Aurès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo br:Menezioù Aorez
IrishBot (discussione | contributi)
m Formatto numeri in {{Catena montuosa}}: elimino separatore delle migliaia da parametri altezza, lunghezza, larghezza e superficie
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Catena montuosa
L<nowiki>'</nowiki>'''Aurès''' ([[lingua berbera|berbero]] '''Awras'''; in francese spesso trattato come un plurale: ''les Aurès'') è un massiccio montuoso ad est dell'[[Algeria]]. Il suo nome si è mantenuto sostanzialmente inalterato fin dall'[[antichità]], dal momento che presso gli [[Roma antica|antichi romani]] era conosciuto come ''Aurasius mons''.
|nomecatena = Aurès
 
|immagine = Hammam Essalhine Aquae Flaviane Khenchela Mont View 2.jpg
|dimensione = 250px
|didascalia = Veduta del monte Hammam Essalhine Aquae Flaviane Khenchela
|continente = [[Africa]]
|sigla_paesi = {{DZA}}
|catenaprincipale = [[Atlante Sahariano]] (nell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]])
|cima = [[Djebel Chelia]]
|altezza = 2328
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Aurès''' (in [[lingua berbera|berbero]] e {{arabo|جبال الأوراس|Jibāl al-Awrās}}, "Monti dell'''Awras'''Awrās"; in francese spesso trattato come un plurale: ''les Aurès'') è un massiccio montuoso ad nell'est dell'[[Algeria]]. Il suo nome si è mantenuto sostanzialmente inalterato fin dall'[[antichità]], dal momento che presso gli [[Roma antica|antichi romani]] era conosciuto come ''Aurasius mons''.
== Geomorfologia ==
L'Aurès costituisce la parte orientale dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] [[Deserto del Sahara|presahariano]]. Il suo punto culminante è il [[Djebel Chelia]] (Monte Chelia), alto 2328 &nbsp;metri.
 
La morfologia del massiccio non offre quasi passaggi in senso nord/sud, ma vi è una depressione [[sinclinale]], percorsa dal ''Souf Amellal'' (in {{arabo|ﻭﺍﺩى ﺍلاﺑﻴﺾ|Wādī al-abyaḍ}}, dialett. ''oued el-Abiod'', ossia "Fiume bianco"), che la attraversa parzialmente in direzione nord-est/sud-ovest.
L'Aurès costituisce la parte orientale dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] [[Sahara|presahariano]]. Il suo punto culminante è il [[Djebel Chelia]] (Monte Chelia) alto 2328 metri.
 
La morfologia del massiccio non offre quasi passaggi in senso nord/sud, ma vi è una depressione [[sinclinale]], percorsa dal Souf Amellal (in arabo oued el-Abiod), che la attraversa parzialmente in direzione nord-est/sud-ovest.
 
== Popolazione ==
Questa regione è popolata da [[Berberiberberi]] di [[lingua tashawit]]. La regione dell'Aurès comprende le ''[[Province dell'Algeria|wilayawilāya]]'' di: [[Provincia di Batna|Batna]], [[Provincia di Khenchela|Khenchela]], [[Provincia di Oum el-Bouaghi|Oum el-Bouaghi]], [[Provincia di Souk Ahras|Souk Ahras]], [[Provincia di Tébessa|Tebessa]] e la parte nord della wilaya''wilāya'' di [[Biskra]]. Il territorio di lingua tashawit è comunque più vasto ancora, e comprende inoltre la parte meriodionalemeridionale della wilaya''wilāya'' di [[Provincia di Guelma|Guelma]].
 
== Film ==
* ''[[LeRih Vental des Aurèsawras]]'' di [[Mohammed Lakhdar-Hamina]] (1966).
 
* ''[[Le Vent des Aurès]]'' di [[Mohammed Lakhdar-Hamina]] (1966).
* ''Avoir vingt ans dans les Aurès'' di [[René Vautier]] (1972)
 
== Voci correlate ==
* [[Ain Zaatout]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Aurès}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|nordafrica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Principali formazioni geologiche africane}}
[[Categoria:Montagne dell'Algeria]]
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|nordafrica}}
 
{{coord|35.330000|6.683000|display = title }}
 
[[Categoria:Atlante]]
[[Categoria:Gruppi montuosi dell'Algeria]]
[[Categoria:Località berberofone]]
 
[[af:Aurèsgebergte]]
[[ar:جبال الأوراس]]
[[bg:Аурес]]
[[br:Menezioù Aorez]]
[[ca:Aurès]]
[[de:Aurès]]
[[en:Aurès Mountains]]
[[es:Aurés]]
[[eu:Aures]]
[[fi:Aurèsvuoret]]
[[fr:Aurès]]
[[lt:Oreso kalnai]]
[[oc:Aurès]]
[[ru:Орес (горы)]]
[[sh:Aures (planine)]]
[[sv:Aurès]]