Maria Anna Mozart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: categorie ridondanti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
| (109 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|musica|marzo 2024}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Mozart
|PostCognomeVirgola = chiamata '''Nannerl''' da parenti e amici e divenuta '''Baronessa von Berchtold zu Sonnenburg'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Salisburgo
|GiornoMeseNascita = 30 luglio
|AnnoNascita = 1751
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://data.matricula-online.eu/en/oesterreich/salzburg/salzburg-dompfarre/TFBIX%252F1/?pg=538|titolo=Taufbuch – TFBIX/1|accesso=23 giugno 2022|lingua=de}}</ref>
|LuogoMorte = Salisburgo
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|AnnoMorte = 1829
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://data.matricula-online.eu/en/oesterreich/salzburg/salzburg-st-blasius/STB1/?pg=734|titolo=Sterbebuch – STB1|accesso=23 giugno 2022|lingua=de}}</ref>
|Attività = pianista▼
|Epoca = XVIII
|Epoca2 = XIX
|Attività = compositrice
|Attività3 = clavicembalista
|Nazionalità = austriaca
|PostNazionalità = , figlia di [[Leopold Mozart]] e di [[Anna Maria Pertl]], nonché sorella maggiore di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]
|
|Didascalia = Maria Anna Mozart, ritratta da [[Pietro Antonio Lorenzoni]]
}}
== Biografia ==
Come suo fratello,
Durante questi viaggi, sia
▲Come suo fratello, Nannerl Mozart rivelò un precoce talento musicale: da bambina si esibiva al suo fianco, al [[clavicembalo]] e al [[fortepiano]], durante le ''tournées'' organizzate dal padre. Avendo riscontrato le straordinarie qualità dei suoi figli, infatti, Leopold Mozart li portò fin da piccoli a suonare in molte città [[europa|europee]], tra le quali [[Vienna]] e [[Parigi]].
[[File:Maria Anna Mozart (Lange).jpg|thumbnail|left|Maria Anna Mozart adulta, divenuta Baronessa von Berchtold zu Sonnenburg]]
▲Durante questi viaggi, sia Wolfgang che Nannerl si ammalarono gravemente a più riprese, anche di malattie potenzialmente mortali come il [[vaiolo]] e il [[tifo]]. Fu Nannerl quella che corse il maggior pericolo: nel [[1764]] all'[[l'Aia|Aia]], nei [[Paesi Bassi]], si ammalò di bronchite e le sue condizioni divennero in poco tempo così gravi che le fu somministrata l'[[estrema unzione]]. Guarì grazie all'interessamento della [[Carolina d'Orange-Nassau|Principessa di Nassau-Weilburg]], sorella di [[Guglielmo V di Orange-Nassau]], che le mandò il medico di corte. Nannerl era di fibra forte: sopravvisse anche alla [[tisi]], che contrasse alcuni anni dopo.
La sorella di Mozart divenne un'eccellente [[pianista]] e un'insegnante di musica molto apprezzata.
▲La sorella di Mozart divenne un'eccellente [[pianista]] e un'insegnante di musica molto apprezzata. Wolfgang aveva un'alta opinione del suo talento e della sua competenza, e le sottoponeva d'abitudine le proprie partiture per averne un parere; compose inoltre alcuni pezzi per pianoforte a quattro mani, e per due pianoforti, espressamente per suonarli in coppia con lei. È questo il caso, ad esempio, del [[Concerto per due pianoforti e orchestra (Mozart)|Concerto per due pianoforti e orchestra K 365]]. Wolfgang le fece anche omaggio di un brano musicale, nel giorno del suo onomastico del [[1776]]: il [[Divertimento (musica)|Divertimento]] in Re Maggiore per [[Oboe]], [[corno (strumento musicale)|Corni]] ed [[archi (musica)|Archi]] KV 251, "Nannerl Septett". E non solo: la incoraggiò a comporre musica, attività nella quale evidentemente Nannerl aveva provato a cimentarsi. In una lettera dall'Italia del [[7 luglio]] [[1770]], Mozart le scrisse:
''"Sono stupefatto! Non sapevo fossi in grado di comporre in modo così grazioso. In una parola, il tuo Lied è bello. Ti prego, cerca di fare più spesso queste cose."''
Rimasta vedova nel [[1801]],
== Note ==
<references />
==
* [[Eva Rieger]], ''Nannerl Mozart. Leben einer Künstlerin im 18. Jahrhundert''. Frankfurt/M. 1990. Überarbeitete Ausgabe 2005. Schwedische Übersetzung 1992.
* Daniela Ambrosio, "[https://www.elle.com/it/magazine/storie-di-donne/a39129180/maria-anna-mozart-storia/ La storia di Maria Anna Mozart, l'altro genio della famiglia (di cui nessuno parla)]", ''Elle'', 5 marzo 2022.
* Olimpio Cescatti (a cura di), Maria Anna Mozart, ''Il diario di Nannerl Mozart'', p. XVII+150, Varese, 2016, [[Zecchini Editore]], ISBN 978-88-6540-167-5.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://mozart.infonet.com.br/ArqF_Nann.htm | 2 = Galleria di ritratti | accesso = 30 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061202163027/http://mozart.infonet.com.br/ArqF_Nann.htm | dataarchivio = 2 dicembre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=http://www.mozartproject.org/biography/mozart_n.html|2=Breve biografia, da "The Mozart Project"|lingua=en|accesso=30 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101122212825/http://www.mozartproject.org/biography/mozart_n.html|dataarchivio=22 novembre 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://beststudentviolins.com/nannerl.html|2=Portraits of Anomaly: Nannerl Mozart, Fanny Mendelssohn, Clara Schumann|lingua=en|accesso=7 settembre 2007|dataarchivio=22 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080322075107/http://beststudentviolins.com/nannerl.html|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Pianisti classici]]
[[Categoria:
| |||