Fluminense Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (574 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|detentore_recopa_sudamericana =
|nome squadra = Fluminense FC
|nomestemma =
|soprannomi = ''Tricolor carioca'', ''Time das Laranjeiras'', ''Fluzão'', ''Nense''
|pattern_la1 = _fluminense23h
|pattern_b1 = _fluminense23h
|pattern_ra1 = _fluminense23h
|pattern_sh1 = _sport23a
|pattern_so1 = _fluminense22h
|leftarm1 = A00101
|body1 = A00101
|rightarm1 = A00101
|shorts1 = FFFFFF
|
|pattern_la2 = _fluminense23a
|pattern_b2 = _fluminense23a
|pattern_ra2 = _fluminense23a
|pattern_sh2 = _fluminense23a
|pattern_so2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = A00101
|socks2 = A00101
|pattern_la3 =
|pattern_b3 =
|pattern_ra3 =
|pattern_sh3 =
|pattern_so3 =
|leftarm3 =
|body3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|colori = {{simbolo|BANDEIRA FLU.png}} [[Verde]], [[bianco]], [[Granata (colore)|granata]]
|inno = Fluminense
|autore = Lamartine Babo
|città = [[Rio de Janeiro]] ([[Laranjeiras (Rio de Janeiro)|Laranjeiras]])
|nazione = {{BRA}}
|confederazione = [[CONMEBOL]]
|bandiera = Flag of Brazil.svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]
|campionato = [[Campeonato Brasileiro Série A|Série A]]
|annofondazione = 1902
|presidente = {{Bandiera|BRA}} Mário Bittencourt
|allenatore = {{Bandiera|ARG}} [[Luis Zubeldía]]
|stadio = [[Stadio Maracanã|Maracanã]]<ref>Lo stadio in cui il Fluminense disputa le proprie partite interne è l'[[Estádio das Laranjeiras]], costruito nel [[1905]]. La capienza è di {{formatnum:8000}} persone, ma in precedenza era di {{formatnum:25000}} posti. L'interesse pubblico nel miglioramento dello stadio avvenne negli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando il club vendette una parte dei suoi impianti per la costruzione di quella che è ora la Rua Pinheiro Machado.
Il Laranjeiras è lo stadio più antico del Brasile. In generale, soprattutto per le gare più importanti, il Fluminense gioca le proprie partite allo [[Maracanã (stadio)|stadio Maracanã]].</ref>
|capienza = {{formatnum:78838}}
|sito = www.fluminense.com.br
|Campionati brasiliani = 4
|Coppe del Brasile = 1
|coppe Libertadores = 1
|coppe nazionali = 33 [[Campionato Carioca|Campionati Carioca]]<br />3 [[Torneo di Rio-San Paolo|Tornei di Rio-San Paolo]]<br />1 [[Primeira Liga (Brasile)|Primeira Liga]]
|titoli internazionali = 1 [[Torneo Internazionale dei Club Campioni]]<br /> 1 [[Recopa Sudamericana]]
}}
Il '''Fluminense Football Club''', meglio noto come '''Fluminense''', è una [[società polisportiva]] [[Brasile|brasiliana]] con sede a [[Rio de Janeiro]]. Venne fondato il 21 luglio [[1902]].
La parola ''Fluminense'' deriva dall'aggettivo [[lingua latina|latino]] relativo a ''flumen'', "fiume" (o ''rio'' in [[Lingua portoghese|portoghese]]). L'aggettivo viene usato anche per riferirsi ai nativi dello [[Rio de Janeiro (stato)|stato di Rio de Janeiro]] (''Flumen Januarii'', in latino).
La sezione [[calcio (sport)|calcistica]] del Fluminense si è aggiudicata quattro [[Campeonato Brasileiro Série A|campionati brasiliani]], tre [[Torneo di Rio-San Paolo|tornei di Rio-San Paolo]] - la massima competizione interstatale prima della nascita del campionato nazionale - e, a livello internazionale, una [[Coppa Libertadores]] ([[Coppa Libertadores 2023|2023]]) e una [[Recopa Sudamericana]] ([[Recopa Sudamericana 2024|2024]]). È degno di nota anche il trionfo nel [[Torneo Internazionale dei Club Campioni]] del 1952, competizione organizzata dalla [[Confederação Brasileira de Desportos]] che la [[FIFA]] considera antesignana ''[[de facto]]'' della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]/[[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]].<ref>{{cita web|url=http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas/2007/12/15/ult59u140167.jhtm|titolo=Fifa confirma Corinthians como 1º campeão mundial e frustra Palmeiras|editore=esporte.uol.com.br|data=15 dicembre 2007|accesso=9 luglio 2014|lingua=pt}}</ref>
Il Fluminense è, insieme al [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], al [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] e al [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], una delle quattro principali squadre di [[Rio de Janeiro]].
== Storia ==
=== Fondazione ed esordi ===
[[File:Oscar Cox.jpg|thumb|left|upright=0.5|Oscar Cox]]
[[File:Bola utilizada na primeira partida da Seleção Brasileira.jpg|thumb|upright=0.5|Palla usata nella prima partita della [[nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], esposta nella sala dei trofei del Fluminense]]
[[File:Uniforme tricolor em 1905.jpg|thumb|left|upright=0.5|Uniforme usata nel 1905]]
[[File:Fluminense 1906.jpg|thumb|left|upright=0.5|Il Fluminense che vinse per la prima volta il [[campionato Carioca]] nel 1906]]
Fu [[Oscar Cox]], che aveva giocato a calcio in [[Svizzera]], durante i suoi studi a [[Losanna]], a introdurre il calcio nella città di Rio de Janeiro. Quando ritornò a Rio, all'età di 22 anni, egli riunì un gruppo di ragazzi che volevano praticare questo [[sport]]. Dopo avere disputato alcune partite a Rio e a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], i giovani decisero di fondare un club. La riunione per la fondazione si tenne il 21 luglio 1902 nell'abitazione di [[Horácio da Costa Santos]], in Rua Marques de Abrantes 51 a Rio de Janeiro. Oscar Cox venne eletto primo presidente.
La prima gara della nuova società venne giocata il 19 ottobre 1902 sul campo del Cricket Club Paysandu contro il [[Rio FC]]. Il Fluminense vinse per 8-0, con il primo gol segnato proprio da Horácio da Costa Santos.
Nel 1906 quella squadra vinse il primo campionato a cui prese parte, il [[campionato Carioca]], torneo statale di Rio de Janeiro. Vinse anche i successivi tre campionati, nel 1907, nel 1908 e nel 1909.
===
[[File:Fluminense FC 1960.jpg|thumb|right|Il Fluminense nel 1960]]
[[File:Fluminense Headquarters.jpg|thumb|Vetrate francesi presso la sede del Fluminense, che si trova nello storico quartiere di Laranjeiras]]
Nel 1911 il club fu di nuovo campione, vincendo tutte le gare di quell'edizione del campionato Carioca. Tuttavia al termine di quell'anno si verificò una grave crisi, con nove giocatori che abbandonarono la squadra dopo un'accesa discussione su chi avrebbe dovuto guidare la squadra. Questi nove giocatori decisero di trasferirsi al [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], che all'epoca gareggiava solo nel [[canottaggio]].
Con la fondazione della sezione calcistica del Flamengo cominciò una delle più famose rivalità nel calcio brasiliano: il ''[[Fla-Flu]]''. Il primo di questi [[Derby (calcio)|derby]] venne giocato il 7 luglio 1912: benché nel Flamengo giocassero quasi tutti i calciatori che avevano vinto il campionato dell'anno prima, fu il Fluminense, nel quale di quell'undici erano rimasti solo Oswaldo Gomes e James Calvert, a prevalere con il punteggio finale di 3-2.
Il 27 luglio 1914 il Fluminense ospitò la prima gara della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], che fronteggiò la squadra [[Inghilterra|inglese]] dell'[[Exeter City F.C.|Exeter City]]. Il Brasile vinse 2-0 e il giocatore del Fluminense Oswaldo Gomes segnò il primo gol della partita (e, quindi, anche della Nazionale brasiliana).<ref>{{cita testo|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/matbrlaranj.htm|titolo=Jogos Da Seleção Brasileira No Estádio De Laranjeiras (Fluminense F.C.).:<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
È anche in questo stadio che il Brasile vince le sue prime competizioni internazionali, il [[campionato sudamericano di calcio 1919|campionato sudamericano del 1919]] e il [[campionato sudamericano di calcio 1922|campionato sudamericano del 1922]].
===Dal
Nel 1922 il Fluminense aveva strutture di prim'ordine, quattromila soci e uno stadio di venticinquemila posti, numeri che suscitavano l'ammirazione dei principali club europei.<ref name=mason1>{{Cita libro|cognome=Mason|nome=Tony|titolo=Passion of the people? Football in South America|p=54|isbn=978-0-86091-403-7|editore=Verso|anno=1995|url=https://books.google.com/books?id=iIN81fOaLdkC|accesso=10 giugno 2009}}</ref>
Gli anni a venire videro il club consolidare la propria egemonia statale, tanto che la squadra rimase primatista di vittorie del campionato dello stato di Rio de Janeiro fino al 2009.<ref name="odia.terra">{{cita web|url=http://odia.terra.com.br/portal/ataque/campeaocarioca2009/html/2009/5/fla_consolida_supremacia_com_seis_titulos_na_decada_9969.html|lingua=pt|titolo=Fla consolida supremacia com seis títulos na década|data=4 maggio 2009|accesso=11 giugno 2009|opera=Jornal O Dia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706154622/http://odia.terra.com.br/portal/ataque/campeaocarioca2009/html/2009/5/fla_consolida_supremacia_com_seis_titulos_na_decada_9969.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1949 giunse il primo alloro internazionale, la vittoria della Coppa Olimpica, seguita nel 1952 dal successo nella [[Copa Rio]]. Le vittorie del [[Torneo di Rio-San Paolo]] nel 1957 e nel 1960<ref name="fifa1">{{cita web|titolo=Fluminense – Forever Flu|url=https://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=241/index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090611235329/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=241/index.html|urlmorto=si|accesso=7 giugno 2009|editore=Fédération Internationale de Football Association (FIFA)}}</ref> fecero da preludio ai successi nella [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|Taça de Prata]] e in [[Série A]],<ref name="fifa1" /> nel 1970, 1984, 2010 e 2012, cui furono aggiunte le vittorie nella [[Coppa del Brasile]] del 2007 e nel [[Campeonato Brasileiro Série C|Brasileirão Série C]] del 1999.
Dagli anni '50 del [[XX secolo]], con l'istituzione del Torneo di Rio-San Paolo, precursore del campionato brasiliano, il Fluminense ottenne ulteriore prestigio, vincendo la competizione nel 1957 e nel 1960.
Negli anni '60 prese avvio il campionato brasiliano, vinto per la prima volta dal Fluminense nel 1970. All'epoca alcuni tra i migliori calciatori al mondo erano brasiliani e giocavano nel campionato brasiliano, le cui squadre più quotate erano {{Calcio Santos|N}}, {{Calcio Palmeiras|N}} e {{Calcio Cruzeiro|N}}. Nonostante non fosse annoverata tra le potenze calcistiche del paese, il Fluminense riuscì a ritagliarsi un ruolo di rilievo.
===Dal 1970 al 2001===
Negli anni '70 il Fluminense ingaggiò vari giocatori di grido, tra cui [[Rivelino]]. La squadra, soprannominata ''Maquina Tricolor'' ("macchina tricolore") vinse il campionato statale di Rio de Janeiro nel 1975 e nel 1976 e si spinse sino alla finale del campionato nazionale negli stessi anni, ma fu sconfitta prima dall'{{Calcio Internacional|N}} e poi dal {{Calcio Corinthians|N}}.
Vincitrice del campionato statale di Rio de Janeiro nel 1983, 1984 e 1985 grazie a giocatori come [[Julio César Romero|Romerito]], [[Ricardo Gomes]], Deley, [[Benedito Assis da Silva|Assis]] e [[Washington César Santos|Washington]], il ''Flu'' si laureò campione nazionale nel [[Copa Brasil 1984|1984]]. Alla fine degli anni '80 fu istituita la [[Coppa del Brasile]], competizione ispirata alle coppe calcistiche nazionali dei paesi europei. Il Fluminense fu finalista del torneo per la prima volta nel 1992, quando fu sconfitta nella doppia finale dall'Internacional.
Nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1996|1996]] una disastrosa stagione costò la retrocessione sul campo in [[Campeonato Brasileiro Série B|Série B]], ma Fluminense e {{Calcio Bragantino|N}} furono successivamente ripescati per ampliamento della Série A da 24 a 26 squadre deciso dalla [[Federazione calcistica del Brasile|federcalcio nazionale]].<ref name=wsc1>{{cita web |url=http://www.wsc.co.uk/content/view/2584/29/ |opera=When Saturday Comes (WSC)|titolo=Santos and sinners|data=febbraio 2003 |accesso=12 giugno 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111104095738/http://www.wsc.co.uk/content/view/2584/29/|urlmorto=sì}}</ref> La retrocessione giunse, tuttavia, l'anno seguente.<ref name=rsssf30>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesae/br1997.htm|editore=Rec. Sport. Soccer Statistics Foundation (RSSSF)|accesso=4 dicembre 2009|titolo=Brazil 1997 Championship}}</ref> Ormai in caduta libera, il club retrocesse in [[Campeonato Brasileiro Série C|Série C]] nel 1998,<ref name=rsssf41>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesae/br1998l2.htm |titolo=Brazil 1998 Championship - Second Level (Série B)|editore=Rec. Sport. Soccer Statistics Foundation (RSSSF)|accesso=4 dicembre 2009}}</ref> per poi vincere il campionato di terza serie nel 1999 e tornare in serie cadetta, nell'anno in cui fu invitato a partecipare alla [[Coppa João Havelange]],<ref name=rsssf42>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesae/br1999l3.htm|titolo=Brazil 1999 Third Level (Série C)|editore=Rec. Sport. Soccer Statistics Foundation (RSSSF)|accesso=4 dicembre 2009}}</ref> torneo che nel 2000 sostituì il campionato di Série A. Nel 2001 fu deciso che tutti i club che avevano partecipato al girone blu della Coppa João Havelange avrebbero mantenuto il posto in Série A.<ref name=rsssf32>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesae/br2001.htm|editore=Rec. Sport. Soccer Statistics Foundation (RSSSF)|accesso=4 dicembre 2009|titolo=Brazil 2001 Championship}}</ref>
===Dal 2002 ai giorni nostri===
Il Fluminense si aggiudicò il campionato Carioca nel 2002, 2005 e 2012. Nel 2005 raggiunse la finale della Coppa del Brasile, che perse contro il {{Calcio Paulista|N}}.
Nel 2007 la squadra vinse la [[Coppa del Brasile]] battendo in finale la {{Calcio Figueirense|N}} e ottenne un posto nella [[Coppa Libertadores]] dopo ventitré anni. Grazie a un cammino sorprendente, durante il quale eliminò potenze calcistiche come {{Calcio San Paolo|N}} e {{Calcio Boca Juniors|N}}, nel [[Coppa Libertadores 2008|2008]] il Fluminense raggiunse per la prima volta la finale della Coppa Libertadores, dove fu battuta dalla {{Calcio LDU Quito|N}} ai [[tiri di rigore]].
Nel 2009 il Fluminense, provato da 27 acquisti e 5 cambi tecnici, si ritrovò invischiato nella lotta per non retrocedere. Con meno di un terzo del campionato da disputare e la squadra ormai sull'orlo del baratro, l'allenatore [[Cuca (calciatore 1963)|Cuca]] decise di dare spazio ad alcuni giovani, che affiancarono il veterano [[Frederico Chaves Guedes|Fred]], ristabilitosi da un grave infortunio. Contro tutti i pronostici il Fluminense colse un'insperata e clamorosa salvezza, oltre a raggiungere la finale della [[Coppa Sudamericana]], dove ancora una volta perse contro la LDU Quito.
Nel 2010 la compagine di Rio de Janeiro, allenata da [[Muricy Ramalho]] e guidata in campo da Fred e [[Washington Stecanela Cerqueira|Washington]], vinse il campionato brasiliano per la terza volta nella storia. Nel 2012 raggiunse le semifinali di Coppa Libertadores e rivinse il campionato brasiliano. Nel dicembre 2013 retrocesse sul campo in Série B, dopo aver pareggiato contro il {{Calcio Bahia|N}} all'ultima giornata del campionato, ma fu salvata dalla retrocessione dalla penalizzazione inflitta dalla giustizia sportiva a {{Calcio Portuguesa|N}} e {{Calcio Flamengo|N}}.
Nel [[Coppa Libertadores 2023|2023]] il club si aggiudicò per la prima volta la [[Coppa Libertadores]], superando nell'[[Finale della Coppa Libertadores 2023|atto conclusivo]] del torneo il {{Calcio Boca Juniors|N}} per 2-1 dopo i [[tempi supplementari]] allo [[stadio Maracanã]] di Rio de Janeiro. Fu poi sconfitto per 4-0 dal {{Calcio Manchester City|N}} nella finale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2023]].
Chiamato anche "Coppa d'Onore", mira a riconoscere ogni anno l'istituzione che, a discrezione del Comitato olimpico internazionale, ha fatto di più per promuovere il movimento olimpico e dello sport.
La concessione del titolo è fatta dal CIO dopo un esame rigoroso e dettagliato dei fascicoli presentati dai richiedenti.
Il Fluminense Football Club è l'unica squadra di calcio al mondo e unica istituzione in America Latina ad avere ricevuto la Coppa (1949).
La Coppa Olimpica (''Coupe Olympique'') è stata istituita nel [[1906]] dal barone [[Pierre de Coubertin]], fondatore dei moderni Giochi Olimpici ed è stata assegnata per la prima volta nel 1906 al Touring Club di Francia.
== Sponsor ==
=== Ufficiali ===
*[[Unimed]]
*[[AmBev]]
*[[TIM Participações|TIM]]
=== Tecnici ===
*[[Under Armour]]
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Fluminense F.C.}}
{{W|società calcistiche|dicembre 2024|Sezione da adeguare al [[Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio#Allenatori e presidenti|modello di voce]].}}
{| class="wikitable"
|-
|bgcolor="#006633" align="center"|<
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|In carica dal
|}
==
{{vedi categoria|Calciatori del Fluminense F.C.}}
Dal sito ufficiale della società:<ref>{{cita web |url=http://www.fluminense.com.br/site/futebol/historia/capitulo-iii-idolos/1902-1930/fortes/ |titolo=Ídolos |editore=fluminense.com.br |lingua=pt |accesso=27 novembre 2009}}</ref>
[[File:Washington Libertadores.jpg|thumb|[[Washington Stecanela Cerqueira|Washington]], calciatore del Fluminense, prima della finale della [[Coppa Libertadores 2008]]]]
[[File:Preguinho.jpg|thumb|upright=0.5|[[Preguinho]], ex calciatore del Fluminense]]
{{Colonne}}
* {{Bandiera|BRA}} [[Abel Braga]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ademir Menezes]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Jair Marinho de Oliveira]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Benedito de Assis da Silva|Assis]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Carlos Alberto Parreira]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Carlos Alberto Torres]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Carlos José Castilho]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Darío Leonardo Conca|Conca]]
* {{Bandiera|BRA}}{{Bandiera|PRT}} [[Anderson Luís de Souza|Deco]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Didi]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Narciso Doval|Doval]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Edinho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Fred (calciatore 1983)|Fred]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Gérson]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Harry Welfare]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Luis Artime]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Marcão (calciatore 1972)|Marcão]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Marcos Carneiro de Mendonça|Marcos]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Muricy Ramalho]]
* {{Bandiera|URY}} [[Ondino Viera]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Oscar Cox]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|BRA}} [[Paulo Vítor Barbosa de Carvalho|Paulo Vítor]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Félix]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Paulo Cézar Caju]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Píndaro]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Altair Gomes de Figueiredo|Altair]]
* {{Bandiera|BRA}} [[João Carlos Batista Pinheiro|Pinheiro]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Preguinho]]
* {{Bandiera|URY}} [[Ramón Platero]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Armando Renganeschi|Renganeschi]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Renato Portaluppi|Renato Gaúcho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ricardo Gomes]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Rivelino]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldinho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Romário]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Romerito]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Romeu Pellicciari]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Luis Rongo|Rongo]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Telê Santana]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Silva]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Elba de Pádua Lima|Tim]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Víctor Etchegaray]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Anderson Williams Waterman|Waterman]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Waldo Machado da Silva|Valdo]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Washington César Santos|Washington]]
{{Colonne fine}}
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Carlos José Castilho|Castilho]] ({{WC2|1958}}), ({{WC2|1962}})
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Jair Marinho de Oliveira|Jair Marinho]] ({{WC2|1962}})
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Altair Gomes de Figueiredo|Altair]] ({{WC2|1962}})
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Félix]] ({{WC2|1970}})
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Marco Antônio]] ({{WC2|1970}})
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]] ({{WC2|1994}})
==Palmarès==
[[File:Sala de troféus FFC em 19 03 2019.jpg|thumb|upright=1.4|Le quattro coppe campione brasiliane e la Coppa del Brasile 2007.]]
[[File:Taça da Copa Rio de 1952.jpg|thumb|upright=0.5|Torneo Internazionale dei Club Campioni 1952 (Copa Rio).]]
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato brasiliano|4}}'''
:[[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1970|1970]], [[Copa Brasil 1984|1984]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2010|2010]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2012|2012]]
*'''{{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}'''
:[[Coppa del Brasile 2007|2007]]
*'''[[Torneo di Rio-San Paolo]]: 2'''
:[[Torneo Rio-San Paolo 1957|1957]], [[Torneo Rio-San Paolo 1960|1960]]
*'''[[Primeira Liga (Brasile)|Primeira Liga]]: 1'''
:[[Primeira Liga 2016 (Brasile)|2016]]
===Competizioni statali===
*'''{{Calciopalm|Campionato Carioca|33}}'''
:1906, 1907<ref>Condiviso con il {{Calcio Botafogo|N}}</ref>, 1908, 1909, 1911, 1917, 1918, 1919, 1924, 1936, 1937, 1938, 1940, 1941, 1946, 1951, 1959, 1964, 1969, 1971, 1973, 1975, 1976, 1980, 1983, 1984, 1985, 1995, 2002, 2005, 2012, [[Campionato Carioca 2022|2022]], [[Campionato Carioca 2023|2023]]
*'''{{Calciopalm|Taça Guanabara|11}}'''
:1966, 1969, 1971, 1975, 1983, 1985, 1991, 1993, 2012, 2017, [[Campionato Carioca 2022#Taça Guanabara|2022]], [[Campionato Carioca 2023#Taça Guanabara|2023]]
[[File:Busto_de_Castilho_no_Fluminense.jpg|thumb|Busto di Castilho in Fluminense]]
*'''{{Calciopalm|Taça Rio|4}}'''
:1990, 2005, 2018, 2020
*'''{{Calciopalm|Torneio Início do Rio de Janeiro|10}}'''
:1916, 1924, 1925, 1927, 1940, 1941, 1943, 1954, 1956, 1965
*'''{{Calciopalm|Copa Rio (coppa statale){{!}}Copa Rio|1}}'''
:1998
=== Competizioni internazionali ===
*'''[[Coppa Libertadores]]: 1
:[[Coppa Libertadores 2023|2023]]
*'''{{Calciopalm|Recopa Sudamericana|1}}'''
:[[Recopa Sudamericana 2024|2024]]
*'''[[Torneo Internazionale dei Club Campioni]]: 1'''<ref group=N name=nonufficiale>Torneo non riconosciuto come ufficiale dalla CONMEBOL e dalla FIFA, ma dichiarato antesignano ''[[de facto]]'' della Coppa del Mondo per Club FIFA, cfr. {{cita testo|url=https://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf|titolo=Statistical Kit FIFA CWC 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230230452/http://resources.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/02/67/91/87/statskit_fcwc2017_event_neutral.pdf }}</ref>
:[[Torneo Internazionale dei Club Campioni 1952|1952]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cenariomt.com.br/noticia/407254/fifa-reconhece-mundial-conquistado-pelo-palmeiras-em-1951.html |titolo=Fifa reconhece mundial conquistado pelo Palmeiras em 1951 |accesso=10 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123907/http://www.cenariomt.com.br/noticia/407254/fifa-reconhece-mundial-conquistado-pelo-palmeiras-em-1951.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Globo Esporte|url = http://globoesporte.globo.com/futebol/times/palmeiras/noticia/2014/08/fifa-ve-titulo-de-51-do-verdao-como-de-nivel-mundial-mas-separa-campeoes.html|titolo = Fifa vê título de 51 do Verdão como de "nível mundial", mas separa campeões|accesso = |data = }}</ref>
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Campionato Carioca Sub-20|17}}'''
:1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1955, 1968, 1970, 1975, 1976, 1988, 2002, 2003, 2004, 2008, 2012, 2013
*'''{{Calciopalm|Milk Cup|1}}'''
:2007 (Under-16)
*'''{{Calciopalm|Copa São Paulo de Futebol Júnior|5}}'''
:1971, 1973, 1977, 1986, 1989
*'''Campeonato Brasileiro Sub-20: 1'''
:2015
*'''Campeonato Brasileiro Sub-17: 1'''
:2020
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato brasiliano|}}
:Semifinalista: [[Taça Brasil 1960|1960]], [[Taça Brasil 1966|1966]], [[I Copa Brasil|1975]], [[II Copa Brasil|1976]], [[II Copa União|1988]], [[Campeonato Brasileiro Série A 1991|1991]], [[Campeonato Brasileiro Série A 1995|1995]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2001|2001]], [[Campeonato Brasileiro Série A 2002|2002]]
:Terzo posto: [[Campeonato Brasileiro Série A 2011|2011]]
*{{Calciopalm|Coppa del Brasile|}}
:Finalista: [[Coppa del Brasile 1992|1992]], [[Coppa del Brasile 2005|2005]]
:Semifinalista: [[Coppa del Brasile 2006|2006]], [[Coppa del Brasile 2015|2015]], [[Coppa del Brasile 2022 (calcio)|2022]]
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|}}
:Secondo posto/Finalista: 1910, 1915, 1920, 1925, 1927, 1935, 1943 (Torneo Municipal), 1943, 1945 (Torneo Municipal), 1946 (Torneo Municipal), 1949, 1953, 1956, 1957, 1960, 1963, 1970, 1972, 1991, 1993, 2003, 2011, 2013, 2017, 2020, [[Campionato Carioca 2025|2025]]
:Terzo posto: 1922, 1926, 1942, 1943 (Torneo Relampago), 1948, 1952, 1962, 1965, 1966, 1967, 1977, 1978, 1994, 2010
:Semifinalista: 1990, 2009, 2015, 2016, 2018, 2019, [[Campionato Carioca 2024|2024]]
*{{Calciopalm|Torneo di Rio-San Paolo|}}
:Secondo posto: [[Torneo di Rio-San Paolo|1954]]
:Terzo posto: [[Torneo Rio-San Paolo 1963|1963]]
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|}}
:Finalista: [[Coppa Libertadores 2008|2008]]
:Semifinalista: [[Coppa Libertadores 2012|2012]]
*{{Calciopalm|Coppa Sudamericana|}}
:Finalista: [[Coppa Sudamericana 2009|2009]]
:Semifinalista: [[Coppa Sudamericana 2018|2018]]
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club FIFA|}}
:Finalista: [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|2023]]
:Semifinalista: [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|2025]]
*[[Torneio Octogonal Rivadavia Corrêa Meyer 1953|Torneio Octogonal Rivadavia Corrêa Meyer]]:
:Semifinalista: [[Torneio Octogonal Rivadavia Corrêa Meyer 1953|1953]]
==Tifoseria==
[[File:Torcida do Flu contra o Santos 14 05 2017.jpg|thumb|right|Tifosi del Fluminense nel 2017]]
[[File:Fluminense-torcida.jpg|thumb|Tifosi ''tricolores'' al [[stadio Maracanã|Maracanã]]]]
I tifosi del Fluminense sono detti ''tricolores'', in riferimento ai tre colori della maglia della squadra (rosso-violetto, bianco e verde). La tifoseria del Fluminense si colloca storicamente nelle classi abbienti di [[Rio de Janeiro]],<ref name=oglobo1>{{cita web|url=http://oglobo.globo.com/esportes/mat/2009/06/05/perfil-dos-torcedores-do-rio-756224667.asp|titolo=Perfil dos torcedores do Rio|accesso=7 giugno 2009|opera=Jornal O Globo|lingua=pt}}</ref> in contrapposizione con quelli che tengono per il [[Clube de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], ma la popolarità del club supera i confini di [[Rio de Janeiro]] e abbraccia varie classi sociali. Da alcuni sondaggi risulta che il tifo per la squadra caratterizza una quantità di popolazione brasiliana che va tra l'1,3 e il 3,7%.<ref name=datafolha1>{{cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/torcidas.htm|titolo=Brazilian Clubs with Most Fans|editore=RSSSF Brazil|accesso=10 luglio 2009}}</ref> Dato che la popolazione del paese ammonta a circa 185 milioni di persone,<ref name=ibge1>{{cita web|url=http://www.ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/contagem2007/contagem_final/tabela1_1.pdf|lingua=pt|titolo=Contagem da População 2007|editore=Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE)|accesso=10 giugno 2009|data=21 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206081555/http://ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/contagem2007/contagem_final/tabela1_1.pdf|urlmorto=si}}</ref> si tratta di un numero di tifosi che varia tra 2,73 e 6,84 milioni.
Tra i tifosi celebri del Fluminense figurano [[Cartola]] e [[Chico Buarque]],<ref name=cartola1>{{cita web|url=http://www.estadao.com.br/arquivo/arteelazer/2000/not20001227p4402.htm|lingua=pt|titolo=Brasil está em débito com Cartola|data=27 dicembre 2000|accesso=12 giugno 2009|opera=O Estado de S. Paulo}}</ref><ref name=chico1>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/books/2004/jul/18/fiction.features3|titolo=The lionised king of Rio|opera=The Guardian|data=18 luglio 2004|accesso=10 giugno 2009 |città=London |nome=Jemima |cognome=Hunt}}</ref> l'ex presidente della [[FIFA]] [[João Havelange]],<ref name=havelange1>{{cita web|url=https://www.fifa.com/aboutfifa/federation/news/newsid=78517.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080226184537/http://www.fifa.com/aboutfifa/federation/news/newsid=78517.html|urlmorto=si|editore=Fédération Internationale de Football Association (FIFA)|titolo=Passion, carnival and crazy goals|data=13 luglio 2001|accesso=10 giugno 2009}}</ref> [[Ivan Lins]],<ref name=globoesporte5>{{cita web|url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Fluminense/0,,MUL613943-9866,00-TRICOLOR+SKYLAB+SE+DESESPERA+COM+SHOW+NA+MESMA+HORA+DA+FINAL+EM+QUITO.html|lingua=pt|titolo=Tricolor Skylab se desespera com show na mesma hora da final em Quito|opera=globoesporte.com|accesso=12 giugno 2009|data=25 giugno 2008}}</ref> Mário Lago,<ref name=lago1>{{cita web|url=http://www.terra.com.br/exclusivo/noticias/2002/05/31/011.htm|lingua=pt|titolo=MST e Fluminense presentes na última homenagem a Mário Lago|opera=Jornal do Brasil Online|data=31 maggio 2002|accesso=12 giugno 2009}}</ref> [[Nelson Motta]],<ref name="motta1" /> [[Nelson Rodrigues]],<ref name=motta1>{{Cita libro|cognome1=Motta|nome1=Nelson|cognome2=Gueiros|nome2=Pedro|wkautore1=Nelson Motta|titolo=Fluminense: a breve e gloriosa história de uma máquina de jogar bola|pp=1-9|isbn=978-85-00-01574-8|città=Rio de Janeiro|editore=Geração Editorial|anno=2004|url=https://books.google.com/books?id=TuWDzbcxc_wC|lingua=pt|accesso=10 giugno 2009}}</ref> i calciatori [[Gérson]], [[Thiago Silva]], [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]], l'ex ministro della cultura brasiliano [[Gilberto Gil]], [[Silvio Santos]], proprietario del gruppo televisivo [[Sistema Brasileiro de Televisão|SBT]],<ref name=silvio1>{{cita web|url=http://www.terra.com.br/esportes/2001/12/17/039.htm|lingua=pt|titolo=Fluminense homenageia grandes torcedores|data=17 dicembre 2001|accesso=2 gennaio 2012|opera=Terra}}</ref> e [[Fernanda Montenegro]].<ref name=montenegro1>{{cita web|url=http://extra.globo.com/esporte/fluminense/fluminense-fernanda-montenegro-leva-os-netos-ao-engenhao-360672.html|lingua=pt|titolo=Fernanda Montenegro leva os netos ao Engenhão|data=11 dicembre 2010|accesso=2 gennaio 2012|opera=Extra}}</ref>
Uno dei più famosi [[cori dei tifosi|cori della tifoseria]] è ''A Bênção, João de Deus''"("Benedicici, Giovanni di Dio"), canzone che venne composta in onore di [[papa Giovanni Paolo II]] in occasione della sua visita in Brasile nel 1980.
== Record di affluenza ==
La maggiore affluenza di pubblico per una partita del Fluminense risale al 15 dicembre 1963, quando allo [[stadio Maracanã]] erano presenti ben 194.000 persone per la partita contro il {{Calcio Flamengo|N}}.<ref name=rsssf43>{{cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/attfluminense.htm|titolo=Best attendances in matches of Fluminense|editore=Rec. Sport. Soccer Statistics Foundation (RSSSF)|accesso=12 giugno 2009}}</ref> Si tratta del record di affluenza per una partita tra squadre di club giocata al Maracanã.<ref name=rsssf44>{{cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/attendances.htm|lingua=pt|titolo=Best Attendances in Brazil|editore=Rec. Sport. Soccer Statistics Foundation (RSSSF)|accesso=12 giugno 2009}}</ref>
[[File:Maracana internal view april 2013.jpg|thumb|Il Maracanã.]]
[[File:Fujaj.jpg|thumb|Torcida Tricolor: Copa Libertadores 2008]]
# 0-0 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 194.603 (177.656 p.), 15/12/1963.
# 3-2 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 171.599, 15/06/1969.
# 1-0 vs. [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], 160.000 (142.339 p.), 27/06/1971.
# 0-0 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 155.116, 16/05/1976.
# 1-0 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 153.520, 16/12/1984.
# 1-1 vs. [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], 146.043, 05/12/1976.
# 2-0 vs. [[América Football Club|America]], 141.689 (120.178 p.), 09/06/1968.
# 2-0 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 138.599, 02/08/1970.
# 1-1 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 138.557, 22/04/1979.
# 2-5 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 137.002, 23/04/1972.
# 1-2 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 136.829, 07/09/1972.
# 3-3 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 136.606, 18/10/1964.
# 2-0 vs. [[Bonsucesso]], 131.256, 08/06/1969.
# 0-0 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 128.781, 27/05/1984.
# 2-2 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 127.123, 29/08/1976.
# 1-0 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 127.052, 03/10/1976.
# 0-3 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 126.619, 21/03/1999.
# 0-1 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 124.432, 23/09/1979.
# 1-0 vs. [[Club de Regatas Vasco de Gama|Vasco de Gama]], 123.083 (109.325 p.), 21/09/1952.
# 1-2 vs. [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], 122.434 (100.749 p.), 06/12/1953.
== Organico ==
=== Rosa Attuale ===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Fábio Deivson Lopes Maciel|Fábio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Samuel Xavier]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Thiago Silva]]|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Ignácio da Silva Oliveira|Ignácio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=URU|ruolo=MF|nome=[[Facundo Bernal]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Renê Rodrigues Martins|Renê]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=VEN|ruolo=MF|nome=[[Yeferson Soteldo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Matheus Martinelli]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Everaldo Stum|Everaldo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Ganso]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Marcos da Silva França|Keno]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=COL|ruolo=DF|nome=[[Gabriel Fuentes]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ARG|ruolo=FW|nome=[[Germán Cano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Gustavo Nonato|Nonato]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=URU|ruolo=FW|nome=[[Agustín Canobbio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=PRY|ruolo=MF|nome=[[Rubén Lezcano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=URU|ruolo=FW|nome=[[Joaquín Lavega]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ARG|ruolo=DF|nome=[[Juan Pablo Freytes]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Guga (calciatore 1998)|Guga]]}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=[[Manoel Messias Silva Carvalho|Manoel]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Marcelo Pitaluga}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=Riquelme Felipe}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Thiago Santos]]}}
{{Calciatore in rosa|n=35|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Hércules Pereira do Nascimento|Hércules]]}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Isaque}}
{{Calciatore in rosa|n=45|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Vinícius Moreira de Lima|Lima]]}}
{{Calciatore in rosa|n=50|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Gustavo Ramalho}}
{{Calciatore in rosa|n=55|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=Wallace Davi}}
{{Calciatore in rosa|n=66|nazione=BRA|ruolo=DF|nome=Léo Jance}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nazione=BRA|ruolo=FW|nome=[[Paulo Baya]]}}
{{Calciatore in rosa|n=90|nazione=COL|ruolo=FW|nome=[[Kevin Serna]]}}
{{Calciatore in rosa|n=94|nazione=BRA|ruolo=MF|nome=[[Otávio Henrique Santos|Otávio]]}}
{{Calciatore in rosa|n=98|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=Vitor Eudes}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
=== Bibliografiche ===
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
*
*
*
*
{{Campeonato Brasileiro Série A}}
{{
{{Club calcistici vincitori della Coppa dei Campioni d'America e della Coppa Liberatori d'America}}
{{Vincitori Recopa Sudamericana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Fluminense F.C.| ]]
| |||