Penitenza tariffata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Molteni Giuseppe, La confessione.jpg|miniatura|[[Giuseppe Molteni]], ''La Confessione'']]
{{da cancellare}}
{{stub religione}}
{{A|da completare|Storia|luglio 2006|--[[Utente:Elpìs|Elpìs]] 10:01, 21 lug 2006 (CEST))}}
 
La '''penitenza tariffata''' è un tipo di [[penitenza]] che si afferma nella Chiesa [[Chiesacristianesimo|cristiana]] cristiana d'occidente a partire dal [[VI secolo]] e consiste in riti di penitenza svolti in privato (anziché in pubblico, come era stato sino ad allora), cui segue il perdono da parte di un semplice [[sacerdote]] (anziché di un [[vescovo]], come in precedenza) o l'eventuale iterazione della penitenza.<ref name=Gallina32>{{cita|Gallina, Tabacco e Merlo, 2001|p. 32}}.</ref>
 
Fu chiamata anche '''penitenza insulare''' in quanto si affermò nei [[monastero|monasteri]] dell'[[Irlanda]] e fu diffusa in [[Europa]] da [[Colombano di Bobbio|San Colombano]] e dai monaci irlandesi.<ref>{{cita|Musselli, 2007|p. 30}}.</ref>
 
Per aiutare il confessore nella scelta della penitenza furono creati dei [[libri penitenziali]], detti «tariffari», che prevedevano per ogni colpa un 'appropriata modalità di espiazione.<ref>{{cita|Musselli, 2007|pp. 30-31}}.</ref>
 
Con lL'avvento della penitenza tariffata, in luogo di [[Penitenti|quella pubblica,]] siporterà parlavia divia unalla passaggioscomparsa dadi unaquest'ultima, [[confessione religiosa]]già diin tipocrisi carismaticodal adVI unasecolo istituzionalizzazionesoprattutto a causa della confessionesua difficile praticità e dell'eccessivo rigore.<ref name=Gallina32/><ref>{{cita|Musselli, 2007|p. 31}}.</ref>
 
La pratica della penitenza tariffata era associata a un'importante innovazione nella prassi penitenziale che si chiama redenzione. Essa consisteva nella sostituzione di gravi peni canoniche, specialmente da lungo e duro a digiuno, con opere suppletorie, come preghiere ed elemosine, che venivano giudicate equivalenti, ma che si potevano eseguire con maggiore facilità. I ricchi e nobili, per sciogliere in fretta la loro penitenza, si facevano aiutare da persone estranee, anche pagandole. In alternativa, si riscattavano dalla penitenza mediante l'offerta di una somma di denaro destinata ad opere pie, il cui importo era fissato nei libri penitenziali.
 
Nell'[[Alto Medioevo]] la penitenza pubblica dell'antichità Cristiana rimase in vigore per le colpe gravi pubbliche e scandalose, che dovevano essere scontate sempre in pubblico e dinanzi alla comunità. Tuttavia, l'accettazione della penitenza pubblica non dipendeva più come prima dalla volontà del peccatore, ma veniva imposta durante la visita pastorale e nel giudizio [[sinodo|sinodale]], anche con l'aiuto della forza secolare.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Luciano Musselli|titolo=Storia del diritto canonico. Introduzione alla storia del diritto e delle istituzioni ecclesiali|edizione=2|città=Torino|editore=G. Giappichelli|anno=2007|isbn=978-88-348-7485-1|sbn=TO01607361|cid=Musselli, 2007}}
* {{cita libro|curatore=Giovanni Filoramo|curatore2=Daniele Menozzi|opera=Storia del Cristianesimo|titolo= Il Medioevo|editore=Laterza|isbn=88-420-6559-5|anno=2001|città=Roma|autore1=Mario Gallina|autore2=[[Giovanni Tabacco]]|autore3=Grado Giovanni Merlo|cid=Gallina, Tabacco e Merlo, 2001|sbn=TO01041629}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.ftic.it/Penitenza.pdf | 2 = Penitenza e penitenza tariffata | accesso = 3 maggio 2019 | dataarchivio = 7 maggio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060507004435/http://www.ftic.it/Penitenza.pdf | urlmorto = sì }}
*[http://209.85.135.104/search?q=cache:p-TQQ-tpnxEJ:www.ftic.it/Penitenza.pdf+%22penitenza+tariffata%22&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=10 Penitenza e penitenza tariffata]
 
{{Portale|Cattolicesimo|Storia}}
 
[[Categoria:Riti cristiani]]
[[categoria:Storia del cristianesimo]]