Video-laparo-chirurgia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (71 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{procedura medica
[[File:Trocar in VLC.JPG|thumbnail|Posizionamento trocar in VLC (in quest'immagine per VL-colecistectomia)]]▼
| nome = Video-laparo-chirurgia
La '''video-laparo-chirurgia''' ('''VLC''') o '''laparoscopia''' ('''CL'''), dal [[lingua greca|greco]] ''lapára'' "addome", è una tecnica chirurgica che prevede l'esecuzione di un intervento chirurgico addominale senza apertura della parete, ed è una branca della [[video-chirurgia]]; nasce ufficialmente nel [[1987]] per merito di [[Philippe Mouret]]<ref>[http://www.lyonmag.com/article/8141/Philippe-Mouret,-linventeur-lyonnais-de-la-coelioscopie,-est-mort Intervista a Mouret]</ref>, [[chirurgo]] generale di [[Lione]].▼
| tipo = Procedura chirurgica
| immagine = Trocar in VLC.JPG
▲
| immagine2 = colecisti_01.jpg
| didascalia2 =
| tipo2 = addominale
| anestesia = generale
| indicazioni =  
*Malattie del [[fegato]]
*Malattie della [[colecisti]] e della [[vie biliari]]
*Chirurgia del [[pancreas]]
*Chirurgia delle ghiandole surrenali
*Chirurgia dell'[[esofago]]
*Chirurgia dello [[stomaco]] e del [[duodeno]]
*Chirurgia della [[milza]]
*Chirurgia del tenue
*Chirurgia dell'appendice e del [[Colon (anatomia)|colon]]
*Chirurgia del [[retto]]
*Chirurgia della parete addominale
*Chirurgia dell'apparato urinario
*Chirurgia dell'apparato riproduttivo femminile
*Chirurgia dell'obesità grave (chirurgia bariatrica)
*Chirurgia d'urgenza
*Testicolo ritenuto non-palpabile
| complicanze =
| ICD9 =
| ICD10 =
| MeshID =
| MedlinePlus =
| eMedicine =
| eponimi =
| sinonimi =
}}
▲La '''video-laparo-chirurgia''' ('''VLC'''),
In particolare, la videoscopia sfrutta, come nell'[[endoscopia]], uno strumento dotato di una [[telecamera]] che trasmette a un monitor le immagini dall'interno dello spazio esaminato.
==Descrizione==
La VLC consiste essenzialmente nell'eseguire un intervento chirurgico senza praticare una [[laparotomia]] ma utilizzando invece una telecamera
Nella '''laparoscopia isobarica''' lo spazio di manovra chirurgica viene ottenuto, a [[pressione atmosferica]], mediante
Successivamente viene introdotta la telecamera attraverso una piccola incisione intorno all'ombelico, a semicerchio o longitudinale, di poco più di un centimetro. Sotto controllo visivo si introducono gli altri "[[trocar]]" attraverso cui vengono inseriti gli strumenti chirurgici veri e propri.
==Storia==
Occorre considerare innanzitutto che in un'era precedente le attuali capacità diagnostiche radiologiche (come [[Tomografia computerizzata|TC]], [[Imaging a risonanza magnetica|RM]]), molte diagnosi venivano fatte mediante laparotomia, cioè chirurgia aperta, col rischio di esiti negativi. L'idea di una minimizzazione dell'invasività di un accertamento diagnostico, sebbene sembri piuttosto recente, non è mai stata aliena alla medicina. Nel 1902
La prima pubblicazione inerente è di Raoul Palmer negli [[anni 1950]], seguita da quelle di Frangenheim e Semm.
Riga 17 ⟶ 53:
Hans Lindermann e Kurt Semm usano l'insufflazione di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] a metà degli [[anni 1970]].
Nel 1972, Clarke pubblica il primo filmato laparoscopico (Ven Instrument Company of Buffalo, New York, USA)<ref>Clarke HC (April 1972). "Laparoscopy—new instruments for suturing and ligation". Fertil. Steril. 23 (4): 274–7. PMID 4258561.</ref>, mentre Mouret scioglie una [[Aderenza (medicina)|briglia aderenziale]] in un caso di [[occlusione intestinale]] in laparoscopia. Nel 1975, Tarasconi (Passo Fundo, RS, Brasile), esegue la prima resezione di un organo in laparoscopia riportata nella letteratura<ref>Tarasconi JC (October 1981). "Endoscopic salpingectomy". J Reprod Med 26 (10): 541–5. PMID 6458700</ref>. Nel 1981, Semm (Kiel, [[Germania]]), esegue la prima [[appendicectomia]] laparoscopica<ref>Semm K (March 1983). "Endoscopic Appendectomy". Endoscopy 15 (2): 59–64. doi:10.1055/s-2007-1021466.</ref>. Come reazione, il presidente della Società Chirurgica Tedesca fa sospendere Semm dalla pratica medico-chirurgica. Anche gli americani del Journal of Obstetrics and Gynecology dapprima rigettano l'articolo di Semm considerando la pratica "non etica", ma alla fine lo pubblicano. Semm, oltre a perfezionare diversi strumenti, pubblicherà più di mille articoli su vari giornali.
Segue la stessa sorte Mouret, che anch'egli, nel 1983, esegue un'appendicectomia laparoscopica subendo le vessazioni dell'[[
Le indicazioni all'impiego della scopia
Nel 1992, il Professor Antonio Catona ha effettuato il primo intervento al mondo di chirurgia per l'obesità in laparoscopia, presso l'ospedale di Casorate Primo (Pavia).<ref>{{cita web |url=http://www.grupposandonato.it/press/pdf/rassegna/20101103-informatorevigevano.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=2 ottobre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004230711/http://www.grupposandonato.it/press/pdf/rassegna/20101103-informatorevigevano.pdf }}</ref>
==Vantaggi e svantaggi==
[[File:ETS2.jpg|
Il vantaggio principale della VLC è rappresentato da un'invasività chirurgica decisamente inferiore rispetto a un classico intervento di chirurgia "aperta". I tempi di recupero sono inferiori, il dolore è ridotto e la degenza in ospedale abbreviata. La [[morbilità]] e la [[mortalità]] postoperatorie sono sovrapponibili o in alcuni casi inferiori (ma non significativamente), i tempi operatori per gli interventi più complessi possono essere più lunghi e i costi elevati.
Purtuttavia tale valutazione può essere reale se rapportata all'intervento in senso stretto, ma se si considerano le varianti legate agli interventi in toto, la video-laparoscopia è da considerarsi assolutamente economica poiché i vantaggi del decorso postoperatorio e le complicanze (in mani esperte) sono molto ridotte. La tecnica Video-laparoscopica determina un risparmio enorme se si tiene in considerazione il costo sociale. Rapida ripresa dalla malattia e diminuzione notevole dalla produttività sia essa dipendente sia autonoma.
== Indicazioni alla video-laparo-chirurgia ==
Le indicazioni alla VLC sono state ampliate negli ultimi anni fino a quasi comprendere ogni forma patologica degli organi addominali, talvolta in maniera alquanto forzosa. Quello che segue è un elenco non esaustivo delle malattie che possono essere trattate con questa nuova tecnica.
;Malattie del [[fegato]]
Riga 36 ⟶ 77:
* Tumori maligni primitivi di piccole-medie dimensioni
* Tumori secondari
* Cisti epatiche (anche da [[Echinococcosi cistica|
* Angiomi
Sono sempre più numerose le patologie del fegato, anche neoplastiche, che vengono curate con interventi chirurgici eseguiti per via laparoscopica. Tale approccio consente di ridurre lo stress chirurgico, soprattutto in pazienti delicati come i cirrotici, e migliorare il recupero post operatorio.
;Malattie della [[colecisti]] e della [[
* Calcolosi della colecisti
* Colecistite acuta litiasica
Riga 48 ⟶ 89:
;Chirurgia del [[pancreas]]
* [[Pancreatite acuta]] (escarectomia - drenaggio di ascessi)
* Tumori benigni
* Tumori maligni
;Chirurgia delle ghiandole surrenali
Riga 91 ⟶ 133:
;Chirurgia della parete addominale
* Ernie (
* Laparocele
Riga 104 ⟶ 146:
* Diverticoli della vescica
È dal 1990 che la laparoscopia è entrata a far parte delle metodiche interventistiche urologiche. Oggi molti interventi urologici possono esser eseguiti per via laparoscopica trans o retro peritoneale o pelvioscopica.
La mininvasività (minore danno tessituale), la riduzione dei tempi di ospedalizzazione, la più veloce ripresa dell'attività lavorative e il miglioramento della strumentazione rendono questa procedura sempre più attuale e futuribile<ref>
;Chirurgia dell'apparato riproduttivo femminile
Riga 110 ⟶ 152:
* [[Gravidanza ectopica]]
* [[Cisti ovarica]]
* [[
* Incontinenza urinaria
* [[Endometriosi]]
* [[
;Chirurgia dell'obesità grave (chirurgia bariatrica)
Riga 124 ⟶ 166:
* Ingestione di corpi estranei
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Colangiografia.jpg|Colangiografia via sondino naso-biliare. Si evidenzia il [[coledoco]] contenente numerosi [[
Immagine:Estrazione_calcolo.jpeg|Estrazione di un calcolo del coledoco attraverso il dotto cistico utilizzando un catetere di Dormia in corso di VL-colecistectomia.
Immagine:Strumenti VLC.jpg|Strumenti utilizzati in VLC. Dall'alto in
Immagine:Particolare suturatrice.jpg|Particolare della suturatrice per protesi. Sono anche visibili due punti a spirale.
Immagine:Punto a spirale.jpg|Punto a spirale in dettaglio.
Immagine:Disposable Trocar.jpg|Il [[trocar]] viene utilizzato per introdurre gli strumenti operatori.
Immagine:Suturatrice inserita nel trocar.jpg|La fotografia mostra la suturatrice inserita nel trocar.
Immagine:Particolare dell'Ultracisoni.jpg|Particolare della punta dell'Ultracision che utilizza gli ultrasuoni per sezionare e coagulare.
Riga 142 ⟶ 184:
*[[Laparotomia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=laparoscopia|wikt_etichetta=laparoscopia|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.laparoscopic.it/ Laparoscopic.it]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Chirurgia]]
[[Categoria:Endoscopia]]
| |||