Combretum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Pehr Loefling |
||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|immagine=Combretum collinum Bild0860.jpg
|didascalia= Frutti di ''[[Combretum collinum]]''
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|
|sottoclasse = [[Rosidae]]
|ordine = [[Myrtales]]
|famiglia=[[Combretaceae]]
|genere='''Combretum'''
|FIL? = x
|regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Eurosidi II]]
|ordineFIL = [[Myrtales]]
|famigliaFIL = [[Combretaceae]]
|genereFIL='''Combretum'''
|genereautoreFIL=[[Pehr Loefling|Loefl.]], [[1758]]
|sinonimi=''Aetia'' <br><small>[[Michel Adanson|Adans.]]</small><br>
''Bureava'' <br><small>[[Henri Ernest Baillon|Baill.]]</small><br>
''Cacoucia'' <br><small>[[Jean Baptiste Christian Fusée-Aublet|Aubl.]]</small><br>
''Calopyxis'' <br><small>[[Louis René Tulasne|Tul.]]</small><br>
''
''
''
''
''
''
''
''
''
''
''
''
|nomicomuni=
}}
'''''Combretum''''' <small>([[Pehr
==Tassonomia==
{{Vedi anche|Specie di Combretum}}Le [[specie]] qui incluse, prevalentemente a portamento [[Arbusto|arbustivo]] o [[Albero|alberi]], sono circa 270, per la maggior parte originarie dell'[[Africa]] tropicale e meridionale.[[File:Combretum aculeatum MS 10043.jpg|thumb|Infiorescenza di ''[[Combretum aculeatum]]''.|sinistra|180x180px]]
==Ecologia==
Gli alberi di ''Combretum'' ricoprono un ruolo importante nel loro [[habitat]]. In Africa le [[savana|savane]], e in particolare quelle che sorgono su terreni [[granito|granitici]], sono dominate da ''Combretum'' spp. e ''[[Terminalia (botanica)|Terminalia]]'' spp.<ref>{{cita web|autore= World Wildlife Fund |titolo= East Sudanian savanna|opera=Encyclopedia of Earth|editore= Environmental Information Coalition, National Council for Science and the Environment|url=http://www.eoearth.org/article/East_Sudanian_savanna}}</ref> Altre specie di questo genere sono componenti di grande importanza nelle [[foresta umida|foreste umide]] dell'[[Amazzonia]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Funk,T. Hollowell, P. Berry, C. Kelloff, and S. N. Alexander |titolo=Checklist of the Plants of the Guiana Shield (Venezuela: Amazonas, Bolivar, Delta Amacuro; Guyana, Surinam, French Guiana)|rivista=Contributions from the United States National Herbarium 2007; 55: 255-269 |url=http://botany.si.edu/bdg/pdf/funkyarchive/funkypdf/2007_pr_Funk_Robinson_Pruski_Checklist_Compositae.pdf}}</ref>
Questo genere di pianta ha molte specie che, fatto abbastanza raro, sono [[impollinazione|impollinati]] da [[mammiferi]] diversi dai [[pipistrelli]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Carthewa S.M. & Goldingay R.L|titolo=Non-flying mammals as pollinators|rivista=Trends Ecol. Evol. 1997; 12:(3): 104–108}}{{doi|10.1016/S0169-5347(96)10067-7}}</ref>,
Ma la maggior parte delle specie è impollinata da [[insetti]] e [[uccelli]].[[File:Combretum acutum MHNT.BOT.2009.16.15.jpg|thumb|''Combretum acutum''|sinistra|180x180px]]
''[[Typhlodromus combretum]]'' è un [[acarina]] della famiglia [[Phytoseiidae]], che fu per la prima volta scoperto su una pianta di ''Combretum'' da cui prende il nome. Altri insetti che si cibano delle foglie di ''Combretum'' sono i [[bruco (larva)|bruchi]] di ''[[Badamia exclamationis]]'', che si può trovare su ''[[Combretum albidum|C. albidum]]'', ''[[Combretum latifolium|C. latifolium]]'' e ''[[Combretum ovalifolium|C. ovalifolium]]'' e quelli di ''[[Bibasis sena]]'' che si possono trovare invece su ''[[Combretum extensum|C. extensum]]'' e ''[[Combretum latifolium|C. latifolium]]''.
==Usi==
Molte specie di ''Combretum'' sono usate nella [[Medicina popolare|medicina tradizionale]] africana e nella [[Ayurveda|medicina ayurvedica]].<br/>
La [[combretastatina]], un inibitore dell'[[angiogenesi]] estratto dalla pianta di ''[[Combretum caffrum|C. caffrum]]'', è sotto studio per la terapia di alcuni [[tumore|tumori]] quali il [[carcinoma anaplastico della tiroide]].<ref>[
Dalla corteccia di ''[[Combretum molle|C. molle]]'' si possono estrarre grandi quantità di [[antiossidanti]] quali la [[punicalagina]], presente anche nella pianta del melograno (''[[Punica granatum]]''), dotata di attività anti[[protozoa]]ria.<ref name="Asres2">{{Cita pubblicazione|autore=Asres K., Bucar F., Knauder E., Yardley V., Kendrick H., Croft S.L |titolo=In vitro antiprotozoal activity of extract and compounds from the stem bark of Combretum molle |rivista=Phytotherapy Research 2001; 15(7): 613–617 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11746844}}</ref>
==Galleria
<gallery>
File:Combretum albidum (Piluki) in Kinnarsani WS, AP W IMG 5789.jpg|''Combretum albidum'' nel Santuario Naturale di Kinnerasani, [[Andhra Pradesh]], [[India]].
File:Combretum albidum (Piluki) in Kinnarsani WS, AP
File:Combretum albidum (Piluki) Fruit near Hyderabad W IMG 7650.jpg|Frutti di ''Combretum albidum'' a [[Shamirpet]], nel [[Distretto di Rangareddy]], [[Andhra Pradesh]], [[India]].
</gallery>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Combretaceae]]
|