Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Spiderlegdiagram.png|thumb|280pxupright=1.3|In questo schema si distinguono i segmenti o articoli che formano le zampe dei ragni attraverso colori diversi:<br />coxa = grigio<br />[[Trocantere (ragno)|trocantere]] = rosso<br />[[Femore (ragno)|femore]] = verde<br />[[Patella (ragno)|patella]] = blu<br />[[Tibia (ragno)|tibia]] = viola<br />[[Metatarso (ragno)|metatarso]] = giallo<br />[[Tarso (ragno)|tarso]] = celeste]]
La '''coxa''' di un [[ragno]] (plurale '''coxae''') è il primo segmento o articolo della [[Zampe dei ragni|zampa]] che pone in connessione il [[cefalotorace]] con il [[Trocantere (ragno)|trocantere]], secondo segmento dell'arto.
Riga 20:
Ogni singola coxa è articolata al cefalotorace con un preciso angolo, poco variabile da specie a specie, proprio per consentire i reciproci movimenti delle zampe senza intralci.
In dettaglio la I coxa, cioè quella più vicina ai [[cheliceri]] del ragno [[Latrodectus variolus]], ha un angolo rispetto alla normale, di 53°; la II coxa di 88°, posta quindi quasi ad [[angolo retto]] col baricentro del corpo; la III coxa di 114° e la IV arriva a 119°<ref name="Coxal relocation following">[{{Cita web |url=http://www.americanarachnology.org/JoA_free/JoA_v10_n3/JoA_v10_p247.pdf |titolo=Coxal relocation following the loss of an adjacent coxa in Latrodectus variolus (Walckenaer)] |accesso=27 giugno 2010 |dataarchivio=17 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100917065248/http://americanarachnology.org/JoA_free/JoA_v10_n3/JoA_v10_p247.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
== Autotomia ==
Riga 33:
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.sekj.org/PDF/anzf17/anzf17-161-173.pdf|Some comments of the anatomy of spiders, 1980 <small>URL consultato il 27 giugno 2010</small>]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.americanarachnology.org/JoA_free/JoA_v10_n3/JoA_v10_p247.pdf | 2 = Coxal relocation following the loss of an adjacent coxa in Latrodectus variolus (Walckenaer) <small>URL consultato il 27 giugno 2010</small>] | accesso = 27 giugno 2010 | dataarchivio = 17 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100917065248/http://americanarachnology.org/JoA_free/JoA_v10_n3/JoA_v10_p247.pdf | urlmorto = sì }}