Discussione:Structured Query Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo template |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaSUP = informatica
}}
Vedo che viene citato il comando RENAME. Io credo che sia un'estensione non standard implementata da alcuni dbms. So che altri dbms hanno un ALTER TABLE nometabella RENAME TO nuovonome e credo che questa sia la versione standard. Ma potrei sbagliare e non so dove trovare la sintassi standard... spero che qualcuno mi dice che sbaglio o corregga l'articolo, se vedo che questo non succede proverò a fare delle ricerche. --[[Utente:Sante Caserio|Sante Caserio]] 18:11, Mar 22, 2005 (UTC)
Riga 32 ⟶ 35:
Al paragrafo "Struttura" ho modificato la frase "Essendo un linguaggio ''imperativo''" con "Essendo un linguaggio '''dichiarativo''", in quanto a mio avviso errata: infatti se SQL fosse imperativo richiederebbe all'utente di specificare esplicitamente le operazioni sulle tuple, mediante indici o strutture dati ad hoc. Al contrario, la comodità (se posso chiamarla così...) è proprio quella di specificare ''cosa'' ottenere e non ''come'' ottenerlo...
:Ignoravo questa differenza, ma faccio presente che in tutte le implementazioni esistono una serie di clausole per far sì che l'ottimizzatore scelga una strategia piuttosto che un'altra. --[[Utente:Feder raz|Feder raz]] ([[Discussioni utente:Feder raz|msg]]) 03:09, 11 nov 2012 (CET)
== Anno invenzione SQL ==
|