Provincia di Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, correggo e standardizzo
 
(397 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Provincia di Lecce
|Nome ufficiale =
|Panorama = Lecce Palazzo dei Celestini.JPG
|Didascalia = [[Palazzo dei Celestini]], sede della Provincia.
|Bandiera=Provincia di= Lecce-Gonfalone.png
|Stato = ITA
|Stemma=Provincia di Lecce-Stemma.png
|Grado amministrativo = 2
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Grado amministrativo=2
|Capoluogo = {{simbolo|Lecce-Stemma.svg}} [[Lecce]]
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Amministratore locale = Stefano Minerva
|Capoluogo=[[Lecce]]
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Amministratore locale=[[Antonio Maria Gabellone]]
|Data elezione = 31-12-2018
|Partito=[[PdL]]
|Lingue =
|Data elezione=22-06-2009
|Data istituzione = 1861
|Lingue=
|Altitudine =
|Data istituzione=
|Superficie = 2799.07
<!-- Coordinate di: Lecce -->
|Note superficie =
|Latitudine gradi=40
|Abitanti = 762097
|Latitudine minuti=21
|Note abitanti = {{Istat|075|000|2025}}
|Latitudine secondi=7.24
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2025
|Latitudine NS=N
|Sottodivisioni = [[provincia di Lecce#Comuni|96 comuni]]
|Longitudine gradi=18
|Divisioni confinanti = [[Provincia di Taranto|Taranto]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]]
|Longitudine minuti=10
|Codice postale = 73100, 73010-73059
|Longitudine secondi=8.9
|Prefisso = [[0832]], [[0833]], [[0836]]
|Longitudine EW=E
|Codice catastale =
|Altitudine=
|PIL = {{formatnum:14272.45}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]]<ref name="dati.istat.it">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/nama_10r_3gdp/default/table?lang=en&category=na10.nama10.nama_10reg.nama_10r_gdp|titolo=Gross domestic product (GDP) at current market prices by NUTS 3 regions|autore=Eurostat|sito=ec.europa.eu|accesso=26 maggio 2024}}</ref><small>(2021)</small>
|Superficie=2759.39
|PIL procapite = {{formatnum:18407}} [[Euro|€]]<ref name="dati.istat.it" /><small>(2021)</small>
|Note superficie=
|Immagine localizzazione = Lecce in Italy.svg
|Abitanti=814495
|Mappa = Map of province of Lecce (region Apulia, Italy).svg
|Note abitanti=leccesi
|Didascalia mappa = Posizione della provincia di Lecce in Puglia.
|Aggiornamento abitanti=31-03-2012
}}
|Sottodivisioni=[[provincia di Lecce#Comuni|97 comuni]]
|Divisioni confinanti=[[Provincia di Taranto|Taranto]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]]
|Codice postale=73100, 73010-73059
|Prefisso=[[0832]], [[0833]], [[0836]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=075
|Codice catastale=
|Targa=LE
|Immagine localizzazione=Map Province of Lecce.svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.provincia.le.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''provincia di Lecce''' (''provincia de Lècce'' in [[dialetto salentino|salentino]]) è una [[province d'Italia|provincia]] della [[Puglia]] di 814.495 abitanti<ref name="istat">[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato [[Istituto Nazionale di Statistica|Istat]] al 31/03/2012].</ref>, la seconda più popolosa della regione dopo [[Provincia di Bari|quella di Bari]] e la ventunesima più popolosa d'[[Italia]]<ref>Dati ISTAT aggiornati al 30 giugno 2008. Vedi [http://demo.istat.it/bilmens2008gen/index02.html demo.istat.it]</ref>. È inclusa totalmente nella regione geografica del [[Salento]] ed è la più orientale d'[[Italia]].
 
La '''provincia di Lecce''' è una [[province d'Italia|provincia]] italiana della [[Puglia]] di {{formatnum:762097}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> con capoluogo [[Lecce]], la seconda più popolosa della regione dopo la [[città metropolitana di Bari]]. È inclusa totalmente nella regione geografica del [[Salento]] ed è la più orientale d'[[Italia]].
Bagnata a est dal [[mar Adriatico]] ([[canale d'Otranto]]) e a sud-ovest dal [[mar Ionio]], la provincia di Lecce occupa l'estremità meridionale della Puglia e confina a nord-est con la [[provincia di Brindisi]] e a nord-ovest con la [[provincia di Taranto]].
 
Bagnata a nord-est dal [[mare Adriatico]] ([[canale d'Otranto]]) e a sud-ovest dal [[mar Ionio]] ([[golfo di Taranto]]), unica delle sei province pugliesi ad affacciarsi su entrambi i mari, la provincia di Lecce occupa l'estremità meridionale della Puglia e confina a nord-ovest con la [[provincia di Brindisi]] e la [[provincia di Taranto]].
 
La provincia di Lecce ha ereditato il suo [[stemma]] dall'antica provincia di [[Terra d'Otranto]], il cui territorio coincideva, grosso modo, con quello delle odierne province di Lecce, Taranto e Brindisi.
 
La provincia di Lecce, in seguito alla decisione approvata dal [[Consiglio dei Ministri]] il [[31 ottobre]] [[2012]] nell'ambito del riordino degli enti locali e dell'istituzione delle [[Città metropolitane]]<ref>[http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=69636 Consiglio dei Ministri n° 52bis]</ref><ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/31/cdm-approva-taglio-delle-province-da-gennaio-diventeranno-51/399580/</ref>, accorperà i comuni brindisini di [[Cellino San Marco]], [[Erchie]], [[Mesagne]], [[San Donaci]], [[San Pancrazio Salentino]], [[San Pietro Vernotico]], [[Torchiarolo]], [[Torre Santa Susanna]] e quello tarantino di [[Avetrana]]<ref>[http://www.upinet.it/docs/contenuti/2012/11/bozza%20dl%20riordino%20province%20post%20cdm.pdf Bozza dl riordino province]</ref><ref>[http://www.upinet.it/docs/contenuti/2012/11/relazione%20illustrativa%20atto%20di%20riordino%20post%20cdm.pdf Relazione illustrativa atto di riordino province]</ref>.
{{dx|[[File:Map of province of Lecce (region Apulia, Italy).svg|thumb|180px|left|Provincia di Lecce]]}}
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Pianura Salentinasalentina|Serre Salentinesalentine}}
La provincia di Lecce, estesa per 2.759,39 [[Chilometro quadroquadrato|chilometri quadrati]] (il 14,3% del territorio pugliese), è la terza provincia per estensione territoriale della [[Regioni d'Italia|regione]] dopo quelle di [[Provincia di Foggia|Foggia]] e di [[ProvinciaCittà metropolitana di Bari|Bari]].
 
La provincia, inclusa totalmente nella subregioneregione storica del [[Salento]], è sostanzialmente pianeggiante. A nord si estende la [[Pianurapianura Salentinasalentina]] (o ''Tavoliere di Lecce'') che costituisce un vasto e uniforme bassopiano caratterizzato da poderosi strati di terra rossa e dall'assenza di corsi d'acqua di superficie per via della natura [[Carsismo|carsica]] del terreno che presenta innumeroveli [[inghiottitoio|inghiottitoi]] (chiamati ''vore'' o ''capoventi''), punti di richiamo delle piovane che convogliono l'acqua nel sottosuolo alimentando veri e propri fiumi sotterranei. A sud si elevano i modesti rilievi collinari delle [[Serreserre Salentinesalentine]] la cui altezza massima raggiunge i 201196 [[m s.l.m.]] con la [[Serra dei Cianci]] in territorio di [[Alessano]].<ref>{{cita web|url=http://www.ecomuseipuglia.net/mappe/dettaglio.php?codVoce=149&codMappa=14|titolo=|sito=Ecomusei Puglia|accesso=28 ottobre 2020|dataarchivio=4 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201104004954/http://www.ecomuseipuglia.net/mappe/dettaglio.php?codVoce=149&codMappa=14|urlmorto=sì}}</ref>
 
La fascia costiera, lunga {{M|222&nbsp;|u=km}}<ref>[{{cita web|url=http://www.regione.puglia.it/index.php?anno=xxxiii&page=burp&opz=getfile&file=6.htm&num=101 |titolo=Regione Puglia]|accesso=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150619120246/http://www.regione.puglia.it/index.php?anno=xxxiii&page=burp&opz=getfile&file=6.htm&num=101|urlmorto=sì}}</ref>, è caratterizzata da spiagge di sabbia fine, con affioramenti di acque [[Falda freatica|freatiche]] e bacini retrodunali, intervallate da lunghi tratti rocciosi e alte [[Falesia|falesie]] che sprofondono nel mare. Lungo la costa adriatica meridionale si concentronoconcentrano numerose grotte naturali come la [[Grotta Zinzulusa]]. Fanno parte del territorio anche i bacini costieri dei [[Laghi Alimini]] (''Alimini Grande'' e ''Alimini Piccolo''), situati a nord di [[Otranto]], e l'area paludosa delle [[Cesine]]. I principali corsi d'acqua ([[Idume]], Giammatteo, Brunese, [[Idro (torrente)|Idro]]) sono piccoli rivoli alimentati da sorgenti freatiche a pochi passi dal mare Adriatico, mentre numerosi bacini di bonifica si estendono nel retroduna di entrambe le coste.
 
=== Orografia ===
[[File:Tiggiano Collina.jpg|thumb|180pxupright=0.8|Serra di Corsano]]
==== Serre Salentinesalentine ====
Il Salento e in particolare la provincia di Lecce non ha montagne, ma piccole colline che difficilmente raggiungono i duecento metri sul livello del mare. Sono conosciute con il nome di [[Serre salentine|serre]] o Murge salentine e geograficamente rappresentano le propagginicontinuità meridionali delle [[Murge]] che, alte a volte più di 500 metri possono considerarsi le loro sorelle maggiori. {{chiarire|Tuttavia, non c'è soluzione di continuità: le Murge salentine sono separate da quelle [[Murge tarantine|tarantine]] e dalla [[Terra di Bari (geografia)|Terra di Bari]] dal grande [[Tavoliere di Lecce]], una vasta area pianeggiante posta tra [[Taranto]] e [[Brindisi]].}}
 
I principali rilievi della provincia sono:
{{MultiColColonne|auto}}
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
|-
! Denominazione
! Altezza (m)
|-
| [[Serra dei Cianci]]
| alignstyle="text-align:right"|201 &nbsp;m
|-
| Monte Sant'Eleuterio
| alignstyle="text-align:right"|198 &nbsp;m
|-
| Serra di Montesardo
| alignstyle="text-align:right"|182 &nbsp;m
|-
| Madonna della Serra
| alignstyle="text-align:right"|169 &nbsp;m
|-
| La Serra
| alignstyle="text-align:right"|165 &nbsp;m
|-
| Serra dei Peccatori
| alignstyle="text-align:right"|159 &nbsp;m
|-
| Serra di Vereto
| alignstyle="text-align:right"|154 &nbsp;m
|-
|}
{{ColBreakColonne spezza}}
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
|-
! Denominazione
! Altezza (m)
|-
| Serra Magnone
| alignstyle="text-align:right"|151 &nbsp;m
|-
| Monte Rotondo
| alignstyle="text-align:right"|148 &nbsp;m
|-
| Serra Falitte
| alignstyle="text-align:right"|145 &nbsp;m
|-
| Specchia Silva
| alignstyle="text-align:right"|145 &nbsp;m
|-
| Serra Mucorone
| alignstyle="text-align:right"|139 &nbsp;m
|-
| Monte Fiusco
| alignstyle="text-align:right"|135 &nbsp;m
|-
| Serra di Pozzo Mauro
| alignstyle="text-align:right"|132 &nbsp;m
|-
|}
{{EndMultiColColonne fine}}
 
=== Mare ===
{{Vedi anche|Stazione meteorologica di Lecce Galatina|Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca|Geografia della Puglia}}
[[File:Otranto dal bastione dei Pelasgi.jpg|thumb|180px|Otranto dal bastione dei Pelasgi]]
[[File:MarinaOtranto Serra1dal bastione dei Pelasgi.jpg|thumb|180pxupright=0.8|LitoraleOtranto dal dibastione [[Marinadei Serra]]Pelasgi]]
[[File:Marina Serra1.jpg|thumb|upright=0.8|Litorale di [[Marina Serra]]]]
La fascia costiera della provincia è ricoperta di una rigogliosa [[macchia mediterranea]] e di folte pinete. La costa si presenta alta e rocciosa con scogliere a picco sul mare sul versante adriatico da [[Otranto]] fino a [[Santa Maria di Leuca]] e sullo [[Ionio]] nel tratto compreso fra [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] e le marine di [[Nardò]]. Il resto della costa è bassa e sabbiosa. In alcune aree vi è la presenza di ampi tratti di dune e di zone paludose.
La fascia costiera della provincia è ricoperta di una rigogliosa [[macchia mediterranea]] e di folte pinete. La costa si presenta alta e rocciosa con scogliere a picco sul mare sul versante adriatico da [[Otranto]] fino a [[Santa Maria di Leuca]] e sullo [[Ionio]] nel tratto compreso fra [[Gallipoli]] e le marine di [[Nardò]]. Il resto della costa è bassa e sabbiosa. In alcune aree vi è la presenza di ampi tratti di dune e di zone paludose.
 
Le località rivierasche più rinomate (dall'Adriatico allo Ionio) sono: [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]], [[San Foca (Melendugno)|San Foca]], [[Torre dell'Orso]], [[Otranto]], [[Santa Cesarea Terme]], [[Castro (Puglia)|Castro]], [[Tricase]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Marina di San Gregorio]], [[Torre Vado]], [[Marina di Pescoluse]], [[Lido Marini]], [[Torre San Giovanni]], [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], [[Santa Maria al Bagno]], e[[Santa Caterina (Nardò)|Santa Caterina]], [[Porto Cesareo]] e [[Torre Lapillo]].
 
I comuni della provincia che si affacciano direttamente sul mare sono 2627 sui 9796 totali. Tredici sono collocati sulla costa adriatica e altrettanti su quella ionica. Il comune di [[Castrignano del Capo]], nel quale ricade la marina di [[Santa Maria di Leuca]], è bagnato da entrambi i mari.
Questo se si considera ''Punta Meliso'', la punta del santuario di [[Leuca]], il confine dei due mari. In realtò per le convenzioni nautiche il punto di separazione tra il [[Mar Ionio]] e [[Mar Adriatico]] è il [[Capo d'Otranto]], situato nell'omonimo comune.
 
Motto del Salento è diventata l'espressione ''"lu sule, lu mare e lu jentu"'' che riassume i tre elementi principali del territorio: il sole, il mare e il vento. Facendo riferimento alla ventosità, i venti principali sono due: lo [[Scirocco]] da sud portatore di afa e instabilità e la [[Tramontana]] da nord che porta aria secca e fredda.
=== Clima ===
 
{{Vedi anche|Stazione meteorologica di Lecce Galatina|Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca|Geografia della Puglia}}
Il [[clima]] della provincia è fondamentalmente [[clima mediterraneo|mediterraneo]] ma con punte [[clima continentale|continentali]], riscontrabili specialmente d'[[inverno]]. Nel semestreperiodo freddo (segnatamente nei mesi di gennaiodicembre e febbraiosoprattutto gennaio) non sono rari episodi di freddo intenso, con minime notturne sotto zero, dovute a cieli sereni e venti assenti immediatamente successivi ad avvezioni di aria gelida da est e raramente la neve.
L'[[estate]] è in genere calda, afosa, umida e particolarmente siccitosa e con massime in talune condizioni superiori ai {{M|40&nbsp;|u=°C}}, specie nelle zone più interne con venti molto secchi da sud-ovest, anche se non sono rari i temporali estivi. Le precipitazioni, concentrate soprattutto nel periodo invernale e autunnale, si attestano mediamente sull'ordine di {{M|600&nbsp;|u=mm}} di pioggia annuali.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Puglia|Storia del Salento|Terra d'Otranto}}
La provincia di Lecce trae le sue origini dall'antico [[giustizierato]], poi provincia, di [[Terra d'Otranto]].
La Terra d'Otranto comprendeva fin dal dall'[[XI secolo]] i territori delle attuali province di Lecce, [[provincia di Taranto|Taranto]] e [[provincia di Brindisi|Brindisi]] (con l'eccezione di [[Fasano]] e [[Cisternino]]). Fino al [[1663]] comprendeva anche il territorio di [[Matera]] ([[Basilicata]]). Il suo capoluogo fu in un primo momento [[Otranto]], ma in epoca normanna ([[XII secolo]]) fu sostituita da [[Lecce]]. Dopo l'[[unità d'Italia]], la Terra d'Otranto cambiò nome in Provincia di Lecce, e il suo territorio fu diviso nei quattro circondari [[Circondario di Lecce|di Lecce]], [[GallipoliCircondario (Italia)di Gallipoli|di Gallipoli]], [[Circondario di Brindisi|di Brindisi]] e [[Circondario di Taranto|di Taranto]]. Il suo smembramento iniziò nel [[1923]], quando lail parte occidentale della Provincia[[circondario di LecceTaranto]] sivenne costituìtramutato comenella Provincianuova [[provincia dello Jonio]]<ref>[[s:R.D. (la2 qualesettembre sarebbe1923, statan. rinominata1911 Provincia- Istituzione della provincia di Taranto|Regio nelDecreto [[19512 settembre 1923, n. 1911]])</ref>. Con [[Regio decreto legge|R.D.L.]] 2 gennaio 1927, n. 1, venne privata dei comuni di [[San Pietro Vernotico]], [[Cellino San Marco]] e [[Torchiarolo]], già appartenenti al [[circondario di Lecce]], e di tutti i comuni del [[circondario di Brindisi]], i quali andarono a costituire la neonata provincia di Brindisi, insieme ai comuni di [[Fasano]] e [[Cisternino]], sottratti alla [[provincia di Bari]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>. Pochi mesi dopo, con R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, a parziale risarcimento per i comuni appartenuti al circondario di Lecce e ceduti alla provincia di Brindisi, i comuni dell'ex [[Mandamento (diritto)|mandamento]] di Salice Salentino, ossia [[Guagnano]], [[Salice Salentino]] e [[Veglie]], passarono dalla provincia di Brindisi a quella di Lecce<ref>Renata De Lorenzo, ''[http[s://booksR.googleD.L.it/books?id=FL0PC5M_fcQC Storia31 emarzo misura:1927, indicatorin. sociali468 ed- economiciModificazioni nelal Mezzogiornoriordinamento d'Italia,delle secolicircoscrizioni XVIII-XX]'',provinciali|R.D.L. Milano,31 FrancoAngeli,marzo 20071927, ppn. 113-114468, art. 1]]</ref>.
 
La provincia comprende nel suo territorio un'[[isola linguistica]], la [[Grecìa Salentina]], nella quale si parla un dialetto neo-greco noto come [[Minoranza linguistica greca d'Italia|grikogrico]]. Essa comprende attualmente undici comuni: nove di lingua ellenofona ([[Calimera]], [[Castrignano de' Greci]], [[Corigliano d'Otranto]], [[Martano]], [[Martignano]], [[Melpignano]], [[Soleto]], [[Sternatia]] e [[Zollino]]) e altri due non ellenofoni di recente ingresso ([[Carpignano Salentino]] e [[Cutrofiano]]), riuniti nell'Unione dei comuni della Grecia Salentina, comprendente in totale circa 50.000{{formatnum:50000}} abitanti.
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Stemma didella Terra d'Otranto|Armoriale dei comuni della Provincia di Lecce}}
[[File:Aragon Armsarms.svg|left|100px|Stemma d'Aragona, da cui deriva lo stemma della Provincia di Lecce]]
[[File:Provincia di Lecce-Gonfalone.png|130px|right|Gonfalone della provincia]]
Lo stemma e il gonfalone della provincia di Lecce, approvatosono stati riconosciuti con decreto del Capocapo del Governogoverno indel data [[30 novembre]] [[1933]],.<ref>{{cita haweb|url= lahttp://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3091 seguente|titolo= descrizioneLecce araldica:(provincia) |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
;Stemma
{{quote|''D'oro, a quattro pali di rosso, al delfino stizzoso, al naturale, guizzante in palo sul tutto con la coda in alto e la testa in basso, volta a destra imboccante la mezza luna d'argento, parimenti volta a destra''.}}
{{Citazione|D'oro, a quattro pali di rosso, al delfino stizzoso, al naturale, guizzante in palo sul tutto, con la coda in alto e la testa in basso, volta a destra, imboccante la mezza luna d'argento, parimenti volta a destra.}}
Esso deriva dall'antico [[stemma della Terra d'Otranto]], che a sua volta deriva dallo [[Barre d'Aragona|scudo araldico degli Aragona]], che nel corso del [[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo]] possedevano gli attuali territori della provincia di Lecce. La leggenda fa risalire a [[Goffredo il Villoso]] l'origine di tale stemma, visibile in tutta l'[[Europa]] Mediterranea, costituito da quattro pali rossi su fondo d'oro. Secondo il ''Libre de feyts d'Arms de Catalunya'', [[Carlo il Calvo]] per premiare Goffredo che aveva valorosamente combattuto al suo fianco, intinse quattro dita nel sangue che scorreva copioso dalle ferite e le passò sullo scudo del conte che a quel tempo era completamente senza contrassegni, dando così vita ai "pali catalani". Lo stemma della provincia di Lecce, oltre ad avere il classico "Scudo d'Aragona" è caricato con un delfino "stizzoso" che afferra in bocca una mezzaluna. Tale elemento araldico venne aggiunto nel corso del [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]] quando il [[Salento]] si ergeva a "bastione" contro i turchi, infatti la mezzaluna è proprio uno dei simboli di tale popolazione, che nel corso soprattutto dei secoli XV-XVI effettuavano numerose incursioni nel [[Mediterraneo]].
 
; Gonfalone
Esso deriva dall'antico [[stemma di Terra d'Otranto]], che a sua volta deriva dallo [[Barre d'Aragona|scudo araldico degli Aragona]], che nel corso del [[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo]] possedevano gli attuali territori della provincia di Lecce. La leggenda fa risalire a [[Goffredo il Villoso]] l'origine di tale stemma, visibile in tutta l'[[Europa]] Mediterranea, costituito da quattro pali rossi su fondo d'oro. Secondo il ''Libre de feyts d'Arms de Catalunya'', [[Carlo il Calvo]] per premiare Goffredo che aveva valorosamente combattuto al suo fianco, intinse quattro dita nel sangue che scorreva copioso dalle ferite e le passò sullo scudo del conte che a quel tempo era completamente senza contrassegni, dando così vita ai "pali catalani". Lo stemma della provincia di Lecce, oltre ad avere il classico "Scudo d'Aragona" è caricato con un delfino "stizzoso" che afferra in bocca una mezzaluna. Tale elemento araldico venne aggiunto nel corso del [[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]] quando il Salento si ergeva a "bastione" contro i turchi, infatti la mezzaluna è proprio uno dei simboli di tale popolazione, che nel corso soprattutto dei secoli XV-XVI effettuavano numerose incursioni nel [[Mediterraneo]].
{{Citazione|Drappo di colore giallo al palo di bianco.}}
 
; Bandiera
Descrizione araldica del gonfalone:
{{quote|''drappoDrappo di colore giallo, al palo di bianco…''}}bianco caricato al centro dello stemma provinciale.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== ArchitettureMonumenti religiosenazionali ===
Le principali architetture religiose da segnalare sono:
[[File:Lecce Santa Croce.jpg|thumb|180px|Basilica di Santa Croce]]
==== Architetture religiose a Lecce ====
*[[Duomo di Lecce]]: collocato nell'omonima piazza, fu costruito una prima volta nel [[1144]], poi nel [[1230]]. Venne ricostruito per volere del vescovo [[Luigi Pappacoda]] dall'architetto leccese [[Giuseppe Zimbalo]] a partire dal [[1659]] a cui si deve anche l'attigua torre campanaria alta 70 metri circa e suddivisa in 5 piani con finestre molto slanciate; termina con una loggia ottagonale. Il Duomo è dedicato a [[Madonna Assunta|Maria Santissima Assunta]].
*[[Basilica di Santa Croce (Lecce)|Basilica di Santa Croce]]: monumento simbolo del [[barocco leccese]], fu costruita a cavallo di due secoli, dal [[1549]] al [[1695]], su disegni di Gabriele Riccardi e da architetti del calibro di Cesare Penna e Giuseppe Zimbalo. Il prospetto, ricco di simboli, statue e decorazioni, si divide in tre sezioni. L'interno, a [[croce latina]] e a tre navate, è di pura forma basilicale.
*[[Chiesa di Sant'Irene (Lecce)|Chiesa di Sant'Irene dei Teatini]]: fu edificata a partire dal [[1591]] su progetto del teatino [[Francesco Grimaldi]]. Presenta una grandiosa [[facciata]] composta da due assetti stilistici sovrapposti. Sulla trabeazione è posta un'iscrizione dedicata a Santa Irene: «Irene virgini et martiri». L'interno, a [[croce latina]] e ad una sola [[navata]], si modula in modo molto più sobrio rispetto al prospetto esterno, presentando, per ogni lato, tre profonde cappelle, comunicanti tra loro, caratterizzate da volte ellittiche illuminate a luce naturale. Presenta molti altari e ospita numerosissime tele di inestimabile valore artistico.
*[[Chiesa di San Giovanni Battista (Lecce)|Chiesa di San Giovanni Battista]]: fu realizzata nel 1690-91 dallo Zimbalo. Il prospetto, ricco di decori barocchi, colonne, capitelli, statue, trofei di fiori, è diviso in due ordini da una balaustra. L'interno, a pianta a croce greca, presenta ricchi altari. Il [[pulpito]] è l'unico delle chiese leccesi ad essere realizzato in pietra leccese. La copertura è a capriate lignee; la realizzazione della cupola fu sconsigliata per le grandi dimensioni della campata.
*[[Chiesa di San Matteo (Lecce)|Chiesa di San Matteo]]: fu nel [[1667]] dai disegni dell'architetto Giovann'Andrea Larducci e presenta gli elementi architettonici tipici delle chiese del pieno periodo barocco dell'[[Italia centrale]]. Il suo accordo plastico composto dall'ordine inferiore convesso e il superiore concavo, infatti, è poco usuale tra i monumenti dell'arte del Salento e di Lecce.
 
Nella provincia di Lecce insistono importanti [[Monumento nazionale|monumenti nazionali]]:<ref>Elenco dei monumenti nazionali medievali e moderni, Roma 1875, 2, 5-6.</ref>
==== Architetture religiose in provincia ====
[[File:Cathédrale d'Otranto.JPG|thumb|180px|Cattedrale di Otranto]]
[[File:Chiesa Madre Campi Salentina.jpg|thumb|180px|Chiesa Madre di Campi Salentina]]
[[File:Chiesa Madre Muro Leccese.jpg|thumb|180px|Chiesa Madre di Muro Leccese]]
*[[Cattedrale di Otranto|Cattedrale Maria Santissima Annunziata]] a [[Otranto]]: edificata sui resti di una [[domus romana]], di un villaggio [[messapi]]co e di un tempio paleocristiano, è stata consacrata al culto il primo agosto [[1088]] durante il papato di [[Urbano II]]. All'interno, in sette grandi armadi, si conservano le ossa dei [[Beati martiri idruntini|beati Martiri di Otranto]]. Di inestimabile valore artistico è il [[Pantaleone#Il mosaico pavimentale di Otranto|mosaico pavimentale]] eseguito tra il [[1163]] e il [[1166]] dal monaco basiliano ''[[Pantaleone]]'' che raffigura l'albero della vita.
*[[Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta]] a [[Nardò]]: l'attuale cattedrale sorge, probabilmente, sul luogo dove, un tempo, fu fondata l'antica chiesa di ''Sancta Maria de Neritorio'', ad opera di alcuni monaci orientali che nel [[VII secolo]] sfuggirono alle persecuzioni iconoclaste. Il cenobio, dedicato alla [[Madonna Assunta]], è presente sin dal [[1088]]. Il corpo dell'edificio fu modificato nel corso dei secoli; a partire dal [[1354]], in seguito a danneggiamenti provocati da un sisma, fino agli ultimi anni dell'[[XIX secolo|Ottocento]], quando la facciata fu riportata al suo aspetto più classico.
*[[Concattedrale di Sant'Agata (Gallipoli)|Cattedrale di Sant'Agata]] a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]: è una costruzione [[stile barocco|barocca]] del [[XVII secolo]], riedificata sul luogo di una chiesetta romanica dedicata a [[San Giovanni Crisostomo]]. Si trova al centro e nel punto più alto dell'isola che ospita in nucleo antico della città, sito probabilmente destinato ad area sacra sin dall'antichità.
*[[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Galatina)|Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo]] a [[Galatina]]: fu costruita ex novo nel [[1633]] sull'area di un precedente edificio sacro. Di notevole interesse gli affreschi della volta, gli altari in marmo policromo, l'antico cappellone del Sacramento, le tele e le statue. Nel [[1663]], per volere di Mons. Adarzo de Santander, Vescovo di Otranto, la facciata fu impreziosita con l'aggiunta di tre portali commissionati a [[Giuseppe Zimbalo]] e vennero realizzate anche le nicchie e i santi che in esse sono posizionate.
*[[Basilica di Santa Caterina d'Alessandria]] a [[Galatina]]: uno dei più insigni monumenti dell'[[arte romanica]] e [[Arte gotica|gotica]] in [[Puglia]], fu realizzata tra il [[1369]] e il [[1391]] per volontà di [[Raimondello del Balzo Orsini|Raimondello Orsini del Balzo]]. L'edificio fu costruito su una preesistente chiesa bizantina di rito greco risalente al IX-X secolo. L'interno conserva una pregevole decorazione pittorica eseguita nei primi decenni del [[XV secolo]] per volontà di [[Maria d'Enghien]].
*[[Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo (Trepuzzi)]] a [[Trepuzzi]]: L'edificio era originariamente intitolato a [[San Pietro Apostolo]] come attesta il documento redatto a seguito della visita pastorale di mons. Luigi Pappacoda, avvenuta il 4 maggio 1640. Solo più tardi, a partire dal 1792, viene indicata come titolare della chiesa la Madonna Assunta, protettrice di Trepuzzi. La costruzione in [[carparo]] e in pietra fu eretta nel [[1603]], come indica l'iscrizione posta sulla facciata, sotto lo stemma civico: AL SINDACATO: DI PROSPERO PERRONE NELL'ANNO 1603.
*[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Campi Salentina)|Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie]] a [[Campi Salentina]]: di [[stile rinascimentale]], risale al [[1579]] e sostituisce l'antico edificio di culto databile al [[XIV secolo]]. Dalla prima metà del [[XVII secolo]] la struttura conobbe l'avvento del barocco che sostituì gli originari elementi architettonici del Cinquecento.
*[[Casarano#Chiesa Madre|Chiesa Madre di Maria SS. Annunziata]] a [[Casarano]]: edificata nei primi anni del [[XVIII secolo]], sorge sulle fondamenta di un preesistente edificio risalente al Cinquecento e di cui rimangono i caratteristici archetti. All'interno, a [[croce latina]], si possono ammirare numerosi dipinti tra cui alcuni del leccese [[Oronzo Tiso]] e del Coppola.
*[[Castro (Puglia)#Cattedrale dell'Annunziata|Ex Chiesa Cattedrale dell'Annunziata]] a [[Castro (Puglia)|Castro]]: a croce latina, fu costruita nel [[1171]], probabilmente sulle rovine di un tempio greco. Si compone di una sola navata terminante in tre [[abside|absidi]]. I continui interventi e rifacimenti nel corso dei secoli, hanno sensibilmente alterato la struttura originaria in stile [[romanico]].
*[[Copertino#Chiesa Matrice|Chiesa Madre della Madonna delle Nevi]] a [[Copertino]]: sorse nel [[1088]] per volontà del conte [[Goffredo di Conversano|Goffredo il Normanno]] e fu intitolata alla [[Madonna Assunta|Vergine Assunta]]. {{chiarire|Nel [[1235]] Manfredi, principe di [[Taranto]] e conte di Copertino la elevò a basilica intitolandola alla [[Madonna della Neve|Vergine delle Nevi]].}}
*[[Galatone#Santuario del SS. Crocifisso della Pietà|Santuario del SS. Crocifisso della Pietà]] a [[Galatone]]: fu costruito fra il [[1683]] e il [[1694]] sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente al [[1623]], crollata rovinosamente nel febbraio del [[1682]]. L'antica chiesa venne innalzata per custodire un'icona raffigurante il ''SS. Crocifisso della Pietà'' ([[XIV secolo]]) ancora oggi presente al centro dell'altare maggiore. Fu elevata a Santuario nel [[1796]] da [[papa Pio VI]].
*[[Muro Leccese#Chiesa Matrice|Chiesa Madre dell'Annunziata]] a [[Muro Leccese]]: fu costruita tra il [[1680]] e il [[1693]]. L'interno, a croce latina, ospita numerevoli opere pittoriche e pregevoli altari scolpiti in pietra leccese.
*[[Presicce#Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo|Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo]] a [[Presicce]]: distrutta dal [[Terremoto di Nardò|terremoto del 1743]], venne ricostruita tra il [[1778]] e il [[1781]]. Conserva ancora intatto il campanile rinascimentale (m 27,60) finemente decorato, risalente alla metà del [[XVI secolo]].
*[[Vernole#Monumenti|Chiesa Madre Maria SS. Assunta]] a [[Vernole]]: ultimata nel [[1730]], venne consacrata nel [[1748]]. L'interno è a croce latina a navata unica. Il campanile è del [[1740]].
 
{| class="wikitable"
=== Architetture militari ===
|-
==== Castelli ====
!
{{Vedi anche|Castelli della provincia di Lecce}}
! {{simbolo|Apollon-icon.png|30}} Monumenti nazionali
[[File:Castello saraceno di Andrano.jpg|thumb|180px|Castello di Andrano]]
|-
[[File:Castello di Corigliano d'Otranto.jpg|thumb|180px|Castello di Corigliano d'Otranto]]
| [[Gallipoli]]
*[[Acaya|Castello di Gian Giacomo dell'Acaya]] ad [[Acaya]]
| [[Cattedrale di Sant'Agata (Gallipoli)|Basilica Cattedrale di Sant'Agata]] (dal 1941)
*[[Acquarica del Capo#Castello Medievale|Castello di Acquarica]] ad [[Acquarica del Capo]]
|-
*[[Andrano#Castello Spinola-Caracciolo|Castello Spinola-Caracciolo]] ad [[Andrano]]
| [[Lecce]]
*[[Castrignano del Capo#Castello|Castello dei Gualtieri]] a [[Castrignano de' Greci]]
| [[Anfiteatro romano di Lecce|Anfiteatro Romano]] (1906)<ref name="r.d. n. 68 del 01/02/1906">(r.d. n. 68 del 01/02/1906)</ref>
*[[Castro (Puglia)#Castello|Castello aragonese]] a [[Castro (Puglia)|Castro]]
|-
*[[Castello di Copertino]] a [[Copertino]]
| [[Lecce]]
*[[Corigliano d'Otranto#Castello de' Monti|Castello de' Monti]] a [[Corigliano d'Otranto]]
| [[Basilica di Santa Croce (Lecce)|Basilica di Santa Croce]] (1906)<ref name="r.d. n. 68 del 01/02/1906"/>
*[[Felline#Castello dei Bonsecolo|Castello dei Bonsecolo]] a [[Felline]]
*[[Castello di Gallipoli]] a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]
*[[Castello di Lecce|Castello Carlo V]] a [[Lecce]]
*[[Morciano di Leuca#Castello Castromediano – Valentini|Castello Castromediano - Valentini]] a [[Morciano di Leuca]]
*[[Castello di Otranto|Castello aragonese]] a [[Otranto]]
 
==== Torri costiere ====
{{Vedi anche|Torri costiere di avvistamento del Salento}}
Lungo tutto il litorale della provincia è possibile ammirare delle torri cinquecentesche fatte costruire da [[Carlo V]] per difendere il territorio salentino dalle incursioni dei [[Saraceni]]. Se ne contano attualmente circa un'ottantina.
 
=== [[Monumento nazionale|Monumenti nazionali]] ===
[[File:Anfiteatro romano Lecce.jpg|thumb|175px|[[Anfiteatro]] romano, [[Lecce]]]]
Nella provincia di Lecce insistono sei importanti Monumenti nazionali:
 
{| {{prettytable}}
|-
!
! [[File:Apollon-icon.png|30px]] Monumenti nazionali
|-
| [[Lecce]]
| [[Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo|S.Nicola al Camposanto]] ([[1873]])
| [[Lecce#Anfiteatro Romano|Anfiteatro]]<ref>(r.d. n. 68 del 01/02/[[1906]])</ref>
|-
| [[Copertino]]
| [[Castello di Copertino|Castello Angioino]] ([[18751886]])
|-
| [[Galatina]]
| [[Basilica di Santa Caterina d'Alessandria]] ([[18771873]])
|-
| [[Patù]]
Riga 230 ⟶ 182:
|-
| [[Soleto]]
| [[Guglia di Raimondello]] ([[18751873]])
|-
| [[MaglieOtranto]]
| [[Cattedrale di Otranto]] e relativo [[Mosaico di Otranto|mosaico pavimentale]] ([[1873]])
| [[Museo paleontologico e paletnologico "''Decio De Lorentiis''"]] ([[1960]])
|-
| [[Nardò]]
| [[Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta]] (20 agosto 1879)
|}
 
=== Architetture religiose ===
==== A Lecce ====
[[File:Puglia Lecce3 tango7174.jpg|thumb|upright=0.8|Basilica di Santa Croce]]
* [[Duomo di Lecce]]: collocato nell'omonima piazza, fu costruito una prima volta nel [[1144]], poi nel [[1230]]. Venne ricostruito per volere del vescovo [[Luigi Pappacoda]] dall'architetto leccese [[Giuseppe Zimbalo]] a partire dal [[1659]] a cui si deve anche l'attigua torre campanaria alta 70 metri circa e suddivisa in 5 piani con finestre molto slanciate; termina con una loggia ottagonale. Il [[Duomo]] è dedicato a [[Madonna Assunta|Maria Santissima Assunta]].
* [[Basilica di Santa Croce (Lecce)|Basilica di Santa Croce]]: monumento simbolo del [[barocco leccese]], fu costruita a cavallo di due secoli, dal [[1549]] al [[1695]], su disegni di Gabriele Riccardi e da architetti del calibro di Cesare Penna e Giuseppe Zimbalo. Il prospetto, ricco di simboli, statue e decorazioni, si divide in tre sezioni. L'interno, a [[croce latina]] e a tre navate, è di pura forma basilicale.
* [[Chiesa di Sant'Irene (Lecce)|Chiesa di Sant'Irene dei Teatini]]: fu edificata a partire dal [[1591]] su progetto del teatino [[Francesco Grimaldi]]. Presenta una grandiosa [[facciata]] composta da due assetti stilistici sovrapposti. Sulla trabeazione è posta un'iscrizione dedicata a Santa Irene: «Irene virgini et martiri». L'interno, a [[croce latina]] e ad una sola [[navata]], si modula in modo molto più sobrio rispetto al prospetto esterno, presentando, per ogni lato, tre profonde cappelle, comunicanti tra loro, caratterizzate da volte ellittiche illuminate a luce naturale. Presenta molti altari e ospita numerosissime tele di inestimabile valore artistico.
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Lecce, Centro)|Chiesa di San Giovanni Battista]]: fu realizzata nel 1690-91 dallo Zimbalo. Il prospetto, ricco di decori barocchi, colonne, capitelli, statue, trofei di fiori, è diviso in due ordini da una balaustra. L'interno, a pianta a croce greca, presenta ricchi altari. Il [[pulpito]] è l'unico delle chiese leccesi ad essere realizzato in pietra leccese. La copertura è a capriate lignee; la realizzazione della cupola fu sconsigliata per le grandi dimensioni della campata.
* [[Chiesa di San Matteo (Lecce)|Chiesa di San Matteo]]: fu nel [[1667]] dai disegni dell'architetto Giovann'Andrea Larducci e presenta gli elementi architettonici tipici delle chiese del pieno periodo barocco dell'[[Italia centrale]]. Il suo accordo plastico composto dall'ordine inferiore convesso e il superiore concavo, infatti, è poco usuale tra i monumenti dell'arte del Salento e di Lecce.
 
==== Negli altri comuni ====
[[File:Gallipoli cathedral.jpg|thumb|upright=0.8|Basilica [[Cattedrale di Gallipoli]]]]
[[File:Cathédrale d'Otranto.JPG|thumb|upright=0.8|Cattedrale di Otranto]]
[[File:Chiesa Madre Campi Salentina.jpg|thumb|upright=0.8|Chiesa Madre di Campi Salentina]]
[[File:Chiesa Madre Muro Leccese.jpg|thumb|upright=0.8|Chiesa Madre di Muro Leccese]]
* [[Cattedrale di Otranto|Cattedrale Maria Santissima Annunziata]] a [[Otranto]]: edificata sui resti di una [[domus romana]], di un villaggio [[messapi]]co e di un tempio paleocristiano, è stata consacrata al culto il primo agosto [[1088]] durante il papato di [[Urbano II]]. All'interno, in sette grandi armadi, si conservano le ossa dei [[Beati martiri idruntini|beati Martiri di Otranto]]. Di inestimabile valore artistico è il [[Mosaico di Otranto|mosaico pavimentale]] eseguito tra il [[1163]] e il [[1166]] dal monaco basiliano ''[[Pantaleone (monaco)|Pantaleone]]'' che raffigura l'albero della vita.
* [[Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta]] a [[Nardò]]: l'attuale cattedrale sorge, probabilmente, sul luogo dove, un tempo, fu fondata l'antica chiesa di ''Sancta Maria de Neritorio'', ad opera di alcuni monaci orientali che nel [[VII secolo]] sfuggirono alle persecuzioni iconoclaste. Il cenobio, dedicato alla [[Madonna Assunta]], è presente sin dal [[1088]]. Il corpo dell'edificio fu modificato nel corso dei secoli; a partire dal [[1354]], in seguito a danneggiamenti provocati da un sisma, fino agli ultimi anni dell'[[XIX secolo|Ottocento]], quando la facciata fu riportata al suo aspetto più classico.
*[[Basilica (architettura cristiana)|Basilica]] [[Concattedrale di Sant'Agata (Gallipoli)|Cattedrale di Sant'Agata]] a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]: è una costruzione [[stile barocco|barocca]] del [[XVII secolo]], riedificata sul luogo di una chiesetta romanica dedicata a [[San Giovanni Crisostomo]]. Si trova al centro e nel punto più alto dell'isola che ospita in nucleo antico della città, sito probabilmente destinato ad area sacra sin dall'antichità.
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Galatina)|Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo]] a [[Galatina]]: fu costruita ex novo nel [[1633]] sull'area di un precedente edificio sacro. Di notevole interesse gli affreschi della volta, gli altari in marmo policromo, l'antico cappellone del Sacramento, le tele e le statue. Nel [[1663]], per volere di Mons. Adarzo de Santander, Vescovo di Otranto, la facciata fu impreziosita con l'aggiunta di tre portali commissionati a [[Giuseppe Zimbalo]] e vennero realizzate anche le nicchie e i santi che in esse sono posizionate.
* [[Basilica di Santa Caterina d'Alessandria]] a [[Galatina]]: uno dei più insigni monumenti dell'[[arte romanica]] e [[Arte gotica|gotica]] in [[Puglia]], fu realizzata tra il [[1369]] e il [[1391]] per volontà di [[Raimondello del Balzo Orsini|Raimondello Orsini del Balzo]]. L'edificio fu costruito su una preesistente chiesa bizantina di rito greco risalente al IX-X secolo. L'interno conserva una pregevole decorazione pittorica eseguita nei primi decenni del [[XV secolo]] per volontà di [[Maria d'Enghien]].
*[[File:Trepuzzi. Largo Chiesa Maria SS. Assunta.jpg|thumb|upright=0.8|Chiesa Madre di Trepuzzi]][[Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo (Trepuzzi)|Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo]] a [[Trepuzzi]]: L'edificio era originariamente intitolato a [[San Pietro Apostolo]] come attesta il documento redatto a seguito della visita pastorale di mons. Luigi Pappacoda, avvenuta il 4 maggio 1640. Solo più tardi, a partire dal 1792, viene indicata come titolare della chiesa la Madonna Assunta, protettrice di Trepuzzi. La costruzione in [[carparo]] e in pietra fu eretta nel [[1603]], come indica l'iscrizione posta sulla facciata, sotto lo stemma civico: AL SINDACATO: DI PROSPERO PERRONE NELL'ANNO 1603.
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Campi Salentina)|Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie]] a [[Campi Salentina]]: di [[stile rinascimentale]], risale al [[1579]] e sostituisce l'antico edificio di culto databile al [[XIV secolo]]. Dalla prima metà del [[XVII secolo]] la struttura conobbe l'avvento del barocco che sostituì gli originari elementi architettonici del Cinquecento.
* [[Chiesa di Maria Santissima Annunziata (Casarano)|Chiesa Madre di Maria Santissima Annunziata]] a [[Casarano]]: edificata nei primi anni del [[XVIII secolo]], sorge sulle fondamenta di un preesistente edificio risalente al Cinquecento e di cui rimangono i caratteristici archetti. All'interno, a [[croce latina]], si possono ammirare numerosi dipinti tra cui alcuni del leccese [[Oronzo Tiso]] e del Coppola.
* Chiesa di Santa Maria della Croce in Casaranello a Casarano: è tra i più antichi luoghi di culto cristiano del mondo (solo cinque edifici sono più vecchi), con mosaici paleocristiani bizantini a tessere policrome del V secolo e affreschi di età medievale (XI-XIV sec.) raffiguranti, tra l'altro, Santa Barbara, il Cristo Pantocratore, Santa Caterina d'Alessandria e Santa Margherita d'Antiochia.
* [[Castro (Puglia)#Cattedrale dell'Annunziata|Ex Chiesa Cattedrale dell'Annunziata]] a [[Castro (Puglia)|Castro]]: a croce latina, fu costruita nel [[1171]], probabilmente sulle rovine di un tempio greco. Si compone di una sola navata terminante in tre [[abside|absidi]]. I continui interventi e rifacimenti nel corso dei secoli, hanno sensibilmente alterato la struttura originaria in [[Arte romanica|stile romanico]].
* [[Copertino#Chiesa Matrice|Chiesa Madre della Madonna delle Nevi]] a [[Copertino]]: sorse nel [[1088]] per volontà del conte [[Goffredo di Conversano|Goffredo il Normanno]] e fu intitolata alla [[Madonna Assunta|Vergine Assunta]]. {{chiarire|Nel [[1235]] Manfredi, principe di [[Taranto]] e conte di Copertino la elevò a basilica intitolandola alla [[Madonna della Neve|Vergine delle Nevi]].}}
* [[Galatone#Santuario del Santissimo Crocifisso della Pietà|Santuario del SS. Crocifisso della Pietà]] a [[Galatone]]: fu costruito fra il [[1683]] e il [[1694]] sulle fondamenta di una precedente chiesa risalente al [[1623]], crollata rovinosamente nel febbraio del [[1682]]. L'antica chiesa venne innalzata per custodire un'icona raffigurante il ''SS. Crocifisso della Pietà'' ([[XIV secolo]]) ancora oggi presente al centro dell'altare maggiore. Fu elevata a Santuario nel [[1796]] da [[papa Pio VI]].
* [[Muro Leccese#Chiesa Matrice|Chiesa Madre dell'Annunziata]] a [[Muro Leccese]]: fu costruita tra il [[1680]] e il [[1693]]. L'interno, a croce latina, ospita numerose opere pittoriche e pregevoli altari scolpiti in pietra leccese.
* [[Presicce#Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo|Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo]] a [[Presicce]] (comune di [[Presicce-Acquarica]]): distrutta dal [[Terremoto di Nardò|terremoto del 1743]], venne ricostruita tra il [[1778]] e il [[1781]]. Conserva ancora intatto il campanile rinascimentale (m 27,60) finemente decorato, risalente alla metà del [[XVI secolo]].
* [[Chiesa di Maria Santissima Assunta (Vernole)|Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta]] a [[Vernole]]: ultimata nel [[1730]], venne consacrata nel [[1748]]. L'interno è a croce latina a navata unica. Il campanile è del [[1740]].
* Chiesa di [[Vitale e Agricola|San Vitale Martire]] a [[Marittima]]: La chiesa, in [[stile neoclassico]], è a pianta quadrangolare, suddivisa in tre [[Navata|navate]], culminanti con altrettanti altari. Sui quattro pilastri centrali poggia una cupola semisferica, recante nell’[[intradosso]] un affresco, molto ben curato, come anche le restanti decorazioni pittoriche.
 
=== Architetture militari ===
==== Castelli ====
{{Vedi anche|Castelli della provincia di Lecce}}
[[File:Castello saraceno di Andrano.jpg|thumb|upright=0.8|Castello di Andrano]]
[[File:Castello di Corigliano d'Otranto.jpg|thumb|upright=0.8|Castello di Corigliano d'Otranto]]
* [[Acaya|Castello di Gian Giacomo dell'Acaya]] ad [[Acaya]]
* [[Acquarica del Capo#Castello Medievale|Castello di Acquarica]] ad [[Acquarica del Capo]] (comune di [[Presicce-Acquarica]])
* [[Andrano#Castello Spinola-Caracciolo|Castello Spinola-Caracciolo]] ad [[Andrano]]
* [[Castrignano de' Greci#Castello|Castello dei Gualtieri]] a [[Castrignano de' Greci]]
* [[Castro (Puglia)#Castello|Castello aragonese]] a [[Castro (Puglia)|Castro]]
* [[Castello di Copertino]] a [[Copertino]]
* [[Corigliano d'Otranto#Castello de' Monti|Castello de' Monti]] a [[Corigliano d'Otranto]]
* [[Felline#Castello dei Bonsecolo|Castello dei Bonsecolo]] a [[Felline]]
* [[Castello di Gallipoli]] a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]
* [[Castello di Lecce|Castello Carlo V]] a [[Lecce]]
* [[Morciano di Leuca#Castello Castromediano – Valentini|Castello Castromediano - Valentini]] a [[Morciano di Leuca]]
* [[Castello di Otranto|Castello aragonese]] a [[Otranto]]
* Castello Acquaviva di Nardò
 
==== Torri costiere ====
Lungo tutto il litorale della provincia è possibile ammirare delle torri cinquecentesche fatte costruire da [[Carlo V]] per difendere il territorio salentino dalle incursioni dei [[Saraceni]]. Se ne contano attualmente circa un'ottantina
 
=== Monumenti megalitici ===
{{Vedi anche|Monumenti megalitici della provincia di Lecce}}
La provincia è ricca di monumenti [[Megalito|megalitici]] ([[dolmen]] e [[menhir]]), disseminati sul tutto il territorio e in misura maggiore nei comuni del versante orientale. Tra i più alti monumenti megalitici italiani si può citare il ''menhir de Santu Totaru'', che si trova nel territorio comunale di Martano.
 
== CuriositàEnergia ==
 
*[[Punta Palascìa]] o Capo d'Otranto, situato nel territorio comunale di [[Otranto]], è il punto più a Oriente d'[[Italia]]. Secondo le convenzioni nautiche questo luogo è il punto di separazione tra il [[Mar Ionio]] ed il [[Mar Adriatico]]<ref>Esistono comunque [[Mar Adriatico#Confine con il mar Ionio|altre convenzioni]] che pongono il confine fra i due mari più a sud.</ref>.
La provincia di Lecce è prima in Italia per produzione di energia elettrica da impianti [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaici]], con una produzione di 1027,8 [[Wattora|GWh]] nel [[2023]]. L'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, nel 2023, ha soddisfatto il 83,27% dei consumi della provincia. Il 99,32% dell'energia prodotta in provincia di Lecce proviene da fonti rinnovabili.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=TERNA|titolo=Statistiche regionali 2023|rivista=|numero=|url=https://download.terna.it/terna/Statistiche%20Regionali_2023_8dd4c741ae927c3.pdf|accesso=01-03-2025}}</ref>
* Dalla costa adriatica, in particolare nei pressi di [[Otranto]] e [[Santa Cesarea Terme]], nelle giornate limpide è possibile vedere le montagne dell'[[Albania]] ed alcune isole della [[Grecia]].
 
== Economia ==
Riga 249 ⟶ 257:
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Lecce}}
 
 
== Comuni ==
{{vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Lecce}}
Appartengono alla provincia di Lecce i seguenti 9796 comuni (il che ne fanno la provincia con il maggior numero di essi su tutto il territorio [[Puglia|pugliese]]):
{{Div col|cols=4}}
* '''[[Alessano]]'''
* [[Acquarica del Capo]]
* '''[[Alezio]]'''
* [[Alessano]] (frazione aggregata ''[[Montesardo]]'')
* '''[[AlezioAlliste]]'''
* '''[[Andrano]]'''
* [[Alliste]] (frazione aggregata ''[[Felline]]'')
* '''[[Aradeo]]'''
* [[Andrano]] (frazione aggregata ''[[Castiglione d'Otranto]]'')
* '''[[AradeoArnesano]]'''
* '''[[Bagnolo del Salento]]'''
* [[Arnesano]]
* '''[[Botrugno]]'''
* [[Bagnolo del Salento]]
* '''[[BotrugnoCalimera]]'''
* '''[[CalimeraCampi Salentina]]'''
* '''[[Campi SalentinaCannole]]'''
* '''[[Caprarica di Lecce]]'''
* [[Cannole]]
* '''[[Carmiano]]'''
* [[Caprarica di Lecce]]
* '''[[Carpignano Salentino]]'''
* [[Carmiano]]
* '''[[Casarano]]'''
* [[Carpignano Salentino]]
* '''[[CasaranoCastri di Lecce]]'''
* '''[[CastriCastrignano dide' LecceGreci]]'''
* '''[[Castrignano de'del GreciCapo]]'''
* '''[[Castro (Puglia)|Castro]]'''
* [[Castrignano del Capo]] (frazioni aggregate ''[[Leuca]]'', ''[[Giuliano]]'', ''[[Salignano]]'')
* '''[[CastroCavallino (PugliaItalia)|CastroCavallino]]'''
* '''[[Collepasso]]'''
* [[Cavallino (Italia)|Cavallino]] (frazione aggregata ''[[Castromediano]]'')
* '''[[CollepassoCopertino]]'''
* '''[[Corigliano d'Otranto]]'''
* [[Copertino]]
* '''[[Corsano]]'''
* [[Corigliano d'Otranto]]
* '''[[CorsanoCursi]]'''
* '''[[CursiCutrofiano]]'''
* '''[[CutrofianoDiso]]'''
* '''[[Gagliano del Capo]]'''
* [[Diso]] (frazione aggregata ''[[Marittima]]'')
* '''[[Galatina]]'''
* [[Gagliano del Capo]] (frazioni aggregate ''[[Arigliano]]'', ''[[San Dana]]'')
* '''[[GalatinaGalatone]]'''
* '''[[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]'''
* [[Galatone]]
* '''[[Giuggianello]]'''
* [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]
* '''[[GiuggianelloGiurdignano]]'''
* '''[[GiurdignanoGuagnano]]'''
* '''[[GuagnanoLecce]]'''
* '''[[LecceLequile]]'''
* '''[[LequileLeverano]]'''
* '''[[LeveranoLizzanello]]'''
* '''[[LizzanelloMaglie]]'''
* '''[[MaglieMartano]]'''
* '''[[MartanoMartignano]]'''
* '''[[MartignanoMatino]]'''
* '''[[MatinoMelendugno]]'''
* '''[[MelendugnoMelissano]]'''
* '''[[MelissanoMelpignano]]'''
* '''[[MelpignanoMiggiano]]'''
* '''[[Minervino di Lecce]]'''
* [[Miggiano]]
* '''[[MinervinoMonteroni di Lecce]]'''
* '''[[MonteroniMontesano di LecceSalentino]]'''
* '''[[MontesanoMorciano Salentinodi Leuca]]'''
* '''[[MorcianoMuro di LeucaLeccese]]'''
* '''[[Muro LecceseNardò]]'''
* '''[[NardòNeviano]]'''
* '''[[NevianoNociglia]]'''
* '''[[NocigliaNovoli]]'''
* '''[[NovoliOrtelle]]'''
* '''[[OrtelleOtranto]]'''
* '''[[OtrantoPalmariggi]]'''
* '''[[PalmariggiParabita]]'''
* '''[[ParabitaPatù]]'''
* '''[[PatùPoggiardo]]'''
* '''[[PoggiardoPorto Cesareo]]'''
* '''[[Presicce-Acquarica]]'''
* [[Porto Cesareo]]
* '''[[PresicceRacale]]'''
* '''[[RacaleRuffano]]'''
* '''[[RuffanoSalice Salentino]]'''
* '''[[SaliceSalve Salentino(Italia)|Salve]]'''
* '''[[SalveSan Cassiano (Italia)|SalveSan Cassiano]]'''
* '''[[San CassianoCesario (Italia)|Sandi CassianoLecce]]'''
* '''[[San CesarioDonato di Lecce]]'''
* '''[[San DonatoPietro diin LecceLama]]'''
* '''[[Sanarica]]'''
* [[San Pietro in Lama]]
* '''[[SanaricaSannicola]]'''
* '''[[Santa Cesarea Terme]]'''
* [[Sannicola]]
* '''[[Scorrano]]'''
* [[Santa Cesarea Terme]]
* '''[[ScorranoSeclì]]'''
* '''[[SeclìSogliano Cavour]]'''
* '''[[Sogliano CavourSoleto]]'''
* '''[[SoletoSpecchia]]'''
* '''[[SpecchiaSpongano]]'''
* '''[[SponganoSquinzano]]'''
* '''[[SquinzanoSternatia]]'''
* '''[[SternatiaSupersano]]'''
* '''[[SupersanoSurano]]'''
* '''[[SuranoSurbo]]'''
* '''[[SurboTaurisano]]'''
* '''[[TaurisanoTaviano]]'''
* '''[[TavianoTiggiano]]'''
* '''[[TiggianoTrepuzzi]]'''
* '''[[TrepuzziTricase]]'''
* '''[[TricaseTuglie]]'''
* '''[[TuglieUgento]]'''
* '''[[UgentoUggiano la Chiesa]]'''
* '''[[Uggiano la ChiesaVeglie]]'''
* '''[[VeglieVernole]]'''
* '''[[VernoleZollino]]'''
* [[Zollino]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
Di seguito è riportata la lista dei primi 2024 comuni per numero di abitanti aggiornata al 1º gennaio 2024<ref name="demo.istat.it">{{cita web|url=httphttps://demo.istat.it/bilmens2012genpopres/query1index2.php?linguaanno=ita2024&allrp=4&Prolingua=75&periodo=08&submit=Tavolaita|titolo=Bilancio demografico ISTAT: vista territoriale|accesso=2501-0903-122025}}</ref>.
 
{| cellpadding=2
|width=1% valignstyle="vertical-align:top"|
{| class="wikitable" style="width:92%;"
{| {{prettytable|width=92%}}
|- bgcolorstyle="background:#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br /> (km²)
!style="background:#CCF"| Densità<br /> (ab/km²)
!style="background:#CCF"| Altitudine<br /> ([[Metri sul livelloLivello del mare|m s.l.m.]])
|-
| alignstyle="text-align:center"|1°º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Lecce-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Lecce]]
| alignstyle="text-align:center"| 96.024{{formatnum:94250}}
| alignstyle="text-align:center"| 238,3982
| alignstyle="text-align:center"| 402391,808
| alignstyle="text-align:center"| 49
|-
| alignstyle="text-align:center"|2°º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Nardò-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Nardò]]
| alignstyle="text-align:center"| 32.024{{formatnum:30748}}
| alignstyle="text-align:center"| 190193,5226
| alignstyle="text-align:center"| 168159,0910
| alignstyle="text-align:center"| 45
|-
| alignstyle="text-align:center"|3°º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Galatina-Stemma.png|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Galatina]]
| alignstyle="text-align:center"| 27.127{{formatnum:25485}}
| alignstyle="text-align:center"| 8182,6265
| alignstyle="text-align:center"| 332308,3635
| alignstyle="text-align:center"| 75
|-
| alignstyle="text-align:center"|4°º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Copertino-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Copertino]]
| alignstyle="text-align:center"| 24.468{{formatnum:22969}}
| alignstyle="text-align:center"| 5758,7653
| alignstyle="text-align:center"| 423,61392.43
| alignstyle="text-align:center"| 34
|-
| alignstyle="text-align:center"|5°º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Gallipoli{{simbolo|Casarano-Stemma.png|35px]]35}}
| style="text-align=:center"|[[Gallipoli (Italia)|GallipoliCasarano]]
| alignstyle="text-align:center"| 20.965{{formatnum:19151}}
| alignstyle="text-align:center"| 4038,3573
| alignstyle="text-align:center"| 519494,5897
| alignstyle="text-align:center"| 12107
|-
| alignstyle="text-align:center"|6°º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Casarano{{simbolo|Gallipoli-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[CasaranoGallipoli (Italia)|Gallipoli]]
| alignstyle="text-align:center"| 20.660{{formatnum:19139}}
| alignstyle="text-align:center"| 3841,0822
| alignstyle="text-align:center"| 542464,5431
| alignstyle="text-align:center"| 10712
|-
| alignstyle="text-align:center"|7°º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Tricase-Stemma.png|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Tricase]]
| alignstyle="text-align:center"| 17.737{{formatnum:16990}}
| alignstyle="text-align:center"| 4243,6433
| alignstyle="text-align:center"| 415392,9711
| alignstyle="text-align:center"| 98
|-
| alignstyle="text-align:center"|8°º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Galatone-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Galatone]]
| alignstyle="text-align:center"| 15.853{{formatnum:14884}}
| alignstyle="text-align:center"| 4647,5407
| alignstyle="text-align:center"| 340316,6321
| alignstyle="text-align:center"| 58
|-
| alignstyle="text-align:center"|9°º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Surbo-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Surbo]]
| alignstyle="text-align:center"| 14.943{{formatnum:14603}}
| alignstyle="text-align:center"| 20,3478
| alignstyle="text-align:center"| 734702,6674
| alignstyle="text-align:center"| 40
|-
| style="text-align:center"|10º
| style="text-align:center"|{{simbolo|Trepuzzi-Stemma.png|35}}
| style="text-align:center"|[[Trepuzzi]]
| style="text-align:center"| {{formatnum:14068}}
| style="text-align:center"| 23,91
| style="text-align:center"| 588,03
| style="text-align:center"| 55
|-
| style="text-align:center"|11º
| style="text-align:center"|
{{simbolo|Leverano-Stemma.png|35}}
| style="text-align:center"|[[Leverano]]
| style="text-align:center"| {{formatnum:13476}}
| style="text-align:center"| 49,50
| style="text-align:center"| 272,24
| style="text-align:center"|37
|-
| style="text-align:center"|12º
| style="text-align:center"|{{simbolo|Squinzano-Stemma.svg|35}}
| style="text-align:center"|[[Squinzano]]
| style="text-align:center"| {{formatnum:13379}}
| style="text-align:center"| 31,37
| style="text-align:center"| 426,49
| style="text-align:center"| 48
|-
| align=center|10°
| align=center|[[File:Maglie-Stemma.png|35px]]
| align=center|[[Maglie]]
| align=center| 14.854
| align=center| 22,36
| align=center| 664,31
| align=center| 81
|}
|width=1% valignstyle="vertical-align:top"|
{| class="wikitable" style="width:92%;"
{| {{prettytable|width=92%}}
|- bgcolorstyle="background:#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br /> (km²)
!style="background:#CCF"| Densità<br /> (ab/km²)
!style="background:#CCF"| Altitudine<br /> ([[Metri sul livelloLivello del mare|m s.l.m.]])
|-
| alignstyle="text-align:center"|11°13º
| style="text-align=:center"|[[File:Trepuzzi-Stemma.png|35px]]
{{simbolo|Maglie-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Trepuzzi]]
| alignstyle="text-align:center"| 14.678[[Maglie]]
| alignstyle="text-align:center"| 23,67{{formatnum:13367}}
| alignstyle="text-align:center"| 62022,1166
| alignstyle="text-align:center"| 55589,89
| style="text-align:center"| 81
|-
| alignstyle="text-align:center"|12°14º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Squinzano{{simbolo|Veglie-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[SquinzanoVeglie]]
| alignstyle="text-align:center"| 14.416{{formatnum:13237}}
| alignstyle="text-align:center"| 2962,2831
| alignstyle="text-align:center"| 492212,3544
| alignstyle="text-align:center"| 4847
|-
 
| align=center|13°
| style="text-align=:center"|[[File:Veglie-Stemma.png|35px]]15º
| style="text-align:center"|{{simbolo|Monteroni di Lecce-Stemma.svg|35}}
| align=center|[[Veglie]]
| alignstyle="text-align:center"|[[Monteroni di 14.369Lecce]]
| alignstyle="text-align:center"| 61,36{{formatnum:13236}}
| alignstyle="text-align:center"| 23416,2174
| alignstyle="text-align:center"| 47790,68
| style="text-align:center"| 35
|-
| alignstyle="text-align:center"|14°16º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Leverano{{simbolo|Cavallino (Italia)-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[LeveranoCavallino (Italia)|Cavallino]]
| alignstyle="text-align:center"| 14.238{{formatnum:12931}}
| alignstyle="text-align:center"| 4822,7765
| alignstyle="text-align:center"| 291570,9491
| alignstyle="text-align:center"| 3738
|-
| alignstyle="text-align:center"|15°17º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Monteroni di Lecce{{simbolo|Ugento-Stemma.png|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Monteroni di LecceUgento]]
| alignstyle="text-align:center"| 13.919{{formatnum:11970}}
| alignstyle="text-align:center"| 16100,4940
| alignstyle="text-align:center"| 844119,0953
| alignstyle="text-align:center"| 35108
|-
| alignstyle="text-align:center"|16°18º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Cavallino{{simbolo|Lizzanello-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| style="text-align=:center"|[[Cavallino (Italia)|CavallinoLizzanello]]
| alignstyle="text-align:center"| 12.684{{formatnum:11759}}
| alignstyle="text-align:center"| 2225,3442
| alignstyle="text-align:center"| 567462,7759
| alignstyle="text-align:center"| 3845
|-
| alignstyle="text-align:center"|17°19º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Taurisano{{simbolo|Carmiano-Stemma.png|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[TaurisanoCarmiano]]
| alignstyle="text-align:center"| 12.668{{formatnum:11653}}
| alignstyle="text-align:center"| 2324,3224
| alignstyle="text-align:center"| 543480,2273
| alignstyle="text-align:center"| 11031
|-
| alignstyle="text-align:center"|18°20º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Taviano-Stemma.png|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Taviano]]
| alignstyle="text-align:center"| 12.618{{formatnum:11449}}
| alignstyle="text-align:center"| 2122,1813
| alignstyle="text-align:center"| 595517,7535
| alignstyle="text-align:center"| 58
|-
| alignstyle="text-align:center"|19°21º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Ugento{{simbolo|Taurisano-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[UgentoTaurisano]]
| alignstyle="text-align:center"| 12.327{{formatnum:11242}}
| alignstyle="text-align:center"| 9823,68
| alignstyle="text-align:center"| 124474,9275
| alignstyle="text-align:center"| 108110
|-
| alignstyle="text-align:center"|20°22º
| alignstyle="text-align:center"|[[File:Carmiano{{simbolo|Matino-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[CarmianoMatino]]
| alignstyle="text-align:center"| 12.279{{formatnum:10875}}
| alignstyle="text-align:center"| 2326,6663
| alignstyle="text-align:center"| 518408,9837
| alignstyle="text-align:center"| 3175
|-
| style="text-align:center"|23º
| style="text-align:center"|{{simbolo|Racale-Stemma.svg|35}}
| style="text-align:center"|[[Racale]]
| style="text-align:center"| {{formatnum:10702}}
| style="text-align:center"| 24,29
| style="text-align:center"| 440,59
| style="text-align:center"| 55
|-
| style="text-align:center"|24º
| style="text-align:center"|{{simbolo|Melendugno-Stemma.svg|35}}
| style="text-align:center"|[[Melendugno]]
| style="text-align:center"| {{formatnum:9999}}
| style="text-align:center"| 92,31
| style="text-align:center"| 108,32
| style="text-align:center"| 36
|-
|}
Riga 544 ⟶ 586:
 
=== Comuni meno popolosi ===
Di seguito è riportata la lista dei 6 comuni meno popolati della provincia<ref>{{cita web|urlname=http://"demo.istat.it"/bilmens2012gen/query1.php?lingua=ita&allrp=4&Pro=75&periodo=08&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico ISTAT: vista territoriale|accesso=25-09-12}}</ref>.
 
{| cellpadding=2
|width=1% valignstyle="vertical-align:top"|
{| class="wikitable" style="width:92%;"
{| {{prettytable|width=92%}}
|- bgcolorstyle="background:#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br /> (km²)
!style="background:#CCF"| Densità<br /> (ab/km²)
!style="background:#CCF"| Altitudine<br /> ([[Metri sul livelloLivello del mare|m s.l.m.]])
|-
| alignstyle="text-align:center"|1°º
| alignstyle="text-align:center"|{{simbolo|[[File:Giuggianello-Stemma.png|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center"|[[Giuggianello]]
| alignstyle="text-align:center"| 1.256{{formatnum:1127}}
| alignstyle="text-align:center"| 10,0627
| alignstyle="text-align:center"| 124109,8574
| alignstyle="text-align:center"| 79
|-
| alignstyle="text-align:center" |2°º
| alignstyle="text-align:center" |[[File:Sanarica{{simbolo|Palmariggi-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center" |[[SanaricaPalmariggi]]
| alignstyle="text-align:center" | 1.513{{formatnum:1356}}
| alignstyle="text-align:center" | 128,7597
| alignstyle="text-align:center" | 118151,6717
| alignstyle="text-align:center" | 7899
|-
| alignstyle="text-align:center" |3°º
| alignstyle="text-align:center" |[[File:Palmariggi{{simbolo|Sanarica-Stemma.pngsvg|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center" |[[PalmariggiSanarica]]
| alignstyle="text-align:center" | 1.558{{formatnum:1475}}
| alignstyle="text-align:center" | 813,7802
| alignstyle="text-align:center" | 177113,4529
| alignstyle="text-align:center" | 9978
|}
|width=1% valignstyle="vertical-align:top"|
{| class="wikitable" style="width:92%;"
{| {{prettytable|width=92%}}
|- bgcolorstyle="background:#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Pos.
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br /> (km²)
!style="background:#CCF"| Densità<br /> (ab/km²)
!style="background:#CCF"| Altitudine<br /> ([[Metri sul livelloLivello del mare|m s.l.m.]])
|-
| alignstyle="text-align:center" |4°º
| alignstyle="text-align:center" |[[File:Surano-Stemma.png|35pxsenza cornice|54x54px]]
| alignstyle="text-align:center" |[[Surano]]
| alignstyle="text-align:center" | 1.707{{formatnum:1512}}
| alignstyle="text-align:center" | 8,8599
| alignstyle="text-align:center" | 192168,8819
| alignstyle="text-align:center" | 102
|-
| alignstyle="text-align:center" |5°º
| alignstyle="text-align:center" |{{simbolo|[[File:Martignano-Stemma.png|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center" |[[Martignano]]
| alignstyle="text-align:center" | 1.725{{formatnum:1567}}
| alignstyle="text-align:center" | 6,3549
| alignstyle="text-align:center" | 271241,6545
| alignstyle="text-align:center" | 90
|-
| alignstyle="text-align:center" |6°º
| alignstyle="text-align:center" |[[File:Patù{{simbolo|Cannole-Stemma.png|35px]]35}}
| alignstyle="text-align:center" |[[PatùCannole]]
| alignstyle="text-align:center" | 1.731{{formatnum:1576}}
| alignstyle="text-align:center" | 820,5435
| alignstyle="text-align:center" | 20277,6944
| alignstyle="text-align:center" | 124
|-
|}
Riga 621 ⟶ 663:
 
== Amministrazione ==
=== Elenco dei presidenti ===
{{ProvinciaAmministrazione
{{Vedi anche|Presidenti della Provincia di Lecce}}
|NomePresidente=[[Antonio Maria Gabellone]]
|DataElezione=22/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito= [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|mandato=1
|NomeVicePresidente=Simona Manca
|NomePresidenteConsiglioProvinciale=Giorgio Antonio Primiceri
|portavoce = Cosimo Carulli
|TelefonoProvincia=0832 683200 (segretario)
|EmailComune=segretario@provincia.le.it
}}
 
== Cronologia dei presidenti ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1927]]|[[1943]]
|Nicola Lopez y Royo|[[Partito Nazionale Fascista]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]|[[1958]]
|Martino Luigi Caroli|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|II}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1958]]|[[1965]]
|Girolamo Vergine|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|II}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1965]]|[[1975]]
|Egidio Grasso|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]|[[1980]]
|Pietro Licchetta|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]|[[1984]]
|Mario Ferrante|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[aprile]] [[1984]]|[[gennaio]] [[1985]]
|Cosimo De Benedetto|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[gennaio]] [[1985]]|[[maggio]] [[1985]]
|Antonio Biasi|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]|[[1990]]
|Giacinto Urso|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]|[[1993]]
|[[Rosario Giorgio Costa]]|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1993]]|[[1994]]
|Luigi Marcelli|[[Democrazia Cristiana]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1994]]|[[2004]]
|Lorenzo Ria|[[Popolari Democratici]]-[[Federazione dei Verdi|Verdi]], poi [[L'Ulivo]]|Presidente|II}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]|[[2009]]
|[[Giovanni Pellegrino (politico)|Giovanni Pellegrino]]|[[L'Ulivo]]|Presidente|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]|in carica
|[[Antonio Maria Gabellone]]|[[Il Popolo della Libertà]]|Presidente|}}
{{-}}{{-}}
 
== Note ==
Riga 683 ⟶ 670:
 
== Voci correlate ==
* [[Salento]]
* [[Terra d'Otranto]]
* [[Castelli della Provinciaprovincia di Lecce]]
* [[Monumenti megalitici della provincia di Lecce]]
* [[Stemma didella Terra d'Otranto]]
* [[Santi protettori dei comuni della provincia di Lecce]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Lecce}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Salento}}
{{ProvinceSuddivisioni ddell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Italia|Lecce|Puglia}}
{{Portale|Lecce|Puglia}}
 
[[Categoria:Provincia di Lecce| ]]
 
[[ar:مقاطعة ليتشي]]
[[bg:Лече (провинция)]]
[[ca:Província de Lecce]]
[[ceb:Lecce (lalawigan)]]
[[cs:Provincie Lecce]]
[[de:Provinz Lecce]]
[[el:Λέτσε (επαρχία)]]
[[en:Province of Lecce]]
[[eo:Provinco de Lecce]]
[[es:Provincia de Lecce]]
[[et:Lecce provints]]
[[eu:Lecceko probintzia]]
[[fa:استان لچه]]
[[fi:Leccen maakunta]]
[[fr:Province de Lecce]]
[[gl:Provincia de Lecce]]
[[he:לצ'ה (נפה)]]
[[hu:Lecce megye]]
[[id:Provinsi Lecce]]
[[ja:レッチェ県]]
[[jv:Provinsi Lecce]]
[[ka:ლეჩეს პროვინცია]]
[[ko:레체 현]]
[[la:Provincia Lupiensis]]
[[lad:Provinsia de Lecce]]
[[lmo:Pruvincia de Lecce]]
[[lt:Lečės provincija]]
[[ms:Wilayah Lecce]]
[[nl:Lecce (provincie)]]
[[nn:Provinsen Lecce]]
[[no:Provinsen Lecce]]
[[oc:Província de Lecce]]
[[pl:Prowincja Lecce]]
[[pms:Provincia ëd Lece]]
[[pnb:ضلع لیچی]]
[[pt:Lecce (província)]]
[[ro:Provincia Lecce]]
[[roa-tara:Provinge de Lecce]]
[[ru:Лечче (провинция)]]
[[scn:Pruvincia di Lecci]]
[[sh:Lecce (provincija)]]
[[simple:Province of Lecce]]
[[sl:Lecce (pokrajina)]]
[[sq:Provinca e Leçes]]
[[sr:Лече (округ)]]
[[sv:Lecce (provins)]]
[[tl:Lalawigan ng Lecce]]
[[tr:Lecce ili]]
[[uk:Провінція Лечче]]
[[uz:Lecce (provinsiya)]]
[[vi:Lecce (tỉnh)]]
[[war:Lecce (lalawigan)]]
[[zh:萊切省]]
[[zh-min-nan:Lecce Séng]]