Seven Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|industria = musicale▼
|forma societaria =
|data fondazione = 1967
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|data chiusura = anni 1970
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =[[Roma]]
|prodotti= musica leggera▼
|controllate =
|persone chiave =
▲|fondatori = [[Giuliano Facioni]]
|gruppo =
▲|prodotti = musica leggera
}}
La '''Seven Records''', a volte identificata come '''7R''', è stata una [[casa discografica]] [[italia]]na.<ref>https://books.google.it/books?id=vuTsDwAAQBAJ&pg=PT188&lpg=PT188&dq=%22seven+records%22+%22musica+solida%22&source=bl&ots=8lfs2RJljF&sig=ACfU3U3Y9qi8-TFwb6iiTiA8_yofW8HD2g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiHv4Cq-9bxAhUtsaQKHbK5A3sQ6AEwBXoECAIQAw#v=onepage&q=%22seven%20records%22%20%22musica%20solida%22&f=false</ref>
Nel logo vi era un [[corno francese]] con all'interno il 7 e la R.
▲== Storia della Seven Records ==
== Storia ==
La
Tra i cantanti che incisero per la
L'etichetta partecipò al [[Cantagiro 1971]] con ''La farfalla'', interpretata da [[Jordan (cantante)|Jordan]], e al [[Cantagiro 1972]] con ''Chérie chérie'', presentata dal gruppo [[Jordan (cantante)|F.M.2]], che si classificò al primo posto.
Riga 22 ⟶ 31:
Verso la metà degli anni '70 cessò l'attività.
==Dischi==
▲Per la datazione ci si basa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina, qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo, se esistenti, si riporta oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
===33 giri===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
Riga 56 ⟶ 64:
===45 giri===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
Riga 75 ⟶ 83:
| C/SR 103
| ''[[1968]]''
| [[Melody (cantante italiana)|Melody]]
| [[Una voglia di vivere/Nella notte]]
|-
Riga 100 ⟶ 108:
| C/SR 109
| ''[[1969]]''
| [[Melody (cantante italiana)|Melody]]
| [[Mille magie/Stupido]]
|-
Riga 122 ⟶ 130:
| [[Tommy Polidori]]
| [[Nel cuore ho sempre lei/I miei occhi erano blu]]
|-
| F/SR 117
| ''[[1970]]''
| [[Babila (cantante)|Babila]]
| [[Ci stavo bene insieme a te/La prima volta]]
|-
| SR 121
Riga 153 ⟶ 166:
| [[Chérie chérie/It's over]]
|-
|
| ''[[
| [[
| [[Strane fantasie/Un uomo vero]]
|-
|}
</div>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Maurizio Becker, ''C'era una volta la RCA. Conversazioni con [[Lilli Greco]]'', [[Coniglio editore]], Roma, 2008
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
Riga 171 ⟶ 186:
== Voci correlate ==
* [[Etichetta discografica]]
* [[Etichette indipendenti]]
Riga 178 ⟶ 192:
[[Categoria:Etichette discografiche italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]]
| |||