The Wilde Flowers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Makecat-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo cs:The Wilde Flowers
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(41 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 4:
|tipo artista = Gruppo
|nazione = Inghilterra
|genere = ProgressiveRock rockand roll
|genere2 = Rock psichedelicoprogressivo
|nota genere = <ref name="allmusic">{{en}}[http://www.allmusic.com/artist/the-wilde-flowers-p141371 Scheda dei Wilde Flowers] www.allmusic.com</ref>
|nota genere = <ref name="allmusic">{{allmusic|artist|mn0001187402|tab=biography|autore=Richie Unterberger|accesso=29 giugno 2015}}</ref>
|genere2 = Rock psichedelico
|nota genere3genere2 = <ref name="allmusic"/><ref name="prog">{{en}}[cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=2198#forumdiscussions Scheda dei|titolo=The Wilde Flowers] www.|sito=progarchives.com|lingua=en}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic"/>
|genere3 = Fusion
|nota genere3 = <ref name="prog">{{en}}[http://www.progarchives.com/artist.asp?id=2198#forumdiscussions Scheda dei Wilde Flowers] www.progarchives.com</ref>
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = 1969
|note periodo attività = <ref name="prog"/>
|immagine = WildeFlowers.jpg
|didascalia = The Wilde Flowers nel 1965
|url =
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte = 1
|correlati = [[Daevid Allen Trio]], [[Soft Machine]], [[Caravan (gruppo musicale)|Caravan]]
}}
 
'''The Wilde Flowers''' sonoè stato un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] nato a [[Canterbury]] nel [[Kent]] nei primi [[anni 1960|anni sessanta]], e rappresentanorappresenta la sorgente da cui ha preso vita quella corrente del [[rock progressivo]] nota come [[scena di Canterbury]].<ref name="allmusic"/> Il lorosuo stile musicale combina elementi tratti dal [[pop (musica)|pop]], dal [[rock psichedelico]] e dal [[jazz]]. Il nome è un omaggio allo scrittore irlandese [[Oscar Wilde]].<ref name=mucchio>{{en}}[cita web|url=http://wwwilmucchio.chordie.comit/song.phparticoli/songartistmusica/Soft+Machinei-racconti-di-canterbury/|titolo=I Biografiaracconti deidi SoftCanterbury|autore=Gabriele Machine]Ferraris|data=15 wwwluglio 2014|sito=ilmucchio.chordieit|accesso=29 giugno 2015|urlarchivio=https://web.comarchive.org/web/20140808051153/http://ilmucchio.it/articoli/musica/i-racconti-di-canterbury/|dataarchivio=8 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Storia del gruppo==
==Biografia==
=== Inizi ===
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]], i fratelli [[Hugh Hopper|Hugh]] e [[Brian Hopper]], Robert Ellidge (che in seguito avrebbe preso il nome d'arte [[Robert Wyatt]]), [[Dave Sinclair]] e [[Mike Ratledge]] frequentano la scuola elementare Simon Langton di Canterbury. Con l'andare degli anni i ragazzi continuano a frequentarsi e laLa loro amicizia è cementata dalla comune passione per la musica, e cominciano a suonare assieme a casa di Robert.<ref name=mucchio/> La cerchia degli amici si allarga con altri musicisti tra i quali [[Kevin Ayers]].
 
Nel [[1960]] il chitarrista [[australia]]no [[Daevid Allen]] affitta una stanza nella casa di Wyatt. Il suo stile di vita anticonformista e la sua passione per il jazz colpiscono favorevolmente i ragazzi, ed eserciteranno una grande influenza sulla loro formazione musicale.<ref name="scaruffi">{{it}}[cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol2/softmach.html Scheda dei|titolo=The Soft Machine|sito=scaruffi.com}}</ref> Verso la fine del [[1962]], sempre in casa Ellidge, iniziano le prime registrazioni amatoriali a cui partecipano i due Hopper, Brian alla chitarra e al sax, Hugh al basso, Wyatt alla batteria e Ratledge al piano.<ref name="hulloder">{{cita web|1=http://www.scaruffihulloder.comnl/rw-wf.html|2=Robert Wyatt - The Wilde Flowers years|sito=hulloder.nl|data=15 settembre 2009|lingua=en|accesso=15 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125084134/http://www.hulloder.nl/rw-wf.html|dataarchivio=25 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Alle registrazioni successive partecipano anche altri musicisti.
 
Verso la fine del [[1962]], sempre in casa Wyatt, iniziano le prime registrazioni di quello che è il primo nucleo del gruppo, vi partecipano i due Hopper, Brian alla chitarra e al sax, Hugh al basso, Wyatt alla batteria e Ratledge al piano.<ref name="hulloder">{{cita web|http://www.hulloder.nl/rw-wf.html|Robert Wyatt - The Wilde Flowers years|editore=www.hulloder.nl|15-09-2009|lingua=en}}</ref> Nelle registrazioni che seguono cominciano a ruotare altri musicisti.
 
=== Daevid Allen Trio ===
Allen, che nel frattempo si era trasferito a Londra, ed invita Wyatt nel [[1963]] a raggiungerlo, dopo un po' si unisce a loro Hugh Hopper ed insieme formano il [[Daevid Allen Trio]], che si esibisce in alcune date in [[Inghilterra]] alternando brani di free-jazz alla lettura di poesie beat.<ref name=mucchio/> Ai concerti del trio si unisce a volte Ratledge in qualità di ospite, come nella data del giugno 1963 al [[Marquee Club]] di [[Londra]], la cui registrazione verrà pubblicata nel [[1993]] dalla [[Voiceprint Records]] con il titolo ''[[Live 1963]]''.<ref name="scaruffi"/> Il gruppo non trova ingaggi e dopo qualche settimana si scioglie.<ref name=mucchio/>
 
Ai concerti del trio si unisce a volte Ratledge in qualità di ospite, come nella data del giugno 1963 al [[Marquee Club]] di [[Londra]], la cui registrazione verrà pubblicata nel [[1993]] dalla etichetta [[Voiceprint Records]] con il titolo ''[[Live 1963]]''.<ref name="scaruffi"/>
 
=== I Wilde Flowers ===
Nell'estate del 1964 l'irrequieto Allen si trasferisce a [[Deià]] nell'isola di [[Maiorca]], dove da anni vive una comunità di artisti della [[beatBeat generationGeneration]],. eViene vienequindi raggiunto da Wyatt e Ayers con i quali si esibisce in locali club. I due fratelli Hopper intanto a Canterbury avevano formato con il quindicenne chitarrista e cantante [[Richard Sinclair]] i Wild Flowers.<ref>Graham {{cita|Bennet, pagGraham|p. 52}}.</ref> A fine estate vengono raggiunti da Wyatt e Ayers, su suggerimento del quale la band cambia il nome in '''Wilde Flowers''' in omaggio a Oscar Wilde.
 
La prima formazione comprende Hugh Hopper al basso, Richard Sinclair alla chitarra ritmica e controcanto, Brian Hopper alla chitarra, sax e controcanto, Robert Wyatt alla batteria, percussioni e controcanto e Kevin Ayers cantante.<ref name="hulloder"/> Tengono il primo concerto alla fine del 1964 in una festa privata, mentre la prima esibizione pubblica avviene il gennaio del 1965.<ref>{{cita web|url=https://thebritishsound.blogspot.com/2011/03/wilde-flowers-family-tree-performance.html|titolo=The Wilde Flowers Family Tree - Shows List|sito=thebritishsound.blogspot.com|lingua=en|accesso=29 giugno 2015}}</ref> Nel marzo successivo registrano al Wout Steenhuls Studio di [[Broadstairs]].<ref name="dprp">{{cita web|autore=Nigel Camilleri|data=6 giugno 2001|url=http://www.dprp.net/forgotten/wildeflowers/wf2.html|titolo=The Wilde Flowers|sito=dprp.net|lingua=en|accesso=29 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923220302/http://www.dprp.net/forgotten/wildeflowers/wf2.html|dataarchivio=23 settembre 2015}}</ref> La musica di questo periodo iniziale comprende ''[[cover]]'' di brani famosi e composizioni proprie del gruppo che risentono delle mode ma lasciano trasparire un'originalità che le ''cover-band'' di quel tempo non avevano. Tra i primi brani si distingue ''[[Memories (The Wilde Flowers)|Memories]]'', scritto da Hugh Hopper, in cui sono evidenti le influenze jazz.<ref name="dprp"/>
La prima formazione vede:<ref name="hulloder"/>
*Hugh Hopper - basso
*Richard Sinclair - chitarra ritmica e controcanto
*Brian Hopper - chitarra, sax e controcanto
*Robert Wyatt - batteria, percussioni e controcanto
*Kevin Ayers - cantante
I Wilde tengono il loro primo concerto alla fine del 1964.<ref>{{en}}[http://thebritishsound.blogspot.com/2011/03/wilde-flowers-family-tree-performance.html Cronologia dei Wilde Flowers] thebritishsound.blogspot.com</ref> Ayers lascia la band ben presto, e dopo un breve intermezzo con Graham Flight, il suo posto come cantante viene preso da Wyatt, che lascia la batteria al futuro Caravan [[Richard Coughlan]].<ref name="calyxrw">{{en}}[http://calyx.perso.neuf.fr/mus/wyatt_robert.html Biografia di Wyatt] Calyx</ref> Le esibizioni e le registrazioni si fanno via via più frequenti ed il numero di musicisti che si alternano nella formazione si ingrossa ulteriormente. La maggior parte dei brani registrati sono firmati da Hugh Hopper.<ref name="dprp">{{en}}[http://www.dprp.net/forgotten/wildeflowers/wf2.html Scheda del disco ''The Wilde Flowers''] www.dprp.net</ref>
 
Ayers lascia la band ben presto, e dopo un breve intermezzo con Graham Flight, il suo posto come cantante viene preso da Wyatt, che si accompagna con il [[tamburello basco|tamburello]]<ref name="dprp"/> e lascia la batteria al futuro Caravan [[Richard Coughlan]].<ref name="calyxrw">{{cita web|url=http://calyx.perso.neuf.fr/mus/wyatt_robert.html|titolo=Robert Wyatt - A short bio|sito=calyx.perso.neuf.fr|lingua=en|accesso=29 giugno 2015|dataarchivio=26 maggio 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120526023104/http://calyx.perso.neuf.fr/mus/wyatt_robert.html|urlmorto=sì}}</ref> Le esibizioni e le registrazioni si fanno più frequenti e aumenta il numero di musicisti che si alternano nella formazione. La musica subisce variazioni legate soprattutto ai contributi dei diversi cantanti che si susseguono.<ref name="dprp"/>
Nel maggio del [[1966]] Wyatt lascia la band e si riunisce a Daevid Allen, Ratledge e ad Ayers per formare i Mister Head che ad agosto prendono il nome di '''[[Soft Machine]]'''.<ref>{{en}}[http://www.discogs.com/artist/Soft+Machine Scheda dei Soft Machine] www.discogs.com</ref> Questo nuovo gruppo, che riscuoterà un clamoroso successo, sarà il capostipite del filone [[fusion]]-[[rock sperimentale|sperimentale]] del sound di Canterbury.
 
Nel maggio del [[1966]] Wyatt lascia la band e si riunisce a Daevid Allen, Ratledge e ad Ayers per formare i Mister Head che ad agosto prendono il nome di '''[[Soft Machine]]'''.<ref>{{en}}[httpcita web|url=https://www.discogs.com/artist/Soft+Machine Scheda dei |titolo=Soft Machine] www.|sito=discogs.com|lingua=en}}</ref> Questo nuovo gruppo, che riscuoterà un clamoroso successo, saràè inizialmente influenzato dalle atmosfere [[dadaismo|dadaiste]] e [[rock psichedelico|psichedeliche]] care ad Allen ed Ayers. Con l'uscita di questi ultimi, tra il 1967 ed il 1968, i Soft Machine diventeranno il capostipite del filone [[Fusion (genere musicale)|fusion]]-[[rock sperimentale|sperimentale]] deldella soundmusica di Canterbury.
I Wilde Flowers continuano con [[Richard Coughlan]] alla batteria, [[Dave Sinclair]] alle tastiere, [[Pye Hastings]] alla chitarra e voce, Richard Sinclair ed i due fratelli Brian e Hugh Hopper, nel 1967 quest'ultimo lascia il gruppo e si unisce ai Soft Machine come [[road manager]], al suo posto arriva [[Dave Lawrence (musicista)|Dave Lawrence]] al basso e voce.<ref name="dprp"/>
 
I Wilde Flowers continuano con [[Richard Coughlan]] alla batteria, [[Dave Sinclair]] alle tastiere, [[Pye Hastings]] alla chitarra e voce, Richard Sinclair e i due fratelli Brian e Hugh Hopper. Nel 1967 quest'ultimo, che ha scritto la maggior parte dei brani del gruppo,<ref name="dprp"/> lascia i Wilde Flowers per unirsi ai Soft Machine come ''[[road manager]]'' e al suo posto arriva [[Dave Lawrence (musicista)|Dave Lawrence]] al basso e voce.<ref name="dprp"/> Nel 1968 Coughlan, i due Sinclair e Hastings lasciano il gruppo per formare i '''[[Caravan (gruppo musicale)|Caravan]]''',<ref>{{en}}[cita web|url=http://www.caravan-infoofficialcaravan.co.uk/#home/|titolo=The Official Caravan Website - Brief biography|sito=officialcaravan.co.uk|lingua=en|accesso=29 Biografiagiugno dei2015|dataarchivio=10 Caravan]maggio www2015|urlarchivio=https://web.caravan-infoarchive.org/web/20150510154147/http://officialcaravan.co.uk/home/|urlmorto=sì}}</ref> gruppo che rappresenta invece il progenitore del filone melodico deldella musica di Canterbury rock, mentre Brian Hopper e Lawrence formano gli Zobe.
 
=== Lo scioglimento ===
DissanguatiMalgrado dallel'esperienza varieaccumulata, ondateil dilivello fuoriusciti,musicale idel Wildegruppo sopravvivononon ancoraè unprogredito anno,rispetto l'ultimoalle attoprime incisioni, ed è probabilmente questo il motivo che ha provocato la fuoriuscita di alcuni membri. I Wilde Flowers sopravvivono fino alla riunione del 6 agosto [[1969]], che vedequando Wyatt, Ratledge, Hastings e i due Hopper registrareregistrano 4 brani ai Regent Sound Studios di [[Londra]],<ref name="dprp"/> dopodiché la band si scioglie definitivamente. Brian Hopper e Dave Lawrence continuano poi a suonare negli Zobe, che si scioglieranno nel 1971.
 
== Discografia ==
Nel corso della loro carriera i Wilde Flowers non sono mai arrivati a pubblicare un album. Solo in seguito la Voiceprint pubblicherà alcune vecchie registrazioni in un [[compact disc|CD]]
* 1994 ''[[The Wilde Flowers (album)|The Wilde Flowers]]'' ([[Voiceprint Records|Voiceprint]]/Blueprint BP123CD) (CD contenente 22 brani, di cui 3 sono degli Zobe e tutti gli altri dei Wilde Flowers)<ref name="dprp"/><ref>{{enallmusic|album|0000932025}}[http://www.allmusic.com/album/tales-of-canterbury-the-wilde-flowers-story-r376059 Scheda di ''Tales Of Canterbury: The Wilde Flowers Story''] www.allmusic.com</ref>
 
Tra il 1998 e il 1999 verranno pubblicate quattro compilation che contengono registrazioni inedite dei Wilde Flowers, dei suoi membri prima della costituzione della band, e di altre band ad essi correlate:
* ''Canterburied Sounds - Volume 1'' (novembre 1998, Voiceprint 11) (2 brani dei Wilde Flowers)
* ''Canterburied Sounds - Volume 2'' (giugno 1999, Voiceprint 202)
* ''Canterburied Sounds - Volume 3'' (giugno 1999, Voiceprint 203)
* ''Canterburied Sounds - Volume 4'' (novembre 1999, Voiceprint 204) (1 brano dei Wilde Flowers)
 
== BibliografiaFilmografia ==
* 2015 – ''[[Romantic Warriors III: Canterbury Tales]]''
*{{en}}''Tales Of Canterbury: The Wilde Flowers Story'', Brian Hopper, 1994 (libretto di memorie di Brian Hopper, allegato alle prime 2.000 copie dell'album ''The Wilde Flowers'')<ref>Graham Bennet, pag.404</ref>
*{{en}}Bennet, Graham: [http://books.google.com/books?id=JVCZsK9bAh0C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Soft machine: out-bloody-rageous''], SAF Publishing Ltd, 2005 ISBN 978-0-946719-84-6 parzialmente consultabile on-line
*''Enciclopedia Rock - anni '70'', a cura di Riccardo Bertoncelli, Milano, Arcana editrice, 1990, ISBN 88-85859-14-3
*''Progressive & Underground '67 - '76'', Cesare Rizzi, Firenze, Giunti Editore (2003), ISBN 88-09-03230-6.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{en}}cita libro|autore=Bennet, Graham: [|url=http://books.google.com/books?id=JVCZsK9bAh0C&printsec|titolo=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Soft machine: out-bloody-rageous''], |editore=SAF Publishing Ltd, |anno=2005 |ISBN =978-0-946719-84-6|lingua=en|cid=Bennet, parzialmente consultabile on-lineGraham}}.
*''{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - anni '70''|curatore=Bertoncelli, a cura di Riccardo Bertoncelli, |città=Milano, |editore=Arcana editrice, |anno=1990, |ISBN =88-85859-14-3}}.
*{{en}}Hopper, Brian: ''Tales Of Canterbury: The Wilde Flowers Story'', Brian Hopper, 1994 (libretto di memorie di Brian Hopper, allegato alle prime 2.000{{formatnum:2000}} copie dell'album ''The Wilde Flowers'')<ref>, Graham Bennet, pagp.&nbsp;404</ref>.
*Rizzi, Cesare: ''Progressive & Underground '67 - '76'', Cesare Rizzi, Firenze, Giunti Editore (2003), ISBN 88-09-03230-6.
 
== Voci correlate ==
* [[Daevid Allen Trio]]
* [[Soft Machine]]
|correlati = [[Daevid Allen Trio]], [[Soft Machine]],* [[Caravan (gruppo musicale)|Caravan]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[cita web|url=http://www.macgraphic.co.jp/ich/ |titolo=Collapso - Albero genealogico della musica di Canterbury] |sito=macgraphic.co.jp|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060118105451/http://www.macgraphic.co.jp/ich/|dataarchivio=18 gennaio 2006}}
* {{en}}[cita web|url=http://www.macgraphic.co.jp/ich/wilde_flowers/index.html |titolo=Collapso - Cronologia dei Wilde Flowers] |sito=macgraphic.co.jp|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110605021724/http://www.macgraphic.co.jp/ich/wilde_flowers/index.html|dataarchivio=5 giugno 2011}}
* {{cita web|url=http://www.britishmusicarchive.com/W/307-wilde-flowers|titolo=Wilde Flowers|sito=britishmusicarchive.com|accesso=26 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923194659/http://www.britishmusicarchive.com/W/307-wilde-flowers|dataarchivio=23 settembre 2015|urlmorto=sì}} (storia dettagliata della band e cronologia)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock progressivo}}
 
[[Categoria:Canterbury rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali rock progressivo britannici]]
 
[[cs:The Wilde Flowers]]
[[de:Wilde Flowers]]
[[en:The Wilde Flowers]]
[[es:Wilde Flowers]]
[[hu:Wilde Flowers]]
[[ja:ワイルド・フラワーズ]]
[[nl:The Wilde Flowers (band)]]
[[ru:Wilde Flowers]]