Grani di pepe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
|||
(593 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|
|
|immagine =
|didascalia = Logo italiano della
|
|paese = Germania
|
|genere =
|genere 2 = poliziesco
|episodi =
|durata =
|
|aspect ratio = [[4:3]] (st. 1-4)<br />[[16:9]] (st. 5+)
|ideatore = Katharina Mestre
|regista = registi vari
|produttore = [[Norddeutscher Rundfunk|NDR]]/[[ARD]]
|attori = vedi [[Personaggi di Grani di pepe]]
|doppiatori italiani = vedi [[Personaggi di Grani di pepe]]
|casa produzione =
|inizio prima visione = 27 dicembre 1999
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Das Erste]]
|rete TV 2 = [[Norddeutscher Rundfunk|NDR]]
|rete TV 3 = [[KiKA]]
|inizio prima visione in italiano = 10 dicembre 2004
|fine prima visione in italiano = in corso
|rete TV italiana = [[Rai 3]] (st. 1-4)
|rete TV italiana 2 = [[Rai Gulp]] (st. 5-9, 12-14, 17-18)
|rete TV italiana 3 = [[Italia 1]] (film 1-2)
}}
'''''Grani di pepe''''' (''Die Pfefferkörner'') è una [[serie televisiva]] [[Germania|tedesca]] per ragazzi ideata da [[Katharina Mestre]] e prodotta da [[KiKA]] a partire dal 1999. Dopo un'interruzione nel 2004, la lavorazione della serie è ripresa nel 2007 con la quinta stagione, dopo la quale, con l'eccezione di una pausa nel 2011, è proseguita al ritmo di una stagione l'anno.<br />Sono state realizzate finora 21 stagioni da 13 puntate ciascuna, per un totale di 260 episodi della durata di circa 28 minuti l'uno. Tra la tredicesima e la quattordicesima stagione è stato realizzato anche un film per il cinema, ''[[La maledizione del re nero]]'' (''Die Pfefferkörner und der Fluch des schwarzen Königs''), uscito nei cinema tedeschi il 7 settembre 2017.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.kino.de/film/die-pfefferkoerner-und-der-fluch-des-schwarzen-koenigs-2017/|titolo=Die Pfefferkörner und der Fluch des schwarzen Königs|sito=KINO|lingua=de|accesso=2021-03-29}}</ref> Il 30 settembre 2021 è uscito nelle sale cinematografiche il secondo film della serie, dal titolo ''[[I Grani di pepe e il tesoro degli abissi]]'' (''Die Pfefferkörner und der Schatz der Tiefsee''), i cui eventi si collocano tra la sedicesima e la diciassettesima stagione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/kinostarttermin-fuer-die-pfefferkoerner-und-der-schatz-der-tiefsee-wurde-auf-den-30-september-verschoben/|titolo=Kinostarttermin für DIE PFEFFERKÖRNER UND DER SCHATZ DER TIEFSEE wurde auf den 30. September verschoben – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2021-05-24}}</ref>
In [[Italia]] sono state trasmesse dodici stagioni, di cui le prime quattro su [[Rai 3]] tra il 2004 e il 2006.<ref>{{cita news|url=http://www.sherlockmagazine.it/notizie/1362/|titolo=Nuovi detective per Raitre: I grani di pepe|data=8 dicembre 2004|accesso=30 aprile 2012}}</ref> Dal 2011 la serie viene trasmessa su [[Rai Gulp]], dove fino al 2012 sono andate in onda tutte le stagioni, tra cui per la prima volta in Italia anche la quinta, la sesta e la settima. Tra il 2015 e il 2016 su Rai Gulp sono state trasmesse in prima visione anche l'ottava e la nona stagione, ritrasmesse poi assieme alla settima nel 2021.<ref>{{cita web|url=http://www.raigulp.rai.it/dl/RaiGulp/programma.html?ContentItem-b17d21a6-5f92-4e42-8799-16efa2c23ede|titolo=GRANI DI PEPE, IN ONDA TUTTI I GIORNI DAL 5 AGOSTO A METÀ SETTEMBRE ALLE 16.30}}</ref> A partire dal 25 febbraio 2022 sono stati caricati sulla piattaforma streaming [[RaiPlay|Rai Play]] gli episodi della dodicesima, tredicesima e quattordicesima stagione, trasmessi poi su Rai Gulp dal successivo 13 marzo.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2022/02/Grani-di-pepe-449e9371-7657-430c-b38b-3b5f528b0fe6.html|titolo=''Grani di pepe''|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2022-03-01}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2022/03/Grani-di-pepe-la-tredicesima-stagione-c3f14a6a-e466-4312-b87a-1c17351d34b2.html|titolo=''Grani di pepe'', la tredicesima stagione|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2022-03-19}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2022/05/La-nuova-stagione-di-Grani-di-Pepe--641311ae-b160-4e28-9345-ce17c3dfa364.html|titolo=La nuova stagione di Grani di Pepe|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2022-05-28}}</ref> Analogamente, il 2 gennaio 2025 sono stati caricati su Rai Play gli episodi della diciassettesima e diciottesima stagione, poi andati in onda su Rai Gulp dal 3 marzo successivo.<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/12/Grani-di-pepe-dal-2-gennaio-in-esclusiva-RaiPlay-le-nuove-stagioni-bb57d55a-765c-43a1-98f8-fb406e4b4f8e-ssi.html|titolo=''Grani di pepe'', dal 2 gennaio in esclusiva RaiPlay le nuove stagioni|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2025-03-15}}</ref><br />In Italia sono stati trasmessi anche i due film tratti dalla serie, in entrambi i casi su [[Italia 1]]; ''La maledizione del re nero'' è andato in onda in prima visione il 17 novembre 2018, mentre ''I Grani di pepe e il tesoro degli abissi'' ha esordito sui teleschermi italiani l'8 maggio 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.cubemagazine.it/la-maledizione-del-re-nero-film-stasera-in-tv-cast-trama-streaming/|titolo=La maledizione del Re Nero film stasera in tv: cast, trama, streaming|sito=Cube Magazine|data=2018-11-17|accesso=2021-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/i-grani-di-pepe-e-il-tesoro-degli-abissi-su-italia-1-il-film-tedesco/2336445/|titolo=I grani di pepe e il tesoro degli abissi/Su Italia 1 il film tedesco|autore=|sito=IlSussidiario.net|data=2022-05-08|lingua=it|accesso=2022-05-12}}</ref>
== Trama ==
I ''Grani di pepe'' sono un gruppo di ragazzi, generalmente cinque, che, oltre ad affrontare problematiche tipiche della vita dei teenager quali studio, relazioni con amici e compagni di scuola, problemi familiari e primi amori, giocando di squadra e col supporto degli ultimi ritrovati della tecnologia si diverte a indagare e risolvere casi criminali, ficcandosi spesso anche nei guai. Il loro [[quartier generale]] è un magazzino di spezie nella [[Speicherstadt (Amburgo)|Speicherstadt]] di [[Amburgo]] e le indagini che intraprendono sono di tutti i tipi: esse svariano infatti da episodi di [[Bullismo scolastico|bullismo]] e violenza all'interno della loro scuola a casi di traffico internazionale di animali protetti o [[Stupefacente|sostanze stupefacenti]], da azioni in difesa dell'ambiente a casi di [[spionaggio industriale]] e di [[furto]] di oggetti di valore, fino ad arrivare a problemi sociali quali episodi di [[razzismo]], [[antisemitismo]], [[xenofobia]], [[omofobia]] e [[transfobia]].
Il nome del gruppo e della serie deriva sia dal luogo che i piccoli detective utilizzano come base per le loro indagini, sia, soprattutto, dal soprannome con cui venivano storicamente chiamati i mercanti provenienti da Amburgo, ossia ''Pfeffersäcke'' (sacchi di pepe).<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/faq/index.html|titolo=Antworten auf eure Fragen|autore=NDR|lingua=de|accesso=2021-04-12}}</ref>
Nel corso del film ''[[La maledizione del re nero]]'', i Grani di pepe indagano per la prima volta anche lontano dalla loro città, più precisamente in [[Italia]], in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]].<ref>{{Cita web|url=https://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/per-i-grani-di-pepe-set-a-san-vigilio-e-plan-de-corones-1.141445|titolo=Per i «Grani di pepe», set a San Vigilio e Plan de Corones - Bolzano|sito=Alto Adigealiano|accesso=2021-03-29}}</ref> In ''[[I Grani di pepe e il tesoro degli abissi|I grani di pepe e il tesoro degli abissi]]'', invece, la squadra entra in azione anche sulle sponde del [[Mar Baltico]] e in [[Irlanda del Nord]].<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/im-dreh-die-pfefferkoerner-und-der-schatz-der-tiefsee/|titolo=Im Dreh: DIE PFEFFERKÖRNER UND DER SCHATZ DER TIEFSEE – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-05-17}}</ref>
Nel corso delle stagioni i membri dei Grani di pepe sono spesso cambiati, assumendo così la forma di gruppi differenti, denominati ''generazioni'', ciascuno dei quali è composto da quattro o cinque piccoli detective.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/stars/index.html|titolo=Besetzung: Die Stars der Pfefferkörner|autore=NDR|lingua=de|accesso=2021-04-12}}</ref>
* Prima generazione (1999-2003), composta da Fiete, Cem, Natascha, Jana e Vivi;
* Seconda generazione (2003-2004), composta da Vivi, Paul, Katja, Panda e Johanna;
* Terza generazione (2008-2009), composta da Laurenz, Lilly, Karol, Yeliz e Marie;
* Quarta generazione (2010-2011), composta da Sophie, Themba, Lina, Rasmus ed Emma;
* Quinta generazione (2012), composta da Emma, Max, Nina e Henry;
* Sesta generazione (2013), composta da Max, Nina, Jessi e Luis;
* Settima generazione (2014), composta da Jessi, Anton, Ceyda, Niklas e Luis;
* Ottava generazione (2015-2016), composta da Ramin, Stella, Pinja, Till e Jale;
* Nona generazione (2017), composta da Mia, Benny, Johannes, Lisha e Alice;
* Decima generazione (2018-2020), composta da Levin, Nele, Kira, Tayo e Femi;
* Undicesima generazione (2021), composta da Tarun, Jonny, Lou, Pippa<ref name=":6">Chiamata ''Pippi'' nella versione italiana.</ref> e Clarissa;
* Dodicesima generazione (2022), composta da Lou, Pippa,<ref name=":6" /> Rafa, Jet e Milan;
* Tredicesima generazione (2023-2024), composta da Moritz, Jasina, Hakim, Leo e Amy.
* Quattordicesima generazione (2025), composta da Taara, Jules, Malin, Kofi e Piet.
La composizione della squadra nei film è leggermente diversa rispetto a quella della serie: nel caso di ''La maledizione del re nero'' il gruppo è composto da Mia, Benny, Johannes, Luca e Alice, mentre in ''I Grani di pepe e il tesoro degli abissi'' da Alice, Tarun, Jonny, Hanna e Clarissa.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Grani di pepe}}
== Produzione ==
[[File:Pfefferkoerner.svg|miniatura|Logo originale tedesco della serie]]
La prima stagione, completa di 13 episodi, è stata prodotta nel 1999 da [[Studio Hamburg]] e trasmessa a partire dal 27 dicembre 1999 al 12 gennaio 2000 sul canale televisivo tedesco [[KiKA]]. La seconda stagione è stata girata un anno più tardi, a nome della [[Norddeutscher Rundfunk|NDR]], in due fasi: inizialmente sono stati prodotti otto episodi (in onda in [[Germania]] dal 22 marzo al 2 aprile 2001), e in seguito dai restanti cinque (trasmessi dal 7 al 13 aprile 2002).<br />La terza stagione, composta sempre da 13 episodi, è stata prodotta un anno dopo la seconda stagione in co-produzione con [[ARD]] ed è stata trasmessa in Germania dal 3 al 21 gennaio 2003. In questa stagione è avvenuto il passaggio di consegne fra la prima e seconda generazione dei Grani di pepe: i primi dieci episodi della stagione sono stati infatti girati con i membri del primo gruppo, mentre gli ultimi tre con la nuova generazione di attori. Questi ultimi sono poi protagonisti anche della quarta stagione, girata tra il 2003 e il 2004 e uscita tra il 2005 e il 2006.<br />Dopo tre anni di pausa è stata girata anche una quinta stagione, con una terza generazione di personaggi, trasmessa dal 15 marzo al 7 giugno 2008 sul canale televisivo tedesco [[Das Erste]]. La sesta, girata nel 2008, ha avuto gli stessi protagonisti della quinta ed è stata mandata in onda dal 4 aprile al 4 giugno 2009 sul medesimo canale.<br />La settima stagione della serie, prodotta sempre da Studio Hamburg, è stata girata tra il 15 aprile e il 16 ottobre 2009, mentre l'ottava tra l'8 marzo e il 15 ottobre del 2010. Le due stagioni, con nuovi protagonisti, sono state trasmesse una dopo l'altra in Germania dal 9 ottobre 2010 al 16 aprile 2011, sempre su Das Erste.<br />La nona stagione è andata in onda in prima visione su KiKA dall'8 al 12 ottobre 2012 e ha visto nell'episodio ''Il campione di boxe'' la partecipazione speciale dell'ex campione del mondo di [[pugilato]] nonché [[medaglia d'oro]] alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] [[Henry Maske]], oltre che l'entrata in scena della quinta generazione di Grani di pepe.<ref>{{Cita news|lingua=de|cognome=WELT|url=https://www.welt.de/regionales/hamburg/article108250256/Dreh-fuer-Jugend-Kultserie-mit-Henry-Maske.html|titolo=Die Pfefferkörner: Dreh für Jugend-Kultserie mit Henry Maske|pubblicazione=DIE WELT|data=2012-07-10|accesso=2022-06-01}}</ref><br />Il 5 marzo 2013 sono iniziate le riprese della decima stagione, trasmessa in prima visione in Germania dal 16 novembre al 14 dicembre 2013 sul canale Das Erste.<ref>{{cita news|url=http://www.pfefferkoerner.de/news/drehbeginn103.html|titolo=Neue Folgen: Drehstart für die 10. Staffel|pubblicazione=Diepfefferkoerner.de|data=3 marzo 2013|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Die Folgen der 10. Staffel - Sendetermine im Ersten|pubblicazione = Diepfefferkoerner.de|url=http://www.pfefferkoerner.de/faelle/showtime/index.html|lingua=de}}</ref> Nel 2014 è stata girata l'undicesima stagione la quale, con nuovi protagonisti, è andata poi in onda dal 25 ottobre al 27 dicembre dello stesso anno sul medesimo canale.<br />La dodicesima stagione, che ha visto l'esordio dell'ottava generazione, è stata trasmessa in prima visione in Germania tra il 7 novembre e il 19 dicembre 2015. Gli stessi protagonisti hanno poi preso parte alla stagione successiva, andata in onda su Das Erste tra il 20 novembre e il 10 dicembre 2016.<br />Nel 2016 è stato girato, con una nuova squadra, anche il film ''[[La maledizione del re nero]]'', il quale è uscito nei cinema tedeschi il 7 settembre 2017 e andato successivamente in onda in prima visione televisiva il 27 ottobre 2019 su Das Erste.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/Die-Pfefferkoerner-und-der-Fluch-des-schwarzen-Koenigs,pfefferkoernerfilm100.html|titolo=Die Pfefferkörner und der Fluch des schwarzen Königs|autore=NDR|sito=www.ndr.de|lingua=de|accesso=2022-06-01}}</ref> I medesimi personaggi sono stati poi i protagonisti della quattordicesima stagione, andata in onda sempre su Das Erste tra il 12 novembre e il 17 dicembre dello stesso anno, che ha contraddistinto il passaggio della serie alla casa di produzione [[Letterbox Filmproduktion Hamburg]], facente comunque sempre capo al gruppo Studio Hamburg.<br />Nel 2018, con la quindicesima stagione, andata in onda tra il 24 novembre e il 29 dicembre, ha debuttato la decima generazione, la quale poi è stata confermata anche per la sedicesima stagione, trasmessa in prima visione in Germania tra il 23 novembre e il 28 dicembre 2019. Questa ha visto nell'episodio speciale ''Goldfieber'' la partecipazione del [[sindaco]] di Amburgo [[Peter Tschentscher]].<ref>{{Cita web|url=https://www.abendblatt.de/hamburg/article227727531/Peter-Tschentscher-und-die-Goldgraeberstimmung-in-der-Stadt.html|titolo=Peter Tschentscher und die Goldgräberstimmung in der Stadt|autore=Hamburger Abendblatt- Hamburg|sito=www.abendblatt.de|data=2019-11-23|lingua=de-DE|accesso=2022-06-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.azonline.de/welt/kultur/die-pfefferkorner-feiern-jubilaum-988386|titolo=«Die Pfefferkörner» feiern Jubiläum|sito=www.azonline.de|lingua=de|accesso=2022-06-01|urlmorto=sì}}</ref><br />Nel 2019 è stato girato un secondo film, dal titolo ''[[I Grani di pepe e il tesoro degli abissi|I grani di pepe e il tesoro degli abissi]]'', il quale sarebbe dovuto uscire a giugno 2020. A causa della [[pandemia di COVID-19]] l'uscita della pellicola ha subito numerosi rinvii ed è infine avvenuta il 30 settembre 2021.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.studio-hamburg.de/die-pfefferkoerner-und-der-schatz-der-tiefsee-startet-am-11-februar-2021-bundesweit-in-den-deutschen-kinos/|titolo=DIE PFEFFERKÖRNER UND DER SCHATZ DER TIEFSEE startet am 11. Februar 2021 bundesweit in den deutschen Kinos|sito=Studio Hamburg GmbH|data=2020-09-04|lingua=de|accesso=2021-03-30|dataarchivio=21 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220121144257/https://www.studio-hamburg.de/die-pfefferkoerner-und-der-schatz-der-tiefsee-startet-am-11-februar-2021-bundesweit-in-den-deutschen-kinos/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.moviebreak.de/stories/17701/kinostarts-alle-absagen-verschiebungen-und-ersatztermine-auf-einem-blick-update|titolo=Kinostarts: Alle Absagen, Verschiebungen und Ersatztermine auf einem Blick (UPDATE)|sito=moviebreak.de|lingua=de|accesso=2021-03-30}}</ref> Nonostante la crisi dovuta al coronavirus, la produzione è riuscita a girare una nuova stagione anche nel 2020, la quale è andata in onda in prima visione su Das Erste tra il 20 febbraio e il 21 marzo 2021 segnando così il debutto sugli schermi dell'undicesima generazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/folgen/Die-Pfefferkoerner-Staffel-17-Folge-209-bis-221,uebersicht300.html|titolo=Staffel 17 - Folge 209 bis 221|autore=NDR|sito=www.ndr.de|lingua=de|accesso=2022-06-01}}</ref><br />Prodotte nel 2021, tutte le puntate della diciottesima stagione, caratterizzate dal passaggio alla dodicesima generazione, sono state rese disponibili in Germania sulla [[mediateca]] di ARD il 15 gennaio 2022, mentre gli episodi sono stati trasmessi in prima TV su Das Erste dallo stesso 15 gennaio al 2 aprile.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/stars/2022-ist-ein-neues-Pfefferkoerner-Team-am-Start,pfefferkoerner4202.html|titolo=Das aktuelle Pfefferkörner Team|autore=NDR|sito=www.ndr.de|lingua=de|accesso=2022-06-01}}</ref> Analogamente, la diciannovesima stagione, che ha costituito l'esordio dei personaggi della tredicesima generazione, è stata girata nel 2022, caricata sulla mediateca di ARD il 10 marzo 2023 e trasmessa in prima visione sul primo canale tedesco dall'11 marzo al 22 aprile.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/folgen/Die-Pfefferkoerner-Staffel-19-Folge-235-bis-247,uebersicht308.html|titolo=Staffel 19 - Folge 235 bis 247|autore=NDR|sito=www.ndr.de|lingua=de|accesso=2024-01-22}}</ref> Con gli stessi protagonisti è stata girata poi un'ulteriore stagione, la ventesima, prodotta nel 2023 e pubblicata sulla mediateca di ARD il 10 maggio 2024 prima di essere trasmessa sempre su Das Erste dall'11 maggio al 22 giugno 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/folgen/Staffel-20-Folge-248-bis-260,uebersicht316.html|titolo=Staffel 20 - Folge 248 bis 260|autore=NDR|sito=www.ndr.de|lingua=de|accesso=2024-05-11}}</ref><br />Nel 2024 è stata girata la ventunesima stagione, che, con protagonista la quattordicesima generazione di Grani di pepe, è stata resa disponibile sulla mediateca di ARD il 14 marzo 2024 e trasmessa su Das Erste dal 15 marzo al 26 aprile successivo.<ref>{{Cita web|lingua=de-DE|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/die-pfefferkoerner-neues-team-uebernimmt-dreh-in-hamburger-speicherstadt/|titolo=DIE PFEFFERKÖRNER: Neues Team übernimmt – Dreh in Hamburger Speicherstadt – Letterbox Filmproduktion|accesso=2025-04-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=de-DE|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/erst-hoeren-dann-sehen-neue-folgen-der-kinder-krimireihe-die-pfefferkoerner/|titolo=Erst hören dann sehen: Neue Folgen der Kinder-Krimireihe DIE PFEFFERKÖRNER – Letterbox Filmproduktion|accesso=2025-04-04}}</ref>
In [[Italia]] le prime quattro stagioni dei Grani di pepe sono state trasmesse a partire dal 10 dicembre 2004 su [[Rai 3]], mentre invece le successive tre sono state trasmesse dal 2011 sul canale tematico dedicato ai ragazzi [[Rai Gulp]], con l'eccezione di qualche puntata apparsa anche su [[Rai 2]]. Dal 2015 [[Rai Gulp]] ha trasmesso l'ottava e la nona stagione della serie e dal 13 marzo 2022 anche gli episodi della dodicesima, tredicesima e quattordicesima, i quali erano stati rilasciati a partire dal 25 febbraio precedente sulla piattaforma streaming [[RaiPlay|Rai Play]].<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":4" /> Sempre su Rai Play il 2 gennaio 2025 sono stati resi disponibili gli episodi della diciassettesima e diciottesima stagione, trasmessi poi su Rai Gulp dal 3 marzo successivo.<ref name=":5" /><br />Le stagioni dalla diciannovesima in poi, oltre che la decima, l'undicesima, la quindicesima e la sedicesima sono invece ancora inedite in Italia.
== Luoghi delle riprese ==
L'ambientazione principale della serie è la [[Speicherstadt (Amburgo)|Speicherstadt]], il quartiere dei magazzini di Amburgo nonché distretto culturale della città e [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio UNESCO]], all'interno della quale è situata la soffitta che i Grani di Pepe utilizzano come quartier generale. Questo, tuttavia, non è sempre stato lo stesso nel corso della serie: nelle prime quattro stagioni, infatti, il quartier generale si trovava nel ''Block P'' della Speicherstadt (più precisamente a ''Kannengießerort 5''), mentre invece dalla quinta in avanti la base dei piccoli detective è situata qualche centinaio di metri più in là, all'interno del ''Block V'' (''Brooktorkai 15''). L'emporio del tè dei Krogmann, presente nella serie dalla quinta alla nona stagione, corrisponde inoltre al ''Wasserschloss'': situato nell'estrema parte orientale del distretto dei magazzini di Amburgo, è uno degli edifici più noti della città e al suo interno si trova davvero un emporio del tè, oltre che un ristorante.<ref>{{Cita web|url=https://www.hamburg-tourism.de/shoppen-geniessen/restaurants-cafes/wasserschloss/|titolo=Wasserschloss Hamburg {{!}} Hamburg Tourismus|accesso=2021-04-12}}</ref>
Location particolarmente ricorrenti sono anche il vicino [[Porto di Amburgo|porto]], assieme alle sue attrazioni principali come i [[St. Pauli-Landungsbrücken|Landungsbrücken]] e il [[vecchio tunnel dell'Elba]], il moderno quartiere dell'[[HafenCity]], situato accanto alla Speicherstadt, oltre ovviamente alla stessa [[Elba (fiume)|Elba]], il fiume su cui sorge il porto di Amburgo. Inoltre, molte delle indagini della squadra hanno luogo nella scuola che i piccoli detective frequentano: chiamata nella serie ''[[Astrid Lindgren|Astrid-Lindgren]]-Gymnasium'', nella realtà si tratta del ''Charlotte-Paulsen-Gymnasium'', il quale si trova nel quartiere di [[Wandsbek]], a nordest del centro cittadino.
Nel corso della loro storia ultraventennale, i Grani di pepe hanno indagato e risolto casi anche in altri luoghi importanti della città: tra questi spiccano senza dubbio il [[Municipio di Amburgo|municipio]], l'[[Elbphilharmonie]], [[Miniatur Wunderland|Miniatur-Wunderland]], le [[Nave museo|navi museo]] [[Cap San Diego]] e [[Rickmer Rickmers (nave)|Rickmer Rickmers]], la chiesa di Santa Caterina, le ''terrazze Magellano'', i laghi sull'[[Alster]], il [[Volksparkstadion]], il museo di storia della città e il quartiere [[St. Pauli]].
Esiste inoltre la possibilità di prendere parte ad un giro turistico organizzato, dal nome ''Pfefferkörner-Tour'', attraverso i luoghi più iconici della serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.hamburg-tourism.de/sehen-erleben/routen-touren/pfefferkoerner-tour/|titolo=Pfefferkörner-Tour Hamburg {{!}} Hamburg Tourismus|accesso=2021-04-12}}</ref>
== Sigla ==
L'attuale sigla della serie, composta da [[Mario Schneider]] con testo di [[Valentin Meindorfer]], è stata adottata a partire dalla quinta stagione ed è un pezzo [[Dance pop|dance-pop]] con chiari tratti [[Hip hop (genere musicale)|hip-hop]] composto in [[si bemolle minore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/aktiv/Der-Pfefferkoerner-Songtext,pfefferkoernersongtext101.html|titolo=Der Pfefferkörner Songtext|autore=NDR|lingua=de|accesso=2022-01-15}}</ref> Nella versione originale le strofe erano invece [[rap]]pate e presentavano una [[rima baciata]], mentre i [[Ritornello|ritornelli]], [[Melodia|melodici]], venivano cantati, così come nella versione attuale, da un coro di bambini.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Die Pfefferkörner Titelsong in voller länge|accesso=2022-01-15|url=https://www.youtube.com/watch?v=mEYlBt-hLgs}}</ref><br />Esiste inoltre una versione completa della sigla originale della durata di circa 3 minuti e intitolata ''Pfefferkörner-Song'', le cui prime due strofe corrispondono alle versioni della sigla utilizzate rispettivamente per gli episodi della prima e della seconda generazione dei Grani di pepe.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Die Pfefferkörner Titelsong in voller länge|lingua=it-IT|accesso=2024-01-22|url=https://www.youtube.com/watch?v=mEYlBt-hLgs}}</ref>
Nell'edizione italiana la sigla è cantata da [[Andrea Camerini]] con l'accompagnamento del Piccolo Coro del [[Comune di Roma]].
== Episodi ==
===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi
!Riprese!! Prima TV Germania!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1999
| 1999-2000
| 2004
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 2000-2001
| 2001-2002
| 2004
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 2002
| 2003
| 2006
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2004-2005
| 2006
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 13
| 2007
| 2008
| 2011
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 13
| 2008
| 2009
|2011
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (settima stagione)|Settima stagione]]
| 13
| 2009
| 2010-2011
| 2011
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 13
| 2010
| 2011
| 2015
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (nona stagione)|Nona stagione]]
| 13
| 2012
| 2012
| 2015
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (decima stagione)|Decima stagione]]
| 13
| 2013
| 2013
| inedita
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (undicesima stagione)|Undicesima stagione]]
| 13
| 2014
| 2014
| inedita
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (dodicesima stagione)|Dodicesima stagione]]
| 13
| 2015
| 2015
| 2022
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (tredicesima stagione)|Tredicesima stagione]]
| 13
| 2016
| 2016
| 2022
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (quattordicesima stagione)|Quattordicesima stagione]]
| 13
| 2017
| 2017
| 2022
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (quindicesima stagione)|Quindicesima stagione]]
| 13
| 2018
| 2018
| inedita
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (sedicesima stagione)|Sedicesima stagione]]
| 13
| 2019
| 2019
| inedita
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (diciassettesima stagione)|Diciassettesima stagione]]
| 13
| 2020
| 2021
| 2025
|-
|[[Episodi di Grani di pepe (diciottesima stagione)|Diciottesima stagione]]
|13
|2021
|2022
|2025
|-
| [[Episodi di Grani di pepe (diciannovesima stagione)|Diciannovesima stagione]]
|13
|2022
|2023
|inedita
|-
|[[Episodi di Grani di pepe (ventesima stagione)|Ventesima stagione]]
|13
|2023
|2024
|inedita
|-
|[[Episodi di Grani di pepe (ventunesima stagione)|Ventunesima stagione]]
|13
|2024
|2025
|inedita
|}
=== Film per il cinema ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Titolo!! Riprese!! Uscita al cinema!! Prima TV Italia
|-
| ''[[La maledizione del re nero]]''
| 2016
| 7 settembre 2017
| 17 novembre 2018
|-
| ''[[I Grani di pepe e il tesoro degli abissi]]''
| 2019
| 30 settembre 2021
| 8 maggio 2022
|}
I Grani di pepe hanno, nel corso del tempo, avuto diversi speciali [[Crossover (fiction)|crossover]] con altre serie tedesche.
=== 14º Distretto ===
I personaggi della vice questore Küppers e dei commissari Schirmer e Petersen della storica serie poliziesca [[14º Distretto]], ambientata ad Amburgo e anch'essa prodotta dalla [[Letterbox Filmproduktion]], sono apparsi nell'episodio 235 (Im Nagelstudio) di Grani di pepe, il primo della diciannovesima stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.fernsehserien.de/news/die-pfefferkoerner-crossover-mit-grossstadtrevier|titolo=„Die Pfefferkörner“: Crossover mit „Großstadtrevier“|autore=Ralf Döbele|sito=fernsehserien.de|lingua=de|accesso=2024-01-04}}</ref>
Analogamente, nell'episodio 492 (Hamburger Elite) di 14º Distretto, il sesto della trentaseiesima stagione, gli ex membri dei Grani di pepe Femi e Clarissa, ormai adolescenti, compiono un'indagine parallela a quella degli inquirenti professionisti su un caso di giochi a premi fraudolenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvdigital.de/aktuelles/fernsehen/grossstadtrevier-zwei-pfefferkoerner-der-ard-ermitteln-heute-mit|titolo=Großstadtrevier: Zwei „Pfefferkörner“ der ARD ermitteln heute mit|sito=www.tvdigital.de|lingua=de|accesso=2024-01-04}}</ref>
=== Schloss Einstein ===
Assieme alla storica [[soap opera]] tedesca per ragazzi [[Schloss Einstein]] è stata realizzata una [[Miniserie televisiva|miniserie]] in 7 episodi di circa 7 minuti l'uno dal titolo ''Schloss Einstein & Die Pfefferkörner – Auf Gangsterjagd'' (traducibile con ''Schloss Einstein & Grani di pepe – A caccia di gangster''), trasmessa in prima visione su [[KiKA]] il 24 marzo 2023. Girata in [[Turingia]] tra il 27 ottobre e l'8 novembre 2022, nella miniserie i membri dei Grani di pepe Lou, Rafa e Milan si trovano a [[Erfurt]] in visita a Yagmur, zia dei due fratelli che lavora in un museo da cui è stato appena trafugato un tesoro. Con l'aiuto di Io, Joyce, Nesrin e Marlon, personaggi di Schloss Einstein, i tre si mettono quindi sulle tracce dei ladri nei dintorni del collegio in cui studiano i loro nuovi amici, utilizzato dai delinquenti come nascondiglio per la refurtiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/stars/Schloss-Einstein-Die-Pfefferkoerner-Auf-Gangsterjagd,pfefferkoerner4612.html|titolo=Serien-Crossover: Schloss Einstein & Die Pfefferkörner|autore=NDR|sito=www.ndr.de|lingua=de|accesso=2024-01-04}}</ref>
Nella serie televisiva tedesca per ragazzi [[Krimi.de]] compare nuovamente il personaggio di Natascha Jaonzäns, sempre interpretato da [[Vijessna Ferkic]]. Nel frattempo divenuta poliziotta, Natascha pratica ora il [[kickboxing]], desidera diventare commissario della squadra omicidi e nel corso della serie sposa l'avvocato Dalim Yilmaz.<ref>{{Cita web|url=https://www.kika.de/krimi-de/charaktere/hamburg/natascha100.html|titolo=KiKA - Natascha Jaonzäns|data=|accesso=2024-01-11|dataarchivio=28 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228162345/https://www.kika.de/krimi-de/charaktere/hamburg/natascha100.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Altre pubblicazioni ==
===
La casa editrice [[Egmont VGS]] ha pubblicato in Germania dei libri tratti dalle sceneggiature di alcuni episodi delle prime cinque stagioni. Sebbene i loro titoli siano differenti da quelli degli episodi, le trame sono per lo più identiche.
Analogamente, la casa editrice [[Cbj (casa editrice)|cbj]] ha pubblicato un libro basato sulla sceneggiatura del primo film: redatto dall'autrice di libri per ragazzi [[Sarah Bosse]], esso ha mantenuto il titolo originale di ''Die Pfefferkörner und der Fluch des schwarzen Königs''.<ref>{{Cita web|url=https://www.lovelybooks.de/autor/Sarah-Bosse/Die-Pfefferkörner-und-der-Fluch-des-Schwarzen-Königs-1448974513-w/|titolo=Die Pfefferkörner und der Fluch des Schwarzen Königs von Sarah Bosse bei LovelyBooks (Kinderbuch)|sito=LovelyBooks|accesso=2021-04-08}}</ref>
===
Per alcuni episodi delle prime due e in seguito anche della quinta, quattordicesima, quindicesima, diciannovesima e ventesima stagione, nonché per entrambi i film per il cinema, sono stati realizzati dei [[Radiodramma|radiodrammi]] con le voci originali della serie insieme a quella di un narratore.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/news/Die-Pfefferkoerner-jetzt-auch-in-der-ARD-Audiothek,pfefferkoerneraudiothek100.html|titolo=Die Pfefferkörner als Hörspiel jetzt auch in der ARD Audiothek|autore=NDR|lingua=de|accesso=2021-04-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=de|autore=NDR|url=https://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/pfefferkoerner/Auf-der-Jagd-nach-Gaunern-und-Verbrechern-Pfefferkoerner-als-Hoerspiel,pfefferkoerner5018.html|titolo=Schon reingehört? Die Pfefferkörner gibt es jetzt als Hörspiel|sito=www.ndr.de|accesso=2025-03-15}}</ref>
=== Videogiochi ===
Nel 2002 la casa editrice [[Terzio (casa editrice)|Terzio]] ha pubblicato un gioco per computer dal titolo ''Cem unter Verdacht'' (traducibile con ''Cem sotto accusa''), con le voci originali della serie televisiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.sikjm.ch/rezensionen/datenbank/?id=782&c=1|titolo=Rezension: Die Pfefferkörner – Abenteuer im Internet: Cem unter Verdacht {{!}} SIKJM Schweizerisches Institut für Kinder und Jugendmedien|accesso=2021-04-08|dataarchivio=1 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201001013140/https://www.sikjm.ch/rezensionen/datenbank/?id=782&c=1|urlmorto=sì}}</ref>
=== DVD ===
A partire dal 2008 vengono prodotti e commercializzati i [[DVD]] in [[lingua tedesca]] di tutte le stagioni della serie oltre che dei film per il cinema.
=== Podcast ===
Tra il 7 ottobre e il 9 dicembre 2022 è stato rilasciato un podcast in 10 episodi dal titolo ''Der Pfefferkörner Podcast: Verbrechen auf der Spur'' (traducibile con ''Il podcast dei Grani di pepe:'' ''Sulle tracce del crimine''), nel corso dei quali [[Emilia Flint]], l'attrice che nella serie ha interpretato il personaggio di Alice, e la giornalista della [[Norddeutscher Rundfunk|NDR]] [[Jessica Schlage]] hanno illustrato, accompagnando gli agenti sul campo, il lavoro delle forze dell'ordine nella vita reale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ndr.de/podcast5568.html|titolo=Der Pfefferkörner Podcast: Verbrechen auf der Spur|autore=NDR|sito=www.ndr.de|lingua=de|accesso=2024-01-04}}</ref>
== Controversie ==
Nel giugno 2022, Raffaele Di Filippo e Alessia Busani, fan della serie e [[Attivismo|attivisti politici]], hanno notato l'assenza dal catalogo di [[RaiPlay|Rai Play]] e dalla programmazione di [[Rai Gulp]] del dodicesimo episodio della quattordicesima stagione, dal titolo originale ''Weil ich ein Mädchen bin'' (traducibile con ''È perché sono una ragazza'') e con protagonista una ragazzina [[transgender]]. In seguito a diverse segnalazioni inviate alla [[Rai]] nell'arco di qualche settimana, le cui risposte parlavano di generici malfunzionamenti tecnici, gli attivisti, sospettando si trattasse invece di un caso di [[censura]] per via del tema della puntata, si sono rivolti ai [[Social network|social]] per attirare l'attenzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.drcommodore.it/2022/06/18/rai-censura-personaggio-transgender/|titolo=Rai censura episodio con personaggio transgender della serie teen Grani di Pepe|sito=www.drcommodore.it|lingua=it-IT|accesso=2022-06-28}}</ref> Appena poche ore dopo l'uscita dei primi [[Articolo (giornalismo)|articoli]] di [[Giornale on-line|giornale]] sulla vicenda, nei quali veniva confermata la versione del problema tecnico,<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/serie-tv/rai-oscura-episodio-della-serie-tv-con-una-ragazza-transgender-bullizzata-il-caso-grani-di-pepe/|titolo=La Rai oscura episodio della serie Tv con ragazza transgender bullizzata, il caso “Grani di pepe”|sito=Spettacolo Fanpage|lingua=it|accesso=2022-06-28}}</ref> l'episodio è stato reso disponibile sulla piattaforma streaming con il titolo ''Un nuovo arrivo'', e la Rai ha giustificato il caricamento in ritardo della puntata parlando di maggiore attenzione data all'adattamento in italiano per via dei temi trattati.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/serie-tv/la-rai-chiarisce-su-episodio-con-ragazza-transgender-nessuna-censura-pronto-il-23-giugno/|titolo=La Rai chiarisce: “Su episodio con ragazza transgender nessuna censura, pronto il 23 giugno”|sito=Spettacolo Fanpage|lingua=it|accesso=2022-06-28}}</ref> La direttrice di Rai Play Elena Capparelli ha confermato tale versione dei fatti, mentre il direttore di ''Rai Kids'' Luca Milano ha preferito non rilasciare dichiarazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/grani-di-pepe-rai-censura-serie-tv-raiplay-rai-gulp|titolo=Grani di Pepe, Rai nega censura della serie tv|autore=Massimo Galanto|sito=TvBlog|data=2022-06-20|lingua=it|accesso=2022-06-28}}</ref> L'episodio è andato poi regolarmente in onda in prima visione il 23 giugno; tuttavia, alcune scelte di traduzione hanno comunque fatto storcere il naso ai fan.<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2022/06/21/rai-grani-di-pepe-censura-ragazza-transgender/|titolo=Serie tv, «La Rai oscura episodio con ragazza transgender». L'azienda ribatte: «Ritardi tecnici». E pubblica la puntata|sito=Open|data=2022-06-21|lingua=it-IT|accesso=2022-06-28}}</ref>
== Riconoscimenti e premi ==
* 2000: ''Goldener Telix'' nella categoria "miglior serie"
* 2000: primo premio dell'[[Asia-Pacific Broadcasting Union]] (ABU) nella categoria "miglior serie per ragazzi"
* 2000: nomination al ''Prix Jeunesse''
* 2001: ''Goldener Spatz'' per l'episodio ''La cavallina bianca'' nella categoria "miglior cortometraggio"<ref>{{Cita web|url=http://www.spatzwiki.de/index.php?title=GOLDENER_SPATZ_2001|titolo=GOLDENER SPATZ 2001 – Spatzwiki - Das Archiv zum GOLDENEN SPATZ|accesso=2021-03-29}}</ref>
* 2003: ''Goldener Spatz'' per l'episodio ''Concorrenza sleale'' nella categoria "miglior cortometraggio"<ref>{{Cita web|url=http://www.spatzwiki.de/index.php?title=GOLDENER_SPATZ_2003|titolo=GOLDENER SPATZ 2003 – Spatzwiki - Das Archiv zum GOLDENEN SPATZ|accesso=2021-03-29}}</ref>
* 2003: primo premio del ''KinderKom - Merano TV Festival'' per l'episodio ''Il taglialberi'' nella categoria "miglior programma per ragazzi"
* 2008: nomination al ''Kinder-Medien-Preis "Der Weiße Elefant"'' per l'episodio ''Karol sotto copertura''<ref>{{Cita web|url=https://www.lifepr.de/pressemitteilung/studio-hamburg-produktion-gruppe-gmbh/DIE-PFEFFERKOeRNER-nominiert-fuer-den-Weissen-Elefanten-2008/boxid/42873|titolo=DIE PFEFFERKÖRNER nominiert für den "Weißen Elefanten" 2008, Studio Hamburg GmbH, Pressemitteilung - lifePR|autore=lifePR (c) 2002-2021|data=2008-05-15|lingua=de-DE|accesso=2021-03-29}}</ref>
* 2015: ''Grüner Drehpass'' per la produzione sostenibile della serie<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/ndr-serie-die-pfefferkoerner-der-letterbox-filmproduktion-als-erste-kinderserie-mit-dem-gruenen-drehpass-ausgezeichnet/|titolo=NDR-Serie „Die Pfefferkörner“ der LETTERBOX FILMPRODUKTION als erste Kinderserie mit dem „Grünen Drehpass“ ausgezeichnet – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-05-31}}</ref>
* 2017: ''KIJUKO-Filmpreis'' per il film ''[[La maledizione del re nero]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.kinderundjugendmedien.de/nachrichten/sonstiges/2149-die-pfefferkoerner-gewinnen-den-kijuko-filmpreis-2017|titolo=KinderundJugendmedien.de - "Die Pfefferkörner" gewinnen den KIJUKO-Filmpreis 2017|sito=www.kinderundjugendmedien.de|accesso=2022-05-31}}</ref>
* 2017: ''EMMI'' per il film ''La maledizione del re nero'' nella categoria "miglior film per ragazzi"<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/das-kinoabenteuer-die-pfefferkoerner-und-der-fluch-des-schwarzen-koenigs-als-bester-kinderfilm-2017-mit-der-emmi-und-dem-kijuko-filmpreis-ausgezeichnet/|titolo=Das Kinoabenteuer DIE PFEFFERKÖRNER UND DER FLUCH DES SCHWARZEN KÖNIGS als bester Kinderfilm 2017 mit der EMMI und dem KIJUKO-Filmpreis ausgezeichnet – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-05-31}}</ref>
* 2018: nomination al ''Preis der deutschen Filmkritik'' per il film ''La maledizione del re nero'' nella categoria "miglior film per ragazzi"<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/die-pfefferkoerner-und-der-fluch-des-schwarzen-koenigs-erhaelt-nominierung-fuer-den-preis-der-deutschen-filmkritik/|titolo=DIE PFEFFERKÖRNER UND DER FLUCH DES SCHWARZEN KÖNIGS erhält Nominierung für den Preis der deutschen Filmkritik – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-05-31}}</ref>
* 2018: primo premio al ''Kirchlichen Filmfestivals Recklinghausen'' per il film ''La maledizione del re nero'' nella categoria "miglior film per ragazzi"<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/die-pfefferkoerner-und-der-fluch-des-schwarzen-koenigs-ausgezeichnet-mit-kinderfilmpreis/|titolo=DIE PFEFFERKÖRNER UND DER FLUCH DES SCHWARZEN KÖNIGS ausgezeichnet mit Kinderfilmpreis – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-05-31}}</ref>
* 2018: ''Deutscher Filmmusikpreis'' alla canzone ''Räuber und Gangster'' come miglior colonna sonora per il film ''La maledizione del re nero''<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/mario-schneider-erhaelt-den-deutschen-filmmusikpreis-fuer-die-pfefferkoerner-und-der-fluch-des-schwarzen-koenigs/|titolo=Mario Schneider erhält den Deutschen Filmmusikpreis für DIE PFEFFERKÖRNER UND DER FLUCH DES SCHWARZEN KÖNIGS – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-05-31}}</ref>
* 2019: nomination agli ''International Emmy Kids Awards'' per l'episodio ''Weil ich ein Mädchen bin'' nella categoria "miglior serie per ragazzi"<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/die-pfefferkoerner-sind-fuer-den-international-emmy-kids-award-nominiert/|titolo=DIE PFEFFERKÖRNER sind für den International Emmy Kids Award nominiert – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-03-19}}</ref>
* 2019: ''Emil'' per il ventennale della serie<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/zum-20-jaehrigen-jubilaeum-kinder-tv-preis-emil-fuer-ard-serie-die-pfefferkoerner/|titolo=Zum 20-jährigen Jubiläum: Kinder-TV-Preis EMIL für ARD-Serie DIE PFEFFERKÖRNER – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-05-31}}</ref>
* 2020: ''Goldener Spatz'' per il film ''[[I Grani di pepe e il tesoro degli abissi|I grani di pepe e il tesoro degli abissi]]'' nella categoria "miglior lungometraggio"<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/die-pfefferkoerner-und-der-schatz-der-tiefsee-gewinnt-goldenen-spatz/|titolo=DIE PFEFFERKÖRNER UND DER SCHATZ DER TIEFSEE gewinnt GOLDENEN SPATZ – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2021-03-29}}</ref>
* 2021: nomination al ''Goldener Spatz'' per l'episodio ''Die Pfefferspray-Lüge'' nella categoria "miglior serie in [[Live action|live-action]]"<ref>{{Cita web|url=https://letterbox-filmproduktion.de/pressemitteilung/die-folge-pfefferspray-luege-der-pfefferkoerner-ist-fuer-den-goldenen-spatz-2021-nominiert/|titolo=Die Folge PFEFFERSPRAY-LÜGE der PFEFFERKÖRNER ist für den GOLDENEN SPATZ 2021 nominiert – Letterbox Filmproduktion|lingua=de-DE|accesso=2022-05-31}}</ref>
== Note ==
Riga 285 ⟶ 293:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{StagioniTV|Grani di pepe}}
{{Portale|Televisione}}
[[Categoria:Grani di pepe]]
|