Butorides striata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m r2.7.2+) (Robot: Modifico ms:Burung Pucong Keladi in ms:Burung Puchong Keladi | m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione | ||
| (24 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: |statocons=LC |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ= |immagine= |didascalia=''Butorides striata''<br/>[[Orto botanico di Pamplemousses]] ([[Mauritius]]) <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= [[Eukaryota]] Riga 50: |sinonimi=''Butorides striatus'' |nomicomuni= |suddivisione=[[Areale]] |suddivisione_testo= [[File:Butorides striata map.svg|250px]] }} L''''airone striato''' ('''''Butorides striata'''''  ==Descrizione== [[File:Green-backed Heron (Butorides striata) (16373156567).jpg|thumb|left]] Gli adulti hanno il dorso e le ali grigio-azzurre, le regioni inferiori bianche, la sommità del capo nera e corte zampe gialle. I giovani sono marroncini sopra e striati sotto. ==Biologia== <!-- [[File:Héron à dos vert MHNT.jpg|thumb|left|Uovo di ''Butorides striata'']] --> <!-- [[File:Striated heron.jpg|thumb|left|Un esemplare giovane nel parco di al-Qurm ([[Oman]])]] --> Questo uccello rimane immobile nei pressi dell'acqua per tendere agguati alle prede ed è più facile vederlo rispetto alla maggior parte delle specie di aironi di piccole dimensioni. Si nutre soprattutto di piccoli [[pesci]], [[Anura|rane]] e [[insetti]] acquatici. Talvolta getta sulla superficie dell'acqua un'esca, costituita da una piuma o da una foglia, per arpionare i pesci che accorrono a curiosare<ref>Norris (1975), Boswall (1983), Walsh ''et al.'' (1985), Robinson (1994)</ref>. Nidifica in una piattaforma costituita da ramoscelli lunghi 20–40 cm e spessi 0,5–5 mm. L'intero nido misura 40–50 cm ed è alto 8–10 cm; all'interno lo spazio è largo 20 cm e profondo 4-5. Solitamente viene costruito a poca distanza dal suolo su alberi o arbusti, ma talvolta viene edificato anche in zone riparate del suolo, quasi sempre in prossimità dell'acqua. Ogni covata è composta da 2-5 [[Uovo (biologia)|uova]] di colore azzurro chiaro di 36 x 28 mm<ref name=greeneyetal2006>Greeney & Merino M. (2006)</ref>. Una volta un esemplare adulto venne visto comportarsi in modo peculiare e misterioso: mentre si trovava nel nido, prese un ramoscello col becco e iniziò a muovere rapidamente la testa avanti e indietro, come l'ago di una [[macchina per cucire]]. Il significato di questo comportamento è completamente sconosciuto: mentre tali movimenti sono stati osservati in altri uccelli nidificanti allo scopo di compattare il nido, spostare le uova o mandare via i [[parassiti]], non sembra che questo airone striato abbia svolto queste occupazioni<ref name=greeneyetal2006 />. Quando si sentono minacciati gli esemplari giovani distendono il collo e puntano il becco verso l'alto. In che misura questo comportamento serva a scoraggiare i [[predazione|predatori]] non è noto<ref name=greeneyetal2006 />. ==Distribuzione e habitat== L'airone striato è una specie in gran parte stanziale. Il suo areale si estende dal [[Nuovo Mondo|Nuovo]] al [[Vecchio Mondo]], e più precisamente da [[Panama]] all'[[Argentina]], dall'[[Africa]], attraverso l'[[Asia meridionale]], fino all'[[Australia]] e alla [[Polinesia]] al sud, alla [[Corea]] e al [[Giappone]] a nord. Alcuni esemplari vaganti sono stati avvistati su isole [[oceano|oceaniche]], come [[Chuuk]] e [[Yap (Micronesia)|Yap]] ([[Stati Federati di Micronesia]]), nelle [[Isole Marianne]] e a [[Palau (stato)|Palau]]; l'esemplare avvistato a Yap il 25 febbraio 1991 non proveniva dalla popolazione [[melanesia]]na, ma dal continente [[asia]]tico, mentre il luogo d'origine dell'uccello avvistato a Palau il 3 maggio 2005 non è nota<ref>Wiles ''et al.'' (2000), VanderWerf ''et al.'' (2006)</ref>. Nelle zone costiere questo uccello abita i boschi di [[mangrovie]], e nelle regioni interne nidifica in prossimità di alberi e cespugli, lungo i corsi d'acqua. == [[File:Maldives 00246.JPG|thumb| [[File:ButoridesSpodiogasterKeulemans.jpg|thumb|''Butorides striata spodiogaster'' in un'illustrazione di [[John Gerrard Keulemans|J.G. Keulemans]], 1898]] Sono note le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Butorides striata |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pelicans/ |accesso=14 novembre 2016}}</ref> * ''Butorides striata striata'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) <!-- e Panama to n Argentina, Bolivia and Chile --> * ''Butorides striata atricapilla'' ({{zoo|Afzelius|1804}}) <!-- Africa south of the Sahara --> * '' <!-- Somalia and the Red Sea coasts --> * ''Butorides striata rutenbergi'' ({{zoo|Hartlaub|1880}}) <!-- Madagascar, La Réunion --> * ''Butorides striata rhizophorae'' {{zoo|Salomonsen|1934}} <!-- Comoros --> * ''Butorides striata crawfordi'' {{zoo|Nicoll|1906}} <!-- Aldabra Is. and Amirante Is. --> * ''Butorides striata degens'' {{zoo|Hartert|1920}} <!-- Seychelles --> * ''Butorides striata albolimbata'' {{zoo|Reichenow|1900}} <!-- Chagos Arch. and Maldive Is. --> * ''Butorides striata spodiogaster'' {{zoo|Sharpe|1894}} <!-- Andaman Is., Nicobar Is. and islands off w Sumatra --> * ''Butorides striata amurensis'' ({{zoo|Schrenck|1860}}) <!-- se Siberia, ne China and Japan --> * ''Butorides striata actophila'' {{zoo|Oberholser|1912}} <!-- e China to n Myanmar and n Vietnam --> * ''Butorides striata javanica'' ({{zoo|Horsfield|1821}}) <!-- Pakistan, India and Sri Lanka to Thailand, the Philippines, the Greater Sundas and Sulawesi  --> * ''Butorides striata steini'' {{zoo|Mayr|1943}} <!-- Lesser Sundas --> * ''Butorides striata moluccarum'' {{zoo|Hartert|1920}} <!-- Moluccas --> * ''Butorides striata papuensis'' {{zoo|Mayr|1940}} <!-- nw New Guinea --> * ''Butorides striata idenburgi'' {{zoo|Rand|1941}} <!-- n New Guinea --> * ''Butorides striata flyensis'' {{zoo|Salomonsen|1966}} <!-- sc, se New Guinea --> * ''Butorides striata macrorhyncha''({{zoo|Gould|1848}}) <!-- e and ne Australia, New Caledonia --> * ''Butorides striata stagnatilis'' ({{zoo|Gould|1848}}) <!-- nw and nc Australia --> * ''Butorides striata patruelis'' ({{zoo|Peale|1848}}) <!-- Tahiti Is.  ({{subst:Zoo|Society Is.}}) --> * ''Butorides striata solomonensis'' {{zoo|Mayr|1940}} <!-- New Hanover to Solomons to Fiji --> ==Conservazione== Largamente diffuso e molto comune, nella [[Lista rossa IUCN]] l'airone striato è classificato tra le specie a rischio minimo (''Least Concern'').<ref name=IUCN/> ==Note== Riga 111 ⟶ 153: ==Bibliografia== * Boswall, J. (1983): Tool-using and related behavior in birds: more notes. ''Avicultural Magazine'' '''89''': 94-108. * Greeney, Harold F. & Merino M., Paúl A. (2006): Notes on breeding birds from the Cuyabeno Faunistic Reserve in northeastern Ecuador. ''Boletín de la Sociedad Antioqueña de Ornitología'' '''16'''(2): 46-57. [http://www.sao.org.co/publicaciones/boletinsao/07-Greeney&Merino.BreedingCuyabenoBirds.pdf PDF fulltext] Riga 117 ⟶ 158: * Robinson, S.K. (1994): Use of bait and lures by Green-backed Herons in Amazonian Peru. ''Wilson Bulletin'' '''106'''(3): 569-571 * Walsh, J.F.; Grunewald, J. & Grunewald, B. (1985): Green-backed Herons  (''Butorides striatus'') possibly using a lure and using apparent bait. ''J. Ornithol.'' '''126''': 439-442. * Wiles, Gary J.; Worthington, David J.; Beck, Robert E. Jr.; Pratt, H. Douglas; Aguon, Celestino F. & Pyle, Robert L. (2000): Noteworthy Bird Records for Micronesia, with a Summary of Raptor Sightings in the Mariana Islands, 1988-1999. ''Micronesica'' '''32'''(2): 257-284. [https://web.archive.org/web/20130423041229/http://www.uog.edu/up/micronesica/dynamicdata/assetmanager/images/vol32/wiles_etal.pdf PDF fulltext] * VanderWerf, Eric A.; Wiles, Gary J.; Marshall, Ann P. & Knecht, Melia (2006): Observations of migrants and other birds in Palau, April–May 2005, including the first Micronesian record of a Richard's Pipit. ''Micronesica'' '''39'''(1): 11-29. [https://web.archive.org/web/20110615004924/http://www.uog.edu/up/micronesica/dynamicdata/assetmanager/images/pdf/vanderwerf-palau.pdf PDF fulltext] ==Altri progetti== {{ ==Collegamenti esterni== *  *  *  *  * {{ITIS|174793|''Butorides virescens''|9 febbraio 2006}} *  *  {{Controllo di autorità}} {{portale|uccelli}} [[Categoria:Ardeidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Linneo]] | |||