Gian-Carlo Rota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pt:Gian-Carlo Rota |
m rimossa Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America usando HotCat |
||
(54 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Rota
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vigevano
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1932
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 18 aprile
|AnnoMorte = 1999
|Epoca = 1900▼
|Attività = matematico
▲|Epoca = 1900
|Immagine = Gian-Carlo_Rota_blackboard_Nizza_1970.jpg▼
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
▲|Immagine = Gian-Carlo_Rota_blackboard_Nizza_1970.jpg
}}
== Biografia ==
Nacque a [[Vigevano]] da una famiglia di notevole cultura; suo padre Giovanni
Dal [[1954]]
Dal [[1966]] ricoprì incarichi al [[Los Alamos National Laboratory]], dove strinse amicizia con [[
Un suo articolo del [[1964]], di grande influenza, inaugurò la teoria delle [[algebre di incidenza]] (generalizzazione della teoria dell'[[Formula di inversione di Möbius|inversione di Möbius]] e del [[principio di inclusione
Fornì inoltre fondamenti rigorosi al [[calcolo umbrale]], e unificò le teorie delle [[sequenze di Sheffer]] e delle [[sequenze polinomiali di tipo binomiale]]; contribuì alla crescita della [[Matroide|teoria delle matroidi]] e delle [[geometria combinatoria|geometrie combinatorie]]; lavorò su problemi fondamentali del [[calcolo delle probabilità]] e fornì, infine, indirizzi generali per la [[teoria delle superalgebre]].
Come filosofo
Rota ottenne [[Laurea honoris causa|lauree
== Opere ==
* {{cita libro|autore=Gian-Carlo Rota|coautori=Kenneth Beclawsky e [[Mauro Cerasoli]]|altri=Seconda edizione| titolo=Introduzione alla probabilità|anno=1990|editore=[[Unione Matematica Italiana|UMI]]|OCLC=799535220}}
* [https://web.archive.org/web/20120502225700/http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Extras/rota.pdf Mathematical Snapshots] (1997)
* Joseph P. S. Kung (ed.) (1995): ''Gian-Carlo Rota on Combinatorics: Introductory Papers and Commentaries'', Birhäuser. Contributi di K. P. Bogart, W. Y. C. Chen, J. R. Goldman, Henry Crapo
* ''Pensieri discreti'', Garzanti (1993)
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Henry Crapo
* {{cita libro|autore=Fabrizio Palombi
* {{cita libro|nome=Domenico
==Altri progetti==
▲* Fabrizio Palombi, ''La stella e l'intero. La ricerca di Gian-Carlo Rota tra matematica e fenomenologia'', Bollati Boringhieri, 2003.
{{interprogetto}}
▲* Domenico Senato, ''Gian-Carlo Rota, matematico e filosofo'', pp. 251-264 in ''Vite matematiche'', a cura di Claudio Bartocci, Renato Betti, Angelo Guerraggio, Roberto Lucchetti, Springer 2007, ISBN 978-88-470-0639-3
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [https://web.archive.org/web/20070513173630/http://www.swif.uniba.it/lei/filosofi/autori/rota-scheda.htm Scheda biografico-scientifica] dal [[Swif]] dell'[[Università di Bari]]▼
*
▲* [http://www.swif.uniba.it/lei/filosofi/autori/rota-scheda.htm Scheda biografico-scientifica] dal [[Swif]] dell'[[Università di Bari]]
▲* [http://ra.crema.unimi.it/Rota2009 The Digital Footprint of Gian-Carlo Rota]: Conferenza in memoria di Gian-Carlo Rota organizzata dall'[http://www.unimi.it Università degli Studi di Milano]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|matematica
[[Categoria:Premio Steele]]
[[Categoria:Italoamericani|Rota, Giancarlo]]▼
[[Categoria:Filosofi della matematica|Rota, Giancarlo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università degli Studi dell'Aquila]]
[[Categoria:Combinatorialisti]]
[[Categoria:Fenomenologi]]
|