Discussione:Lato Side: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
 
(26 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Editori e autori}}
--[[Utente:Emanuele Romeres|Emanuele Romeres]] ([[Discussioni utente:Emanuele Romeres|msg]]) 17:45, 20 mag 2011 (CEST)
* La voce dedicata alla Lato Side su Wikipedia è in linea da più di due anni ed è stata modificata decine di volte da molti utenti. Qualche giorno fa l'utente--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) ha distrutto questo lavoro collettivo inserendo le diciture: Questa voce o sezione sull'argomento editoria non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti, Questa voce o sezione sull'argomento editoria è ritenuta non neutrale, Su questa voce o sezione sull'argomento editoria è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Faccio presente a Louisbeta che la Casa Editrice Lato Side è presente con citazioni dei suoi libri in ben 261 pagine di Wikipedia, decine di citazioni sull'Enciclopedia Treccani e in centinaia di siti. --granet 12:35, 7 nov 2012 (CET) [[Discussioni utente:Luigi_Granetto]]
 
Riga 26 ⟶ 24:
 
più che un cn, qui è puro POV. Non è possibile usare le parole di un editore come fonte di sè stesso.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 11:43, 22 nov 2012 (CET)
:Concordo, come avevo scritto. Poteva comunque essere interessante il passaggio se poi fosse stato supportato da fonti terze. --[[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 11:58, 22 nov 2012 (CET)
::Essendo una citazione, basterebbe la fonte della stessa, ma lasciata così non permette di stabilire se essa dica il vero o la semplice opinione non riscontrabile fattualmente.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 12:03, 22 nov 2012 (CET)
:::Per quello avevo lasciato la fonte della citazione e chiedevo una fonte per il ''contenuto'' della citazione, dato che la citazione è stata aggiunta dall'autore della citazione... :-) --[[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 12:07, 22 nov 2012 (CET)
::::Lo comprendo, ma formalmente sarebbe scorretto chiedere una fonte all'interno di una citazione. Già la voce è abbastanza confusa (alla fin fine, la rilevanza della LS è data solo dal ricordo che qualcuno ha di questa casa editrice), non peggioriamo la situazione.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 12:12, 22 nov 2012 (CET)
:::::Sulla scorrettezza formale concordo con te. Ma non mi veniva in mente un'alternativa per chiedere una fonte su questo. Devo dirti che secondo me il concetto di citazione (per mantenere la pagina neutrale), su WP non è molto approfondito. A questo punto sarebbe giustamente meglio eliminarle e spostarle tutte in wikiquote! Anche se un caso come questo non so se sia gestibile in questo modo... --[[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 12:23, 22 nov 2012 (CET)
 
==Libri di poesia ==
 
{{cassetto
|titolo = testo
|testo =
I libri dedicati dalla Lato Side ai poeti che hanno scritto canzoni vengono citati, nelle bibliografie delle pubblicazioni nazionali e internazionali dedicate a questo tema. Tra i più noti: [[Pier Paolo Pasolini]], "Poesie e pagine ritrovate", a cura di [[Andrea Zanzotto]] e [[Nico Naldini]] con disegni di [[Pier Paolo Pasolini]] e [[Giuseppe Zigaina]];[[Pablo Neruda]] "Poesie e scritti in Italia", a cura di [[Ignazio Delogu]]. Fra gli editori italiani che citano questi libri: [[Bruno Mondadori]], <ref>Marco Antonio Bazzocchi, [[Pier Paolo Pasolini]], Bruno Mondadori 1998</ref>, [[Laterza Editore]] <ref>Luigi Martellini, "Introduzione a Pasolini", Ed. Laterza, 1989</ref>, [[Castelvecchi]] <ref>Marco Giorgio Manacorda, Poesia italiana oggi: un'antologia critica",Castelvecchi, 2004 </ref>, [[Rubbettino Editore]] <ref>Nicola Merola - La poesia italiana del secondo Novecento, Rubbettino 2006</ref>, [[Pratiche Editrice]] <ref>Giorgio Cusatelli, "[[Hermann Hesse]] e i suoi lettori", Pratiche, 1982 </ref>, [[Jaca Book ]] <ref>Antonio S.I. Spadaro, "Abitare nella possibilità: l'esperienza della letteratura", Editoriale Jaca Book, 2008 </ref>, [[Franco Angeli Edizioni]] <ref>Alberto Asor Rosa, "Poesia oggi", Franco Angeli, 1986 </ref>, La Conchiglia Editore
<ref>Teresa Cirillo Sirri, "[[Neruda]] a Capri: sogno di un'isola", La conchiglia, 2001 </ref>. Fra gli editori internazionali: University of California Press <ref>Beverly Allen, "Andrea Zanzotto: The Language of Beauty's Apprentice", University of California Press, 1988 </ref>, Garland Pub <ref>Pablo Neruda: an annotated bibliography of biographical and critical studies", Garland Pub., 1988</ref>, New Academia Publishing <ref>Benjamin Lawton, "Pier Paolo Pasolini: In Living Memory </ref>, Andinaproyectos <ref>Jubal Alfonso Varas Acosta, "Pablo Neruda: hijo de la Araucanía, poeta del mundo", Andinaproyectos, 2004</ref>, Greenwood Publishing Group <ref>Bill Morgan, "The response to Allen Ginsberg, 1926-1994", Greenwood Publishing Group</ref>.
<references/>}}
 
Sposto per discuterne: ha senso, nella voce di una casa editrice, citare genericamente delle altre casi editrici che hanno pubblicato libri che citano i libri di in'altra casa editrice? SOlo io ci vedo dell'assurdo?--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 13:59, 22 nov 2012 (CET)
* certo che è assurdo come è assurdo che tu non mi faccia pubblicare una bibliografia essenziale sulla casa editrice ed è assurdo che parlando della Lato Side non si possano citare autori come Pier Paolo Pasolini --granet 14:09, 22 nov 2012 (CET) [[Discussioni utente:Luigi_Granetto]]
::Se i libri fossero dedicati all'oggetto della voce, direi di sì. Se il soggetto della voce viene citato nel testo del libro in modo consistente (ad esempio un libro che parli delle case editrici dedite alla musica e dedica al soggetto della voce un capitolo) direi di sì. Se il libro serve come fonte primaria per avallare un'affermazione del testo della voce che necessita di fonti (primo libro critico dedicato a Battisti, ad esempio) ci può stare. Se i libri usano come fonte o nota una pubblicazione di un'altra casa, sarebbe assurdo, altrimenti tutti le case editrici sarebbero piene di centinaia di migliaia di rimandi. Allo stato, non so giudicare i libri in oggetto, ma dal titolo direi che stiamo aprlando di libri che citano come fonte altri libri di questa casa editrice. Così facendo, mettiamo anche volantini del supermercato che vendono in sconto le edizioni prime dei libri? --[[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 14:31, 22 nov 2012 (CET)
* Sono perfettamente d'accordo --granet 14:46, 22 nov 2012 (CET) [[Discussioni utente:Luigi_Granetto]]
 
 
Comunque così non va. Si parla della casa editrice e praticamente due capitoli su tre parlano solo del fatto che due collane hanno pubblicato libri che sono stati citati tempo dopo. Mi pare chiarmanete errata come impostazione. Si dovrebbero descrivere brevemente le collane, non chi ha parlato di loro. --[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 14:59, 22 nov 2012 (CET)
 
== Escono dalla porta ==
 
... e rientrano dalla finestra. Inutile elencare libri non enciclopedici (e molto lontani dall'esserlo) nella voce per dare lustro alla casa editrice. --[[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 15:14, 22 nov 2012 (CET)
* Come fai a dire che i libri di Pasolini e di Neruda con preziosi inediti sono " non enciclopedici (e molto lontani dall'esserlo)" --granet 15:36, 22 nov 2012 (CET) [[Discussioni utente:Luigi_Granetto]]
:Ho letto i criteri. --[[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 15:37, 22 nov 2012 (CET)
 
* Anch'io ho letto e riletto i criteri ma non trovo nulla che giustifichi questa tua strana "credenza". Gli inediti di Pasolini pubblicati dalla Lato Side hanno contribuito a cambiare molti giudizi su questo poeta così come gli inediti del premio Nobel Pablo Neruda. Più enciclopedico di così!! --granet 15:53, 22 nov 2012 (CET) [[Discussioni utente:Luigi_Granetto]]
:Mi permetto di dubitarne, altrimenti mi dici quali dei punti dei criteri rispetta? --[[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 16:12, 22 nov 2012 (CET)
::Ma come mai ha chiuso una casa editrice che pubblicava libri così importanti? Cioè, gli inediti di PPP, raga.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 16:25, 22 nov 2012 (CET)
:::Questo non vuol dire molto, sono fallite aziende ben più importanti, magari per investimenti sbagliati. Altre chiudono perché chi le gestisce si stufa e così via... E poi diciamocelo, secondo te, un libro di inediti di Pasolini minori (non citati quasi da alcuno) quante copie può tirare? Erano anni diversi, ma si conteranno in migliaia o poco più. E i costi sono ed erano alti per tutti. Hanno dato il giro ben altri colossi... --[[Utente:Umibozo|<span style="color:black;background:yellow;">Umibozo</span>]][[Discussioni utente:Umibozo| -- Scrivimi!]] 17:06, 22 nov 2012 (CET)
 
:Lato Side è stata una delle case editrici più importanti in Italia a cavallo tra gli anni '70 e '80. Il ragionamento di Louisbeta ''"Ma come mai ha chiuso una casa editrice che pubblicava libri così importanti?"'' è del tutto inconsistente: infatti è vero che ha chiuso, ma è anche vero che ha pubblicato gli inediti di Pasolini (ma non solo questi, anche altri...); anche la [[Samonà e Savelli|Savelli]] ha chiuso, eppure ha pubblicato un best seller come [[Porci con le ali]]....in campo discografico, ha chiuso l'[[Ultima Spiaggia]] (ad esempio), pur pubblicando Lolli e Jannacci...certo che se si rimuovono le informazioni che dimostrano l'enciclopedicità (come l'elenco dei libri pubblicati, che avevo messo io) poi la voce pare inconsistente. Inoltre nell'elenco non ci poteva essere nessun rischio di promozionalità, visto che l'editore è fallito da anni...ma che dico anni, da lustri...ma che dico lustri, da decenni. Stiamo parlando del secolo scorso...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 18:18, 2 dic 2012 (CET)
::Guarda che io chiedevo solo, sulla sua enciclopedicità non ci sono dubbi. Però visto che un contributore lavorò in LS, potrebbe aggiungere dati sulla storia dell'azienda.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 18:30, 2 dic 2012 (CET)
:::Ma non c'è bisogno di uno che ci abbia lavorato per scrivere la storia di una casa editrice così nota....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 21:48, 2 dic 2012 (CET)
 
* Un grazie particolare a Vito Vita che mi fa sentire meno solo. Vorrei precisare che la Lato Side non è mai fallita è stata solo chiusa per altri impegni editoriali dei soci. --granet 09:15, 3 dic 2012 (CET) [[Discussioni utente:Luigi_Granetto]]
:::Ancora oggi, nelle bancherelle dei libri usati di Torino (in via Po, in corso Siccardi, a Porta Susa, ecc...) è possibile trovare qualche vecchio volume Lato Side originale...e dopo pochi giorni già non li si trova più: segno che sono ancora richiesti e ricercati, dopo decenni...!--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 03:05, 4 dic 2012 (CET)
::::Leggendoti sono andato a cercare fra i miei (molti) libri. Ho "Lucio Dalla Canzoni a cura di Stefano Micocci" Finito di stampare nel maggio 1979 Foligno. Lire 3000. Ha una bellissima copertina di Emanuele Luzzati. Peccato non poter mettere l'immagine (almeno così credo) su Wikipedia. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 03:29, 4 dic 2012 (CET)
::::::Ce l'ho. Stefano, come saprai, è il figlio di [[Vincenzo Micocci]]. Tra le copertine che ha fatto Luzzati per Lato Side, a memoria mi viene in mente quella per il libro di Branduardi.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 01:58, 5 dic 2012 (CET)
:::::::Sfogliandolo ho trovato molto toccante lo scambio di impressioni tra De Gregori e Dalla a pp. 69-71. Sono tutte bellissime le opere di Luzzati, peccato che non si possono caricare su Wikipedia. Però una nuova immagine l'ho trovata e l'ho appena adesso inserita nella [[Emanuele Luzzati|sua voce]]. --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 00:37, 6 dic 2012 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Lato Side. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111481690 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090512200006/http://www.raccolto.org/comunicaz.html per http://www.raccolto.org/comunicaz.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:01, 16 mar 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Lato Side".