Roberto Merlone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare |
m Bot: uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito) |
||
(85 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
| nome = Roberto Merlone
| tipo artista = Strumentista
| immagine = Roberto_Merlone.jpg
| didascalia =
| nazione = Italia
| genere = Heavy metal
| genere2 = Hard rock
| genere3 = Progressive
| genere4 = Fusion
| anno inizio attività = 1973
| anno fine attività = 2019
| note periodo attività =
| etichetta = [[Durium]]
| url = http://www.
| strumento = [[Chitarra]], [[Canto|Voce]]
| band attuale =
| band precedenti = [[Steel Breeze]], [[Vanexa]], solista
|
|
| raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Soprannome = Roby
|Cognome = Merlone
|Sesso = M
Riga 32 ⟶ 29:
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte = Savona
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|AnnoMorte = 2019<ref>{{cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/vanexa-e-morto-roberto-merlone/|titolo=VANEXA: è morto Roberto Merlone|data=3 agosto 2019|sito=MetalItalia}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = chitarrista
|Attività2 = compositore
|Attività3 = cantante
|Nazionalità = italiano
}}
Era uno dei membri fondatori dei [[Vanexa]], con i quali ha suonato fino al 1995.
== Biografia ==
=== Inizi e studi ===
Si avvicinò sempre di più all'[[Hard rock]] e al [[Metal]] traendone spunti nelle sue composizioni ed arrangiamenti apprezzatissimi dai cultori del [[Metal]] e dai vari critici e giornalisti del settore. Il padre era maestro di violino, e la madre di pianoforte e canto. Si rese conto che studiare musica era essenziale per lui, ma lo fece fra le mura domestiche con molte difficoltà in quanto non ebbe mai un vero e proprio maestro di chitarra. Nei suoi brani si possono ascoltare un'infinità di [[scale modali]], di tritono ([[tritono|diabolus in musica]]) un tempo vietati nella [[musica sacra]]. Continuò a fare [[tirocinio|stage]] insegnando tecniche innovative a molti suoi allievi. Partecipò a molti programmi su Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Italia 1, [[Videomusic]], [[Telemontecarlo|TMC]], e fu ospite con Marco Spinelli a programmi tematici su [[TVA40]] [[Roma]].
=== I problemi di salute ===
Oltre la musica la sua passione erano le moto: nel 2001 ebbe un brutto incidente che gli procurò danni alla spalla destra costringendolo a fermarsi per circa sei mesi. Nel 2003 gli venne diagnosticato un [[carcinoma]]: Merlone fu operato d'urgenza e lo stesso anno sottoposto a intervento nuovamente. Nel 2006 gli fu diagnosticata una malattia al midollo spinale, che lo costrinse a un'ulteriore operazione: Merlone risolse in parte il danno.
== Stile ==
Divenne famoso per essere un virtuoso e lungimirante tecnico della chitarra, e fu fra i primi già dal [[1975]] ad usare metodi come [[Palm muting]], [[Tapping]], [[Hammer on]], [[Pull off]] e [[armonici artificiali]] sullo strumento, venendo pertanto considerato un pioniere del metal italiano.
== Discografia ==
{{Vedi anche|Vanexa}}
== Altre opere ==
Nell'album omonimo ''[[Vanexa]]'', il padre Giuseppe Merlone gli ha dedicato la sua performance di violino nel brano ''Across The Ruins'', meritandosi dai [[rivista|magazine]] la critica di "Fiore nel deserto" per la grande intuizione della band e della sua interpretazione.
Ha registrato presso gli studi [[Stone Castle Studios]] di [[Carimate]], gli studi Titania di [[Roma]], gli studi Phantom di [[Tortona]], gli studi [[Fonoprint]] di [[Bologna]] e gli studi H.M di [[Vigevano]].
== Collaborazioni ==
Durante la carriera ha suonato con:
* [[Vanexa]]
* [[Paul Kelly]]
* [[Roberto Tiranti]] dei [[Vanexa]] [[Labirynth]] - [[Ken Hansley]] [[Uriah Heep]]
* [[Stefano Tessarin]] ex [[Vanadium]]
* [[Rudy Sarzo]] ex [[Ozzy Osbourne]] e [[Quiet Riot]], [[Whitesnake]], [[Dio (gruppo musicale)|Dio]] e [[Blue Öyster Cult]]
* [[Andrea Braido]]
* [[Enzo Avitabile]]
* Fabrizio Cruciani [[Knifedge]]
* Marco Spinelli
* [[Frank Gambale]]
* [[Alfio Vitanza]] ex [[Latte e Miele]] e [[New Trolls]] in cui è il cantante per l'album dei [[Vanexa]] 1979-1980 distribuito nel 2010
== Strumentazione ==
=== Chitarre ===
Ha usato chitarre [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]] Les Paul, Sg, Explorer, [[Fender]] [[Stratocaster]] del 1962, una Gibson S1 modificata da lui con [[Pick-up (elettronica)|Pick Up]] [[DiMarzio]] e [[Seymour Duncan]] e Whammy Bar Khaler Made in U.S.A. fatta a mano e Floyd Rose.
Sul palco spesso usava [[Charvel]]: tra i modelli utilizzati vi sono la 750XL Professional limited edition, Model 6 e San Dimas. Altre chitarre erano la Yamaha RGX 420S e la [[Washburn]] EA20.
=== Amplificatori ed effetti ===
Tra il materiale utilizzato da Merlone c'è un amplificatore [[Marshall 1959 SLP]] con casse [[Marshall Amplification|Marshall]] 1960 B, cioè non svasate, con coni [[Celestion]] da 12", possedute dall'età di 15 anni. Vi era inoltre finale di potenza [[FBT]] a rack e i suoi immancabili multieffetti digitali Yamaha SPX 90.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie}}
|