Get Right: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(86 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il gestore di download|[[GetRight]]}}
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|tipo album =Singolo
|titolo = Get Right
|artista = Jennifer Lopez
|tipo = Singolo
|giornomese = 14 febbraio
|anno = 2005
|postdata = {{sp}}<small>([[Regno Unito|UK]])</small><br />[[8 marzo]] [[2005]] <small>([[USA]])</small>
|durata = 3:42
|album di provenienza = [[Rebirth (album Jennifer Lopez)|Rebirth]]
|genere = Contemporary R&B
|nota genere =
|etichetta = [[Epic Records]]
|produttore = [[Rich Harrison]]
|registrato = 20 ottobre 2004
|durata = 3 min : 42 s <!-- Si intende del brano che dà il nome al disco, non delle b-sides -->.
|formati = [[Compact disc|CD]], Download[[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|singolo|250000|{{SNEP|Jennifer Lopez|opera = Get Right|accesso = 7 febbraio 2022}}}}{{certificazione disco|MEX|oro|singolo|30000|{{cita web|url=https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo=Certificaciones|editore=[[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|lingua=es|accesso=5 ottobre 2020}}}}{{Certificazione disco|USA|oro|singolo|500000|{{RIAA|Jennifer Lopez|opera = Get Right|accesso = 7 febbraio 2022}}}}
|genere = R&B
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|140000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AACmNLVzO9Ob5MeNhMvsiMsda?dl=0&preview=JAN+2022+Accreds.pdf|titolo = ARIA Accreditations - January 2022|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 7 febbraio 2022|urlarchivio = https://archive.is/20220207083652/https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AACmNLVzO9Ob5MeNhMvsiMsda?dl=0&preview=JAN+2022+Accreds.pdf}}|2}}{{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|25000|{{cita web|url=http://www.musicaedischi.it/mdonline/6937.pdf|titolo=Le cifre di vendita - 2005|editore=[[Musica e dischi]]|accesso=8 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150526212820/http://www.musicaedischi.it/mdonline/6937.pdf|dataarchivio=26 maggio 2015}}}}{{certificazione disco|NZL|platino|singolo|15000|{{Cita web |url=http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp |titolo=New Zealand Top 40 Singles (see "Chart #1458 – Monday 2 May 2005") |opera=[[Recording Industry Association of New Zealand|RIANZ]] |accesso=19 aprile 2009 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5PkfqxTDF?url=http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp |dataarchivio=21 giugno 2007 |urlmorto=sì }}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|9813-1293-1|accesso = 24 maggio 2024}}}}
|genere2 = funk
|immagine = Get Right.png
|genere3 = Dance pop
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|album di provenienza = [[Rebirth (album Jennifer Lopez)|Rebirth]]
|precedente = [[Baby I Love U!]]
|registrato = 2004
|anno precedente = 2003
|note =
|successivo = [[Hold You Down]]
|copertina = ghetrait.png
|anno successivo = 2005
|info copertina = Screenshot del video
|numero dischi di platino = {{AUS}} (2)<ref>{{cite web |url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2005.htm |title=ARIA Charts – Accreditations – 2005 Singles |work=[[Australian Recording Industry Association|ARIA]] |accessdate=2009-04-19}}</ref></br><small>(140.000 +)</small><br/> {{NZL}}<ref>{{cite web |url=http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp |title=New Zealand Top 40 Singles (see "Chart #1458 – Monday 2 May 2005") |work=[[Recording Industry Association of New Zealand|RIANZ]] |accessdate=2009-04-19}}</ref></br><small>(15.000 +)</small>
|numero dischi d'oro = {{USA}}<ref>{{cite web |url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS&title=Get%20Right&artist=Jennifer%20Lopez&perPage=25 |title=RIAA – Gold & Platinum |work=[[Recording Industry Association of America|RIAA]] |accessdate=2009-04-19}}</ref></br><small>(500.000 +)</small><br/> {{FRA}}<ref>{{cite web |url=http://www.disqueenfrance.com/fr/monopage.xml?id=259165&year=2005&type=7 |title=Certifications Singles Or – année 1999 |work=[[Syndicat National de l'Édition Phonographique|SNEP]] |language=French |date=June 15, 2005 |accessdate=2009-04-19}}</ref></br><small>(250.000 +)</small>
|precedente = [[Baby I Love U!]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 2004|2004]])
|successivo = [[Hold You Down]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 2005|2005]])
}}
'''''Get Right''''' è il primo singolo estratto dal quarto album di [[Jennifer Lopez]] ''[[Rebirth (album Jennifer Lopez)|Rebirth]]''. RilasciatoPubblicato nei primi mesi del [[2005]] ha raggiunto la posizione #12 della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]], ma ha ottenuto la vetta delle classifiche di molti paesi in cui il singolo è stato pubblicato, diventando uno dei maggiori successi della cantante. In Italia è stato al [[Lista dei singoli al numero uno in Italia|primo posto nella classifica dei singoli più venduti]] per due settimane consecutive.
 
Il brano scritto da [[Rich Harrison]] e prodotto da Harrison e [[Cory Rooney]], usa un campionamento di ''Soul Power 74'', brano scritto da [[James Brown]] e interpretato dai [[The J.B.'s|Maceo & the Macks]] nel [[1974]]. Nel testo la Lopez parla della sua impazienza nel voler conoscere un uomo conosciuto in un nightclub, senza troppi preamboli o corteggiamenti.
 
La canzone era stata inizialmente registrata da [[Usher]] con il titolo ''Ride'' ma non venne inserita nel suo album ''[[Confessions (Usher)|Confessions]]''. E il video ha raccolto quattro nomination all'[[MTV Video Music Awards]] del 2005: "miglior video dance", "miglior regia", "miglior coreografia" e "miglior montaggio". Esiste anche un video alternativo per il remix di ''Get Right'' con il rapper Fabolous che prende segmenti del video originale usando solo lo sfondo grigio.
 
Jennifer Lopez ha dato il via a una performance di ''Get Right'' ai [[NRJ Awards]] del 2005 durante il quale sbucava da dietro a una porta in cima alle scale del palco francese.
 
== Descrizione ==
Il brano era stato cantato da [[Usher]] e presentava il titolo ''Ride'', ma l'artista ha deciso di non inserirlo nel suo album ''[[Confessions (Usher)|Confessions]]'' e il produttore Harrison l'ha perciò affidato a Jennifer Lopez.<ref name=mtvnews>{{Cita news|cognome=Reid|nome=Shaheem|titolo=J. Lo's Confession: 'Get Right' Was Usher's Beat First|url=http://www.mtv.com/news/articles/1496383/usher-had-get-right-beat-before-j-lo.jhtml|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[MTV News]]|data=28 gennaio 2005|dataarchivio=7 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807060749/http://www.mtv.com/news/articles/1496383/usher-had-get-right-beat-before-j-lo.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> È stato prodotto anche un remix, con la collaborazione del rapper [[Fabolous]], ed è presente come dodicesima traccia di ''Rebirth''.<ref name=popmatters/>
 
È molto conosciuto per l'uso del monotono e strombazzante [[Corno (strumento musicale)|corno]] suonato da [[Maceo Parker]] in una parte di ''Soul Power 74'', cover strumentale del brano omonimo di [[James Brown]] del 1971.<ref name=guardian>{{Cita news|autore=[[Alexis Petridis]]|titolo=CD: Jennifer Lopez, Rebirth &#124; Culture &#124; The Guardian|url=http://www.guardian.co.uk/music/2005/feb/18/popandrock.shopping1|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[The Guardian]].|data=18 febbraio 2005}}</ref> Il brano presenta anche l'interpolazione di una strofa del brano ''Ride'' di Usher, con la stessa base strumentale e il sample di ''Soul Power 74''.
 
''Get Right'' è un brano [[Musica dance|dance]] dal ritmo veloce con elementi di musica [[funk]].<ref name=bbc>{{Cita news|titolo=CBBC Newsround &#124; Reviews &#124; Single review: Jennifer Lopez - Get Right|url=http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/newsid_4260000/newsid_4265400/4265481.stm|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[BBC]]|data=8 marzo 2005}}</ref> È stato paragonato da alcuni critici ad alcuni brani di [[Beyoncé]], e Sal Cinquemani di [[Slant Magazine]] ha ribattuto che si rifà a ''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]'', che era stato anch'esso prodotto da Harrison.<ref name=popmatters/><ref name=slant/>
 
== Accoglienza ==
[[Alexis Petridis]] dal ''[[The Guardian]]'' l'ha definito "brillante" e ha scritto che fa il suo lavoro con una precisione quasi spietata. Mike Schiller da [[PopMatters]] ha commentato che il brano è "più vivace e autentico di quanto una canzone di Jennifer Lopez non lo sia mai stata . Il brano si mantiene semplice".<ref name=popmatters>{{Cita news|cognome=Schiller|nome=Mike|titolo=Jennifer Lopez: Rebirth < PopMatters|url=http://www.popmatters.com/pm/review/lopezjennifer-rebirth|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[PopMatters]]|data=18 marzo 2005}}</ref>
 
In una recensione più critica, Kathi Kamen Goldmark da Common Sense Media ha scritto che la canzone "si fa strada con i maniacali corni a ripetizione e con quella specie di energia contagiosa che è tale da far ignorare la sua debole voce".<ref>{{Cita news|cognome=Kamen Goldmark|nome=Kathi|titolo=Rebirth - Music Review|url=https://www.commonsensemedia.org/music-reviews/rebirth-0|accesso=25 aprile 2012|giornale=[[Commonsensemedia]]}}</ref> Sal Cinquemani da [[Slant Magazine]] è stato della stessa opinione e ha criticato la voce dell'artista, scrivendo: "l'incessante sonorità ciclica del corno in ''Get Right'' è terribile all'inverosimile, e la pronuncia nasale di Jennifer Lopez accentua l'aspetto più debole della sua voce: ossia il fatto che effettivamente non sappia cantare".<ref name=slant>{{Cita news|cognome=Cinquemani|nome=Sal|titolo=Jennifer Lopez: Rebirth &#124; Music Review &#124; Slant Magazine|url=http://www.slantmagazine.com/music/review/jennifer-lopez-rebirth/544|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[Slant Magazine]]|data=23 febbraio 2005}}</ref> Nathan Rabin dal [[The A.V. Club]] ha scritto una recensione meno dura, affermando:
Il brano scritto da [[Rich Harrison]] e prodotto da Harrison e [[Cory Rooney]], usa un campionamneto di "Soul Power '74", brano scritto da [[James Brown]] e cantato da [[Maceo & the Macks]] nel [[1974]]. Nel testo la Lopez parla della sua impazienza nel voler conoscere un uomo conosciuto in un nightclub, senza troppi preamboli o corteggiamenti.
{{citazione|La voce straordinariamente debole di Jennifer Lopez non le ha impedito di sfornare una sterminata marea di hits pop, che continuano con ''Get Right'', il primo singolo orecchiabile da impazzire dal suo nuovo [[Rebirth (Jennifer Lopez)|Rebirth]]. Più di qualsiasi suo altro fiasco, il brano illustra esattamente quanto sia irrilevante il canticchiare di Jennifer Lopez per il suo successo in classifica. I produttori Rich Harrison e Cory Rooney avrebbero potuto tranquillamente abortire la voce sussurata della cantante dal mix, lasciando solo l'irresistibile rullo di tamburi e il furioso, esplosivo staccato dei corni.|<ref name=avclub>{{Cita news|cognome=Rabin|nome=Nathan|titolo=Jennifer Lopez: Rebirth &#124; Music &#124; Music Review &#124; The A.V. Club|url=http://www.avclub.com/articles/jennifer-lopez-rebirth%2C10970/|accesso=24 aprile 2012|giornale=[[The A.V. Club]]|data=22 marzo 2005|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013004633/http://www.avclub.com/articles/jennifer-lopez-rebirth%2C10970/|dataarchivio=13 ottobre 2012}}</ref>}}
 
== Il video ==
La canzone era stata inizialmente registrata da [[Usher]] con il titolo "Ride" ma non venne inserita nel suo album ''[[Confessions (Usher)|Confessions]]''. E il video ha raccolto quattro nomination all'[[MTV Video Music Awards]] del 2005: "miglior video dance", "miglior regia", "miglior coreografia" e "miglior montaggio". Esiste anche un video alternativo per il remix di ''Get Right'' con il rapper Fabolous che prende segmenti del video originale per adagiarli su uno sfondo grigio.
 
Il video per ''Get Right'' diretto da [[Francis Lawrence]] vede la Lopez interpretare diversi personaggi in un nightclub: una ''disc jockey'' (la vera protagonista del video), una ragazza brasiliana vestita con un abito nero succinto e molto corto che danza sul bancone del bar, la barista, una timida ragazza occhialuta, una celebrità, ed altre tre persone che frequentano il locale.
== Critiche ==
Alexis Petridis dal ''[[The Guardian]]'' l'ha definito "brillante" e ha scritto che fa il suo lavoro con una precisione quasi spietata. Mike Schiller da [[PopMatters]] ha commentato che il brano è "più vivace e autentico di quanto una canzone di Jennifer Lopez non lo sia mai stata . Il brano si mantiene semplice".<ref name=popmatters>{{cite news|last=Schiller|first=Mike|title=Jennifer Lopez: Rebirth < PopMatters|url=http://www.popmatters.com/pm/review/lopezjennifer-rebirth|accessdate=April 24, 2012|newspaper=[[PopMatters]]|date=March 18, 2005}}</ref>
 
Il video inizia con un uomo all'ingresso secondario del nightclub in una strada apparentemente in abbandono, completamente deserta, ma semi-illuminata da luci nei dintorni. Una giovane donna vista di spalle, con un casco di capelli riccioluti, s'avvia per questa strada accompagnata dalla figlia undicenne e si fa aprire dall'uomo per entrare.
In una recensione più critica, Kathi Kamen Goldmark da Common Sense Media ha scritto che la canzone "si fa stada con i maniacali corni a ripetizione e con quella specie di energia contagiosa che è tale da far ignorare la sua debole voce".<ref>{{cite news|last=Kamen Goldmark|first=Kathi|title=Rebirth - Music Review|url=http://www.commonsensemedia.org/music-reviews/rebirth-0|accessdate=April 25, 2012|newspaper=[[Commonsensemedia]]}}</ref> Sal Cinquemani da [[Slant Magazine]] è stato della stessa opinione e ha criticato la voce dell'artista, scrivendo: "l'incessante sonorità ciclica del corno in ''Get Right'' è terribile all'inverosimile, e la pronuncia nasale di Jennifer Lopez accentua l'aspetto più debole della sua voce: ossia il fatto che effettivamente non sappia cantare".<ref name=slant>{{cite news|last=Cinquemani|first=Sal|title=Jennifer Lopez: Rebirth &#124; Music Review &#124; Slant Magazine|url=http://www.slantmagazine.com/music/review/jennifer-lopez-rebirth/544|accessdate=24 aprile 2012|newspaper=[[Slant Magazine]]|date=23 febbraio 2005}}</ref> Nathan Rabin dal [[The A.V. Club]] ha scritto una recensione meno dura, affermando:
La bambina va a sedersi e la donna si toglie il cappotto. In contemporanea, vediamo una Jennifer occhialuta, bionda, che parla con un'amica, e poi un'altra Jennifer che indossa il cappotto all'ingresso che sta parlando al telefono. La scena si sposta poi sugli schermi della tv del locale, dove in immagini sovrapposte, appare Jennifer come disc jockey iniziare a muovere passi cadenzati e ritmici. Sullo schermo si profila Jennifer Lopez in piedi con un paio di pantaloncini in pelle e un top nero che sovrasta il ventre scoperto sul quale si staglia un cappottino a maniche vuote con un cappuccio sormontato da una pelliccia e i capelli arruffati dal vento e troneggia su una parete grigia. La barista intanto porta da bere e una ragazza bionda (sempre Jennifer) le chiede un aperitivo. Una ragazza (ch'è J. Lo) discute col suo ragazzo che non dovrebbe guardare affascinato la disc jockey e s'allontana, mentre intanto la timida occhialuta si fa spazio tra la folla e la madre della bambina vista prima si spoglia del cappotto, sale sul bancone del bar e comincia a ballare, mentre tutte le Jennifer del locale la guardano o continuano con i "loro" ruoli.
{{quote|La voce straordinariamente debole di Jennifer Lopez non le ha impedito di sfornare una sterminata marea di hits pop, che continuano con ''Get Right'', il primo singolo orecchiabile da impazzire dal suo nuovo [[Rebirth (Jennifer Lopez)|Rebirth]]. Più di qualsiasi suo altro fiasco, il brano illustra esattamente quanto sia irrilevante il canticchiare di Jennifer Lopez per il suo successo in classifica. I produttori Rich Harrison e Cory Rooney avrebbero potuto tranquillamente abortire la voce sussurata della cantante dal mix, lasciando solo l'irresistibile rullo di tamburi e il furioso, esplosivo staccato dei corni.|<ref name=avclub>{{cite news|last=Rabin|first=Nathan|title=Jennifer Lopez: Rebirth &#124; Music &#124; Music Review &#124; The A.V. Club|url=http://www.avclub.com/articles/jennifer-lopez-rebirth%2C10970/|accessdate=April 24, 2012|newspaper=[[The A.V. Club]]|date=22 marzo 2005}}</ref>}}
 
Frattanto, la bambina ascolta la canzone su un walk-man e una ragazza guarda sorpresa la nuova Jennifer. Sennonché la ''disc jockey'' è ora supportata dalla coreografia di alcuni ballerini maschi e tutte le ragazze del locale guardano il video. Poi, la Jennifer barista esce di scena e s'alterna alle altre sue copie che sono esterrefatte, perché i presenti del locale si stanno animando.
==Il video==
Sulla fine del video la Jennifer che balla al bancone libera il posto, guarda la bambina (ch'è la figlia di [[Marc Anthony]]) e sorride in modo complice chinandosi verso di lei.
 
Il video ha debuttato in ''[[Total Request Live]]'' di MTV il 7 gennaio 2005 alla numero dieci.<ref name="trl">[http://www.atrl.net/trlarchive/?s=debuts "The TRL Archive – Debuts"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928011304/http://www.atrl.net/trlarchive/?s=debuts |data=28 settembre 2007 }}. ATRL. Retrieved June 16, 2007.</ref> Si è mantenuto 38 giorni nel programma,<ref name="trl"/> ed è stato 2 giorni in vetta al countdown.<ref>[http://www.atrl.net/trlarchive/?s=numberones "The TRL Archive – Number Ones"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121019012232/http://atrl.net/trlarchive/?s=numberones |date=19 ottobre 2012 }}. ATRL. Retrieved June 16, 2007.</ref>
Il video per ''Get Right'' diretto da [[Francis Lawrence]] vede la Lopez interpretare diversi personaggi di sera in un nightclub: una disc jockey, [[una Dj]] (la vera protagonista del video), una ragazza brasiliana vestita con un abito nero succento e molto corto che danza sul bancone del bar, la barista, una timida ragazza occhialuta, una celebrità, ed altre tre persone che frequentano il locale.
Il video inizia con un uomo ch'è all'ingresso secondario del nightclub in una strada apparentemente in abbandono, completamente deserta, ma semi-illuminata da luci nei dintorni. Una giovane donna vista di spalle, con un casco di capelli riccioluti, s'avvia per questa strada accompagnata dalla figlia undicenne e si fa aprire dall'uomo per entrare.
La bambina va a sedersi e la donna si toglie il cappotto. In contemporanea, vediamo una Jennifer occhialuta, bionda, che parla con un'amica, e poi un'altra Jennifer tutta incappottata all'ingresso che sta parlando al telefono. La scena si sposta poi sugli schermi della tv del locale, dove in immagini sovrapposte, appare Jennifer come disc Jokey iniziare a muovere passi cadenzati e ritmici.
La barista intanto porta da bere e una ragazza bionda (sempre Jennifer) le chiede che le porti un apreritivo. Una ragazza (ch'è J. Lo) discute col suo ragazzo che non dovrebbe guardare affascinato la disc jokey e s'allontana, mentre intanto la timida occhialuta si fa spazio tra la folla e la madre della bambina vista prima si spoglia del cappotto, sale sul bancone del bar e comincia a ballare, mentre tutte le Jennifer del locale la guardano o continuano con i "loro" ruoli. Rappresenta una Jennifer sexy e molto provocante.
La ragazza balla e si muove, ancheggia e molleggia il fondoschiena, mentre la Jennifer [[disc jokey]] continua a cantare e a muoversi... Frattanto, la bambina asscolta la canzone su un walk-man e una ragazza guarda sorpresa la nuova Jennifer. Sennonché la disc jokey è ora supportata dalla coreografia di alcuni ballerini maschi e tutte le ragazze del locale guardano il video. Poi, la Jennifer barista esce di scena e s'alterna alle altre sue copie che sono esterrefatte, perché i presenti del locale si stanno animando.
Sulla fine del video la Jennifer che balla al bancone libera il posto, guarda la bambina (ch'è la figlia di [[Marc Anthony]]) e sorride complicemente chinandosi verso di lei. Ha debuttato in ''[[Total Request Live]]'' di MTV il 7 gennaio 2005 alla numero dieci.<ref name="trl">[http://www.atrl.net/trlarchive/?s=debuts "The TRL Archive – Debuts"]. ATRL. Retrieved June 16, 2007.</ref> Si è mantenuto 38 giorni nel programma,<ref name="trl"/> ed è stato 2 giorni in vetta al countdown.<ref>[http://www.atrl.net/trlarchive/?s=numberones "The TRL Archive – Number Ones"]. ATRL. Retrieved June 16, 2007.</ref>
 
== Tracce ==
;CD 1
# "Get Right" (Album Version)
# "Get Right" (Remix featuring [[Fabolous]])
 
;CD 1 (extra tracks)
# "Get Right" (Album Version)
# "Get Right" (Remix featuring Fabolous)
# "[[Love Don't Cost a Thing]]"
# "[[If You Had My Love]]"
# "Get Right" (Instrumental)
 
;CD 2
# "Get Right" (Album Version)
# "Love Don't Cost a Thing" (RJ Schoolyard Mix featuring [[Fat Joe]])
# "If You Had My Love" ([[Rodney Jerkins|Darkchild]] Edit)
# "Get Right" (Instrumental)
# "Get Right" (Video)
 
;12" single
Side A:
# "Get Right" (Remix featuring Fabolous)
# "Get Right" (Pop Mix featuring Fabolous)
# "Get Right" (Louie Vega) (Radio Mix)
Side B:
# "Get Right" (Louie Vega Club Mix)
# "Get Right" (Louie Vega Roots Dub)
# "Get Right" (Louie Vega Instrumental Mix)
 
;7" single
Side A:
# "Get Right" (Pop Mix featuring Fabolous)
Side B:
# "[[Hold You Down]]" (featuring Fat Joe)
 
;Promo single (unreleased)
# "Get Right" ([[Full Intention]] Extended Vocal Mix)
# "Get Right" (Full Intention Extended Vocal Dub)
 
== Remix ufficiali ==
 
* Album version featuring Fabolous
* Album version
* Hip Hop Mix featuring Fabolous
* Hip Hop Mix
* Pop Mix featuring Fabolous
* Full Intention Extended Vocal Mix
*Pop Mix
* Full Intention Extended Vocal MixDub
* Louie Vega Club Mix
*Full Intention Extended Vocal Dub
* Louie Vega ClubRadio Mix
* Louie Vega RadioRoots MixDub
* Louie Vega Roots DubInstrumental
* Terror Squad Remix featuring [[Remy Ma]]
*Louie Vega Instrumental
* Reggaeton Remix
*Terror Squad Remix featuring [[Remy Ma]]
* Instrumental
*Reggaeton Remix
* Acapella
*Instrumental
* DJ Envy Remix featuring Usher & Fabolous
*Acapella
*DJ Envy Remix featuring Usher & Fabolous
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
{| class="wikitable sortable"
!align="center"|Classifica (2005)
!align="center"|Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica dell'Australia|editore=australian-charts.com|lingua=en}}</ref>
|align="left"|[[ARIA Charts|Australia]]
|align="center"|3
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica dell'Austria|editore=austriancharts.at|lingua=de}}</ref>
|align="left"|U.S. [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]]
|align="center"|12
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' Hot R&B/Hip-Hop Songs
|align="center"|38
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' Pop 100
|align="center"|12
|-
|align="left"|U.S. ''Billboard'' Hot Dance Club Play <sup>1</sup>
|align="center"|1
|-
|align="left"|[[Austria]]
|align="center"|11
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio]] (Fiandre)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica delle Fiandre|editore=ultratop.be|lingua=nl}}</ref>
|align="left"|[[Belgio]]
|align="center"|3
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio]] (Vallonia)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Vallonia|editore=ultratop.be|lingua=fr}}</ref>
|align="left"|[[Canada]]
|align="center"|2
|-
|[[Canada]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/304444/Jennifer+Lopez/chart?f=793|titolo=Jennifer Lopez - Chart History|editore=Billboard|lingua=en|accesso=21 marzo 2013}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Danimarca|editore=danishcharts.com|lingua=en|accesso=23 dicembre 2012|dataarchivio=15 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121015035952/http://www.danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|urlmorto=sì}}</ref>
|align="left"|[[Danimarca]]
|align="center"|3
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Finlandia|editore=finnishcharts.com|lingua=en}}</ref>
|align="left"|[[Olanda]]
|align="center"|24
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{cita web|url=http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Francia|editore=lescharts.com|lingua=fr}}</ref>
|align="left"|[[Europa]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|[[Francia]]
|align="center"|2
|-
|[[Germania]]<ref>{{cita web|url=http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/title/Lopez%2CJennifer/Get+Right/single|titolo=Die ganze Musik im Internet: Charts, News, Neuerscheinungen, Tickets, Genres, Genresuche, Genrelexikon, Künstler-Suche, Musik-Suche, Track-Suche, Ticket-Suche – musicline.de|lingua=de|accesso=21 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920123408/http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/title/Lopez,Jennifer/Get+Right/single|dataarchivio=20 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="left"|[[Finlandia]]
|align="center"|4
|-
|align="left"|[[Germania]]
|align="center"|7
|-
|[[Irlanda]]<ref>{{cita web|url=http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240001&arch=t&lyr=2005&year=2005&week=7|titolo=TOP 50 SINGLES, WEEK ENDING 17 February 2005|editore=GFK Chart-Track|lingua=en|accesso=21 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030180801/http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240001&arch=t&lyr=2005&year=2005&week=7|dataarchivio=30 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|align="left"|[[Grecia]]
|align="center"|4
|-
|align="left"|[[Ungheria]]
|align="center"|3
|-
|align="left"|[[Irlanda]]
|align="center"|1
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica dell'Italia|editore=italiancharts.com|lingua=en}}</ref>
|align="left"|[[Italia]]
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Norvegia|editore=norwegiancharts.com|lingua=en}}</ref>
|align="left"|[[Messico]]
|align="center"|17
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Nuova Zelanda|editore=charts.org.nz|lingua=en|accesso=23 dicembre 2012|dataarchivio=13 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141113013500/http://www.charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|urlmorto=sì}}</ref>
|align="left"|[[Nuova Zelanda]]
|align="center"|2
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica dei Paesi Bassi|editore=dutchcharts.nl|lingua=nl}}</ref>
|align="left"|[[Norvegia]]
|align="center"|73
|-
|align="left"|[[Perù]]
|align="center"|1
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/Jennifer%20Lopez|titolo=Jennifer Lopez - Chart History|editore=Official Charts|lingua=en}}</ref>
|align="left"|[[Portogallo]]
|align="center"|1
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Spagna|editore=spanishcharts.com|lingua=en}}</ref>
|align="left"|[[Spagna]]
|align="center"|3
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Svezia|editore=swedishcharts.com|lingua=en}}</ref>
|align="left"|[[Svezia]]
|align="center"|11
|-
|[[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Jennifer+Lopez&titel=Get+Right&cat=s|titolo=Andamento di Get Right nella classifica della Svizzera|editore=hitparade.ch|lingua=de}}</ref>
|align="left"|[[Svizzera]]
|align="center"|3
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/304444/Jennifer+Lopez/chart?f=379|titolo=Jennifer Lopez - Chart History|editore=Billboard|lingua=en|accesso=21 marzo 2013}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Ungheria]]<ref>{{cita web|url=http://zene.slagerlistak.hu/archivum/kereso-lista-es-datum-szerint|titolo=Archívum › Kereső - lista és dátum szerint|accesso=21 marzo 2013}}</ref>
|align="center"|3
|-
|align="left"|[[Regno Unito]]
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
==== Classifiche di fine anno ====
{| class="wikitable sortable"
!align="left"|Classifica (2005)
!align="center"|Posizione<br>raggiunta
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>[http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-singles-2005.htm ARIA Charts - End of Year Charts - Top 100 Singles 2005<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 210 ⟶ 199:
|[[Belgio]] (Vallonia)<ref>[http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2005 ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|18
|-
|[[Irlanda]]<ref>[http://www.irma.ie/best2005.htm >> IRMA << Irish Charts - Best of 2005 >><!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|17
|-
|[[Italia]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe2005.htm >> Hit Parade Italia << Top Annuali Single: 2005 >><!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|17
|-
|[[Paesi Bassi]]<ref>[http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2005&cat=s dutchcharts.nl - Dutch charts portal<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|72
|-
|[[BillboardRegno Hot 100|Stati UnitiUnito]]<ref>http://enwww.wikipediaukchartsplus.orgco.uk/wiki/Billboard_Year-End_Hot_100_singles_of_2005ChartsPlusYE2005.pdf</ref>
|align="center"|23
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]
|align="center"|82
|-
|[[Svezia]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=43&dfom=20050001&newi=0&height=420&platform=Win32&browser=MSIE&navi=no&subframe=Mainframe |titolo=www.sverigetopplistan.se - Årslista Singlar - År 2005<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=31 ottobre 2012 |dataarchivio=19 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719005955/http://www.hitlistan.se/netdata/ghl002.mbr/lista?liid=43&dfom=20050001&newi=0&height=420&platform=Win32&browser=MSIE&navi=no&subframe=Mainframe |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|99
|-
Riga 228 ⟶ 226:
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Lista dei singoli al numero uno in Italia]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Singoli di Fabolous]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Jennifer Lopez}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Singoli al numero uno in Europa]]
[[cs:Get Right]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Italia]]
[[de:Get Right]]
[[Categoria:Singoli al numero uno nel Regno Unito]]
[[en:Get Right (Jennifer Lopez song)]]
[[fr:Get Right]]
[[hr:Get Right]]
[[nl:Get right]]
[[pl:Get Right]]
[[pt:Get Right]]
[[tr:Get Right]]
[[vi:Get Right]]