Gina Sammarco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 15 marzo
|AnnoMorte = 1976
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = La principessa del sogno (1942) Gina Sammarco (cropped).png
|Didascalia = Gina Sammarco nel film ''[[La principessa del sogno]]'' (1942)
}}
 
== Biografia ==
Frequenta giovanissima l'[[Accademia dei Filodrammatici]] di Milano, debutta con [[Ruggero Ruggeri]] come attrice in parti secondarie, sarà poi con [[Lyda Borelli]] e con [[Luigi Carini]].
 
All'inizio degli anni 20venti entra nella Compagnia del Teatro Argentina di [[Roma]], diretta da [[Virgilio Talli]], suoi compagni di palcoscenico sono [[Ruggero Ruggeri]] e Lyda Borelli.
 
== Il cinema ==
Nel cinema arriva nel [[1936]], con la regia di [[Raffaello Matarazzo]] nella pellicola '''[[L'anonima Roylott']]'', coprendo quasi sempre ruoli di caratterista.
 
== La televisione ==
Rare sono le apparizioni nel piccolo schermo sino al [[1966]], quando avràha il suo momento di celebrità, interpretando la paziente e bonaria domestica Amabile, nella serie ''[[La famiglia Benvenuti]]'', con [[Valeria Valeri]], ed [[Enrico Maria Salerno]], e [[Giusva Fioravanti]], destinato quest'ultimo a diventare famoso nelle cronache degli anni di piombo, degli anni 70.
 
== Prosa televisiva RAIRai ==
* ''I dialoghi delle Carmelitane'' di [[Georges Bernanos]], regia di [[Tatiana Pavlova (regista)|Tatiana Pavlova]], trasmessa il 2 novembre 1956.
* ''Rancore'', regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 5 ottobre 1962.
* ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', episodio ''[[L'ombra cinese]]'', trasmesso nel (1966).
* ''[[La famiglia Benvenuti]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]], trasmessa in due serie dal 2 al 30 aprile 1968 e dal 27 novembre 1969 all'8 gennaio 1970.
* ''[[Un mese in campagna (commedia)|Un mese in campagna]]'', di [[Ivan Turgenev]], regia di [[Sandro Bolchi]], 24 giugno 1969.
* ''Il viaggiatore senza bagaglio'', commedia di [[Jean Anouilh]], con Gina Sammarco, [[Giulio Bosetti]], [[Giorgio Piazza (attore)|Giorgio Piazza]], [[Carmen Scarpitta]], regia di [[Ottavio Spadaro]], trasmessa il [[15 settembre]] [[1970]].
* ''Questo matrimonio si deve fare'' di [[Vitaliano Brancati]], regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 23 luglio 1971.
* ''La giostra'', di [[Massimo Dursi]], regia di [[Sandro Bolchi]], trasmesso il 20 ottobre del 1972.
* ''Appuntamento a Senlis'', di [[Jean Anouilh]], regia di [[Fulvio Tolusso]] trasmesso nel 1972.
* ''[[Il commissario De Vincenzi]]'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmesso tra il 24 marzo e il 9 aprile 1974
 
==Prosa radiofonica Rai==
*''I dialoghi delle Carmelitane'', di [[Georges Bernanos]], con [[Adriana Innocenti]], [[Annabella Cerliani]], [[Camillo Milli]], [[Edda Albertini]], [[Elvira Betrone]], [[Emma Gramatica]], [[Evi Maltagliati]], Gina Sammarco, [[Lea Padovani]], [[Luigi Pistilli]], [[Nietta Zocchi]], [[Olga Vittoria Gentili]], [[Paolo Carlini]], [[Piero Carnabuci]], [[Tino Carraro]], regia di [[Tatiana Pavlova (regista)|Tatiana Pavlova]], trsmessa il [[2 novembre]], [[1956]].
*''Gallina vecchia'', commedia di [[Augusto Novelli]], regia di [[Umberto Benedetto]], trasmessa il 25 aprile 1955.
*''Rancore'', commedia con [[Nando Gazzolo]], [[Nicoletta Rizzi]], [[Lina Paoli]], [[Bianca Toccafondi]], Gina Sammarco, [[Mario Feliciani]], [[Umberto Ceriani]], [[Elsa Merlini]], regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il [[5 ottobre]] [[1962]], nel programma nazionale.
*''Il segretario di fiducia'', di T. S. Eliot, regia di [[Corrado Pavolini]], trasmessa il 17 giugno 1955.
*''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', episodio ''[[L'ombra cinese]]'' (1966)
*''[[La famiglia Benvenuti]]'' , di [[Alfredo Giannetti]], con [[Valeria Valeri]], [[Enrico Maria Salerno]], [[Giusva Fioravanti]], [[Claudio Gora]], [[Milly (cantante)|Milly]], [[Leopoldo Trieste]], [[Jole Fierro]], [[Valeria Sabel]], [[Gigi Ballista]], [[Gianni Musy]], Gina Sammarco, [[Bice Valori]], regia di Alfredo Giannetti, trasmessa in due serie dal [[2 aprile]] [[1968]] al [[30 aprile]] [[1968]] e dal [[27 novembre]] [[1969]] al [[8 gennaio]] [[1970]], nel programma nazionale.
*''Il viaggiatore senza bagaglio'', commedia di [[Jean Anouilh]], con Gina Sammarco, [[Giulio Bosetti]], [[Giorgio Piazza (attore)|Giorgio Piazza]], [[Carmen Scarpitta]], regia di [[Ottavio Spadaro]], trasmessa il [[15 settembre]] [[1970]].
 
== Prosa teatrale ==
* ''[[Rebecca]]'' , di [[Daphne du Maurier]], con [[Laura Solari]], [[Vittorio Gassman]], [[Daniela Palmer]], Gina Sammarco, [[Mario Gallina]], [[Manlio Busoni]], [[Ennio Cerlesi]], regia di [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]], prima laal Teatro Quirino il [[20 aprile]] [[1946]].
* ''[[Romeo e Giulietta]]'' , di [[William Shakespeare]], con [[Giorgio De Lullo]], [[Edda Albertini]], [[Renzo Ricci]], [[Lilla Brignone]], [[Gualtiero Tumiati]], [[Germana Paolieri]], [[Marcello Giorda]], [[Sandro Ruffini]], [[Nino Manfredi]], [[Antonio Battistella]], [[Vittorio Caprioli]], [[Gianni Santuccio]], Gina Sammarco, [[Mario Feliciani]], regia di [[Renato Simoni]], prima al Teatro Romano di Verona, il [[26 luglio]] [[1948]].
* ''[[La sei giorni]]'' , di [[Ezio D'Errico]], con [[Elsa Albani]], [[Mauro Carbonoli]], [[Ottavio Fanfani]], [[Mario Ferrari]], Gina Sammarco, regia di [[Giorgio Strehler]], prima al Piccolo Teatro di Milano il [[18 dicembre]] [[1953]].
 
== Filmografia ==
[[File:La viaccia - Gina Sammarco.jpg|miniatura|upright=1.3|Gina Sammarco nel film ''[[La viaccia]]'' (1961)]]
*''[[L'anonima Roylott]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] ([[1936]])
*''[[Noi vivi]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1942]])
*''[[Addio Kira!]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1942]])
*''[[Violette nei capelli]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1942]])
*''[[La principessa del sogno]]'', regia di [[Roberto Savarese]] ([[1942]])
*''[[Una piccola moglie]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] ([[1943]])
*''[[Quartieri alti]]'', regia di [[Mario Soldati]] ([[1943]])
*''[[Canto, ma sottovoce]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1945]])
*''[[La freccia nel fianco (film)|La freccia nel fianco]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] ([[1945]])
*''[[L'ultimo sogno (film 1946)|L'ultimo sogno]]'', regia di [[Marcello Albani]] ([[1946]])
*''[[La viaccia]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[1961]])
*''[[L'assoluto naturale]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[1969]])
 
* ''[[L'anonima Roylott]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] ([[1936]])
==Bibliografia==
* ''[[Noi vivi]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1942]])
*Il Radiocorriere, fascicoli vari.
* ''[[Addio Kira!]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] ([[1942]])
*Le attrici, Gremese editore Roma 1999.
* ''[[Violette nei capelli]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1942]])
*Le teche Rai.
* ''[[La principessa del sogno]]'', regia di [[Roberto Savarese]] ([[1942]])
* ''[[Una piccola moglie]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] ([[1943]])
* ''[[Quartieri alti]]'', regia di [[Mario Soldati]] ([[1943]])
* ''[[Canto, ma sottovoce...]]'', regia di [[Guido Brignone]] ([[1945]])
* ''[[La freccia nel fianco (film)|La freccia nel fianco]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] ([[1945]])
* ''[[L'ultimo sogno (film 1946)|L'ultimo sogno]]'', regia di [[Marcello Albani]] ([[1946]])
* ''[[La viaccia]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[1961]])
* ''[[L'assoluto naturale]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[1969]])
 
== Doppiatrici ==
==Collegamenti esterni==
* [[Rina Morelli]] in ''La principessa del sogno''
* [http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?ida=108272 Scheda nel Cinematografo.it]
* [[Tina Lattanzi]] in ''Canto ma sottovoce...''
* [[Andreina Pagnani]] in ''La viaccia''
 
== Bibliografia ==
{{portale|cinema|teatro|televisione}}
* Il Radiocorriere, fascicoli vari.
* Le attrici, Gremese editore Roma 1999.
* Le teche Rai.
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Attori legati a Milano]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}