Miles Gordon Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione Template:Infobox Azienda → Template:Azienda |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Miles Gordon Technology
|logo =
|forma societaria =
|forza cat anno = 1986
|luogo fondazione = [[Cambridge]]
▲|data_fondazione = giugno [[1986]]
|fondatori = Alan Miles, Bruce Gordon
|
|causa chiusura = (fallimento)
|
|sede = [[Cambridge
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|
|prodotti = [[DISCiPLE]], [[+D]], [[SAM Coupé]]
|note =
}}
'''Miles Gordon Technology''', nota come '''MGT''', era una piccola azienda [[Gran Bretagna|britannica]] fondata da ''Alan Miles'' e ''Bruce Gordon'' (da cui il nome), ex dipendenti di [[Sinclair Research]]. Nata come produttrice di [[scheda elettronica|schede di espansione]] per il [[Sinclair
Fondata nel [[1986]] a [[Cambridge]], [[Inghilterra]] ([[Gran Bretagna]]), nel [[1989]] spostò la sua sede a [[Swansea]], [[Galles]]. Fu chiusa per [[bancarotta]] nel giugno del [[1990]].
==Le schede DISCiPLE e +D==
[[File:Disciple_01.jpg|thumb|La '''DISCiPLE''']]
Con l'aumentare della popolarità dello ZX Spectrum, crebbe la richiesta di una [[memoria di massa]] per questo computer che non ne era dotato. Ai prodotti offerti da
MGT scelse invece un approccio differente, offrendo un paio di interfacce per le unità a dischi che erano compatibili sia con i comandi del [[BASIC]] del computer sia con le routine in [[codice macchina]] dello ZX Interface 1: in questo modo il sistema vedeva e trattava i dischi come Microdrive di grosse dimensioni. Le interfacce prodotte erano la [[DISCiPLE]] (commercializzata da Rockfort Products) e la [[+D]] (commercializzata dalla stessa MGT), che condividevano entrambe alcune caratteristiche:
Riga 55 ⟶ 42:
==Il SAM Coupé==
[[File:SAM Coupé (white bg and shadow).jpg|thumb|Il '''SAM Coupé'''.]]
MGT iniziò quasi subito a lavorare al progetto di un proprio [[home computer]], il [[SAM Coupé]], grazie ai profitti derivanti dalle vendite dei altri suoi prodotti che ne finanziavano lo sviluppo. Il SAM Coupé era essenzialmente un computer compatibile con lo ZX Spectrum 48K con grafica e sonoro migliorati, più interfacce, una memoria più grande ed un nuovo interprete BASIC (il [[SAM BASIC]]). La macchina fu presentata verso la fine del [[1989]], sfortunatamente in un periodo in cui l'evoluzione tecnologica stava rendendo obsoleti i computer della sua classe. A causa dell'insuccesso commerciale del SAM Coupé, MGT fu costretta a vendere i diritti sull'interfaccia +D a ''Datel Electronics Limited'' per cercare di recuperare un po' di liquidità. Ma il tentativo di salvare l'azienda non andò a buon fine e MGT chiuse per fallimento nel [[1990]].▼
{{Vedi anche|SAM Coupé}}
▲MGT iniziò quasi subito a lavorare al progetto di un proprio [[home computer]], il [[SAM Coupé]], grazie ai profitti derivanti dalle vendite
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
*
* [
{{Portale|informatica|aziende}}
[[Categoria:Sinclair]]▼
[[Categoria:Produttori hardware]]▼
▲[[Categoria:Sinclair Research]]
▲[[Categoria:Produttori hardware inglesi]]
|