Torchiarolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(152 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Torchiarolo
|Panorama = Piazza Castello (Torchiarolo)01.jpg
|Didascalia = Piazza Castello
|Bandiera = Torchiarolo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Torchiarolo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Brindisi
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] Svolta insieme a noi
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2020#Torchiarolo|22-9-2020]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Torre San Gennaro (frazione)|Torre San Gennaro]], [[Lido Presepe]], [[Lendinuso]]
|Divisioni confinanti = [[Lecce]] (LE), [[San Pietro Vernotico]], [[Squinzano]] (LE)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1110
|Nome abitanti = torchiarolesi
|Patrono = [[Santissimo Crocifisso]] (seconda domenica di ottobre) e Maria Santissima di Galeano (martedì dopo Pasqua)
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Torchiarolo (province of Brindisi, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Torchiarolo nella provincia di Brindisi
}}
'''Torchiarolo''' (''Turchiarulu'' in [[dialetto salentino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Situato nel [[Salento]], si trova fra [[Brindisi]] e [[Lecce]] a breve distanza dal [[
== Geografia fisica ==
Piccolo centro situato all'estremo sud della [[provincia di Brindisi]], al confine con quella di [[Lecce]]
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
«Le origini risalgono all’epoca della formazione dei casali, dopo il mille, e dovettero essere quelle di un modesto aggregato di famiglie coloniche attorno ad una laura basiliana, di cui a quel tempo pullulavano le contrade. Si accrebbe con i profughi della vicina Valesio quando questa antica città, prima messapica poi romana, ormai ridotta a vita grama a metà del medioevo, fu rasa al suolo da Guglielmo II il malo, sceso in Puglia nel 1157 a punire i baroni ribelli. Torchiarolo fece parte della contea di Lecce» ([[Giuseppe Marzano|G. Marzano]])
[[File:Chiesa Santissima Maria Assunta (Torchiarolo)01.jpg|thumb|left|La [[Chiesa di Maria Santissima Assunta (Torchiarolo)|chiesa di Santa Maria Assunta]]]]
I resti di [[Valesio (città antica)|Valesio]] (campeggiano le terme romane) si trovano nel cuore della campagna del paese; un sito archeologico rilevante. Anche da tale città sono venuti i primi abitanti di Torchiarolo. Il paese ha origini antiche tanto che viene fatto risalire alla fine del Cinquecento, periodo in cui Torchiarolo era un piccolo centro che palpitava di vitalità religiosa. L'etimologia della parola risente verosimilmente proprio degli sforzi che il paese, molto vicino al mare e perciò facilmente esposto a razzie, profondeva per contrastare gli attacchi dei [[Ottomani|Turchi]] che già nel XV secolo s'erano affacciati sulle spiagge adriatiche del [[Salento]]. Anticamente, quindi, la parola Torchiarolo, aveva origine certa da Turchi o proprio Turchia, e quindi già nel '400 e '500 Torchiarolo poteva significare "mattatoio" per i Turchi. Il termine “Torchiarolo” deriva dall'avverbio latino ''turce'' usato nei registri di morte per indicare un'uccisione barbarica, cioè alla turca, con scimitarre. Di quest'origine ne è prova lo stemma Municipale di Torchiarolo, già comune prima del Seicento, che rappresenta un turco legato con catene ad una torre. Molti però fanno risalire le origini del nome al torchio di legno col quale in numerosi frantoi sotterranei della zona si spremeva l’olio dal frutto dell’albero sacro a Minerva. Il Turculum e il turcularius dettero agli addetti al lavoro dei torchi l’appellativo di “turchiaroli” e all’abitato della contrada il nome di Torchiarolo, paese dei torchi (Marzano). Il paese si estende su un territorio che, anticamente paludoso, è stato bonificato nei primi decenni del Novecento. Oggi esso abbonda soprattutto di annosi uliveti, che lo rendono ridente e profumato (i tre quarti del territorio sono ulivetati), ma anche di vigneti. La caratteristica della presenza massiccia di [[Olea europaea|ulivi]] ''(dall’alto appare uno straordinario manto verde che si estende sino alla costa)'' ha sorretto l'idea che la parola "Torchiarolo", con l'accezione di "Torchio d'oro", possa riferirsi quindi alla spremitura di olive e uva per la produzione di olio e vino.
Nel XVI, Torchiarolo, divenne il feudo dei discendenti della potente famiglia di cavalieri combattenti Nanteuil-Chattilon (italianizzata Natoli o dell'Antoglietta).
Nel 1465 re Ferdinando I di Napoli, confermò con decreto barone di Torchiarolo Giovanni Matteo Natoli († 1533), già Barone di Ruffano, Vaste, Casamassella.
Alla sua morte ereditò i feudi e divenne baronessa di Torchiarolo sua sorella Arminia († 1542), moglie di Ferrante delli Falconi Barone di Rocca.
Nel 1726 il feudo di Torchiarolo, caduto nelle mani del Regio Fisco dopo la morte senza eredi di Giuseppe Angrisani, fu concesso ad Ambrogio Caracciolo, il quale nello stesso anno ricevette il titolo di principe di Torchiarolo dall'Imperatore Carlo VI. I Caracciolo mantennero il feudo per oltre 150 anni.
===Simboli===
Lo stemma è il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|titolo=Torchiarolo|accesso=4 maggio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Stemma d'oro, al turco di carnagione, in piedi sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde, con il fez di nero, il giubbetto di rosso, i pantaloni di verde, incatenato alla torre di rosso, dimezzata, uscente dal fianco destro, chiusa e mattonata di nero, merlata alla guelfa, fondata sulla pianura, con la [[Catena (araldica)|catena]] di nero, posta in banda e fissata alla caviglia destra. Ornamenti esteriori da Comune.|Art. 4
c. 2 dello Statuto comunale<ref>{{Cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-br-torchiarolo.pdf |autore= Comune di Torchiarolo |titolo= Statuto comunale |posizione= Art. 4
''Stemma e Gonfalone''}}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.<ref name="ACS"/>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Torchiarolo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2014|2019]] la popolazione straniera residente era pari a 99 persone, 50 di nazionalità [[Rumeni|rumena]].
== Economia ==
Riga 77 ⟶ 69:
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1980|1983|Nicola Serinelli|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrec|1983|1988|Nicola Serinelli|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrec|1988|1990|NIcola Serinelli|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[Democrazia Cristiana]]}}
{{ComuniAmminPrec|1990|1992|Domenico D'Arpe|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[Democrazia Cristiana]]}}
{{ComuniAmminPrec|1992|1992|Archimede De Bonis|5=[[Commissario prefettizio|Comm. prefettizio]]|Nome=|Inizio=|Fine=|Carica=|Partito=}}
{{ComuniAmminPrec|1992|1997|Franco Messito|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]}}
{{ComuniAmminPrec|1997|2002|Franco Messito|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[L'Ulivo]]}}
{{ComuniAmminPrec|2002|2007|Antonio Del Coco|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[Casa delle Libertà]]}}
{{ComuniAmminPrec|2007|2009|Adele Renna|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[Lista civica]]}}{{ComuniAmminPrec|2009|2010|Guido Aprea|5=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Nome=|Inizio=|Fine=|Carica=|Partito=}}
{{ComuniAmminPrec|2010|2015|Giovanni Del Coco|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[Lista civica]]}}
{{ComuniAmminPrec|2015|2017|Nicola Serinelli|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[Lista civica]]}}{{ComuniAmminPrec|2017|2018|Claudio Sergi||[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]}}
{{ComuniAmminPrec|2018|2020|Flavio Caretto|5=Sindaco|Nome=|Inizio=|Fine=|Partito=[[Lista civica]] Impegno comune}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Elio Ciccarese|Inizio=2020|Fine=''in carica''|Partito=[[Lista civica]] Svolta insieme a noi|Carica=Sindaco}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
* [https://vimeo.com/286563846 Il torchio d'oro] su Vimeo - visitato il 07/04/2019
{{
{{Salento}}
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:
|