), ed ebbe altri tre figli: Madeleine, [[Charles Edison|Charles]] (che prese in mano l'impresa paterna) e Theodore Miller.
Comprò una casa (detta "Glenmont") nel [[1886]] come regalo di nozze per Mina a West Orange nel New Jersey (dove sono tuttora conservate le ceneri di Thomas e Mina Edison).<ref>{{cita web|url=https://www.panoramio.com/photo/20605205|titolo=Thomas Edison Grave|editore=Panoramio|lingua=en|accesso=12 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141221223710/http://www.panoramio.com/photo/20605205|dataarchivio=21 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> I 13,5 acri (55 000 m²) della proprietà sono affidati al "National Park Service" come "Edison National Historical Site".
== Le invenzioni ==
* [[Kinetoscopio]]
* [[Dittafono]]
* [[Sedia elettrica]] (ideazione, realizzata in realtà da [[Harold P. Brown]] e [[Arthur Kennelly]])
* [[Tasimetro]] (apparecchio per la misura della radiazione infrarossa)
== Miglioramenti del lavoro di Edison ==
* [[Lewis Latimer]] brevettò un metodo
* [[Emile Berliner]] sviluppò il [[grammofono]], che essenzialmente è un [[fonografo]] migliorato: usa un disco piatto (dove i suoni sono registrati su una spirale) al posto del cilindro di Edison.
* [[Arturo Malignani]], inventore e imprenditore italiano, brevettò nel 1894 un migliore sistema per creare il vuoto all'interno delle lampade a incandescenza, che la stessa Edison italiana acquistò, per poi rivenderla a quella americana, e risulta essere il metodo utilizzato per la fabbricazione di lampadine a vuoto e a gas rarefatti più diffuso al mondo.<ref>Patented in Italy January 7, 1894 {{cita web|url=https://www.google.com/patents?id=RBNlAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Process of evacuating incandescent lamps (Patent No. 537,693)|editore=Google patents|lingua= en|accesso= 12 febbraio 2011}}</ref>
== Tributi alla sua memoria ==
* La città di [[Edison (New Jersey)|Edison]] nel [[New Jersey]] e il "Thomas Edison State College" (un collegio conosciuto a livello nazionale per studenti adulti) a [[Trenton (New Jersey)]] per onorarlo, portano il suo nome
* Nella città che porta il suo nome
* Dal [[1969]], per le sue ricerche nel campo dell'elettricità, anche utilizzabili in campo [[automobile|automobilistico]], è stato inserito nell'[[Automotive Hall of Fame]].
* Sulla [[Luna]] è stato chiamato con il suo nome il [[
* L'attacco a vite delle comuni lampadine
* Nelle storie Disney italiane, il personaggio di [[Edi (personaggio)|Edi]], l'aiutante di [[Archimede Pitagorico]], ha questo nome proprio in omaggio
* Nel 2017 è stato fatto un film intitolato ''[[Edison - L'uomo che illuminò il mondo]]'' in suo onore, diretto da [[Alfonso Gomez-Rejon]].
==
=== Onorificenze statunitensi ===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data=29 maggio [[1928]]
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|è stato fatto un film chiamato " Thomas Edison, l'uomo che illuminò il mondo" in suo onore
}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Alessandro Cruto]]
* [[Black Maria]]
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
* [[Edisonata]] (filone di narrativa popolare con protagonista uno scienziato alla Edison)
*
* [[Motion Picture Patents Company]]
* [[Standard Edison]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Dyer, Frank Lewis, "''[http://www.worldwideschool.org/library/books/hst/biography/Edison/toc.html Sulla vita e le invenzioni di Edison] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20000127091750/http://www.worldwideschool.org/library/books/hst/biography/Edison/toc.html |data=27 gennaio 2000 }}''"
* Beals, Gerry, "''[http://www.thomasedison.com/ Thomas Edison]''"
* Murphy, John Patrick Michael, "''[http://www.infidels.org/library/modern/john_murphy/edison.html Thomas Alva Edison]''"
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* [http://www.classicistranieri.com/edison/indexes/authe.htm Thomas A. Edison - Around the World on the Phonograph] - Registrazione della voce di Thomas Edison
* Enrico Grassani, ''La guerra delle correnti e l'invenzione della sedia elettrica,'' Elettrificazione n. 715/2015, pp. 78–85.
{{Precinema}}
{{Hall of Fame for Great Americans}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|elettrotecnica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Automotive Hall of Fame]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
[[Categoria:Olandesi-americani]]
[[Categoria:Pionieri del cinema]]
[[Categoria:Scienziati deisti]]
[[Categoria:Sordi]]
[[Categoria:Teosofi statunitensi]]
|