Locomotiva FS 542: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
| (29 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:SB-GKB372 Mz2006.jpg|miniatura]]
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 8:
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= [[1884]]-[[1890]]
|Anni_di_Esercizio=[[1919]]-
|Quantità_Prodotta= 6 (in Italia)
|Costruttore=
}}
{{Box treno/Dati
Riga 19:
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio= 43,2 t
|Peso_Aderente= 26,5 t
|Peso_Vuoto=
}}
Riga 28:
|Velocità_Massima=
|Rodiggio=2-2-0
|Diametro_Ruota= 1.740
|Diametro_portanti-anteriori= 970
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione=bielle
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri= 2
|Diametro_Cilindri= 425
|Corsa_Cilindri= 600
|Cilindrata=
|Superficie_griglia= 2
|Superficie_riscaldamento= 108
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia= 11
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La '''locomotiva gruppo 542''' era una [[locomotiva a vapore]] con tender di costruzione austriaca per treni viaggiatori, di rodiggio 2-2-0, che le [[Ferrovie dello Stato]] italiane acquisirono dalla Südbahn in seguito al risarcimento danni della [[prima guerra mondiale]]<ref>{{cita|Cornolò|p. 65}}.</ref>.
==Storia==
Le sei locomotive del gruppo 542 delle Ferrovie dello Stato erano altrettante unità delle 19 ([[Locomotiva SB 17|SB 17b]]) costruite in due lotti di 14 nel [[1884]] e di ulteriori 5 unità nel [[1890]] dalla [[Lokomotivfabrik Floridsdorf]], per la ferrovia austriaca Südbahn che le aveva immatricolate nel gruppo 17 con i numeri 312-325 e 328-332.
Le macchine di questa serie erano di stanza a Vienna, Marburgo, Trieste e Kanizsa.
Dopo la ripartizione territoriale conseguente alla fine della [[prima guerra mondiale]] le sei ex 17b vennero consegnate all'Italia e incorporate nel parco macchine FS come gruppo 542 e numerazione da 001 a 006 ma vennero presto accantonate; entro il [[1924]] erano già fuori servizio<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83127-fs542.htm Tavole prospettiche su Pospichal lokstatistic, FS 542]</ref>perché obsolete o esuberanti in quanto utilizzabili solo con materiale trainato dotato di [[Freno continuo automatico Hardy|apparecchiature del freno a vuoto]].
{{vedi anche|Locomotiva SB 17}}
==Caratteristiche==
Le locomotive erano piuttosto obsolete quando vennero consegnate all'Italia in quanto ricalcavano le tendenze progettuali dell'epoca di costruzione (1884/1890); erano infatti a telaio esterno con due ruote di grande diametro accoppiate e carrello di guida anteriore biassiale. La caldaia forniva vapore saturo con pressione massima di 11 bar; il motore era a 2 cilindri con distribuzione a cassetto piano e [[Distribuzione Stephenson|meccanismo di azionamento Stephenson]]. Il sistema frenante era a vuoto tipo Hardy.
== Corrispondenza locomotive ex SB e numerazione FS<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83127-fs542.htm Dati desunti da: ''Pospichal lokstatistic'', tabelle FS 542]</ref> ==
{|class="wikitable sortable"
!Numero e gruppo FS !!numero e gruppo SB !!
|-
|542.001||17.314||
|-
|542.002||17.317||
|-
|542.003||17.329||
|-
|542.004||17.330||
|-
|542.005||17.331||
|-
|542.006||17.332||
|-
|}
Riga 82 ⟶ 86:
==Voci correlate==
*[[
{{Portale|trasporti}}
[[
| |||