Anatolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
m Annullata la modifica di 78.212.218.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
 
(171 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambiguand}}
{{Regione geografica
{{avvisounicode}}
|nomeTerritorio = Anatolia
L''''Anatolia''' (in [[lingua turca|turco]] ''Anadolu'' derivante dal [[Lingua greca|greco]]: {{polytonic|ἀνατολή}}: sorgere del sole), denominata dai [[Civiltà romana|Romani]] e dai [[Greci]] '''Asia Minore''', è una [[regione geografica]] dell'[[Asia]] sudoccidentale e {{Citazione necessaria|corrisponde all'odierna [[Turchia]] asiatica}}.
|nomeUfficiale =
|panorama = Anatolian plateau in winter from air.jpg
|didascalia = Vista aerea invernale
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = TUR
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|altriStati =
|capoluogo =
|regione =
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|altreRegioni =
|territorio = Asia occidentale
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|densità =
|lingue = Turco, Curdo
|fusi =
|nomeAbitanti =
|linkMappa = AnatolieLimits.jpg
|noteMappa = La tradizionale definizione di Anatolia all'interno della [[Turchia]] moderna<ref name=Merriam>{{Cita libro |titolo=Merriam-Webster's Geographical Dictionary |edizione=3 |cognome= |nome= |città=Springfield |editore= |anno=1997 |isbn=0-87779-546-0 |p=46 |url=http://books.google.co.uk/books?id=Co_VIPIJerIC&pg=PA883&dq=anatolia+geographical+dictionary&hl=en#v=onepage&q&f=true |accesso=18 maggio 2001 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131024115606/http://books.google.co.uk/books?id=Co_VIPIJerIC&pg=PA883&dq=anatolia+geographical+dictionary&hl=en#v=onepage&q&f=true |dataarchivio=24 ottobre 2013 |urlmorto=no }}</ref><ref name="Mitchell">{{Cita libro |autore = Stephen Mitchell |titolo = Anatolia: Land, Men, and Gods in Asia Minor. The Celts in Anatolia and the impact of Roman rule |città = Oxford |editore = Clarendon Press |mese = agosto |giorno = 24 |anno = 1995 |p = 296 |isbn = 978-0-19-815029-9 |url = http://books.google.com/books?id=pUYtwuve40kC&dq=anatolia&hl=en&sa=X&ei=1OC3T-CDDoGsiAL4q7X-Bg&ved=0CDoQ6AEwAQ |accesso = 3 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150929003532/https://books.google.com/books?id=pUYtwuve40kC&dq=anatolia&hl=en&sa=X&ei=1OC3T-CDDoGsiAL4q7X-Bg&ved=0CDoQ6AEwAQ |dataarchivio = 29 settembre 2015 |urlmorto = no }}</ref>
|codiceMappa =
|lat = 39
|long = 35
|sito =
}}
L{{'}}'''Anatolia''' (dal [[Lingua greca antica|greco antico]] {{polytonic|ἀνατολή}}, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della [[penisola ellenica]]) è una [[regione geografica|regione storico-geografica]] dell'[[Asia occidentale]] compresa nell'odierna [[Turchia]]<ref>{{Treccani|asia-minore|Asia Minore|accesso=3 gennaio 2016}}</ref>.
[[File:Anatolia (orthographic projection).svg|miniatura|Anatolia ([[proiezione ortografica]])]]
Conosciuta fin dall'antichità anche come '''Asia Minore''' (o anche solo '''[[Asia]]''' in senso stretto), la [[penisola]] è bagnata dal [[Mediterraneo]] a sud, dal [[mar Egeo]] a ovest, dal [[mar di Marmara]] a nord-ovest, dal [[mar Nero]] a nord, e presenta un territorio per lo più montuoso, con al centro un vasto [[altopiano]] delimitato a nord dalla catena dei [[Monti del Ponto|monti Pontici]], e attraversato a sud da quella del [[Tauro]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Anatolia}}
[[File:Cappadocia - Kapadokya 05.jpg|miniatura|299x299px|Paesaggio con abitazioni rupestri in [[Cappadocia]], regione storica dell'Anatolia ([[Turchia]]). |sinistra]]
Grazie alla sua posizione strategica di comunicazione fra Asia ed [[Europa]], l'Anatolia è stata la culla di numerose popolazioni e civiltà fin dall'età preistorica: insediamenti [[Neolitico|neolitici]] si trovano a [[Çatal Hüyük]], [[Cayönü]], [[Nevali Cori]], [[Hacilar]], [[Göbekli Tepe]] e [[Mersin]]. Lo stesso insediamento di [[Troia (Asia Minore)|Troia]] risale al Neolitico, e continua fino all'[[età del ferro]].
Grazie alla sua posizione strategica di comunicazione fra [[Asia]] ed [[Europa]], l'Anatolia è stata la culla di numerose popolazioni e civiltà fin dall'[[preistoria|età preistorica]]: insediamenti [[Neolitico|neolitici]] si trovano a [[Çatalhöyük|Çatal Hüyük]], [[Çayönü]], [[Nevalı Çori]], [[Hacilar]], [[Göbekli Tepe]] e [[Mersin]]. Lo stesso insediamento di [[Troia]] risale al Neolitico, e continua fino all'[[età del ferro]]. Da qui sembrerebbe essere partita una popolazione che si insediò a [[Creta (Grecia)|Creta]] nel 2800 a.C.
 
=== Età antica e Medioevo ===
[[File:Celsus-Bibliothek2.jpg|thumb|left|[[Biblioteca di Celso]] ad [[Efeso]]]]
La Penisolapenisola Anatolicaanatolica è stata la culla di una moltitudine di [[civiltà]] e di organizzazioni statali durante tutto il corso della [[storia]]Storia dell'[[Storiauomo|storia dell'uomo|umanità]]. Tra le varie civiltà che vi si svilupparono nell'antichità, ricordiamo gli [[Ittiti]], i [[Frigia|Frigi]], i [[Traci]], i [[Lidia|LidiiLidi]], gli [[Armeni]] e gli [[Elleni]] (Greci). Incorporata negli [[Impero|Imperi]] [[Impero persiano|persiano]], [[Regno di Macedonia|"persiano-macedone"]], e [[Impero romano|romano]] e [[Impero bizantino|bizantino]], l'Anatolia ne seguì le vicissitudini di quest'ultimo, finché non fu invasa dalla stirpe tribale degli [[Oghuz]], di [[Turchi (gruppo etnico)|etnia turca]], a partire dall'[[XI secolo]], a seguito della vittoria sull'esercito [[Imperoesercito Bizantino|bizantino]] di [[Romano IV Diogene]] ottenuta nella [[battaglia di Manzicerta]]. Gli elementi turcomanni furono presto organizzati in gran parte sotto il vessillo dei turchi [[turchi Selgiuchidi]], i quali fondarono una fiorente e potente organizzazione statale con capitale [[IsfahanEsfahan]] (i cosiddetti "[[Grandi Selgiuchidi]]") eed unoil stato anatolico (i cosiddetti "Selgiuchidi[[Sultanato di Rum")]], entrambi distrutti nel corso delle grandi invasioni [[Mongoli|mongole]]. Altra struttura statale turca in Anatolia fu quella dei [[Danishmendidi]].
 
=== La conquista ottomana ===
Nel corso del [[XIV secolo|XIV]] e del [[XV secolo]] gli [[Ottomani]], anch'essi componenti della tribù turca degli Oghuz, riuscirono a imporre la propria egemonia oltre che in Anatolia anche su parti sempre più vaste del mondo bizantino e, successivamente, nella [[penisola balcanica]]: espansione coronata dalla [[Caduta di Costantinopoli|conquista di Costantinopoli]] da parte del sultano [[Mehmet II|Mehmet il Conquistatore]] ({{turco|Fatih Sultan Mehmet}}) nel [[1453]].
[[File:Blaue moschee 6minarette.jpg|thumb|left|Moschea Blu in [[Istanbul]]]]
Nel corso del [[XIV secolo|XIV]] e del [[XV secolo]] gli [[Ottomani]], anch'essi componenti della tribù turca degli Oghuz, riuscirono a imporre la propria egemonia oltre che in Anatolia anche su parti sempre più vaste del mondo bizantino e, successivamente, nella [[Balcani|Penisola Balcanica]]: espansione coronata dalla [[Caduta di Costantinopoli|conquista di Costantinopoli]] da parte del sultano [[Mehmet II|Mehmet il Conquistatore]] (in [[Lingua turca|Turco]] ''Fatih Sultan Mehmet'') nel [[1453]].
 
Sotto i suoi successori l'[[Impero Ottomanoottomano]] continuò una politica di espansione che lo portò ad essere, alla metà del [[XVI secolo]], durante il regno del sultano [[Solimano il Magnifico]], la prima potenza militare ed economica d'[[Europa]] e del [[bacino del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Con [[Mehmet III]] ([[1566]] - [[1603]]) l'impero subì tuttavia i suoi primi importanti insuccessi che, dal XVII secolo divennero la dimostrazione di una crescente e sempre più ingovernabile crisi militare, economica e politica.
 
=== PopolazioniEtà e linguacontemporanea ===
Tra la seconda metà del [[XIX secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]] con il progressivo declino dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] si verificò una sempre più costante migrazione di popolazioni non-musulmane dall'Anatolia verso l'Europa, come ad esempio l'esodo dei Greci dell'Asia Minore, [[Greci del Ponto|del Ponto]] e di [[Costantinopoli]] verso il neonato [[Regno di Grecia]], verso gli [[Stati Uniti d'America]] o il resto d'Europa.
Fra le civiltà che si sono succedute nel controllo della zona, ricordiamo gli [[Ittiti]], i [[Frigi]], i [[Lidi]], i [[Persiani]], i [[Celti]], i [[Greci]], gli [[Armeni]], i [[Civiltà romana|Romani]], i [[Goti]], i [[Curdi]], i [[Bizantini]], gli [[Arabi]] i [[Turchi]] [[selgiuchidi]], i [[Mongoli]] e i Turchi [[ottomani]].
 
La regione dell'Anatolia rimase di fatto una realtà multietnica fino alla prima parte del XX secolo con la coincidenza tra la fine dell'Impero Ottomano e la nascita di [[Nazionalismo turco|movimenti nazionalisti turchi]] che applicarono politiche discriminatorie a scapito delle altre nazionalità della regione. Durante la [[Prima guerra mondiale]], il [[genocidio armeno]], il [[Genocidio dei greci del Ponto|genocidio dei Greci del Ponto]] ed il [[genocidio assiro]] segnarono una drastica riduzione e quasi scomparsa della secolare presenza armena, greca e assira in Anatolia.
A causa di questa commistione di popolazioni, nella regione si sono diffuse numerose [[Lingua (idioma)|lingue]] e ceppi linguistici: alcuni studiosi ipotizzano che l'Anatolia sia stato il centro di diffusione delle [[lingue indoeuropee]] verso l'Europa.
 
La neonata [[Turchia|Repubblica di Turchia]], sorta nel [[1923]] dalle ceneri dell'Impero Ottomano, riuscì ad affermare fin da subito il proprio controllo su tutta la regione dell'Anatolia. In seguito alla [[Guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca del 1919-1922]] ciò che rimaneva della comunità dei Greci dell'Anatolia fu costretta a lasciare la regione nel quadro dello [[scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia]] del 1923. Al giorno d'oggi la comunità dei Greci d'Anatolia conta meno di {{m|5000}} abitanti.
[[File:Gelidonya lighthouse.jpg|thumb|right|240px|Panorama dalle coste meridionali dell'Anatolia]]
 
Oggigiorno l'Anatolia fa parte interamente della [[Turchia]] e i suoi abitanti parlano il [[Lingua turca|turco]], a causa dell'islamizzazione conseguente alla conquista della regione da parte dei Turchi Selgiuchidi e [[Ottomani]] fin dal tardo [[Medioevo]] e in seguito al [[Genocidio Armeno]] e la cosiddetta ''[[Catastrofe dell'Asia Minore]]'' nella prima metà del XX secolo. Nonostante ciò, nella zona sud-orientale, presso i confini con [[Iraq]] e [[Iran]], permane una forte minoranza di [[Curdi|etnia]] e [[lingua curda]].
== Società ==
=== Popolazioni ===
Fra le civiltà che si sono succedute nel controllo della zona, ricordiamo antichi regni fondati da [[lingue anatoliche|popoli anatolici]] come quello [[Ittiti|ittita]], quello [[Frigi|frigio]], quello [[Lidi|lidio]], quello [[regno del Ponto|pontico]]; la regione fu interessata nei secoli anche dal dominio o dal passaggio di popoli iranici, dall'insediamento di genti traciche (i [[Bitinia|Bitini]]) e celtiche (i [[Galati]]), dalla colonizzazione e civilizzazione [[greci|greca]], dalla presenza [[armeni|armena]], dal dominio [[Civiltà romana|romano]] e poi [[Impero bizantino|bizantino]] e infine dall'insediamento di [[lingue turche|genti turche]] a partire dall'XI secolo.
 
=== Lingua ===
A causa di questa commistione di popolazioni, nella regione si sono diffuse numerose [[Lingua (linguistica)|lingue]] e ceppi linguistici: alcuni studiosi ipotizzano che l'Anatolia sia stato il centro di diffusione delle [[lingue indoeuropee]] verso l'Europa.
 
[[File:Gelidonya lighthouse.jpg|thumb|Panorama dalle coste meridionali dell'Anatolia]]
Oggigiorno l'Anatolia fa parte interamente della [[Turchia]] e i suoi abitanti parlano il [[Lingua turca|turco]], a causa dell'assimilazione conseguente alla conquista della regione da parte di genti turche che vi si insediarono a partire dall'XI secolo e in seguito al [[Genocidio armeno]] e la cosiddetta ''[[Catastrofe dell'Asia Minore]]'' nella prima metà del XX secolo. Nonostante ciò, nella zona sud-orientale, presso i confini con [[Iraq]] e [[Iran]], permane una forte minoranza di [[Curdi|etnia]] e [[lingua curda]].
 
=== Religioni ===
[[File:Whirling Dervishes, Konya, Turkey, RMO.jpg|thumb|right|200px|[[Dervisci]] roteanti]]
{{CitazioneSenza necessariafonte|[[Musulmani]] [[Sunnismo|sunniti]] e [[SciismoAlevismo|sciitialeviti]] 97%, [[cristiani]] 2%, [[atei]] e [[agnostici]] 13%.}}<ref>Secondo altre fonti i musulmani corrisponderebbero al 99,8% della popolazione. Cfr. {{Cita libro |autore = AA.VV. |titolo = Calendario Atlante De Agostini 2008, |città = Novara, |editore = Istituto Geografico De Agostini SpA, 2007, pagS. 1051</ref>p.A. Minoranze|anno di= [[Yazidi]]2007 e|p [[Alawiti]]= oltre1051 che|isbn di= comunità aramaiche che professano la religione Siro978-Ortodossa.88-511-1217-2}}</ref>
 
=== Clima ===
Convivono tre distinte realtà climatiche e conseguentemente vegetazionali: sulla fascia mediterranea si hanno estati anche molto calde e inverni miti con precipitazioni che si fanno copiose sui rilievi del Tauro maggiormente investiti dalle correnti umide mentre in diverse zone si registrano spiccati caratteri subtropicali.
 
C'è una vera differenza tra le regioni litoranee ed il retroterra, con regioni che sono ad altitudini maggiori. Il clima diventa più estremo in Anatolia centrale ed orientale con estati calde e asciutte in cui le temperature possono arrivare {{M|42|u=°C}}, ed inverni freddi, nevosi a causa delle elevate altitudini; la primavera e l'autunno portano invece le piogge. La temperatura ad Ankara varia da {{M|-4|u=°C}} a {{M|30|u=°C}}; nell'interno Erzurum a {{formatnum:1869}} metri di quota ha una temperatura media di {{M|6|u=°C}} con {{M|453|u=mm}} di precipitazioni.
[[File:Klima van.png|thumb|Temperature e precipitazioni medie nella città di [[Van (Turchia)|Van]] (Anatolia orientale).]]
 
=== Musica ===
[[File:Klima van.png|thumb|Temperature e precipitazioni medie nella città di [[Van (Turchia)|Van]] (Anatolia orientale)]]Il genere musicale più popolare in Anatolia, è il [[türkü]] turco, che viene suonato con il [[Saz (strumento musicale)|saz]].
 
== Ecosistemi ==
[[File:Cimakli Village in Espiye, Giresun Turkey.jpg|thumb|240px|right| Un villaggio di montagna nella provincia di Giresun, nel nord dell'Anatolia]]
La diversità topografica e climatica della enorme penisola anatolica ha generato una pari diversità di [[flora]] e [[fauna]], distribuita su tutto il territorio in primis aree ricche di [[conifere]] e [[caducifoglie]], ma all'opposto anche aree [[steppa|steppose]] e con principi di [[desertificazione]].
 
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Aykut Barka]]
* [[Anatolistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Anatoliavoy|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Regioni euroasiatiche}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Regioni storiche della Turchia]]
{{Portale|Turchia}}
[[Categoria:Regioni geografiche]]
[[Categoria:Anatolia| ]]
[[Categoria:Geografia dell'Asia]]
 
[[afCategoria:AnatoliëAnatolia| ]]
[[als:Kleinasien]]
[[an:Peninsula d'Anatolia]]
[[ang:Lǣsse Asia]]
[[ar:أناضول]]
[[arc:ܐܢܛܘܠܝܐ]]
[[arz:اسيا الصغرى]]
[[ast:Anatolia]]
[[az:Kiçik Asiya]]
[[be:Малая Азія]]
[[be-x-old:Малая Азія]]
[[bg:Мала Азия]]
[[bn:আনাতোলিয়া]]
[[bo:ཨན་ན་ཐོའོ་ལི་ཡ།]]
[[br:Anatolia]]
[[bs:Anadolija]]
[[ca:Anatòlia]]
[[ceb:Anatolya]]
[[ckb:ئەنادۆڵ]]
[[co:Anatolia]]
[[crh:Anadolu]]
[[cs:Malá Asie]]
[[cv:Анатоли çурутравĕ]]
[[cy:Asia Leiaf]]
[[da:Anatolien]]
[[de:Kleinasien]]
[[diq:Anatoliya]]
[[el:Μικρά Ασία]]
[[en:Anatolia]]
[[eo:Malgrand-Azio]]
[[es:Anatolia]]
[[et:Anatoolia]]
[[eu:Anatolia]]
[[ext:Península d'Anatólia]]
[[fa:آناتولی]]
[[fi:Anatolia]]
[[fo:Anatolia]]
[[fr:Anatolie]]
[[frp:Anatolie]]
[[fy:Anatoalje]]
[[ga:An Áise Bheag]]
[[gl:Anatolia]]
[[he:אסיה הקטנה]]
[[hi:आनातोलिया]]
[[hr:Anatolija]]
[[hu:Anatólia]]
[[hy:Անատոլիա]]
[[id:Anatolia]]
[[is:Anatólía]]
[[ja:アナトリア半島]]
[[jv:Anatolia]]
[[ka:ანატოლია]]
[[ko:아나톨리아]]
[[ku:Anatolya]]
[[la:Asia Minor]]
[[lb:Anatolien]]
[[lt:Mažoji Azija]]
[[lv:Anatolija]]
[[mk:Мала Азија]]
[[ml:ഏഷ്യാമൈനർ]]
[[mr:अनातोलिया]]
[[ms:Anatolia]]
[[nds:Anatolien]]
[[nl:Anatolië]]
[[nn:Vesleasia]]
[[no:Anatolia]]
[[nrm:P'tite Âsie]]
[[oc:Anatolia]]
[[pl:Anatolia]]
[[pnb:اناطولیہ]]
[[pt:Anatólia]]
[[ro:Anatolia]]
[[ru:Малая Азия]]
[[rue:Мала Азія]]
[[scn:Anatolia]]
[[sh:Anatolija]]
[[simple:Asia Minor]]
[[sk:Malá Ázia]]
[[sl:Anatolija]]
[[sq:Anadollia]]
[[sr:Анадолија]]
[[stq:Littik Asien]]
[[sv:Anatolien]]
[[sw:Anatolia]]
[[ta:அனத்தோலியா]]
[[th:อานาโตเลีย]]
[[tk:Anatoliýa]]
[[tl:Asya Menor]]
[[tr:Anadolu]]
[[tt:Кече Азия]]
[[uk:Мала Азія]]
[[ur:اناطولیہ]]
[[uz:Onadoʻli]]
[[vi:Tiểu Á]]
[[war:Anatolia]]
[[zh:安那托利亞]]
[[zh-yue:細亞細亞]]