Bellonidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Uso nella storiografia: Falso riferimento (il termine non compariva affatto nel volume segnalato) |
m →top: Orfanizzo Occitania... |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Bellonidi''' è un termine controverso, usato da alcuni [[genealogia|genealogisti]] verso la fine del [[XX secolo]] per riferirsi ai discendenti del leggendario conte [[Bellone I di Carcassonne]] ([[755]]-[[812]]), alcuni dei quali esercitarono il potere nella [[contea di Barcellona]] e in diverse entità dell'[[Occitania (regione storica)|Occitania]] durante il [[Medioevo]].
In particolare, i sovrani del [[casato di Barcellona]] che ressero la [[Corona d'Aragona]] ([[1162]]-[[1410]]) sarebbero appartenuti a questa ampia dinastia.
== Storia ==
L'origine dinastica viene fatta risalire al nobile [[Visigoti|visigoto]] ''Bellone'', che fu signore di [[Carcassonne]], [[Urgell]], [[Cerdagna]], [[Conflent]], [[Barcellona]] e di molte altre contee e marche in [[Catalogna]] e [[Settimania]], nel [[IX secolo]].
Suo figlio, storicamente accertato, fu [[Goffredo il Villoso]], la cui discendenza maschile diretta si estinse nel [[XV secolo]], con il [[re d'Aragona]] [[Martino I di Aragona|Martino I]].
== Uso nella storiografia ==
{{cn|Il termine "Bellonidi" si cominciò ad usare a partire dal [[XIX secolo]].}}
Ciononostante oggi il termine è caduto quasi del tutto in disuso, mentre si usano le espressioni [[Contea di Barcellona|Conti di Barcellona]] e soprattutto [[Casa di Barcellona]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Medioevo|storia di famiglia}}
[[Categoria:Bellonidi| ]]
|