Tramezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lo spessore del tramezzo: Piccola correzione grammaticale.
il tramezzo è chiamato con altri nomi dai costruttori a seconda delle regioni d'Italia (motivi dovuti ai maestri costruttori e le varie logge massoniche, fin dal medioevo)
 
(32 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il tramezzo nell'architettura ecclesiastica|Tramezzo affrescato}}
[[File:Fotothek df n-22 0000562 Maurer, Brauerei.jpg|thumb|250px|Costruzione di un tramezzo]]
{{F|edilizia|giugno 2018}}
[[File:Fotothek df n-22 0000562 Maurer, Brauerei.jpg|thumb|250px|Costruzione di un tramezzo]]
 
Il '''tramezzo''' o '''tramezza''' è un'infrastruttura edilizia costituita da una [[Parete (architettura)|parete]] verticale che ha la funzione di suddividere in [[Vano (architettura)|vani]] gli spazi interni, delimitati dai [[muraturaParete (architettura)|muri]] [[Tamponatura|perimetrali]] di un [[edificio]]. Generalmente costituita da elementi di limitato spessore, non rientra nel novero delle strutture portanti e, in alcuni casi, può essere progettato come struttura collaborante, quale irrigidimento o collegamento delle strutture primarie. Prende vari nomi a seconda delle regioni d'Italia, per esempio in ambiente [[lombardo-veneto]] persiste il nome ''periana'' (''periane'' al plulare) che non è correntemente usato in italiano, da non confondere con i muri perimetrali a causa della sua radice.
 
Si distingue dalla [[tamponatura]], che è il muro perimetrale che divide l'interno dall'esterno, e dal [[muro portante]], che può essere interno o esterno ma svolge anche funzioni statiche. <br/>
 
Nell'[[architettura]] ecclesiastica è nello specifico la parete che divide la chiesa aperta al pubblico da quella riservata ai soli religiosi.
 
== Composizione di un tramezzo ==
Il tramezzo è un elemento di separazione tra due [[Ambiente abitativo|ambienti]] che non può essere spostato o rimosso con facilità.; Essoesso può essere composto da molti [[materiale|materiali]] rispondenti alle più diverse esigenze. <br/>
Fino a pochi decenni fa i tramezzi venivano realizzati esclusivamente con blocchi di laterizio forato (il cosiddetto [[mattone forato]]) che è leggero, resistente e facile da produrre e montare. <br/>
Oggi esistono molte più soluzioni dettate soprattutto dal tipo di materiale utilizzato: [[calcestruzzo soffiato]], [[calcestruzzo leggero|calcestruzzo alleggerito]], [[gesso (materiale)|gesso]], [[cartongesso]], [[pannello sandwich|pannelli sandwich]] prefabbricati. <br/>
Ciascuno di questi materiali dà al tramezzo una maggiore o minore robustezza, resistenza termica e [[acustica]], [[peso specifico]], [[costo]] e facilità di [[montaggio]], che sono le caratteristiche in base alle quali va scelta la soluzione più adatta alle proprie esigenze.<br/>
Per i tramezzi delle abitazioni sono particolarmente indicati i [[mattone|mattoni]] forati o ini mattoni di cemento soffiato. Le altre soluzioni sono più adatte ad altre [[destinazione d'uso|destinazioni d'uso]].
 
== Lo spessore del tramezzo ==
{{cn|La misura standard del tramezzo è 8 &nbsp;cm (stato "grezzo"); con la rasatura e la successiva pittura arriva, mediamente, a 10 &nbsp;cm (stato "finito").
Esistono mattoni anche da 5 &nbsp;cm di spessore (pertanto il tramezzo avrà uno spessore minore di 10 &nbsp;cm), ma sono sconsigliati qualora la parete dovesse coprire altezze superiori ai 250 &nbsp;cm. }}
Attualmente comunque non esiste un vero e proprio limite nellall'altezza del tramezzo dipendentementeche dipende dal suo spessore.
 
Aumentare lo spessore del muro può servire però a diversi scopi:
 
* incrementare la resistenza termica (ad es. per separare due ambienti che hanno temperature molto diverse tra loro, come nel caso di stanze riscaldate e stanze non riscaldate)
* incrementare l'isolamento acustico
* rendere la parete stessa più robusta (qualora dovessedebbano rendersisostenere necessariocarichi ancorarvinotevoli struttureo estremamentel'altezza pesantisia particolarmente elevata).
 
In genere tramezzi spessi si usano per separare unità abitative differenti (come due appartamenti) per evitare che l'uno possa disturbare l'altro.
Riga 28 ⟶ 31:
Un muro con un forte spessore, però, incrementa notevolmente il peso che va a gravare sul [[solaio]].
 
In linea di principio, i tramezzi non superano mai i 15 &nbsp;cm di spessore all'interno degli appartamenti e i 25 &nbsp;cm se si devono dividere due appartamenti diversi.
 
== Ammorsatura del tramezzo ==
Quando si realizza un tramezzo è importante che gli elementi che lo compongono, se si tratta di mattoni, siano montati in file sovrapposte e sfalsate, evitando di far cadere i [[Giunto (muratura)|giunti]] tra due mattoni in corrispondenza dei giunti della fila sottostante. Ciò infatti provocherebbe una minore robustezza nel muro. È pratica comune tra gli operatori, nel punto in cui la tramezzatura si appoggia alla muratura perimetrale, inserire dei pezzi di ferro (tondini) in orizzontale previa foratura della parete stessa. Questo al fine di legare la parete in tramezzi a quella esterna.
 
Quando si realizzano tramezzi che formano spigoli o che si innestano a "T" su altri tramezzi, è bene che i mattoni siano disposti in modo alternato nella giuntura tra gli elementi del primo e quelli del secondo muro (come le dita delle mani quando le teniamo intrecciate come per pregare). Questo sistema prende il nome di "ammorsatura" degli elementi del tramezzo, tecnica fondamentale per garantirne robustezza e durata nel tempo.
 
== Impiantistica nel tramezzo ==
Riga 40 ⟶ 43:
All'interno del tramezzo possono inoltre essere murate le [[scatola dei frutti|scatole dei frutti]] e le [[scatola di derivazione|scatole di derivazione]], prodotte di dimensioni apposite allo scopo.
 
Il tramezzo può anche accogliere alcuni elementi dell'impianto sanitario, purché i tubi da alloggiare non superino i 5 &nbsp;cm di diametro (questo nell'ipotesi in cui il tramezzo sia da 8 &nbsp;cm).
 
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 52:
*[[Solaio]]
*[[Pavimento]]
*[[chiusuraChiusura verticale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=tramezzo|wikt=tramezzo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.tecsof.it/cartongesso-varese/pareti.asp Prestazioni di tramezze in cartongesso] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
 
{{Elementi architettonici delle chiese}}
{{portale|architettura}}
{{ingegneria civile}}
[[Categoria:Elementi architettonici]]
 
[[Categoria:Strutture]]
 
[[en:Wall#Partition wall]]
[[fr:Cloison]]
[[pl:Ścianka działowa]]
[[pt:Parede (arquitetura)]]
[[scn:Tramezzu]]
[[uk:Перегородка]]