Viguzzolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 79.51.133.50 (discussione), riportata alla versione precedente di EmausBot |
→Calcio: dettagli su vecchia squadra |
||
(105 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|dicembre 2016}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Viguzzolo
|Panorama=Viguzzolo-piazza Libertà.jpg
|Didascalia=Piazza Libertà
|Bandiera=Viguzzolo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Viguzzolo-Stemma.png
Riga 11 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Alessandria
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Berzano di Tortona]], [[Casalnoceto]], [[Castellar Guidobono]], [[Pontecurone]], [[Sarezzano]], [[Tortona]], [[Volpeglino]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2522
|Nome abitanti=viguzzolesi (Bisgulè)
|Patrono=[[Maria, madre di Gesù|Natività della Beata Vergine Maria]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Viguzzolo (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa=Mappa del Comune di Viguzzolo all'interno della Provincia di Alessandria
}}
'''Viguzzolo''' (''Vigseu'' in [[
==Storia==
Già citato in documenti del [[IX secolo]], fu libero comune e nel [[1278]] ottenne la cittadinanza tortonese. Entrò con [[Tortona]] nei possedimenti [[Visconti|viscontei]]. Con l'avvento degli [[Sforza]], fu costretto a pubblica sottomissione, sotto la minaccia di distruzione.
Concesso in [[feudo]] ai [[Da Fogliano|Fogliani]] di [[Piacenza]] nel [[1468]], restò a questa
===
Lo stemma di Viguzzolo rappresenta un giovane che lotta con un leone afferrandolo per le fauci, ed è accompagnato dal motto ''Fortibus tantum pugna pro Patria''.
L'emblema comunale riprende il blasone della famiglia Squarzoni, estintasi nel Tortonese nel corso del XIV secolo ma tuttora presente nel Ferrarese e in alcune zone del Veneto. Molti identificano il giovane in lotta con il leone con [[Ercole]]<ref>[[Vittorio Spreti]] così descrive lo stemma della famiglia Squarzoni: ''d'azzurro, all'Ercole nudo appoggiato sulla schiena di un leone in atto di squarciargli la gola, il tutto al naturale, movente da un terreno di verde, accompagnato nel cantone destro del capo da un sole nascente d'oro e sormontato da un [[Breve (araldica)|breve]] d'argento carico del motto “De forti dulcedo"''.</ref> ma è più probabile sia invece raffigurato [[Sansone]], che, come riportato nel ''[[Libro dei Giudici]]'' (14, 14) [[Sansone#Nascita di Sansone|uccise un leone a mani nude squarciandogli le fauci]], e non soffocandolo come aveva invece fatto Ercole.<ref>{{cita web|url= https://www.ilpopolotortona.it/lenigma-risolto-dello-stemma-degli-squarzoni-e-del-comune-di-viguzzolo/ |titolo= Ercole o Sansone? |autore= Carlo Varni |accesso= 24 ottobre 2021 }}</ref> Questa ipotesi è rafforzata dal motto che accompagna lo stemma degli Squarzoni: ''De forti dulcedo'', che riprende la frase pronunciata da Sansone nella Bibbia: «De comediente exirit cibis, et de forti egressa est dulcedo» ("Dal divoratore è uscito il cibo, e dal forte la dolcezza").
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Viguzzolo-chiesa assunta-facciata.jpg|thumb|left|La chiesa parrocchiale dell'Assunta]]
===Parrocchiale dell'Assunta===
{{Vedi anche|Chiesa della Beata Vergine Assunta (Viguzzolo)}}
La parrocchiale dell'Assunta è un ampliamento ([[1598]]-[[1603]]) dell'oratorio di San Bartolomeo. La [[facciata]] [[architettura barocca|barocca]] presenta un portale con timpano spezzato; l'interno a tre [[navata|navate]] conserva un altar maggiore proveniente dalla chiesa di San Marziano in Tortona.
È presente anche un [[oratorio (centro giovanile)|oratorio]].
===Monastero dell'Annunziata===
Il Monastero dell'Annunziata risale al [[XV secolo]]; ospitò monache dell'[[Agostiniani|ordine]] e della [[Regola agostiniana|regola di Sant'Agostino]]
===Pieve di
La pieve di
All'interno le navate sono divise in quattro campate di pilastri di forma quadrangolare con semicolonne addossate e contrapposte. Nella navata di destra si apre l'accesso alla [[cripta]] costituita da tre piccole navate scandite da colonnine e capitellini di pietra che reggono [[volta a crociera|volte a crociera]]. La pieve è di proprietà del Comune di Viguzzolo ed è di norma chiusa al pubblico. Per concordare le visite ci si può rivolgere alla Associazione Culturale Viguzzolese (Acv): cellulare 351 6704484.
====
<gallery>
Image:Viguzzolo Pieve 1.JPG|Parco pubblico e pieve di S. Maria
Image:Viguzzolo Pieve 2.JPG|Pieve di S. Maria: abside
Image:Viguzzolo Pieve Santa Maria Crocifisso XVI secolo.jpg|Crocifisso ligneo, XVI secolo
</gallery>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Viguzzolo}}
==Infrastrutture e trasporti==
Tra il [[1889]] e il [[1934]] Viguzzolo fu servito dalla [[tranvia Tortona-Monleale]].
== Amministrazione ==
[[File:Viguzzolo-municipio.jpg|thumb|upright=0.7|left|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Marini |Inizio = 2 luglio 1985 |Fine = 25 maggio 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Marini |Inizio = 25 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Marini |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Marini |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Butteri Rolandi |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Butteri Rolandi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] Piazza libertà |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Chiesa |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Cambiare per Viguzzolo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Chiesa |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Cambiare per Viguzzolo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Chiesa |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Cambiare per Viguzzolo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune ha fatto parte dell'[[unione di comuni]] [[Comunità collinare Colli Tortonesi]] fino al 2006 per poi fondare la Comunità collinare Basso Grue Curone<ref>{{Cita web|url=http://www.bassogruecurone.it/news.php?id_news=53|titolo=Unione Basso Grue-Curone: approvato nuovo Statuto|data=18 febbraio 2010}}</ref> di cui è tuttora membro.
== Sport ==
=== Calcio ===
Una squadra viguzzolese ha militato nei campionati 1929-30-31 della federazione [[Unione Libera Italiana del Calcio|ULIC]]<ref name=":1" /> e nella [[Terza Divisione 1932-1933|Terza Divisione 1932-33]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
La squadra attuale, la U.S. Viguzzolese, fondata nel 1963,<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Moro Vittorio|data=23 luglio 1963|mese=Luglio|titolo=Dal prossimo anno una squadra di calcio a Viguzzolo - L'appoggio del Sindaco Cav. Santamaria - Il tortonese Morini alla guida tecnica della squadra|rivista=Il Popolo|città=Tortona|numero=30|p=4|abstract=|url=https://www.giornalidelpiemonte.it/dettaglio.php?globalId=giopiens;3104241;1}}</ref> dopo anni trascorsi in [[Promozione (calcio)|Promozione]] piemontese<ref>In modo continuo dal [[Progetto:Sport/Calcio/Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1991-1992|campionato 1991-1992]] al [[Progetto:Sport/Calcio/Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1996-1997|campionato 1996-1997]] e poi un'ultima volta nei campionati [[Progetto:Sport/Calcio/Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2003-2004|2003-2004]] e [[Progetto:Sport/Calcio/Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 2004-2005|2004-2005]]</ref> milita tra [[Prima Categoria|Prima]] e [[Seconda Categoria|Seconda categoria]] di Piemonte e Valle d'Aosta.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Piemonte/SecondaCategoria/GironeH/Squadra/Viguzzolese/62836/Scheda|titolo=Scheda squadra Viguzzolese - Storia squadra (campionati giocati dal 2012)|accesso=25 agosto 2023}}</ref>
Il 19 Maggio 2024, dopo una storica finale playoff vinta in rimonta ai supplementari,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Mimma Caligaris|url=https://tortonaonline.ilpiccolo.net/2024/05/19/remuntada-viguzzolese-in-9-contro-11-e-prima-categoria/|titolo=Remuntada Viguzzolese in 9 contro 11: è Prima Categoria - TortonaOnline|sito=tortonaonline.ilpiccolo.net|data=2024-05-19|accesso=2025-07-12}}</ref> la Viguzzolese viene promossa in [[Prima Categoria]].<ref name=":0" />
== Note ==
Riga 94 ⟶ 104:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Viguzzolo| *]]
|