Additivo alimentare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
(242 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Lecithin-Formulierungen.jpg|thumb|Formulazioni di [[lecitina]]]]
Un '''additivo alimentare''' è una [[Sostanza pura|sostanza]] impiegata nell'[[industria alimentare]] durante la preparazione, lo stoccaggio e la [[Distribuzione commerciale|commercializzazione]] di [[Prodotto (economia)|prodotti]] destinati all'[[alimentazione]].<ref name="efsa.europa.eu">{{cita web|lingua=|url=http://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/food-additives|titolo=EFSA Tema: Additivi alimentari|sito=efsa.europa.eu|accesso=31/03/2014|urlarchivio=}}</ref>
== Regolamentazione europea ==
Il [[Regolamento]] (CE) n. 1333/2008 del [[Parlamento europeo]] e del [[Consiglio europeo|Consiglio]], del [[16 dicembre]] [[2008]], relativo agli additivi alimentari, [[Articolo (diritto)|art]]. 3, [[Comma (legge)|comma]] 2.a, definisce additivo alimentare:<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|data=2008-12-16|titolo=Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008 , relativo agli additivi alimentari (Testo rilevante ai fini del SEE)|accesso=2025-04-01|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32008R1333&qid=1743487811372}}</ref>
{{Citazione|[...] qualsiasi sostanza abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come [[ingrediente]] caratteristico di alimenti, con o senza [[valore nutritivo]], la cui aggiunta intenzionale ad alimenti per uno scopo tecnologico nella [[Produzione|fabbricazione]], nella trasformazione, nella preparazione, nel trattamento, nell'[[imballaggio]], nel [[trasporto]] o nel magazzinaggio degli stessi, abbia o possa presumibilmente avere per effetto che la sostanza o i suoi sottoprodotti diventino, direttamente o indirettamente, componenti di tali alimenti;}}
Sempre in base a tale regolamento, non vengono dunque considerati additivi alimentari:<ref name=":0" />
{{Citazione|i) i [[monosaccaridi]], [[disaccaridi]] od [[oligosaccaridi]] e gli alimenti contenenti tali sostanze utilizzati per le loro proprietà [[Edulcorante|dolcificanti]];
ii) gli alimenti, [[Essiccamento|essiccati]] o [[Concentrazione (chimica)|concentrati]], compresi gli [[Aroma|aromi]], incorporati durante la fabbricazione di alimenti composti per le loro proprietà aromatiche, di sapidità o nutritive associate a un effetto colorante secondario;
iii) le sostanze utilizzate nei materiali di copertura o [[Rivestimento (topologia)|rivestimento]], che non fanno parte degli alimenti e non sono destinati a essere consumati con i medesimi;
iv) i prodotti contenenti [[pectina]] e derivati dalla [[Mesocarpo|polpa]] di [[mela]] essiccata o dalla [[Scorza (alimento)|scorza]] di [[Agrume|agrumi]] o [[Cydonia oblonga|cotogni]], ovvero da una [[miscela]] di tali sostanze, per azione di [[acido]] diluito seguita da parziale [[Neutralizzazione (chimica)|neutralizzazione]] con [[Sale|sali]] di [[sodio]] o di [[potassio]] («pectina liquida»);
v) le basi per [[gomma da masticare]];
vi) la [[destrina]] [[Bianco|bianca]] o [[Giallo|gialla]], l’[[amido]] arrostito o destrinizzato, l’amido modificato mediante trattamento acido o [[Alcalinità|alcalino]], l’amido bianchito, l’amido modificato fisicamente e l’amido trattato con [[Enzima|enzimi]] amilolitici;
vii) il [[Cloruro d'ammonio|cloruro d’ammonio]];
viii) il [[Plasma (biologia)|plasma sanguigno]], la [[Gelatina animale|gelatina alimentare]], le [[proteine]] [[Idrolisi|idrolizzate]] e i loro sali, le proteine del [[latte]] e il [[glutine]];
ix) gli [[Amminoacido|amminoacidi]] e i loro sali diversi dall’[[acido glutammico]], la [[glicina]], la [[cisteina]] e la [[cistina]] e i loro sali non aventi una funzione tecnologica;
x) i [[Caseinato di calcio|caseinati]] e la [[caseina]];
xi) l’[[inulina]];}}
Molte sostanze impiegate come additivi alimentari sono presenti anche in natura nella frutta, nella verdura, in una serie di alimenti come il tuorlo d'uovo, i fagioli di soia, le arachidi e il mais, negli animali e nei minerali.<ref name="efsa.europa.eu" /> Si suddividono in:<ref name=":0" />
* '''edulcoranti''': conferiscono un [[gusto]] [[dolce]] agli alimenti o vengono utilizzate come edulcoranti da tavola;
* '''[[Colorante|coloranti]]''': conferiscono un [[colore]] a un alimento o ne restituiscono la colorazione originaria inclusi i componenti naturali degli alimenti e altri elementi di origine naturale, normalmente non consumati come alimento né usati come ingrediente tipico degli alimenti;
* '''conservanti''': prolungano la conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato da [[Microrganismo|microorganismi]] e/o dalla proliferazione di [[Microrganismo patogeno|microorganismi patogeni]];
* '''[[Antiossidante|antiossidanti]]''': prolungano la conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato dall’[[ossidazione]], come l’[[Irrancidimento|irrancidimento dei grassi]] e le variazioni di colore;
* '''supporti''': utilizzati per sciogliere, diluire, disperdere o modificare fisicamente un additivo alimentare, un aroma, un enzima alimentare, un nutriente e/o altre sostanze aggiunte agli alimenti a scopo nutrizionale o fisiologico senza alterarne la funzione (e senza esercitare essi stessi alcun effetto tecnologico, allo scopo di facilitarne la manipolazione, l’applicazione o l’impiego;
* '''acidificanti''': aumentano l’acidità di un prodotto alimentare e/o conferiscono ad esso un sapore [[Acido (sapore)|aspro]];
* '''regolatori dell'acidità''': modificano o controllano l’acidità o l’alcalinità di un prodotto alimentare;
* '''antiagglomeranti''': riducono la tendenza di [[Particella (fisica)|particelle]] individuali di un prodotto alimentare ad aderire l’una all’altra;
* '''agenti antischiumogeni''': impediscono o riducono la formazione di [[schiuma]];
* '''agenti di carica''': contribuiscono ad aumentare il volume di un prodotto alimentare senza contribuire in modo significativo al suo valore energetico disponibile;
* '''[[Emulsionante|emulsionanti]]''': rendono possibile la formazione o il mantenimento di una [[miscela]] [[Omogeneizzazione|omogenea]] di [[2 (numero)|due]] o più [[Fase (chimica)|fasi]] immiscibili in un prodotto alimentare;
* '''sali di fusione''': disperdono le proteine contenute nel formaggio portando ad una distribuzione omogenea dei [[Grassi vegetali|grassi]] e altri componenti;
* '''agenti di resistenza''': rendono o mantengono saldi o croccanti i tessuti dei frutti o degli [[Ortaggio|ortaggi]], o che interagiscono con agenti gelificanti per produrre o consolidare un [[gel]];
* '''[[Esaltatore di sapidità|esaltatori di sapidità]]''': esaltano il sapore e/o la fragranza esistente di un prodotto alimentare;
* '''[[Agente schiumante|agenti schiumogeni]]''': rendono possibile l’ottenimento di una dispersione omogenea di una [[Gas|fase gassosa]] in un prodotto alimentare [[liquido]] o [[solido]];
* '''agenti gelificanti''': danno consistenza ad un prodotto alimentare tramite la formazione di un gel;
* '''agenti di rivestimento''': quando vengono applicati alla superficie esterna di un prodotto alimentare, conferiscono un aspetto [[Brillantezza|brillante]] o forniscono un [[Rivestimento (topologia)|rivestimento]] protettivo;
* '''agenti umidificanti''': impediscono l’essiccazione degli alimenti contrastando l’effetto di una [[umidità]] [[Atmosfera|atmosferica]] scarsa, o che promuovono la dissoluzione di una [[polvere]] in un ambiente acquoso;
* '''amidi modificati''': sostanze ottenute mediante uno o più trattamenti chimici di amidi alimentari, che possono aver subito un trattamento fisico o enzimatico e essere acidi o alcalini, diluiti o bianchiti;
* '''gas d’imballaggio''': gas differenti dall’[[aria]] introdotti in un contenitore prima, durante o dopo aver introdotto in tale [[contenitore]] un prodotto alimentare;
* [[Propellente|'''propellenti''']]: gas differenti dall’aria che espellono un prodotto alimentare da un contenitore;
* [[Lievito naturale|'''agenti lievitanti''']]: liberano gas e in questo modo aumentano il volume di un [[Impasto (cucina)|impasto]] o di una [[pastella]];
* '''[[Sequestrante|agenti sequestranti]]''': formano [[Complesso (chimica)|complessi chimici]] con [[Ioni metallici in soluzione acquosa|ioni metallici]];
* '''stabilizzanti''': rendono possibile il mantenimento dello stato fisico-chimico di un prodotto alimentare;
* [[Addensante alimentare|'''addensanti''']]: aumentano la viscosità di un prodotto alimentare;
* '''agenti di trattamento delle farine''': vengono aggiunte alla farina o ad un impasto per migliorarne le qualità di cottura;
* '''intensificatori del contrasto''': applicate sulla superficie esterna degli ortofrutticoli in seguito alla depigmentazione di parti predefinite, aiutano a distinguere tali parti dal resto della superficie conferendo una colorazione in seguito all’interazione con alcune componenti dell’[[epidermide]].
Devono essere chiaramente indicate nell'[[Etichetta nutrizionale|etichetta]] apposta sull'alimento messa a disposizione del [[consumatore]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita pubblicazione|data=2011-10-25|titolo=Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011 , relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione Testo rilevante ai fini del SEE|lingua=it|accesso=2025-04-01|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/?uri=CELEX:32011R1169}}</ref> Quando non sono destinati alla vendita ai consumatori finali e vengono venduti separatamente o in associazione ad altri additivi e/o ad altri ingredienti alimentari e/o ai quali sono aggiunte altre sostanze, devono presentare un'apposita etichetta.<ref name=":0" /> Tutti gli additivi autorizzati a livello europeo sono contrassegnati da una sigla numerica preceduta dalla lettera '''[[E]]'''.<ref name=":0" />
Esistono alcuni alimenti a cui non possono essere aggiunti additivi alimentari a causa del "''principio del trasferimento''":<ref name=":1">{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:02008R1333-20200702#tocId52|titolo=TESTO consolidato: 32008R1333 — IT — 02.07.2020|sito=eur-lex.europa.eu|accesso=2025-04-01}}</ref>
* alimenti non trasformati come definiti dall'art. 3 del regolamento (CE) n. 1333/[[2008]] ad esclusione delle preparazioni di [[Carne|carni]] definite dal regolamento (CE) n. 853/[[2004]],
* [[miele]],
* [[Olio|oli]] e [[Lipidi|grassi di origine animale]] o vegetale non [[Emulsione|emulsionati]],
* [[burro]],
* [[Pastorizzazione|latte pastorizzato]] e [[Sterilizzazione (igiene)|sterilizzato]] non aromatizzato e [[panna]] intera pastorizzata non aromatizzata,
* prodotti non aromatizzati a base di latte [[Fermentazione|fermentato]] non [[Trattamento termico|trattati termicamente]] dopo la fermentazione,
* [[latticello]] non aromatizzato,
* [[Acqua minerale|acqua minerale naturale]], acqua di [[sorgente]] e tutti gli altri tipi di acqua in [[bottiglia]] o confezionata,
* [[caffè]], tranne il caffè istantaneo aromatizzato, ed estratti di caffè,
* [[tè]] in [[Foglia|foglie]] non aromatizzato,
* [[Glucidi|zuccheri]] definiti dalla [[Direttiva dell'Unione europea|direttiva]] 2001/111/CE del Consiglio,
* [[Pasta|pasta secca]], esclusa la pasta esente da glutine e/o la pasta per [[Dieta|diete]] ipoproteiche,
* alimenti per [[Neonato|lattanti]] e [[Bambino|bambini]] nella prima [[infanzia]], compresi gli alimenti a fini [[Medicina|medici]] speciali.
Esistono alcuni alimenti a cui non possono essere aggiunti coloranti a causa del "''principio del trasferimento''":<ref name=":1" />
* alimenti non trasformati, quali definiti all'art. 3 del regolamento (CE) n. 1333/2008,
* tutti i tipi di acqua in bottiglia o confezionata,
* latte intero, scremato e parzialmente scremato, pastorizzato o sterilizzato,
* latte al [[cioccolato]],
* latte fermentato non aromatizzato,
* latte conservato di cui alla direttiva 2001/114/CE del Consiglio, non aromatizzato,
* latticello non aromatizzato,
* panna e panna in polvere non aromatizzata,
* oli e grassi di origine animale o vegetale,
* formaggio stagionato e non stagionato non aromatizzato,
* burro di latte di [[Ovis aries|pecora]] e [[Capra hircus|capra]],
* [[Uovo (alimento)|uova]] e ovoprodotti,
* [[farina]] e altri prodotti della [[macinazione]] e amidi,
* pane e prodotti simili,
* pasta e [[gnocchi]],
* zuccheri,
* [[Concentrato di pomodoro|concentrati di pomodoro]] e [[Solanum lycopersicum|pomodori]] in [[scatola]] o in bottiglia,
* [[Salsa (gastronomia)|salse]] a base di pomodoro,
* [[Succo di frutta|succhi]] e [[Nettare (bevanda)|nettare]] di frutta e ortaggi,
* frutta, ortaggi e [[Fungi|funghi]] in scatola, in bottiglia o secchi,
* frutta, ortaggi e funghi trasformati,
* [[confettura]] extra, [[Gelatina (dolce)|gelatina]] extra, [[crema di marroni]],
* [[pesce]], [[Crustacea|crostacei]] e [[Mollusca|molluschi]], carni, [[pollame]] e [[selvaggina]] nonché le loro preparazioni, tranne i [[Pasto|pasti]] preparati contenenti tali ingredienti,
* prodotti di [[Theobroma cacao|cacao]] e pezzi di cioccolato nei prodotti di cioccolato,
* caffè [[Torrefazione|torrefatto]], tè, [[Infusione|infusioni]], estratti e preparati a base di frutta ed [[erbe]], [[Cichorium intybus|cicoria]], comprese le miscele e le miscele solubili di tali prodotti,
* sale, [[Surrogato|succedanei]] del sale, [[spezie]] e miscugli di spezie,
* [[vino]],
* bevande spiritose, [[Grappa|acquaviti]] ottenute dalla [[macerazione]] e dalla [[distillazione]] e ''London gin, [[Sambuca (liquore)|Sambuca]], [[maraschino]], [[sangria]], clarea'' e ''zurra,''
* [[Aceto|aceti di vino]],
* alimenti per lattanti e bambini nella prima infanzia, compresi gli alimenti a fini medici speciali,
* miele,
* [[malto]].
== Norme internazionali ==
Gli additivi subiscono a livello europeo e internazionale un processo di valutazione della sicurezza prima di essere autorizzati per l'uso alimentare. In [[Europa]] la valutazione viene effettuata dall'Agenzia per la Sicurezza Alimentare ([[Autorità europea per la sicurezza alimentare|EFSA]]),<ref name="efsa.europa.eu" /> e a livello internazionale dal Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA - Joint Expert Committee on Food Additives) dell'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura ([[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura|FAO]]) e dell'[[Organizzazione mondiale della sanità|Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.who.int/groups/joint-fao-who-expert-committee-on-food-additives-(jecfa)/about|titolo=About|sito=www.who.int|accesso=2025-04-01}}</ref>
== Classificazione ==
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="2" width=75%
|+In base al numero<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Super User|url=https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/additivi-alimentari|titolo=Additivi alimentari|sito=ISSalute|data=2020-09-24|accesso=2025-04-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fao.org/gsfaonline/additives/index.html|titolo=GSFA Online Food Additive Index|sito=www.fao.org|accesso=2025-04-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fao.org/fao-who-codexalimentarius/resources/inf-doc/en/|titolo=Information Documents {{!}} CODEXALIMENTARIUS FAO-WHO|sito=www.fao.org|accesso=2025-04-01}}</ref>
|-
| width=1% rowspan=7 bgcolor="#FFDDAA" style="text-align:center;"|'''100-199'''<br/>[[Colorante|Coloranti]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''110-119''' – [[#E110-E119 Arancioni|arancione]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''120-129''' – [[#E120-E129 Rossi|rossi]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''130-139''' – [[#E130-E139 Blu e violetti|blu e violetti]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''140-149''' – [[#E140-E149 Verdi|verdi]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''150-159''' – [[#E150-E159 Marroni e neri|marroni e neri]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''160-199''' – [[#E160-E169 Altri|altri]]
|-
| width=50% rowspan=9 bgcolor="#FFCC99" style="text-align:center;"|'''200-299'''<br/>[[Conservante alimentare|Conservanti]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''210-219''' – [[benzoato|benzoati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''220-229''' – [[solfuro|solfuri]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''230-239''' – [[fenoli]] e [[formiato|formiati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''240-259''' – [[nitrito|nitriti]] e [[nitrato|nitrati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''260-269''' – [[Acido acetico|acetati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''270-279''' – [[lattato|lattati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''280-289''' – [[
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''290-299''' – altri
|-
| rowspan=8 bgcolor="#FFDDAA" style="text-align:center;"|'''300-399'''<br/>[[Antiossidante alimentare|Antiossidanti]] e correttori di [[acido|acidità]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''310-319''' – [[acido gallico|gallati]] e [[acido eritorbico|eritorbati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''320-329''' – [[acido lattico|lattati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''330-339''' – [[acido citrico|citrati]] e [[acido tartarico|tartrati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''340-349''' – [[acido fosforico|fosfati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''350-359''' – [[acido malico|malati]] e [[acido adipico|adipati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''360-369''' – [[acido succinico|succinati]] e [[acido fumarico|fumarati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''370-399''' – altri
|-
| rowspan=9 bgcolor="#FFCC99" style="text-align:center;"|'''400-499'''<br/> [[Addensante alimentare|Addensanti]], [[Stabilizzante alimentare|stabilizzanti]] e [[Emulsionante|emulsionanti]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''410-419''' – [[Gomma (materiale)|gomma]] naturale
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''420-429''' – altri agenti naturali
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''430-439''' – derivati del [[poliossietilene]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''440-449''' – emulsionanti naturali
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''450-459''' – [[acido fosforico|fosfati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''460-469''' – derivati della [[cellulosa]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''470-489''' – derivati degli [[acidi grassi]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''490-499''' – altri
|-
| rowspan=7 bgcolor="#FFDDAA" style="text-align:center;"|'''500-599'''<br/> Regolatori di [[acido|acidità]] e antiagglomeranti
| bgcolor="#FFFFCC"|'''500-509''' – [[acido|acidi]] e [[base (chimica)|basi]] inorganiche
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''510-519''' – [[acido cloridrico|cloruri]] e [[acido solforico|solfati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''520-529''' – solfati e [[idrossidi]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''530-549''' – sali dei [[metalli alcalini]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''550-559''' – [[silicati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''570-579''' – [[acido stearico|stearati]] e [[acido gluconico|gluconati]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''580-599''' – altri
|-
| rowspan=3 bgcolor="#FFCC99" style="text-align:center;"|'''600-699'''<br/> Esaltatori di sapidità
| bgcolor="#FFEEAA" |'''620-629''' – [[acido glutammico|glutammati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA" |'''630-639''' – [[acido inosinico|inosinati]]
|-
| bgcolor="#FFEEAA"|'''640-649''' – altri
|-
| rowspan=6 bgcolor="#FFDDAA" style="text-align:center;"|'''900-999'''<br/> Vari
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''910-919''' – glasse
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''920-929''' – agenti ausiliari
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''930-949''' – [[gas]] per confezionamento
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''950-969''' – [[dolcificante|dolcificanti]]
|-
| bgcolor="#FFFFCC"|'''990-999''' – [[schiuma|schiumogeni]]
|-
| bgcolor="#FFCC99" style="text-align:center;"|'''1100-1599'''<br/> Altri prodotti
| bgcolor="#FFEEAA"|Sostanze che non rientrano nelle classificazioni sopra indicate
|}
Si noti che non tutti i composti rientrano negli intervalli numerici indicati e alcuni, specialmente nell'intervallo E400-499, hanno più applicazioni.
== E100-E199 (coloranti) ==
=== E100-E109 Gialli ===
* [[E100 (additivo alimentare)|E100]] [[Curcumina]]
* [[E101 (additivo alimentare)|E101]] [[Riboflavina]] (Vitamina B2), nota anche come ''lattoflavina'' o ''(Vitamina G)''
* [[E101a]] Riboflavina-5'-fosfato
* [[E102]] [[Tartrazina]], FD&C Yellow 5
* [[E103]] [[Crisoina resorcinolo]]
*
* [[E105 (additivo alimentare)|E105]] [[Giallo rapido AB]]
* [[E106]] Riboflavina-5-fosfato, sale sodico
* [[E107 (additivo alimentare)|E107]] Giallo 2G
=== E110-E119 Arancioni ===
* [[E110]] [[Giallo arancio S]] (Giallo tramonto FCF, FD&C Giallo 6)
* [[E111]] [[Arancione GGN]]
=== E120-E129 Rossi ===
* [[E120]] [[Cocciniglia (colorante)|Cocciniglia]], [[Acido carminico]], [[Carminio]], Rosso naturale
* [[E121]] [[Oricello]], orchile
* [[E122]] [[Azorubina]] (Carmoisina)
* [[E123 (additivo alimentare)|E123]] [[Amaranto (colorante)|Amaranto]], FD&C Rosso 2
* [[E124]] [[Ponceau 4R]] (Rosso scarlatto vittoria, Rosso cocciniglia A)
* [[E127 (additivo alimentare)|E127]] [[Eritrosina]], FD&C Rosso 3
* [[E128]] [[Rosso 2G]] eliminato nel 2007
*
=== E130-E139 Blu e violetti ===
* [[E130]] [[Blu indantrene RS]]
* [[E131]] [[Blu Patentato V]]
* [[E132]] [[Indigotina]]
* [[E133]] [[Blu Brillante FCF]], FD&C Blu
=== E140-E149 Verdi ===
* [[E140]] [[Clorofilla]]
* [[E141]] [[Clorofillina]]
* [[E142]] [[Verde S]]
=== E150-E159 Marroni e neri ===
* [[E150a]] Caramello<ref>La normativa fa presente che con il termine "caramello" non s'intende il prodotto ottenuto scaldando lo zucchero, utilizzato per aromatizzare i dolci, bensì "sostanze di colore bruno", non meglio specificate, destinate alla colorazione.</ref>
* [[E150b]] [[Caramello solfito caustico]]
* [[E150c]] [[Caramello ammoniacale]]
* [[E150d]] [[Caramello ammonio solfito]]
* [[E151]] [[Nero Brillante BN]] (Nero PN)
* [[E152]] [[Black 7984]]
* [[E153]] [[Carbone vegetale]], Vegetable carbon
* [[E154]] [[Bruno FK]], Marrone Kipper
* [[E155]] [[Bruno HT]], [[Marrone HT|Marrone]] [[cioccolato]] HT
=== E160-E182 Altri ===
* [[E160a]] α-[[Carotene]], β-carotene, γ-carotene
* [[E160b]] [[Annatto]], bissina, norbissina
* [[E160c]] Estratto di [[paprica]], capsantina, capsorubina
* [[E160d]] [[Licopene]]
* [[E160e]] β-Apo-8'-carotenale (C 30)
* [[E160f]] [[Estere etilico]] dell'acido β-apo-8'-carotenico (C 30)
* [[E161a]] [[Flavoxantina]]
* [[E161b]] [[Luteina]]
* [[
* [[E161d]] [[Rubixantina]]
* [[E161e]] [[Violaxantina]]
*
*
* [[E161h]] [[Zeaxantina]]
*
* [[E163]] [[Antociani]]
* [[E170]] [[Carbonato di calcio]], [[gesso (minerale)|gesso]]
* [[E171]] [[Diossido di titanio]]
* [[E172]] [[Ossidi e idrossidi di ferro]]
* [[E173]] [[Alluminio]]
* [[E174]] [[Argento]]
* [[E175]] [[Oro]]
* [[E180]] [[Litolrubina BK]]
* [[E181]] [[Tannino]]
* [[E182]] [[Orceina]] vietato l'uso nell'Unione europea dal 1/1/1977
== E200-E299 (conservanti) ==
* E200 [[Acido sorbico]] (conservante)
* E201 [[Sorbato di sodio]] (conservante)
* E202 [[Sorbato di potassio]] (conservante)
* E203 [[Sorbato di calcio]] (conservante)
* E210 [[Acido benzoico]] (conservante)
* E211 [[Benzoato di sodio]] (conservante)
* E212 [[Benzoato di potassio]] (conservante)
* E213 [[Benzoato di calcio]] (conservante)
* E214 Para-idrossibenzoato di etile (conservante) ("[[etilparaben]]")
* E215 Sale sodico del para-idrossibenzoato di etile ("[[sodio etilparaben]]") (conservante)
* E216 Para-idrossibenzoato di propile (conservante) ("[[propilparaben]]")
* E217 Sale sodico del para-idrossibenzoato di propile ("[[sodio propilparaben]]") (conservante)
* E218 Para-idrossibenzoato di metile ("[[metilparaben]]") (conservante)
* E219 Sale sodico del para-idrossibenzoato di metile ("[[sodio metilparaben]]") (conservante)
* E220 [[Diossido di zolfo]] (conservante)
* E221 [[Solfito di sodio]] (conservante)
* E222 [[Bisolfito di sodio]] (conservante)
* E223 [[Metabisolfito di sodio]] (conservante)
* E224 [[Metabisolfito di potassio]] (conservante)
* E226 [[Solfito di calcio]] (conservante)
* E227 [[Bisolfito di calcio]] (conservante) (addensante)
* E228 [[Bisolfito di potassio]] (conservante)
* E230 [[Bifenile]], difenile (conservante)
* E233 [[Tiabendazolo]] (conservante)
* E234 [[Nisina]] (conservante)
* E235 [[Natamicina]],
* E236 [[Acido formico]] (conservante)
* E237 [[Formiato di sodio]] (conservante)
Riga 241 ⟶ 336:
* E250 [[Nitrito di sodio]] (conservante)
* E251 [[Nitrato di sodio]] (conservante)
* E252 [[Nitrato di potassio]] (conservante
* E260 [[Acido acetico]] (conservante) (regolatore di acidità)
* E261 [[Acetato di potassio]] (conservante) (regolatore di acidità)
Riga 247 ⟶ 342:
* E263 [[Acetato di calcio]] (conservante) (regolatore di acidità)
* E264 [[Acetato d'ammonio]] (conservante)
* E270 [[Acido lattico]] (conservante) (acido) (antiossidante)
* E280 [[Acido propionico]] (conservante)
* E281 [[Propionato di sodio]] (conservante)
* E282 [[Propionato di calcio]] (conservante)
* E283 [[Porpionato di potassio|Propionato di potassio]] (conservante)
* E284 [[Acido borico]] (conservante)
* E285 [[Borace]], sodio tetraborato (conservante)
Riga 258 ⟶ 353:
* E297 [[Acido fumarico]] (regolatore di acidità)
== E300-E399 (antiossidanti e
* E300 [[Acido ascorbico]] ([[Vitamina C]]) (antiossidante)
* E301 [[Ascorbato di sodio]] (antiossidante)
Riga 264 ⟶ 360:
* E303 [[Ascorbato di potassio]] (antiossidante)
* E304 Esteri di acidi grassi dell'acido ascorbico (i) Palmitato di ascorbile (ii) Stearato di ascorbile (antiossidante)
* E306 Estratti naturali ricchi di [[tocoferolo]] (antiossidante)
* E307 α-tocoferolo (sintetico) (antiossidante)
* E308 γ-tocoferolo (sintetico) (antiossidante)
* E309 δ-tocoferolo (sintetico) (antiossidante)
* E310 [[Gallato di propile]] (antiossidante)
* E311 [[Gallato di ottile]] (antiossidante)
* E312 [[Gallato di dodecile]] (antiossidante)
* E315 [[Acido eritorbico]] (antiossidante)
* E316 [[Eritorbato di sodio]] (antiossidante)
* E319 [[Butil-idrochinone terziario]] (TBHQ) (antiossidante)
* E320 [[Idrossianisolo butilato]] (BHA) (antiossidante)
* E321 [[Idrossitoluene butilato]] (BHT) (antiossidante)
* E322 [[Lecitina]] (emulsionante)
* E325 [[Lattato di sodio]] (antiossidante)
* E326 [[Lattato di potassio]] (antiossidante) (regolatore di acidità)
* E327 [[Lattato di calcio]] (antiossidante)
* E329 [[Lattato di magnesio]] (antiossidante)
* E330 [[Acido citrico]] (regolatore di acidità)
* E331 Citrati di sodio: (i) [[Citrato monosodico]] (ii) [[Citrato disodico]] (iii) [[Citrato di sodio|Citrato trisodico]] (
* E332 Citrati di potassio: (i) [[Citrato monopotassico]] (ii) [[Citrato di potassio|Citrato tripotassico]] (antiossidante)
* E333 Citrati di calcio: (i) [[Citrato monocalcico]] (ii) [[Citrato dicalcico]] (iii) [[Citrato di calcio|Citrato tricalcico]] (regolatore di acidità) (addensante)
* E334 [[Acido tartarico]] (L(+)-) (acido) (antiossidante)
* E335 Tartrati di sodio: (i) [[Tartrato monosodico]] (ii) [[Tartrato di sodio|Tartrato disodico]] (antiossidante)
* E336 Tartrati di potassio: (i) [[Tartrato monopotassico]] (cremortartaro) (ii) [[Tartrato di potassio|Tartrato dipotassico]] (antiossidante)
* E337 [[Tartrato di sodio e potassio]] (antiossidante)
* E338 [[Acido fosforico]] (Sinonimi: acido ortofosforico, acido monofosforico) (antiossidante)
* E339 Fosfati di sodio: (i) [[Diidrogenofosfato di sodio|Fosfato monosodico]] (sinonimi: monofosfato monosodico, ortofosfato monosodico, fosfato monobasico di sodio, monofosfato di diidrogeno di sodio) (ii) [[Idrogenofosfato di disodio|Fosfato disodico]] (sinonimi: monofosfato disodico, fosfato secondario di sodio, ortofosfato disodico, fosfato disodico acido) (iii) [[Fosfato di sodio|Fosfato trisodico]] (sinonimi: fosfato di sodio, fosfato tribasico di sodio, ortofosfato trisodico) (antiossidante)
* E340 Fosfati di potassio: (i) [[Diidrogenofosfato di potassio|Fosfato monopotassico]] (sinonimi: fosfato monobasico di potassio, monofosfato monopotassico, ortofosfato di potassio) (ii) [[Idrogenofosfato di potassio|Fosfato dipotassico]] (sinonimi: monofosfato dipotassico, fosfato secondario di potassio, fosfato acido di potassio, ortofosfato dipotassico, fosfato bibasico di potassio) (iii) [[Fosfato di potassio|Fosfato tripotassico]] (sinonimi: fosfato di potassio, fosfato tribasico di potassio, ortofosfato di tripotassio) (antiossidante)
* E341 Fosfati di calcio: (i) [[Diidrogenofosfato di calcio|Fosfato monocalcico]] (sinonimi: fosfato monobasico di calcio, ortofosfato monocalcico) (ii) [[Idrogenofosfato di calcio|Fosfato dicalcico]] (sinonimi: fosfato bibasico di calcio, ortofosfato di calcio) (iii) [[Fosfato di calcio|Fosfato tricalcico]] (sinonimi: fosfato di calcio tribasico, ortofosfato di calcio, monofosfato ossidrilico di pentacalcio, idrossiapatite di calcio) (antiagglomernate) (addensante)
* E343 Fosfati di magnesio: (i) Fosfato monomagnesiaco (ii) Fosfato dimagnesiaco (antiagglomerante) (''Nota - Questo additivo è sotto discussione ed in un futuro emendamento della direttiva europea potrebbe rientrare negli additivi miscellanei'')
* E350 Malati di sodio: (i) [[Malato di sodio]] (ii) [[Idrogenomalato di sodio]] (regolatore di acidità)
* E351 [[Malato di potassio]] (regolatore di acidità)
* E352 Malati di calcio: (i) [[Malato di calcio]] (ii) [[Idrogenomalato di calcio]] (regolatore di acidità)
* E353 [[Acido metatartarico]] (emulsionante)
* E354 [[Tartrato di calcio]] (emulsionante)
* E355 [[Acido adipico]] (regolatore di acidità)
* E356
* E357 [[Adipato di potassio]] (regolatore di acidità)
* E363 [[Acido succinico]] (regolatore di acidità)
* E365 [[Fumarato di sodio]] (regolatore di acidità)
* E366
* E367 [[Fumarato di calcio]] (regolatore di acidità)
* E370 [[1,4-
* E375 [[Niacina]], acido nicotinico, nicotinamide (stabilizzante del colore)
* E380 [[Citrato di triammonio|Citrato triammonico]] (regolatore di acidità)
* E381 [[Ferrocitrato d'ammonio]] (regolatore di acidità)
* E385 [[Etilendiamminotetraacetato di calcio e disodio]] (calcio disodio EDTA) (antiossidante) (conservante)
* E392 Estratto di [[Rosmarinus officinalis|rosmarino]]
== E400-E499 (addensanti, stabilizzanti e emulsionanti) ==
* E400 [[Acido alginico]] (addensante) (stabilizzante) (gelificante) (emulsionante)
* E401 [[Alginato di sodio]] (addensante) (stabilizzante) (gelificante) (emulsionante)
Riga 321 ⟶ 418:
* E405 Alginato di propan-1,2-diolo (alginato di propilenglicole) (addensante) (stabilizzante) (emulsionante)
* E406 [[Agar-agar]] (addensante) (gelificante) (stabilizzante)
* E407 [[Carragenina]] (addensante) (stabilizzante) (gelificante) (emulsionante)
* E407a [[Alga|Alghe]] ''Eucheuma'' trasformate (addensante) (stabilizzante) (gelificante) (emulsionante)
* E410 Farina di semi di [[
* E412 [[Gomma di guar]] (addensante) (stabilizzante)
* E413 Gomma adragante (addensante) (stabilizzante) (emulsionante)
* E414 Gomma d'acacia ([[gomma arabica]]) (addensante) (stabilizzante) (emulsionante)
* E415 [[Gomma di xantano]] (addensante) (stabilizzante)
* E416 Gomma di karaya (addensante) (stabilizzante) (emulsionante)
* E417 Gomma di tara (addensante) (stabilizzante)
* E418 [[Gomma di gellano]] (addensante) (stabilizzante) (emulsionante)
* E420 [[Sorbitolo]] (emulsionante) (dolcificante) (umettante)
* E421 [[Mannitolo]] (antiagglomerante) (dolcificante)
* E422 [[Glicerolo]] (emulsionante) (dolcificante)
* E424 [[Curdlano]] (gelificante)
* E425 [[Glucomannano]] o [[Amorphophallus konjac|Gomma di konjac]] (emulsionante) (gelificante)
*
*
*
*
*
* E435 [[Sorbitolmonostearato di poliossietilene]] (20) (polisorbato 60) (emulsionante)
* E436 [[Sorbitan tristearato di poliossietilene]] (20) (polisorbato 65) (emulsionante)
* E440 [[Pectina]] (i); pectina amidata (ii) (gelificante) (addensante)
* E441 [[Gelatina animale|Gelatina]] (emulsionante) (gelificante)
* E444 Saccarosio acetato isobutirrato (emulsionante)
* E445 Esteri glicerici di resina (emulsionante)
* E450 Difosfati: (i) [[Difosfato disodico]] (sinonimi: diidrogenodifosfato di disodio, diidrogenopirofosfato di disodio, pirofosfato acido di sodio, pirofosfato disodico) (ii) Difosfato trisodico (sinonimi: pirofosfato acido trisodico, monoidrogenodifosfato trisodico) (iii) [[Pirofosfato di sodio|Difosfato tetrasodico]] (sinonimi: pirofosfato tetrasodico, pirofosfato di sodio) (iv) Difosfato dipotassico (v) Difosfato tetrapotassico (sinonimi: pirofosfato di potassio, pirofosfato di tetrapotassio) (vi) Difosfato dicalcico (sinonimi: pirofosfato di calcio) (vii) Idrogenodifosfato di calcio (sinonimi: pirofosfato acido di calcio, diidrogenopirofosfato di monocalcio) (emulsionante)
* E451 Trifosfati: (i) [[Trifosfato pentasodico]] (sinonimi: tripolifosfato pentasodico, tripolifosfato di sodio) (ii) Trifosfato pentapotassico (sinonimi: tripolifosfato pentapotassico, trifosfato di potassio, tripolifosfato di potassio) (emulsionante)
* E452 Polifosfati: (i) Polifosfati di sodio (ii) Polifosfati di potassio (iii) Polifosfati di sodio e calcio (iv) Polifosfati di calcio (emulsionante)
* E459 β-[[ciclodestrina]] (emulsionante)
* E460 [[Cellulosa]] (i) Cellulosa microcristallina (ii) Cellulosa in polvere (emulsionante)
* E461 [[Metilcellulosa]] (emulsionante)
* E462 Etilcellulosa (emulsionante)
* E463 [[Idrossipropilcellulosa]] (emulsionante)
* E464 Idrossipropilmetilcellulosa (emulsionante)
* E465 Etilmetilcellulosa (emulsionante)
* E466 Carbossimetilcellulosa, [[Carbossimetilcellulosa sodica]] (emulsionante)
* E468 Carbossimetilcellulosa sodica reticolata (emulsionante) (''Nota - questo additivo è oggetto di discussione e potrebbe essere incluso tra i miscellanei in un futuro emendamento della direttiva'')
* E469 Carbossimetilcellulosa [[idrolisi|idrolizzata]] [[enzima]]ticamente (emulsionante)
* E470a Sali di sodio, potassio e calcio degli acidi grassi (emulsionante) (antiagglomerante)
* E470b Sali di magnesio degli acidi grassi (emulsionante) (antiagglomerante)
* [[E471]] Mono- e digliceridi degli acidi grassi (monogliceridi distillati, [[monostearato di glicerile]], [[distearato di glicerile]]) (emulsionante)
* E472a Esteri acetici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
* E472b Esteri lattici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
* E472c Esteri citrici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
* E472d Esteri tartarici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
* E472e Esteri mono- e diacetiltartarici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
* E472f Esteri misti acetici e tartarici dei mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
* E473 Esteri saccarici degli acidi grassi (emulsionante)
* E474 Saccarogliceridi (emulsionante)
* E475 Esteri poliglicerici degli acidi grassi (emulsionante)
* E476 Poliricinoleato di poliglicerile (emulsionante)
* E477 Esteri propan-1,2-diolici degli acidi grassi, Esteri propilenglicolici degli acidi grassi (emulsionante)
* E478 Gliceril- e 1-propilesteri lattilati degli acidi grassi (emulsionante)
* E479b Olio di semi di [[Glycine max|soia]] ossidato termicamente con mono- e digliceridi degli acidi grassi (emulsionante)
* E481 2-Lattilato di stearoile, sale sodico (emulsionante)
* E482 2-Lattilato di stearoile, sale di calcio (emulsionante)
* E483 Tartrato di stearile (emulsionante)
* E491 Sorbitolo monostearato (emulsionante)
* E492 Sorbitolo tristearato (emulsionante)
* E493 Sorbitolo monolaurato (emulsionante)
* E494 Sorbitolo monooleato (emulsionante)
* E495 Sorbitolo monopalmitato (emulsionante)
== E500-E599 (correttori di acidità e antiagglomeranti) ==
* E500 Carbonati di sodio: (i) [[Carbonato di sodio]] (ii) [[Bicarbonato di sodio]] (Idrogenocarbonato di sodio) (iii) [[Sesquicarbonato di sodio]] (regolatore di acidità) (lievitante)
* E501 Carbonati di potassio: (i) [[Carbonato di potassio]] (ii) [[Bicarbonato di potassio]] (Idrogenocarbonato di potassio) (regolatore di acidità)
Riga 389 ⟶ 489:
* E504 Carbonati di magnesio: (i) [[Carbonato di magnesio]] (ii) [[Bicarbonato di magnesio]] (Idrogenocarbonato di magnesio) (regolatore di acidità) (antiagglomerante)
* E507 [[Acido cloridrico]] (acido)
* E508 [[Cloruro di potassio]] (gelificante) (stagionante) (esaltatore di sapidità)
* E509 [[Cloruro di calcio]] (sequestrante) (rassodante) (addensante)
* E510 [[Cloruro d'ammonio]], ammonia solution (regolatore di acidità) (antiagglomerante)
* E511 [[Cloruro di magnesio]] (rassodante) (regolatore di acidità)
* E512 [[Cloruro stannoso]] (antiossidante)
* E513 [[Acido solforico]] (acido)
Riga 417 ⟶ 517:
* E540 [[Difosfato di dicalcio]] (regolatore di acidità) (emulsionante)
* E541 [[Fosfato acido d'alluminio e sodio]] (emulsionante)
* E542 Fosfato d'ossa (antiagglomerante)
* E543 Polifosfato di calcio e sodio
* E544 Polifosfato di calcio (emulsionante)
Riga 424 ⟶ 524:
* E551 [[Diossido di silicio]] (Silice) (emulsionante) (antiagglomerante)
* E552 Silicato di calcio (antiagglomerante)
* E553a Silicati di magnesio: (i) [[Silicato di
* E553b [[Talco]] (antiagglomerante)<ref>{{Cita web|url=https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/5375|titolo=Re‐evaluation of calcium silicate (E 552), magnesium silicate (E 553a(i)), magnesium trisilicate (E 553a(ii)) and talc (E 553b) as food additives}}</ref>
* E554 Silicato d'alluminio e sodio (antiagglomerante) - Non più autorizzato in [[Unione europea|UE]] dal 01/02/2014 (Reg. UE 380/2012)
* E555 Silicato d'alluminio e potassio (antiagglomerante) - Non più autorizzato in [[Unione europea|UE]] dal 01/02/2014 (Reg. UE 380/2012)
* E556 Silicato d'alluminio e calcio (antiagglomerante) - Non più autorizzato in [[Unione europea|UE]] dal 01/02/2014 (Reg. UE 380/2012)
* E558 [[Bentonite]] (antiagglomerante)
* E559 Silicato d'alluminio ([[Caolino]]) (antiagglomerante) - Non più autorizzato in [[Unione europea|UE]] dal 01/02/2014 (Reg. UE 380/2012)
* E570 [[Acido stearico]] (antiagglomerante)
* E572 Stearato di magnesio, Stearato di calcio (emulsionante) (antiagglomerante)
* E574 [[Acido gluconico]] (regolatore di acidità)
* E575 Glucono-δ-lattone (regolatore di acidità) (sequestrante)
* E576 [[Gluconato di sodio]] (sequestrante)
* E577 Gluconato di potassio (sequestrante)
* E578 [[Gluconato di calcio]] (rassodante)
* E579 [[Gluconato ferroso]] (colorante)
* E585 Lattato ferroso (colorante)
* E586 [[Esilresorcinolo|4-Esilresorcinolo]]
== E600-E699 (
*
*
*
*
*
* E625 Diglutammato di magnesio (esaltatore di sapidità)
* E626 Acido guanilico (esaltatore di sapidità)
* E627 [[Guanilato di disodio]], Guanilato di sodio (esaltatore di sapidità)
* E628 Guanilato di dipotassio (esaltatore di sapidità)
* E629 Guanilato di calcio (esaltatore di sapidità)
* E630 Acido inosinico (esaltatore di sapidità)
* E631 [[Inosinato di disodio]] (esaltatore di sapidità)
* E632 Inosinato di dipotassio (esaltatore di sapidità)
* E633 Inosinato di calcio (esaltatore di sapidità)
* E634 Calcio 5'-ribonucleotidi (esaltatore di sapidità)
* E635 Disodio 5'-ribonucleotidi (esaltatore di sapidità)
* E636 [[Maltolo]] (esaltatore di sapidità)
* E637 Etilmaltolo (esaltatore di sapidità)
* E640 [[Glicina]] e
== E900-E999 (vari) ==
* E900 Dimetil polisilossano (antischiuma) (antiagglomerante)
* E901 [[Cera d'api]], bianca e gialla (lucidante)
* E902 Cera candelilla (lucidante)
* E903 [[Cera di carnauba]] (lucidante)
* E904 [[Gommalacca]] (lucidante)
* E905 Cera microcristallina (lucidante)
* E907 Cera cristallina (lucidante)
* E910 <small>L</small>-[[Cisteina]] (lucidante)
* E912 Esteri dell'acido montanico
* E913 [[Lanolina]], olio di lana di pecora (lucidante)
* E914 Cera polietilenica ossidata (lucidante)
* E915 Esteri del colofano (lucidante)
* E920 Cloridrato di <small>L</small>-cisteina (antiagglomerante)
* E921 Cloridrato di <small>L</small>-cisteina monoidrato (antiagglomerante)
* E924 [[Bromato di potassio]] (antiagglomerante)
* E925 [[Cloro]] (conservante) (sbiancante)
* E926 [[Diossido di cloro]] (conservante) (sbiancante)
* E927 [[Azodicarbonammide]] (uso vietato nell'Unione Europea)
* E927b [[Carbammide]] (antiagglomerante)
* E928 Perossido di benzolo (antiagglomerante)
Riga 494 ⟶ 598:
* E951 [[Aspartame]] (dolcificante)
* E952 [[Acido ciclamico]] e suoi sali di sodio e calcio (dolcificante)
* E953 [[Isomalto|Isomalt]] (dolcificante)
* E954 [[Saccarina]] e suoi sali di sodio, potassio e calcio (dolcificante)
* E955 [[Sucralosio]] (dolcificante)
* E957 [[Taumatina]] (dolcificante) (esaltatore di sapidità)
* E959 Neoesperidina DC (dolcificante)
* E960 Glicosidi [[Steviolo|steviolici]] (dolcificante)
* E961 [[Neotamo|Neotame]] (dolcificante)
* E962 Sale di [[aspartame]]-acesulfame (dolcificante)
* E965 [[Maltitolo]] (i) Sciroppo di maltitolo (ii) (dolcificante) (stabilizzante) (umettante)
* E966 [[Lattitolo]] (dolcificante)
* E967 [[Xilitolo]] (dolcificante)
* E968 [[Eritritolo]] (dolcificante)
Riga 507 ⟶ 613:
== E1000-E1999 ==
* E1000 [[Acido colico]] (emulsionante)
* E1001 Sali di [[colina]] (emulsionante)
Riga 519 ⟶ 626:
* E1202 [[Polivinilpolipirrolidone]] (supporto) (stabilizzante)
* E1203 Polivinil alcol
* E1204
* E1400 [[Destrina]] (stabilizzante) (addensante)
* E1401 [[Amido]] modificato (stabilizzante) (addensante)
Riga 544 ⟶ 651:
* E1520 [[Glicole propilenico]] (umettante)
* E1525 [[Azoto]] (umettante)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [
* [
* G. Paci, R. Paci, ''Progettare e fare Tecnologia'', Zanichelli, 2011.
== Voci correlate ==
* [[Aroma]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* Elenco additivi autorizzati dall'UE e loro condizioni d'uso, [https://ec.europa.eu/food/food-feed-portal/screen/food-additives/search Banca dati]{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/food-additives|EFSA Tema: Additivi alimentari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|cucina}}
Riga 571 ⟶ 678:
[[Categoria:Direttive dell'Unione europea]]
[[Categoria:Standard e certificazioni in Europa]]
|