Gli uomini non guardano il cielo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Film |titoloitaliano = Gli uomini non guardano il cielo |paese= Italia |titoloalfabetico= Gli uomini non guardano il cielo |annouscita= 1951 |durata = 94 min ...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(38 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Gli uomini non guardano il cielo
|titoloalfabeticoimmagine = Gli uomini non guardano il cielo.png
|didascalia = [[Papa Pio X|Pio X]] ([[Henri Vidon]]) in una scena del film
|paese= [[Italia]]
|anno uscita= 1952
|titoloalfabetico= Gli uomini non guardano il cielo
|durata = 94 minminuti
|annouscita= [[1951]]
|tipo colore= B/N
|durata = 94 min
|genere = drammaticoBiografico
|tipocolore= B/N
|genere 2 = Drammatico
|tipoaudio= sonoro
|genere= drammatico
|regista= [[Umberto Scarpelli]]
|soggetto= [[Eugenio Bacchion]], [[Enzo Duse]]
|casaproduzione= [[Cinelia Film]]
|sceneggiatore= [[Eugenio Bacchion]], [[Giuseppe De Mori]], [[Enzo Duse]], [[Ettore Maria Margadonna]], [[Umberto Scarpelli]]
|produzione= [[Pietro Spesso]]
|casa produzione= [[Cinelia Film]] ([[Venezia]])
|produzioneproduttore= [[Pietro Spesso]]
|casa distribuzione italiana= [[Manenti Film]]
|attori=
*[[Henri Vidon]]: [[Papa Pio X|Giuseppe Sarto, papa Pio X]]
*[[Tullio Carminati]]: cardinal [[Rafael Merry del Val|Card. Rafael Merry del Val]]
*[[Luigi Tosi (attore)|Luigi Tosi]]: Don Battista Parolin
*[[Isa Miranda]]: Contessacontessa
*[[Antonio Centa]]: Segretario del papa
*[[Luigi Tosi (attore)|Luigi Tosi]]: Dondon Battista Parolin, nipote del papa
*[[Tullio Carminati]]: [[Rafael Merry del Val|Card. Rafael Merry del Val]]
*[[Lamberto Picasso]]: cardinal [[Luigi Oreglia di Santo Stefano|Luigi Oreglia]]
*[[Isa Miranda]]: Contessa
*[[Filippo Scelzo]]: cardinal [[Andrea Carlo Ferrari]]
*[[Corrado Annicelli]]: Consigliere ministro
*[[Sandro Ruffini]]: principe Mario Chigi
*[[Mario Mazza (attore)|Mario Mazza]]: cardinal [[Mariano Rampolla del Tindaro|Mariano Rampolla]]
*[[Emilio Cigoli]]: Voce narrante
*[[Corrado Annicelli]]: Consigliereconsigliere del ministro austriaco
|doppiatoriitaliani =
*[[LauroAntonio GazzoloCenta]]: Papasegretario Piodel Xpapa
*[[Giannina Chiantoni]]: prima sorella del papa
*[[Teresa Franchini]]: seconda sorella del papa
*[[AntonioMiranda CentaCampa]]: Segretariomadre del papa
*[[Armando Migliari]]: medico del papa
*[[Giorgio Teglio]]: Giuseppe Sarto da ragazzo
*[[Luigi Cimara]]
*[[Fanny Marchiò]]
*[[Mario Pisu]]
*[[Nando Tamberlani]]
*[[Leo Garavaglia]]
*[[Gustavo Serena]]
*[[Luca Cortese]]
*Attilio Torelli
*[[Marcel Mouloudji]]
*[[Aurelio Miserendino]]
*[[Vittorio Sposini]]
|doppiatori originali =
*[[Lauro Gazzolo]]: Giuseppe Sarto, papa Pio X
*[[Amilcare Pettinelli]]: cardinal Luigi Oreglia
*[[Tina Lattanzi]]: Fanny Marchiò
*[[Emilio Cigoli]]: Vocevoce narrante
|fotografo = [[Romolo Garroni]]
|montatore = [[Dolores Tamburini]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Umberto Mancini]] (scelte)
|scenografo = [[Paolo Volta]]
|costumista = [[Veniero Colasanti]]
|truccatore =
}}
 
'''''Gli uomini non guardano il cielo''''' è un [[film]] del [[19511952]] diretto da [[Umberto Scarpelli]].
 
==Trama==
Nel [[1914]], il Pontefice [[Pio X]], profondamente addolorato e preoccupato al pensiero dell'immane tragedia che minaccia l'umanità, fa ogni sforzo per impedire lo scoppio della [[Prima guerra mondiale|prima guerra mondiale]]. Mentre s'accinge a ricevere l'ambasciatore d'Austria, in previsione dell'importante colloquio, il Papa si raccoglie in preghiera. Il suoSuo nipote, giovane sacerdote, cerca di confortarlo e gli ricorda le varie tappe di un'esistenza, sulla quale il Signore ha così palesemente fatto scendere le sue benedizioni. Ricorda la borsa di studio ottenuta per gli studi al Seminario, l'amore per i fanciulli e per i poveri, dimostrato come parroco, la sua generosa carità nella missione pastorale a Mantova, i successi apostolici di Venezia.

Il sacerdote rievoca il Conclave, col memorabile episodio del veto dell'Imperatore d'Austria, dal Sacro Collegio fieramente respinto: e le successive votazioni, che, malgrado le ferventi suppliche del designato, portano alla elezione del Cardinale Sarto. Tutto il Pontificato di Pio X s'è uniformato alla divisa: "Instaurare omnia in Christo": nel decisivo colloquio, il messo dell'Imperial Regio Governo vedrà ergersi luminosa innanzi a sé la figura dell'assertore della pace e della collaborazione fraterna. Quindi il Pontefice s'avvia a celebrare la S.Santa Messa: per l'ultima volta, giacché insieme alla Vittima eucaristica, egli consuma il proprio sacrificio.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|cattolicesimo|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film ambientati in Veneto]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1910]]
[[Categoria:Film diretti da Umberto Scarpelli]]
[[Categoria:Film sui papi]]