Stazione di Passomartino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1103 su Wikidata) |
|||
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nazione = ITA
|nome = Passomartino
|nome originale =
|immagine =▼
|didascalia =▼
▲|immagine=
|apertura = 1869▼
▲|didascalia=
▲|apertura=1869
▲|stato attuale=In uso (impresenziata)
|localizzazione =
|latitudine =
|tipologia=Stazione a Livello Stradale▼
|longitudine =
|interscambio= ▼
|nomemappa=Catania
|vicinanza= ▼
▲|interscambio =
▲|vicinanza =
}}
La '''stazione di Passomartino''' è una [[stazione ferroviaria]] della [[Ferrovia Messina-Siracusa|linea Catania-Siracusa]]. ▼
▲La '''stazione di Passomartino'''
La stazione fu costruita nel corso della realizzazione della [[Ferrovia Messina-Siracusa|strada ferrata tra Catania e Siracusa]] al centro della [[Piana di Catania]] allo scopo di servire per il traffico viaggiatori costituito essenzialmente da contadini e braccianti e per interrompere, ai fini della circolazione dei treni per incrocio o precedenza, la lunga tratta tra la [[stazione di Bicocca]] e quella di [[Stazione di Lentini Diramazione|Valsavoia]]. Venne aperta il [[1 luglio]] del [[1869]] conseguentemente all'apertura del tratto di ferrovia tra Catania e Lentini. La stazione ebbe in passato un modesto traffico viaggiatori pendolari e un movimento di merci legato alle attività agricole della zona. Fino alla fine degli [[1970|anni settanta]] era raccordata alle grandi aziende agricole e di trasformazione del ''[[Mario Rendo|gruppo Rendo]]'', tra cui la ''Agrofil''. Fu sempre presenziata da [[Dirigente Movimento]] fino all'automatizzazione. Il costante calo dell'utenza ne ha determinato l'impresenziamento.▼
==
▲La stazione fu costruita nel corso della realizzazione della [[Ferrovia Messina-Siracusa|strada ferrata tra
La stazione consiste di un fabbricato ad una elevazione posto ad est del fascio binari con annesso piccolo fabbricato dei servizi e fiancheggiato da due edifici alloggio personale (oggi disabitati). La stazione è sempre stata di fermata solo per le categorie di treni viaggiatori locali e per esigenze connesse alla circolazione dei treni. Dagli [[anni 1980|anni ottanta]] in poi il traffico viaggiatori è del tutto scomparso.▼
== Strutture e impianti ==
Il fascio [[Binario (ferrovia)|binari]] comprende il primo binario e il terzo binario di incrocio e precedenza, il secondo di transito. Tutti e tre i binari sono muniti di marciapiedi ma non di sottopassaggi. Il piccolo scalo merci era posto a nord-est del fabbricato a fianco del primo binario della stazione ma oggi è del tutto dismesso. ▼
▲La stazione consiste di un [[fabbricato viaggiatori]] ad una elevazione posto ad est del fascio binari con annesso piccolo fabbricato dei servizi e fiancheggiato da due edifici alloggio personale
▲Il fascio [[Binario
La stazione è oggi esercita in telecomando dalla [[stazione di Lentini Diramazione]].▼
▲La stazione
==Voci correlate==▼
▲*[[Ferrovia Messina-Siracusa]]
== Movimento ==
La stazione era servita negli anni settanta da 13 coppie di treni complessivamente di cui, 4 coppie dell'offerta Catania-Siracusa e 9 coppie Catania-Caltagirone<ref>Orario ferroviario generale Pozzo, del 28 settembre 1975, quadri orario 366 e 382, pp. 564, 566, 581</ref>. L'offerta si mantenne su 12 coppie di treni nel quadro dell'offerta viaggiatori del periodo 1981-1983<ref>{{cita|FO 152a|pp. 18-26, 63-71|FO152a}}.</ref> L'offerta giornaliera fu ridotta a 3 treni in arrivo da Catania e 1 di ritorno con l'orario di servizio 1995-1997<ref>{{cita|FO 153|pp. 18-26, 71-79|FO153}}.</ref>, infine soppressa in seguito alla trasformazione in posto di movimento.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita testo|autore=Ferrovie dello Stato, Palermo|titolo=Orario generale di servizio, fascicolo 152a|data=valido dal 31 maggio 1981 al 28 maggio 1983|cid=FO152a}}
* {{cita testo|autore=Ferrovie dello Stato, Palermo|titolo=Orario generale di servizio, fascicolo 153|data=valido dal 28 maggio 1995 al 31 maggio 1997|cid=FO153}}
* {{cita testo|url=https://normativaesercizio.rfi.it/NormativaEsercizio/|titolo=Fascicolo circolazione linee|autore = Ferrovie dello Stato|wkautore = Ferrovie dello Stato Italiane|editore = Compartimentro di Palermo|data=24 settembre 1995|pp = 129-139|cid = FS_FCL}}
▲== Voci correlate ==
* [[Catania]]
{{Navbox ferrovia
|Nome = Passomartino
|Linea = [[Ferrovia Messina-Siracusa|Messina-Siracusa]]
|PK = 241+113
|Direzione 1 = [[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Bicocca|Bicocca]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Lentini Diramazione|Lentini Diramazione]]
|Direzione 2 = [[Siracusa]]
}}
{{portale|Sicilia|trasporti}}
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Catania|Passomartino]]
|