Runlevel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 130.255.146.230 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[informatica]] il '''runlevel''' è un concetto tipico dei sistemi [[UNIX]] e simili.[[Unix-like]] In sostanzae rappresenta lo stato di attività di una [[computer|macchina]], relativamente ai [[programma (informatica)|programmi]] in [[Esecuzione (informatica)|esecuzione]] e ai [[server|servizi]] offerti.
 
==Descrizione==
Ogni runlevel è identificato da un numero, solitamente compreso tra 0 e 6, e ad ogni stato associato la macchina esegue [[script]] di sistema relativi alle funzionalità assegnate a quel livello. Non esiste uno [[standard (informatica)|standard]] su cosa rappresenti ogni singolo runlevel, anche se alcuni sono riservati:
 
* Il '''runlevel 0''' serve ad arrestare (''halt'') il sistema. In sostanza corrisponde ad uno stato in cui nessun programma è in esecuzione (e la macchina è spenta).
Ogni runlevel è identificato da un numero, solitamente compreso tra 0 e 6. Non esiste uno [[standard (informatica)|standard]] su cosa rappresenti ogni singolo runlevel, anche se alcuni sono riservati:
* Il '''runlevel 1''' è detto ''Single user mode'' ("modalità ad utente singolo"): in questo stato non vi sono programmi in [[esecuzione in background]], e nessun utente oltre all'[[amministratore di sistema]] ha accesso al sistema, per cui esso è sotto il suo pieno controllo. È utile, ad esempio, per eseguire attività di manutenzione come controlli sui [[disco rigido|dischi]] o aggiornare [[file]] di sistema, dato che vi è la certezza che nessun [[processo (informatica)|processo]] li stia utilizzando e che nessun utente possa intervenire all'insaputa dell'amministratore.
* Il '''runlevel 0''' serve ad arrestare il sistema. In sostanza corrisponde ad uno stato in cui nessun programma è in esecuzione (e la macchina è spenta).
* Il '''runlevel 2''' avvia la macchina in modalità multiutente con il networking abilitato, ma senza servizi di rete
* Il '''runlevel 1''' è detto ''Single user mode'' ("modalità ad utente singolo"): in questo stato non vi sono programmi in [[esecuzione in background]], e nessun utente oltre all'[[amministratore di sistema]] ha accesso al sistema, per cui esso è sotto il suo pieno controllo. È utile, ad esempio, per eseguire attività di manutenzione come controlli sui [[disco rigido|dischi]] o aggiornare [[file]] di sistema, dato che vi è la certezza che nessun processo li stia utilizzando e che nessun utente possa intervenire all'insaputa dell'amministratore.
* Il '''runlevel 3''' èavvia loin statomodalità predefinitomultiutente con tutte le funzionalità di networking abilitate, e con tutti i relativi servizi attivi.
* Il '''runlevel 4''' generalmente non è utilizzato;
* Il '''runlevel 5''' avvia in modalità multiutente con tutte le funzionalità di networking abilitate come il runlevel 3, e con un server grafico (quasi sempre [[X Window System]]) abilitato;
* Il '''runlevel 6''' serve a ''riavviare'' ([[boot|reboot]]) il sistema. È simile al runlevel 0, con la differenza che al termine dell'inizializzazione, la macchina viene riavviata piuttosto che spenta.
 
I runlevel rimanenti sono personalizzabili dall'amministratore del sistema. Sui sistemi [[GNU/Linux]] è pratica comune avere un runlevel corrispondente alla ''[[interfaccia grafica|modalità grafica]]'' e uno corrispondente alla ''[[interfaccia a riga di comando|modalità testuale]]''. Un altro possibile utilizzo è quello di creare un runlevel in cui vengono lanciati i servizi di rete, e un altro in cui questi non sono attivi, in modo da poter facilmente cambiare tra di essi a seconda della [[velocità di trasmissione|connettività]] disponibile.
 
===Conoscere il runlevel attuale in esecuzione ===
Per conoscere il runlevel precedenteattuale e quello attualeprecedente si può usare il [[istruzione (informatica)|comando]] '''<code>runlevel</code>'''.
 
===ModificareCambiare il runlevel in esecuzione===
Per conoscere il runlevel precedente e quello attuale si può usare il [[istruzione (informatica)|comando]] '''<code>runlevel</code>'''.
 
===Modificare il runlevel===
Per cambiare runlevel si utilizza il comando [[init]] (o '''telinit'''), seguito dal numero del runlevel a cui si desidera passare. Esso prenderà tutti i provvedimenti necessari per eseguire il cambio di runlevel.
 
Riga 24 ⟶ 26:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20110723111842/http://refspecs.freestandards.org/LSB_4.1.0/LSB-Core-generic/LSB-Core-generic/runlevels.html Run Levels] da [[Linux Standard Base]] Core Specification
* {{en}} [http://wiki.linuxquestions.org/wiki/Run_Levels Run Levels] da LinuxQuestions.org
* {{en}}cita [web|http://www.linfo.org/runlevel_def.html |Runlevel Definition]|lingua=en}}
* {{en}} [https://wiki.archlinux.org/index.php/Runlevels Runlevels] da ArchWiki
* {{en}}cita [httpweb|1=https://blogs.oracle.com/boot/entry/amrita_sadhukhan |2=Solaris Boot Process]|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130709063354/https://blogs.oracle.com/boot/entry/amrita_sadhukhan|dataarchivio=9 luglio 2013|urlmorto=sì}}
 
{{portale|Informatica}}
 
[[Categoria:Unix]]
[[Categoria:Kernel]]
 
[[ar:مستوى تشغيل]]
[[de:Runlevel]]
[[en:Runlevel]]
[[es:Nivel de ejecución]]
[[fa:سطح اجرا]]
[[fr:Run level]]
[[ja:ランレベル]]
[[ml:റൺലെവൽ]]
[[pt:Runlevel]]
[[ru:Уровень выполнения]]
[[uk:Рівень виконання]]
[[zh:运行级别]]