Gianroberto Scarcia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta)
 
(61 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|orientalisti italiani|storici italiani}}
{{Avvisounicode}}
{{S|storici italiani}}
{{F|storia|ottobre 2012}}
{{Bio
|Nome = Gianroberto
Riga 9 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 11 marzo
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|url=https://www.unive.it/pag/14024/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=5345&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&cHash=31f33b96c177c7a45241aacb8f8e433f|titolo=La scomparsa di Gianroberto Scarcia}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = orientalista
|Attività2 = linguista
|Attività3 = traduttore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Scarcia 01.jpg
|Didascalia = Gianroberto Scarcia
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Principale allievo di [[Alessandro Bausani]], è oggi uno dei massimi orientalisti italiani oltre che uno dei principali studiosi dell'Iran.
Allievo di [[Alessandro Bausani]], è stato uno dei grandi orientalisti italiani oltre che uno dei principali studiosi dell'[[Iran]].<ref>[http://www.transoxiana.com.ar/Onagro/ventura.html Alberto Ventura, su ''L'onagro maestro'' (studi dei suoi allievi in onore di G. Scarcia) ]</ref> La bibliografia<ref>{{Cita web|http://www.transoxiana.org/Onagro/bibliografia_scarcia.html|Bibliografia Scarcia - L'onagro maestro}}</ref> di Gianroberto Scarcia è ampia ed eclettica. Comprende numerosi contributi di [[iranistica]], [[islamistica]], [[slavistica]], [[storia delle religioni]], [[storia dell'arte]] islamica, estetica e filosofia.<ref>[https://www.worldcat.org/search?q=Gianroberto+Scarcia&qt=results_page Results for 'Gianroberto Scarcia' [WorldCat.org&#93;]</ref>
 
La [[bibliografia di Gianroberto Scarcia]] è ampia ed eclettica. Comprende numerosi contributi di iranistica, islamistica, storia delle religioni, estetica e filosofia.
 
Non è membro di alcuna accademia, né presidente di alcun ente.
 
Ha compiuto svariati e capillari viaggi di studio e ricerca sul campo nel mondo musulmano, soprattutto in Iran, Afghanistan, Caucaso, Asia Centrale, Pakistan.
 
Ha tradotto in Italiano poesia e letteratura dal russo e dalle principali lingue del mondo musulmano, ottenendo ampi riconoscimenti, tra cui, nel 2000, il [[Premio Nazionale per la Traduzione]] assegnato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.<ref>http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1712836424.html</ref>
 
Le sue indagini scientifiche sono rivolte in particolare alla letteratura e all’arte della Persia, al Diritto Musulmano e ai problemi storici dell’islamizzazione del Vicino Oriente, con risultati innovativi per tutto ciò che concerne, più specificatamente, la penetrazione dell’Islam, nel corso dei secoli, nel territorio degli attuali Iran e Afghanistan.<ref>http://unive.academia.edu/GianrobertoScarcia</ref>
 
Ha tradotto in [[Lingua italiana|italiano]] poesia e letteratura dal [[Lingua russa|russo]] e dalle principali lingue del mondo [[musulmano]], ottenendo ampi riconoscimenti, tra cui, nel 2000, il [[Premio Nazionale per la Traduzione]] assegnato dal [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]].<ref>{{Cita web |url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1712836424.html |titolo=Assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione |accesso=29 ottobre 2012 |dataarchivio=22 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150522145649/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1712836424.html |urlmorto=sì }}</ref> Le sue indagini scientifiche sono rivolte in particolare alla letteratura e all'arte della [[Persia]], al [[Diritto musulmano]] e ai problemi storici dell'[[islam]]izzazione del [[Vicino Oriente]].<ref>{{Cita web|https://unive.academia.edu/GianrobertoScarcia|Gianroberto Scarcia {{!}} Università Ca' Foscari Venezia - Academia.edu}}</ref>
 
==Studi e attività accademica==
Dopo aver frequentato il [[Liceo classico Ennio Quirino Visconti]], si laureò nell'estate del [[1955]], con lode, presso la Facoltà di [[Giurisprudenza]] dell'[[Università La Sapienza]] di [[Roma]]. Nel 1970 vinse, presso lo stesso Ateneo, un concorso per la cattedra di "[[Islamistica]]". Negli anni [[1973]]-[[1976]] fu Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'[[Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]]. In precedenza, sempre presso la medesima Università, negli anni [[1967]]-[[1998]] era stato [[professore ordinario]] di “[[Lingua iranica|Lingua]] e [[letteratura persiana|letteratura iranica]]” e di “[[Storia delle religioni dell’Iran]] e [[Storia delle religioni dell’Asia Centrale|dell’Asia Centrale]]”. Negli anni [[1998]]-[[2008]] fu professore ordinario di “Storia della civiltà arabo-islamica”, sempre a Ca' Foscari;<ref>[http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=415&persona=000067&vista=curr Ricerca Persone - Ca' Foscari] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140413151403/http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=415&persona=000067&vista=curr |data=13 aprile 2014 }}</ref> fu infine professore emerito.<ref>[http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=%20415&persona=000067 Ricerca Persone - Ca' Foscari] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140413144013/http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=%20415&persona=000067 |data=13 aprile 2014 }}</ref>
Ha compiuto studi classici (liceo Visconti, Roma). Si è laureato nell’estate del 1955, con lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza.
 
Dopo la morte di [[Paolo Minganti]] fu eletto Direttore Scientifico dell'[[Istituto per l'Oriente]] di Roma.
Dal 1958 al 1967 è stato Conservatore del Fondo Caetani presso l’[[Accademia Nazionale dei Lincei]] in Roma, vale a dire bibliotecario della Sezione Orientale di quella biblioteca, curando il materiale stampato e manoscritto relativo al mondo islamico ivi conservato. Negli stessi anni è stato redattore della rivista ''[[Oriente Moderno]]'', per la diffusione della conoscenza dell’Oriente islamico.
 
== Note ==
Dal 1958 al 1963 ha svolto, dopo concorso, le funzioni di Assistente alla Cattedra di "Islamistica" presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
<references/>
 
Nel 1963 è stato chiamato, per le stesse funzioni, dall’Università di Roma La Sapienza, ove è rimasto fino al 1967.
 
Nel 1964 ha ottenuto la libera docenza in “Storia e civiltà del Vicino e Medio Oriente dall’avvento dell’Islam all’età moderna”.
 
Negli anni 1964-1967 è stato professore di “Diritto Musulmano” presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
 
Nel 1967 ha vinto, presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, un concorso per una cattedra di “Lingua e letteratura iranica”.
 
Nel 1970 ha vinto, presso l’Università di Roma La Sapienza, un concorso per la cattedra di “Islamistica”.
 
Negli anni 1973-1976 è stato Preside della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
 
Negli anni 1967-1998 è stato professore ordinario di “Lingua e letteratura iranica” e di “Storia delle religioni dell’Iran e dell’Asia Centrale” presso l’Università Ca' Foscari di Venezia.
 
Negli anni 1998-2008 è stato professore ordinario di “Storia della civiltà arabo-islamica” presso l’Università Ca' Foscari di Venezia.<ref>http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=415&persona=000067&vista=curr</ref>
 
Attualmente è professore emerito.<ref>http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=%20415&persona=000067</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://univewww.academiatransoxiana.eduorg/GianrobertoScarciaOnagro/bibliografia_scarcia.html|Bibliografia di Gianroberto Scarcia in Academia.edu]}}
*{{cita web|https://unive.academia.edu/GianrobertoScarcia|Gianroberto Scarcia in Academia.edu}}
*[http://www.transoxiana.com.ar/Onagro/index_onagro_maestro.html L'Onagro Maestro]
*[http://csr.fondazionesancarlo.it/fondazione/Viewer?cmd=recensionidettaglio&id=432 Il volto di Adamo]
*[http://csr.fondazionesancarlo.it/fondazione/Viewer?cmd=attivitadettaglio&id=1119 Islam: l'altro Occidente]
*[http://books.google.it/books?id=kqgKVyCCY5EC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Scirin: la Regina dei Magi]
*[http://www.worldcat.org/search?q=Gianroberto+Scarcia&qt=results_page Catalogo in worldcat.org]
 
{{Controllo di autorità}}
== Note ==
{{Portale|biografie|letteratura|linguistica}}
<references/>
 
[[Categoria:Traduttori dal russo]]
{{Portale|Arte|Biografie|Storia}}
[[Categoria:Traduttori dall'arabo]]