Discussioni Wikipedia:Progetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riavvio del progetto:editoria: nuova sezione |
oltre che nel posto sbagliato e autopromozionale è pure copyviol Etichetta: Annulla |
||
(275 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{/Archivio}}
{{Avviso
|tipo=contenuto
|testo= Attenzione! Per segnalare o discutere problemi relativi a singoli progetti o ai progetti in generale, è stato creato il '''[[Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti|Progetto:Coordinamento/Progetti]]'''.
<div style="font-size: 90%;">'''Motivo''': ''In questa talk si dovrebbe discutere soltanto del contenuto della pagina [[Wikipedia:Progetto]], ossia delle linee guida e delle convenzioni relative ai progetti''</div>
}}
== Perché non un progetto:giochi? ==
{{cambusa|Ho notato la mancanza di un progetto:giochi, come quelli da tavolo, di carte, ecc. [[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]]|Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti#Perché non un progetto:giochi?|--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:38, 1 ott 2014 (CEST)}}
== Per un elenco affidabile dei progetti ==
Quanti sono i progetti attivi su it.wiki? E quanti sono i bar tematici? Non esiste un modo univoco per saperlo. La comunità ha disposto un sistema molto caotico. Innanzitutto non c'è un solo elenco ma diversi, il che favorisce disallineamenti: quando un progetto viene cancellato o segnalato come attivo, spesso resta in uno degli elenchi o in tutti. Non ci si ricorda sempre di fare tutto ciò che è necessario, ma non è chiaro perché ci sia bisogno di tutta questa prammatica. Ancora peggio, neppure dalla [[:categoria:Progetti]] è possibile saperlo con certezza, perché l'inserimento di {{tl|Progetto inattivo}} non determina in automatico la rimozione dalla categoria.
Più nel dettaglio, [[Wikipedia:Progetto#Elenco_dei_progetti|qui]] troviamo indicati i seguenti elenchi:
*[[Portale:Progetti]]: "questa pagina presenta una visione complessiva dei Progetti di Wikipedia, suddivisi per aree tematiche" (ma perché nel ns:portale?)
*[[Wikipedia:Bar tematici]]: elenco "in ordine alfabetico per area di pertinenza". Alfabetico o per area di pertinenza?? E' alfabetico... Sia come sia, forse è l'elenco meno aggiornato di tutti. Quando qualcuno ci mette mano è per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar_tematici&diff=57895268&oldid=55143679 metterci progetti che non esistono].
*[[Portale:Progetti/Censimento]]: lo scopo di questa pagina è quello di creare una tabella per la gestione dei progetti di Wikipedia, ed in particolare:
**uniformare i progetti tra loro: uniformarli in che senso?
**verificare quali progetti sono sprovvisti della relativa icona: francamente non è essenziale.
**controllare quali progetti hanno un adeguato numero di iscritti: assurdo, il dato non viene verificato alla fonte se non di rado, e cmq non viene riportato qui: essendo del tutto inaffidabile, chi controllerebbe mai qui quanti iscritti ha un progetto?
**controllare quali progetti hanno adottato dei modelli di voce: ma i modelli di voce vengono creati in relazione ad un oggetto, non ad un'area tematica. Abbiamo ad esempio convenzioni di stile per aeromobili, aerostazioni e forze aeree, non abbiamo un "modello di voce:Aviazione". Per cui scrivere "sì" ha ben poco significato. Un modello di voce può avere a che fare con più di un progetto: per es. il modello di voce sui sovrani riguarda Biografie e Storia: il legame con i progetti è labile.
Proposta per risolvere il problema. Dato che la tabella del censimento è inutile e il portale:progetti è ''già'' esso stesso un censimento, io farei le seguenti cose:
*mi doterei di un unico elenco di progetti, cancellando l'elenco dei bar tematici da wp:bar tematici (possono ben essere segnalati nell'unico elenco da predisporre) e cancellando il censimento, che è un inutile doppione
*farei in modo che quando un progetto è indicato come inattivo, venisse rimosso dalla categoria dei progetti (magari a cura di un bot, periodicamente)
*sposterei il portale:progetti a [[Wikipedia:Elenco dei progetti]]
L'unico elenco lo costruirei comunque in forma di tabella, in modo che sia semplice sia constatare il numero, sia ordinarli per area tematica.
Infine, come vado dicendo da molto tempo, i titoli dei progetti dovrebbero essere tutti del tipo "Progetto:NomeProgetto": che un progetto sia un sottoprogetto è cosa che va segnalata, se proprio uno ci tiene, visto che non è affatto un dato significativo, nella stessa home del progetto. Quindi da evitare titoli del tipo "[[Progetto:NomeProgetto/NomeSottoprogetto]]", che portano solo inutili grattacapi e che con tutta evidenza sono inutili (tanto che questa forma non viene adottata sistematicamente per i "sottoprogetti", ma ''a piacere''). In questo modo avere un elenco dei progetti diventa una cosa semplicissima: oltre alla cat, per un ulteriore check, basta fare un EGO (che finalmente non confonda "progetto:Storia/Storia antica" con "progetto:Storia/Benvenuto"). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 20:27, 21 mag 2013 (CEST)
:Che bello! Sono d'accordo su tutta la linea, in particolar modo sulla rimozione dei sottoprogetti (spesso gli attuali sottoprogetti non si relazionano nemmeno con il progetto "padre"). In questo caso semplificare non può che far bene. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 20:54, 21 mag 2013 (CEST)
::Concordo anch'io. Una cosa: potrebbe essere utile mettere i progetti inattivi in una categoria a parte ([[:Categoria:Progetti inattivi]])? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:22, 21 mag 2013 (CEST)
:::Syrio: assolutamente sì. Magari potrebbe "pensarci" lo stesso tmp Progetto inattivo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 21:24, 21 mag 2013 (CEST)
::::Mi rilinki per favore l'ultima discussione dove avevamo parlato di eliminare i sottoprogetti? Non ricordo. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 21:41, 21 mag 2013 (CEST)
:::::Mi pare che l'ultima stia in questa stessa pagina, poco più su.
:::::Attenzione, non si tratta di eliminare i sottoprogetti, si tratta di smetterla di stabilire che un sottoprogetto è tale o no in base alla presenza dello slash. Anzi, [[progetto:Abruzzo|è da un pezzo che già non è così]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 21:53, 21 mag 2013 (CEST)
::::::L'alternativa che proponevi, se non sbaglio, era un'elevazione a Progetto dei sottoprogetti o il loro accorpamento al Progetto madre quando poco frequentati. Su questo secondo punto sono d'accordo (se ben ricordi fui proprio a proporre al Progetto Guerra una discussione - unico caso tra tutti i progetti mi sa), mentre sul primo non tanto: in teoria il ragionamento fila, poi però avremmo nuovi Progetti poco frequentati che un giorno qualcuno metterà in cancellazione. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 21:58, 21 mag 2013 (CEST)
:::::::{{conflittato}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=58962894&oldid=58952185 Ho attuato] la proposta di Syrio seguendo il consiglio di Pequod. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 22:00, 21 mag 2013 (CEST)
::::::::{{favorevole}} in toto.--[[Utente:LikeLifer|LikeLifer]] ([[Discussioni utente:LikeLifer|msg]]) 23:28, 21 mag 2013 (CEST)
No, Zerosei, io non ho mai proposto né di "elevare" i progetti a sottoprogetti, né (almeno in relazione alla questione dello slash) di accorpare progetti poco frequentati. Ne abbiamo già parlato: proverò a essere sinteticissimo:
*Se un progetto è poco frequentato di norma ci si chiede se liberarsene: per me questa non è una condizione affatto sufficiente, tanto che mi sono sforzato in tutti i modi di far risorgere il progetto:editoria, per quanto certamente poco frequentato. Per me un progetto va liquidato se inutile. Ora chiedo: quando è nato il mito che per un sottoprogetto poco frequentato ci sia una sorta di deroga in termini di "liquidazione" dello stesso? Ma come possiamo credere che la presenza di uno slash sia rilevante ai fini di una cancellazione? "Ehi, questo progetto è inutile" - "Sì, ma è solo un sottoprogetto, cerchiamo di essere più buoni": questa cosa non esiste. Non solo: io ho sempre detto che si può anche distinguere concettualmente tra progetto e sottoprogetto, solo che questa distinzione non va operata attraverso lo slash, ma attraverso altre risorse. Nel momento in cui parli di "elevare" stai solo fraintendendo: il progetto:Abruzzo è evidentemente un sottoprogetto, qualunque cosa significhi, ma non ha lo slash. Quindi?
*Stabilire che un progetto è un "sottoprogetto" ha una qualche funzione pratica? Assolutamente no. Serve solo a farsi venire il mal di testa: tanto è vero che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Progetto&oldid=57166232#cite_note-3 wp:progetto], si sostiene che un eventuale progetto:Romanticismo è un sottoprogetto di Letteratura, quindi :Letteratura/Romanticismo, come se il Romanticismo fosse esclusivamente un fatto letterario, ''plateale errore materiale'': quindi noi forziamo la realtà, pur di far quadrare i nostri ingenui schematismi. Se si toglie lo slash, si può pensare un "Romanticismo" come sottoprogetto di Letteratura e Filosofia, qualunque cosa significhi (e significa poco).
:@Zero6: i sottoprogetti che non resisterebbero come progetti a sé possono rimanere solo come talk, dividendo le discussioni come fa il [[Progetto:Biografie]] o il [[Progetto:Musica]] da poco.
:A tal proposito propongo un banner in cima alla talk generica del progetto, con una cosa tipo (scopiazzata da [[WP:BOT/R]]):
{| class="wikitable"
|+ <big>Di cosa vuoi discutere?</big><br />
|-
| align="center" width="13%" |[[File:Harp2 ganson.svg|60px]]<br /><big>'''[[Discussioni progetto:Musica/Classica|Classica]]'''</big>
| align="center" width="13%" |[[File:Jazzstubartwork.png|70px]]<br /><big>'''[[Discussioni progetto:Musica/Jazz|Jazz]]'''</big>
| align="center" width="13%" |[[File:Crystal Clear app kguitar.png|80px]]<br /><big>'''[[Discussioni progetto:Popular music|Popular]]'''</big>
| align="center" width="13%" |[[File:Instruments.png|140px]]<br /><big>'''[[Discussioni progetto:Musica/Strumenti musicali|Strumenti musicali]]'''</big>
| align="center" width="13%" style="background-color:#ffaaaa;"|[[File:GClef.svg|25px]]<br /><big>'''[[Discussioni progetto:Musica/Varie|Varie]]'''</big>
|}
:Ovviamente se si vuole fare un po' più piccola o cambiare qualsiasi cosa, benissimo. Ma secondo me è più immediato e facile per chi cerca un posto per le discussioni trovare uno schema anche grafico subito. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:09, 22 mag 2013 (CEST)
::Probabilmente è un'informazione off-topic e/o inutile, ma su en.wiki c'hanno [[:en:Wikipedia:Database reports/WikiProjects by changes|questa cosa qui]], e poi c'erano letture interessanti tipo [[:en:Wikipedia:Wikipedia Signpost/2013-02-25/WikiProject report]] o [[:en:Wikipedia:Wikipedia Signpost/2013-04-01/WikiProject report]]. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 17:39, 22 mag 2013 (CEST)
===Di nuovo sulla questione dello slash===
:::{{contrario}} all'innalzamento d'ufficio di tutti i sottoprogetti a progetti. Poichè Wikipedia è basata sul consenso puntuale e non solo generale, si avvisino tutti i sottoprogetti di cosa potrebbe succedergli e gli si lasci il tempo di decidere (posto che siano frequentati) se autochiudersi limitandosi a essere una innocua sottopagina del progetto padre o sfidare la sorte e esporsi al tiro dei cancellatori. È vero che i cancellatori di progetti non si fanno spaventare da uno slash o meno, ma se non si vuole essere impallinati, deve essere consentito ai sottoprogetti poco frequentati di togliersi il bersaglio dipinto sulla schiena. In altre parole, i sottoprogetti che si sentono a rischio, devono poter chiedere di essere rimossi in modo non traumatico dagli elenchi generali, lasciando alla dinamica interna del progetto padre (che deve gestire questo dibattito), come e dove confluire, cosa archiviare, cosa cancellare, quali monitoraggi sostituire, quali stub non gestire, quali convenzioni accorpare, quali utenti avvisare, quali pagine di riepilogo mantenere, eccetera, eccetera, eccetera. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:51, 22 mag 2013 (CEST)
::::@Superchilum: anche la tua idea della sola talk mi va bene, solo per quelli poco frequentati però. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 18:12, 22 mag 2013 (CEST)
:::::EH101, non si tratta di "innalzamento di sottoprogetti a progetti". Elevazione, innalzamento, ascensione... sono tutti sinonimi di un fraintendimento della proposta. Non puoi bloccare un processo decisionale segnalandoci la tua contrarietà ad una proposta che non c'è. Intorno allo slash, in ogni caso, i progetti sono già stati avvertiti *tutti*, quindi il consenso lo si registra ''qui'': i progetti non sono potentati a consenso interno. Le tue opinioni sono rispettabili, ma quando parli di "bersaglio sulla schiena" non ti si segue più. Un impallinatore propriamente detto è un utente problematico: non possiamo tarare il progetto su un utente del genere. Si dissuade lui, non si monta un sistema che peraltro ha già dimostrato di non funzionare. Prendi atto del consenso o fai obiezioni non oracolari.
:::::Ma i punti veri restano due: a) un sottoprogetto è tale per decisione comunitaria, non per decisione del progetto padre né per la presenza o assenza dello slash; b) una "innocua sottopagina del progetto padre" non è un luogo extrawiki di autarchia progettuale: è soggetta a tutte le linee guida del progetto padre vero, che si chiama Wikipedia. Ad una pdc su un sottoprogetto partecipano ''utenti'', non "''progetti padre''". E comunque, ti ripeto, basta scrivere in wp:progetto come indicare un sottoprogetto come tale. Non esiste alcuna linea guida che ci dica che ci sono spazi del ns progetto in deroga alle normali procedure di cancellazione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 21:33, 22 mag 2013 (CEST)
::::::Per massima chiarezza, nessuno vuole ostacolare il lavoro dei progetti o "rovinare" la competenza degli utenti che li tengono in piedi. La proposta non intende affatto aprire una macabra danza di cancellazioni: se ci sono utenti che vogliono fare macello dei progetti se ne prenderanno la responsabilità. Eliminare lo slash non cambia la natura di questo proposito. In qualche caso FORSE qualche sottoprogetto è rinunciabile, chi lo sa, ma qui non si vuole affatto entrare nel merito di questa faccenda. Su it.wiki, ''fino a prova contraria'', NON E' VERO che un sottoprogetto ha la slash e un progetto no, e l'ho mostrato, credo, [[:Categoria:Progetti geografia/Italia|un centinaio di volte]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:32, 23 mag 2013 (CEST)
:::::::Bene, forse però prima è necessario scrivere nella policy delle cancellazioni che per i progetti non si devono proporre cancellazioni alla leggera. Poi per me possiamo anche continuare questa discussione. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 08:02, 23 mag 2013 (CEST)
::::::::@Zero6: forse ti sfugge il combinato disposto della nuova procedura di cancellazione a consenso presunto verificato e non sempre a votazione e la creazione di una lista corposa di progetti - tutti sullo stesso piano - belli in fila come sullo scaffale del negozio (fase uno) da andare poi a controllare per attività, partecipazione e qualità (fase due) e rimuovere talvolta in 6 giorni (fase tre) senza nemmeno avvisare il progetto collegato più frequentato, visto che come sappiamo da anni non è obbligatorio e qualcuno qui sopra ci ha anche detto che è pure in certo senso sbagliato a suo vedere. Secondo me, se passa l'abolizione dei sottoprogetti, questi devono seriamente riconsiderare la loro capacità di sopravvivere a una offensiva (presenti esclusi, ma chi può impedire una più che legittima e in parte anche encomiabile iniziativa da parte di un solerte amministratore aiutato da un bot che calcoli gli edit recenti ?) Non ce ne sarebbe bisogno, ma ci tengo a far notare che io non blocco nessun processo decisionale (e chi sono: il sindaco di Wikipedia ?). Se contraddire qualcuno e manifestare una opinione contraria, motivata, dettagliata e articolata è ritenuto un crimine, posso solo fare appello a discutere con civiltà sopratutto con chi non ha lo stesso modo di vedere. Se do noia perchè non mi unisco ai peana e celebrazioni di bontà per una iniziativa proposta, chiedo di non venire aggredito e demonizzato come utenza per un comportamento ritenuto sgradevole. Si discuta la mia opinione, ma non me per cortesia. Quanto ho scritto poco sopra è uno scenario totalmente impossibile per definizione ? Quanti impallinatori ricordate definiti utenti problematici ? Cosa proibisce di cancellare decine di sottoprogetti poco frequentati senza avvisare nessuno se non il fondatore (magari assente da un lustro) in 6 giorni a partire da oggi ? È una cosa così inaccettabile avvisare tutti i sottoprogetti che se passa l'abolizione di questa definizione saranno tutti inseriti in un listone unico ? Se all'interno dell'iniziativa, i partecipanti chiedono di non essere inseriti nel "listone", cosa può impedirlo: quello che decidiamo qui ? La pagina di discussione perderà il rango di progetto (o sottoprogetto), ma se così vogliono i partecipanti, quale parte del regolamento lo vieta ? Devono tutti rifugiarsi in sandbox di utenti per sfuggire alla "grande sanatoria" dei progetti di questa estate ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:41, 23 mag 2013 (CEST)
:::::::::No, non mi sfugge, è per questo che ho chiesto di rivedere il metodo di cancellazione per i progetti. E comunque hai ragione: i progetti e sottoprogetti sono stavi avvisati si, ma molto tempo fa. Occorre quindi avvisarli di nuovo. E per cortesia cambiamo nome al paragrafo perché in realtà non si vuole fare una semplice lista dei progetti, ma sotto c'è dell'altro (tipo, appunto, la ristrutturazione dei sottoprogetti). --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 12:09, 23 mag 2013 (CEST)
::::::::::ma se uno vuole cancellare un progetto perchè pensa che sia inattivo/inutile/ecc., perchè dovrebbe cambiare il fatto che sia [[Progetto:Tale]] o [[Progetto:Quale/Tale]]? Se uno lo vuole cancellare lo proporrà per la cancellazione in ogni caso; e si deciderà che è un argomento troppo ristretto e va unito in uno più generico, potrà essere fatto in ogni caso. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:21, 23 mag 2013 (CEST)
:::::::::::Ma basterebbe anche una semplice discussione. Io l'ultima volta ci ho provato, ma secondo me non c'era abbastanza seguito e consenso, sebbene qualche parere favorevole agli accorpamenti c'era. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 13:33, 23 mag 2013 (CEST)
::::::::::::Esatto, ancora meglio. Però questo a prescindere che sia [[Progetto:Tale]] o [[Progetto:Quale/Tale]] :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:00, 23 mag 2013 (CEST)
:::::::::::::Ma davvero nessuno si è accorto che nel template {{tl|Bar tematici}} che campeggia a inizio di ogni bar i sottoprogetti sono tra parentesi associati ai progetti, mentre gli altri no ? La struttura più eclatante è quella Religione (Cattolicesimo (Diocesi · Documenta Ecclesiae · Santi) · Buddhismo) che è arrivata alle parentesi quadre. Non è una questione di slash ma di scardinare questa logica abolendo il concetto di sottoprogetto e questo i fautori di questa riforma dovrebbero fare uno sforzo di capire che non è necessariamente nè scontato, nè unanime, mentre io suggerisco a chi vuole capire che non è neanche indolore. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:24, 23 mag 2013 (CEST)
[a capo] EH101, parli di "manifestare una opinione contraria, motivata, dettagliata e articolata", e allora permettimi di illustrare a tutti, analiticamente, quanto sia articolata e dettagliata la tua opinione:
*Ti dichiari contrario all'innalzamento d'ufficio di tutti i sottoprogetti a progetti.
**La proposta non dice questo e nonostante io te lo spieghi in cento lingue insisti. Che un sottoprogetto sia tale, NON dipende dallo slash.
*Secondo te per un progetto togliersi lo slash significa dipingersi un bersaglio addosso.
**Ha risposto Superchilum qui sopra: nessuno può comprendere perché la presenza o l'assenza dello slash debba significare alcunché per una pdc.
*Tu dici che i progetti padre devono "gestire" questo dibattito.
**I progetti non sono luoghi di consenso speciale: il consenso si crea esclusivamente tra utenze individuali, a prescindere che abbiano patenti speciali o tessera di partito.
*Prefiguri con la tua palla di vetro che questa è la fase uno di una strategia di ampio respiro.
**Controllare i progetti per attività e partecipazione è una cosa virtualmente in atto ''sempre''. La comunità non ha saputo predisporre un sistema di gestione dei progetti alternativo alla pdc secca a votazione che avevi a disposizione prima, nonostante i miei inviti.
*Sbarazzarsi dei progettini senza nemmeno avvertire i progetti padre.
**Zerosei può testimoniare che in altra sede io mi sono espresso in favore dell'obbligo di coinvolgere i progetti padre in eventuali pdc. Io credo nell'attività dei progetti e non capisco come si possa pensare che l'intenzione di cancellare, mettiamo, il progetto:storia antica sia meglio non parteciparla al progetto padre. Ho solo detto che ad una pdc partecipano utenti, non progetti: quindi, sì ad avvertire i progetti padre (ci mancherebbe), no ad attribuire ai progetti padre una patente speciale. Infatti, ''chi'' è un progetto? Quindi fai bene attenzione a non mettermi in bocca l'esatto contrario di quello che dico, sia se non sei in grado di capire cosa dico, sia se di proposito fai finta di non capire. Forse sei tu - che bolli come "peana e celebrazioni" il consenso che sta suscitando la proposta - a dover imparare a discutere con civiltà. Stiamo vedendo tutti la civiltà del tuo approccio a questa discussione.
*Dici che a Zerosei sfugge un combinato disposto.
**Stai discutendo in modo oracolare. Non sei il sindaco di Wikipedia, sei un utente che, invece di argomentare analiticamente una proposta, la stai ostacolando in base a tuoi timori di scenari ''da te'' evocati. Dimostra analiticamente la necessità logica di quegli scenari e discuti come tutti fanno, secondo ragione, non secondo sogni e incubi.
*"Quanto ho scritto poco sopra è uno scenario totalmente impossibile per definizione?"
**Non vedo come a qualcuno possa andare bene di operare scanning tramite bot e proporre cancellazioni alla chetichella. Nessuno l'ha mai fatto. Se c'è qualcuno che lo vuole fare, lo può fare già adesso, slash o non slash. La tua ricostruzione è priva di qualsiasi accuratezza logica. E, per carità, no, a nessuno frega niente di giudicare te, nella misura in cui non insisti a ostacolare un processo decisionale con fuffa alogica.
*Un listone unico.
**Vedo che a te piace il casinismo odierno. Bene, ad altri utenti piace invece avere ordine.
*"Non è una questione di slash ma di scardinare questa logica abolendo il concetto di sottoprogetto".
**Fammi capire, decidi tu cosa propongo io? Lo riscrivo: definire un progetto "sottoprogetto" non cambia assolutamente nulla sul piano operativo. Un (sotto)progetto è definito dal tema di cui si occupa, non dal rapporto gerarchico che ha con altri progetti. Ci sono diversi modi per indicare che un sottoprogetto è tale, ad es. {{tl|Bar tematici}}. Se e quando vorrò abolire il concetto di sottoprogetto, sarò IO a dirlo, non tu, se non ti dispiace. Non l'ho mai proposto. Perché la gente dovrebbe seguirti in questa presunzione di malafede?
@Zerosei: eventuali accorpamenti siano decisi secondo buonsenso. Mi aspetto che siano innanzitutto coloro che sono attivi in una certa area tematica a valutare come organizzare l'attività di progetto. Escludo solo che esista un'esclusiva in tal senso (perché contraddirebbe wp:consenso). Come già in altre occasioni, ti ho mostrato massima disponibilità ad appoggiare un testo che raccomandi cautela nella cancellazione dei progetti, anzi ho anche chiesto che la gestione di queste cose avvenga al di fuori delle pdc (ad es. senza cancellazione vera e propria, utilizzando piuttosto {{tl|progetto inattivo}} etc.). La proposta è tesa esclusivamente a razionalizzare, a facilitare la rintracciabilità e il censimento. Non c'è ragione di abolire il concetto di "sottoprogetto", anche perché operativamente esso è del tutto ininfluente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:09, 23 mag 2013 (CEST)
:Rileggiamo la proposta: ''Infine, come vado dicendo da molto tempo, i titoli dei progetti dovrebbero essere tutti del tipo "Progetto:NomeProgetto": che un progetto sia un sottoprogetto è cosa che va segnalata, se proprio uno ci tiene, visto che non è affatto un dato significativo, nella stessa home del progetto. Quindi da evitare titoli del tipo "Progetto:NomeProgetto/NomeSottoprogetto", che portano solo inutili grattacapi e che con tutta evidenza sono inutili (tanto che questa forma non viene adottata sistematicamente per i "sottoprogetti", ma a piacere). In questo modo avere un elenco dei progetti diventa una cosa semplicissima: oltre alla cat, per un ulteriore check, basta fare un EGO (che finalmente non confonda "progetto:Storia/Storia antica" con "progetto:Storia/Benvenuto"). --pequod ..Ħƕ 20:27, 21 mag 2013 (CEST)''. Non viene capito il mio punto di vista e lo ripeto nel dettaglio e con riferimento ancora più chiaro alle parole del proponete contro la cui proposta continuo a dichiararmi contrario, non a priori, ma se non preannunciata da l'intento di metterla in opera (cosa che l'interessato ha escluso risolutamente poco sopra). Vediamo se mi si capisce meglio con altre parole: agevolare il censimento facendo emergere le differenze tra la pagina dove sono raccolte le discussioni sui santi e la pagina di benvenuto del progetto religione, io dico che non può avvenire senza il consenso di chi partecipa alla discussione sui santi, senza quantomeno avvisarli e invitarli a scegliere se preferiscono non farsi catturare dal censimento (come è adesso) o "emergere" nel censimento. Punto. Se poi non vi è nessuna risposta all'invito o c'è un "perchè no. Emergiamo" (cioè togliamo lo slash) faccio i miei auguri a chi prende la decisione e di certo non mi oppongo: come potrei ? Ogni mia presunzione sull'operato dei presenti è priva di fondamento. Io parlo del fatto che (dopo un censimento) altri possono magari tra anni, perchè no, mettere in atto una caccia alle pagine "emerse dal censimento" (così spero si capisca) e per quante repliche abbia ricevuto qui sopra, alla mia osservazione che nessuno può impedirla, non c'è stata risposta. Ripeto la mia posizione: sono contrario a che i progetti, sottoprogetti, iniziative, pagine di coordinamento e quant'altro, vengano censite tra i progetti, senza che prima venga verficato il consenso puntuale non qui, ma nelle pagine interessate. E'più chiaro e meno mostruoso quanto ho ulteriormente spiegato ?--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:12, 23 mag 2013 (CEST) <small>naturalmente il silenzio all'avviso è assenso all'"emersione" o rimozione dello slash se preferite.</small>
::Ho letto tutta la discussione ma sinceramente faccio fatica a comprendere le ragioni di EH101. Il fatto di togliere lo slash e/o censire i progetti ha come scopo semplificare il ritrovamento degli stessi. Poi ogni progetto potrà continuare a definirsi sottoprogetto o meno a grandi lettere. Questa come avete detto in diversi è una decisione interna al progetto stesso. Quello che non capisco è perché vuoi che i sottoprogetti siano leggermente più nascosti o con un indirizzo meno corto? La visibilità aiuta tutti i progetti o sottoprogetti, non è che li minaccia. Non possiamo nascondere le pagine per evitare che vengano in un futuro cancellate. Devono essere comode per lavorarci non difficili da trovare. Ma forse non ho capito ancora cosa intendi e se è così me ne scuso. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 20:56, 23 mag 2013 (CEST)
:::Riformulo per spiegarmi ancora una volta. Se i partecipanti a una discussione ospitata in un progetto chiedono che non venga tolto lo slash alla pagina dove sono, c'è qualche motivo per il quale non devono essere ascoltati ? Se non concordano sul fatto, e cito le tue parole, che "la visibilità li aiuti e non li minacci", c'è qualche motivo per il quale devono essere obbligati contro la loro volontà ad essere "aiutati a rendersi visibili" per forza ? Non credo sia tanto difficile comprendere che la tolleranza verso le opinioni altrui che non concordano con la ricerca della "visibilità che dovrebbe aiutarli e non minacciarli" sia un concetto così difficile da capire. Se invece il punto è che chi discute in una sottopagina deve essere "aiutato" anche contro la sua volontà, la posizione di chi non concorda con me è chiara, e naturalmente rispettabile. Su questo "aiuto obbligatorio" posso esprimermi contro ? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:34, 23 mag 2013 (CEST)
::::Secondo me il tuo ragionamento può funzionare per la questione dello slash. Credo che la semplificazione dell'url possa essere comoda in generale, ma capisco che localmente qualche progetto possa volerlo tenere. Per me rimane una mera questione "burocratica" ma è anche un problema davvero minuscolo, per cui lascio volentieri stare. Credo basterebbe avvertire tutti quelli che ce l'hanno e far scegliere a loro singolarmente.
::::Mentre per il censimento secondo me il tuo discorso non fila. Non è che un progetto può far finta di non esistere (il censimento serve per mostrare facilmente a tutti quali progetti/sottoprogetti esistono) per restare nascosto ai non addetti ai lavori. Lo slash è una convenzione e posso capire "pretese localistiche". Ma nel momento in cui un progetto esiste, tutti devono poterne essere a conoscenza. Sia per poter magari partecipare, ma soprattutto per segnalare loro certe cose. Se non esiste una pagina in cui ogni progetto/sottoprogetto è presente come faccio a trovare quello che mi interessa se già non lo conosco? Tutta la comunità deve poter trovare facilmente un certo progetto (che non è un "eden" privato per pochi intimi). --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 21:48, 23 mag 2013 (CEST)
:::::confl. Tu EH semplicemente non capisci che questo è un progetto collaborativo. La collaboratività è un concetto orizzontale, aperto. La collaborazione è aperta a ''tutti'' coloro che vogliono collaborare costruttivamente, non solo a ''corpora'' autonominati. Nessuno può "sommergersi", "isolarsi" dal regime del consenso, anche se tale consenso è percepito come una "minaccia". L'iniziativa non intende aiutare qualcuno in particolare, che magari cordialmente ringrazie e rifiuta: l'iniziativa è per tutti. Quindi tocca a tutti stabilire come ci si organizza, secondo consenso: discutere se un progetto sia tematicamente dipendente da un altro è una cosa che può essere stabilita all'interno dei progetti in questione; discutere di come questa dipendenza venga espressa, di come favorire la rintracciabilità dei progetti e di come predisporre i nomi dei progetti è sicuramente una decisione di coordinamento generale, quindi tema del progetto:coordinamento (che infatti è informato di questa discussione), non del progetto:elicotteri, se non ti dispiace. Se qualcuno vuole decidere senza l'ingombro degli "altri", può sempre aprirsi un fork.
:::::Alessio, lo slash e il censimento sono collegati: non vedo perché si possa lasciare al progetto:elicotteri, per rimanere all'esempio, la decisione se avere o meno lo slash. Discussione di coordinamento, dunque: non mi risulta che esistano elicotteri chiamati "coordinamento di wp". Meno che mai si può lasciare questa decisione ai progetti, sulla base di ragioni così evanescenti (la minaccia di una cancellazione, che tutti sappiamo dipendere da tutt'altri fattori, non certo dalla presenza dello slash). Quindi siamo di fronte a capriccetti, a voglia di fare corpo a sé, a desiderio di eludere il consenso. Atteggiamenti gravi, cui non si può certo guardare con comprensione o indulgenza. La tendenza dei progetti a scantinare e a organizzarsi per "isole" ha già fatto abbastanza danni. Il progetto elicotteri si occupa di elicotteri, il progetto chimica di chimica, il progetto di coordinamento si occupa di queste faccende di coordinamento. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 22:07, 23 mag 2013 (CEST)
::::::<small>Avevo visto nell'esempio grafico di sopra del progetto musica che loro hanno diverse pagine di discussione del tipo Musica/Classica, Musica/Varie, etc. e mi sembrava una gestione sensata. Quindi capisco ci possano essere casi particolari. Ma il mio pensiero generale a riguardo è in linea con il tuo primo intervento. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 22:24, 23 mag 2013 (CEST)</small>
:::::::<small>Il progetto musica ha da tanto tempo dei sottoprogetti (non solo le talk, dunque). Stiamo ora provvedendo a sistemarle come al prg:biografie. La questione dello slash, anche per quanto riguarda il progetto musica, sta in parallelo (cioè è indipendente). Preciso anche che se alcuni del progetto musica sono contrari all'eliminazione dello slash per i suoi sottoprogetti, dovrebbe venire qui a spiegare il perché, non possono pensare di farlo solo lì, magari argomentando che è [[Slash|per amore dei Guns'n'Roses]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 22:33, 23 mag 2013 (CEST)</small>
[a capo] Mi sembra interessante citare dai link offerti da Elitre: ''Under what circumstances are <u>WikiProjects deleted from Wikipedia rather than marked as defunct or historical</u>?'' Risposta: ''<u>Typically, projects are only deleted when they are "false starts"</u> (incomplete projects that never got off the ground), serve as a repository for material that infringes on copyright laws, exist solely as an attack page, or have no other redeeming value. It is more common for semi-active projects to be merged into their parent project, sometimes as a task force. Most inactive and defunct projects are simply left intact with the hope that the materials and discussions collected by the project may become useful at a later date.'' Questo è secondo me un approccio che dovremmo adottare. Sarebbe anche interessante capire, in concreto, di quali progetti si teme la cancellazione. Non c'è ragione di non smontare l'aria di minaccia, se c'è questa percezione (prodotta da chi non si è capito). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 22:22, 23 mag 2013 (CEST)
:Basta sostituire l'inglese task force con sottoprogetto in italiano (questa è la traduzione di task force fatta in italiano) e notare che su en.wiki i sottoprogetti (le loro task force) restano con lo slash. Secondo chi mi ha preceduto, in questa pagina ci sono osservazioni che sono "capriccetti", "desiderio di eludere il consenso" e l'invito ''"Se qualcuno vuole decidere senza l'ingombro degli "altri", può sempre aprirsi un fork"'': è davvero il modo migliore per discutere con chi non concorda con una proposta ? La insultante denigrazione (capriccetti) di quanto espone un interlocutore, secondo me è da censurare e invito chi partecipa a questo dibattito a prendere le distanze da questo modo di fare. Assegnare patenti di accettabilità su osservazioni (peraltro con riscontri nel progetto Wikipedia più sviluppato del mondo) non dovrebbe essere consentito. Cosa vuol dire ''"non vedo perché si possa lasciare al progetto:elicotteri, per rimanere all'esempio, la decisione se avere o meno lo slash"''? Il progetto X non è una entità, un soggetto, un demone pericoloso, un criminale schedato, non è neanche un interlocutore a cui rivolgersi: è semplicemente una pagina (anzi una sottopagina) dove sono presenti delle discussioni su di un tema. Non possono i partecipanti alla discussione essere avvisati del fatto che gli si sta cambiando il posto dove stanno mettendo a punto qualcosa ? Se non concordano, vanno "aiutati" per forza, anche se rinunciano a entrare nel listone dei progetti generato dal censimento ? La visione delle cose per cui leggiamo qui sopra che ''La tendenza dei progetti a scantinare e a organizzarsi per "isole" ha già fatto abbastanza danni'' forse da una chiave di lettura del modo di pensare di alcuni nei confronti dei progetti, che neanche io sarei riuscito così bene a rendere. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:54, 23 mag 2013 (CEST)
::Mi perdonerete tutti se arrivo adesso e dico che, nonostante abbia letto tutto, non ho capito. Che fine fanno le pagine di discussione e di coordinamento dell'attività messi su dal sottoprogetto che poi dovesse essere ritennuto inutile e cancellato? perchè perdere quei dati sarebbe un danno in alcuni (diversi?) casi. E se un sottoprogetto comunque gerarchicamente dipendente dal progetto padre, che danno fa? Il problema semmai si pone per i processi inattivi a livello più alto, o no? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:38, 24 mag 2013 (CEST)
:::No, nessuno vuole cancellare progetti. I progetti non più frequentati al massimo vengono taggati col {{tl|Progetto inattivo}}, le discussioni vecchie rimangono lì, quelle nuove si svolgeranno a un altro progetto (il "padre", se esiste).
:::La proposta vuole semplicemente semplificare i titoli dei progetti da [[Progetto:Storia/Antica Roma]] a [[Progetto:Antica Roma]] (perché così sono più facilmente rintracciabili dai bot o dai tool, che altrimenti penserebbero a una semplice sottopagina) e poi censire seriamente, in un unico elenco, tutti i progetti esistenti. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:01, 24 mag 2013 (CEST)
::::EH101 sta continuando a fraintendere la natura della proposta: ''Non possono i partecipanti alla discussione essere avvisati del fatto che gli si sta cambiando il posto dove stanno mettendo a punto qualcosa ?'' Gli ho già precisato ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:EH101&oldid=59001579#Progetti_e_sottoprogetti nella sua talk]) che finora ogni approccio per la rimozione dello slash si è sempre svolto in ciascuna talk singolarmente. Linko anche qui come si è svolta la cosa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Rimozione_dello_slash_dai_.22sottoprogetti.22_.28nuovamente.29 al progetto anime]. Non gli ho mica recapitato la notizia attraverso il log degli spostamenti: ho scritto lì, illustrando pacatamente la proposta generale e invitando ''lì'' a valutare la cosa. A riprova di ciò, se fosse necessario sottolinearlo, gli utenti del progetto anime si sono mostrati riluttanti e ne abbiamo discusso: <s>il progetto non è stato ancora spostato</s>. Le "talk force" :-) non sono state ancora spostate. Per cui nessuno vuole forzare niente e tanto meno cancellare niente in modo surrettizio.
::::Vorrei capire quanti di voi, colleghi pediani, sono disposti a prendere sul serio l'idea che un wikipediano possa ''per principio'' pensar male dei progetti. Io non ce l'ho mica coi progetti, come potrei? Ma c'è un rischio intrinseco nella creazione di luoghi di coordinamento parziale (rischio che è immensamente meno significativo dell'importanza dei progetti per wp): il rischio di porre in essere decisioni in contrasto le une con le altre. Poiché wp è intesa come ''libera'', essa non può che invitare alla trasparenza dei suoi luoghi decisionali e dei suoi modi. Quindi mettere talk sotto il tappeto, fosse pure per le ragioni più patriottiche, è sbagliato a fronte dei pilastri. Tutt'al contrario, un modo per lenire il rischio di cui parlo, è promuovere l'azione dei progetti, ad esempio facendo sì che buone pratiche individuate da un progetto tematico vengano conosciute, discusse ed eventualmente fatte proprie da altri progetti (e se sono ''buone'' prassi, si spera e si presume che lo facciano). Quindi nessuna chiave di lettura si può evincere da ciò che scrivo, se non che i progetti sono degli strumenti fondamentali per operare su wp e che meritano, per questa stessa ragione, di essere collocati bene, facilmente rintracciabili, avere un'organizzazione razionale (razionalità che non deriva ovviamente dai diktat del sottoscritto, ma dal concorso di idee tipico del wiki).
::::EH101 ci cita enW: ''Basta sostituire l'inglese task force con sottoprogetto in italiano (questa è la traduzione di task force fatta in italiano) e notare che su en.wiki i sottoprogetti (le loro task force) restano con lo slash''. Bene, '''parliamo di come funziona su enW'''. Qui è bene essere chiari, perché il sistema di enW è proprio quello che secondo me va adottato. Lo trovate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:WikiProject_Council/Guide&oldid=556272188#Identify_the_best_structure qui]. Mi sembra importante tradurlo qui.
:::: ''Traduzione'' (solo quello che qui imho serve):
::::# "<u>Topic coordination</u>" (pagina di coordinamento)
::::#:Questo formato è indicato nel caso si voglia coordinare l'attività intorno ad una dozzina circa di voci oppure per compiti circoscritti nel tempo.
::::# "<u>Task force</u>"
::::#:Questo formato è indicato nel caso si voglia coordinare l'attività intorno ad un numero di voci che vada da qualche dozzina a qualche centinaio. Le task force utilizzano per lo più l'apparato di gestione del progetto padre, ma lavorano in gruppi più ristretti. [...]
::::# "<u>WikiProject</u>"
::::#:Questo formato è indicato nel caso si voglia coordinare l'attività intorno a migliaia o quanto meno molte centinaia di voci. [...]
::::Facciamo a questo punto un esempio: [[:en:Wikipedia:WikiProject Bridges|il wikiprogetto di enW sui ponti]], che da noi certamente verrebbe subito indicato come un sottoprogetto di Trasporti (sulla mera considerazione che i ponti appartengono tematicamente alla sfera dei trasporti), da loro è un progetto, non un sottoprogetto. Perché? Perché di voci (fatte o da fare) sui ponti ce ne sono svariate migliaia. Non ci sono slash in vista.
::::Quand'è che su enW mettono lo slash? Quando si tratta di [[:en:Wikipedia:WikiProject Council/Guide/Task forces|task force]]. Anche qui un esempio: [[:en:Wikipedia:WikiProject Military history/United States military history task force]]. Che differenza passa tra le voci che trattano di storia militare statunitense e i ponti? Facile: il primo tema ha una sua specificità ineludibile, mentre i ponti li fanno dovunque nel mondo.
::::Di fatto, il conteggio del numero di voci di interesse non è l'unico modo su enW di determinare se considerare un gruppo di lavoro WikiProject o Task force: ad es., esiste un progetto:biografie ed un progetto:sport, com'è ovvio, ed esiste una task force dedicata alle biografie degli sportivi. Non solo: da esempi pratici non è semplicissimo comprendere il funzionamento ''effettivo'' dei vari gruppi di lavoro su enW, perché la terminologia in uso non è costante (workgroup, subproject etc.). Sia come sia, una differenza salta agli occhi di tutti: enW è 4 volte itW per numero di voci; il rapporto degli utenti attivi è ancora più significativo. E' quindi molto difficile che su it.wiki si possa sentire il bisogno di una task force sui Boston Celtics.
::::Imho in itW lo slash dovrebbe essere usato nel ns progetto solo per gruppi di lavoro che si interessano di argomenti con poche centinaia di voci (tipicamente per un tempo limitato). E ho comunque suggerito che il luogo migliore per svolgere questo genere di attività sia il [[wp:Festival della qualità|Festival della qualità]] tematico (la cui procedura potrebbe essere rivista). Se quindi si vuole curare le voci di tutte le rose del Genoa Calcio, può essere interessante farlo attraverso un festival.
::::A Pigr8 ha ottimamente risposto BohemianRhapsody. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:27, 24 mag 2013 (CEST)
:::::Bene, può anche andare. Vi rendete però conto che, inevitabilmente, avremo nuovi progetti desolati? Qual'è il passo successivo o la soluzione a questo problema? --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 08:48, 24 mag 2013 (CEST)
::::::Non capisco come censire un progetto o semplificargli l'url possa renderlo desolato. A me sembra al limite più probabile il contrario.--[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 10:24, 24 mag 2013 (CEST)
:::::::Siamo realisti: se un sottoprogetto non è visitato ora non lo sarà neanche dopo. La partecipazione su it wiki è scarsissima e le cose non miglioreranno di certo. Quindi la mia domanda su come affronterete il fatto di avere una decina di nuovi progetti poco attivi rimane. --[[Utente:Zerosei|Zero6]] <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 10:36, 24 mag 2013 (CEST)
::::::::Ah ok ora ho capito. Ma se il progetto erad eserto prima è un problema legato ad altre cose, non a come si chiama o a dove è listato. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 10:48, 24 mag 2013 (CEST)
:::::::::Ma se non codifichiamo come accade su en.wiki che in ognuna di queste pagine di discussione, tra le varie questioni discusse, ci deve essere quella di decidere se i ponti sono 1000 (progetto) o 10 (task force), se conviene creare una struttura completa di tutto quello che un progetto dovrebbe avere, o se limitarsi a mantenere una paginetta e per tutto il resto rimandare a un progetto meglio organizzato e più strutturato, ognuno potrà dire "ma che schifo di progetto è questo" quando capita nei sottoprogetti. Un sottoprogetto (task force per gli anglofoni) mantiene lo slash, proprio per ribadire che non ha nessuna velleità di vivere al di fuori di quelle "vero", anche nell'url. Che poi non venga censito se non a mano, cioè che poi non venga "aiutato" a emergere e a mettersi in prima fila contro la sua volontà, è un qualcosa di cui i partecipanti al dibattito saranno perfettamente consci. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:03, 24 mag 2013 (CEST)
::::::::::confl. Scusate, io invece non ho capito. :-) ''le cose non miglioreranno di certo''. Be', l'importante è capire se secondo qualcuno possano peggiorare e perché.
::::::::::Io credo che ci siano molte cose da fare per migliorare l'effettività dei progetti di itW: una di queste è "occupare" le talk delle voci con avvisi che indicano che "la voce X" è di pertinenza di un progetto (o di più d'uno): come fanno su enW e come mi pare già facciano diverse branche del prg Guerra.
::::::::::In ogni caso, la condizione di eventuali progetti desolati è tale anche adesso, con o senza slash. Altrove possiamo cercare di capire se ci sono progetti scoperti. Se un progetto ha un argomento importante, quando è desolato, piuttosto che cancellarlo bisognerebbe arrotolarsi le maniche e metterlo tra gli OS, così quanto meno si opera un monitoraggio basico. Come recita enW, un progetto di questo genere segue ''the hope that the materials and discussions collected by the project may become useful at a later date'' (vedi sopra). Quindi imho è concettualmente errato fare una bruta conta dei partecipanti. In passato sono stati creati tanti progetti velleitari (false partenze, argomenti astrusi o troppo specifici, personalismi): tanto impegno per crearli quanta rapidità nell'abbandonarli. Rispetto ad allora, la situazione si è stabilizzata (per quanto riguarda le aree tematiche; per il resto immagino che ci sia il cronico problema delle presenze cui accenna Zerosei). Quindi io non penso che ci sia un'emergenza repulisti del ns progetto e la cosa, comunque, qui è off topic, perché l'eliminazione dello slash non rappresenta alcuna emersione: ho aggiornato il censimento [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale%3AProgetti%2FCensimento&diff=58121249&oldid=56651414 fino a poco tempo fa], sono solo stanco di doverlo fare a mano e con immensa fatica, e sono stanco di vedere che ci sono ben due altri elenchi disallineati. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 11:29, 24 mag 2013 (CEST)
=== Sia come sia, intanto un elenco unico ===
Intanto il nodo centrale della proposta riguardava dei punti su cui mi pare ci sia un chiaro consenso. Li riporto qui per comodità.
#unico elenco di progetti, da collocare in [[Wikipedia:Elenco dei progetti]] (magari redirect [[Wikipedia:Progetto/Elenco]]). L'elenco da predisporre in formato tabella (facile ordinare per ordine alfabetico, per progetto padre, per area tematica).
#cancellazione dell'elenco dei bar tematici da [[wp:bar tematici]].
#cancellazione di [[Portale:Progetti]] e di [[Portale:Progetti/Censimento]], il cui contenuto va in Elenco dei progetti.
#indicare in policy che quando un progetto è indicato come inattivo, venga spostato in [[:categoria:progetti inattivi]].
Lascio passare un po' di tempo prima di operare su questi 4 punti. Se qualcuno mi dà una mano è ovviamente meglio, perché si tratta di un'operazione articolata. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 05:27, 25 mag 2013 (CEST)
:È una riforma incompleta forse. Già che ci siamo facciamo il passo completo. Come su en.wiki basta creare un [[:en:Wikipedia:WikiProject_Council]]. Non vi lasciate fuorviare dal nome apparentemente dirigista ed elitario, si tratta di un artificio per evitare il cacofonico Progetto:Progetti. Creando un "progetto" dove sono raccolte insieme tutte le discussioni che riguardano i progetti si può, tra le varie cose, gestire una delle sue sottopagine dal nome [[:en:Wikipedia:WikiProject Council/Directory]] che altro non è che il famoso "listone". Non sarebbe la sola lista di riferimento, ma vi andrebbero affiancate guide, liste di progetti non attivi, pagine per dibattere le proposte di nuovi progetti, informazioni di servizio quali redirect, eccetera. In realtà noi abbiamo il progetto coordinamento, ma si potrebbe uscire da quel gruppo e creare uno specifico per i progetti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 16:14, 25 mag 2013 (CEST)
::Neanche a me piace l'idea degli elenchi disallineati, tanto per iniziare. Per i progetti inattivi, marcarli potrebbe anche essere una idea, ma bisogna tenere presente una cosa. Diverso è il problema di un sottoprogetto o progetto monotematico e magari monoutente, che sarebbe obiettivamente difficile raccordare ad altro, soprattutto se le sue discussioni non hanno prodotto policy ed elenchi di servizio utili, rispetto a progetti varati per compiti specifici; in questo caso invece sono nati per gestire le voci relative ad una tematica, magari nello sforzo iniziale di riempire con criterio un settore inizialmente sguarnito e anche se inattivi dal punto di vista dell'aggiornamento sono magari consultati, per policy o elenchi di voci da fare. A me a volte capita di pescare link rossi da elenchi di progetti e non da voci; ovviamente creata la voce non è che la pagina elenco viene aggiornata (forse dovrebbe) e quindi non mostra attività, ma è stata utile lo stesso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:19, 25 mag 2013 (CEST)
:::Un Progetto:progetti (non chiamiamolo così però), potrebbe avere una sottopagina di lavoro sporco dove vengono elencati progetti inattivi, classificandoli per: in parte utili (presenza di liste, guide, ecc.), fermi allo stadio iniziale, con problemi di wikificazione, incompleti, eccetera. È evidente che il bar di questo progetto:progetti sarebbe il luogo dove dibattere di aperture, chiusure, accorpamenti, apparentamenti, modifiche, eccetera. Il censimento degli attivi e dei non attivi sarebbe un risultato di questi lavori. Mi viene da pensare che quando si creò l'attuale portale:progetti, forse si aveva in mente una idea del genere, ma prevalse il desiderio di creare una "vetrina" per incentivare la navigazione tra progetti. Come invece hanno fatto su en,wiki, si può benissimo mettere nella pagina principale del progetto un link bello grosso alla lista, utile per chi vuole navigare tra progetti, poi i lavori si fanno al collegato bar e le sottopagine con elenchi di lavoro sporco e non si gestiscono come in tutti gli altri progetti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:51, 25 mag 2013 (CEST)
::::@Pigr8: infatti evitare di buttare al macero i prodotti di un progetto per quanto inattivo garantisce l'attività che testimoni (vecchie liste da utilizzare etc.). E riattivare un progetto deve essere semplice. Il punto è che per fare una "riforma" compiuta e soprattutto ben calibrata abbiamo bisogno di metterci insieme, fare il lavoro assieme. Voglio rassicurarvi, da parte mia non c'è affatto un pregiudizio negativo sull'attività dei progetti. Ma assolutamente no! :-) Eventuali assalti alla diligenza combattiamoli tutti! Si tratta solo di sistemare tante cose che sono rimaste abbozzate e magari sono solo dimenticate in vecchie pagine ipersottopaginate. Riordinare la struttura dei progetti intende promuovere i progetti, non ostacolarli.
::::@EH101: creare una talk di coordinamento sui progetti ci permetterebbe appunto di approcciare la cosa con la testa, evitando isolate PDC (magari frutto dell'attività di smodati cancellazionisti). ''Mi viene da pensare che quando si creò l'attuale portale:progetti [...] prevalse il desiderio di creare una "vetrina" per incentivare la navigazione tra progetti'': è la mia stessissima impressione. La collocazione dell'elenco nel ns portale è quasi freudiana. :-)
::::Sia chiaro una volta per tutte: un "dirigismo" buono deve esserci solo nel senso di un coordinamento generale con fini condivisibili. Ma resta che la gestione degli spazi di lavoro tematici non può non tenere conto del parere di chi i progetti tematici li abita di solito. Nessuno intende forzare singoli progetti ad adottare strategie di lavoro "senza contenuto". Aiutiamoci passo passo e scopriremo, io credo, che le nostre idee e i nostri scopi non sono affatto così diversi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 19:32, 25 mag 2013 (CEST)
:::::Ma il coordinamento non dovrebbe già esistere? [[Progetto:Coordinamento]] che riporta tra l'altro anche "Servizio di raccordo dei progetti tematici"
:::::Non ho capito cosa sia "l'idea degli elenchi disallineati"--[[Speciale:Contributi/82.56.46.107|82.56.46.107]] ([[User talk:82.56.46.107|msg]]) 19:54, 25 mag 2013 (CEST)
::::::Il progetto:categorie è un sottoprogetto del progetto:Coordinamento. Nulla osta a creare spazi appositi dedicati ad argomenti di vasto respiro. I progetti sono tali argomenti.
::::::Il disallineamento consiste nel fatto che ci sono almeno tre elenchi di progetti su itW, senza contare la relativa cat, che fa una sorta di quarto elenco. Nessuno di questi quattro elenchi è affidabile. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 20:05, 25 mag 2013 (CEST)
== Per un'asciugatina dei progetti ==
{{cambusa|IHMO, un'eventuale asciugatina ai progetti, visto che ne avevamo parlato, dovrebbe partire da questo elenco. [[Utente:Pequod76]]|Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti#Per un'asciugatina ai progetti|--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:25, 4 ott 2014 (CEST)}}
== Progetto:BDV ==
Nell'attesa dell'ascia... che rupuilisca i "rami secchi dei progetti inattivi", qualcuno mi spiega il "progetto biografie dei viventi" che cosa fa esattamente? Gia' progetto:biografie è molto settorializzato e in certi ambiti non ha molta discussione, che ci teniamo a fare questo progetto oggettivamente abbandonato? Archiviamo a futura memoria?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:36, 9 lug 2013 (CEST)
:Sottopagina del progetto biografie, al massimo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:32, 10 lug 2013 (CEST)
::sicuramente sottopagina del progetto biografie oppure del progetto coordinamento, ma da tenere solo se si decidono davvero misure ad hoc per le biografie dei viventi. Altrimenti vedo poca utilità. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:06, 10 lug 2013 (CEST)
::: Ho linkato dal progetto:biografie, poi eventualmente likerò anche dal bar. Passo Passo--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:54, 24 lug 2013 (CEST)
== Proposta di accorpamento di tre progetti di servizio ==
[[Discussioni_progetto:Accessibilità#Proposta_di_accorpamento_di_tre_progetti_di_servizio|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 21:12, 18 lug 2013 (CEST)
== Proposta di riforma del tmp Progetto ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Proposta_di_riforma_delle_pagine_di_discussione:
== Incoraggiamento dei neoutenti ==
Per invogliare maggiormente i neoutenti a partecipare ai progetti tematici, penso che sarebbe bene inserire una sezione dal titolo "Perché partecipare ad un progetto?", "Come partecipare ad un progetto" o similare. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:36, 8 ago 2013 (CEST)
== Organizzare le sottopagine di progetto per le pdc ==
Molti progetti si sono dotati di pagine che raccolgono le pdc del momento. Quasi tutte seguono lo standard "/In cancellazione". Alcune poche deviano.
Perché non proviamo a
#raccoglierle in una categoria
#estendere questo modello a tutti i progetti, in modo che, avvisati o meno, abbiano contezza di tutte le pdc in corso (maggiore pubblicità)
#decidiamo uno standard per il titolo (così sono più facili da rintracciare) e, se è utile, anche per la forma (ciascuna ha div style diversi, forse ce n'è uno preferibile)
Che ne pensate? Ne ho trovati alcuni con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&search=cancellazione&fulltext=Search&ns102=1&redirs=1&profile=advanced questa query], non so se esauriente. [[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 01:11, 13 ott 2013 (CEST)
:La categoria c'è già: [[:Categoria:Pagine in cancellazione per argomento]], quelle sottopagine non fanno altro che ripresentare le categorie per argomento con un categorytree --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:41, 13 ott 2013 (CEST)
::Tu as raison, grazie. --[[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:23, 13 ott 2013 (CEST)
== [[Progetto:Coordinamento/Progetti]] ==
Partiamo? Tutte le discussioni vengono fatte in wp:progetto, che non è il luogo adatto. Non riusciamo ad avere un luogo dove discutere ampiezza, copertura, rapporti, struttura, nomi dei progetti. In tante occasioni ci siamo detti di farlo. Si parte sempre da un abbozzo... [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:12, 13 nov 2013 (CET)
:un altro progetto? ancora? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 20:00, 13 nov 2013 (CET)
::Suvvia, non essere generico. :) Molte discussioni che hanno portato all'archiviazione o eliminazione di ''inutilia'' si sono svolte in thread che avrebbero dovuto essere ospitati nella talk di un progetto del genere. Non esiste un problema "troppi progetti", esiste un problema "troppi progetti inutili" e "feudi personali" (innocui in quanto dormienti, peraltro). A riprova di ciò, le discussioni in talk di wp:progetto sono non poche e per lo più quella talk è un surrogato. Ma non è solo la talk. Una serie di contenuti potrebbe essere "coperta" dal cappelletto di questo progetto, che resta un prg di coordinamento, non un prg:Frazioni di Enna. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:22, 13 nov 2013 (CET)
:::Interessante idea --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+1]] 10:07, 15 nov 2013 (CET)
::::Probabilmente sarebbe utile. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:12, 15 nov 2013 (CET)
:::::In teoria non è inutile, ma solo nell'ambito di una riorganizzazione delle Sottosezioni delle discussioni di coordinamento. Intendo, sarebbe da migliorai il layout della pagina principale, si capsice malissimo che cosa sono le Sottosezioni sulla sinistra. E aggiungerei non ho alcun problema a considerare "connettività" sotto coordinamento. Anche Elenchi generati offline e altri strumenti necessiterebbero di essere sotto coordinamento... tutto cio' che e' trasversale e non tematico.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:52, 15 nov 2013 (CET)
::::::Non vedo perché un progetto:progetti debba occuparsi solo di sottoprogetti di coordinamento. Il progetto è pensato per discutere a volo d'uccello di progetti (tematici o di servizio, non importa). Quali avere, quali non abbiamo e dovremmo avere, quali abbiamo e non dovremmo avere, quali misure prendere per renderli più efficaci. Di tutto questo discutiamo da sempre nella talk di wp:progetto, quindi la sua utilità è un fatto certo.
::::::<small>Quanto a "stare sotto", è una faccenda completamente formale, che non ha mai avuto nessuno scopo, né sul piano dei progetti di servizio né su quello dei prg tematici. Essere un progetto o un sottoprogetto è stata sempre una questione da sesso degli arancini, non ha nessuna importanza stabilirlo. L'unico risultato di questa oziosa distinzione è stato quello di avere un'abbondanza masochistica di slash, il che ci rende arduo fare il censimento dei progetti, visto che è difficile per un computer distinguere ''progetto:coordinamento/Connettività'' da ''progetto:coordinamento/Intestazione'': anche il secondo appare ad un bot come un potenziale sottoprogetto. Per non parlare di titoli come ''Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti/Consultazione delle fonti/Risorse'' o ''Progetto:Coordinamento/Immagini/Bot/Messaggi/Template insufficiente''. Ma questo punto è OT.</small>
::::::[[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 18:57, 15 nov 2013 (CET)
::::::: Non ho capito "sottoprogetti di coordinamento" da dove viene, comunque per me non c'entra molto il proliferare di backslash. Al massimo la forma con backslah e' un redirect, se possibile. Vorrei solo che ci fosse 1 pagina dove viene indicato chiaramente tutto-quello-che-e'-trasversale-e-non-tematico, poi le cose sono sempre destinate a fondersi e sgrupparsi, è la vita di queste comunità.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:16, 15 nov 2013 (CET)
::::::::Hai scritto ''solo nell'ambito di una riorganizzazione delle Sottosezioni delle discussioni di coordinamento'', per cui ho compreso che parlavi solo di "sottoprogetti di coordinamento": ho capito male, dunque? Sul fatto che si debba sistemare la home del Coordinamento sono d'accordo, è proprio da lì che sono partito per [[Discussioni_progetto:Coordinamento#Asciugatina_dei_progetti_di_servizio|questo thread]]. ''Al massimo la forma con backslah e' un redirect, se possibile'': esattissimamente, è appunto LA soluzione per coloro che ritengono che per qualche ragione bisogna indicare se un progetto ha un prg padre. ''Vorrei solo che ci fosse 1 pagina dove viene indicato chiaramente tutto-quello-che-e'-trasversale-e-non-tematico'': sì, tutto ciò che non è tematico è in sostanza il mondo dei prg di servizio, che possono essere intesi come figli del Coordinamento. Sistemerò la home del Coordinamento, anche perché mancano dei prg, è poco aggiornata, anzi pochissimo. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 19:30, 15 nov 2013 (CET)
::::::::: Parlavo delle ''Sottosezioni sulla sinistra'', parlavo del layout della pagina [[Progetto:Coordinamento]], credo che dovrebbe sembrare più simile a [[Progetto:Qualità]]. una volta messi bene in evidenza i pezzi "attivi" del puzzle, l'armonizzazione della loro organizzazione secondo me avverrà su un tempo medio-lungo abbastanza naturalmente, quale che sia la soluzione migliore in un particolare emomento. E, come ho detto, all'accorrenza saranno fusi o scorporati: queste cose capitano e non ho la presunzione di sapere come saranno impostati fra 10 anni, solo spero che siano tutti ancora in bella evidenza sulla home di progetto:coordinamento, incluso questo progetto:progetti e sue future evoluzioni, ovviamente. Avrò piacere di dare il mio contributo a tagliare rami secchi e a favorirne l'incubazione di nuovi. Per le discussioni, mi aspettavo di avere in "discussioni" della pagina di progetto:coordinamento un bel disclaimer in altro che appunto smisti il più possibile fra le discussioni delle "sottosezioni" o come le vuoi chiamare, come hanno adesso progetti ipertrofici come "musica", accompagnate da una opportuna sezione "altro" o "generale". Diciamo che la mia posizione è: ok aggiungerne uno nuovo, ma rendiamo più funzionale il tutto. Molto aperto a tutte le soluzioni, in ogni caso.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:23, 16 nov 2013 (CET)
::::::::::Grazie, adesso ho capito, dicevi: "solo nell'ambito di una riorganizzazione", chiaro. Ok, ti rinvio nuovamente al thread che ho aperto nella talk "principale" del coordinamento (e, sì, sono d'accordo con te, potrebbe essere utile seguire il modello "musica"/"biografie", ma devo dire anche che la talk del coordinamento di solito viene usata appropriatamente - e anche di rado, in generale). --[[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:04, 16 nov 2013 (CET)
== I progetti inattivi vanno "scategorizzati"? ==
Un progetto inattivo come [[Progetto:Fantasy/Ciclo dell'Eredità]] va rimosso dalla relativa [[:Categoria:Progetti letteratura]]? Secondo me sì, andrebbero "scategorizzati" e ricategorizzati se e quando ritornano attivi. Basta nascondere la cat, così è anche facile recuperarla. L'idea è non ingolfare le cat che raccolgono i progetti con prg inattivi (che magari non torneranno mai in attività). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:12, 30 dic 2013 (CET)
:"Ingolfare" mi sembra una parola grossa, visto che stiamo parlando di una categoria con 6 voci :) Boh, secondo me non è necessario. Anche se al momento sono inattivi, sono comunque progetti relativi a quell'argomento '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:34, 30 dic 2013 (CET)
::Per me meglio lasciarli, si devono poter rintracciare, almeno finché non vengono archiviati del tutto. Li toglierei però da [[Template:Bar tematici]]--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:43, 30 dic 2013 (CET)
:::{{CF}} È vero, è grossa, ma il punto è che, ad es., i bot recuperano lì i dati per msg seriali ai prg. E anche un umano, se deve segnalare a diversi prg una discussione, cerca nella cat. Perché mi devo trovare lì delle robe che non sono prg ma luoghi in qualche modo abortiti? Curiosamente, se un prg viene cancellato, ok, scompare; se invece ci si "accorda" per l'avviso di inattività dovrebbe restare... Per es., i prg inattivi dal censimento dei prg io li tolgo. Faccio male? IMHO no. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:44, 30 dic 2013 (CET)
::::Bultro, cosa intendi per "archiviati del tutto"? Di solito ci si accontenta di inserire {{tl|progetto inattivo}}... [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:45, 30 dic 2013 (CET)
:::::favorevole allo scategorizzarli.. anche perché così un nuovo utente non scrive ad un progetto senza ricevere risposte, sarebbe pure brutto.. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 19:15, 30 dic 2013 (CET)
::::::Non credo che scategorizzarli risolva questo problema '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 20:57, 30 dic 2013 (CET)
:::::::Proviamo a invertire il punto di vista. Perché dovremmo tenerli nella cat? Li togliamo dal censimento, li togliamo da {{tl|bar tematici}}... Se li rendiamo "inattivi" (li constatiamo inattivi), perché non trattarli prendendo atto del loro status? Le cat di progetti dovrebbero contenere *progetti*, non altro. I progetti inattivi, a rigore, non sono progetti. Possibilmente sono pagine che invece di essere cancellate con normale pdc vengono "disattivate". Il problema è che non abbiamo un modus operandi definito per la cancellazione/messa in soffitta dei progetti. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:33, 31 dic 2013 (CET)
::::::::Esistono progetti cassati in maniera definitiva, tramite PDC o archiviazione (vedi [[Progetto:Cattolicesimo/Documenta Ecclesiae]]). Un progetto inattivo è invece un progetto che potrebbe anche resuscitare. Almeno le categorie trovo che dovrebbero essere esaustive --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:49, 31 dic 2013 (CET)
:::::::::Concordo con Bultro. Un progetto inattivo può rimanere in questa fase anche anni prima di riattivarsi, sebbene in alcuni casi tali progetti siano destinati a rimanere inattivi per sempre. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 18:06, 31 dic 2013 (CET)
::::::::::Ho capito il vostro discorso. Non ho capito invece perché in un caso (Documenta ecclesiae) si archivia, in un altro (Ciclo dell'Eredità) si "inattiva". Si è trattato di procedure diverse, conclusesi diversamente a fronte di condizioni identiche? Non vorrei che questo atteggiamento quanto meno erratico determini una deminutio di senso nelle nostre cat di progetti. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 15:33, 1 gen 2014 (CET)
:::::::::::Vedo che Documenta ecclesiae è stato cassato in seguito a [[Discussioni_progetto:Cattolicesimo/archivio/10#Assorbimento_del_sottoprogetto_Documenta_Ecclesiae|questa decisione]]. "inattivo" lo può segnalare chiunque per il semplice fatto che al momento nessuno risponde più --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:57, 1 gen 2014 (CET)
::::::::::::E se prendiamo due piccioni con una fava, utilizzando l'ordinamento delle categorie?
::::::::::::Se il Progetto:Fantasy/Ciclo dell'Eredità è inattivo, categorizziamolo con <nowiki>[[Categoria:Progetti letteratura|*INATTIVI Ciclo dell'Eredità]]</nowiki>. In questo modo nella categoria si capirà subito quali sono i progetti inattivi, perché verranno raggruppati in fondo alla lista '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:43, 2 gen 2014 (CET)
== [[Progetto:Fantasy/Ciclo dell'Eredità]] ==
Riguardo al progetto citato nella discussione precedente, proporrei appunto di chiuderlo. Troppo specifico e inattivo da anni, si possono archiviare le discussioni di 5 anni fa ma non c'è altro di utile: un modello di voce che è un'ovvietà di una riga, template specifici che sono già stati eliminati, "siti utili" che sono il sito ufficiale e due siti di nessuna autorevolezza, e pure troppe voci su dettagli di dubbia enciclopedicità del mondo immaginario. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:41, 1 gen 2014 (CET)
:Mettere {{tl|storica}}? Decisamente d'accordo. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:12, 2 gen 2014 (CET)
::ok anche per me. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:43, 2 gen 2014 (CET)
== Inserimento massivo di tmp:progetto in ns1 ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento#Inserimento_massivo_di_tmp:progetto_in_ns1|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 19:44, 18 gen 2014 (CET)
== Cat progetti "società" ==
[[:Categoria:Progetti scienze sociali]] e [[:Categoria:Progetti società]]. Ma non potremmo fare a meno della prima? Fa un po' specie non trovare nella seconda progetti come Economia o Diritto. Direi di semplificare. È un dettaglio, mi rendo conto, ma non mi andava di boldeggiare. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:12, 24 gen 2014 (CET)
== Progetti abbandonati od obsoleti ==
Segue un elenco di bar tematici che non vengono editati (se non per gli avvisi FdQ) da parecchio tempo. Valutare l'[[:Categoria:Bar tematici inattivi|archiviazione]] per ogni singolo caso. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 22:43, 4 mar 2014 (CET)
{{cassetto|titolo=Elenco progetti|contenuto=
*[[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni messicani]]
*[[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni degli Stati Uniti]]
*[[Discussioni progetto:Aree protette]]
*[[Discussioni progetto:Aviazione/Elicotteri]]
*[[Discussioni progetto:Buddhismo]]
*[[Discussioni progetto:Crittografia]]
*[[Discussioni progetto:Coordinamento/AntiSpam]]
*[[Discussioni progetto:Cucina/Birre]]
*[[Discussioni progetto:Dialetti d'Italia]]
*[[Discussioni progetto:Divinazione]]
*[[Discussioni progetto:Expo]]
*[[Discussioni progetto:Fantascienza/Guerre stellari]]
*[[Discussioni progetto:Filatelia]]
*[[Discussioni progetto:GLAM/CISA]]
*[[Discussioni progetto:Ingegneria/Controlli automatici]]
*[[Discussioni progetto:Lingua latina]]
*[[Discussioni progetto:Manutenzione]]
*[[Discussioni progetto:Mineralogia]]
*[[Discussioni progetto:Nautica]]
*[[Discussioni progetto:Neuroscienze]]
*[[Discussioni progetto:Polonia]]
*[[Discussioni progetto:Reggae]]
*[[Discussioni progetto:Reggio Calabria]]
*[[Discussioni progetto:Scozia]]
*[[Discussioni progetto:Sport/Pugilato]]
*[[Discussioni progetto:Sport/Sport acquatici]]
*[[Discussioni progetto:Storia/Due Sicilie]]
*[[Discussioni progetto:Storia/Venezia Giulia e Dalmazia]]
*[[Discussioni progetto:Televisione/Sitcom animate]]
*[[Discussioni progetto:Toscana/Palio di Siena]]
*[[Discussioni progetto:WikiAfrica]]
}}
:Questi sono però, come appunto scritto, più [[Wikipedia:bar tematici|bar tematici]] inattivi, più che progetti inattivi. --[[Speciale:Contributi/109.54.18.225|109.54.18.225]] ([[User talk:109.54.18.225|msg]]) 23:31, 30 mag 2014 (CEST)
== Progetto : Cultura sorda ==
ciao come va?? come si fa ad avere l'approvazione del [[Utente:SurdusVII/Progetto:Cultura sorda|progetto]]?? --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">SurdusVII</span>]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">Segnami in LIS che poi ti guardo!</span>]]) 19:08, 17 apr 2014 (CEST)
:Ciao! Se ci sono almeno tre utenti attivi, è approvato ;-) ([[Wikipedia:Progetto#Iter]]). -- <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 19:36, 17 apr 2014 (CEST)
::Permettimi però di apportare qualche piccola modifica. -- <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 19:40, 17 apr 2014 (CEST)
:::Ci sono alcune cose da sistemare dal punto di vista grafico. Per esempio, accanto ad alcune sezioni compare la stringa <small><nowiki>[{{fullurl:modifica qui|action=edit}} modifica]</nowiki></small> e vedo in giro delle scritte "Progetto:Sordità/box3": vuol dire che deve essere inserito un box? Se sì, perché non c'è? Se ti serve aiuto, sono a disposizione. -- <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 19:49, 17 apr 2014 (CEST)
::::si, infatti non so perchè c'è quella stringa :(
::::il box è da modificare da '''Progetto:Sordità''' a '''PProgetto:Cultura sorda'''. a quei box ci pensio io. potresti migliorare quella stringa??? --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">SurdusVII</span>]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">Segnami in LIS che poi ti guardo!</span>]]) 19:53, 17 apr 2014 (CEST)
:::::ma come si toglie quelle stringhe? --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">SurdusVII</span>]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">Segnami in LIS che poi ti guardo!</span>]]) 20:10, 17 apr 2014 (CEST)
::::::Ora do un'occhiata. -- <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 21:07, 17 apr 2014 (CEST)
:::::::Problema risolto! Semplicemente nel parametro <code>link</code> dei vari box il link va messo senza <code><nowiki>[[]]</nowiki></code>. -- <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 21:13, 17 apr 2014 (CEST)
::::::::ah ecco cos'era. grazie 1000! --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">SurdusVII</span>]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">Segnami in LIS che poi ti guardo!</span>]]) 21:30, 17 apr 2014 (CEST)
:::::::::Ora è quasi a posto. Solo, se noti, cliccando sui vari link "modifica" ci si ritrova in pagine completamente vuote. Quando vuoi fare il trasferimento al namespace Progetto dimmelo, che provvedo a sistemare anche questa cosa ;-) -- <span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 21:33, 17 apr 2014 (CEST)
::::::::::in che senso è vuota?? va bhe domani la vedrò questa ''modifica''. grazie dell'aiuto e buona serata. :) --[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">SurdusVII</span>]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#116062">Segnami in LIS che poi ti guardo!</span>]]) 21:57, 17 apr 2014 (CEST)
Precisiamo: i tre utenti devono essere ''attivi''. Non puoi metterci tu la firma finta di gente che non contribuisce da anni. Non sarebbe il caso di trovare prima l'interesse di altri utenti, e poi eventualmente preoccuparsi dell'estetica della pagina? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:12, 18 apr 2014 (CEST)
:salve, dov'è questo progetto in cui posso partecipare? --[[Utente:DeafJones7|<span style="color:#006600;">DeafJones7</span>]] [[Discussioni utente:DeafJones7|(SMS)]] 16:16, 30 set 2014 (CEST)
{{rientro}} ritiro il '''Progetto:Cultura sorda''' per avviare il '''Progetto:Disabilità'''.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 11:58, 23 feb 2018 (CET)
{{Discussioni Wikipedia:Progetto/Progetti ed altro deserti}}
== Categorie di progetti ==
=={{Icon|Attenzione}} Uso corretto di questa pagina==
Vista la penultima discussione soprastante, ricordo che qualsiasi discussione su singoli progetti, questioni di coordinamento, categorie, manutenzione, FAQ, creazione di un nuovo progetto tematico, domanda o chiarimento '''non''' va inserita qui, ma nel [[Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti|progetto di coordinamento dedicato]] ai progetti. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 15:14, 5 nov 2015 (CET)
== Dott. Romeo Ronchi ,mostra sul Rinascimento Italiano Milano ==
Gran bel lavoro!! [[Utente:Ronchi Romeo|Ronchi Romeo]] ([[Discussioni utente:Ronchi Romeo|msg]]) 18:19, 14 dic 2017 (CET)
|