Ubari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiunta o sostituzione {{Portale}} specifico |
||
| (21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Libia|febbraio 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ubari
|Nome ufficiale = أوباري
|Stato = LBY
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Fezzan
|Divisione amm grado 2 =
|Altitudine = 463
|Superficie =
Riga 32 ⟶ 13:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2003
}}
'''Ubari''' ([[lingua araba|arabo]]:<
La città si trova al centro dell'[[oasi di Ubari|oasi omonima]].
== L'oasi ==
[[
[[
'''Ubari''' è un'[[oasi]] della [[Libia]] sud-orientale, nella regione del [[Fezzan]].
Ubari si trova nella valle dello Uadi el-Agial, fra l'altopiano del Messak Sattafat e l'Idhan di Ubari. Lungo questa valle si trovano altre oasi e passa la strada che collega [[
In epoche passate questa strada era uno dei principali itinerari [[Vie commerciali trans-sahariane|trans-sahariani]], percorso dalle carovane che collegavano i porti del [[mediterraneo]] con le regioni dell'[[Africa occidentale]]
Lungo tale strada, a circa di 30
A metà strada fra Ubari e
==Storia==
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], i [[ottomani|Turchi]] si schierarono a fianco di Austria e Germania, ed entrarono in guerra il 29 ottobre 1914.
I [[Senussi]], fomentati dai turchi, cercarono di approfittare della situazione
Ai primi di dicembre 1914 venne dall'Italia l'ordine di concentrare tutte le forze presenti nel [[Fezzan]] su [[Brach (Libia)|Brach]]. Furono quindi sgombrate varie città fra cui [[Gadames|Ghadames]]. [[Nalut]], assalita dai Senussi fu liberata il 15 dicembre dalle truppe italiane comandate dal colonnello Roversi, ma [[Sebha]] non ebbe altrettanta fortuna e fu persa. Successivamente tutta la regione dello [[Uadi esc-Sciati|Sciati]] entrò in rivolta. Fu quindi accelerato il ritiro da tutti i presidi del Fezzan. Il presidio di [[Murzuch]] rientrò il 12 dicembre, quello di [[Ghat (Libia)|Ghat]] dopo una lunga marcia attraverso il deserto, riuscì a salvarsi raggiungendo la costa. Invece, il presidio di Ubari, fu attaccato dai ribelli Senussi con forze preponderanti e dopo una lunga resistenza fu totalmente annientato.
==Voci correlate==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Città della Libia]]▼
{{Portale|Nordafrica}}
[[Categoria:Centri abitati del distretto di Wadi al-Hayaa]]
| |||