Marek Halter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: categorie ridondanti |
Correggo collegamento |
||
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|scrittori francesi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Marek
Line 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittore▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = scrittore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = Marek Halter.jpg
}}
[[File:Marek Halter (1991) by Erling Mandelmann.jpg|thumb|Nel 1991]]
==Biografia==
Halter, scrittore [[ebreo]] [[Polonia|polacco]], è nato da una madre [[poeta|poetessa]] [[yiddish]] e da un padre [[tipografo]]; nei suoi libri affronta molte tematiche legate alla storia del popolo ebraico.
Nel [[1940]] Marek
Dopo l'invasione dell'[[Unione Sovietica]] da parte della [[Germania]] nazista il
== Ritorno in Polonia e arrivo in Francia ==
Nel [[1946]], all'età di 10 anni, Marek torna in [[Polonia]], dove resterà con la famiglia fino alla sua partenza per [[Parigi]] nel [[1950]].
Line 32 ⟶ 35:
Nel [[1967]], fonda il Comitato Internazionale per la Pace negoziata in Medio Oriente ed è l'artefice dei primi incontri tra leader [[Israele|israeliani]] e [[palestinesi]].
Nel [[1968]], crea la rivista "Elementi" che sarà diretta da sua moglie Clara Halter. Si tratta della prima testata alla quale collaborano al tempo stesso israeliani e palestinesi.
Nel [[1972]], dà vita ad un comitato per la liberazione dello scrittore ebreo sovietico [[Eduard Kuznetsov]] e lancia numerose campagne internazionali in favore degli ebrei dell'[[Unione Sovietica]].
Nel [[1976]], Marek Halter pubblica il suo primo libro, che diverrà un [[best
Nel [[1981]], promuove un comitato Radio-[[Kabul]] libera. Nel [[1982]], è eletto presidente dell'Istituto [[Andrei Sakharov]]. Nel [[1984]], preoccupato dall'aumento del razzismo e dell'antisemitismo in Francia, crea con un gruppo di giovani il movimento [[SOS Racisme]].
Dopo sei anni di ricerche, completa il romanzo ''Abraham'', pubblicato in Francia nel [[1983]]. Il libro ottiene in Francia il ''Premio Livre Inter'' e resta per otto settimane nella lista dei best
Nel [[1991]], crea due centri universitari francesi in [[Russia]], uno a [[Mosca (Russia)|Mosca]], l'altro a [[San Pietroburgo]], di cui è attualmente il presidente.
Nel [[1992]], essendo amico di [[Yitzhak Rabin]], [[Shimon Peres]] e [[Yasser Arafat]], partecipa attivamente all'organizzazione degli incontri segreti tra israeliani e palestinesi, dapprima a Parigi, poi ad [[Oslo]].
Nel [[1994]], realizza il suo film ''I Giusti'', che apre nel [[1995]] il [[Festival di Berlino|Festival del cinema di Berlino]].
Numerose sue opere sono consacrate a figure femminili storiche e [[Bibbia|bibliche]]. Il suo ultimo libro ''La Regina di Saba'' ripercorre la vita della bellissima [[regina di Saba]], [[Makeda]], che, con la sua intelligenza e bellezza, riuscì ad affascinare il saggio [[Re Salomone]].
Marek Halter ha pubblicato una ventina di libri, romanzi e saggi. Collabora con più di una decina di testate internazionali, come ad esempio [[Libération]], [[Paris Match]], [[Die Welt]], [[VSD]], [[El Pais]], [[The Jerusalem Post]], [[The Forward]] e [[La Repubblica]].▼
▲Marek Halter ha pubblicato una ventina di libri, romanzi e saggi. Collabora con più di una decina di testate internazionali, come ad esempio [[Libération]], [[Paris Match]], [[Die Welt]], [[VSD]], [[El
==Opere pubblicate in Italia==▼
*''Il cabalista di Praga'', Newton Compton, Roma 2012▼
▲== Opere pubblicate in Italia ==
*''La Regina di Saba'', Spirali 2009▼
▲* ''Il cabalista di Praga'', Newton Compton, Roma 2012
*''La mia Ira'', Spirali 2008▼
* ''
*''Intrigo a Gerusalemme'', Sperling & Kupfer 2001▼
* ''Abraham'', Spirali 2006 [prima edizione 1985]
*''Perché sono ebreo'', [[Sperling & Kupfer]] 2000▼
▲* ''Intrigo a Gerusalemme'', Sperling & Kupfer 2001
▲* ''Perché sono ebreo'', [[Sperling & Kupfer]] 2000
* ''Il
*
* ''Argentina Argentina'', [[Spirali (casa editrice)|Spirali]] 1982
== Citazioni letterarie ==
Nella sua celebre raccolta di testi [[Manuale del guerriero della luce]], [[Paulo Coelho]] cita alcune parole di Halter: "Perché l'uomo del ventesimo secolo ha creato il campo di concentramento e risuscitato la tortura e ha insegnato ai suoi simili che è possibile chiudere gli occhi di fronte alle sventure degli altri". (p.90, 1997, Editore Assaggi Bompiani)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|letteratura}}
[[
[[
[[Categoria:Persone legate al ghetto di Varsavia]]
|