Peyton Place (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(68 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano= Peyton Place
|tipofictiontipo fiction= serial TV
|immagine=Peyton Place cast 3.JPG
|didascalia= Il ''[[cast (spettacolo)|cast]]'' in una foto pubblicitaria
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale= Peyton Place
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|annoprimatvanno prima visione= [[1964]] - [[1969]]
|genere= [[soap opera]]
|stagioni= 5
|episodi= 514
|durata= 25 minuti ca.
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|Inglese]]
|puntate al
|tipocoloretipo colore= [[Bianco e nero]] <small>(1964-1966)</small><br />Colorea colori <small>(1966-1969)</small>
|aspectratioaspect ratio= 4:3
|tipoaudio= Mono
|ideatore= [[Grace Metalious]]
|regista=
Riga 22 ⟶ 19:
|produttore=
|attori=
* [[Dorothy Malone]]: Constance "Connie" Mac Kenzie
* [[Mia Farrow]]: Allison Mac Kenzie
* [[Ryan O'Neal]]: Rodney Harrington
* [[Ed Nelson]]
* [[Barbara Rush]]: Marsha Russell
* [[Ryan O'Neal]]
* [[Gena Rowlands]]: Adrienne Van Leyden
* [[Barbara Parkins]]
* [[Dan Duryea]]: Eddie Jacks
|doppiatorioriginali=
* [[Ed Nelson]]: Dr. Michael Rossi
|doppiatoriitaliani=
* [[Barbara Parkins]]: Betty Anderson Cord
* [[Warner Anderson]]: Matthew Swain
* [[Christopher Connelly]]: Norman Harrington
* [[Paul Langton]]: Leslie Harrington
* [[Tim O'Connor]]: Elliot Carson
* [[Mary Anderson (attrice 1918)|Mary Anderson]]: Catherine Peyton Harrington
* [[John Kellogg]]: Jack Chandler
|doppiatori italiani=
* [[Alina Moradei]]: Constance "Connie" Mac Kenzie
* [[Sonia Scotti]]: Allison Mac Kenzie
|fotografo=
|montatore=
Riga 34 ⟶ 41:
|scenografo=
|costumista=
|casa produzione = [[20th Television|20th Century Fox Television]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[15 settembre]] [[1964]]
|inizio prima visione = 15 settembre 1964
|datafine-trasmissioneoriginale= [[2 giugno]] [[1969]]
|fine prima visione = 2 giugno 1969
|reteoriginalerete TV = [[American Broadcasting Company|ABC]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= [[28 luglio]] [[1979]]
|inizio prima visione in italiano = 28 maggio 1979
|datafine-trasmissioneitalia= [[1994]]
|fine prima visione in italiano = 1994
|reteitalia= [[Rai 1]], poi [[Canale 5]], [[Italia 7]], [[Supersix]]
|rete TV italiana = [[Rai 1]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay=
|rete TV italiana 2 = [[Canale 5]]
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|rete TV italiana 3 = [[Italia 7]]
|reteitaliapay=
|rete TV italiana 4 = [[Supersix]]
|premi=
}}
 
'''''Peyton Place''''' è stata una ''[[soap opera]]'' di prima serata, creata da [[Grace Metalious]] e trasmessa dalla [[American Broadcasting Company|ABC]] a partire dal [[15 settembre]] [[1964]] fino al [[2 giugno]] [[1969]]. In Italia la serie è stata trasmessa, per la prima volta, dadalla [[Rai 1|Rete 1]] (17 episodi) a partire dal [[28 luglio]]maggio [[1979]] e in seguito da [[Canale 5]] in seconda serata e da svariate emittenti locali (che hanno trasmesso l'interacomunque la serie parzialmente)<ref>Come{{cita riportato dal sito [httpweb|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/peytonplace.htm antoniogenna|titolo=AntonioGenna.net]. Consultatopresenta: ilIL 26MONDO marzoDEI 2012DOPPIATORI - ZONA TELEFILM: "Peyton Place"|sito=AntonioGenna.net|accesso=5 agosto 2023}}</ref>.
 
È stata la prima ''[[soap opera]]'' di prima serata in assoluto, prima degli ''exploit'' - fra gli [[Anni 1970|anni settanta]] e tutti gli [[Anni 1980|anni ottanta]] - di ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'', ''[[Dynasty]]'', e''[[Flamingo Road (serie televisiva)|Flamingo Road]]'', ''[[Falcon Crest]]'', ''[[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]'', ''[[Capitol (soap opera)|Capitol]]'' e ''[[Sentieri]]''.
 
CiascunLa episodiosigla di ogni puntata si apre con l'immagine del campanile della cittadina di Peyton Place e relativi rintocchi., Quindipoi viene mostrata la piazza della cittàcentrale, il ruscello e una panoramica susulla Peyton Place. Quindi,cittadina; vengonoquindi mostratiappaiono gli attori principali e una sorta di riassunto (nella versione originale) raccontatocon dala voce narrante di Warner Anderson - interprete del personaggio di Matthew Swain - che continuò a prestare la sua voceprestarla anche quando, alla fine della prima stagione, lasciò la serie.
 
== Trama ==
La trama all'inizio si basava soprattutto sul [[I peccati di Peyton Place|romanzo di Grace Metalious]], scritto nel 1956, e sul [[I peccatori di Peyton|film del 1957]], sebbene i nomi e le professioni di alcuni personaggi principali fossero stati cambiati e altri personaggi semplicemente eliminati.
 
La storia inizia con l'arrivo a Peyton Place del dottdr. Michael Rossi ([[Ed Nelson]]). L'editore del quotidiano locale, Matthew Swain ([[Warner Anderson]]), gli dirà che solitamente la gente tenta di lasciare una cittadina di provincia come la loro, piuttosto che venire ad abitarci. Intanto, la nipote di Matthew, Allison MacKenzie ([[Mia Farrow]]), si innamora del fratello di un suo compagno di classe, Rodney Harrington ([[Ryan O'Neal]]), e inizia una relazione con lui. Ma sua madre, Constance ([[Dorothy Malone]]) non approva. Rodney, a questo punto, decide di rompere con la sua attuale fidanzata, Betty ([[Barbara Parkins]]). Questa, confusa e ferita, scopre di essere incinta di Rodney e glielo rivela. Così, Rodney rinuncia così al suo amore per Allison e sposa Betty. Solo dopo il matrimonio, la ragazza confesserà all'uomo di aver perso il bambino.
 
Durante la prima stagione, un altro personaggio arriva a Peyton Place: il padre di Allison, Elliot Carson ([[Tim O'Connor]]), che era stato ingiustamente accusato dell'omicidio di sua moglie Elizabeth, uccisa invece da Catherine Peyton Harrington ([[Mary Anderson]]), madre manipolatrice di Rodney. Il suo ritorno a Peyton Place porterà l'uomo a sposare Constance e ad avere con lei un figlio, Matthew, sebbene nel ''[[sequel]]'' della serie (del 1985), stranamente il personaggio verrà "trasformato" in un personaggio femminile, Kelly.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*''[[fi:I peccati di Peyton Place]]''
*''[[en:Ritorno a Peyton Place (TV seriesromanzo)]]''
*''[[I peccatori di Peyton]]''
*''[[sh:Ritorno a Peyton Place (TV serijafilm)]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|film|0057779|Peyton Place}}
* {{en}} Scheda su ''[https://web.archive.org/web/20120812201843/http://www.museum.tv/eotvsection.php?entrycode=peytonplace Peyton Place]'' della Encyclopedia of Television
* {{Dopp|telefilm|peytonplace|Peyton Place}}
* {{en}} Scheda su ''[http://www.museum.tv/eotvsection.php?entrycode=peytonplace Peyton Place]'' della Encyclopedia of Television
{{serialtvaz}}
{{Portale|televisione}}
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Soap opera]]
[[Categoria:Serie televisive tratte da opere letterarie]]
 
[[Categoria:Serie televisive trattebasate dasu opere letterarie]]
[[en:Peyton Place (TV series)]]
[[Categoria:Serie televisive di 20th Television]]
[[es:Peyton Place (serie de televisión)]]
[[fi:Peyton Place]]
[[fr:Peyton Place (série télévisée)]]
[[ja:ペイトンプレイス物語]]
[[nl:Peyton Place (televisieserie)]]
[[ru:Пейтон-Плейс (телесериал)]]
[[sh:Peyton Place (TV serija)]]
[[sv:Peyton Place]]