Verbania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(688 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Verbania
|Panorama =Verbania_panorama Aerial image of Verbania (view from the south).jpg
|Didascalia = Veduta aerea
|Bandiera = Verbania-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Verbania-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Piemonte Verbano-Cusio-Ossola
|Amministratore locale = [[Giandomenico Albertella]]
|Divisione amm grado 2=Verbania
|Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]
|Amministratore locale=[[Marco Zacchera]]
|Data elezione = 24-6-2024
|Partito=[[centrodestra]]
|Data elezioneistituzione =08/06/2009 4 aprile 1939
|Acque interne = 9
|Data istituzione=
|Sottodivisioni = [[Antoliva]], [[Biganzolo]], [[Cavandone]], [[Fondotoce]], [[Intra]], [[Pallanza]], Possaccio, [[Suna (Verbania)|Suna]], Torchiedo, [[Trobaso]], Unchio, [[Zoverallo]]
|Latitudine gradi=45
|Divisioni confinanti = [[Arizzano]], [[Baveno]], [[Cambiasca]], [[Cossogno]], [[Ghiffa]], [[Gravellona Toce]], [[Laveno-Mombello]] ([[provincia di Varese|VA]]), [[Mergozzo]], [[Miazzina]], [[San Bernardino Verbano]], [[Stresa]], [[Vignone]]
|Latitudine minuti=56
|Codice postale = * 28900 (generico abolito)
|Latitudine secondi=0
* 28921 Antoliva, Intra, Zoverallo e Biganzolo
|Latitudine NS=N
* 28922 Pallanza
|Longitudine gradi=8
* 28923 Possaccio, Trobaso e Unchio
|Longitudine minuti=32
* 28924 Fondotoce
|Longitudine secondi=0
* 28925 Suna e Cavandone
|Longitudine EW=E
|Zona sismica = 4
|Altitudine=197
|Gradi giorno = 2426
|Superficie=37.62
|Nome abitanti = verbanesi
|Note superficie=
|Patrono = [[San Vittore il Moro|san Vittore]]
|Abitanti=31243
|Festivo = 8 maggio
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|PIL =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|PIL procapite =
|Sottodivisioni=Antoliva, Biganzolo, Cavandone, [[Fondotoce]], [[Intra]], [[Pallanza]], Possaccio, [[Suna (Verbania)|Suna]], Torchiedo, Trobaso, Unchio, [[Zoverallo]]
|Mappa = Map of comune of Verbania (province of Verbano-Cusio-Ossola, region Piedmont, Italy).svg
|Divisioni confinanti=[[Arizzano]], [[Baveno]], [[Cambiasca]], [[Cossogno]], [[Ghiffa]], [[Gravellona Toce]], [[Laveno-Mombello]] (VA), [[Mergozzo]], [[Miazzina]], [[San Bernardino Verbano]], [[Stresa]], [[Vignone]]
|Didascalia mappa = Posizione di Verbania nel relativo territorio provinciale
|Codice postale=28900, 28921-28925
|Prefisso=[[0323]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=103072
|Codice catastale=L746
|Targa=VB
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=verbanesi
|Patrono=[[San Vittore il Moro|san Vittore]]
|Festivo=[[8 maggio]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.verbania.it
}}
 
'''Verbania''' ({{link audio|It-Verbania.ogg|ascolta}} ''Verbania'' in [[dialetto lombardo occidentale|dialetto locale]]) è un [[Comune (Italia)|comune sparsoitaliano]] [[comunicomune d'Italiasparso|italianosparso]] con una popolazione di 31.115{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Datoname="template Istatdivisione amministrativa-abitanti" all'30/4/2010].</ref>, sulla sponda occidentale del [[lago Maggiore]] e [[capoluogo]] della [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]], situato sulla spondain [[piemontePiemonte]]se; è il centro più popoloso di tutto il bacino del [[Lagolago Maggiore]] o ''Verbano''.
 
Il comune nacque il 4 aprile [[1939]] con il [[Regio decreto]] n. 702<ref name="Pallanza 1939">[[s:R.D. 4 aprile 1939, n. 702 - Riunione dei comuni di Intra e di Pallanza, in provincia di Novara, in un unico Comune denominato «Verbania»|Regio Decreto 4 aprile 1939, n. 702]]</ref>, dall'unione dei comuni di [[Intra]] e [[Pallanza]], e divenne [[capoluogo di provincia]] nel [[1992]]. Il nome Verbania è un calco del nome latino del Lago Maggiore, ''Verbanus Lacus''<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica — Storia e significato dei nomi geografici italiani|editore=Utet|curatore=Giuiliano Gasca Queirazza|etalcuratori=s|data=1990|città=Torino|voce=Verbània|autore=Alda Rossebastiano}}</ref>. Ha assunto titolo di [[Città d'Italia|città]] a partire dal [[2007]]; precedentemente, sia Intra che Pallanza erano già state insignite di tale titolo.
Il comune nacque nel [[1939]] dall'unione dei comuni di [[Intra]] e [[Pallanza]] e divenne [[capoluogo di provincia]] nel [[1992]]. Verbania presenta un turismo sviluppato dovuto alla privilegiata posizione geografica. Di particolare interesse sono i [[giardini botanici]] di [[Villa Taranto]], situati presso Pallanza.
 
Parte del suo territorio è compresa nel [[Parco nazionale della Val Grande]].
In base ai risultati ottenuti dalla XVI edizione di Ecosistema urbano di [[Legambiente]], Verbania risulta essere la migliore città italiana in campo ambientale grazie ai miglioramenti nelle PM10, nella raccolta differenziata (leader in Italia con il 72,8%), nel rapporto di emissioni di CO2 per passeggero del trasporto pubblico.<ref name=Ansa>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sicilia/2009/10/26/visualizza_new.html_990600937.html - Ambiente: rapporto eco-città, vince Verbania ultima Catania]</ref>
 
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Verbano (territorio)}}
[[File:Verbania Suna.jpg|miniatura|sinistra|Lungolago di Suna]]
[[File:Verbania Suna.jpg|miniatura|sinistra|Lungolago di [[Suna (Verbania)|Suna]]]]
La città sorge su un [[promontorio]] a forma di triangolo rovesciato al centro del Lago Maggiore che segna l'estremità settentrionale del [[golfo Borromeo]], in cui sfocia il [[Toce]], su cui s'affacciano Pallanza e Suna. Sulla sponda sud-occidentale sorgono gli abitati di Pallanza e Suna, climaticamente i più favoriti in virtù della loro esposizione al sole, mentre verso nord-est, separato dal corso del torrente [[San Bernardino (torrente)|San Bernardino]], si trova l'abitato di Intra, invece a nord si trova Trobaso, la meno favorita dal punto di vista climatico a causa della minore esposizione al sole. La zona è circondata dai monti: a est il [[monte Ross]]o mentre a nord l'aspra area montuosa in cui sorge il [[Parco Nazionale della Val Grande]] ed in cui si trovano il [[monte Zeda]] (2156 m s.l.m.) ed il pizzo Marona (2051 m s.l.m.). Un'altra riserva naturale, la [[riserva naturale speciale di Fondotoce]]<ref>{{Cita web|url=http://www.parchilagomaggiore.it/fondotoc.htm|titolo=La Riserva naturale speciale|editore=Regione Piemonte|autore=Ente Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore|accesso=24 luglio 2011}}</ref>, si trova appena fuori dalla città, alla confluenza del Toce nel lago Maggiore.
La città sorge su un [[promontorio]] a forma di triangolo al centro del [[Lago Maggiore]] che segna l'estremità settentrionale del [[golfo Borromeo]], in cui sfocia il [[Toce]]. Sulla sponda sud-occidentale sorgono gli abitati di [[Pallanza]] e [[Suna (Verbania)|Suna]], verso est, separato dal corso del [[San Bernardino (torrente)|torrente San Bernardino]], si trova l'abitato di Intra, mentre a nord si trova la frazione di [[Trobaso]]. Nella fascia collinare sorgono le frazioni di [[Zoverallo]], [[Antoliva]] e [[Biganzolo]]; sul Monte Rosso, all'interno del [[Parco nazionale della Val Grande]], vi è la frazione [[Cavandone]]. Circondata dai monti: a est il monte Rosso, mentre a nord l'aspra area montuosa in cui sorge il [[Parco Nazionale della Val Grande]] ed in cui si trovano il [[monte Zeda]] (2156&nbsp;m [[s.l.m.]]) ed il pizzo Marona (2051&nbsp;m [[s.l.m.]]) Un'altra riserva naturale, la [[riserva naturale speciale di Fondotoce]]<ref>{{Cita web|url=http://www.parchilagomaggiore.it/fondotoc.htm|titolo=La Riserva naturale speciale|editore=Regione Piemonte|autore=Ente Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore|accesso=24 luglio 2011}}</ref>, si trova appena fuori dalla città, alla confluenza del Toce nel lago Maggiore.
 
==== FrazioniTerritorio ====
Il territorio comunale si estende da un'altitudine che va dai 197 metri sulle rive del lago, a 693 metri sulla cima del Monte Rosso, nonostante ciò la maggior parte del centro abitato si estende da 200 a 400 metri, inoltre buona parte del territorio comunale è coperto da boschi e foreste.
 
=== Idrografia ===
Il territorio del comune comprende le seguenti frazioni: Antoliva, Biganzolo, Cavandone, [[Fondotoce]], [[Intra]], [[Pallanza]], Possaccio, [[Suna (Verbania)|Suna]], Torchiedo, Trobaso, Unchio e [[Zoverallo]]
La città, oltre ad affacciarsi sul [[lago Maggiore]], è attraversata dal [[San Bernardino (torrente)|torrente San Bernardino]] e dal torrente San Giovanni<ref name="Torrente San Giovanni">{{cita web|url=http://www.ecosistemaverbano.org/scheda.html?id=6241|titolo=Il torrente San Giovanni|accesso=27 giugno 2020}}</ref> che delimitano la frazione di [[Intra]]. Nella frazione di [[Fondotoce]] scorre il canale del Mergozzo<ref name="Il canale del Mergozzo">{{cita web|url=http://www.ecosistemaverbano.org/scheda.html?id=3760|titolo=Approfondimento Il canale del Mergozzo|accesso=27 giugno 2020}}</ref> che collega il [[lago di Mergozzo]] al [[lago Maggiore]].
 
=== Clima ===
Il clima è [[clima temperato|temperato]], edumido ècon unaestate viacalda di mezzo tra il ''Cfb'' e il ''("Cfa''" secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]]), dalcon momentoinfluenze chedi latipo temperaturacontinentale media(''Dfb'' delnella meseclassificazione piùKöppen) caldonelle raggiunge,zone senzainterne varcare,e lapiù soglia dei 22 °Celevate, alcome diIntra soprae dellaTrobaso. qualeLa sitemperatura parlamedia didel Climamese temperatopiù umidocaldo consi estateattesta caldasui (''Cfa'')21, mentre al di sotto si parla di Clima temperato umido con estate tiepida (''Cfb'')1&nbsp;°C. La zona è caratterizzata da inverni freddi ed estati abbastanza calde, ma la presenza del lago rende l'inverno meno rigido sulla costa rispetto alle zone interne, e l'estate più fresca. La zona è molto piovosa in tutte le stagioni, ad esclusione dell'inverno durante il quale le precipitazioni sono relativamente modeste visto che comunque raggiungono i 2130&nbsp;mm l'anno; ciò fa di Verbania una delle zone più piovose d'Italia. In estate si alternano periodi soleggiati e caldi ad altri freschi e temporaleschi. Le temperature medie di luglio, come detto, si attestanoaggirano sui 22 gradi centigradi21&nbsp;°C ed è raro che le massime superino i 32 &nbsp;°C; risultano dunque inferiori a quelle di molte località della [[Pianura Padana]]. Nonostante ciò l'elevato tasso di umidità contribuisce ad aumentare la sensazione di caldo anche a temperature relativamente basse.

L'inverno è freddo ma mitigato sulle rive del lago, con la temperatura media di gennaio suisugli 3 gradi1,5&nbsp;°C (più basse di circa 1 grado&nbsp;°C nelle frazioni di Intra e Trobaso, e tutte le zone della città sopra i 300-400 metri); nevicate, talvolta anche copiose, interessano la zona tutti gli inverni, con sensibili differenze a seconda delle zone della città; nella parte bassa della città, in particolar modo sul lago, le nevicate sono più rare e meno copiose (con accumuli medi di 5–10&nbsp;cm per nevicata), sopra i 300-400 metri la neve è più frequente e abbondante con accumuli che possono localmente raggiungere i 20–40&nbsp;cm con una sola nevicata (specialmente nella frazione di Cavandone, posta tra i 400 e i {{M|500|u=m}}). La temperatura minima notturna scende molto spesso al di sotto degli 0&nbsp;°C gradi,da dicembre alla prima metà di marzo e talvolta può arrivare fino a -8 o -10 &nbsp;°C, ma solo in casi eccezionali scende sotto tali valori. La primavera è caratterizzata da una forte dinamicità atmosferica: a marzo non è raro che la zona sia interessata da nevicate e gelate (anche di forte intensità); i mesi di maggioaprile e aprilemaggio sono caratterizzati da una elevata piovosità e da temperature miti, che possono raggiungere valori quasi estivi, ma anche subire temporanei abbassamenti.

L'autunno risulta mite e gradevole fino a metà ottobre, per poi divenire piovoso e gradualmente sempre più freddo; le prime deboli gelate interessano l'area a partire da metà novembre. La [[nebbia]] è un fenomeno molto raro a causa della conformazione montuosa del territorio. I dati della [[Stazione meteorologica di Verbania]] si riferiscono alla frazione di Pallanza, collocata in una zona molto soleggiata rispetto al resto della città, quindi più calda. Le frazioni di Intra, Trobaso, e [[Fondotoce]], Zoverallo e Cavandone essendo collocate in zone meno soleggiate o/e più elevate, hanno valori inferiori di 1 o 2 gradi centigradi&nbsp;°C.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Stazione meteorologica di Verbania]]
| tempmax = 5,5; 7,6; 12.0; 16.1; 20.2; 24.1; 26.8; 25.8; 22.3; 16.7; 10.5; 6.6
| tempmedia = 1,7; 3,5; 7.1; 11.0; 15.1; 18.6; 21.1; 20.4; 17.1; 12.0; 6.5; 2.8
| tempmin = -2,1; -0,6; 2.2; 5.9; 10.0; 13.2; 15.5; 15.0; 12.0; 7.3; 2.5; -1.0
| nubi = 4; 5; 5; 5; 6; 4; 3; 4; 4; 4; 5; 4
| pioggia = 79; 88; 127; 144; 154; 153; 109; 143; 164; 186; 162; 55
| giornipioggia = 6; 7; 8; 9; 12; 10; 8; 10; 8; 8; 9; 5
| elio = 3.9; 4.4; 4.5; 5.8; 6.2; 7.8; 8.3; 7.1; 6.2; 4.7; 4.0; 3.8
| sole = 490; 800; 1270; 1630; 1940; 2190; 2180; 1850; 1360; 940; 560; 410
}}
 
== Origini del nome ==
Il nome fu creato all'atto della creazione del comune derivandolo da ''Verbanus'', il nome [[lingua latina|latino]] del [[lago Maggiore]]<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica — Storia e significato dei nomi geografici italiani|editore=Utet|curatore=Giuliano Gasca Queirazza|etalcuratori=s|data=1990|città=Torino|voce=Verbania|autore=Alda Rossebastiano|p=693|ISBN=88-02-04384-1}}</ref>.
 
== Storia ==
===Età antica===
Il [[comune]] venne istituito nella prima metà del [[XX secolo]] durante il [[Fascismo]]: nel [[1927]] Trobaso e [[Zoverallo]] vennero aggregati a Intra, mentre Cavandone e Suna vennero aggregati a Pallanza. Nel [[1929]] Unchio venne aggregato a Intra. Infine con il [[regio decreto]] n. 702 del [[4 aprile]] [[1939]] vennero uniti i due comuni di Intra e Pallanza. Fino ad allora il nome Verbania – derivato da quello del [[Lago Maggiore]], che si chiama anche Verbano – era rimasto legato a quest'area ma senza avere una delimitazione precisa.
Il territorio fu abitato fin dall'epoca preistorica<ref name="Biganzoli-35">{{Cita|Biganzoli 1999|p. 35}}.</ref> e i primi popoli di cui si hanno notizie sono i [[Leponzi]]<ref name="Comuni">{{Cita|Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola|p. 164}}.</ref>. Furono [[Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto|annessi all'Impero Romano]] dall'imperatore [[Augusto]] nel I secolo<ref name="Comuni"/>.
===Età medievale===
[[File:– Statuta burgi Intri, Pallantae, et Vallis Intrascae, 1589 – BEIC 10363219.jpg|thumb|Gli statuti dei borghi di [[Intra]], [[Pallanza]] e [[Valle Intrasca]] (''Statuta burgi Intri, Pallantae, et Vallis Intrascae'', 1589)]]
 
Nell'XI secolo Pallanza e Intra furono di proprietà prima dei vescovi di Novara, poi dei [[conti di Pombia]] e quindi della famiglia da Castello a cui [[Federico Barbarossa]] assegnò la proprietà di Pallanza e Intra nel 1152<ref name="Comuni" />. Dopo la sconfitta di Federico Barbarossa, il territorio tornò prima sotto l'influenza novarese, ma nel 1199 i da Castello si allearono con [[Vercelli]] contro Novara e riuscirono a riprenderne il controllo, cedendo Pallanza e la [[Valle Intrasca]] al ramo cadetto dei Barbavara<ref name="Comuni" />
Il [[4 settembre]] [[1850]] nacque a Pallanza [[Luigi Cadorna]], militare e politico che guidò l'[[esercito italiano]] durante la [[prima guerra mondiale]] fino alla [[disfatta di Caporetto]].
 
Nel 1218 Pallanza e Intra furono vendute a Novara, ma Pallanza e l'Ossola insorsero alleandosi nuovamente con Vercelli. Alla fine Pallanza fu assediata e saccheggiata<ref name="Comuni" />. Con la [[pace di Pavia]] del 1259 Novara riottenne il controllo di Pallanza, che per rinforzare il suo controllo contro successive ribellioni costruì nel 1270 un borgo fortificato a Intra<ref name="Comuni" />. Verso la fine del XIV secolo i territori del Verbano entrano a far parte del [[Ducato di Milano]] e vengono spezzettati in vari feudi, di cui i [[Morigi|Moriggia]] ottennero la gran parte per concessione di [[Filippo Maria Visconti]] nel [[1447]]<ref name="Comuni" />, comunque Pallanza si mantenne esente dalla giurisdizione feudale fino al 1620 in cambio di pesanti riscatti<ref name="Biganzoli-35" />. Risalgono al 16 febbraio 1393 gli statuti di Pallanza e Intra<ref name="Comuni" />.
Il [[20 giugno]] [[1944]] Verbania fu teatro di un eccidio: 43 [[partigiano|partigiani]] vennero fucilati dalle [[Schutzstaffel|SS]] tedesche a Fondotoce dopo essere stati costretti a sfilare a piedi attraverso Intra, Pallanza e Suna preceduti da un cartello che recava la scritta "Sono questi i liberatori d'Italia oppure sono i banditi?". Una delle vittime fucilate si salvò in quanto ferito non mortalmente fu ritenuto morto. In memoria di questo episodio sanguinoso, nel luogo dell'eccidio è stato eretto il [[Parco della Memoria e della Pace]] e la [[Casa della Resistenza (Verbania)|Casa della Resistenza]], così come il tratto della Strada Statale n. 34 che da Fondotoce arriva fino a [[Gravellona Toce]], passando vicino al luogo dell'eccidio, è intitolata in loro ricordo "Quarantadue Martiri".
[[File:7885 - Pallanza - Scritta fascista RSI - Foto Giovanni Dall'Orto - 1-Apr-2007.jpg|thumb|left|Scritta tracciata nel 1943 riapparsa a Verbania allo sbiadire di una mano di calce]]
 
=== Età moderna ===
Il [[26 settembre]] [[1944]] a seguito di un mitragliamento da parte di un aereo [[aviazione inglese|inglese]] affondò il battello ''Milano'', in servizio pubblico sul [[Lago Maggiore]], comandato da Antonio Colombo; sul battello viaggiavano militari in forze ai diversi reparti della [[Repubblica Sociale Italiana]] e numerosi civili. Grazie al tempestivo intervento del sergente Bruto Pozzetto di [[Grado (Italia)|Grado]] ([[Gorizia]]), che riuscì a prendere il comando del timone e ad avvicinare il battello alle rive del lago, tutti i passeggeri del battello riuscirono a salvarsi, prima che questo affondasse definitivamente in località "Castagnola". Ricerche effettuate recentemente da parte dei sommozzatori dei [[Vigili del fuoco]] hanno effettivamente accertato l'assenza di resti di cadaveri a bordo nel relitto<ref>{{Cita web|url=http://www.vigilfuoco.it/notiziario/notizia.asp?codnews=4773|titolo=Verbania: ritrovato il battello "Milano"|editore=Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco|data=12 novembre 2007|accesso=24 luglio 2011}}</ref><ref>[http://www.vcoazzurranews.info/index.php?option=com_content&task=view&id=819&Itemid=201 Vcoazzurratv - Il Battello Milano]</ref>.
 
Nel 1714 con la [[Pace di Rastatt]] i territori del lago passano sotto gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] e nel 1743 tutta la sponda occidentale del lago Maggiore viene ceduta ai [[Casa Savoia|Savoia]] con il [[Trattato di Worms (1743)|trattato di Worms]]<ref name="Comuni" />. Nel 1751 viene creata la provincia dell'Alto Novarese (comprendente il [[Vergante]], la [[Valle Intrasca]], la [[Valle Cannobina]], Omegna, la Val Strona, l'Ossola, la [[Valle Anzasca]], la [[Val Vigezzo]]) con Pallanza come capoluogo<ref name="Comuni" /><ref name="Biganzoli-36">{{Cita|Biganzoli 1999|p. 36}}.</ref>. Il 6 maggio 1770 venne aggiunta anche l'Ossola superiore fino a [[Domodossola]]<ref name="Biganzoli-36" />. Pallanza per tutelare i commerci verso la Lombardia chiese l'esenzione dei diritti daziali, ottenuta con Regio Decreto del 17 aprile 1753<ref name="Biganzoli-36" />
 
Nel periodo di dominazione francese seguita all'[[Campagna d'Italia (1796-1797)|invasione napoleonica]] la provincia dell'Alto Novarese fu sospesa e i suoi territori incorporati nel [[Dipartimento dell'Agogna]]<ref name="Comuni" />. Pallanza con la Valle Intrasca fu aggregata nel 15º Distretto con capoluogo Intra<ref name="Biganzoli-36" />. La provincia fu reistituita con il ritorno dei Savoia<ref name="Comuni" />. Con editto del 10 novembre 1818 l'Alta Ossola viene staccata dalla provincia e diventa provincia a sé, per ritornare alla provincia di Pallanza con l'editto del 10 ottobre 1836<ref name="Biganzoli-36" /> Con la riforma amministrativa del 1864 la provincia viene soppressa e sostituita dai circondari di [[Circondario di Pallanza|Pallanza]] e [[Circondario di Ossola|dell'Ossola]], facenti parti della provincia di Novara<ref name="Biganzoli-36" />.
 
===Età contemporanea===
Già nel XVIII secolo cominciano a mostrarsi i primi segni della futura industrializzazione, il [[San Bernardino (torrente)|San Bernardino]] viene usato per attività di sbiancatura di teli provenienti anche dalla Svizzera e dalla Germania; l'apertura della [[strada del Sempione]] è del 1806<ref name="Biganzoli-36" />. Nel 1808 viene aperta la prima filatura meccanica dei fratelli Müller<ref name="Biganzoli-36" />, a cui seguirono altre fabbriche di filatura, tessitura, tintoria, cartiere, cappellifici e nastrifici<ref name="Comuni" /> e all'inizio del XX secolo l'industria tessile occupa 3500 operai su {{formatnum:17584}} abitanti<ref name="Biganzoli-36" />. Si costituiscono le prime [[Società di mutuo soccorso]], a Intra e Pallanza nel 1860 e a Trobaso nel 1887<ref name="Biganzoli-37">{{Cita|Biganzoli 1999|p. 37}}.</ref>. Suna nel XIX secolo era un centro per il traffico del legname e sede di numerosi scalpellini<ref name="Biganzoli-36" />.
 
Nella seconda metà del XIX secolo inizia la costruzione di ville sul promontorio panoramico della Castagnola, che si protende nel lago tra Intra e Pallanza, successivamente alla costruzione della strada costiera nel 1840<ref>{{Cita|Vincenti, Pacciarotti e Spinelli 1988}}.</ref>
 
Il 4 settembre [[1850]] nacque a Pallanza [[Luigi Cadorna]], militare e politico che guidò l'[[esercito italiano]] durante la [[prima guerra mondiale]] fino alla [[disfatta di Caporetto]].
 
Nel 1927 a Intra sono aggregati i comuni di Arizzano Inferiore, Trobaso e Zoverallo, mentre a Pallanza sono aggregati i comuni di Suna, Fondotoce e Cavandone<ref name="Biganzoli-37" />. Nel 1929 anche Unchio viene aggiunto a Intra<ref name="Biganzoli-37" />. Infine nel 1939 viene istituito il comune di Verbania dalla [[Fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di [[Intra]] e [[Pallanza]]<ref name="Pallanza 1939"/>. Il nome del nuovo comune derivò da quello del [[Lago Maggiore]], detto anche Verbano.
 
Nel 1929 viene completata a Pallanza la costruzione del nuovo stabilimento della Rhodiaseta, poi divenuta [[Rhodiatoce]], che all'inizio degli anni settanta occupava 4000 addetti e che attrasse molti immigrati prima dal [[Veneto]] e poi dal Meridione<ref name="Biganzoli-37" /> L'industria locale entra però in forte crisi negli anni settanta con la chiusura di molte fabbriche<ref name="Biganzoli-37" />.
 
L'8-11 ottobre 1943 furono uccisi a [[Intra]] i quattro componenti della famiglia Ovazza: il noto banchiere e imprenditore ebreo [[Ettore Ovazza]] che fino alle [[leggi razziali fasciste]] era stato un esponente di punta del regime, assieme alla moglie e ai due figli.<ref>Ettore Ovazza, anni 51; Nella Sacerdote, anni 41; Riccardo Ovazza, anni 20; Elena Ovazza, anni 14. Cfr. [https://digital-library.cdec.it/ CDEC Digital Library].</ref> Il primo ad essere arrestato a [[Domodossola]], dopo un fallito tentativo di espatrio in Svizzera, fu il figlio Riccardo; fu quindi la volta del resto della famiglia prelevati a [[Gressoney-Saint-Jean]] in Valle d'Aosta. Alla base dell'eccidio vi fu la stessa volontà di impossessarsi dei beni delle vittime che aveva guidato gli altri 53 omicidi nella zona in quello che verrà definito come l'[[Olocausto del Lago Maggiore]].<ref>M. Nozza, ''Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia'', Mondadori, Milano 1993.</ref>
 
Il 20 giugno [[1944]] Verbania fu teatro di un eccidio: 43 [[partigiano|partigiani]] vennero fucilati dalle [[Schutzstaffel|SS]] tedesche a [[Fondotoce]] dopo essere stati costretti a sfilare a piedi attraverso Intra, Pallanza e Suna preceduti da un cartello che recava la scritta "Sono questi i liberatori d'Italia oppure sono i banditi?". Una delle vittime fucilate, Carlo Suzzi, si salvò miracolosamente in quanto ferito non mortalmente, si finse morto e successivamente fu tratto in salvo da alcune donne di Fondotoce. In memoria di questo episodio sanguinoso, nel luogo dell'eccidio è stato eretto il [[Parco della Memoria e della Pace]] e la [[Casa della Resistenza]], così come il tratto della [[Strada statale 34 del Lago Maggiore|Strada Statale 34]] che da Fondotoce arriva fino a [[Gravellona Toce]], passando vicino al luogo dell'eccidio, è intitolato in loro ricordo "Quarantadue Martiri". Per questo episodio Verbania ha ricevuto la medaglia d'oro alla Resistenza.
 
Il 26 settembre [[1944]] a seguito di un mitragliamento da parte di un aereo [[Royal Air Force|inglese]] affondò il battello ''Milano'', in servizio pubblico sul [[Lago Maggiore]], comandato da Antonio Colombo; sul battello viaggiavano militari in forze ai diversi reparti della [[Repubblica Sociale Italiana]] e numerosi civili. Grazie al tempestivo intervento del sergente Bruto Pozzetto di [[Grado (Italia)|Grado]] ([[Gorizia]]), che riuscì a prendere il comando del timone e ad avvicinare il battello alle rive del lago, tutti i passeggeri del battello riuscirono a salvarsi, prima che questo affondasse definitivamente in località "Castagnola". Ricerche effettuate nel 2007 da parte dei sommozzatori dei [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco|vigili del fuoco]] hanno effettivamente accertato l'assenza di resti di cadaveri a bordo nel relitto<ref>{{Cita web|url=http://www.vigilfuoco.it/notiziario/notizia.asp?codnews=4773|titolo=Verbania: ritrovato il battello "Milano"|editore=Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco|data=12 novembre 2007|accesso=24 luglio 2011}}</ref>.
 
Dopo la seconda guerra mondiale il territorio verbanese apparteneva ancora alla [[provincia di Novara]]: nel 1976 fu istituito il circondario autonomo del Verbano-Cusio-Ossola, con sedi a [[Domodossola]], [[Omegna]] e Verbania, fino a giungere nel 1992 all'istituzione della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.<ref name="Comuni" />.
 
=== Simboli ===
[[File:Verbania-Stemma.svg|left|120px]]
Fino al 1942 la città rimase priva di un proprio stemma.<ref name="comune.verbania.it">{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/content/download/18983/199844/file/Stemma_Verbania.pdf|formato=pdf|titolo=Storia dello stemma cittadino|editore=Comune di Verbania|accesso=29 ottobre 2014|dataarchivio=29 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141029102719/http://www.comune.verbania.it/content/download/18983/199844/file/Stemma_Verbania.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Lo stemma riprende quello precedente di [[Pallanza]], già molto simile a quello di [[Intra]], col mantenimento dell'aquila in campo d'oro imperiale derivante dallo stemma dei Barbavara, e con la sostituzione del gelso con la quercia, per simboleggiare l'idea della forza. Inizialmente erano presenti simboli del regime [[fascismo|fascista]], rimossi dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]]<ref name="comune.verbania.it" />.
{{clear}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Monumenti di Verbania}}
 
;[[Oratorio di San Remigio]]: Dichiarato [[monumento nazionale italiano|monumento nazionale]] nel [[1908]] è un [[oratorio (architettura)|oratorio]] in [[stile romanico]] situato in cima al promontorio della Castagnola che risale alla prima metà dell'[[XI secolo]] e [[XII secolo]]. A questo nel [[XIV secolo]] è stato aggiunto un portico.
 
[[File:Verbania MadonnaDiCampagna.jpg|miniatura|Chiesa di Madonna di Campagna]]
;[[Chiesa di Madonna di Campagna (Verbania)|Chiesa di Madonna di Campagna]]: La chiesa di Madonna di Campagna, riconosciuta [[monumento nazionale]], è una chiesa in stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] progettata nella prima metà del [[XVI secolo]] da [[Giovanni Beretta]] da [[Brissago]] in luogo di un preesistente edificio [[architettura romanica|romanico]], di cui è rimasto solo il campanile.
[[File:Oratorio S.S. Fabiano e Sebastiano Suna.JPG|thumb|right|Oratorio dei S.S. Fabiano e Sebastiano di Suna]]
 
[[File:Suna01 flickr.jpg|thumb|right|Chiesa di Santa Lucia di Suna]]
;[[Basilica di San Vittore (Verbania)|Basilica di San Vittore]]: la basilica di San Vittore, situata nel centro storico, è stata costruita nello stesso luogo, in cui esisteva un'antichissima chiesa cristiana del V secolo. Ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di [[San Vittore il Moro|san Vittore]] come patrono di Verbania ([[1992]]), celebrazione che si conclude con la processione e la suggestiva [[cerimonia della benedizione del Lago]].
* [[Oratorio di San Remigio]]: dichiarato [[monumento nazionale italiano|monumento nazionale]] nel [[1908]] è un [[oratorio (architettura)|oratorio]] in [[stile romanico]] situato in cima al promontorio della Castagnola che risale alla prima metà del [[XI secolo]] e [[XII secolo]]. A questo nel [[XIV secolo]] è stato aggiunto un portico.
[[File:SAN_VITTORE-VERBANIA-INTRA_0424.JPG|thumb|Chiesa di San Vittore]]
* Chiesa di Madonna di Campagna: riconosciuta monumento nazionale, è una chiesa in stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] progettata nella prima metà del [[XVI secolo]] da [[Giovanni Beretta da Brissago]] in luogo di un preesistente edificio [[romanico]], di cui è rimasto solo il campanile, situata tra Pallanza ed [[Intra]], è stata terminata el 1527. È suddivisa in tre navate, con un [[tiburio]] ottagonale a loggiato. Contiene affreschi risalenti alla fine del [[XVI secolo]], alcune tele dipinte da [[Camillo Procaccini]] ([[1596]]), una fonte battesimale ed un coro ligneo risalenti al [[1582]]. Imponente l'organo di Alessandro Mentasti,costruito nel 1892 e restaurato da Mascioni nel 1990, sopra l'ingresso principale.<ref>[http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus/ L'organo Alessandro Mentasti nella chiesa di Madonna di Campagna in Verbania Pallanza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
* [[Basilica di San Vittore (Verbania)|Basilica di San Vittore]]: situata nel centro storico di [[Intra]], ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di [[San Vittore il Moro|san Vittore]] come patrono di Verbania ([[1992]]), celebrazione che si conclude con la processione e la suggestiva [[cerimonia della benedizione del Lago]].
* ;Chiesa collegiata di San Leonardo: situataSituata sul lungolago di Pallanza, è stata costruita tra il [[1535]] ed il [[1590]]. Il campanile dell'altezza di 65 metri venne edificato a più riprese (la prima parte risale al [[XVI secolo]], la parte terminale venne costruita nel [[1689]]). L'interno è composto da tre navate con volta a crociera terminanti in tre absidi poligonali ed ununa cupola nascosta da un tiburio. Le sculture lignee, l'altare, il pulpito, il coro, e la copertura della fonte battesimale (così come le tele dipinte) risalgono al [[XVII secolo]]. L'organo, risalente nella sua presente edificazione al 1797, opera del varesino [[Eugenio Biroldi]], è il più antico della città.
 
* Chiesa parrocchiale di Santo Stefano: situata nel rione di Villa a Pallanza, è stata costruita nella seconda metà del [[XII secolo]] e rifatta parzialmente nel [[XVII secolo]]. All'interno è conservata l<nowiki>'</nowiki>''Ara delle Matrone'', un cippo romano in marmo di [[Candoglia]] risalente all'inizio del [[I secolo]] riportante una scena di sacrificio sovrastata da un'[[epigrafe]] con dedica del [[liberto]] Narcisso all'imperatore [[Caligola]]. Sugli altri lati sono ritratte danze rituali in onore delle dee matrone. L'organo è di [[Carlo Vegezzi Bossi]] (1911) racchiuso in cassa rinascimentale.
[[File:Oratorio S.S. Fabiano e Sebastiano Suna.JPG|thumb|Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano di Suna]]
*Oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano: situata di fronte al lungolago di Suna, risale al [[XII secolo]] e ristrutturata ed ampliata nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] aggiungendo tra l'altro il portico e la scalinata che sale dal lago fino alla chiesa.
;Chiesa parrocchiale di Santo Stefano: Situata nel rione di Villa a Pallanza, è stata costruita nella seconda metà del [[XII secolo]] e rifatta parzialmente nel [[XVII secolo]]. All'interno è conservata l{{'}}Ara delle Matrone, un cippo romano in marmo di [[Candoglia]] risalente alla prima metà del [[I secolo]] riportante una scena di sacrificio sovrastata da un'[[epigrafe]] con dedica del [[liberto]] Narcissus all'imperatore [[Caligola]]<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Mandolesi|titolo=Paesaggi Archeologici del Piemonte e della Valle d'Aosta|editore=Fondazione CRT|anno=2007|città=Torino|p=267}}</ref>. Sugli altri lati sono ritratte danze rituali in onore delle dee matrone. L'organo è di [[Carlo Vegezzi Bossi]] (1911) racchiuso in cassa rinascimentale.
* Chiesa di Santa Lucia: situata sul lungolago di Suna, risale al [[XVI secolo]]. Conserva all'interno 8 tondi dipinti in olio su tela realizzati da [[Mario Tozzi]] e situati sulla volta. I quattro tondi, realizzati tra il [[1923]] e il [[1924]], sono dedicati a [[santa Lucia da Siracusa]] e ad episodi della sua vita, a sant'Andrea da Avellino, a [[Francesco d'Assisi|san Francesco d'Assisi]] ed a san Mauro. Santa Lucia è la patrona di Suna e protettrice degli scalpellini.
 
* Chiesa Evangelica Metodista: situata nel centro storico di Intra, in corso Mameli 19, ha un suo pregio architettonico sia all'interno che all'esterno; inaugurata nel 1892, si nota il suo campanile che è punto di riferimento per chi entra ad Intra sia dalla strada sia attraversando il lago. Nel 1861 arrivano in Italia due pastori inglesi Pigott e Green, inviati dalla Società Missionaria Metodista Wesleyana per fare opera di evangelizzazione. Henri Pigott si stabilisce a Milano e di là comincia a visitare la zona del lago Maggiore e la Val d'Ossola. Intra era una cittadina che contava numerose industrie manifatturiere i cui proprietari erano per lo più svizzeri di lingua tedesca e protestanti, che non erano curati "pastoralmente" da nessuno; tuttavia Pigott insiste nel lavoro con gli italiani. La Chiesa Evangelica Metodista di Verbania Intra nasce nel 1863, una delle prime comunità sorte dalla predicazione metodista in Italia. Prima della formazione delle altre comunità, raccoglie tutti i Protestanti del Lago Maggiore, Lago d'Orta e Valle d'Ossola.<ref>{{Cita web|url=http://www.metodistiverbano.altervista.org/|titolo=Chiese evangeliche e metodiste di Verbania Intra, Omegna e Luino|autore=|editore=|data=|accesso=1 dicembre 2012}}</ref>
;Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano: Situata di fronte al lungolago di Suna, risale al [[XII secolo]] e ristrutturata ed ampliata nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] aggiungendo tra l'altro il portico e la scalinata che sale dal lago fino alla chiesa.
 
[[File:Suna01 flickr.jpg|thumb|Chiesa di Santa Lucia di Suna]]
;Chiesa di Santa Lucia: Situata sul lungolago di Suna, risale al [[XVI secolo]]. Conserva all'interno 8 tondi dipinti in olio su tela realizzati da [[Mario Tozzi (pittore)|Mario Tozzi]] e situati sulla volta. I quattro tondi, realizzati tra il [[1923]] e il [[1924]], sono dedicati a [[santa Lucia da Siracusa]] e ad episodi della sua vita, a [[sant'Andrea Avellino]], a [[Francesco d'Assisi|san Francesco d'Assisi]] ed a san Mauro. Santa Lucia è la patrona di Suna e protettrice degli [[Scalpellino|scalpellini]].
 
;Chiesa evangelica metodista: Situata nel centro storico di Intra, in corso Mameli 19, ha un suo pregio architettonico sia all'interno che all'esterno; inaugurata nel [[1892]], si nota il suo campanile che è punto di riferimento per chi entra ad Intra sia dalla strada sia attraversando il lago. Nel 1861 arrivano in Italia due pastori inglesi Pigott e Green, inviati dalla Società Missionaria Metodista Wesleyana per fare opera di evangelizzazione. Henri Pigott si stabilisce a Milano e di là comincia a visitare la zona del lago Maggiore e la Val d'Ossola. Intra era una cittadina che contava numerose industrie manifatturiere i cui proprietari erano per lo più svizzeri di lingua tedesca e protestanti, che non erano curati "pastoralmente" da nessuno; tuttavia Pigott insiste nel lavoro con gli italiani. La Chiesa Evangelica Metodista di Verbania nasce nel [[1863]], una delle prime comunità sorte dalla predicazione metodista in Italia. Prima della formazione delle altre comunità, raccoglie tutti i Protestanti del Lago Maggiore, [[Lago d'Orta]] e [[Val d'Ossola]].<ref>{{Cita web|url=http://www.metodistiverbano.altervista.org/|titolo=Chiese evangeliche e metodiste di Verbania Intra, Omegna e Luino|autore=|data=|accesso=1º dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161011212430/http://www.metodistiverbano.altervista.org/|dataarchivio=11 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
;Chiesa di San Sebastiano: situata nei pressi piazza Gramsci a Pallanza, fu iniziata a costruire nel XVII secolo come ex-voto per essere sopravvissuti alla peste e completata negli anni 1720.Fu chiusa al culto nel 1867 e sconsacrata nel 1890. Venne adibita dal comune (a cui apparteneva) a vari usi e infine usata come magazzino per i mezzi dei vigili del fuoco fino alla demolizione nel 1935.<ref>{{Cita web|autore=Leonardo Parachini|titolo=San Sebastiano di Pallanza|url=http://www.verbanensia.org/scrineum%5CVB_Pallanza_SanSebastiano(1).pdf|accesso=4 dicembre 2018}}</ref>
 
;[[Chiesa di San Giuseppe (Verbania, Intra)|Chiesa di San Giuseppe]]: a Intra, documentata nel XII secolo con dedicazione a Santa Maria, l'edificio odierno sorse nel cinquecento sulle rovine del precedente, e venne rimaneggiato nei secoli successivi
 
;[[Chiesa di San Giuseppe (Verbania, Pallanza)|Chiesa di San Giuseppe]]: a Pallanza, chiesa settecentesca, edificata al posto di un oratorio medievale
 
=== Architetture civili ===
;[[Grand Hotel Majestic]]: Albergo di lusso inaugurato nel 1870 che sorge sul promontorio di [[Pallanza]].
[[File:Gemito, Vincenzo (1852-1929), Il pescatorello. Verbania, Villa Taranto. Foto Giovanni Dall'Orto 01.jpg|thumb|right|upright|Statua de ''Il pescatorello'' di Villa Taranto]]
;[[Palazzo Viani Dugnani]]: Palazzo in stile [[barocco]] fatto costruire nel XVI secolo dalla famiglia Viani<ref>{{Cita web|url=http://www.portaliverbania.it/palazzo-viani-dugnani/|titolo=Palazzo Viani-Dugnani|accesso=12 giugno 2018}}</ref> nel palazzo ha sede il [[Museo del paesaggio]]. Nel cortile prospiciente il porticato sono presente due lapidi romane rinvenute nella zona del Verbano.
* Giardini botanici di [[Villa Taranto]]: situati tra Pallanza e Intra. Realizzati dal capitano [[Scozia|scozzese]] Neil McEacharn che nel [[1931]] acquistò un terreno di proprietà della Marchesa di Sant'Elia per poter realizzare un giardino all'inglese in terra italiana. Vennero importate da tutto il mondo decine di esemplari botanici, fino al completamento dei lavori nel [[1940]]. I giardini ricevettero il nome di Villa Taranto in memoria di un antenato del capitano McEacharn; il maresciallo McDonald che era stato nominato duca di Taranto da Napoleone. I giardini comprendono esemplari di circa 1.000 piante e circa 20.000 varietà e specie di interesse botanico.
;Palazzo di Città: sede istituzionale del Comune, palazzo ottocentesco con un notevole porticato.
* Palazzo Dugnani: Cinquecentesco palazzo ha sede il [[Museo del paesaggio|Museo storico artistico del Verbano e del paesaggio]]. Nel cortile prospiciente il porticato sono presente due lapidi romane rinvenute nella zona del Verbano. Vi è presente la gipsoteca dello scultore [[Paolo Troubetzkoy]], affreschi lombardi che vanno dal [[XV secolo]] alla prima metà del novecento.
;[[Villa Giulia (Verbania)|Villa Giulia]]: di proprietà del comune vi si svolgono rappresentazioni, mostre e convegni, con giardino aperto al pubblico che si affaccia sul lago.
;[[Villa Maioni]]: sede la biblioteca comunale intitolata al filosofo [[Pietro Ceretti]].
;[[Villa San Remigio]]: in stile [[barocco napoletano]], con parco annesso, di proprietà della [[Piemonte|Regione Piemonte]], ospita uffici regionali.
;[[Villa Rusconi-Clerici (Verbania)|Villa Rusconi-Clerici]]: l'antica dimora di [[Stefano Türr]].
;[[Istituto di ricerca sulle acque]]: sito in Pallanza.
 
=== Aree naturali ===
[[File:Villa Taranto - Gartenterrasse 3.jpg|250px|thumb|upright|[[Giardini botanici di Villa Taranto|Giardini di Villa Taranto]]]]
;[[Giardini botanici di Villa Taranto]]: Situati tra Pallanza e Intra. Realizzati dal capitano [[Scozia|scozzese]] Neil Mc Eacharn che nel [[1931]] acquistò un terreno di proprietà della Marchesa di Sant'Elia per poter realizzare un giardino all'inglese in terra italiana. Vennero importate da tutto il mondo decine di esemplari botanici, fino al completamento dei lavori nel [[1940]]. Al complesso venne dato il nome di [[Villa Taranto]] in memoria di un antenato del capitano Mc Eacharn, il maresciallo McDonald che era stato nominato [[duca di Taranto]] da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. I giardini comprendono esemplari di circa 1.000 piante e circa 20.000 varietà e specie di interesse botanico, la villa è sede della Prefettura del Verbano-Cusio-Ossola.
 
;[[Parco nazionale della Val Grande]]: Nel 2023 la zona del Monte Rosso e la frazione di [[Cavandone]] sono entrate a far parte del [[Parco nazionale della Val Grande]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-10-11&atto.codiceRedazionale=23A05121&elenco30giorni=false|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2023-10-17}}</ref>
 
[[File:Fondotoce canneti.jpg|250px|thumb|upright|[[Riserva naturale di Fondo Toce]]]]
;[[Riserva naturale di Fondo Toce]]: Riserva naturale protetta lungo la sponda del Lago Maggiore e il tratto terminale del fiume [[Toce]].
 
;[[Parco della Memoria e della Pace]]: Sorge nel luogo dove il 20 giugno 1944 i [[nazisti]] fucilarono 43 partigiani, molti dei quali erano prigionieri provenienti dal [[rastrellamento della Val Grande]]. In memoria di questo fatto, è presente un'area monumentale dedicata alla [[Resistenza italiana|resistenza]].
{{clear}}
 
== Società ==
[[File:Verbania-Gonfalone2.png|180px|right|thumb|Gonfalone civico come descritto nello Statuto comunale]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Verbania}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 2 761, ovvero il 9,2% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=13 luglio 2025}}</ref>
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2752 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano<ref>Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare {{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/103/072/statistiche/stranieri.html|titolo= Dati Istat al 31 dicembre 2010|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>:
 
* [[Ucraina]]: 488
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
* [[Romania]]: 403
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione
* [[Cina]]: 232
|-
* [[Albania]]: 200
| 1 || align=left| {{Bandiera|Ucraina|nome}} || 492
* [[Marocco]]: 186
|-
* [[Bangladesh]] 117
| 2 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 463
* [[Senegal]]: 116
|-
* [[Egitto]] 68
| 3 || align=left| {{Bandiera|Albania|nome}} || 398
* [[Nigeria]] 60
|-
* [[Tunisia]] 55
| 3 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 272
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|Cina|nome}} || 236
|-
| 6 || align=left| {{Bandiera|Senegal|nome}} || 121
|-
| 7 || align=left| {{Bandiera|Ecuador|nome}} || 88
|-
| 8 || align=left| {{Bandiera|Tunisia|nome}} || 88
|-
| 9 || align=left| {{Bandiera|Perù|nome}} || 60
|-
|10 || align=left| {{Bandiera|Germania|nome}} || 38
|-
|}
 
Vi sono inoltre minoranze etiopi, filippine, ivoriane ed egiziane.
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a VerbaniaIstruzione ===
==== Archivi e biblioteche ====
* [[Bonaventura Cavalieri]] (Milano, 1598 – Bologna, 1647), matematico.
*Archivio di Stato di Verbania - Via Cadorna, 37
* [[Bartolomeo Franzosini]] (Intra 1768 - 1853), compositore e architetto.
*Biblioteca civica ''Ceretti'' - Via Vittorio Veneto, 137
* [[Bernhard Riemann]] (1826 - 1866), matematico tedesco che morì a Verbania in località Selasca e fu sepolto nel cimitero della frazione Biganzolo.
*Biblioteca dell'Istituto Tecnico ''Cobianchi'' - Piazza Martiri di Trarego, 8
* [[Daniele Ranzoni]] (Intra, 1843 - 1899), pittore, esponente della [[Scapigliatura]].
 
* [[Luigi Cadorna]] (Pallanza 1850 - 1928), militare e politico, comandante in capo del [[Regio Esercito]] durante la [[prima guerra mondiale]].
==== Scuole ====
* [[Ernesto Bazzaro]] (Milano, 1859 - 1937), scultore.
Scuole secondarie di secondo grado:
* [[Contardo Ferrini]] (Milano, 1859 - Verbania, 1937), accademico e giurista, beato.
*''[[Istituto Lorenzo Cobianchi]]'', (Istituto Tecnico Settore: meccanico, elettronico, informatico e chimico - Liceo delle Scienze Applicate, linguistico ed economico sociale)<ref>{{cita web|url=https://www.cobianchi.it/|titolo=Home page dell'Istituto Superiore Cobianchi|accesso=22 novembre 2018}}</ref>
* [[Arturo Toscanini]] (Parma, 25 marzo 1867 – New York, 16 gennaio 1957) è stato un direttore d'orchestra italiano.
*Liceo ''Cavalieri'', classico, scientifico e scienze umane.<ref>{{cita web|url=http://www.liceocavalieri.gov.it/|titolo=Home page del Liceo Cavalieri|accesso=22 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181122215550/http://www.liceocavalieri.gov.it/|dataarchivio=22 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Raffaele Cadorna Jr]] (Pallanza 1889 - 1973), militare e politico.
*Istituto Tecnico ''Ferrini'', finanza e marketing, turismo, costruzioni, grafica e design.<ref name="ferrinifranzosini.gov.it">{{cita web|url=http://www.ferrinifranzosini.gov.it/|titolo=Home page dell'Istituto Ferrini|accesso=22 novembre 2018|dataarchivio=23 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181123025524/http://www.ferrinifranzosini.gov.it/|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Fedele Azari]] (Pallanza, 1895 – Milano, 1930), pittore e scrittore [[futurismo|futurista]].
*Istituto Professionale ''Franzosini'', servizi commerciali, grafica e design.<ref name="ferrinifranzosini.gov.it" />
* [[Nino Chiovini]] (1923 - 1991), partigiano e scrittore.
 
* [[Piero Ricca]] (1971), attivista, blogger e giornalista freelance italiano.
==== Musei ====
* [[Paolo Troubetzkoy]] (1866 - Suna di Verbania, 1938), principe russo, scultore.
*[[Museo del paesaggio]]: Contiene la gipsoteca dello scultore [[Paolo Troubetzkoy]], affreschi lombardi che vanno dal [[XV secolo]] alla prima metà del Novecento. Sono presenti inoltre opere di [[Daniele Ranzoni|Ranzoni]] e [[Mario Tozzi (pittore)|Tozzi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.museodelpaesaggio.it|titolo=Homepage - Museo del Paesaggio|sito=Museo del Paesaggio|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
* [[Marco Baliani]] (1950), attore e regista teatrale.
*[[Casa della Resistenza]]: sorge a fianco dell`area monumentale dove il 20 giugno [[1944]] vennero fucilati 43 civili rastrellati dai nazifascisti; tale area è un omaggio ai “42 Martiri”, ai 1200 caduti partigiani della provincia di Novara e del VCO e ai caduti nei [[lager]].
* [[Emma Morano]] (1899), supercentenaria.
 
=== Media ===
==== Stampa ====
* ''[[La Stampa]]'' sezione dedicata alla provincia
* ''L'Eco Risveglio''
* ''Il Verbano''
 
==== Radio ====
* ''RVL''
 
==== Televisione ====
* [[Vco Azzurra Tv]]
 
=== Teatro ===
*Teatro [[Il Maggiore]]: inaugurato il 12 giugno 2016<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/06/13/cuneo/verbania-ecco-il-maggiore-inaugurato-il-nuovo-teatro-nFOfjUFH0ajgzFB6U3GiPL/pagina.html|titolo=Verbania, ecco il Maggiore Inaugurato il nuovo teatro|data=13 giugno 2016|autore=Ivan Fossati|giornale=La Stampa}}</ref> su progetto dall'architetto spagnolo [[Salvador Pérez Arroyo]], all'interno vi sono due sale ed un'arena esterna per concerti e rappresentazioni all'aperto<ref>{{Cita web|url=http://www.archiportale.com/news/2016/02/architettura/un-opera-d-arte-moderna-e-avveniristica-sul-lago-maggiore_50234_3.html|titolo=Un’opera d’arte moderna e avveniristica sul Lago Maggiore|data=18 febbraio 2016|sito=archiportale|accesso=12 giugno 2018}}</ref>.
*Teatro ''Il Chiostro'', storica sala degli anni '70, ospita spettacoli teatrali e cinematografi, concerti e convegni. - Via Fratelli Cervi, 14
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Il territorio del comune comprende le seguenti frazioni:
*[[Antoliva]]
*[[Biganzolo]] - Selasca
*[[Cavandone]]
*[[Fondotoce]]
*[[Intra]]
*[[Pallanza]]
*[[Possaccio]]
*[[Suna (Verbania)|Suna]]
*[[Torchiedo]]
*[[Trobaso]]
*[[Unchio]]
*[[Zoverallo]]
 
=== Quartieri ===
Il comune di Verbania è suddiviso in 5 quartieri: Verbania Intra, Verbania Pallanza Sant’Anna, Verbania Est, Verbania Nord e Verbania Ovest.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=OpenContent Scarl|url=https://www.comune.verbania.it/Amministrazione/Documenti-e-dati/Documenti-funzionamento-interno/Regolamento-dei-Consigli-di-Quartiere#:~:text=I%20Quartieri%20sono%20cinque%20e,Verbania%20Nord%20e%20Verbania%20Ovest.|titolo=Regolamento dei Consigli di Quartiere|sito=Città di Verbania|data=2021-04-08|accesso=2025-02-12}}</ref>
 
== Economia ==
{{vedi anche|Stabilimento chimico di Pallanza}}
Verbania Pallanza è stata famosa, nel secondo dopoguerra, per la presenza di un importante stabilimento chimico della società [[Rhodiatoce]] (partecipazione paritaria della [[Montecatini (azienda)|Montecatini]] e della [[Francia|francese]] [[Rhône-Poulenc]]), che era stato fondato nel [[1928]]. La produzione era incentrata sul [[nylon|nylon 6,6]], prodotto in esclusiva nazionale con il marchio commerciale «Nailon Rhodiatoce». Nel [[1972]] la Rhodiatoce fu al centro di un'importante operazione di fusione tra le varie aziende della [[Montedison]] legate alla produzione di fibre tessili sintetiche e artificiali, operazione che portò alla nascita della [[Montefibre]]. Nel [[1975]] la produzione di polimeri plastici derivati dal [[nylon|nylon 6,6]] verràfu scorporata dalle linee produttive della Montefibre e inquadrata nella nuova società denominata [[Taban]], che mantenne le attività all'interno dello stabilimento.
 
La crisi del settore chimico che colpì il mercato [[italia]]no negli [[anni 1970|anni settanta]] e nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] mise in pesante crisi il gruppo [[Montedison]] e in modo particolare la [[Montefibre]]. Per evitare quindi che l'intera società arrivasse all'amministrazione controllata, la direzione ordinò il blocco totale delle attività produttive e la cessione delle quote di produzione nazionale del [[nylon|nylon 6,6]]; questa decisione riguardòcolpì in modo particolare lo stabilimento di Pallanza (maggiore produttore nazionale) che, nell'autunno del [[1983]], venne chiuso.
Nello Lastesso periodo, ad aggravare la situazione economica e occupazionale esistente in città, la crisi economica portò, dopo poco tempo, alla chiusura dell'importante cartiera situata nella frazione di Possaccio, di proprietà della società "Cartiere di Tolmezzo e Prealpine S.p.A.". Con la chiusura delle due fabbriche principali, la città si trovò così a fare i conti con la più grossagrave crisi occupazionale della sua storia: oltre 2000{{formatnum:3000}} persone, più l'indotto, si trovarono senza posto di lavoro. Inutili furono gli appelli (anche parlamentari) per convincere la [[Montedison]] e la Cartiera di Tolmezzo a riavviare gli impianti.
 
Nel [[1989]] il gruppo [[Mossi & Ghisolfi]] acquisì infine lo stabilimento ex Montefibre e riconvertì le linee produttive; venne fondata a tal proposito una nuova società, l'[[Acetati (azienda)|Acetati S.p.A.]], specializzata nella produzione di [[acetato di cellulosa]].
 
A causa della crisi economica che ha colpito l'Italia divesi stabilimenti industriali hanno chiuso o comunque delocalizzato all'estero, con conseguente perdita di posti di lavoro, di conseguenza l'economia verbanese si basa sempre di più sul turismo.
Verbania presenta un turismo sviluppato grazie alla privilegiata posizione geografica; di particolare interesse sono i [[giardini botanici]] di [[Villa Taranto]] sul promontorio della Castagnola e villa San Remigio, in [[stile barocco]]; perciò la città viene definita ''il giardino sul lago'', data l'abbondante presenza di giardini e terrazze.
 
==Infrastrutture e trasporti==
=== Strade ===
Verbania è servita dalla [[Autostrada A26 (Italia)|autostrada A26]], la cui uscita "Verbania" si trova in realtà nel territorio del comune di [[Gravellona Toce]] ed è attraversata dalla [[Strada statale 34 del Lago Maggiore]] che costeggiando il lago prosegue verso il confine con la [[Svizzera]].
 
=== Ferrovie ===
Verbania è servita dalla [[stazione di Verbania-Pallanza]], posta sulla linea [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola-Milano]], ma situata in posizione molto decentrata rispetto ai centri abitati, in quanto sita in frazione Fondotoce (è a {{M|7|u=km}} dal centro di Pallanza).
 
=== Porti ===
La [[Gestione governativa navigazione laghi]] gestisce una linea di traghetti che collega [[Intra]] a [[Laveno]] sulla sponda lombarda e la linea di battelli Arona-Locarno che effettua fermate ai porti di Suna, Pallanza (centro), Pallanza (di fronte a [[Villa Taranto]]) e Intra.
 
Le frazioni con accesso al lago offrono porti e scivoli per l'attracco di imbarcazioni turistiche in particolare il porto comunale di San Dazio a Pallanza<ref>{{Cita web|url=http://www.portolago.com/SpondaPiemontese/Pallanza/Porti/DescrizionePorto.html|titolo=Porto comunale di San Dazio di Verbania Pallanza|accesso=12 giugno 2018}}</ref> e quello di Intra<ref>{{Cita web|url=http://www.portolago.com/SpondaPiemontese/Intra/Porti/DescrizionePorto.html|titolo=Porto comunale di Verbania Intra|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
 
Il porto turistico di Verbania, situato di fronte a Villa Taranto e che offriva una capacità di 146 posti barca è affondato in seguito a un evento atmosferico anomalo il 10 ottobre 2013 ed è stato dichiarato inagibile<ref>{{Cita testo|titolo=Ordinanza n. 13/2013/SIN/DEM|data=11 ottobre 2013|autore=Commissario straordinario Michele Mazza}}</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
 
La mobilità urbana è affidata alla [[VCO Trasporti]] che gestisce una linea urbana e numerose linee extraurbane di autobus verso gli altri centri della provincia. L'Autoservizi Comazzi gestisce una linea di autobus Verbania - Domodossola. La SAF gestisce linee di autobus che collegano Verbania all'[[aeroporto di Milano-Malpensa]], [[Novara]], [[Milano]], [[Miazzina]] e [[Valle Intrasca]].
 
Dal [[1913]] fino al [[1946]] è stata attiva la [[tranvia Intra-Omegna]], sostituita successivamente dal servizio di bus.
 
Nei [[1926]] è stata attivata la [[Ferrovia Intra-Premeno]], affidata in concessione alla F.I.P. - Società Anonima Ferrovia Intra Premeno, la tratta fu chiusa nel [[1959]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vcotrasporti.it/userdata/FIP.pdf|accesso=9 gennaio 2021}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Verbania}}
Fonte:<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/content/download/6216/69707/file/I%20Sindaci%20di%20Verbania%20dal%201945%20ad%20oggi.pdf|autore=|titolo=I Sindaci di Verbania dal 1945 a oggi|editore=Comune di Verbania|data=|accesso=24 giugno 2012|urlarchivio=http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.comune.verbania.it%2Fcontent%2Fdownload%2F6216%2F69707%2Ffile%2FI%2520Sindaci%2520di%2520Verbania%2520dal%25201945%2520ad%2520oggi.pdf&date=2012-06-24|dataarchivio=24 giugno 2012|deadurl=no}}</ref>
[[File:Verbania Lungolago-Municipio.jpg|thumb|Lungolago di Pallanza con il palazzo municipale di Verbania]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
[[File:Verbania MunicipioIntra.jpg|thumb|Sede distaccata del comune di Verbania ad Intra]]
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Andreani|Inizio=2 maggio 1945|Fine=7 aprile 1946|Carica=|Partito=|Note=Nominato dal [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]]}}
 
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Zappelli|Inizio=17 aprile 1946|Fine=9 agosto 1948|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Perin|Inizio=25 settembre 1948|Fine=9 luglio 1949|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Edoardo Cometti|Inizio=24 settembre 1949|Fine=26 maggio 1951|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=27 maggio 1951|Fine=21 novembre 1964|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Stefano Ammenti|Inizio=22 novembre 1964|Fine=2 ottobre 1970|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ugo Sironi|Inizio=6 ottobre 1970|Fine=19 gennaio 1971|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=13 marzo 1971|Fine=3 febbraio 1974|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=4 febbraio 1974|Fine=7 ottobre 1978|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Motetta|Inizio=14 ottobre 1978|Fine=19 aprile 1979|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Mazzola|Inizio=20 aprile 1979|Fine=7 giugno 1980|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giacomo Ramoni|Inizio=23 agosto 1980|Fine=20 gennaio 1985|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Imperiale|Inizio=21 gennaio 1985|Fine=16 luglio 1990|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Bartolomeo Zani|Inizio=17 luglio 1990|Fine=16 luglio 1993|Carica=|Partito=|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Aldo Reschigna|Inizio=13 settembre 1993|Fine=11 giugno 2004|Carica=|Partito=[[centrosinistra]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Claudio Zanotti]]|Inizio=12 giugno 2004|Fine=7 giugno 2009|Carica=|Partito=centrosinistra|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|in carica|[[Marco Zacchera]]|[[centrodestra]]||}}
{{-}}
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Francia|Bourg-de-Péage|1961}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Bourg-de-Peage|titolo=Bourg-de-Peage|sito=Comune di Verbania|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031041739/http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Bourg-de-Peage|urlmorto=sì|dataarchivio=31 ottobre 2012}}</ref>
Il comune di Verbania è gemellato con:
* {{gemellaggio|Palestina|Betlemme|2019}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/DIARIO/Firmato-a-Betlemme-il-patto-di-gemellaggio-tra-le-citta-di-Verbania-e-Betlemme|titolo=Firmato a Betlemme il patto di gemellaggio tra le città di Verbania e Betlemme|data=2 dicembre 2019|sito=Comune di Verbania|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191204103013/http://www.comune.verbania.it/DIARIO/Firmato-a-Betlemme-il-patto-di-gemellaggio-tra-le-citta-di-Verbania-e-Betlemme|urlmorto=sì|accesso=4 dicembre 2019|dataarchivio=4 dicembre 2019}}</ref>
* {{gemellaggio|Francia|Bourg-de-Péage|1961}}
* {{gemellaggio|Croazia|Cirquenizza|1995}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Crikvenica|titolo=Crikvenica|sito=Comune di Verbania|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031041745/http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Crikvenica|urlmorto=sì|dataarchivio=31 ottobre 2012}}</ref>
* {{gemellaggio|Croazia|Cirquenizza|1995}}
* {{gemellaggio|Regno Unito|East Grinstead|1991}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/East-Grinstead|titolo=East Grinstead|sito=Comune di Verbania|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031042809/http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/East-Grinstead|urlmorto=no}}</ref>
* {{gemellaggio|Regno Unito|East Grinstead|1991}}
* {{gemellaggio|Germania|Mindelheim|1994}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Mindelheim|titolo=Mindelheim|sito=Comune di Verbania|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181119173557/http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Mindelheim|urlmorto=sì|dataarchivio=19 novembre 2018}}</ref>
* {{gemellaggio|Germania|Mindelheim|1994}}
* {{gemellaggio|Romania|Piatra Neamț|2010}}
* {{gemellaggio|Spagna|Sant Feliu de Guíxols|1994}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Sant-Feliu-de-Guixols|titolo=Sant Feliu de Guixols|sito=Comune di Verbania|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031041756/http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Sant-Feliu-de-Guixols|urlmorto=no}}</ref>
* {{gemellaggio|Spagna|Sant Feliu de Guíxols|1994}}
* {{gemellaggio|Austria|Schwaz|1994}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Schwaz|titolo=Schwaz|sito=Comune di Verbania|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031042831/http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Schwaz|urlmorto=no}}</ref>
* {{gemellaggio|Austria|Schwaz|1994}}
* {{gemellaggio|Italia|Termeno|link=Termeno sulla Strada del Vino|1986}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Termeno-Tramin|titolo=Termeno - Tramin|sito=Comune di Verbania|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031042903/http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Termeno-Tramin|urlmorto=no}}</ref>
* {{gemellaggio|Italia|Termeno|1986}}
* {{gemellaggio|Italia|Spinazzola|1995}}<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Spinazzola|titolo=Spinazzola|sito=Comune di Verbania|accesso=18 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303145907/http://www.comune.verbania.it/Turismo/Citta-gemellate/Spinazzola|urlmorto=no}}</ref>
* {{gemellaggio|Italia|Spinazzola|1994}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Nel [[2007]] Verbania fu formalmente insignita del titolo di [[città (Italia)|città]], peraltro già posseduto da entrambi i soppressi comuni di Intra e Pallanza.
 
==== [[Codice di avviamento postale|C.A.P.]] ====
* 28900 (generico abolito)
* 28921 Antoliva, Intra, Zoverallo e Biganzolo
* 28922 Pallanza
* 28923 Possaccio, Trobaso e Unchio
* 28924 Bieno e Fondotoce
* 28925 Suna
 
== Sport ==
Sono originari del comune [[Angelo Pagotto]], portiere di calcio, [[Sandro Crivelli]] ex calciatore di Torino, Ternana, Pisa e Reggiana, [[Egidio Calloni]] ex calciatore di Serie A, [[Agnese Bonfantini]] calciatrice della Sampdoria e della Nazionale Italiana, [[Filippo Ganna]] campione mondiale di ciclismo su pista e su strada e [[Valentina Greggio]], più volte vincitrice della Coppa del Mondo di [[sci di velocità]].
 
===Calcio===
La principale società calcistica è il {{Calcio Verbania|NB}}, fondato nel [[1959]], che a cavallo tra gli anni sessanta e settanta disputò sette campionati in [[Serie C]]. Sede delle gare interne è lo [[stadio Carlo Pedroli]].
 
=== Canottaggio ===
Ci sono ben due associazioni sportive dilettantistiche di [[canottaggio]]: la [[Canottieri Pallanza]] (fondata nel 1896) e la [[Canottieri Intra]] (1909) da cui nel corso degli anni sono fuoriusciti numerosi campioni, tra i quali i verbanesi [[Beniamino Bonomi]] e [[Carlo Tacchini (canoista)|Carlo Tacchini]].
 
=== Pallavolo ===
Le società principali della città sono la Rosaltiora e l'Altiora.
 
=== Basket ===
La società [[Virtus Verbania]] è la principale società cestistica della città, impegnata nel settore giovanile.
 
=== Rugby ===
* {{Amatori Verbania}}
 
=== Ciclismo ===
Verbania è legata al [[Giro d'Italia]], avendo ospitato 3 arrivi e 2 partenze di tappe.
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Verbania
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1952|1952]] || align="center" |19ª || [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] || align="center" | 298 || {{bandiera|CHE}} [[Fritz Schär]] || {{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1992|1992]] || align="center" |20ª || [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] || align="center" | 201 || {{Bandiera|ITA}} [[Franco Chioccioli]] || {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2015|2015]] || align="center" |18ª || [[Melide (Svizzera)|Melide]] ([[Svizzera|CH]]) || align="center" | 170 || {{Bandiera|BEL}} [[Philippe Gilbert]] || {{Bandiera|ESP}} [[Alberto Contador]]
|-
|}
 
;Tappe del Giro d'Italia con partenza da Verbania
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
!Anno
!Tappa
!Arrivo
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2011|2011]] || align="center" |20ª || [[Sestriere]] || align="center" | 242 || {{Bandiera|BLR}} [[Vasil' Kiryenka]] || {{Bandiera|ITA}} [[Michele Scarponi]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2021|2021]] || align="center" |20ª || [[Motta (Campodolcino)|Alpe Motta]] ([[Valle Spluga]]) || align="center" | 164 || {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Caruso]] || {{Bandiera|COL}} [[Egan Bernal]]
|-
|}
 
La città è legata anche al [[Giro Rosa]], con l'arrivo della 9ª tappa del [[Giro Rosa 2014|2014]]. Il comune è stato inoltre interessato dal [[Tour de Suisse]] nel [[Tour de Suisse 1956|1956]], [[Tour de Suisse 1963|1963]], [[Tour de Suisse 1964|1964]] e nel [[Tour de Suisse 2012|2012]].
 
Verbania ha ospitato l'edizione dei [[Campionati europei di ciclismo su strada 2008]] (solo le gare in linea hanno avuto sede di partenza e di arrivo in Verbania).
*La principale società calcistica è [[Società Sportiva Verbania Calcio|S.S.Verbania]], che a cavallo tra gli anni sessanta e settanta disputò sette campionati in [[Serie C]]
* Il 7 giugno 1952 la 19ª tappa del [[Giro d'Italia]] 1952 si concluse a Verbania con la vittoria del corridore svizzero Fritz Schaer.
* Il [[12 giugno]] [[1992]] la 19ª tappa del [[Giro d'Italia]] 1992 si concluse a Verbania con la vittoria di [[Franco Chioccioli]].
* Verbania è città natale di [[Beniamino Bonomi]], canoista noto a livello mondiale.
* Verbania è città natale di [[Angelo Pagotto]], portiere di diverse squadre nazionali, tra cui Sampdoria e Milan, ed anche della nazionale Under 21.
* Verbania è la città di [[Matteo Auguadro]], velista di fama internazionale e prodiere dell'imbarcazione Mascalzone Latino che ha partecipato alla 32ª edizione dell'America's Cup.
* A Verbania si svolse una puntata dell'edizione [[1978]] di [[Giochi senza frontiere]].
 
=== Strutture sportive ===
*[[Stadio Carlo Pedroli]], ex Stadio dei Pini, è un impianto sportivo del Comune. È situato nella frazione di [[Intra]], in via [[Arturo Farinelli|Farinelli]], 10. Il 2 maggio [[2009]] l'Amministrazione Comunale intitolò lo stadio cittadino alla memoria di Carlo Pedroli. La capienza della struttura è di 3.000 posti, dei quali 500 al coperto e 10 posti attrezzati in Tribuna Stampa.
*[[PalaBattisti]], palazzetto dello sport più capiente della provincia, situato in via Brigata Cesare Battisti ad Intra. Attualmente è in gestione alla Virtus Verbania, società che storicamente si occupa di pallacanestro giovanile. La struttura ha una capienza di 1.048 posti a sedere, 1250 in caso di concerti e altri eventi.
 
===Galleria fotografica=d'immagini==
<gallery mode="packed">
Image:4347 - Verbania-Intra - Lungolago - Foto Giovanni Dall'Orto, 8-Sept-2007.jpg|Case sul lungo lagolungolago
Immagine:5054 - Verbania-Intra - Angolo di Vicolo del mulino - Foto Giovanni Dall'Orto 3-Feb-2007.jpg|Vicolo del Mulino
Immagine:Isola Madre - Blick nach Pallanza 1.jpg|Verbania Pallanza dall'Isola Madre
Image:7737 - Pallanza - Municipio - Foto Giovanni Dall'Orto 1-Apr-2007.jpg|Municipio di Verbania
Image:IMG_4863_-_Intra_-_Monumento_a_Vittorio_Emanuele_II_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_3_febr_2007.jpg|Monumento a [[Vittorio Emanuele II]], di [[Donato Barcaglia]]
CHIESA COLLEGIATA DI SAN LEONARDO SUNA verylemon.blogspot.com VERBANIA - PALLANZA-DSC 0622.JPG |Chiesa ColleggiataCollegiata di San Leonardo
Verylemon.blogspot.com_VERBANIA-PALLANZA-DSC_0484DSC_0617.JPG | Lungolago SunaPallanza in(Mausoleo lontananzaCadorna l'edificioe del[[isolino vecchiodi MunicipioSan Giovanni]])
Verylemon.blogspot.com_VERBANIA-PALLANZA-DSC_0617.JPG | Lungolago Pallanza Mausoleo Cadorna e isolotto di San Giovanni
SAN_VITTORE-VERBANIA-INTRA_0424.JPG| Chiesa di San Vittore
File:Intra imbarcadero liberty VERBANIA - INTRA -DSC 0432.jpg|Vecchio imbarcadero di Intra
SAN_VITTORE-VERBANIA-INTRA_0374.JPG| Interno della Chiesa di San Vittore
File:Verylemon.blogspot.comSAN intraROCCO imbarcaderoINTRA libertyVERYLEMON.BLOGSPOT.COM VERBANIA - INTRA -DSC 04390350.JPG |VecchioChiesa di ImbarcaderoSan IntraRocco
File:Verylemon.blogspot.com intra imbarcadero liberty VERBANIA - INTRA -DSC 0432.JPG|Vecchio Imbarcadero Intra
File:SAN ROCCO INTRA VERYLEMON.BLOGSPOT.COM VERBANIA-INTRA-DSC 0350.JPG |Chiesa San Rocco
File:SAN ROCCO INTRA VERYLEMON.BLOGSPOT.COM VERBANIA-INTRA-DSC 0358.JPG|Chiesa San Rocco
</gallery>
 
==Escursionismo alpinoNote ==
<references/>
Interessante meta turistica è la [[capanna Pian Cavallone]], nel [[parco nazionale della Val Grande]], posta a 1530&nbsp;m s.l.m. con 25 posti letto<ref>[http://alpi-ticinesi.ch/ticino/capanne/capanne_show.php?id=220 Capanna Pian Cavallone]</ref> di proprietà del CAI di Verbania.
 
==Note Bibliografia ==
* {{Cita testo|titolo=Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola|autore=Direzione comunicazione istituzionale dell'assemblea regionale|editore=Consiglio Regionale del Piemonte|anno=2012|cid=Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola}}
{{references|2}}
* {{Cita testo|autore=Antonello Vincenti|autore2=Giuseppe Pacciarotti|autore3=Pino Spinelli|titolo=Ville della provincia di Novara|editore=Rusconi|anno=1988|isbn= 88-18-32004-1|cid=Vincenti, Pacciarotti e Spinelli 1988}}
*{{Cita libro|titolo=Storia e industria nel Verbano Cusio Ossola : macchine e tecnologie, immagini dal 1892 al 1965|autore=Antonio Biganzoli|anno=1999|cid=Biganzoli 1999}}
 
;Approfondimenti
== Voci correlate ==
* {{Cita libro|titolo=Statuta burgi Intri, Pallantae, et Vallis Intrascae|volume=|editore=|città=Milano|anno=1589|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=10363219}}
 
== Voci correlate ==
* [[Intra]]
* [[Pallanza]]
Riga 248 ⟶ 384:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Verbaniawikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.verbanensia.org Magazzeno Storico Verbanense]
* {{cita web|http://www.lagomaggiore.net/blog/verbania-ecosostenibile/|Verbania conquista la medaglia dell'ecosostenibilità}}
* [http://www.museodelpaesaggio.it/it-it/home Museo del Paesaggio]
* {{cita web | 1 = http://www.museodelpaesaggio.it/it-it/home | 2 = Museo del Paesaggio | accesso = 13 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081202024124/http://www.museodelpaesaggio.it/it-it/home | dataarchivio = 2 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{ProvinciaComuni del VerbanoParco CusioNazionale Ossoladella Val Grande}}
{{Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Lago Maggiore}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Verbania| ]]
[[Categoria:Fusioni di comuni]]
[[Categoria:Comuni sparsi del Piemonte]]
 
[[ar:فربانيا]]
[[be:Вербанія]]
[[bg:Вербания]]
[[ca:Verbania]]
[[cs:Verbania]]
[[da:Verbania]]
[[de:Verbania]]
[[en:Verbania]]
[[eo:Verbania]]
[[es:Verbania]]
[[et:Verbania]]
[[fi:Verbania]]
[[fo:Verbania]]
[[fr:Verbania]]
[[hu:Verbania]]
[[id:Verbania]]
[[is:Verbania]]
[[ja:ヴェルバーニア]]
[[jv:Verbania]]
[[kk:Вербания]]
[[ko:베르바니아]]
[[la:Verbania]]
[[lmo:Verbania]]
[[lt:Verbanija]]
[[nap:Verbania]]
[[nl:Verbania]]
[[nn:Verbania]]
[[no:Verbania]]
[[pl:Verbania]]
[[pms:Verbania]]
[[pt:Verbania]]
[[ro:Verbania]]
[[roa-tara:Verbania]]
[[ru:Вербания]]
[[scn:Virbania]]
[[sco:Verbania]]
[[sl:Verbania]]
[[sr:Вербанија]]
[[sv:Verbania]]
[[tl:Verbania]]
[[uk:Вербанія]]
[[uz:Verbania]]
[[vi:Verbania]]
[[vo:Verbania]]
[[war:Verbania]]
[[zh:韦尔巴尼亚]]