Lograto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo scn:Lograto |
Corretto secondo convenzioni di stile |
||
(124 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati d'Italia|agosto 2025}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Lograto
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Lograto-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Lograto-Stemma.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Amministratore locale=
|Partito=[[
|Data elezione=
|Data rielezione=27-5-2019
|Data istituzione=
|Altitudine=113
|Sottodivisioni=Navate
|Divisioni confinanti=[[Azzano Mella]], [[Berlingo]], [[Maclodio]], [[Mairano]], [[Torbole Casaglia]], [[Travagliato]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno = 2410
|Nome abitanti=logratesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Lograto (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Lograto nella provincia di Brescia
}}
'''Lograto''' (''Logràt'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=358 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/358 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]], in [[Lombardia]], nella pianura occidentale.
== Geografia fisica ==
Il comune di Lograto si estende a sud-ovest rispetto a [[Brescia]], lungo l'[[strada statale 235 di Orzinuovi|ex strada statale 235]], ed ha una superficie di 12,1 chilometri quadrati.
L'altitudine è compresa fra i 101 e i 123 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]<ref>{{cita web| url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000| titolo=ISTAT - 14º censimento generale della popolazione e delle abitazioni.| accesso=15 luglio 2013| dataarchivio=8 luglio 2012| urlarchivio=https://archive.is/20120708040717/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000| urlmorto=sì}}</ref>.
== Storia ==
{{Senza fonte|Il ritrovamento di numerose epigrafi, trascritte per primo da Taddeo Solazio, e di frammenti di sculture, attesta le origini romane del luogo}}.
{{Senza fonte|Nel Cinquecento, Michele Ferrarini fece degli studi epigrafici che regalò al suo tempo, nel castello del paese, l'esistenza di alcuni fasci littori con foglie d'alloro e di una scultura romana (un giovane a mezzo busto)}}. {{Senza fonte|Una grossa pietra in località Cascina Pieve ricorda la prima chiesa di Lograto, che era dedicata a San Pietro ed è citata in un decreto imperiale di Enrico III del 1053}}.
Nel [[1610]] [[Giovanni da Lezze]] vi contava 500 abitanti. {{Senza fonte|All'epoca avevano molti beni in zona i [[Calini (famiglia)|Calini]], un antenato dei quali, Vincenzo (nato nel 1503), aveva tenuto una piccola corte con 34 persone al suo servizio e una scuderia con venti cavalli}}.
==
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo d'azzurro, a tre stelle di cinque raggi, d'argento, ordinate in fascia; nel secondo, d'oro, all'[[Albero (araldica)|albero]] sradicato, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. del 15 ottobre 1986}}
Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Villa Morando ===
Già Calini, è sede del municipio.
{{Senza fonte|Nella seconda metà del [[XVIII secolo|settecento]], vennero probabilmente aggiunti parlari architettonici ed estetici tipici dell'epoca}}. La costruzione è infatti il risultato di ingrandimenti e abbellimenti di edifici precedenti appartenuti ai nobili Calini.
Il parco in fronte alla splendida villa è aperto al pubblico con un viale di circa 300 metri su cui sono presenti sei statue in arenaria per lato con una fontana circolare posta al centro del viale.
=== Castello Morando ===
{{Senza fonte|Fu dimora degli Emili}}. La parte centrale è in stile settecentesco e nell'interno i soffitti sono decorati.
L'edificio fu trasformato nel [[1905]]-[[1908|08]], aggiungendo merlature e torrette in cotto.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lograto}}
==
{{Senza fonte|Risultano insistere sul territorio del comune 81 attività industriali con 358 addetti pari al 43,03% della forza lavoro occupata, 58 attività di servizio con 140 addetti pari al 6,97% della forza lavoro occupata, altre 66 attività di servizio con 246 addetti pari al 16,83% della forza lavoro occupata e 22 attività amministrative con 77 addetti pari al 7,93% della forza lavoro occupata}}.
{{Senza fonte|Risultano occupati complessivamente 832 individui, pari al 28,62% del numero complessivo di abitanti del comune.}}
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1928]] e il [[1950]] Lograto era servita da una stazione posta lungo la [[tranvia Brescia-Soncino]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Claudio Mafrici|titolo=I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930)|rivista=Quaderni di sintesi|mese=novembre|anno=1997|volume=51|cid=Mafrici, 1997}}</ref>.
==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|[[1980]]|Andrea Lepidi| [[Democrazia Cristiana|DC]] | [[Sindaco]] |<ref>{{cita news| autore=Massimo Tedeschi| titolo=Si è spento Andrea Lepidi. Guidò l'Ulivo in Broletto| url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/cronaca/13_luglio_25/andrea-lepidi-morto-ex-presidente-provincia-2222328419208.shtml| data=25 luglio 2013| pubblicazione=Corriere della Sera| accesso=30 luglio 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|1980|[[1990]]|Giovanni Gardoni| DC | Sindaco |<ref>{{cita news| autore=Tonino Zana| titolo=Lograto:addio a Gianni Gardoni sindaco e gentiluomo| pubblicazione=Giornale di Brescia| data=2 luglio 2012}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|1990|[[1995]]|Elio Tomasoni| DC| Sindaco |}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Di seguito l'elenco dei sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal [[1995]]):
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno [[1999]]|Elio Tomasoni| [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]| Sindaco |}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|8 giugno [[2009]]| Giuseppe Magri | [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]| Sindaco |<ref>{{cita web| url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&lev3=840&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&ne3=150840&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Lograto 13 giugno 1999| accesso=30 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web| url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&lev3=840&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&ne3=150840&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Lograto 12 giugno 2004| accesso=30 luglio 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|26 maggio [[2014]]| Alberto Mezzana | [[Il Popolo della Libertà]]-[[Lega Nord]] | Sindaco |<ref>{{cita web| url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&lev3=840&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&ne3=150840&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali Lograto 7 giugno 2009| accesso=30 luglio 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]| ''in carica'' | Gianandrea Telò | lista civica di centro-sinistra| Sindaco |}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==
* Pallacanestro: la squadra del paese è denominata Team 75 Lograto e milita nel campionato di Seconda Divisione. [[Pietro Aradori]] vi intraprese l'inizio della sua carriera.
* Calcio: l'Associazione Calcistica Oratorio Lograto, ora in [[terza categoria|seconda categoria]], in passato ha anche militato nel [[Eccellenza (calcio)|campionato d'Eccellenza]].Oltre alla squadra dell'oratorio è presente anche un'altra squadra, si tratta infatti del FC Lograto fondata nel 2011 e ora sciolta.
* Ginnastica artistica: la società [[Estate '83]], che compete nel campionato di [[Serie A1 GAF|Serie A1]], ha sede a Lograto.
*A Lograto vi è nato l'allenatore ed ex calciatore [[Luigi Maifredi]].
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|lombardia}}
[[
|