Mario Valabrega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Note: categorie ridondanti
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 14 giugno
|AnnoMorte = 1950
|Attività = paroliere
|Epoca = 1900
|Attività = paroliere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
È entrato nella storia della [[musica leggera]] come autore di canzoni per molti cantanti degli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]] come il [[Trio Lescano]], [[Alberto Rabagliati]] ed il [[Quartetto Cetra]]. La sua canzone più nota è ''C'è una casetta piccina'', su musica di [[Carlo Prato]].
Riga 20 ⟶ 18:
== Biografia ==
 
Figlio di Emilio Valabrega, effettuò il servizio militare come bersagliere<ref>[http://moniadibiagio.mastertopforum.com/-vp4871.html?sid=3162d63cad18f803cd9dbaa2f0a95754 Sito Letterario & Laboratorio di Scrittura Creativa di Monia Di Biagio. :: "CANTI DI GUERRA"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e durante questo periodo scrisse insieme al commilitone [[Pedro Fuentes]] (ufficiale di completamento del 4º Reggimento) l'inno ''Piume al vento''; con Fuentes scrisse anche la canzone ''Il reggimento di papà''<ref>[{{Cita web |url=http://www.associazionemusicalegabrielli.it/discografia/discografia%20I.htm |titolo=Nuova pagina 1<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=24 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001172906/http://www.associazionemusicalegabrielli.it/discografia/discografia%20I.htm |dataarchivio=1 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Visse ed operò a [[Torino]], lavorando all'[[Eiar]] come autore di testi per canzoni; occasionalmente eseguì anche traduzioni.
Riga 30 ⟶ 28:
Nel [[1942]] collabora con il [[Quartetto Cetra]], che si trova per qualche tempo nel capoluogo piemontese.
 
Morì prematuramente nel [[1950]], un anno dopo la scomparsa del suo compagnocollega di lavoro [[Carlo Prato]].
 
== Le principali canzoni scritte da Mario Valabrega ==
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
Riga 47 ⟶ 45:
| Mario Valabrega e [[Vittorio Mascheroni]]
| [[Carlo Prato]]
| [[Alberto Rabagliati]] e il [[Trio Vocale Sorelle Lescano]]
|-
| [[1941]]
Riga 74 ⟶ 72:
 
<references/>
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|musica|radio}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Piemonte]]