Lagash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo az:Laqaş
 
(44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|Vicino Oriente antico|ottobre 2022}}
{{tmp|Sito archeologico}}
{{Coord|31|24|N|46|24|E|display=title}}
|Nome = Lagash
|Nome_altro = Tell al-Hiba
|Immagine = Hammurabi's_Babylonia_1.svg
|LarghezzaImmagine = 300px
[[File:Hammurabi's_Babylonia_1.svg|300px|thumb|right|AlDidascalia = Ubicazione di Lagash; al tempo di [[Hammurabi]], Lagash era molto più vicina al golfo.]]
|Civiltà = [[sumera]]
|Utilizzo = città
|Stile =
|Epoca = IV-III millennio a.C.
<!-- Localizzazione -->
|Stato = IRQ
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 = Governatorato di Dhi Qar
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta = 1877
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo = [[Ernest de Sarzec]]
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
 
'''Lagash''' (oggi '''Tell al-Hiba''', [[Iraq]]) è il nome di una delle più antiche città [[Sumeri|sumere]] e, successivamente, [[Babilonia (regione storica)|babilonesi]]., Didi leicui rimangono soltanto alcune rovine, per lo più fondazioni nei pressi della giunzione nord-occidentale fra i fiumi [[Tigri]] e [[Eufrate]] e il confine orientale della città di [[Uruk]]. EssaLagash è situata nel letto asciutto di un antico canale 5 &nbsp;km a est di Shatt-el-Haj e a poco meno di 16 &nbsp;km a nord di [[Shatra]] nel distretto di [[Nasiriyah]].
[[File:Hammurabi's_Babylonia_1.svg|300px|thumb|right|Al tempo di [[Hammurabi]], Lagash era molto più vicina al golfo.]]
 
'''Lagash''' (oggi '''Tell al-Hiba''', [[Iraq]]) è il nome di una delle più antiche città [[Sumeri|sumere]] e, successivamente, [[Babilonia|babilonesi]]. Di lei rimangono soltanto alcune rovine, per lo più fondazioni nei pressi della giunzione nord-occidentale fra i fiumi [[Tigri]] e [[Eufrate]] e il confine orientale della città di [[Uruk]]. Essa è situata nel letto asciutto di un antico canale 5 km a est di Shatt-el-Haj e a poco meno di 16 km a nord di [[Shatra]] nel distretto di [[Nasiriyah]].
 
== Le rovine ==
 
I resti archeologici didella Lagashcittà furono scoperti nel [[1877]] da [[Ernest de Sarzec]], al tempo console francese a [[Basra]], a cui, per concessione di [[Nasir Pasha]], fu permesso di scavare nei territori sottoposti alla sua giurisdizione. De Sarzec continuò gli scavi incessantementeininterrottamente fino alla sua morte avvenuta nel [[1901]]. Il lavoro proseguì sotto la supervisione di [[Gaston Cros]]. Gli scavi principali vennero effettuati in due vaste zone, una delle quali si rivelò essere il luogo in cui sorgeva il tempio di E-Ninnu, santuario del dio patrono della città di Lagash: Nin-girsu o [[Ninib]].
 
Le successive spedizioni archeologiche francesi furono guidate da [[Henri de Genouillac]] (1929-1931) e [[Andre Parrot]] (1931-1933).
 
== Il sito ==
Del tempio non rimasero altro che le fondazioni. Durante il periodo greco su lesulle sue rovine venne costruita una piccola fortezza e molti dei blocchi costitutivi del tempio ritrovati durante le prime ricerche recano iscrizioni in [[lingua aramaica|aramaico]] e [[lingua greca|greco]] di un certo [[Hadad-nadin-akhe]], re di un piccolo regno babilonese. Nella fortezza furono ritrovate anche numerose statue di [[Gudea]] conservate ora nel museo parigino del [[Louvre]].
 
Ma queste statue non furono le uniche perle artistiche che Lagash ci ha lasciato in eredità. Dagli scavi effettuati innegli strati più antichiinferiori sono state scoperte numerose abitazioni contenenti oggetti di bronzo e pietra risalenti al periodo più giovaneantico della civiltà sumera.
 
Oltre a questi oggetti vennero ritrovati anche armi, statuette e qualunque altro possibile oggetto collegato con l'amministrazione del palazzo e del tempio. Per esempio Sarzec scoprì nell'archivio di un tempio circa 30.000 iscrizioni su tavolette contenenti registri commerciali e molti altri dati di incredibile valore storico che rivelano con periziadettagliatamente molti aspetti legati all'agricoltura e all'industria come, per esempio, i metodi di coltivazione, i rapporti commerciali, ecc...
 
Sfortunatamente, prima che questi archivi venissero portati al sicuro, furono saccheggiati e molte tavolette sono andate forse irrimediabilmente perdute.
 
== Storia ==
Dalle iscrizioni trovate a [[Telloh]] ci appare che Lagash fosse una città dotata di una grande influenza sulle altre città mesopotamiche durante il periodo sumero, intorno al [[IV millennio a.C.]]. Questo fu un periodo caratterizzato dai re indipendenti, [[Ur-Nina]] ed i suoi successori, che ingaggiarono seri conflitti con gli [[elamiti]] ad est e i re dei "Kengi" e [[Kish (Sumer)|Kish]] a nord. Con le conquiste [[semiti]]che persero alla loro indipendenza diventando vassalli di [[Sargon di Akkad]] e dei suoi successori. Nonostante ciò mantennero quel po' di indipendenza che gli permise di continuare a chiamarsi Sumeri e di possedere città ben superiori alle altre e artisticamente monopolizzanti.
 
Dopo il collasso dell'impero di Sargon causato dalla pressione delle tribù dei [[GutiGutei]], Lagash continuò a prosperare sotto ilgli ''[[patesi]]ensi'' ("governatori") Ur-baba e [[Gudea]], e intraprese rapporti commerciali anche con i regni più lontani. Questa fu', però, soprattutto l'epoca della maggior espressione artistica sumera. Gudea, seguendo l'esempio di Sargon, fu uno dei primi regnanti a rivendicare per se la provenienza divina cosicché in breve tempo vennero prodotti numerosissime statue, idoli, e templi in suo onore a sua immagine e somiglianza.
 
Anche molti dei lavori precedenti di Ur-Nina, En-anna-tum, [[Entemena]] e altri, prima delle conquiste Semitiche, sono molto interessanti. In particolare la famosa stele degli avvoltoi e i grandi vasi d'argento.
 
Dopo l'età di Gudea, Lagash iniziò il suo declino. Di leiessa non sappiamo più nulla ad esclusione della fortezza seleucida menzionata in precedenza, e sembra sia diventata parte del regno greco di [[Characene]].
 
Al tempo di Gudea, il regno copriva un'area di approssimativamente 1600 &nbsp;km<sup>2</sup>. Conteneva 17 grandi città e numerosi villaggi.
 
== Dinastie ==
=== Prima dinastia di Lagash ===
* Enhengal (~2550 a.C.), gran sacerdote o ''patesi''
* [[Lugal-Sha-Gen-Sur]] (Lugal-Suggur), gran sacerdote o ''patesi'' (~2510 a.C.)
* [[Ur-NinaNanshe]] (Ur-nansheNina), re (~2480 a.C.)
* [[Akurgal]] (~2450 a.C.)
* [[Eannatum]], re (~2445 a.C.)
* [[En-anna-tum I|Inannatum I]], gran sacerdote (~2440 a.C.) subordinato a Umma.
* [[Entemena]], re (~2400 a.C.)
* Inannatum II. (~2390 a.C.)
* Enitarzi (~2385 a.C.)
* [[Lugalanda]] (2384–2378 a.C.)
* [[Urukagina]], re (2378–2371 a.C.)
 
Riga 51 ⟶ 82:
* Ur-A (2230 a.C.)
* Lugalushumgal (2200 a.C.)
* Puzur[[Puzer-Mama]]
* Ur-Utu
* Ur-Mama
Riga 65 ⟶ 96:
 
== Bibliografia ==
* E.{{fr}} [[Ernest de Sarzec]], ''Découvertes en Chaldée'', ([[1887]]).
* {{cita pubblicazione|autore=Donald P. Hansen|titolo=Royal Building Activity at Sumerian Lagash in the Early Dynastic Period|rivista=The Biblical Archaeologist|volume=55|numero=4|mese=dicembre|anno=1992|pp=206-211|editore=The University of Chicago Press|url=https://www-jstor-org.wikipedialibrary.idm.oclc.org/stable/3210315|lingua=en|cid=Hansen}}
* A.{{fr}} [[André Parrot]], ''Tello, vingt campagnes des fouilles ([[1877]]-[[1933]])'', (ParisParigi, [[1948]]).
* Testo tratto in parte dall' XI edizione dell'[[Enciclopedia Britannica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Lagash}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia}}
 
[[Categoria:Siti archeologici sumeri]]
[[Categoria:Siti archeologici dell'Iraq]]
[[Categoria:Città sumere]]
 
[[am:ላጋሽ]]
[[ar:لجش]]
[[az:Laqaş]]
[[be:Лагаш]]
[[be-x-old:Лагаш]]
[[ca:Lagaix]]
[[cs:Lagaš]]
[[de:Lagaš]]
[[en:Lagash]]
[[eo:Lagaŝ]]
[[es:Lagash]]
[[eu:Lagash]]
[[fa:لاگاش]]
[[fi:Lagaš]]
[[fr:Lagash]]
[[gl:Lagash]]
[[he:לגש (עיר)]]
[[hu:Lagas]]
[[ja:ラガシュ]]
[[ka:ლაგაში]]
[[ko:라가시]]
[[nl:Lagaš]]
[[no:Lagasj]]
[[oc:Lagash]]
[[pl:Lagasz]]
[[pt:Lagash]]
[[ro:Lagaș]]
[[ru:Лагаш]]
[[sh:Lagaš]]
[[sr:Лагаш]]
[[sv:Lagash]]
[[tr:Lagaş]]
[[uk:Лагаш]]
[[zh:拉格什]]